Mondiali a Madrid: Crescenzo Campione del Mondo! Busà d'argento, bronzo per Bottaro e Busato
Madrid, 10 novembre 2018 - Italia da brividi ai Mondiali di Madrid. Quattro le medaglie conquistate dagli azzurri su cinque finali disputate nella prima giornata di finali: un oro, un argento e due bronzi. A far risuonare l’inno di Mameli nel WiZink Center spagnolo è stato Angelo Crescenzo che conquista il titolo mondiale al suo esordio individualein una rassegna iridata senior: il 25enne campano è il primo italiano della storia a laurearsi Campione del Mondo nei -60 kg. Una finale da brividi con Crescenzo che strappa l’oro dalle mani del giapponese Naoto Sago, a 5 secondi dal termine, con una tecnica di gamba che ribalta il risultato fissando il punteggio sul 5-2: “Ancora non mi sembra vero, è un sogno che diventa realtà. Il calcio? È stato istintivo, la lucidità è stata la chiave del mio intero percorso iridato”. Un argento che vale oro quello di Luigi Busà alla sua sesta finale mondiale: il già due volte Campione del Mondo nei -75 kg si lascia superare dall’iraniano Bahman Asgari Ghonchen per 1-0: “La vittoria era alla mia portata, ma complimenti al mio avversario. Conquistare il mio terzo titolo sarebbe stato il coronamento di un Mondiale per me da protagonista, ma sono comunque felice. Punto ai Giochi e so che ce la farò”. Bronzo per Viviana Bottaro che bissa il risultato di Linz 2016, dominando la finalina con la francese Alexandra Feracci per 5-0: “Sono felice, ma non è abbastanza. Io punto più in alto e non mi voglio accontentare, questo deve essere un punto di partenza”. Il secondo bronzo lo conquista Mattia Busato che riconferma la supremazia sul tedesco Ilja Smorguner, dopo la vittoria già ottenuta contro di lui nella finalina degli europei: l’azzurro lo supera per 4-1. “Sentivo che ce l’avrei fatta. Sono contento di aver chiuso con una bella performance, ora voglio continuare su questa strada, migliorare e andare avanti”. Amarezza per Laura Pasqua che nei -61 kg si ferma al quinto posto, sconfitta dalla marocchina Btissam Sadini per 1-0: “Non permetto di certo a questo incontro di rovinare tutte le belle sensazioni che ho provato in questi miei ultimi Mondiali. Per me è un punto di partenza”.
Domani altre quattro finali azzurre: in gara per il bronzo il team femminile (Sara Battaglia, Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio) e quello maschile (Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia, Gianluca Gallo), la squadra maschile di kumite (Nello Maestri, Luca Maresca, Michele Martina, Simone Marino, Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi, Rabia Jendoubi) e Alice Cavrioli nel para-karate. La diretta dalle 09:30 su Gazzetta.it, Repubblica.tv e sulla pagina facebook di Pmg Sport con il commento di Chiara Soldi e Francesco Puleo. Sempre dalle 09:30 in diretta anche su Rai Sport 1.
Live Mondiali Karate - Angelo Crescenzo è campione del mondo! Argento Busà, Bottaro e Busato bronzo
Roma 10 novembre 2018
Lugi Busà torna sul podio ai Campionati del Mondo di karate in corso a Madrid. L’azzurro del kumite, alla ricerca del terzo oro iridato dopo quelli vinti nel 2006 e nel 2012, si deve accontentare però del secondo gradino, essendo stato sconfitto 1-0 in finale dall’iraniano Bahman Ashgari Ghoncheh.
Il “Gorilla di Avola” continua comunque a scrivere pagine importanti nella storia di una disciplina che è entrata nel programma olimpico di Tokyo 2020 e, forte della sua settima finale mondiale (in bacheca ha 2 ori, 3 argenti, 1 bronzo), si candida ad essere uno dei protagonisti nella categoria di peso -75 kg ai prossimi Giochi giapponesi.
Importanti in chiave olimpica sono anche le medaglie di bronzo vinte da Viviana Bottaro e da Mattia Busato nel kata individuale. L'azzurra ha prevalso per 5-0 onella 'finalina' disputata contro la francese Alexandra Feracci, l'azzurro, invece, ha superato il tedesco Ilja Smorguner per 4 a 1.
