Tutti i campioni del Criterium Universitario di Lotta a Catania
Catania, 10 giugno 2017. Il Criterium Universitario a Catania ha incoronato i campioni 2017 nelle tre specialità inserite nel programma CNU, stile libero, femminile e greco romana. E se nello stile libero il CUS Napoli si è imposto precedendo d’un soffio Tor Vergata, nella femminile e nella greco romana la classifica dei CUS si è ripetuta in fotocopia, con il CUS Torino primo a precedere Cosenza e Verona.
Stile Libero
62: 1) Vincenzo Succoia (Napoli), 2) Pazhoo Danesh (Roma), 3) Riccardo Saro (Trieste) e Vincenzo Iannolino (Messina)
70: 1) Giulio Chiazzese (Napoli), 2) Luca Brugnolini (Tor Vergata), 3) Emanuele Monopoli (Bologna) e Mario Moroso (Foggia)
80: 1) Carmelo Lumia (Roma), 2) Mario Proietti (Foro Italico), 3) Marco Calapatti (Roma) e Davide Santochi (Pisa)
90: 1) Giacomo Galvagni (Torino), 2) Emanuele De Lucia (Napoli), 3) Alessio Iacovissi (Tor Vergata) e Igor Spiridigozzi (Foro Italico)
120: 1) Antonio Mormone (Napoli), 2) Domenico Bellantonio (Reggio Calabria), 3) Gaetano Sapia (Cosenza) e Francesco Ierardi (Cosenza)
Classifica CUS: 1) Napoli, 38, 2) Tor Vergata, 34, 3) Roma, 24
Femminile
53: 1) Alessandra Asinari (Verona), 2) Veronica Maraner (Torino), 3) Elena Barbusio (Cosenza) e Daniela Miano (Cosenza)
60: 1) Francesca Indelicato (Torino), 2) Anna Maria Troncole (Napoli), 3) Beatrice Flammini (Tor Vergata) e Ivana Succoia (Napoli)
70: 1) Sara Dacol (Torino), 2) Enrica Berardino (Foggia), 3) Anna Turturo (Foro Italico) e Maria Celeste Scirò (Cosenza)
Classifica CUS: 1) Torino, 28, 2) Cosenza, 20, 3) Verona, 10
Greco Romana
62: 1) Pazhoo Danesh (Roma), 2) Vincenzo Iannolino (Messina), 3) Pasquale Chiaramonte (Cosenza) e Emanuele Nassi (Reggio Calabria)
70: 1) Mario Moroso (Goggia), 2) Luca Brugnolini (Tor Vergata), 3) Mariano Aniello (Tor Vergata) e Emanuele Monopoli (Bologna)
80: 1) Carmelo Lumia (Roma), 2) Mario Proietti (Foro Italico), 3) Davide Santochi (Pisa) e Enrico Zaia (Catania)
90: 1) Giacomo Galvagni (Torino), 2) Igor Spiridigliozzi (Foro Italico), 3) Luca Grimaldi (Tor Vergata) e Emanuele De Lucia (Napoli)
120: 1) Antonio Mormone (Napoli), 2) Domenico Bellantonio (Reggio Calabria), 3) Gaetano Sapia (Cosenza) e Francesco Ierardi (Cosenza)
Classifica CUS: 1) Torino, 28, 2) Cosenza, 20, 3) Verona, 10
Incontro al vertice con Iran e Portogallo
Roma, 7 giugno 2017 - Il Presidente Domenico Falcone ha accolto nel suo studio due ospiti d'eccezione: il Presidente della Federazione di Lotta Iraniana (e membro del Bureau della United World Wrestling) Rasoul Khadem Azghadi e il Presidente della Federazione di Lotta Portoghese Pedro Silva.
Sono statri presenti all'incontro anche la Marina Di Bussolo Pellicone, nel suo ruolo di membro del Bureau della UWW e Farnaz Panahizadeh, membro del Consiglio della Federazione Iraniana.
