E' ancora oro per Chamizo in Russia
Roma, 9 luglio 2017 - Ancora una medaglia d'oro al collo di Frank Chamizo. Questa volta ha conquistato il podio più alto del torneo internazionale "Memorial Ali Aliev" a Kaspiisk (RUS) nella sua "nuova" categoria dei 70 chilogrammi.
Il Campione europeo dello stile libero ha affrontato un girone particolarmente numeroso (24 concorrenti) in un torneo molto competitivo: basti pensare che tutti i paesi dell'ex Unione Sovietica, i più forti in campo europeo, e la Mongolia, potenza emergente dell'Asia, hanno schierato i loro campioni più quotati.
L'Azzurro Chamizo ha infilato uno dopo l'altro i suoi cinque avversari con la consueta tranquillità e concentrazione battendo il russo Akbaev (11 a 0), il suo compatriota Kuramagedov (12 a 5), il mongolo (bronzo mondiale e quinto alle Olimpiadi di Rio) Mandakhnaran Ganzorig (6 a 2) e imponendosi in semifinale sul russo Sidakov (2 a 1). In finale il nostro Campione si è trovato opposto ancora ad un russo, il campione del mondo nel 2015 nei 70kg a Las Vegas Magomedrasul Gadzhimagomedov, sul quale si è imposto per 12 a 5.
"Frank ha avuto un'ottima prestazione - è il commento del Team Manager Lucio Caneva - ha superato con successo un'altra tappa del cammino verso i Mondiali di Parigi. Per ora procede tutto bene, ma non dobbiamo cedere al facile entusiasmo, è buona norma essere cauti."
Dalla Polonia, invece, notizie scarne degli Azzurri che hanno partecipato al torneo "Memorial Ziolkowski" a Varsavia, sempre nello stile libero. Nessuno di loro, pur affrontando l'impegno con grinta, è riuscito ad avvicinarsi al podio.
Gli Azzurri dello stile libero in gioco tra Polonia e Russia
Roma, 7 luglio 2017 - La squadra azzurra dello stile libero è inpegnata in questo fine settimana estivo con due tornei internazionali: il "Memorial Ziolkowski" a Varsavia (POL) e il "Memorial Ali Aliev" a Kaspiisk (RUS).
Al primo partecipano Carmelo Lumia (74 kg) e Abdellatif Mansour (61 kg) in gara oggi stesso, con inizio alle ore 16, insieme a Givi Davidovi (57 kg) che gareggerà domani. I tre liberisti sono supportati dal tecnico Pietro Piscitelli.
In Russia, invece, c'è il rinnovato Campione Europeo Frank Chamizo che gareggerà domenica nel pretigioso torneo " Aliev". Il Campione Azzurro è in Russia da tre settimane dove, sotto la guida attenta del DT Gaidar Gaidarov, ha partecipato ad un collegiale di allenamento internazionale. Questa competizione servirà alla direzione tecnica per verificare il suo percorso di preparazione tecnica e fisica nei 70 chilogrammi, in vista dei Mondiali di Parigi del mese prossimo.
Tantissime medaglie dai Giovanissimi in trasferta in Romania e Iran
Roma, 3 luglio 2017 – Molto positive le notizie che arrivano dalla trasferta in Romania della nazionale Cadetti ed Esordienti che ha preso parte alla 1° Edizione del Wrestling Challenge Cluj Napoca Lupte Libere. Le Azzurrine e gli Azzurrini sono rientrati in patria con un bottino ricco di 16 medaglie e la palese soddisfazione dei tecnici accompagnatori: il Team Leader Vincenzo Piroddu, i coach Fabio Coscino e Daniel Franchi e il membro della CNAG Mario Piroddu. “Una gara difficile dato l’alto livello tecnico dimostrato dai giovanissimi atleti partecipanti – commenta Vincenzo Piroddu - alla gara erano presenti 116 atleti divisi nelle 11 categorie di peso maschili e femminili provenienti da Romania, Moldavia, Ungheria e Ucraina, oltre a numerosi Club. Nonostante questo i nostri ragazzi si sono distinti conseguendo eccellenti risultati e permettendo all’Italia di piazzarsi al secondo posto in classifica dietro ai padroni di casa.”
