U23: Aurora Russo in finale per l’oro e Godino per il bronzo! Piroddu quinto nei 61 kg
Roma, 10 marzo 2025 – La terza giornata degli Europei U23 ha visto l’Italia protagonista, dopo una partenza un pochino complicata, grazie alle ottime prestazioni di Aurora Russo e Simone Piroddu e grazie al ripescaggio di Laura Godino.
Innanzitutto, la giovane campionessa torinese ha conquistato una splendida finale per l’oro nei 59 kg, da disputare domani sera contro l’azera Hiunai Hurbanova. Sono state tre le vittorie che hanno garantito ad Aurora questa possibilità: la prima ai danni della serba Jana Petrovic 8-0; la seconda, ai quarti, contro la turca Ebru Dagbasi, battuta sul 4-0; la terza, infine, nella semifinale con la russa Evgeniia Ogorodnikova, anche lei superata con un secco 4-0.
Ancora nella lotta femminile, Laura Godino domani affronterà Viktoryia Radzkova per il gradino più basso del podio dei 68 kg. Nella giornata di oggi è partita dai quarti, dove è statasconfitta dalla turca, poi finalista, Nesrin Bas.
Ottimo, dunque, il debutto della femminile italiana in questi Europei U23 di Tirana. Domani, oltre alle finali, ci saranno anche le eliminatorie di Maria Ferone, Immacolata Danise, Bianca Contrafatto e Vicenza Amendola.
Si è chiuso, invece, il percorso della lotta libera maschile, con le prestazioni di Piroddu e Caso impegnati nei ripescaggi.
Simone, nei 61 kg, ha incontrato e battuto per superiorità tecnica il tedesco Dario Dittrich. Il risultato finale, che gli ha regalato la chance per la medaglia di bronzo, è stato di 16 a 5.
La finale contro l’ucraino Abramov è stata molto combattuta e ci sono stati diversi momenti in cui l’azzurro avrebbe meritato i punti. Purtroppo, non sono arrivati mentre l’ucraino è riuscito a infilarne 10, vincendo per superiorità tecnica. Simone si ferma dunque ai piedi del podio, dopo un bell’Europeo.
Raul Caso, nei 74 kg, è invece stato battuto 4-1 dal moldavo Ion Marcu.
Sul sito UWW la diretta streaming, i sorteggi e i risultati live.
Piroddu e Caso ai ripescaggi. E domani debutta la femminile
Roma, 9 marzo 2025 – Nella seconda giornata dei Campionati Europei U23 di Tirana, si sono disputate le eliminatorie delle ultime categorie della libera maschile e le prime finali del torneo. Simone Piroddu e Raul Caso, impegnati nelle eliminatorie, lotteranno ancora domani nei ripescaggi, alla ricerca di un posto per la finale di bronzo nelle rispettive categorie.
Piroddu, nei 61 kg, ha fatto una bella vittoria nel primo turno con l’ungherese Balazs Racz per 5-0. Ai quarti è stato invece fermato dall’armeno Mikayelyan, atleta poi arrivato in finale. Ai ripescaggi se la vedrà con il tedesco Dario Dittrich.
Stesso percorso per Caso che, nei 74 kg, ha prima battuto l’armeno Nikoghosyan 7-4 e poi è stato fermato dall’azero Novruzov sul 5-0. Anchelui ripescato, domani avrà la sfida con il moldavo Ion Marcu.
Sono invece stati eliminati Raffaee Mtrullo, ai ripescaggi, e Davide Cossu al primo turno.
Domani, oltre al ripescaggio, ci sarà il debutto di Simone Piroddu, Raul Caso e Davide Cossu. Non ci sarà, invece, Gabriele Niccolini per infortunio.
Domani, oltre ai ripescaggi, ci sarà il debutto della femminile con Aurora Russo e Laura Godino.
Sul sito UWW la diretta streaming, i sorteggi e i risultati live.
Europei U23: chiusa la prima giornata con Matrullo ai ripescaggi
Roma, 8 marzo 2025 – Si è alzato il sipario sui Campionati Europei U23, in scena a Tirana da oggi fino a venerdì prossimo. Nella giornata del debutto, si sono affrontate le prime categorie di peso della lotta libera maschile e tra gli italiani in gara c’erano Danny Lubrano, Mattia Bientinesi, Paolo Pio Lumia e Raffaele Matrullo.