Nella finale per l'oro dei -60 kg Angelo Crescenzo ha superato 5-3 il Giapponese Naoto Sago al termine di un incontro molto equilibrato che l'azzurro ha risolto a pochi secondi dal termine con un ippon.
fonte CONI
Mondiali a Madrid: la squadra maschile di kumite in finale per il bronzo. Domani la diretta streaming e tv delle finali
Madrid, 9 novembre 2018 - Emozioni a non finire ai Campionati Mondiali di Madrid. L’Italia agguanta l’ottava finale grazie alla squadra maschile di kumite composta da Nello Maestri, Luca Maresca, Michele Martina, Simone Marino, Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby e Andrea Minardi, che domenica combatterà per il bronzo contro il Senegal. Il percorso degli azzurri li ha visti trionfare in successione su Camerun (3-1), Cina (3-0), Croazia (3-2) e Bosnia Erzegovina (3-1), lo stop è arrivato in semifinale per conto della formazione iraniana (3-0), squadra Campione del Mondo uscente e che ora andrà a giocarsi la terza finale iridata. “Ci siamo ritrovati in una pool molto tosta – commenta Maestri -, ma ne siamo stati all’altezza, le nostre vittorie sono la conseguenza di volontà e carattere. Non dobbiamo accontentarci adesso e dobbiamo essere determinati come lo siamo stati finora. Siamo carichissimi e desiderosi di chiudere in bellezza per dimostrare che l’Italia, ancora una volta, è all’altezza di un podio mondiale”. Niente da fare invece per il team femminile composto da Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Laura Pasqua e Lorena Busà che, dopo aver superato netttamente Irlanda (2-0) e Svezia (2-0), si sono fermate di fronte alla Spagna (2-0) che poi non ha concesso loro il ripescaggio a causa della successiva sconfitta con il Giappone (2-0).
DIRETTA - Eliminatorie finite, domani spazio alle finali individuali che saranno trasmesse integralmente in diretta streaming su Gazzetta.it, Reppublica.it e la pagina facebook di Pmg Sport a partire dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con il commento di Chiara Soldi e Francesco Puleo. Diretta tv anche sul canale Rai Sport 1 che trasmetterà domani dalle ore 12:00 alle ore 14:00.
Programma delle finali di sabato
Ore10:00 bronzi delle categorie di kumite +68 kg, +84 kg, -68 kg, -84 kg, -61 kg, -55 kg, -75 kg;
Ore 12:00 ori delle categorie di kumite +68 kg, +84 kg, -68 kg, -84 kg, -61 kg, -55 kg, -75 kg;
Ore 13:30 finali del para-karate (learning disabilities);
Ore15:30 bronzi kata maschile e femminile e delle categorie di kumite -60 kg, -50 kg, -67 kg e delle squadre femminili;
Ore 18:00 ori kata maschile e femminile e delle categorie di kumite -60 kg, -50 kg, -67 kg e delle squadre femminili;
Ore 19:30 finali del para-karate (visually impaired).
Live Mondiali Madrid Karate: squadra maschile in finale per il bronzo
Roma 9 novembre 2018 Quarta giornata dei Campionati Mondiali 2018 di Madrid. L’evento più atteso dell’anno in programma nella capitale spagnola con 22 azzurri suddivisi nelle varie specialità.
Oggi in gara le squadre di kumite:
Maschile: Ahmed El Sharaby, Rabia Jendoubi, Andrea Minardi, Luca Maresca, Nello Maestri, Simone Marino e Michele Martina.
Femminile: Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Lorena Busà.
LIVE
Un ottimo inizio di giornata per la squadra maschile che batte nettamente Taipei per 3 a 0.
Show azzurro sui tatami madrileni: battuta la Croazia per 3 a 2.
Gli azzurri del kumite approdano in semifinale!
Superata la Bosnia per 3 a 1.
battuta d’arresto per gli azzurri con l’Iran per 3 a 1. La squadra accede alla finale per il bronzo.
La squadra del kumite femminile aggredisce la Svezia: vittoria per 3 a 0.
L'italia (kumite f) trova la battuta d'arresto con la padrona di casa Spagna. Perso l'incontro per 2 a 1.