Lo scambio di cortesie tra Presidenti testimonia degli ottimi rapporti fra le tre Federazioni il cui primo passo concreto è nella partecipazione della nazionale cadetta al torneo internazionale " Yadegar Imam Cup" che si svolgerà a Chabahar And Qom dal 27 al 30 giugno prossimo.
Clicca di seguito
per gli atleti partecipanti.Un Gran Premio d'argento per le cadette
Roma, 4 giugno 2017 - Le cadette tornano a casa con tre medaglie d'argento da Dormagen, dove hanno partecipato al Gran Premio di Germania.
Sono salite sul podio Emanuela Liuzzi (kg. 49), Morena De Vita (kg. 60) e Elena Esposito (kg. 65), mentre la quarta Azzurrina, Maria Ferone (kg. 46), si è piazzata in sesta posizione.Grande soddisfazione è stata espresssa dallo staff tecnico che dopo questa brillante prova prosegue il percorso di preparazione della squadra cadetta in vista degli Europei di Sarajevo a fine luglio.
Arbitri a Ostia, Cadette in Germania per un weekend di Lotta
Roma, 1 giugno 2017 - Sarà un fine settimana all’insegna della Lotta che vedrà impegnati a Ostia gli Arbitri internazionali e a Dormagen (GER) le cadette.
Partendo dalle più giovani segnaliamo in diretta streaming (http://www.grand-prix-ringen.de ) il Grand Prix di Germania che vedrà impegnate quattro Azzurrine: Maria Ferone (kg. 46 - Wrestling Liuzzi), Emanuela Liuzzi (kg. 49 - Wrestling Liuzzi), Morena De Vita (kg. 60 - CUS Torino) e Elena Esposito (kg. 65 - Agoghè Onlus). Le nostre sono accompagnate dal DT della squadra femminile Enrique Valdes, dal Tecnico Fabio Coscino e dal componente della CNAG Massimiliano Saglietti. Il programma di gara prevede eliminatorie e ripescaggi nella giornata di sabato 3 giugno dalle ore 10, mentre le finali si svolgeranno domenica 4 giugno dalle ore 9.30.
L’Aula Magna del Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia ospiterà, sabato 3 e domenica 4 giugno e poi ancora lunedì 5 e martedì 6 giugno, il secondo corso teorico propedeutico al passaggio di categoria degli Arbitri internazionali.
Il Centro Olimpico federale è stato scelto dalla UWW quale sede Europea per questo tipo di formazione. Docente dei corsi il Presidente la Commissione Arbitrale UWW Silvestri Antonio (GER) coadiuvato dall’Arbitro di 1a categoria super Sernek Stanislav (SLO) .
Sono 30 gli Arbitri europei che hanno aderito al percorso formativo per il passaggio di categoria e tra loro otto italiani: Angela Giuffrida, Elisabetta Parisi, Saverio Gira, Danilo Solinas, Michele Scafidi, Luca Stornaiuolo, Salvatore Pernagallo e Guido Praticò. Quanti supereranno con successo il corso teorico saranno chiamati dalla Federazione Mondiale ad arbitrare una gara internazionale e la loro performance sarà valutata per l’attribuzione definitiva del passaggio.
Un in bocca al lupo ai nostri, Arbitri e Azzurrine!
En plein dell’Italia a Sassari
Roma, 27 maggio 2017 – L’Italia ha raggiunto il miglior risultato possibile nei tre tornei che hanno impegnato la città di Sassari ieri e oggi: l’omonima gara stile libero e femminile e lo storico Trofeo Milone di greco romana nei quali si è posizionata sul gradino più alto del podio.
