Al PalaPellicone al via i Campionati Italiani Assoluti di Kata 2018, oltre 200 atleti in gara
Roma, 23 febbraio 2018 - Sarà un weekend ricco di emozioni e medaglie al PalaPellicone di Ostia dove andranno in scena i Campionati Assoluti di Kata maschile e femminile 2018. Complessivamente gareggeranno oltre 200 atleti, con i karateka italiani pronti a darsi battaglia per la conquista del titolo nazionale. Saranno 120 gli atleti che prenderanno parte dalla gara maschile, non mancheranno i migliori tra i quali spiccano i nomi dei Nazionali azzurri Mattia Busato, Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia, Mirko Barreca, Michel Bonomelli, Riccardo Battioli e Giulio Sembinelli. Anche il Campionato Assoluto di Kata femminile vedrà impegnate sul tatami del Centro Olimpico le migliori interpreti della specialità come Viviana Bottaro, Sara Battaglia, Michela Pezzetti, Carola Casale, Carolina Amato e Terryana D’Onofrio. Le atlete iscritte sono 87, soltanto una si porterà a casa il titolo tricolore.
Sara Cardin vince l'oro alla WKF Premier League di Dubai! Battuta la tedesca Bitsch per 3-1
Roma, 18 febbraio 2018 - Sara Cardin vince la medaglia d’oro alla WKF Premier League di Dubai nella categoria dei 55 kg. L’azzurra supera nettamente la tedesca Jana Bitsch per 3-1. Il risultato non fotografa appieno il dominio dell’atleta italiana che conduce il combattimento dall’inizio alla fine senza particolari affanni. L’unico pensiero è rappresentato dalle tre ammonizioni rimediate durante la prima parte dell’incontro che costringono la campionessa veneta a disputare una gara particolarmente accorta nel finale. La forza di Sara Cardin era emersa sin dalla fase eliminatoria, nella quale l’atleta azzurra aveva eliminato nell’ordine l’iraniana Avishan Bagheri, la cinese Jiamei Ding e la kazaka Aruzhan Mukhtar. Dopo aver vinto la propria pool, ha ribadito la propria superiorità tecnica vincendo la semifinale contro l’egiziana Yassmin Attia per 4-1.
“Sono entusiasta per questo risultato - sottolinea Sara Cardin appena scesa dal podio - sono contenta di aver centrato un risultato importante come la medaglia d’oro. Ogni giorno le cose sulle quali sto lavorando vanno sempre meglio - continua - sono riuscita a portare a punto delle tecniche portate con dei movimenti preparatori assolutamente nuovi per me ’è tanta soddisfazione, mi sono sentita Beene emotivamente. La finale è stato paradossalmente l’incontro più facile, ho immediatamente piazzato un punto, poi mi sono intestardita chiudendo il mio punto di osservazione. In ogni modo è stata una gara condotta molto bene. Il 2018 è iniziato nel migliore dei modi, qui a Dubai ho preso altri punti per la ranking list che a oggi non è ancor importantissima, ma tutto questo mi dà ulteriore fiducia”.
Le altre due finali per il bronzo che vedevano impegnate le atlete italiane non vanno altrettanto bene; nella gara di Kata individuale femminile Carola Casale (Fiamme Oro) viene battuta dalla giapponese Shimizu che vince per 5-0. Nella gara di Kumite individuale femminile - nel raggruppamento dei 68 kg - Silvia Semeraro (Esercito Italiano) cede di misura contro la spagnola Cristina Gonzalez Vizcaino dopo un combattimento equilibrato. Il risultato di 2-1 a vantaggio dell’iberica genera rammarico per il podio sfumato, ma allo stesso tempo resta la soddisfazione per il buon percorso effettuato.
A Dubai una finale per l'oro e due per il bronzo: una domenica di emozioni azzurre su Repubblica.tv
Roma, 17 febbraio 2018 - Nella gara individuale di Kumite maschile, Simone Marino (+84 kg) perde all’esordio contro lo spagnolo Jagoba Vizuete Fernandez, non va meglio a Michele Martina eliminato al primo turno dal colombiano Freddy Valera. Nell’individuale femminile stessa sorte per Laura Pasqua che si ferma davanti alla svedese Stephanie Kaup. Tra gli azzurri, il migliore della seconda giornata è Mattia Busato che - nella gara di Kata individuale - supera i primi due turni contro il francese Montarello (5-0) e il coreano HeeJun Park (3-2), ma viene sconfitto (2-3) nella finale di pool dal marocchino Mohammed El Hanni. tra gli altri atleti italiani in gara, l’acuto è di Silvia Semeraro (68 kg - Esercito Italiano) che nella gara individuale di Kumite femminile raggiunge la finale per il bronzo in programma domani mattina - a partire dalle ore 7.00 - contro la spagnola Cristina Gonzalez Vizcaino. Buono anche il percorso di Clio Ferracuti (Fiamme Oro) che nella categoria dei +68 kg vince tre combattimenti contro l’olandese Kolf (3-0), la croata Anamarija Celan Bujas (3-1) e la turca Meltem Hocaoglu (3-2) prima di perdere la finale di pool contro la spagnola Maria Garcia Torres. Domani sarà il giorno delle finali, con due atlete italiane (Carola Casale e Silvia Semeraro) in lotta per la conquista della medaglia di bronzo - diretta streaming sul sito ufficiale della Filkam a partire dalle 7.00 - e con l’azzurra Sara Cardin impegnata nella finale per la medaglia d’oro nella gara individuale di Kumite femminile: diretta su Repubblica.tv a partire dalle ore 11.30.
