Agli Europei di Sochi altre sei medaglie! Ferrara vince l'oro, argento per Landi e le due squadre di Kata, Agus e Ruggiero di bronzo
Roma, 3 febbraio 2018 - Anche la seconda giornata degli Europei U21, Cadetti e Juniores in scena a Sochi regala grandi soddisfazioni per i ragazzi della Nazionale Italiana di Karate. Nell’arena russa risuonano ancora le note dell’inno di Mameli grazie a Christian Ferrara che - nella gara Juniores di Kumite - vince la medaglia d’oro nel raggruppamento dei 76+ kg battendo in finale lo slovacco Tomas Kosa. Sfiora il gradino più alto del podio anche Matteo Landi, nella gara Juniores di Kumite riservata ai 55 kg; l’azzurro cede di misura (1-2) contro il francese Milton Boisseron. Conquistano la medaglia d’argento anche la squadra maschile (Riccardo Battioli - Michael Bonomelli - Giulio Sembinelli) e femminile (Eva Ferracuti - Elisa Franchini - Sofia Garofoli) di Kata Cadetti e Juniores, che in finale trovano un’insuperabile Spagna che - nei due incontri - si impone col medesimo risultato di 4-1. Ma a Sochi c’è gloria anche per Rosario Ruggiero che conquista la medaglia di bronzo nella gara Juniores di Kumite della categoria dei 68 kg, e per Asia Agus - anche lei terza - nella gara Juniores di Kumite della categoria 48 kg. Domani terza e ultima giornata dei Campionati Europei di Sochi, saranno impegnati gli atleti delle Nazionali Under 21. Questo i programma di domani:
Domenica 4 febbraio 2018
09.00 Eliminatorie Kumite Under 21 femminile (50; 55; 61 kg)
10.15 Eliminatorie Kumite Under 21 maschile (60; 67; 75 kg)
11.45 Eliminatorie Kumite Under 21 femminile (68; +68 kg)
Eliminatorie Kumite Under 21 maschile (84 kg)
13.00 Eliminatorie Kumite Under 21 maschile (+ 84 kg)
14.30 Finali Kumite Under 21 femminile (50; 55; 61 kg)
15.05 Finali Kumite Under 21maschile (60; 67; 75 kg)
15.40 Finali Kumite Under 21 femminile (68 kg; +68 kg)
15.50 Finali Kumite Under 21 maschile (84 kg; + 84 kg)
16.30 Cerimonia di Chiusura
Trionfo italiano agli europei di Sochi: Galassi, Barreca, Panagia e Pendoli, quattro ori! Argento per Casale e Ghilardotti, bronzo per Ghinami e De Vivo
Roma, 2 febbraio 2018 - Ai Campionati Europei U21, Cadetti e Juniores di Karate, grande prestazione da parte degli azzurri che - nelle gare individuali di Kata - conquistano quattro medaglie d'oro! Matilde Galassi nella gara dei Cadetti individuale femminile, Mirko Barreca nella gara Juniores individuale maschile, Giuseppe Panagia nella gara individuale Under 21 e Aurora Pendoli (54 kg) nella gara Cadetti di Kumite individuale fanno risuonare l enote dell'Inno di Mameli piazzando il tricolore sul pennone più alto dell'arena russa.
Ma l'esaltante giornata degli atleti azzurri è corredata da altri successi, come quelli di Giulia Ghilardotti che conquista il secondo posto nella gara individuale Cadetti di Kumite (cat.47 kg), e di Carola Casale ottiene l'argento nella gara Under 21 di Kata individuale. C'è gloria anche per altri due atleti italiani: Alessio Ghinami conquista il bronzo nella gara Cadetti di Kata, nella gara Cadetti di Kumite, arriva un'altra soddisfazione grazie a Gianluca De Vivo che conquista il terzo posto nei 63 kg. Da sottolineare anche gli onorevoli piazzamenti di Alfio Quaceci (52 kg) che chiude al quinto posto nella gara individuale Cadetti di Kumite, e di Antonio Salvatore Portochese - quinto - nella gara individuale Cadetti di Kumite riservata alla categoria dei + 70 kg.
