Campionati Italiani Esordienti kata: Dominici e Giovagnoni vincono il titolo
Roma, 3 febbraio 2019 - Conclusi i Campionati Italiani Esordienti 2019 andati in scena oggi al Palasanquirico di Asti. Nuovi campioni sia nel femminile che nel maschile: a salire sul primo gradino del podio Roberta Dominici dell’A.s.d. Skorpion Karate e Gioele Giovagnoni dellìA.s.d Cus Perugia.
Il tricolore per Roberta Dominici arriva dopo aver superato nettamente tre turni (5-0) e la semifinale contro Iris Della Ventura della A.s.d. Star Top Line Dimensione 3 per 4-1: la finalissima l’ha vista opposta a Asia Gruppioni dell’A.s.d. Fenice karate team, battuta per 5-0. Al secondo posto quindi, Asia Gruppioni, terza piazza per Aurora Serenelli dell’A.s.d. Libertas Centro Karate Riccione e per Miriam Ederar dell’A.s.d. Centro Karate Sportivo.
Stesso percorso per Gioele Giovagnoni che, dopo aver dominato tre incontri (5-0), supera di misura la semifinale contro Alex Fuscagni dell’A.s.d. Cus Perugia per 3-2: vince poi il titolo per 4-1 contro Giuseppe Rosiello del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, argento. Terzo posto per Emanuel Romagnoli e per Alex Fuscagni, entrambi dell’A.s.d. Cus Perugia.
La classifica società femminile ha visto salire sul primo gradino del podio la A.s.d. Skorpion Karate, al secondo l’A.s.d. Fenice Karate Team, al terzo l’A.s.d. Centro Karate Sportivo e al quarto l’A.s.d. Libertas Centro Karate Riccione.
La classifica società maschile è stata invece vinta dall’A.s.d. Cus Perugia, seguita al secondo posto dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro, al terzo l’A.s.d. Kia Body Line, al quarto l’A.s.d. Accademia Karate Arezzo.
Campionati Italiani Assoluti kata: Bottaro e Busato riconfermano il titolo
Roma, 2 febbraio 2019 - Si è chiusa la giornata dedicata al Campionato Italiano Assoluto di kata . Sia nel femminile che nel maschile arrivano conferme con i migliori atleti del Paese sul podio. A vincere il tricolore Viviana Bottaro e Mattia Busato, che bissano il successo ottenuto l’anno scorso. Per Viviana non si tratta solo di una riconferma, ma di una certezza ormai consolidata: l’azzurra di punta del kata italiano raggiunge oggi il suo decimo titolo italiano in carriera e lo fa non lasciano il minimo spazio alle avversarie. La campionessa del Gruppo Sportivo Fiamme Oro supera nettamente cinque turni (5-0) e si ritrova in semifinale contro la giovane compagna di squadra Carola Casale, battuta per 4-1: la finalissima la vede opposta a Terryana D’Onofrio, l’azzurra in forze al Centro Sportivo Esercito che da più di un anno ormai ha preso il suo posto nella squadra azzurra, superandola poi per 5-0. “Sono felice di questo decimo tricolore. Ci sono giovani che stanno crescendo molto e il livello si è alzato, un esempio sono proprio Carola e Terryana, ad avere la meglio è stata la mia maturità agonistica, ho ormai un’esperienza notevole sia sul campo italiano che internazionale. Ovvio che il mio sguardo ora sia rivolto verso Tokyo 2020 e quindi tutto è in funzione del percorso che sto compiendo, il Campionato Italiano è stato per me un test e un allenamento in più molto importante. Poi ci tengo a questo titolo e a ripagare le Fiamme Oro per tutto quello che fanno per me, ecco perché lo dedico a loro”. Se la vittoria di Viviana era forse scontata, a sorprendere tutti è stata Sara Battaglia in veste di coach per la sua amica di sempre: “Avere Sara vicino a me in questa nuova veste è stato emozionante, sono felice di aver condiviso con lei anche questo titolo”. Al secondo posto quindi Terryana D’Onofrio, terza piazza per Carola Casale e Pezzetti Michela, anche quest’ultima delle Fiamme Oro.
