Finita la Youth League appuntamento al prossimo anno con il Karate
Roma, 16 dicembre 2019 - Si è chiusa con la Youth League di Jesolo l’attività agonistica del Karate per questo 2019. Con grande soddisfazione il consigliere federale Davide Benetello conferma il successo ottenuto per l’evento appena passato. “Abbiamo ricevuto i complimenti da tutti per questa seconda edizione italiana. Dalle istituzioni, agli addetti ai lavori, fino agli atleti, si è percepito lo sforzo prodotto per organizzare una manifestazione così complessa: quattro giorni di full immersion con il record mondiale di partecipanti, 3.180 atleti per 65 nazioni dai cinque continenti; ben otto tatami con la supervisione di 103 ufficiali di gara internazionali. Ed il risultato è stato più che positivo. Certamente questo tipo di gara ha ampi margini di crescita, basti pensare che rispetto allo scorso anno abbiamo avuto un 30% di partecipanti in più. Ciò ha portato anche un innalzamento della qualità tecnica vista sui tatami e vorremmo che lo standard proposto nelle Youth League future possa essere sempre questo.” Quindi un solido punto di partenza messo a punto in questo lavoro di squadra tra Fijlkam e WKF che strizza già l’occhio al nuovo anno con la conferma dell’edizione 2020, sempre a dicembre e sempre al PalaInvent di Jesolo. “Va ricordato - ha aggiunto Benetello - che qualche anno fa è stato ideato questo torneo insieme al presidente mondiale con l’obiettivo di dare la possibilità di confronto e di sfida ai massimi livelli per i giovani karateka di tutto il mondo; per noi è un onore poter ospitare una delle tappe in Italia e ancor di più dare l’opportunità ai nostri azzurri di partecipare a gare così prestigiose senza dover uscire dal proprio paese.”
A conclusione arrivano anche le parole del vicepresidente federale Sergio Donati. “Il 2019 è stato un anno molto importante per la nostra nazionale e per tutto il movimento sportivo del Karate. Sarà fondamentale proseguire bene nel 2020, soprattutto nel primo quadrimestre, affinché i nostri ragazzi riescano ad ottenere il pass olimpico nei tornei decisivi. Inoltre vorrei sottolineare quanto il valore espresso dagli atleti nel contesto agonistico sia da attribuire ai valori che la nostra disciplina promuove. E questo rafforza il concetto chiave del lavoro di squadra che in Federazione quotidianamente facciamo per raggiungere traguardi così importanti: dai dirigenti, alla direzione tecnica, fino a tutto lo staff degli allenatori che segue costantemente gli atleti. L’obiettivo comune ha una finalità bivalente, consolidare il gruppo già esistente e parallelamente gettare le basi per i giovani che verranno domani.”
Ultima giornata per la Youth League dei record
Roma, 15 dicembre 2019 - Si spengono i riflettori al PalaInvent di Jesolo che ha visto tanto spettacolo tra i tremila e più giovani provenienti dai vari continenti, che si sono dati battaglia sugli otto tatami in gara. L'ultima giornata è stata dedicata alle categorie U14. Per la nazionale azzurra tanti gli spunti positivi: nel Kumite argento nei -55kg per Federico Colonnese e tre i bronzi conquistati grazie alle prove di Micol Genta (-42kg), Antonio Celentano (-40kg) e Fernando Marino (+55kg). Questi i risultati finali.
KATA FEMMINILE U14
1° Garcia Lozano Paola (Spagna)
2° De Barros Emma (Francia)
3° Bi Mai- Linh (Francia)
3° Takacs Eszter (Ungheria)
KATA MASCHILE U14
1° Luck Andrew (Germania)
2° Parra Ramirez Mario (Spagna)
3° Vu Antony (Svezia)
3° Salkic Tarik (Bosnia)
KUMITE FEMMINILE
1° Satzinger Tamara (Svizzera)
3° Kopfer Anna (Ungheria)
3° Tomic Sara (Croazia)
1° Abdelmalki Amin (Belgio)
1° Watanabe Haruki (Giappone)
2° Suleimanov Rashid (Russia)
3° Pejic Luka (Bosnia)
3° Tatarinov Artem (Russia)
-55 kg
1° Nikulin Tymur (Ucraina)
2° Colonnese Federico (Italia)
3° Chernenko Kostantin (Ucraina)
3° Abdygulov Emir (Kirghizistan)
1° Druva Martins (Lettonia)
2° Franken Ricardo (Olanda)
3° Stepniewski Antoni (Polonia)
3° Marino Fernando (Italia)
Youth League di Karate: arriva l'oro, e la conferma, di Sonia Inzoli
Roma, 14 dicembre 2019 - Se son rose fioriranno. Terza giornata di gare a Jesolo per la Youth League (manifestazione giovanile di Karate con numeri da record) e tra i cadetti arriva la vittoria per Sonia Inzoli: medaglia d'oro nella specialità Kata. Poco più di un mese fa la giovane studentessa di Crema aveva conquistato il titolo di campionessa del mondo a Santiago del Cile e, giusto per mettere le cose in chiaro, non poteva mancare la conferma, in casa, con una prova più che convincente al PalaInvent di Jesolo battendo in finale l'austriaca Isra Celo.