Cardin vola in finale nella Premier League di Dubai, la gara per l'oro in diretta su Repubblica.tv
Roma, 16 febbraio 2018 - La prima giornata della Premier League di Dubai sorride ai colori azzurri: Sara Cardin ha conquistato la finale per la medaglia d’oro in programma domenica (a partire dalle 11.30) contro la tedesca Jana Bitsch. L’atleta italiana ha vinto la propria finale di pool eliminando nell’ordine l’iraniana Avishan Bagheri, la cinese Jiamei Ding e la kazaka Aruzhan Mukhtar. Nella semifinale - dopo l’ennesima prestazione convincente - conquista un netto successo (4-1) contro l’egiziana Yassmin Attia. Tra gli altri atleti italiani presenti a Dubai, ottima prestazione per Carola Casale (Fiamme Oro) impegnata nella gara di Kata femminile che - domenica mattina - disputerà la finale per il bronzo contro la giapponese Shimizu. Il programma di domani prevede la gara di Kata individuale con l’azzurro Mattia Busato, la gara di Kata femminile a squadre, quella di Kumite maschile individuale con gli azzurri Michele Martina (84 kg) e Simone Marino (+84 kg), e la gara di Kumite individuale femminile con l’ultima atleta della Nazionale in gara: Laura Pasqua nella categoria dei 61 kg. Il blocco delle finali per la medaglia d’oro verrà trasmesso in diretta su Repubblica.tv a partire dalle 11.30, mentre le finali per il bronzo potranno essere seguite in diretta streaming sul sito ufficiale della Fijlkam dalle ore 7.00.
La Nazionale Italiana di Karate è a Dubai per la WKF Premier League
Roma, 14 febbraio 2018 - La Nazionale Italiana di Karate è a Dubai dove prenderà parte - da venerdì - alla WKF Premier League. Accompagnati dal capo delegazione Davide Benetello - membro dell’Executive Committee della WKF - i sette atleti azzurri convocati dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, verranno seguiti dai tecnici federali Vincenzo Figuccio e Salvatore Loria. Venerdì si aprirà il sipario sulla competizione con le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata individuale femminile. A seguire le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata a squadre maschile, quelle di Kumite maschile (cat. 60, 67, 75 kg) e femminile (cat. 50 e 55 kg). Sabato le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata individuale maschile, le eliminatorie e i ripescaggi la gara a squadre femminile, le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kumite individuale maschile (cat. 84, + 84 kg), le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kumite individuale femminile (cat. 61, 68, +68 kg). Domenica mattina (10-14) le finali per il terzo posto, nel pomeriggio (14.30-16.30) le finali per l’oro.
Questi i convocati azzurri:
Kata: Mattia Busato, Viviana Bottaro
Kumite: Luigi Busà (75 kg), Michele Martina (84 kg), Simone Marino (+84 kg), Sara Cardin (55 kg), Laura Pasqua (61 kg).
Sette azzurri convocati per la WKF Karate1 Premier League di Dubai: oggi il raduno
Roma, 12 febbraio 2018 - La Nazionale Italiana di Karate prepara la prossima sfida in programma nel weekend a Dubai. Il direttore tecnico Pierluigi Aschieri ha convocato sette azzurri in vista della WKF Première League: Mattia Busato e Viviana Bottaro saranno protagonisti nella gara di Kata, Luigi Busà, Michele Martina, Simone Marino, Sara Cardin e Laura Pasqua saranno impegnati nella gara di Kumite. Gli atleti sono da oggi nel Centro Olimipico federale per preparare nel migliore dei modi il prossimo appuntamento. In questo collegiale gli azzurri verranno seguiti - sotto la supervisione del Direttore tecnico Pierluigi Aschieri - dai tecnici federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria.