“E’ stato un grande lavoro organizzativo che ci ha dato un’altrettanto grande soddisfazione nei risultati ottenuti dai nostri Azzurri, sia seniores che juniores – commenta Vincenzo Piroddu, patron della manifestazione - dopo tanti anni io e la mia equipe non solo non siamo stanchi, ma conserviamo ancora l’entusiasmo dei primi tempi grazie ai valori della Lotta che condividiamo. Da un punto di vista più prettamente tecnico ci hanno galvanizzato gli juniores – prosegue Piroddu – che hanno avuto delle ottime prestazioni. Già dallo scorso anno abbiamo aperto ai giovani come un investimento, aumentiamo le loro possibilità di confrontarsi in campo internazionale ad alti livelli e quindi si investe sul nostro futuro. A corollario dei tre tornei c’è poi il beach wrestling che costituisce un momento importante anche per gli atleti che hanno modo di unire il relax all’agonismo, mentre per la Federazione c’è un ulteriore momento promozionale.
“Per ultimo voglio citare il valore aggiunto portato dal training camp – conclude Piroddu – che quest’anno coinvolgerà circa 100 atleti e che è sempre più una tappa importante nella preparazione degli atleti stranieri e anche nostrani.”
Questi i podi per nazioni:
Trofeo Milone, greco romana: 1. ITA p. 42, 2. KOR p. 33, 3. USA p. 10
Città di Sassari, stile libero e femminile seniores: 1. ITA p. 52, 2. CAN p. 45, 3. KAZ p. 26
Città di Sassari, stile libero e femminile juniores: 1. ITA p. 120, 2. CAN p. 61, 3. GEO p. 41
Domani alle ore 10.30 l’appuntamento con il Trofeo Sardinia di beach wrestling è sulla spiaggia “la Pelosa” di Stintino.
Tornei Milone e Città di Sassari: domani si parte. E a Ostia lottano i Giovanissimi
Roma, 25 maggio 2017 - Sassari (e dintorni) per tre giorni si trasforma in città della Lotta ospitando i due Tornei Internazionali più blasonati tra quelli svolti in territorio italico: lo storico Trofeo Milone di greco romana, alla sua 36a edizione, e il 22° “Torneo Città di Sassari” di lotta stile libero e femminile. Ad entrambi si aggiunge il consueto appuntamento con la lotta in spiaggia con il 12° Torneo di Beach Wrestling “Sardinia” organizzato sulla bianca spiaggia di Stintino.
Stamane gran lavoro per l’organizzatore, Vincenzo Piroddu e il suo Staff, impegnati nella conferenza stampa in presenza delle Autorità, dello Staff tecnico nazionale e dei media locali. Ad oggi si prevede la partecipazione di circa 200 atleti ed atlete di oltre 12 paesi.
La nazionale Azzurra è presente con una nutrita squadra di 38 atleti e atlete che sono suddivisi tra juniores greco romana: Gheorghe Macarie (kg.50 Club Atletico Faenza), Giovanni Freni (kg.55 FF.OO.), Nicola Menghetti (kg. 55 Club Atletico Faenza), Giuseppe Quarto (kg. 60 Franco Quarto), Ignazio Sanfilippo (kg. 66 Lotta Club Jonio), Antonio Malangone (kg. 84 Athlon Club Salerno), Matteo Giordanella (kg. 84 Portuali Savona), Luca Svaicari (kg. 96 Borgo Prati) e Luca Godino (kg. 120 Cus Torino); juniores stile libero: Virgilio Guarino (kg.55 Wrestling Liuzzi), Gianluca Talamo (kg.66 Wrestling Liuzzi), Raffi Daniel (kg.66 FF.OO.), Salvatore Diana (kg.74 Circolo Ilva Bagnoli), Massimiliano Chiara (kg.74 Lotta Termini Imerese), Gabriele Doro (kg.84 Pol. Lyons Club Sassari), Iannattoni Simone (kg.96 Popeye Livorno), Emanuela Liuzzi (Kg 48 Wrestling Liuzzi), Carmen Di Dio (Kg 51 ASD Lotta Club Jonio), Arianna Carieri (Kg 55 Wrestling Liuzzi), Alessia Cencioni (Kg 55 