Mattia Busato trionfa nel kata maschile vincendo così il suo quinto titolo italiano. Per il bronzo mondiale a Madrid 2018 stesso percorso di Viviana con cinque incontri superati nettamente (5-0) e la semifinale con il compagno di squadra del Centro Sportivo Esercito Alessandro Iodice vinta per 4-1: in finale si è ripetuta la sfida dello scorso anno con l’atleta dell’A.s.d. Master Rapid Skf Gabriele Petroni, battuto per 5-0 e quindi medaglia d’argento. Al terzo posto Alessandro Iodice e Sauel Stea dell’A.s.d. Metropolitan Karate Shotokan.
Classifica società femminile: 1° G.S. Fiamme Oro Roma, 2° Centro Sportivo Esercito Roma, 3° A.s.d. Karate Camaiore, 4° A.s.d. Libertas Centro Karate Riccione.
Classifica società maschile: 1° Centro Sportivo Esercito Roma, 2° A.s.d. Master Rapid Skf, 3° A.s.d. Metropolitan Karate Shotokan, 4° A.s.d. Polisportiva FI. Clunb Maddaloni.
Domani invece spazio al Campionato Italiano classe Esordienti: la competizione inizierà alle ore 09:00.
Nel fine settimana via al Campionato Italiano assoluto e esordienti di kata
Roma, 1 febbraio 2019 - Nel finesettimana al Palasanquirico di Asti andranno in scena i Campionati Assoluti della specialità kata. Oltre 200 gli atleti italiani in gara che tra sabato 2 e domenica 3 febbraio si daranno battaglia per aggiudicarsi il tricolore. Grande lo spettacolo che i 120 uomini e le 93 donne in gara promettono di regalare: fra gli iscritti anche molti tra gli azzurri di spicco internazionale. Sabato l’azzurro di punta Mattia Busato, bronzo mondiale a Madrid 2018, andrà alla ricerca del quinto tricolore, l’ultimo vinto proprio lo scorso anno in una finale a sorpresa contro Gabriele Petroni, grande rivelazione in cerca di riscatto. Una competizione maschile che si preannuncia avvincente con molte prime punte come i componenti della squadra nazionale (bronzo iridato, Madrid 2018) Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia e Gianluca Gallo, ma con tantissimi giovani agguerriti.
Nel femminile invece la numero uno azzurra Viviana Bottaro è pronta a fare dieci: sono infatti nove i tricolori finora da lei conquistati, che la inseriscono tra le più vincenti italiane di sempre. Reduce dal bronzo alla prima tappa della Premier League di Parigi, si rimetterà in gioco sui tatami piemontesi per affrontare le tantissime avversarie che tenteranno la scalata al podio: in gara anche le azzurre Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio, ma pure le moltissime giovani promesse.
Domenica invece spazio al Campionato Italiano classe Esordienti. Due giorni intensi che potrebbero regalare sorprese: sabato la competizione assoluta inizierà alle ore 09:00, così come domenica quella esordienti
Premier League, l’Italia brilla a Parigi: due argenti e tre bronzi
Roma, 27 gennaio 2018 - Si è chiusa oggi la prima tappa del circuito internazionale Premier League di Parigi. L’Italia torna a casa con cinque podi su otto finali disputate, conquistando due argenti, tre bronzi e tre quinti posti. A sfiorare la vittoria sono stati Angelo Crescenzo e Luca Maresca: il Campione del Mondo in carica nei -60 kg si ferma di fronte all’iraniano Majid Hassanniaideilami che chiude l’incontro sul 3-1 a pochi secondi dalla fine. L’atleta del Centro Sportivo Esercito dimostra a distanza di due mesi dalla rassegna iridata di Madrid 2018 di essere ancora al vertice della sua categoria, dopo delle eliminatorie che lo hanno visto superare alcuni tra gli avversari più ostici e conquistare punti importanti per il ranking olimpico. Argento anche per Luca Maresca che torna a brillare nei -67 kg in una finale al cardiopalma quella contro il beniamino di casa Campione del Mondo in carica Steven Dacosta: assegnato il primo punto ad entrambi, la situazione di parità si protrae fino al termine dell’incontro costringendo gli arbitri ad un hantei molto discusso che ha visto prevalere il francese. Un secondo posto che sta stretto all’atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro., ma che dimostra di essere tornato a dire la sua fra i grandi.