Nella Series A di Karate di Guadalajara non c'è gloria per gli italiani
Roma, 11 febbraio 2018 - La WKF Series A di Karate non regala soddisfazioni agli atleti italiani che a Guadalajara non ottengono risultati di rilievo: i karateka - tutti impegnati con le proprie società di appartenenza - non riescono a esprimere le proprie potenzialità. Alla fine il miglior piazzamento è quello del MasterRapid SKF che conquista un quinto posto nella gara a squadre di Kata. Per quanto riguarda le prestazioni dei singoli, Michele Martina (84 kg), chiude al settimo posto nella gara individuale di Kumite, Giuseppe Cartelli è nono nella categoria dei 67 kg, Danilo Greco chiude all’undicesimo posto nel raggruppamento dei 60 kg.
Nella WKF Karate1 di Guadalajara deludono gli atleti italiani
Roma, 10 febbraio 2018 - La seconda giornata della WKF Karate1 di Guadalajara non regala emozioni agli atleti italiani. Nella gara individuale di Kumite femminile Silvia Sassano (50 kg) si ferma al secondo turno, eliminata dalla kazaka Zhangbyrbay. Nello stesso raggruppamento fuori al secondo combattimento Elisa Zanardini, così come Erminia Perfetto e Valentina Tassin. Si fermano al primo ostacolo Nicole Murabito, Martina Marino e Alessia Corsale. Nella categoria 55 kg, Giulia Vitali, Eleonora Gregori, vanno fuori al primo turno, Federica Riccardi vince il primo combattimento ma viene eliminata subito dopo. Percorso breve anche per Sara Brogneri nella categoria dei 61 kg, nello stesso raggruppamento viene eliminata al primo turno anche Diletta Di Benedetto. Nicole Forcella arriva fino alla finale di pool perdendo contro l’egiziana Ali Dahab. Non c’è gloria neanche per le ragazze che prendono parte alla gara dei 68 kg; Alessandra Benedetto supera il primo turno, ma si ferma subito dopo, Anastasiya Shumko, Emma Pecirep, Luana Rocchi e Marta Zippili escono al primo turno. Nei +68 kg Alessia Este viene eliminata all’esordio, così come Linda Stasi, Alessia Coppola Neri e Clio Ferracuti, estromessa per hantei dalla colombiana Torres. Nella gara individuale di Kumite maschile, Gianluca Tondini (60 kg), Samuele Gentile (60 kg), Giuseppe Alibrandi (60 kg), Nicola Cavassi (60 kg) e Nazaro Di Fraia (60 kg) escono al primo turno, Leonardo Bertuccelli (60 kg) vince all’esordio per hantei, ma si ferma subito dopo. Danilo Greco (60 kg), Mattia Pampaloni (60 kg), e Giuseppe Izzo Costabile (60kg) vincono un combattimento, ma si fermano al secondo turno. Fanno più strada Samuele Marchese e Giovanni Marino che vincono due combattimenti, ma vengono estromessi al terzo turno. Nel raggruppamento dei 75 kg, il migliore è Andrea Minardi che arriva al terzo turno, Silvio Esposito, Sinisa Brocilovic e Rabii Jendoubi escono al secondo turno, Alessandro Rizzuto, Andrea Ortenzi e Luca Casseri si limitano alla gara d’esordio. Nella categoria degli 84 kg Giuseppe Tesoro, Niccolò Bini, Alessandro Gatto e Filippo Oretti escono al primo turno, Raffaello Milanta vince all’esordio ma esce subito dopo, Andrea Bartolomei e Lorenzo Marcelli arrivano al terzo turno. Il migliore degli italiani è Michele Martina che vince tre combattimenti prima di cedere contro l’ucraino Chobotar. Nella categoria pesante (+84 kg) si fermano al primo turno Mattia Berta, Biagio Nettore e Federico Loro, Nico Armanelli vince all’esordio, ma si ferma al secondo turno, Raoul Santarelli vince due combattimenti ma viene eliminato al terzo turno dall’ungherese Molnar.