Chiavari Ring), Morena De Vita (Kg 59 CUS Torino), Aurora Campagna (Kg 59 Portuali Savona), Elena Esposito (Kg 63 Agoghè Napoli), Enrica Rinaldi (Kg 67 Club Atletico Faenza) e Eleni Pjollaj (Kg 72 CUS Torino). I seniores sono per la greco romana: Ruben Marvice (Kg 59 GS VV.F. Fiamme Rosse), Dylan Hazan (Kg 66 Cus Torino), Herjon Garxenaj (Kg 80 Club Atletico Faenza), Matteo Maffezzoli (Kg 80 Portuali Savona) e Cecca Guglielmo (Kg 98 Sporting Club Villanova); per lo stile libero: Francesco Rosati (Kg 61 Circolo Lavoratori Terni), Abdellatif Mansour (Kg 61 Pol. Mandraccio Genova), Carmelo Lumia (Kg 74 The Wrestling Family), Andrea Sorbello (Kg 74 C.S. Esercito), William Raffi (Kg 86 Meeting Giarre), Marco Carcea (Kg 97 Pol. Mandraccio Genova), Francesca Indelicato (Kg 58 CUS Torino) e Carola Rainero (Kg 58 FF.OO.). Guida la squadra italiana il vicepresidente federale Gianni Morsiani assieme al Team Manager Lucio Caneva, al Coordinatore del Settore Tecnico Nino Caudullo ed ai tecnici Emil Ivanov, Enrique Valdes, Daigoro Timoncini, Pietro Piscitelli, Emmanuele Rinella. Presente anche Marina Pellicone in veste di delegata UWW.
Clicca per il programma di gara del Torneo Città di Sassari e del Trofeo Milone.
Nel frattempo a Ostia, presso il PalaPellicone si incontreranno i giovani lottatori e lottatrici che daranno vita al Gran Premio Giovanissimi di greco romana e femminile al quale sono iscritti, ad oggi, quasi 400 atleti. Inizio alle ore 9.30 di sabato 27 maggio.
Tutte le giornate di competizione saranno trasmesse live streaming sul sito federale.
Schoolboys European Championships: greco romana senza podio, ma gara positiva
Roma, 21 maggio 2017 - Non arrivano notizie di medaglie oggi da Belgrado dove sono giunti a conclusione gli Schoolboys/Schoolgirls European Championships, gara continentale riservata agli atleti delle classi esordienti e cadetti.
Nella greco romana i giovani Azzurri sono rimasti lontani dal podio con una media di due incontri vinti su cinque disputati e nessun ripescaggio.
Tuttavia l'esperienza è stata positiva con tre medaglie all'attivo per la squadra italiana (Aurora Russo oro, Simone Piroddu argento e Veronica Braschi bronzo) che sono la riprova sui tappeti di una competizione internazionale di ottimo livello, del lavoro di squadra fin qui fatto con i giovani.
Schoolboys/Schoolgirls European Championships: 3 medaglie in 2 giorni
Roma, 21 maggio 2017 - Aurora Russo, Simone Piroddu e Veronica Braschi: sono questi i nomi dei giovanissimi atleti che hanno regalato all'Italia un oro, un argento e un bronzo nei primi due giorni della nuovissima competizione ideata dalla federazione Mondiale UWW e riservata agli atleti delle classi esordienti e cadetti.
Gli Schoolboys/Schoolgirls European Championships, competizione continentale voluta per coinvolgere anche i più giovani in un panorama internazionale di livello, si è rivelata altamente competitiva con oltre 500 atlete e atleti partecipanti. E i giovani Azzurri si stanno rivelando all'altezza con un primo podio arrivato nella gara stile libero da Simone Piroddu che ha conquistato un argento nei 53 chilogrammi. Il giovane "Leone", come i suoi allenatori lo hanno prontamente ribattezzato, ha gareggiato in una categoria con ben 29 partecipanti superando nell'ordine l'estone Põod, il moldavo Mihalcean, l'azero Ahmadov e il turco Duran; in finale ha trovato ad attenderlo il russo Abdulaev.