Sono saliti sul podio gli Esordienti Paolo Lumia oro nei 38 kg, Alberto Maiorana oro nei 53 kg, Gabriele Niccolini bronzo nei 50 kg, Raffaele Matrullo bronzo nei 53 kg e Francesco Palombo bronzo nei 66 kg. Per i Cadetti hanno conquistato l’oro Alessia Capozzi nei 48 kg, Alessia Cencioni nei 56 kg, Veronica braschi nei 65 kg e Noemi D’Angelo nei 70 kg; sono stati premiati in argento Maria Ferrone nei 48 kg e Teresa Lumia nei 56 kg, mentre hanno concluso in bronzo Rebecca De Leo nei 48 kg, Gaia Nappi nei 48 kg, Laura Godino nei 56 kg, Aurora Russo nei 56 kg e Angelo Rutigliano nei 69 kg.
Negli stessi giorni le squadre maschili di greco romana e stile libero hanno preso parte alla competizione internazionale “Yadegar Imam Cup” nella località di Chabar, in Iran. Il torneo a squadre era riservato alla classe Cadetti e ha visto la partecipazione di Armenia, Georgia, Russia (che poi si è aggiudicata il podio finale) Ungheria , Siria , Iraq, Ucraina e 3 rappresentative Iraniane. “L' Italia si è trovata in un girone di ferro con Iran Russia e Ucraina – ha commentato il Consigliere Federale Salvatore Finizio - tutti i ragazzi hanno combattuto con grande carattere ma il gap tecnico e' ancora grande per quasi tutti.” Gli Azzurrini della greco romana hanno avuto la soddisfazione di battere la squadra Iraniana: 5 -5 il punteggio finale con l’Italia vincitrice per differenza di punti. “La trasferta ha dato una incredibile esperienza a questo gruppo di giovani promettenti lottatori – conclude Finizio - che hanno assaporato il gusto della Lotta di alto livello internazionale.”
Eurojuniores a conclusione: per Caneva “bilancio positivo, una grande Italia”
Roma, 2 luglio 2017 – Si chiude con un bilancio positivo di tre medaglie la kermesse continentale juniores di Dortmund (GER) che ha visto l’Italia sul podio con Simone Iannattoni, argento nei 96 chilogrammi stile libero, Elena Esposito, bronzo nei 63 chilogrammi e Eleni Pjollaj, bronzo nei 72.
La gara greco romana in questa edizione 2017 è stata sfortunata: nessuno dei quattro Azzurri a competere per il podio europeo è riuscito ad avvicinarsi. Giovanni Freni che difendeva il bronzo conquistato nel 2016 nei 50 chilogrammi non è riuscito a ripetere l’impresa nella categoria di peso superiore, i 55. Anche se partito bene passando gli ottavi ai danni del polacco Sebastian Nowicki (4-1), non è riuscito ad imporsi sull’ucraino Mykhaylo Stupin e non ha avuto opportunità di ripescaggio.
Nei 50 chilogrammi è stato in gara Gheorghe Macarie che non ha superato il primo turno contro l’israeliano Maksym Vysotskyi così come Luca Godino nei 96 stoppato dal georgiano Giorgi Barbakadze. Sorte simile anche negli 84 chilogrammi che vedevano in gara Antonio Malangone fermato dal bielorusso Mikita Klimovich che però lo ha trascinato ai ripescaggi. Qui l’Azzurro si è arreso al georgiano Temuri Tchkuaselidze.