I primi tre sono purtroppo stati eliminati al primo turno, senza avere la fortuna del ripescaggio, nonostante abbiano incontrato avversari molto forti. I due che hanno battuto Lubrano e Lumia, ad esempio, sono arrivati fino alla semifinale, dove però sono purtroppo stati sconfitti.
Altra storia, invece, per Raffaele Matrullo, nella categoria dei 79 kg. Il campano ha iniziato con una bella vittoria sul belga Bogdan Djandigov per 9-8, prima di fermarsi ai quarti con l’azero Farid Jabbarov. Questi, però, è poi approdato alla finalissima ed ha dunque ripescato Matrullo. Per lui, domani, la sfida per l’accesso alla finalina sarà contro il georgiano Giorgi Gogritchiani.
Domani, oltre al ripescaggio, ci sarà il debutto di Simone Piroddu, Raul Caso e Davide Cossu. Non ci sarà, invece, Gabriele Niccolini per infortunio.
Sul sito UWW la diretta streaming, i sorteggi e i risultati live.
U23: al via gli Europei di Tirana
Roma, 4 marzo 2025 – La grande lotta internazionale continua a solcare le materassine albanesi: a Tirana, infatti, stanno ultimando i dettagli per la partenza del Campionato Continentale U23 di lotta olimpica che avrà inizio sabato 8 e terminerà venerdì 14 marzo.
Sono 16 gli italiani, tra convocazione nazionale e libera partecipazione, che cercheranno il podio europeo: Maria Ferone (53kg), Aurora Russo (59kg), Immacolata Danise (62kg), Bianca Contrafatto (65kg), Laura Godino (68kg) e Vincenza Amendola (72 kg) nella libera femminile; Danny Lubrano (57 kg), Simone Piroddu (61kg), Mattia Bientinesi (65 kg), Paolo Pio Lumia (70 kg), Raul Caso (74kg), Raffaele Matrullo (79 kg) e Davide Cossu (92 kg) nella libera maschile; Tommaso Bosi (60 kg), Andrea Setti (67 kg), Leon Rivalta (82kg) nella greco romana.
Le gare inizieranno sabato con le prime qualificazioni, mentre le fasi finali inizieranno domenica 9. Ogni giornata avrà dunque le eliminatorie e i ripescaggi nella mattinata e le finali (delle categorie del giorno precedente) nel pomeriggio.
Ecco il calendario delle eliminatorie:
sabato 8 – Danny Lubrano, Mattia Bientinesi, Paolo Pio Lumia, Raffaele Matrullo
domenica 9 – Simone Piroddu, Raul Caso e Davide Cossu
lunedì 10 – Aurora Russo e Laura Godino
martedì 11 – Maria Ferone, Immacolata Danise, Bianca Contrafatto e Vicenza Amendola
giovedì 13 – Tommaso Bosi, Andrea Setti e Leon Rivalta
Sul sito UWW la diretta streaming, i sorteggi e i risultati live.
Cala il sipario sulla Ranking Series di Tirana
Roma, 2 marzo 2025 – Si è conclusa la Ranking Series di Tirana, la prima del 2025, in scena da mercoledì scorso fino ad oggi nella capitale albanese.
Quattro gli italiani che hanno partecipato alla manifestazione, ma purtroppo non è arrivata nessuna medaglia per i lottatori e le lottatrici presenti. Elena Esposito, Aurora Campagna, Enrica Rinaldi e Nikoloz Kakhelashvili non sono infatti riusciti ad accedere alle fasi finali del percorso.
Ma è soltanto l’inizio del quadriennio e ci saranno moltissime altre occasioni nei prossimi mesi.
Al via la Ranking Series di Tirana
Roma, 26 febbraio 2025 – Inizia oggi la prima Ranking Series del 2025, in scena a Tirana con il consueto torneo internazionale Muhamet Malo, e andrà avanti fino a domenica 2 marzo. Sono circa 500 i lottatori e le lottatrici presenti nella capitale albanese, per una delle Ranking Series più partecipate di sempre.