Bronzo per Viviana Bottaro che nel kata individuale non smettere di sorprendere. Anche con il nuovo regolamento che prevede la decisione arbitrale tramite l’assegnazione di un punteggio elettronico, il bronzo iridato, appartenente alle Fiamme Oro, si impone arrivando a disputare la finalina contro l’atleta di Hong Kong Grace Lau Mo Sheung vinta con lo score di 25,2 sul 24,68 dell’avversaria. Emoziona Lorena Busà nei -55 kg che strappa il bronzo dal collo della marocchina Khawla Ouhammad dopo un incontro tiratissimo terminato 2-2 e vinto dall’atleta del Centro Sportivo Carabinieri su squalifica dell’avversaria. Chiude i podi italiani la squadra di kata femminile del Gruppo Sportivo Fiamme Oro composta da Michela Pezzette, Carola Casale e Noemi Nicosanti, vittoriosa sulla Russia.
Si fermano ai piedi del podio l’atleta delle Fiamme Oro Erminia Perfetto nei -50 kg, Francesco D’Onofrio, appartenente al Centro Sportivo Esercito, nei -67 kg e la squadra maschile di kata dell’A.s.d. Master Rapid Skf composta da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Manuel Pe.
Premier League a Parigi, salgono a quota otto le finali per l'Italia. Domani dalle 09:00 la diretta!
Roma, 26 gennaio 2018 - Si aggiunge un’altra finale per l’Italia alla Premier League in svolgimento a Parigi, che porta il conto delle finali azzurre a otto: due per l’oro grazie ad Angelo Crescenzo (-60 kg) e Luca Maresca (-67 kg) e sei per il bronzo con protagonisti Viviana Bottaro (kata), Erminia Perfetto (-50 kg), Lorena Busà (-55 kg), Francesco D’Onofrio (-67 kg), il team del kata maschile composto da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Manuel Pe e quello femminile formato da Michela Pezzetti, Carola Casale e Noemi Nicosanti. È proprio la squadra del Gruppo Sportivo Fiamme Oro a conquistare la possibilità di salire sul terzo gradino del podio domani e per farlo dovrà vedersela contro la Russia. Niente da fare per gli altri azzurri in gara nella seconda giornata delle eliminatorie: Laura Pasqua nei -61 kg, fermata dalla finalista dell’Egitto Giana Lofty, è l’unica a spingersi fino alla soglia dei ripescaggi che però non riesce a superare cedendo alla francese Leila Hertault per 3-0. Silvia Semeraro nei -68 kg si ferma al terzo turno contro la messicana Paulina Ramos Akita Sachiko (4-1), mentre nei +68 kg Clio Ferracuti trova lo stop al secondo contro l’ucraina Anastasiya Stepashko (3-0). Eliminato al primo Michele Martina che, nei -84 kg, è costretto a cedere il passo al kazako Daniyar Yuldashev nonostante il vantaggio di un punto a causa della quarta sanzione ricevuta. Stessa sorte anche per Simone Marino che viene fermato dall’equadoregno Franklin Mina (6-2).
Domani non perderti la diretta delle finali della Premier League di Parigi su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina facebook di Pmg Sport con il commento di Chiara Soldi: dalle ore 09:00 per il bronzo e dalle 14:30 per l’oro.
Premier League a Parigi, partenza col botto per l'Italia: due finali per l'oro e cinque per il bronzo
Roma, 25 gennaio 2018 - Inizio col botto per l’Italia alla prima tappa del circuito internazionale Premier League in svolgimento a Parigi. Oggi, prima giornata dedicata alle eliminatorie, gli azzurri hanno conquistato ben 7 finali, 2 per l’oro e 5 per il bronzo. Domenica tenteranno di salire sul primo gradino del podio il già Campione del Mondo in carica nei -60 kg Angelo Crescenzo, che se la dovrà vedere con l’iraniano Majid Hassanniaideilami, e il ritrovato Luca Maresca che torna ad imporsi nei -67 kg dove dovrà affrontare il francesce detentore del titolo iridato Steven Da Costa. Per il terzo gradino del podio nel kumite sono invece in lizza: Erminia Perfetto nei -50 kg, la quale sempre domenica avrà di fronte la brasiliana Jessica De Paula; Lorena Busà nei -55 kg, che sarà opposta alla marocchina Khawla Ohuammad; e Francesco D’Onofrio nei -67 kg, che dovrà superare il kazako Assylbek Muratov. A queste conquiste si aggiungono le due finali ottenute nel kata attraverso il nuovo regolamento a punteggio indetto per Tokyo 2020 e ufficializzato proprio in questa tappa francese: nella prova individuale femminile Viviana Bottaro si conferma ai vertici e domenica pomeriggio affronterà l’atleta di Hong Kong Grace Lau Mo Sheung, mentre per le squadre maschili la formazione dell’A.s.d. Master Rapid Skf composta da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Manuel Pe sarà opposta al Marocco. Ottima dunque la prova da parte degli azzurri in gara oggi, tutti iscritti con il proprio club di appartenenza, che partono col piede giusto in questo 2019 decisivo in vista dei Giochi. Solo l’argento mondiale nei -75 kg Luigi Busà, dopo aver superato due turni, è costretto ad arrendersi all’iraniano Ali Asghar Asiabari: il rocambolesco incontro tra i due termina per 7-3 a sfavore dell’azzurro a cui non viene concesso poi il ripescaggio a causa della sconfitta dell’iraniano subita poco dopo in semifinale.