Nella giornata di ieri si è svolta, invece, la gara femminile e sono arrivati i metalli mancanti: l'oro l'ha conquistato Aurora Russo nei 52 chilogrammi (24 le atlete in gara) che partendo dagli ottavi ha lasciato dietro sé l'ungherese Gaal, la turca Dernekci, l'ucraina Zaiats e in finale la bielorussa Volk con una prestazione che ha rivelato una grande sicurezza ed energia della giovane torinese.
Infine il bronzo è arrivato da Veronica Braschi nei 62 chilogrammi (22 in gara). Partenza dagli ottavi anche per la giovane lottatrice di Chiavari nei quali ha battuto la serba Lukic e la russa Kozyreva per poi cedere alla russa Kozlova che l'ha mandata a disputare la finalina per il bronzo. Qui l'Azzurrina ha battuto in sicurezza la bielorussa Klimovich."Sono stati due giorni emozionanti - commenta da Belgrado il Team Manager Lucio Caneva - e per quanto fatto fino ad oggi il Vipresidente Gianni Morsiani, il Consiglio di settore ed io vogliamo ringraziare innanzitutto le Società che si stanno adoperando con notevoli sforzi per la Lotta italiana. La Federazione è pronta a sostenerle in modo ancora più perentorio - conclude Caneva - per permettere di elevare il livello del nostro sport."
Oggi si conclude con la gara greco romana visibile in streaming su http://www.wrestling-serbia.org.rs/
Gli Azzurrini verso il Campionato Europeo Schoolboys
Roma, 17 maggio 2017 - Sono partiti stamani da Faenza, dove erano in allenamento collegiale, le ragazze e i ragazzi selezionati per il Schoolboys/Schoolgirls European Championships che si svolgeranno a Belgrado (SRB) il prossimo fine settimana, dal 19 al 21 maggio.
La nuovissima competizione ideata dalla federazione Mondiale UWW coinvolge giovanissimi atleti delle classi esordienti e cadetti. “E’ una competizione nata con l’intento di ampliare il più possibile le possibilità dei giovani di partecipare a gare internazionali - spiga il Team Manager Lucio Caneva in viaggio con la squadra - la proposta della UWW è stata generalmente accettata con grande entusiasmo sia dalle Federazioni Nazionali che dagli atleti. In particolare questi ultimi si sentono già catapultati nel mondo sportivo dei “grandi” con la maglia azzurra e per loro è una grande soddisfazione.”
“Si tratta di una bella novità della UWW - sottolinea il Capo delegazione Gianni Morsiani, Vicepresidente del settore Lotta - che ha creato aspettative ed energie nuove nel settore giovanile. A livello internazionale l’adesione è grande e non sappiamo ancora quali saranno i numeri, ma già da ora possiamo dire che sono tante le nazioni che hanno aderito quindi ci aspettiamo una gara competitiva.”
Gli atleti e le atlete convocate sono: Michela Chessa (kg. 36 - Portuali Savona), Gaja Nappi (kg. 44 - Lotta Club Firenze), Rebecca De Leo (kg. 48 - Club Atletico Faenza), Aurora Russo (kg. 52 - CUS Torino), Laura Godino (kg. 57 - CUS Torino), Veronica Braschi (kg. 62 - Chiavari Ring), Andrea Martino (kg. 35 GR - VVF Reggio Calabria), Valentin Ciobanu (kg. 42 GR - Club Atletico Faenza), Tommaso Bosi (kg. 53 GR - Club Atletico Faenza), Gabriele Guerrera (kg. 66 GR - CUS Torino), Santo Di Dio (kg. 73 GR - Lotta Club Jonio), Danny Lubrano (kg. 38 SL - Gruppo Lottatori Livornesi), Gabriele Niccolini (kg. 47 SL - New Popaye Club), Alberto Maiorana (kg. 53 SL - Meeting Club Giarre), Simone Piroddu (kg. 59 SL - Athlon Sassari), Francesco Masotti (kg. 66 SL - Chiavari Ring), Aldo De Vita (kg. 73 SL - CUS Torino), Giuliano De Benedittis (kg. 85 SL - Athlon Judo).
