Online la rivista federale Athlon.net
Roma, 14 luglio 2016 - Doppio numero per la rivista federale in attesa dei Giochi di Rio de Janeiro ormai alle porte. I nostri atleti sono completamente concentrati nella preparazione alla più grande delle sfide e l’emozione e l'impegno di tutti i nostri attori sportivi sono al massimo…
Tra speranze ed aspettative troviamo comunque il tempo di parlare (e di gioire) dell’ottimo risultato ottenuto dalla squadra juniores della Lotta ai Campionati Europei: due brillanti medaglie di bronzo che confermano che i nostri giovani nella greco romana e nella femminile hanno saputo dire la loro.
Sul piano nazionale gli ultimi campionati tricolori sono del Karate e hanno visto assegnare gli allori italiani a cadetti ed esordienti nella specialità kumite.
Tanta attività dalle Regioni, come ormai di consuetudine e, a seguire, l’ultimo scorcio del racconto da testimone oculare dell’ottimo Vanni Lòriga: si parla di Los Angeles ’84 e di Seul ’88, di tanti eroi dello Sport e, soprattutto, del nostro mitico “Pollicino” Maenza.
Per chiudere le curiosità olimpiche dello storico Toschi che ci intrattiene con l’arte grafica dei manifesti.
Buona lettura con Athlon.net!
Lo sport italiano abbraccia la Puglia
Roma, 14 luglio 2016 - La FIJLKAM si unisce al CONI ed alle altre Federazioni Sportive nel cordoglio verso le vittime della tragedia in Puglia.
In pieno accordo con le indicazioni del Presidente del CONI Giovanni Malagò, si invitato tutte le Società e gli organizzatori di manifestazioni sportive o promozionali a far rispettare un minuto di silenzio nel corso degli eventi in programma nel fine settimana.
FIJLKAM NEWS 23 - A Rio ci sono anch'io!
Roma 6 luglio 2016 - Questa settimana FIJLKAM News apre le danze con la qualificazione di Valentina Moscatt ai Giochi di Rio 2016. Sempre per il Judo un intervista a Nicole D'Isanto, Nadia Simeoli e Biagio D'Angelo che tornano in Italia con due argenti ed un bronzo conquistati agli Europei Cadetti. In chiusura il Karate che si aggiudica una favolosa cinquina d'oro alla Karate 1 Youth Cup 2016.
Buona visione con FIJLKAM News
FIJLKAM NEWS 22 - senza Freni
Roma 30 giugno 2016 - L'informazione multimediale della FIJLKAM questa settimana ci offre un ampio servizio sulla Lotta, con due medaglie agli Europei Juniores di Bucarest. Per il Karate, focus sul Campionato Italiano Cadetti, mentre per il Judo si celebra il grande successo dei Veterani agli Europei di Porec.
Buona visione con FIJLKAM News
Chiusura Uffici Federali
Roma 28 giugno 2016 - Informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi il 29 giugno su disposizione del Coni. Le normali attività di segreteria riprenderanno giovedì 30 giugno con i consueti orari.
L’editoriale del Presidente
Mancano meno di due mesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e ci stiamo disponendo all’imminente appuntamento con grande positività ed entusiasmo. Aver qualificato sette Atleti è un risultato notevole, l’impegno con il quale abbiamo affrontato il cammino di qualificazione è stato totale e nessuno si è risparmiato o ha fatto meno del massimo di quel che poteva. Anzi, spesso anche di più. Per questo innanzitutto voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti quelli che non ce l’hanno fatta. Atlete ed Atleti che si sono impegnati duramente in questi anni e che hanno fatto il possibile per ottenere un risultato che, purtroppo, non è arrivato. A loro va ugualmente la mia gratitudine. Penso in particolare a chi, come Andrea Regis e Walter Facente nel Judo e Dalma Caneva nella Lotta è stato condizionato in maniera decisiva dagli infortuni; penso ad Assunta Galeone che ha pagato caro un altro tipo di infortunio, che definirei di eccessiva ingenuità di comportamento. E’ oggettivamente un decremento rispetto ai nostri standard, ma nulla toglie alla qualità della Squadra anzi, ne potenzia l’entusiasmo e la motivazione. Voglio aggiungere anche il mio ringraziamento a tutte le Società Sportive, ai Gruppi Sportivi Militari ed ai Corpi dello Stato che hanno contribuito a questo successo ed a tutti quei ragazzi che si sono messi a disposizione per fare da partner in questo viaggio.