Positivo è il bilancio tracciato dal Team Manager Lucio Caneva: “siamo ovviamente molto soddisfatti del risultato che è andato ben oltre le nostre più rosee aspettative. Le ragazze sono state tutte molto competitive e grintose, con gli acuti di Elena Esposito e Eleni Pjollaj che hanno ben rappresentato il lavoro che la squadra femminile sta facendo con grande impegno. Voglio sottolineare che sono entrambe giovanissime: Pjollaj è del ’99 quindi al primo anno juniores, mentre Esposito è ancora cadetta. Questo evidenzia ancor di più la ricchezza del risultato. Per quanto riguarda lo stile libero la prestazione di Iannattoni è stata decisamente eccezionale perché ottenuta in uno stile particolarmente ostico e perché ha posto di nuovo l’Italia tra i paesi di rilievo nel panorama internazionale. Ma siamo soddisfatti anche degli altri atleti in gara perché tutti hanno sostenuto la prova continentale con coraggio e dignitosamente, anche se poi il risultato non c’è stato. Posso dire – conclude Caneva – che il livello tecnico giovanile è in decisa crescita e questo ci fa ben sperare per il percorso che stiamo già facendo in vista di Tokyo 2020, che resta il nostro obiettivo principe.”
Tutti i risultati su https://unitedworldwrestling.org/event/european-championships-1
Elena e Eleni, due grandi bronzi Europei juniores!
Roma, 30 giugno 2017 – E’ stata una grande giornata quella do oggi alla Helmut Körnig Halle di Dortmund (GER) dove si è conclusa la frazione femminile dei Campionati Europei juniores di Lotta.
L’Italia è salita ancora sul podio grazie a Elena Esposito e Eleni Pjollaj rispettivamente nei 63 e nei 72 chilogrammi. La gara della partenopea Elena è iniziata con una vittoria per schiena ai danni della croata Martina Jukic sulla quale stava comunque conducendo per 13 a 2, ma poi l’azzurra si è dovuta arrendere alla russa Mariia Kuznetsova ed è stata trascinata da questa ai ripescaggi. Qui la Esposito ha battuto nettamente la slovacca Kristina Oroszova ed in finale ha condotto con estrema sicurezza contro la turca Gamze Nur Adakan superandola per 8 a 2.
Inizio scoppiettante anche per la valdostana, ora torinese d’adozione, Eleni Pjollaj che ha superato le qualifiche schienando la rumena Maria Nitu e poi superando i quarti ai danni della russa Kristina Shumova (9-6 ). Lo stop per Eleni è arrivato in semifinale ad opera della svedese Denise Makota Stroem, quindi sfumata la corsa per l’oro l’azzurra ha pensato bene di far sua la finalina per il bronzo dominando per tutta la durata dell’incontro l’ucraina Daryna Turovchuk per concludere in bellezza portandola spalle a terra negli ultimi secondi di gara.
“Le ragazze hanno fatto più di quanto ci aspettavamo dato che sono al primo anno juniores – ha dichiarato a caldo il Team Manager Lucio Caneva - ma al di là del risultato quello che risalta è che c’è una netta crescita degli Azzurri e delle Azzurre. Ci dispiace un po’ per la gara di Arianna Carieri che non è riuscita a replicare il risultato dell’anno scorso, ma siamo certi che ha grandi chance per i Mondiali. Per ora siamo ancora emozionati per i risultati dello stile libero e della femminile, domani inizia la greco romana e siamo fiduciosi.” A scendere in lizza domani saranno Gheorghe Macarie (50 kg) e Luca Godino (96 kg).
La gara e in risultati in diretta web su https://unitedworldwrestling.org/event/european-championships-1
Eurojuniores: stop agli Azzurri dopo l’exploit di Iannattoni
Roma, 29 giugno 2017 – Sono giunti a metà corsa i Campionati Europei juniores in svolgimento a Dortmund (GER) e per gli Azzurri non si è ancora ripetuta la magia del primo giorno quando Simone Iannattoni ha conquistato la medaglia d’argento nei 96 chilogrammi stile libero.