Ci saranno anche quattro italiani in gara: Nikoloz Kakhelashvili, impegnato nei 97 kg di greco romana, Elena Esposito, Aurora Campagna ed Enrica Rinaldi, rispettivamente nei 59, 62 e 76 kg di lotta libera femminile.
Come sempre nelle Ranking Series, le giornate saranno autoconclusive. Le categorie che, durante la mattinata, esordiranno nelle fasi eliminatorie affronteranno poi ripescaggi e finali nel pomeriggio.
Gli italiani in gara avranno le loro giornate di lotta venerdì, sabato e domenica. Nelo specifico, Esposito e Campagna venerdì, Rinaldi sabato e Kakhelashvili domenica.
Sipario sulla XII edizione del Grand Prix di Chiavari
Roma, 22 febbraio 2025 – Si è conclusa la ventiduesima edizione del Grand Prix di Chiavari, la gara di respiro internazionale dedicata ai liberisti U17, U13 e U11 organizzata nella città ligure.
Oltre duecento i lottatori e le lottatrici che si sono sfidati sulle materassine del Palazzetto dello Sport di Chiavari, la maggior parte provenienti dalle società italiane, ma con una folta presenza anche di atleti ucraini, francesi, ungheresi, romeni e sloveni.
Come ci racconta Maurizio Casarola, c’era anche un’ospite d’eccezione: la campionessa del Mondo di Budapest 2018, l'ucraina Alla Cherkasova, fuoriclasse della lotta olimpica femminile.
A livello di risultati, la classifica delle squadre vede l’Ucraina in prima posizione on 107 punti, seguita dal Gruppo Lottatori Livornesi con 105. Sul terzo gradino del podio, invece, il Wrestling Liuzzi di Melito. Premiati infine i migliori atleti della competizione, entrambi ucraini: Yelizaveta Cemeri nella libera femminile e Ivan Osypchuk nella libera maschile.
A Chiavari il Grand Prix di lotta libera
Roma, 20 febbraio 2025 – Il Grand Prix di Chiavari, arrivato alla sua 22 ͣ edizione, andrà in scena sabato 22 nella città ligure, presso il Palazzetto dello Sport di via San Pier di Canne.
Dedicato ai più giovani atleti di lotta libera maschile e femminile, le classi in gara saranno gli U17, gli U13 e gli U11, naturalmente suddivisi nelle varie categorie di peso.
Il torneo si svolgerà su cinque tappeti ed avrà inizio alle ore 10:00, subito dopo le operazioni di peso.
L'ultima giornata della Serie A di Larnaca
Roma, 16 febbraio 2025 – Si è appena chiusa Serie A di Larnaca, seconda tappa 2025 del circuito WKF, che ha visto la partecipazione di circa 1100 atleti provenienti da tutto il mondo.
In questa terza giornata, con in gara le ultime categorie di kumite (61 e 68 kg femminili; 75 e 84 kg maschili), non sono purtroppo arrivate medaglie per gli italiani presenti.
Il bottino finale è dunque di un oro con Guido Squillante e due bronzi con Asia Pergolesi e Vincenzo Pappalardo.
Sipario sugli Assoluti di lotta: i risultati della libera maschile
Roma, 16 febbraio 2025 – È calatoil sipario sui Campionati Italiani Assoluti di lotta, in scena al PalaPellicone di Ostia in questo fine settimana. Una due giorni di grandi incontri tra i migliori lottatori e le migliori lottatrici italiane, a caccia del titolo nazionale 2025.
Oggi spazio alla lotta libera maschile con circa 170 atleti in gara. Nel podio delle squadre, spicca al primo posto il Gruppo Lottatori Livornesi con 48 punti, seguito dal Gruppo Sportivo Esercito con 30 e dalla Piroddu Extreme con 23.
Ecco i campioni italiani proclamati oggi:
57 kg – Danny Lubrano
61 kg – Simone Piroddu
65 kg – Mattia Bientiensi
70 kg – Paolo Pio Lumia
74 kg – Raul Caso
79 kg – Jacopo Masotti
86 kg – Gabriele Niccolini
92 kg – Benjamin Honis
97 kg – Salvatore Diana
125 kg – Abraham Conyedo
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Si chiude dunque qui il primo campionato italiano FIJLKAM del 2025.