Trentacinque Azzurri convocati per gli Europei Juniores/Cadetti/U21 di Sochi in programma dal 2 al 4 febbraio 2018
Roma, 30 gennaio 2018 - Al Centro Olimpico Federale la Nazionale Italiana di Karate ha ultimato la preparazione in vista dei prossimi Campionati Europei in programma a Sochi dal 2 al 4 febbraio 2018. Il gruppo - guidato dal Capo delegazione Davide Benetello - e composto da Luca Valdesi, Membro della commissione tecnica EKF, Daniele Capuana, Responsabile Ambasciate, e dal Presidente Cnag Cinzia Colaiacomo, vedrà la presenza dei tecnici Lucio Maurino, Massimo Portoghese, Andrea Torre, Daniela Berrettoni, Jody Ciotti, Tiziana Costa e Giorgio Rainoldi, Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero e del fisioterapista Danilo Petrucci. Nelle prossime ore la comitiva azzurra si trasferirà in Russia dove - da venerdì - sarà protagonista sul tatami continentale con le squadre nazionali Juniores, Cadetti e U21.
Trentacinque gli atleti convocati, questo l’elenco dei convocati:
Juniores
Kumite: Asia Agus (48 kg), Veronica Brunori (53 kg), Matteo Landi (55 kg), Angelucci Giulia (59 kg), Pamela Bodei (+ 59 kg); Christian Morra (61 kg), Rosario Ruggiero (68 kg), Andrea Arioli (76 kg), Christian Ferrara (+ 76 kg).
Kata: Carolina Amato, Eva Ferracuti, Elisa Franchini, Sofia Garofoli; Mirko Barreca, Riccardo Battioli, Michael Bonomelli, Giulio Sembinelli.
Cadetti
Kumite: Giulia Ghilardotti (47 kg), Aurora Pendoli (54 kg), Sofia Ferrarini (+ 54 kg); Alfio Quaceci (52 kg), Vincenzo Ferrara (57 kg), Daniele De Vivo (63 kg), Matteo Fiore (70 kg), Salvatore Portoghese (+ 70 kg).
Kata: Matilde Galassi; Alessio Ghinami.
U21:
Kumite: Eleonora Lanzone (50Kg), Alessandra Mangiacapra (55 Kg), Samuele Marchese (60Kg), Roberto Ferraiolo (67 Kg), Lorenzo Pietromarchi (75 Kg), Michele Ciani (84 Kg).
Kata: Carola Casale, Giuseppe Panagia.
Programma gare:
Venerdì 2 febbraio:
09.00 Eliminatorie Kata Individuale Cadetti/Juniores/ Under 21
11.00 Ripescaggi
13.00 Kumite Cadetti maschile (52 kg, 57 kg, 63 kg)
14.00 Kumite Cadetti femminile (47 kg, 54 kg, 54 kg)
15.00 Kumite Cadetti maschile (70 kg, + 70 kg)
16.00 Kumte Ripescaggi Cadetti maschili e femminili
17.30 Finali Kata individuale Cadetti maschile e femminile/ Juniores maschile
18.00 Finali Kata individuale Juniores femminile/
Under 21 maschile e femminile
18.30 Finali Kumite Cadetti maschile (52 kg, 57 kg, 63 kg)
19.00 Finali Kumite Cadetti femminile (47 kg, 54 kg, + 54 kg)
19.30 Finali Kumite Cadetti maschile (70kg, +70kg)
Sabato 3 febbraio:
09.00- 10.15 Eliminatorie e ripescaggi Kata a squadre
Cadetti/Juniores
10.15 Eliminatorie Kumite Juniores maschile (55, 61, 68 kg)
11.30 Eliminatorie Kumite Juniores femminile (48, 53, 59 kg)
12.45 Eliminatorie Kumite Juniores femminile (+59 kg) Eliminatorie Kumite Juniores maschile (76 kg; +76 kg)
13.45 Ripescaggi Juniores maschili e femminili
16.00 Cerimonia di apertura
17.00 Finali Kumite Juniores maschili (55, 61, 68 kg)
17.30 Finali Kumite Juniores femminili (48, 53, 59 kg)
18.00 Finali Kumte Juniors maschili (76, + 76 kg)
Finali Kumite Juniores femminili (+ 59 kg)
19.30 Finali Kata Juniores a squadre maschili e femminili
Domenica 4 febbraio
09.00 Eliminatorie Kumite Under 21 femminile (50; 55; 61 kg)
10.15 Eliminatorie Kumite Under 21 maschile (60; 67; 75 kg)
11.45 Eliminatorie Kumite Under 21 femminile (68; +68 kg)
Eliminatorie Kumite Under 21 maschile (84 kg)
13.00 Eliminatorie Kumite Under 21 maschile (+ 84 kg)
14.30 Finali Kumite Under 21 femminile (50; 55; 61 kg)
15.05 Finali Kumite Under 21maschile (60; 67; 75 kg)
15.40 Finali Kumite Under 21 femminile (68 kg; +68 kg)