Mondiali a Madrid: le squadre di kata in finale per il bronzo, avanti i team di kumite. Cavrioli per il terzo posto nel para-karate
Madrid, 8 novembre 2018 - Salgono a quota cinque le finali conquistate dall’Italia ai Campionati Mondiali in svolgimento a Madrid. Dopo quelle ottenute nelle categorie individuali da Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Laura Pasqua, Mattia Busato e Viviana Bottaro, le squadre di kata disputeranno domenica le sfide per il terzo posto. Il team femminile, composto da Sara Battaglia, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti, dopo aver sconfitto nettamente Colombia e Germania per 5-0, si è fermato in semifinale per opera della formazione spagnola (5-0): “Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare – sottolinea Battaglia -, ma non è bastato e lo accettiamo”. “La Spagna è una squadra competitiva e poi stiamo giocando in casa loro, ora però andiamo avanti e pensiamo alla finale”. Domenica incontreranno la Serbia per il bronzo: “Siamo pronte a vincere – commenta Pezzetti -, vogliamo quella medaglia perché ci crediamo e siamo abituate a dare il massimo”. Stessa sorte per il team maschile composto da Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia, fermati in semifinale 5-0 dalla formazione giapponese Campione del Mondo in carica, dopo aver superato nettamente (5-0) la squadra di Hong Kong e quella algerina (4-1). “Il nostro obiettivo era avanzare fino alla sfida con i nipponici – commenta Gallo –. Sapevamo sarebbe stato difficile, ma siamo usciti a testa alta”. “Il Giappone non è imbattibile– sottolinea Iodice –, ma noi dobbiamo ancora lavorare tanto: questa volta hanno avuto la meglio, la prossima chissà.”. I tre azzurri, già bronzo europeo, sfideranno domenica la Malesia: “Non importa chi avremo di fronte– contina Panagia-, noi pensiamo solo a fare bene carichi come non mai”.
Bene anche le squadre di kumite che hanno superato il primo turno delle eliminatorie. Il team maschile, composto da Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi, Nello Maestri, Rabia Jendoubi, Luca Maresca, Simone Marino e Michele Martina, ha superato il Camerun per 3 incontri a 1. Il team femminile composto da Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Laura Pasqua e Lorena Busà ha invece battuto l’Irlanda 2-0. Domani proseguiranno le eliminatorie, mentre le finali saranno domenica.
A fine giornata arriva anche la sesta finale azzurra. A conquistarla è Alice Cavrioli nel para-karate, categoria Wheelchair, dimostrando di essere tra le migliori al Mondo: Alice si è classificata al secondo posto della sua pool tramite punteggio, ottenendo direttamente la possibilità di giocarsi la medaglia di bronzo che disputerà domenica. Bene anche gli altri azzurri: Daniele Alfonsi si classifica al quinto posto nella categoria intellectual impairments, quinto posto anche per Fabio Ventura nella categoria visual Impairments, mentre undicesimo posto per Sara Gatti nella categoria intellectual impairments.
Live Mondiali Karate - Le squadre del kata in finale per il bronzo
Roma 8 novembre 2018 - Seconda giornata dei Campionati Mondiali 2018 di Madrid. L’evento più atteso dell’anno in programma nella capitale spagnola con 22 azzurri suddivisi nelle varie specialità.
Oggi in gara Eliminatorie e ripescaggi Kata a squadre, Para-Karate tutte le categorie; Eliminatorie (fino ai 32esimi) Kumite a squadre
LIVE
La squadra maschile di Kata parte alla grande mettendo in fila prima Hong Kong 5 a 0 e poi l'Algeria 4 a 1
Anche la squadra femminile composta da D'Onofrio, Battaglia e Pezzetti, non molla e piazza un doppio 5 a 0, rispettivamente a Colombia e Germania
Si ferma la corsa dei nostri azzurri nel Kata, la squadra maschile non è riuscita a superare il Giappone che ha avuto la meglio per 5 a 0. Stessa sorte per la Squadra Femminile contro la Spagna. entrambe gareggeranno domenica per la medaglia di bronzo Mondiale!