Gli altri stileliberisti in gara, Virgilio Guarino (55 kg) e Gabriele Doro (84 kg) sono rimasti lontani dal podio fermati rispettivamente dal francese Arman Eloyan e dall’azero Gadzhimurad Magomedsaidov, poi medaglia d’oro nella categoria. Doro ha avuto l’occasione dei ripescaggi ma si è arreso al georgiano Zaur Beradze.
La competizione continentale stile libero si è conclusa con la solita Russia a guidare la classifica per nazioni davanti a Azerbaijan e Georgia.
Nella gara femminile sono scese sui tappeti della “Helmut Körnig Halle” Morena De Vita (59 kg) e Enrica Rinaldi (67 kg): per entrambe un incontro all’attivo: De Vita ha superato gli ottavi a spese della turca Mehlika Ozturk (14-8), ma poi la moldava Anastasia Nichita non le dato scampo e l’ha spedita ai ripescaggi; qui l’azzurra si è arresa all’ucraina Ilona Prokopevniuk. Rinaldi, invece, ha superato gli ottavi contro la turca Merve Pul (5-2) per poi piegarsi alla rumena Alexandra Anghel e finire così la sua gara.
Domani, nell’ultima giornata della kermesse femminile, saranno in gara le Azzurre Emanuela Liuzzi (48 kg), Elena Esposito (63 kg), Eleni Pjollaj (72 kg) e Arianna Carieri: quest’ultima medaglia di bronzo europea 2016 nei 55 chilogrammi.
La gara e in risultati in diretta web su https://unitedworldwrestling.org/event/european-championships-1
Eurojuniores: è argento per Simone Iannattoni
Roma, 27 giugno 2017 – Simone Iannattoni conquista il podio dei Campionati Europei juniores e porta in patria la medaglia d’argento nei 96 chilogrammi stile libero nella prima giornata della kermesse continentale in svolgimento a Dortmund (GER). La gara del lottatore livornese è stata esemplare: negli ottavi ha superato lo slovacco Viliam Oross per 6-4, non ha lasciato scampo al bulgaro Anton Rosenov Zlatkov cui ha imposto un secco 10 a 0 e in semifinale si è trovato opposto al moldavo Dmitri Ceacusta che ha superato con sicurezza ed intelligenza tattica per 3-1.
In finale si è trovato opposto al Givi Matcharashvili e, nonostante la determinazione con la quale ha affrontato il suo primo campionato continentale, nulla ha potuto contro il georgiano Campione Europeo under 23 e argento continentale lo scorso anno.
Iannattoni porta in patria un risultato nello stile libero che mancava da tempo: infatti risale al 2000 il bronzo che Armando Terracchio conquistò agli Europei juniores di Sofia nei 58 chilogrammi.
Classifica finale kg. 96 stile libero:
oro: Givi Matcharashvili (GEO)
Argento: Simone Iannattoni (ITA)
bronzo: Magomedrasul Gazimagomedov (AZE e Dmitri Ceacusta (MDA)
La nazionale juniores a Dortmund per gli Europei
Roma, 26 giugno 2017 - Prenderà il via domani a Dortmund (GER) e proseguirà fino a domenica la competizione continentale della classe juniores. I primi Azzurri a scendere sui tappeti della “Helmut-Körnig-Halle” saranno quelli dello stile libero, specialità alla quale sono riservati i primi due giorni di gara, seguirà la competizione femminile e, come consuetudine, chiuderà la greco romana sabato 1 e domenica 2 luglio.
La squadra Azzurra può nutrire aspettative in questi Europei, soprattutto in campo femminile, dal momento che lo scorso anno Arianna Carieri conquistò un bronzo a Bucarest preceduto dal bronzo mondiale nei 55 chilogrammi. Più giovane è il resto della squadra femminile, tutte ai loro primi Europei da juniores, ma con un palmares cadetto ricco di bronzi e argenti conquistati nel 2015 e nel 2016. Nella greco romana le aspettative vertono su Giovanni Freni che lo scorso anno portò in patria il bronzo europeo dei 55 chilogrammi.