15.50 Finali Kumite Under 21 maschile (84 kg; + 84 kg)
16.30 Cerimonia di Chiusura
Alla Premier League di Parigi bronzo per la squadra di Kata, Cardin e Maresca sfiorano il podio
Roma, 28 gennaio 2018 - La WKF Premier League di Parigi non regala soddisfazioni ai colori italiani. L’unico sorriso azzurro arriva dalla squadra del Kata femminile che ottiene la medaglia di bronzo grazie a Eva Ferracuti, Elisa Franchini e Sofia Garofoli. Svanisce nella mattinata francese l’assalto al podio da parte di Sara Cardin e Luca Maresca, impegnati nelle finali per il bronzo delle rispettive categorie. Sara Cardin si ferma a un passo dalla medaglia: l’atleta azzurra soccombe contro l’ucraina Anzhelica Terliuga dopo una sfida equilibratissima, aperta, combattuta dall’inizio alla fine, con l’antagonista capace di piazzare il punto decisivo a cinque secondi dal termine. La reazione dell’atleta azzurra è veemente, una proiezione allo scadere del tempo le regala la speranza di successo, ma la decisione degli arbitri presa con la video review non certifica il colpo dell’atleta italiana.
Non va meglio a Luca Maresca - nei 67 kg) del Kumite individuale maschile - che viene sconfitto per due a uno dall’iraniano Hamoon Derafshipour nell’altra finale per il bronzo. Incontro spigoloso, con l’italiano che va sotto a 1’14” dal termine. Un’azione congiunta porta il punteggio sul 2-1 per l’asiatico che mantiene il vantaggio fino alla fine. Al di là del bronzo della squadra femminile di Kata, e dei due quinti posti di Cardin e Maresca, da registrare anche i piazzamenti Samuel Stea e Alessandro Cricco - entrambi al nono posto nel Kata maschile - di Carola Casale (settima) nel Kata femminile, di Francesca Cavallaro (settima), nella gara individuale di Kumite femminile, cat. 55 kg, di Anna Maria Damolideo (nona) nel raggruppamento dei 50 kg, e di Mattia Pampaloni, undicesimo nella gara di Kumite individuale della categoria 55 kg.
Cardin e Maresca finale di bronzo alla WKF di Parigi. Domani diretta tv dalle 10.00 su Repubblica.tv
Roma, 27 gennaio 2018 - Dalla WKF Premier League Karate1 di Parigi arrivano risultati cautamente incoraggianti per quanto riguarda gli atleti della Nazionale Italiana. Sara Cardin conferma le sue ambizioni di podio conquistando la finale per il bronzo in programma domani mattina, stessa sorte per Luca Maresca che - in gara con i colori del proprio gruppo sportivo - cercherà di conquistare il podio nella gara di Kumite individuale maschile della categoria 67 kg. Le due gare di finale saranno visibili gratuitamente in diretta tv a partire dalle ore 10.00 su Repubblica.tv e - on line, in streaming - sul sito ufficiale della Fijlkam. Sara Cardin (55 kg) ha conquistato la finale per il bronzo vincendo brillantemente la propria pool: successo contro la giapponese Sara Yamada (2-0), vittoria con l’azera Ilaha Gasimova (5-0), successo tirato (3-2) contro l’egiziana Yassmin Attia. In semifinale, la sconfitta di misura (0-1) contro la malese Syakilla Jefry Krishnan le ha negato la finale per l’oro, ma l’atleta azzurra è ancora in corsa per salire sul podio. Nella gara individuale di Kumite maschile l’acuto italiano è arrivato dall’azzurro Luca Maresca - nell’occasione in gara con i colori delle Fiamme Oro - che approda in semifinale dopo un percorso esaltante: la sconfitta (0-3) contro il francese Dacosta gli ha precluso la finale per l’oro, ma l'atleta potrà certificare la sua brillante prestazione già domani mattina quando - alle 10.00 - diretta tv su Repubblica.tv - scenderà sul tatami parigino per cercare di conquistare la medaglia di bronzo.