La squadra Maschile di kumite passa il primo incontro con il Camerun per 3 a 1 mentre la squadra femminile supera l'Irlanda per 2 a 0
Mondiali a Madrid: Busà e Crescenzo in finale per il titolo, Pasqua per il bronzo
Madrid, 7 novembre 2018 - Sale a quota cinque le finali conquistate dagli azzurri ai Campionati Mondiali in svolgimento a Madrid. Dopo Viviana Bottaro e Mattia Busato che sabato lotteranno per il bronzo, si aggiungono le due finali per il titolo di Luigi Busà e Angelo Crescendo e la finale per il terzo posto di Laura Pasqua. Il primo a portare in alto i colori azzurri è stato il 31enne avolese che, nei -75 kg, supera in semifinale l'azero Rafael Aghayev per 2-1: "Quando combattiamo contro sembra che il tempo si fermi, tutti ci guardano, e vorrei ringraziare tutti i presenti perché sentire l’intero palazzetto che chiama il tuo nome è da brividi”. Un percorso incredibile quello di Luigi che prima ha superato in successione il ruandese Espoir Ntungane per 2-1, lo slovacco Matius Lieskovkiy per 2-0, l’inglese Joe Kellaway per 4-0 e l’uzbeko Dastonbek Otaboalev per 1-0. Sabato se la vedrà per il titolo con l’iraniano Bahman Ashgari Ghoncheh: “Lui è molto bravo, ma io la ciliegina sulla torta ce la voglio mettere!”. Esordio da brividi quello di Angelo Crescenzo nei -60 kg che conquista la finale per il titolo stupendo ed emozionando:il già vicecampione europeo elimina in successione il danese Casper Lidegaard (1-0),l’ azero Firdovsi Farzaliyev (2-0), l’uzbeko Sadriddin Saymatov (1-0) e il venezuelano Jovanni Martinez (0-0, hantei) per poi concludere il suo percorso dominando anche la semifinale con il marocchino Abdessalam Ameknassi per 4-1: “Dopo aver messo a segno il primo punto sono andato dritto come un treno verso la vittoria. È stato inaspettato, ma vissuto tutto nel migliore dei modi, ero tranquillo e il tifo mi ha dato una carica enorme. Sempre sabato incontrerà il giapponese Naoto Sago. L'ultima gioia azzurra arriva da Laura Pasqua nei -61 kg: uscita vittoriosa dalla sua pool dopo aver battuto la dominicana Karina Diaz (3-1), la statunitense Elisa Fonseca (5-0) la colombiana Stefanny Medina (1-0) e la canadese Haya Jumaa (2-0), si ferma in semifinale contro la cinese Xiaoyan Yin per 3-1: “È mancato davvero poco, però sono felice, era da tempo che non mi sentivo così bene sul tatami, sono stati cinque incontri disputati con una sola certezza: voler essere me stessa". Per il bronzo se la vedrà con la marocchina Btissam Sadini.
Niente da fare per gli altri azzurri in gara. Sara Cardin si ferma ad un passo dalla finalina per il bronzo nei -55 kg, sconfitta nel ripescaggio precedente dalla bulgara Ivet Goranova (1-0). Stop anche per Luca Maresca nei -67 kg, battuto al secondo turno dall’egiziano Ali Elsawy (1-0).
Domani terza giornata dedicata alle squadre: in gara il team femminile (Terryana D’Onofrio, Sara Battaglia e Michela Pezzetti) e maschile (Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia) di kata e le due squadre di kumite (femminile – Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Lorena Busà; maschile – Ahmed El Sharaby, Rabia Jendoubi, Andrea Minardi, Luca Maresca, Nello Maestri, Simone Marino e Michele Martina). Sempre domani inizia la rassegna iridata anche per il para-karate. L’Italia schiera quattro azzurri nelle tre categorie in gara: Alice Cavrioli (whellchairs), Sara Gatti (Intellectual Impairments), Daniele Alfonsi (Intellectual Impairments) e Fabio Ventura (Visual Impairments).
Live Mondiali Karate - Busà e Crescenzo in finale! Laura Pasqua combatterà per il bronzo. Cardin out
Roma, 7 novembre 2018 - Seconda giornata dei Campionati Mondiali 2018 di Madrid. L’evento più atteso dell’anno in programma nella capitale spagnola con 22 azzurri suddivisi nelle varie specialità.