Domani seconda giornata di eliminatorie che vedranno in gara il kata individuale maschile, il kata a squadre femminile, e le categorie di kumite più pesanti (-61 kg, -68 kg, +68 kg, -8° kg e +84 kg). Le punte azzurre in gara domani: Mattia Busato (kata), Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg) , Clio Ferracuti (+68 kg), Michele Martina (-84 kg) e Simone Marino (+84 kg).
Domenica non perderti la diretta delle finali della Premier League di Parigi con il commento di Chiara Soldi: dalle ore 09:00 su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina facebook di Pmg Sport!
WKF Karate Premier League di Parigi in diretta
Roma 25 gennaio 2019 - È iniziata la nuova stagione per il karate con la prima tappa della Premier League a Parigi.
Non perderti la diretta delle finali di domenica con il commento di Chiara Soldi:
dalle ore 09:00 le finali per il bronzo
dalle 14:30 le finali per l'oro
puoi seguire la gara anche su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina Facebook di Pmg Sport.
OTC terminato, da domani via alla Premier League di Parigi: "Azzurri determinati"
Roma, 24 gennaio 2018 - Si è concluso il primo Olympic Training Camp, tenutosi al Centro Olimpico Federale di Ostia con 9 Nazioni straniere partecipanti insieme alla Nazionale Italiana. “Sette giorni di crescita insieme”, queste le parole usate dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri per descrivere quello che è stato un evento senza eguali: Iran, Brasile, Scozia, Kazakistan, Arabia Saudita, Norvegia, Romania, Macedonia e una rappresentanza della Corea del Sud sono i Paesi che hanno partecipato con entusiasmo agli allenamenti intensi previsti dal programma pre-Parigi. Proprio ieri infatti gli atleti stranieri sono partiti alla volta della Francia per il primo grande appuntamento del 2019, la tappa del circuito internazionale Premier League. Questa mattina anche gli azzurri hanno lasciato Ostia per raggiungere i migliori karateka al mondo che da domani si affronteranno nelle prime fasi eliminatorie. “Il camp è stato un progetto innovativo e molto interessante – commenta Aschieri -, l’ultima volta che abbiamo ospitato una nazione straniera era il Giappone dieci anni fa. Da allora abbiamo continuato questo scambio in terra nipponica, ma mai avevamo avuto così tanti Paesi uniti per lo stesso obiettivo. Crescita è la parola chiave perché un camp così ampio consente proprio di creare un sistema in funzione olimpica e una rete che possa aiutare tutti a migliorare la performance del karate: a Tokyo si dovrà vedere un livello stratosferico e non solo dal punto di vista tecnico. L’unico suggerimento per la prossima edizione è di riproporre l’appuntamento distante da una competizione così importante come quella di Parigi perché il rischio infortuni è sempre dietro l’angolo”.