La giornata odierna non ha regalato altrettante soddisfazioni ai colori azzurri; nella gara di Kata individuale maschile Alessandro Iodice si è fermato al primo turno contro il francese Enzo Montarello (0-5), migliore il percorso di Mattia Busato giunto fino alla finale di pool dopo aver superato i primi tre incontri con il marocchino Bilal Benkacem, lo spagnolo Sergio Galan Lopez e il turco Emre Vefa Goktas. Il migliore degli italiani a fine giornata è Samuel Stea arrivato fino ai ripescaggi dove viene eliminato dallo spagnolo Damian Hugo Quintero.
Nella gara maschile di Kumite individuale si ferma al primo turno la corsa di Nello Maestri (84 kg) che viene battuto dal francese Farouk Abdesselem, stessa sorte per Giuseppe Tesoro che viene sconfitto (0-1) dall’olandese Petersen. Michele Martina supera il primo turno contro il francese Sally Diop, ma cade nel turno successivo (2-3) contro l’olandese Brian Timmermans. Nella gara del raggruppamento degli + 84 kg, non c’è gloria neppure per Simone Marino che - pur vincendo all’esordio (4-3) contro il turco Ridvan Kaptan - si ferma subito dopo (4-5) contro il saudita Tareg Hamedi. Disco rosso nel secondo turno anche per Stefano Maniscalco che dopo aver superato per 4-2 il coreano Kim Rak Won, viene sconfitto dal francese Klouz.
Nella gara individuale di Kumite femminile si ferma al primo turno il percorso di Silvia Semeraro (68 kg) battuta di misura (0-1) all’esordio dalla slovacca Miroslava Kopunova. Non va meglio a Viola Lallo - nei 61 kg - eliminata al primo turno dall’austriaca Alisa Bunchinger per hantei (3-3). Nello stesso raggruppamento, Laura Pasqua vince brillantemente (5-0) il suo primo con la statunitense Asley Hill, ma viene eliminata subito dopo (0-2) dalla francese Leila Heurtault. Da domani si riparte, con Sara Cardin e Luca Maresca in gara per una medaglia.
Sara Cardin conquista la finale del bronzo nella WKF Premier League di Parigi: domenica la diretta tv
Roma, 26 gennaio 2018 - La prima giornata della WKF Premier League Karate1 di Parigi si chiude con risultati incoraggianti per quanto riguarda gli atleti della Nazionale Italiana. Sara Cardin conferma le sue ambizioni di podio conquistando la finale per il bronzo in programma domenica mattina, stessa sorte per Luca Maresca che - in gara con i colori del proprio gruppo sportivo - cercherà di conquistare il podio nella gara di Kumite individuale maschile della categoria 67 kg.
Nella prova individuale di Kata femminile Viviana Bottaro vince nettamente i primi tre incontri contro la turca Gizem Sofuoglu (5-0), la croata Vlatka Kiuk (5-0) e la taiwanese Hui Hsuan Chien (5-0) prima di cedere di misura (2-3) nella finale di pool contro la dominicana Maria Dimistrova. Si ferma a un passo dalla finale per il terzo posto anche Carola Casale - a Parigi in gara con le Fiamme Oro - che dopo aver fatto un percorso incoraggiante - si ferma nella finale di pool contro la giapponese Iwamoto. Anche ai ripescaggi disco rosso con la spagnola Lidia Rodríguez Encabo.