Oggi in gara il Kumite con eliminatorie e ripescaggi delle categorie -75 kg, -61 kg, -67 kg, -55 kg, -60 kg, -50 kg.
LIVE
Esordio vincente per Luigi Busà che mette in tasca la vittoria con il ruandese Ntungane per 2 a 1. L'azzurro avanza al terzo turno.
Laura Pasqua supera il primo turno battendo la domenicana Diaz Medina per 2 a 1.
Altra vittoria per Luigi Busà, battuto lo slovacco Lieskovsky per 2 a 0.
Luigi Busà ha inanellato un'altra vittoria: sconfitto per 4 a 0 il britannico Kellaway.
Dopo la vittoria contro l'uzbeco Otabolaev, Luigi Busà sta per affrontare il temuto Aghayev in semifinale!
Luigi Busà continua a scrivere la storia del karate battendo nettamente Aghayev per 2 a 1 e vola in finale!
Strepitosa anche Laura Pasqua quest'oggi che ha inanellato 2 vittorie con la statunitense Fonseca (5-0) e la colombiana Medina (1-0)
Luca Maresca fermato al terzo turno. Dopo aver superato l'irlandese Kavanagh (9-0), l'azzurro si arrende all'egiziano Elsawy per 1 a 0. Niente ripescaggio.
Laura Pasqua approda in semifinale dopo aver battuto la canadese Jumaa per 2 a 0.
Sul tatami l'altra punta di diamante del kumite fa il suo sfavillante esordio: Sara Cardin travolge la fortissima egiziana Yassmin per 5 a 0.
Continua la corsa di Sara Cardin! Battuta l'atleta di Hong Kong Man Sum per 4 a 0.
Tremendo. Sara Cardin dopo aver superato brillantemente la turca Yucan per 4 a 0 ha ceduto il passo agli ottavi alla polacca Banaszczyk per 1 a 0.
Angelo Crescenzo colleziona la sua prima vittoria: battuto il danese Lidegaard 1 a 0.
Angelo Crescenzo supera per 2 a 0 l’azero Farzaliyev.
Sara Cardin accede ai ripescaggi.
Percorso brillante quello di Angelo Crescenzo che approda ai quarti di finale dopo
la vittoria contro l’uzbeko Saymatov per 1 a 0.
Sogniamo o siamo desti? Angelo Crescenzo è in finale per l’oro!
Purtroppo l’avventura di Sara Cardin si conclude ai ripescaggi.
Mondiali a Madrid: Bottaro e Busato sabato in finale per il bronzo
Madrid, 6 novembre 2018 - Parte bene l'Italia ai Campionati Mondiali in svolgimento a Madrid che, nella mattinata, ha visto Viviana Bottaro e Mattia Busato conquistare le finali per il bronzo nel kata individuale: sabato se la vedranno rispettivamente contro il tedesco Ilja Smorguner e la francese Alexandra Feracci. Il 25enne veneto, dopo aver superato l’indonesiano Zaresta Yuda Zigi per 3-2, il neozelandese Isaac Hoshi per 4-1 e il malese Lim Chee Wei per 3-2, trova lo stop con il detentore del titolo, il giapponese Ryo Kiyuna che si impone per 5-0. Con l'approdo in finale del nipponico arriva il ripescaggio per l'azzurro che batte l'atleta del Kuwait Mohammad Almosawi (3-2), conquistando la finalina: “Sono davvero contento. Kyuna è in formissima, è il suo momento, e per certi aspetti ora è quasi imbattibile. Da parte mia posso dire di essere in crescita continua, acquisto maggiori sicurezze e ci voleva una gara positiva come questa. Il tedesco? Lo conosco e so di poter fare bene". La seconda gioia azzurra arriva da Viviana Bottaro che domina le eliminatorie vincendo nettamente su la sudcoreana Ada Wong (5-0), la venezuelana Valerya Hernandez Moyeda (5-0), la statunitense Sakura Kokumai (5-0) e la ceca Veronika Miskova (4-1): l'azzurra cede solo in semifinale, superata dalla giapponese Kiyou Shimizu (5-0). . “Ho dato il massimo, ma per battere la campionessa in carica si deve davvero rasentare la perfezione. Ammetto che il giudizio netto mi sta stretto, forse quell’aurea attorno ai nipponici non è svanita del tutto, ma lei è stata davvero brava. La mia avversaria per la medaglia è valida, ma l’ho già battuta in altre occasioni. Io penserò solo a godermi le grandi emozioni che solo una finale iridata ti può dare, voglio vincere”.