Non c’è pausa infatti per i campioni che si sono duramente allenati al Centro Olimpico, già domani al palazzetto Pierre de Coubertin si alzerà il sipario su una tra le più sentite competizioni dell’anno: venerdì 25 e sabato 26 gennaio sarà palcoscenico delle eliminatorie, mentre domenica dalle ore 10:00 via alle finali per il bronzo e per l’oro a cui tutti aspirano non solo per la medaglia, ma soprattutto per i punti olimpici in palio (anche se valevoli solo a metà fino ad aprile). Saranno circa 50 gli italiani iscritti con il proprio club o Gruppo Sportivo di appartenenza, compresi i dieci azzurri della prima linea capitanati da Luigi Busà (-75 kg): con lui Viviana Bottaro (kata), Mattia Busato (kata), Angelo Crescenzo (-60 kg), Laura Pasqua (-61 kg), Luca Maresca (-67 kg), Silvia Semeraro (-68 kg) , Clio Ferracuti (+68 kg), Michele Martina (-84 kg) e Simone Marino (+84). “I ragazzi sono pronti – conclude Aschieri - , abbiamo valutato il loro stato attuale durante il camp e possono fare bene. Però c’è da tenere conto che anche gli avversari si sono preparati al meglio, proprio agli ultimi Mondiali di Madrid ci siamo accorti di quanti atleti di livello ci siano anche dietro alle prime linee, insomma l’incognita è sempre dietro l’angolo. Ci contraddistingue la determinazione, anche se siamo solo all’inizio: il biglietto per Tokyo sarà il risultato di un’accumulazione di punti, ma non si deve lasciare nulla al caso perché anche questa prima tappa è fondamentale, tutto serve per rientrare in quei dieci che si giocheranno nel 2020 una medaglia olimpica. E poi, anche un pizzico di fortuna a volte non guasta”.
Non perderti la diretta delle finali della Premier League di Parigi con il commento di Chiara Soldi: dalle ore 09:00 su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina facebook di Pmg Sport!
Il programma gara:
Venerdì 25 gennaio
Kata individuale femminile, kata a squadre maschile e alcune categorie di kumite (-60 kg, -50 kg, -67 kg, -55 kg, -75 kg)
Sabato 26 gennaio
Kata individuale maschile, kata a squadre femminile e le restanti categorie di kumite (-61 kg, -84 kg, -68 kg, +84 kg, +68 kg)
Domenica 27 gennaio
09:00 - 13:00 Finali per il bronzo
14:30 - 16:30 Finali per l'oro
Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: la Lombardia vince il tricolore per il secondo anno consecutivo
Roma, 21 gennaio 2019 - Conclusi i Campionati Italiani a rappresentative regionali 2019 svoltisi nel fine settimana al PalaPellicone di Ostia. La Lombardia mantiene il primato ed è per la seconda volta consecutiva Campione d’Italia: dopo il primo posto di sabato nella classifica regionale della classe seniores, ieri ha ottenuto la vittoria anche nelle classi giovanili grazie ad altri 2 ori, 1 argento e 1 bronzo, totalizzando infine 60 punti ed ottenendo il tricolore. “La Lombardia si conferma ancora una volta ai vertici del karate italiano – sottolinea il Presidente CTR lombardo Filippo La Noce -, nonostante il buon livello tecnico espresso da tutte le squadre concorrenti al titolo ed in particolare da Lazio, Puglia, Campania e Veneto. Abbiamo ricevuto apprezzamenti anche da parte di alcuni tecnici della Direzione Tecnica Nazionale presenti alla gara e ad Ostia in occasione dell’Olympic Training Camp, questo ci ha reso ancor più soddisfatti del lavoro svolto e dell’obiettivo raggiunto”. Al secondo posto il Lazio con 50 punti, terza piazza per la Puglia con 45 e quarto posto per la Campania con 44.
Per quanto riguarda la competizione giovanile nel kata femminile è proprio il team lombardo composto da Ludovica Rifugio, Giulia Sartoris e Georgiana Gheorghita a salire sul primo gradino del podio, superando in finale la Campania (Gemma Brasile, Antonietta Cerullo, Teresa Esposito, Noemi Fusco). Bronzo per il Lazio (Michela Caffarelli, Alessia Eusepi, Chiara Tagliafierro) e la Puglia (Martina Catuogno, Laura Dellolio, Rossella Andrea Rizzo, Alessia Saccomanni). Nel kata maschile vince il team della Campania formato da Vittorio Martina, Mario Miranda, Michele Scialla e Cristian Villano, che vince sulla Puglia (Antonio Coppolecchia, Marco Franciosa, Claudiu Georgian Popa, Matteo Sabatino). Terza piazza per la Lombardia (Leonardo Joaquin Barletta, Andrea Ceresoli, Gabriel Sammassimo) e il Lazio (Mattia Calabrese, Marco Leonardo Jigau, Davide Zompa, Edoardo Durastanti). Bissa il dominio nel kumite femminile la Lombardia che, con la formazione composta da Giulia Bonati, Anna Guerini, Federica Loda e Eleonora Berneri, ha avuto la meglio sulla Puglia (Desiree Eroina, Giulia Palmisano, Chiara Miuli, Maria Nives Rizzo). Bronzo per il Veneto (Virginia Angiolini, Sara Brossa, Elisa Ponzi, Rachele Mazziol) e il Lazio (Susanna Mc Nally, Elena Lo Iacono, Alice Salustri, Veronica Fracassi). A chiudere le classifiche 2019 ci pensa il Lazio che vince nel kumite maschile con il team formato da Nicol Scaglietta, Simone Balmas, Luca Pisani, Cristian Gentili, Simone Orlandi, Francesco Leoni e Nicolo Stortoni. Argento per la Lombardia (Alex Ezzembergher, Rocco Enrico Bruno, Gabriele Gilberti, Patrizio Luciano Rovelli, Matteo Austoni, Mirco Giuliani, Riccardo Varisco), mentre salgono sul terzo gradino del podio la Puglia (Daniele Lerario, Cleto Edmondo, Mario Ciminiello, Francesco Simmi, Marco Mininni, Lorenzo Esposito, Emanuele Edmondo) e la Campania (Dario Catricala, Luigi De Francesco, Raffaele Asprinio, Elia Mauro, Luigi Brigiola, Reginaldo Troise, Vincenzo Ferranti).