Nella gara individuale Kumite femminile - come detto - Sara Cardin (55 kg) conquista la finale per il bronzo in programma domenica mattina. L’azzurra vince brillantemente la propria pool battendo agevolmente la giapponese Sara Yamada (2-0) e l’azera Ilaha Gasimova (5-0) poi si aggiudica un incontro tirato (3-2) contro l’egiziana Yassmin Attia che vale l’acceso in semifinale: la sconfitta di misura (0-1) contro la malese Syakilla Jefry Krishnan gli nega la finale per l’oro, ma l’atleta azzurra domenica mattina (diretta tv a partire dalle 10.00 su repubblica.it e diretta streaming www.fijlkam.it) sarà comunque protagonista nella finale per il terzo posto.
Nella gara individuale di Kumite maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) supera i primi due turni battendo nettamente all’esordio il cinese Shunxin, e confermando le proprie ambizioni contro l’arabo Saud Albasher (6-1). Terzo turno fatale all’azzurro che termina il suo percorso contro il turco Nader Azzounzi. Nella categoria dei 67 kg, Gianluca De Vivo - dopo aver battuto per 2-0 in avvio il croato Dino Povrženić - si ferma al secondo turno contro l’iraniano Hamoon Derafshipour. Nello stesso gruppo l’acuto italiano arriva da Luca Maresca - in gara con i colori delle Fiamme Oro - che arriva in semifinale dopo un percorso esaltante: la sconfitta (0-3) contro il francese Dacosta gli preclude la finale per l’oro. Domenica mattina scenderà sul tatami per cercare di conquistare la medaglia di bronzo. Nei 75 kg, il numero uno del ranking mondiale Luigi Busà - con i colori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri - supera all’esordio il turco Fatih Sen per 3-0, poi ottiene un netto successo (5-0) davanti al bosniaco Veselko Brkić. Il cammino del campione azzurro si interrompe al terzo turno contro l’iraniano Ebrahim Hassan Beigi che lo supera per 6-2.
Domani scenderanno sul tatami parigino altri cinque azzurri, con Alessandro Iodice impegnato nella gara individuale di Kata, Nello Maestri (84 kg) e Simone Marino (+84 kg) nella gara individuale di Kumite maschile, Viola Lallo (61 kg) e Silvia Semeraro (68 kg) nella sfida individuale di Kumite femminile.
Domenica in diretta su Repubblica Tv le finali del Karate 1 WKF Premier League di Parigi
Roma, 25 gennaio 2018 - La nuova stagione agonistica internazionale del Karate parte con una grande novità per tutti gli appassionati. Grazie a un accordo tra la Fijlkam e il sito repubblica.it, in occasione della WKF Karate 1 Premier League - in programma da domani a domenica a Parigi - gli incontri delle finali della kermesse francese verranno trasmessi in diretta gratuitamente su Repubblica Tv. Due gli appuntamenti per la giornata di domenica: alle ore 10.00 - per le finali del bronzo - e alle 14.30 quando i migliori atleti del mondo si sfideranno per conquistare la medaglia d’oro in quella che rappresenta - Olimpiadi e Mondiali esclusi - la manifestazione più importante del Karate. Tra i campioni presenti a Parigi anche Luigi Busà, numero uno del ranking mondiale della categoria 75 kg e veterano della Nazionale Italiana che - in questa occasione - gareggerà con i colori della società sportiva di appartenenza.
La Nazionale Italiana guidata dal direttore tecnico Pierluigi Aschieri ha completato ieri la preparazione in vista della Premier League parigina, e oggi si è trasferita nella capitale francese.
“Il 2018 sarà un anno pieno di gare - sottolinea il preparatore atletico della Nazionale Massimo Montecchiani - la maggior parte saranno fondamentali ai fini della qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020. siamo a pieno regime. Per questa Premier League di Parigi siamo a buon punto, abbiamo lavorato sulla resistenza specifica ad alti ritmi, i ragazzi stanno migliorando in maniera importante. Dal punto di vista della condizione fisica sono tutti nelle condizioni di poter affrontare questa gara al meglio”.
La delegazione azzurra - guidata dal WKF Executive Commitee Member Davide Benetello, è composta dal Dt Pierluigi Aschieri, dagli allenatori federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia e Vincenzo Figuccio.