Da segnalare quest'oggi anche le medaglie di bronzo per i karateka cadetti Irene Marturano nella categoria -54kg e Tommaso Lorenzetti -52kg, entrambi specialità Kumite. Di seguito i risultati completi.
CADETTI - KATA FEMMINILE
1° Inzoli Sonia (Italia)
2° Celo Isra (Austria)
3° Baaja Klara (Croazia)
3° Perez Alvez Azahara (Spagna)
CADETTI - KATA MASCHILE
1° Comanescu Petru (Romania)
2° Jimenez Diaz Alejandro (Spagna)
3° Santo Rizuki (Giappone)
3° Lueck Aariclam (Germania)
KUMITE FEMMINILE CADETTI
-47 kg
-54 kg
2° Saito Irari (Giappone)
3° Lobato Sanchez (Spagna)
3° Marturano Irene (Italia)
3° Saljiu Emre (Montenegro)
3° Koprena Jova (Bosnia Erzegovina)
Youth League, continuano le emozioni per i karateka a Jesolo
Roma, 13 dicembre 2019 - Si è chiusa la seconda giornata della Youth League di Karate a Jesolo e continuano le emozioni per i tantissimi giovani partecipanti da tutto il mondo. Di scena sugli otto tatami del PalaInvent si sono susseguite tutte le categorie juniores, tra il Kumite ed il Kata.
Medaglia d'oro per Alex Ezzembergher dell'Olimpia Karate Cus Bergamo che nei -55kg Kumite juniores batte in finale l'azero Bakhshaliyev. Da sottolineare anche i due argenti arrivati, sempre tra gli juniores, per merito di Matteo Fiore nei -76kg Kumite e Pietro Binotto nel Kata maschile. Infine medaglie di bronzo per Matilde Galassi ed Elena Roversi nel Kata femminile, Daniele De Vivo nei -68kg Kumite e Matteo Magagna nei -76kg Kumite.
Durante il corso della giornata sono iniziate alcuni incontri per le categorie dei Cadetti e nella categoria dei +70kg Kumite, Matteo Avanzini si aggiudica un posto sul podio con una medaglia di bronzo. Di seguito i risultati completi di questa seconda giornata.
Presentato al Centro di preparazione Olimpica "Giulio Onesti" il libro della karateka Sara Cardin
Roma 13 dicembre Presentato il libro “Combatti! Ho scelto di vincere” della karateka Sara Cardin scritto con la giornalista Tiziana Pikler presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”.
In un susseguirsi di video e scambi tra pubblico e l’atleta sono intervenuti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Colonnello dello Stato Maggiore dell’Esercito Giovanni Consoli, il Presidente FIJLKAM Domenico Falcone e Il Tenente Colonnello del CSOE Giuseppe Minissale.