Per i risultati completi clicca qui.
Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: la Lombardia domina nei seniores
Roma, 19 gennaio 2019 - Si è chiusa la prima giornata dedicata ai Campionati Italiani a rappresentative regionali. In gara oggi, al PalaPellicone di Ostia, le squadre di kata e kumite selezionate dai propri Centri Tecnici Regionali (CTR), si sono confrontate nella competizione che apre ufficialmente l’anno sportivo 2019. È la Lombardia a lasciare il segno nella classe seniores, piazzandosi al primo posto nella classifica delle regioni grazie ad un oro e due bronzi. Nel kata maschile, infatti, è proprio il team lombardo composto da Franco Sacristani, Gabriele Petroni e Manuel Pe a salire sul primo gradino del podio consolidando il dominio che li vede vincere il tricolore per la quarta volta consecutiva, questa volta superando in finale la Puglia (Samuel Stea, Claudio Spinelli, Mattia Caruso e Stefano Spinelli). Bronzo per Campania (Carlos Alonso, Daniele Petrillo e Carmine Villano) e Toscana (Lorenzo Amari, Luca Andreani, Marvin Muho). Nel kata femminile vince il team del Lazio formato da Valeria Bernardi, Eva Ferracuti e Sofia Garofoli, che supera la Toscana (Serena Bonuccelli, Ilaria Paoletti, Rebecca Pontremolesi). Terza piazza per Calabria (Michela Blefari, Martino Claudia, Sara Sgromo) e Puglia (Antonella Biancolillo, Alessia Blocca, Milena Marrazza, Dalila Raguseo). Torna a dominare il kumite maschile la Campania: la squadra formata da Giovanni Marino, Luca Mennillo, Alessio Faraone, Emanuele Sarnataro, Giuseppe Tesoro, Biagio Nettore e William Wierdis ha avuto la meglio sul Lazio (David De Falco, Augusto Salvati, Lorenzo Milani, Ahmed El Sharaby, Lorenzo Marcelli, Alessandro Fiorno, Raul Tito Santarelli), argento. Bronzo per Lombardia (Samuele Marchese, Davide Ragnoli, Andrea Pelamatti, Alessandro Ranzetti, Fabio Mazzoleni, Christian Zippoli, Michael Ghislandi) e Piemonte (Simone Prestana, Francesco Pinto, Andrea Minardi, Andrea Penna, Simone Pecoraro). A chiudere il team rosa del Piemonte, composto da Veronica Brunori, Giorgia Gentile e Linda Stasi, oro nel kumite femminile dopo aver superato il Veneto (Sara Biondo, Giulia Rampazzo, Emma Pecirep). Sul terzo gradino del podio Lombardia (Giulia Angelucci, Sahara Maffini, Eleonora Lanzone, Camilla Petruzzi) e Toscana (Daria Pitta, Pieri Eva, Alessia Coppola Neri).
Tornando alla classifica generale al secondo posto si piazza la Toscana, in terza posizione il Lazio, mentre in quarta la Calabria. Per i risultati completi clicca qui.
Domani sarà il turno delle classi giovanili che andranno a chiudere l’edizione 2019 dei tricolori per regioni.