Questo l’elenco degli azzurri atleti convocati: Kata: Alessandro Iodice e Viviana Bottaro. Kumite: Angelo Crescenzo (60 kg), Gianluca De Vivo (67 kg), Nello Maestri (84 kg), Simone Marino (+84 kg). Sara Cardin (55 kg), Viola Lallo (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg).
Diretta Live QUI
Gli azzurri dominano l'Austrian Karate Championscup: otto ori, sette argenti, tre bronzi!
Roma, 20 gennaio 2018 - Una pioggia di medaglie certifica il trionfo delle Nazionali Italiane Cadetti e Juniores di Karate. Nell’arena di Hard - in occasione dell’Austrian Karate Championscup 2018 - gli atleti azzurri conquistano otto medaglie d’oro, sette medaglie d’argento e tre di bronzo annichilendo le ambizioni degli avversari. Una prestazione monumentale da parte degli atleti della Fijkam - guidati dal Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo, e seguiti dai Tecnici Federali Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre e Lucio Maurino - che conferma la bontà del lavoro portato avanti in questi mesi dall’intero Team del Centro Olimpico. Matilde Galassi nella gara di Kata femminile dei Cadetti vince l’oro dopo un percorso netto che la porta a superare nell’ordine l’elvetica Jasmin Bottecchi, la tedesca Franziska Wörner e - nella finale di pool - la scozzese Emma Ruthven. Nella finale per l’oro l’azzurra trionfa per 5-0 contro l’altra tedesca Heße Neele. Nella gara di Kata maschile dei Cadetti Alessio Ghinami elimina due tedeschi (Heep e Gschwind) nei primi due turni, supera la finale di pool contro il bosniaco Senaid Veladzic (5-0), e poi si impone in maniera netta nella finale per la medaglia d’oro contro il tedesco Till Sabel battuto per 5-0. Stesso risultato nella gara di Kata maschile degli Juniores dove Mirko Barreca conquista l’oro dopo un percorso esaltante; l’azzurro supera nel primo turno l’elvetico Gian Elias Aschwanden (5-0), poi avanza battendo per 4-1 l’altro svizzero Yuki Ujihara, nella finale di pool Barreca vince ancora per 4-1 contro il tedesco Daniel Winter prima di aggiudicarsi la finale per la medaglia d’oro contro lo svizzero Andrin Durrer. Le soddisfazioni in casa azzurra arrivano anche dai ragazzi del Kumite; Asia Agus (nei 48 kg) vince il titolo nella gara Juniores dopo aver superato i primi due turni contro la tedesca Knupfer (2-0) e la rumena Denisa Stanciu (7-0), e aver battuto in finale l’altra tedesca Lena Mikulic (3-0). Nella gara Juniores trionfa anche Veronica Brunori (nella categoria 53 kg) che mette in fila tutte le sue avversarie, vittoria nette contro le tedesche Nele Häuselmann (3-0) e Michelle Süß (4-0), successo contro l’ucraina Syuzen Sinchukovska (2-0) e finale senza storia contro la francese Ines Tacharfit (4-0). Nella gara maschile dei Cadetti, trionfa anche Daniele De Vivo (cat. 63 kg) che in finale per l’oro batte il polacco Krzysztof Szewczyk. Ma la trionfale giornata degli azzurri prosegue anche nella gara maschile Juniores dove Mattia Ciarloni (61 kg) sale sul gradino più alto del podio dopo un percorso emozionante e un successo celebrato nella finale contro lo scozzese Calum MacDonald. L’ultima medaglia d’oro azzurra arriva dopo una finale tutta italiana nel 55 kg, che ha visto la vittoria di Carmine Luciano contro Matteo Landi che ottiene un onorevole secondo posto. Le medaglie d’argento alla fine saranno altre sei, a cominciare con Carolina Amato nella gara femminile Juniores di Kata: l’azzurra in primis elimina la tedesca Sarah Baumgärtner (5-0), poi estromette l’elvetica Elena Blaser (5-0), infine si aggiudica la finale di pool contro l’altra svizzera Mahayan Righetti, imponendosi sempre per 5-0. L’azzurra nell’ultimo atto cede il passo all’idolo di casa, l’austriaca Funda Celo. Nella gara di Kumite femminile dei Cadetti, Alice Ulivi (cat. 54 kg) è una delle protagoniste della kermesse austriaca, conquistando una medaglia d’argento al termine di una prestazione soddisfacente, nella gara maschile dei Cadetti c’è gloria anche per Alfio Quaceci (52 kg) e Matteo Fiore (cat.70 kg). Negli Juniores i protagonisti portano il nome di Rosario Ruggiero (68 kg) e Cristian Ferrara (+76 kg). Il trionfo azzurro è corredato anche dalle medaglie di bronzo di Manuele Marino (52 kg) nella gara Kumite dei Cadetti, di Christian Morra, nella categoria 61 kg degli Juniores 61 e di Pamela Bodei (+ 59 kg) nella gara Juniores femminile.