Niente da fare per gli azzurri in gara oggi nelle categorie più pesanti. Simone Marino (+84 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Silvia Semeraro (-68 kg) e Michele Martina (-84 kg) escono nelle eliminatorie senza possibilità di ripescaggio. Domani in gara nelle restanti categorie di kumite: Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Luigi Busà (-75 kg), Sara Cardin (-55 kg) e Laura Pasqua (-61 kg).
Live Mondiali Karate - Busato e Bottaro in finale per il bronzo
Roma, 6 novembre 2018 - Iniziano ufficialmente oggi i Campionati Mondiali 2018 di Madrid. L’evento più atteso dell’anno nella capitale spagnola: pronti a lasciare il segno 22 azzurri suddivisi nelle varie specialità e altri 4 nel para-
Oggi in programma Eliminatorie e ripescaggi Kata M/F, Kumite +84 kg, +68 kg, -84 kg, -68 kg
LIVE
Kata Maschile:
Ore 11.00 - Mattia Busato supera per 3 a 2 l'Indonesiano Yuda Zigi Zaresta
Ore 11.20 - Busato non perdona e piazza un 4 a 1 a spese di Issac Hoshi della Nuoza Zelanda
Ore 11.40 - Ancora una vittoria per Busato che avanza grazie ad un 3 a 1 sul Malesiano Chee Wei Lim
Ore 12.18 - L'azzurro arresta la sua corsa dovendo cedere il passo al forte Giapponese Ryo Kiyuna che ha la meglio su Mattia Busato per 5 a 0
Ore 14.19 - Mattia Busato vince l'incontro di recupero con l'atleta del Kuwait Almosawi per 3 a 2 e si qualifica per la finale valida per la medaglia di bronzo dove affronterà il Tedesco Ilja Smorguner.
Kata Femminile:
Ore 12.58 - Viviana Bottaro vince nettamente il primo incontro con la Koreana Ada Wong per 5 a 0 nel prossimo incontro affronterà la Venezuelana Hernandez
Ore 13. 20 - Ancora una vittoria per 5 a 0 per la Bottaro con la Venezuelana Hernandez
Ore 13.50 - Viviana Bottaro passa il turno con un altro fanstastico 5 a 0 sulla Statunitense Sakura Kokumai
Ore 14.20 - Viviana Bottaro con un 4 a 1 ha la meglio sull'atleta Ceca Miskova
Ore 14.26 - Viviana Bottaro costretta a fermarsi con la Giapponese Kiyou Shimizu per 0 a 5 e va in finale per la medaglia di bronzo
Kumite
ore 15.45 - Simone Marino vince il primo incontro nei +84 kg con il Montenegrino Almir Cecunjanin per 2 a 1
ore 14. 55 - Marino passa il secondo match per 1 a 0 con l'Indonesiano Daniel
ore 16.12 - Marino passa anche il secondo turno battendo nettamente l'Israeliano Abu Bassal per 2 a 0
ore 16.31 - Clio Ferracuti vince con la Ceca Hana Dostalova con un clamoroso 8 a 0
ore 16.57 - Clio Ferracuti vince anche con la Brasiliana Isabela Rodrigues per 3 a 1
ore 17.00 - Simone Marino nonostante una buon combattimento con il Russo Pshenitsyn perde 4 a 2
ore 17.16 - Clio Ferracuti cede il passo alla Francese Laure Florentin per 0 a 2
ore 18.50 - Michele Martina cede al primo incontro con l'atleta del Kyrgyzstan Erbol Zhumaliev 0 a 2
ore 20.10 - Silvia Semeraro batte clamorosamente la Giapponese Kayo Someya per 3 a 1
ore 20.24 - La Semeraro va avanti batendo la Portoghese Maria Clara Beatriz alle bandierine 5 a 0
ore 20.40 - Silvia termina un altro combattimento alle bandierine per 3 a 2 ma questa volta la decisione penalizza la nostra azzurra a favore della Norvegese Andrine Hilton