Questa la nazionale italiana a Dortmund: Virgilio Guarino (kg. 55 SL), Gianluca Talamo (kg. 66 SL), Gabriele Doro (kg. 84 SL), Simone Iannattoni (kg. 96 SL), Emanuela Liuzzi (kg. 48), Arianna Carieri (kg. 55), Morena De Vita (kg. 59), Elena Esposito (kg. 63), Enrica Rinaldi (kg. 67), Eleni Pjollaj (kg. 72), Gheorghe Macarie (kg. 50 GR), Giovanni Freni (kg. 55 GR), Antonio Malangone (kg. 84 GR), Luca Godino (kg. 96 GR).
A capo della delegazione il Consigliere federale Alessandro Saglietti affiancato dal Team Leader Lucio Caneva, presenti i DT Enrique Valdes e Emil Ivanov con i tecnici Daigoro Timoncini e Emmanuele Rinella. Completa la squadra l’arbitro Luca Valentini.
Il programma di gara:
martedì 27 ore 10.00-14.00 stile libero: eliminatorie e ripescaggi cat. kg. 50-60-74-96; ore 18.30-20.30 finali
mercoledì 28 ore 10.00-14.00 stile libero: eliminatorie e ripescaggi cat. kg. 55-66-84-120; 18.00-20.00 finali
giovedì 29 ore 10.00-14.00 femminile: eliminatorie e ripescaggi cat. kg. 44-51-59-67; 18.00-20.00 finali
venerdì 30 ore 10.00-14.00 femminile: eliminatorie e ripescaggi cat. kg. 48-55-63-72; 18.00-20.00 finali
sabato 1 luglio ore 10.00-14.00 greco romana: eliminatorie e ripescaggi cat. kg. 50-60-74-96; 18.00-20.00 finali
domenica 2 luglio ore 10.00-14.00 greco romana: eliminatorie e ripescaggi cat. kg. 55-66-84-120; 18.00-20.00 finali
Gli Europei juniores sono trasmessi in diretta streaming nel sito UWW https://unitedworldwrestling.org/event/european-championships-1
(nella foto la squadra stile libero in collegiale di preparazione in Russia, a Mackhachkala)
Da Croazia e Slovacchia quattro medaglie Azzurre
Roma, 19 giugno 2017 - E' di quattro medaglie il bottino che gli Azzurri cadetti e seniores hanno messo nel paniere nei tornei internazionali "Croatia Open" e “Memorial Jozef Svoboda”.
Nel primo i cadetti della greco romana Daniel Pramatarov e Fabio Carbone hanno conquistato la medaglia d'argento rispettivamente nei 42 e nei 58 chilogrammi, mentre a Mattia Imbriani è andato il bronzo degli 85.
A Bratislava i seniores sono andati sul podio con Carmelo Lumia che ha conquistato il bronzo nei 74 chilogrammi.
Sabato dedicato alla Lotta, seniores in Slovacchia e cadetti in Croazia
Roma, 16 giugno 2017 - Sono in arrivo nelle rispettive sedi di gara le squadre seniores stile libero e cadetta greco romana che parteciperanno ai due tornei internazionali programmati per domani, sabato 17 giugno.
I seniores Abdellatif Mansour (61), Carmelo Lumia (74), Andrea Sorbello (74), William Raffi (86), Marco Carcea (97), Luis Maku (125) insieme al tecnico Anthony J. Fasugba e al capo delegazione Salvatore Finizio prenderanno parte al “Memorial Jozef Svoboda” a Bratislava.
I cadetti Daniel Pramatarov (42), Fabio Carbone (58), Riccardo Glave (58), Luca Russo (69), Simone Tripodi (69), Mattia Imbriani (85) e Davide De Marchi (100) parteciperanno, invece, al Croatia Open e all’allenamento collegiale successivo per far ritorno in patria il 23 giugno. Sono accompagnati dal tecnico Francesco Costantino e dal componente della CNAG Massimiliano Saglietti.