Abbiamo un gruppo di Atleti ed Atlete per la maggior parte molto giovane, che ben rappresenta il cambiamento anche generazionale che sta vivendo la nostra Federazione: siamo in una fase che definirei di “passaggio di consegne” e trovo che c’è un’immagine che ben rappresenta questo periodo della nostra storia. Parlo del gesto di Elio Verde nei confronti di Fabio Basile al Grand Prix di Almaty, quel saluto accompagnato da una stretta di mano e da un sincero abbraccio al termine di un match emotivamente molto coinvolgente. In questo caso, ma anche per quanto riguarda Elios Manzi e Matteo Marconcini, che ha superato solo in extremis nella ranking il “capitano” Antonio Ciano, è accaduto quello che nessuno avrebbe immaginato possibile fino ad un anno fa. La loro qualificazione assieme alle solide prestazioni di Odette Giuffrida ed Edwige Gwend, crea una condizione positiva nella squadra del Judo, di entusiasmo e di motivazione. Gli stessi presupposti con i quali la “piccola” squadra della Lotta si trova ad affrontare l’appuntamento olimpico: Daigoro Timoncini è alla sua terza qualificazione, ottenuta grazie al suo temperamento tenace e determinato, Frank Chamizo è il volto nuovo dello stile libero e indubbiamente l’uomo di punta della disciplina. Il suo percorso con la maglia azzurra è stato più che cristallino e di grande successo, ma questo non deve offuscare la realtà della disciplina, ossia il divario che ancora ci separa dal livello internazionale, soprattutto dell’Europa dell’est. La squadra femminile non ha raggiunto l’obiettivo della qualificazione, ma abbiamo un gruppo estremamente giovane, quasi esclusivamente juniores, il cui target è più ragionevolmente Tokyo.
Gli Atleti qualificati sono attualmente a disposizione delle Direzioni Tecniche Nazionali che li accompagnano in un programma suddiviso fra training camps all'estero, allenamenti collegiali presso il Centro Olimpico "Matteo Pellicone" di Ostia e brevi periodi di recupero. Vogliamo ampliare il concetto di "Squadra", ma anche rafforzare in loro la fiducia nel percorso scelto con l’obiettivo di arrivare a Rio de Janeiro nelle migliori condizioni fisiche e mentali. Si tratta di una fase conclusiva ed estremamente delicata, dove nulla verrà lasciato al caso. Nel Judo, così come avvenuto anche per le precedenti Olimpiadi, continuerà ad essere fondamentale l’esperienza ed il supporto del Vicepresidente Franco Capelletti, per coadiuvare lo Staff Tecnico e gli Atleti che hanno ottenuto il Pass Olimpico e condividere la programmazione con le Società di appartenenza. Nella Lotta si è scelto di proseguire il “percorso differenziato” per rispondere al meglio alle diverse esigenze dei due stili, greco romana e libera; questo ha comportato un particolare impegno per la Direzione Tecnica, che ha saputo brillantemente superare momenti difficili ottenendo risultati più che positivi.
Sul fronte importantissimo dell’attività giovanile abbiamo avuto, in entrambe le discipline, un grande ed emozionante anno sportivo e per questo il mio plauso e ringraziamento va sia agli Atleti ed alle Atlete che alle Commissioni Nazionali ed i Tecnici Sociali. Nonostante l’onere di scelte spesso non facili, abbiamo avuto continui riscontri ed è un fatto che ci rende orgogliosi e ci conforta. Innanzitutto perché conferisce ulteriore credibilità ai progetti che abbiamo allestito in passato, come quello per Rio de Janeiro promosso nel 2012, poi perché rafforza i più recenti, come il Progetto Tokyo 2020. Un indice significativo è la fruttuosa connessione tra nazionale giovanile e prima squadra che si è concretizzata proprio in questi mesi e che darà, ne sono certo, importanti risultati in termini di rendimento. Voglio anche rimarcare che abbiamo voluto riconoscere un contributo per l’attività internazionale giovanile delle discipline olimpiche, premiando gli Atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nelle gare all’estero nel 2015. Si tratta di un gesto che vuole esprimere riconoscenza e apprezzamento per chi investe su se stesso - e sono davvero in tanti a farlo - e nel contempo vuole essere uno stimolo per tutti affinché ognuno dia sempre il meglio di sé.
In conclusione, se mi si chiede quali siano le aspettative rispondo una sola cosa: mi aspetto che tutti e tutte diano il massimo.
Per rendere esaustiva la panoramica olimpica non posso non evidenziare le aspettative sull’inclusione del Karate nel programma dei Giochi di Tokyo 2020. Agosto sarà un mese importante anche per questo aspetto: il Congresso del CIO valuterà la proposta del Comitato Organizzatore che include tra i cinque sport aggiuntivi dell’edizione giapponese anche il Karate ed in favore del quale si è già espresso il Comitato Esecutivo del CIO. Abbiamo, come mi ha confermato il Presidente Mondiale Espinòs, ottime aspettative in tal senso; questo si traduce per la Squadra azzurra in un’opportunità decisamente rilevante dato il nostro costante posizionamento nel medagliere internazionale. In tal senso i prossimi Campionati Mondiali di Linz saranno il nostro “biglietto da visita” anche nei confronti del CONI il quale ha ben compreso il potenziale della nazionale Azzurra. Questo significa per noi l’impegno per raggiungere il 100% delle nostre possibilità a livello internazionale, considerata la totale fiducia nel lavoro dei nostri uomini e delle nostre donne del Karate.