La squadra è accompagnata dal DT Emil Ivanov coadiuvato dai tecnici Pietro Piscitelli, Igor Chessa, Salvatore Avanzato, Fabio Coscino e Mario Piroddu. Presente anche il Consigliere federale Alessandro Saglietti, mentre completa la squadra l’arbitro Massimo Stopponi.
Per il programma di gara clicca qui
Fiamme Oro e Judo Trani conquistano i podi juniores stile libero
Roma, 14 maggio 2017 – Con quasi 200 atleti e atlete in gara si sono conclusi i Campionati Italiani Juniores dello stile libero maschile e femminile. Premiate con la coppa tricolore le squadre delle Fiamme Oro nella gara maschile e il Judo Trani nella femminile.
Spettatore d’eccezione l’ex DT della nazionale Carlo Marini che ha commentato la gara dagli spalti del pubblico nella sua veste di neopensionato: “la Lotta mi appassiona sempre anche se ora la guardo da lontano. E’ un bello spettacolo questo di oggi, ma mi è molto piaciuta anche la gara di ieri che ho seguito interamente da casa grazie al live streaming. Questo è un cambiamento positivo per il movimento – prosegue Marini - perché fa uscire la Lotta dalla stretta cerchia di appassionati che la seguono e apre al pubblico inteso in senso ampio. Sono anche compiaciuto di vedere la nuova organizzazione del campo di gara che permette a tutti, atleti, tecnici, ufficiali di gara e pubblico di fruire di un bello spettacolo in grande tranquillità. La Lotta è uno sport bellissimo e in questo modo possiamo condividerla con chi non la pratica e aiutarli a capire di cosa si tratta. Renderci più visibili – conclude Marini – significa anche sfatare molti pregiudizi negativi e avere maggiori probabilità di aumentare il numero dei praticanti, che è un obiettivo primario per il nostro sport.”
Questi i Campioni Italiani juniores stile libero 2017:
kg. 50 Lorenzo SILVESTRI - ASD Take Down
kg. 55 Virgilio GUARINO - Wrestling Liuzzi
kg. 60 Muhamad BINIAZ - G.S. Fortitudo 1903
kg. 66 Gianluca TALAMO – Wrestling Liuzzi
kg. 74 Salvatore DIANA - Ilva Bagnoli
kg. 84 Gabriele DORO - Polisportiva Lions Club
kg. 96 Simone IANNATTONI - New Popeye Club Livorno
kg. 120 Luca SVAICARI - Borgo Prati Roma
Le prime tre Società classificate sono Fiamme Oro Roma p. 27, CUS Torino p. 25 e Wrestling Liuzzi p. 22
Questi le Campionesse Italiane juniores 2017:
kg. 44 Francesca ROMANELLI - Judo Trani
kg. 48 Emanuela LIUZZI - Wrestling Liuzzi
kg. 51 Carmen DI DIO - Lotta Club Jonio
kg. 55 Arianna CARIERI - Wrestling Liuzzi
kg. 59 Morena DE VITA - CUS Torino
kg. 63 Elena ESPOSITO - A.S.D. Agoghe'
kg. 67 Enrica RINALDI – Club Atletico Faenza
kg. Eleni PJOLLAJ - CUS Torino
Le prime tre Società classificate sono Judo Trani p. 38, CUS Torino p. 36 e Wrestling Liuzzi p. 28
Per consultare i risultati completi http://www.fijlkamgarelotta.it/it/