“Quando mi è stato chiesto di scrivere la prefazione del libro di Sara ho tremato e chiamato subito Falcone” scherza il Presidente Malagò “chiedendogli preoccupato cosa avesse scritto Sara Cardin, atleta famosa per la sua pericolosa schiettezza”. Poi riprende “ sono felice che Sara abbia sentito l’esigenza di mettere tra le pagine di un libro la sua storia, fornendo un ritratto completo di un’atleta formidabile”
“Ho letto con estremo piacere il libro di Sara” commenta Falcone “ è riuscita a raccontare in maniera coinvolgente la sua storia, rendendola fruibile da un pubblico molto più ampio dei solo appassionati di karate: è la storia di una ragazza combattente, diventata donna seguendo un percorso pieno di ostacoli. Chiunque potrebbe rispecchiarsi in questa storia”
Il libro è in vendita in tutte le librerie ed è pubblicato dalla Casa Editrice Baldini+Castoldi
A Jesolo si conclude la prima giornata di Youth League
Roma, 12 dicembre 2019 - E' iniziata con qualche ora di anticipo l'ultima tappa della Youth League di Karate per questo 2019, per garantire un corretto svolgimento visto il record di partecipanti provenienti da tutto il mondo. Sono scese sul tatami giovedì pomerigigo le tre categorie femminili juniones per il Kumite -53, -59 e +59kg.
Proprio nella categoria più pesante delle +59kg nessuna sorpresa con la vittoria della belga Eva Brognon che, dopo aver vinto la Youth League a Monterrey in Messico, si conferma tra le più forti nella sua categoria superando in finale la tedesca Luecke Amelie. Passando poi alla categoria delle -59kg si aggiudica la medaglia d'oro la slovacca Zoya Zimmikoevalovà, che batte in finale la francese Emma Marie Elizabeth. Infine per le karateka juniores della -53kg vince il torneo Viktorya Vashthyshyen, giovane promessa ucrania, contro l'azera Polina Guerenko.
Appuntamento a domani al PalaInvent di Jesolo con la gara che entrerà decisamente nel vivo.
Conferenza stampa della Youth League di Karate, giovedì si comincia
Weekend con la Youth League, sarà spettacolo di Karate a Jesolo
Roma, 10 dicembre 2019 - Dagli States al Sudafrica, dall'Oman fino all'Australia, saranno oltre 3.000 giovani promesse in rappresentanza di ben 65 paesi a darsi battaglia questo fine settimana nella Karate1 Youth League 2019. Un evento molto atteso con numeri da record che andrà in scena al PalaInvent di Jesolo (Venezia) dal 13 al 15 dicembre.
Venerdì si apre con gli Juniores, Kata e Kumite, di cui cinque categorie nel maschile (-55 -61 -68 -76 +76) e quattro nel femminile (-48 -53 -59 +59). Sabato poi sarà il turno dei Cadetti, Kata e Kumite, di cui cinque categorie nel maschile (-52 -57 -63 -70 +70) e tre nel femminile (-47 -54 +54). Infine la domenica sarà dedicata agli U14 con Kata e Kumite, di cui cinque categorie nel maschile (-40 -45 -50 -55 +55) e tre nel femminile (-42 -47 +47). Le finali e le premiazioni si svolgeranno in chiusura di ogni giornata di gara.
Per la nostra nazionale saranno presenti 31 atleti provenienti da società sportive di tutta Italia, 14 ragazze e 17 ragazzi, accompagnati da sei tecnici.
Qui la lista completa delle convocazioni.
Doppio argento nel Karate: Silvia Semeraro e la squadra maschile di Kata. Bronzo per Busà.
Roma, 01 dicembre 2019 - Cala il sipario sulla Premier League Karate 1 di Madrid, con gli incontri finali e le assegnazioni dei titoli in questa ultima tappa del circuito internazionale per il 2019 e tanto è stato lo spettacolo visto ed il livello tecnico proposto sui tatami in gara.
Partiamo dal Kumite e dalla medaglia d’argento conquistata da Silvia Semeraro che, nella categoria -68kg, deve arrendersi solo in finale contro la campionessa azera Zaretska, al termine di un match davvero combattuto. L’esito è di 2-0 ma la karateka azzurra con tanta grinta e determinazione ci ha provato fino all’ultimo a ribaltare il risultato e vincere la medaglia d’oro. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta di un percorso, in questo torneo, dove Silvia ha dimostrato di potersela giocare contro chiunque. Il bicchiere è decisamente mezzo pieno. "Una medaglia importante - ha commentato il coach azzurro Savio Loria - in questa finale purtroppo di fronte c'era l'espertissima atleta Zaretska e Silvia non è riuscita a portare a segno i punti come avrebbe voluto."