A livello nazionale voglio sottolineare il grande lavoro svolto nel primo semestre del calendario agonistico di questo impegnativo anno olimpico: la concentrazione di tutti i campionati italiani di classe delle tre discipline, oramai giunto alla sua fase conclusiva, ha comportato un grande sforzo organizzativo. Sono più che soddisfatto per l’elevato livello di organizzazione mostrata nel realizzare un così alto numero di eventi sportivi, ma vogliamo porci un nuovo grande obiettivo che è quello di rendere il profilo organizzativo sempre più efficiente e adeguato alle nuove tecnologie, con riferimento ai parametri-guida internazionali. Dobbiamo avere sempre presente che l’atleta è e rimane il protagonista della scena. In questo senso stiamo raccogliendo risultati positivi sia per l’impegno degli organizzatori, a cui va ancora una volta il ringraziamento della Federazione, sia per quell’apertura di dialogo attivata ormai da qualche tempo fra gli Insegnanti Tecnici e gli Ufficiali di Gara. Il concetto di base di questo confronto deve fondarsi sull’accettazione civile dell’errore: dobbiamo superare l’atteggiamento recriminatorio e le polemiche sterili per costruire una strada che riduca al massimo l’incidenza degli errori in gara. Possiamo fare ciò se valorizziamo il dialogo e il confronto, all’interno di un ambito di regole coerenti in un sistema organizzato, che tutte le parti in causa possono riconoscere, accettare e condividere.
Mettere in gioco il massimo impegno in questa direzione, tutti insieme, con fermezza e determinazione, ma anche con coerenza ed educazione, è la strategia per ottenere un risultato che sarà certamente positivo.
Continueremo a muoverci in questa direzione perché, voglio sottolinearlo una volta di più, la collaborazione e l’unione fra le nostre diverse anime sono alla base della nostra grande Famiglia Federale.
Domenico Falcone
FIJLKAM NEWS 21 - Dai...goro
Roma 21 giugno 2016 - FIJLKAM News questa settimana apre con il Judo con un approfondimento su i campioni nazionali Universitari 2016.
Per la Lotta un intervista esclusiva a Daigoro Timoncini che rappresenterà l'Italia nella Lotta Greco Romana ai Giochi di Rio 2016.
Buona visione con FIJLKAM News
FIJLKAM NEWS 20 - Guerriero
Roma 14 giugno 2016 - Questa settimana FIJLKAM News dedica un lungo speciale ai Campionati italiani Assoluti di Judo di Salsomaggiore. Per il Karate e la Lotta si parla dei Campionati Universitari, mentre in chiusura un servizio sull'Open D'Italia di Ju Jitsu.
Buona visione con FIJLKAM News
FIJLKAM NEWS 19 - Aggiungi un posto a Rio
Roma 7 giugno 2016 - In questa edizione il TG Federale apre con il Judo ed una lunga intervista a Matteo Marconcini che farà parte della spedizione per i giochi di Rio. Grande soddisfazione anche per il Karate che è sempre più vicino ad essere amesso ai giochi di Tokyo 2020. Tornando al Judo, speciale Campionato italiano Esordienti con un intervista a Alessandro Piccirillo della Commissione Nazionale Giovanile, mentre in chiusura si celebra l'argento di Carola Paissoni a Madrid.
Buona visione con FIJLKAM News
Pubblicata sul sito Federale la sezione "Video Promozionali"
Roma 31 maggio 2016 - La FIJLKAM, nell'intento di diffondere le proprie discipline e di fornire un utile strumento a Comitati Regionali, tecnici e Società sportive ha pubblicato una nuova sezione nel sito ufficiale dove sarà possibile visionare e scaricare i video per la promozione delle nostre attività.
Gli ultimi video caricati e prodotti in collaborazione con la JOTUN sono "Vi Presento la FIJLKAM", "FIJLKAM Promuoviamo Passione", "Storia di un Campione e di un Amicizia". La sezione, in continuo aggioramento, ha all'attivo 18 video del presente e del passato, che potranno dimostrarsi utili nelle diverse attività sul territorio.
Clicca qui per accedere alla sezione Video Promozionali
Clicca qui per accedere alla sezione Video Tecnici
Clicca qui per accedere alla pagina YouTube FIJLKAM Official Channel