In Austria c’è gloria anche per altri connazionali; Silvio Ruggeri Silvio (Ascd Atlantide) vince l’oro nei Cadetti (cat.57 kg), nel Kata Under 21 Giuseppe Panagia (C.S.K.S. Catania) conquista la medaglia d’argento mentre Alessandro Cricco (C.U.S. Perugia) vince il bronzo nel Kata Juniores così come Alex Ezzembergher (52 kg) che ottiene il terzo posto nella gara di Kumite dei Cadetti.
Le Nazionali Cadetti, Juniores e Under 21 domani impegnate nell'Austrian Karate Championscup 2018
Roma, 19 gennaio 2018 - Riparte la stagione agonistica anche per le Nazionale Cadetti, Juniores e Under 21 di karatè che domani saranno impegnate in Austria nella gara in programma allo Sporthalle am See di Hard. La delegazione italiana - accompagnata dal Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo - verrà seguita durante lo svolgimento delle gare dagli Allenatori Federali Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre e Lucio Maurino. Questo l’elenco dei venticinque azzurri convocati.
Cadetti - Kumite: Giulia Ghilardotti (47 kg), Manuele Marino (52 kg), Alfio Quaceci (52 kg), Aurora Pendoli (54 kg), Alice Ulivi (54 kg), Vincenzo Ferrara (57 kg), Daniele De Vivo (63 kg), Matteo Fiore (70 kg), Salvatore Portochese (+70).
Kata: Matilde Galassi, Alessio Ghinami.
Juniores - Kumite: Asia Agus (48 kg), Veronica Brunori (53 kg), Matteo Landi (55 kg), Carmine Luciano (55 kg), Giulia Angelucci (59 kg), Pamela Bodei (+59 kg) Mattia Ciarloni (61 kg), Christian Morra (61 kg), Rosario Ruggiero (68 kg), Andrea Arioli (76 kg), Gennaro Vitulano (76 kg), Christian Ferrara (+76 kg).
Kata: Carolina Amato, Mirko Barreca.
Giovedì parte il Collegiale della Nazionale italiana di Karate: 39 gli Azzurri convocati al Centro Olimpico
Roma, 16 gennaio 2018 - Giovedì parte il 344° raduno collegiale Under & Over 18 di Karate al Centro Olimpico di Ostia. Il Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri ha convocato 39 atleti che saranno seguiti durante il periodo di allenamento dai tecnici Federali Claudio Guazzaroni Claudio, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio e dal Preparatore atletico Massimo Montecchiani.
Questo l’elenco dei trentanove azzurri convocati:
Alessandro Iodice (Kata), Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Nello Maestri, Simone Marino, Viviana Bottaro (Kata), Sara Cardin, Viola Lallo, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti.
Carolina Amato (Kata), Mirko Barreca (Kata), Sara Brogneri, Veronica Brunori, Luigi Busà, Mattia Busato (Kata), Calora Casale (Kata), Francesca Cavallaro, Michele Ciani, Patrizio Cosciotti, Terryana D’Onofrio (Kata), Aessia Este, Roberto Ferraiolo, Danilo Greco, Matteo Landi, Eleonora Lanzone, Alessandra Mangiacapra, Samuele Marchese, Lorenzo Milani, Andrea Ortenzi, Giuseppe Panagia (Kata), Laura Pasqua, Daniele Petrillo (Kata), Lorenzo Pietromarchi, Francesco Pinto, Lisa Pivi (Kata), Rosario Ruggiero, Linda Stasi, Samuel Stea.