Bicchiere mezzo pieno anche per il trio azzurro del Kata a squadre maschile, Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia che conquistano un ottimo secondo posto fermati solo in finale dal team turco Goktas, Ozdemir e Sofuoglu che ha ottenuto il punteggio di 25.18 contro il 24.26 assegnato ai nostri atleti. "Una bellissima medaglia con la squadra maschile alla seconda uscita stagionale - sottolinea il coach Vincenzo Figuccio - i ragazzi sono cresciuti in sicurezza, in personalità e nella tecnica proposta in gara. Non siamo ancora al livello della Turchia ma faremo di tutto per migliorare, con l'obiettivo di essere presenti in pianta stabile nelle finali dei tornei che contano."
Risultati con l’amaro in bocca infine per le finali che hanno assegnato le medaglie di bronzo, dove su quattro incontri con atleti azzurri in gara, nel Kumite Clio Ferracuti e Luigi Busà, e nel Kata Viviana Bottaro e la squadra maschile Barreca, Salvatori e Sperati, solo il gorilla di Avola Luigi Busà, nonostante il problema fisico al tallone, riesce a salire sul podio nei -75kg in una finalina al cardiopalma contro l’iraniano Asiabari battuto per 3 a 2, confermando di essere sempre lì, presente e decisivo anche in quest'ultimo evento internazionale.
"Nel complesso abbiamo fatto buone prestazioni nel Kumite, da Simone Marino, a Michele Martina, a Laura Pasqua e Lorena Busà. La cosa importante è che abbiamo fatto muovere le posizioni dei nostri azzurri nella ranking - prosegue nella sua analisi Savio Loria - peccato solo per Clio Ferracuti che dopo un ottima gara nei ripescaggi, è stata un po' sfortunata nella finale di oggi per il bronzo contro la padrona di casa Torres. Da sottolineare la prestazione di Lorenzo Pietromarchi nei -75kg che ha battuto al primo incontro il campione del mondo iraniano Asgari facendo un lavoro di squadra per la ranking olimpica dove c'è in corsa Luigi Busà."
Conclude Vincenzo Figuccio sul Kata, "Viviana Bottaro non ha avuto la meglio sulla giapponese Ono solo per 8 centesimi, ma la prestazione della nostra azzurra è sempre di alto livello e sicuramente alla prima occasione riuscirà a prendersi la giusta rivincita. Per Mattia Busato questa è stata una gara particolare perchè, dover aver superato bene il primo turno, non è riuscito a confermarsi nel secondo. Sarà quindi necessario continuare a lavorare per migliorare gli aspetti che non funzionano e riuscire a rifarci a Parigi. Rimaniamo comunque relativamente tranquilli, perchè le posizioni top nella ranking del Kata rimangono invariate." Appuntamento allora al prossimo anno per il Karate internazionale, dove ogni occasione sarà fondamentale per guadagnare i punti necessari alla qualificazione olimpica per Tokyo 2020.
Karate, a Madrid anche Silvia Semeraro domani in finale per l'oro
Roma, 30 novembre 2019 - Si è conclusa la seconda giornata di incontri eliminatori nella Premiere League Karate 1 di Madrid e lo spettacolo non è di certo mancato con Giappone, Spagna e Turchia a farla da padrone. L’azzurra Silvia Semeraro va meritatamente in finale dopo una gara intensa, battendo atlete di livello (in semifinale 1-0 contro la svizzera Quirici) e domani affronterà nella sfida per la medaglia d’oro dei -68kg l’azera Irina Zaretska. Sempre nel Kumite femminile altra prova brillante per Clio Ferracuti che nei +68kg vince gli incontri ai ripescaggi e domani si giocherà un posto nel podio contro la svizzera Garcia Maria Torres.
Per gli altri azzurri in gara sorte meno fortunata, sia nel Kata sia nel Kumite, come Simone Marino che si deve arrendere all’ultimo match per poter accendere alla finale per la medaglia di bronzo perdendo contro l’iraniano Ashouri.
Ricordiamo allora l’appuntamento per domani con i nostri azzurri in gara per aggiudicarsi medaglie importanti: come già detto, oltre a Silvia Semeraro e Clio Ferracuti, nel Kumite sarà il turno di Luigi Busà; mentre nel Kata saliranno sul tatami Viviana Bottaro e la squadra maschile composta da Gallo, Iodice e Panagia. Finali trasmesse in diretta sulla pagina Facebook di Pmg Sport, su Gazzetta.it e su Repubblica.tv a partire dalle ore 09:30 fino alle 16:30 con il commento di Chiara Soldi.