In Spagna non c'è gloria per gli atleti italiani alla WKF Karate1 di Guadalajara
Roma, 9 febbraio 2018 - Nella prima giornata della WKF Karate1 Serie A di Guadalajara non c’è gloria per gli atleti italiani. Nella gara di Kata maschile si ferma al primo turno l’avventura di Mirko Barreca, sconfitto dallo spagnolo Daniel Vasquez Utrera. Supera i primi due turni Franco Sacristani che si ferma davanti al croato Stolar, stessa sorte per Gianluca Gallo che si ferma davanti al turco Vefa. Non è stata una giornata propizia per gli italiani: esce di scena al secondo turno Giuseppe Panagia - fresco dell’oro conquistato agli Europei Under 21 di Sochi - che viene battuto dal giapponese Arata. Eliminato al primo turno Samuel Stea, fermato dallo spagnolo Xabier Pereda, così come Michael Bonomelli, escluso per mano dello spagnolo Martin Ruiz Torre. Non va meglio la gara individuale di Kata femminile, dove le atlete italiane non riescono ad andare avanti. Eva Ferracuti trova un sorteggio proibitivo e vinte eliminata al primo turno dalla giapponese Shimizu, Terryana D’Onofrio vince il primo incontro con la spagnola Sara Pigñago, ma si ferma contro la giapponese Seiwada, semaforo rosso nipponico anche per Carola Casale che viene estromessa dalla Tanaka. Noemi Nicosanti vince due combattimenti, ma viene estromessa dalla portoghese Ana Cruz. Sara Battaglia si ferma al secondo turno, Michela Pezzetti avanza fino al quarto turno, ma a un passo dalla finale di pool viene superata dalla spagnola Sandra Sanchez. Alla fine, la migliore delle italiane è Viviana Bottaro che arriva fino alla finale di pool dopo aver sconfitto nell’ordine la serba Mladezic, la spagnola Vega Letamendi e la giapponese Ogawa, la sconfitta contro la giapponese Kokubo interrompe il suo incoraggiante percorso. Nella gara di Kumite individuale maschile Roberto Ferraiolo - nella categoria 67 kg - supera i primi due turni prima di cedere contro il colombiano Trivino, nello stesso raggruppamento Luca D’Aguì viene eliminato (hantei) contro lo spagnolo Sinkovskiy, Giuseppe Cartelli vince il primo incontro per hantei con il turco Uygur, ma esce subito dopo contro lo spagnolo Samy Ennkhaili, Maurizio Culasso supera il primo turno contro il tedesco Urban, ma viene battuto dal saudita Alotaibi. Nella gara a squadre di Kata, si fermano al primo turno Battioli-Bonomelli-Sembinelli, eliminati dalla formazione spagnola. Nella gara individuale di Kumite femminile non vanno oltre il primo turno - nella categoriaa 55 kg - Francesca Cavallaro, Eleonora Lanzone, Sahra affini e Lorena Busà.
A Sochi l'Italia domina agli Europei U21, Cadetti e Juniores di Karate. Azzurri primi nel medagliere!
Roma, 4 febbraio 2018 - La Nazionale Italiana di Karate trionfa agli Europei U21, Cadetti e Juniores di Sochi dominando il medagliere della manifestazione continentale con quindici medaglie. Successi distribuiti equamente, con cinque ori, cinque argenti e cinque bronzi, grazie ai quali gli azzurri hanno primeggiato relegando alle loro spalle Russia e Spagna. I cinque campioni d’Europa italiani sono Matilde Galassi, oro nella gara dei Cadetti individuale di Kata, Mirko Barreca primo nella gara Juniores e Giuseppe Panagia nella gara Under 21 (sempre nel Kata), Aurora Pendoli medaglia d’oro nella categoria 54 kg della gara Cadetti di Kumite individuale e Christian Ferrara che - nella gara Juniores di Kumite - ha vinto la medaglia d’oro nel raggruppamento dei +76 kg. Ma nell’arena russa altri tre azzurri sfiorano l’impresa accarezzando il sogno europeo; Carola Casale ottiene l'argento nella gara Under 21 di Kata individuale, Giulia Ghilardotti conquista il secondo posto nella gara individuale Cadetti di Kumite (cat.47 kg), Matteo Landi, è secondo nella gara Juniores di Kumite riservata ai 55 kg. La finalissima è un ostacolo insormontabile sia per la squadra maschile (Riccardo Battioli - Michael Bonomelli - Giulio Sembinelli) che quella femminile (Eva Ferracuti - Elisa Franchini - Sofia Garofoli) di Kata Cadetti e Juniores, che in finale trovano un’insuperabile Spagna. Ma a Sochi c'è gloria anche per altri cinque azzurri: Alessio Ghinami è medaglia di bronzo nella gara Cadetti di Kata così come - nel Kumite - Daniele De Vivo (cat. 63 kg) nella gara Cadetti, Rosario Ruggiero (cat. 68 kg) nella gara Juniores, Michele Ciani (cat. 84 kg) nella gara Under 21 e Asia Agus (48 kg) nella gara Juniores femminile. Le vittorie degli atleti azzurri sono state celebrate dal S.E. il Console Italiano di Russia Piarpaolo Lodigiani che - giunto direttamente da Mosca - ha condiviso con l'intera delegazione la gioia di un successo significativo che certifica la bontà del lavoro svolto in questi mesi al Centro Olimpico Federale.