Il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Delmastro sottolinea l’importanza del Metodo Globale Autodifesa Fijlkam negli istituti penitenziari
Roma, 23 giugno 2023 – La collaborazione del Ministero della Giustizia con la FIJLKAM è iniziata quasi venti anni fa quando il protocollo d’intesa, sottoscritto dalle parti nel 2004, sugellava la reciproca collaborazione e in particolare affidava ai Tecnici Federali la formazione di Istruttori del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, scelti secondo criteri specifici e addestrati secondo il Metodo Globale Autodifesa.
La visita del Sottosegretario Andrea Delmastro è stata l’occasione per rimarcare la necessità di rafforzare l’utilizzo del Metodo Federale all’interno di tutti gli Istituti Penitenziari, anche attraverso un nuovo interpello che prevedrà l’avvio di un altro corso per addestrare nuovi Istruttori in tutte le regioni d’Italia.
L’incontro del Sottosegretario è avvenuto in coincidenza di una verifica fisico/tecnica e dell’aggiornamento di tutti gli Istruttori formati nel 2004, nel 2013 e nel 2020, suddiviso in due moduli che hanno evidenziato ottima preparazione e messo sotto la lente d’ingrandimento nuove esigenze operative nel complesso mondo della detenzione.
Nel corso della visita, l’Onorevole Delmastro ha dichiarato: “Alla Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale per un saggio sulla disciplina della MGA per il contenimento delle situazioni critiche, delle aggressioni e per la gestione dei detenuti aggressivi. La formazione è la miglior forma di garanzia per uomini e donne della Polizia Penitenziaria nell’esercizio del loro delicato ruolo”. Ha inoltre sottolineato la necessaria formazione di tutti gli operatori, proponendo di aumentare le ore di addestramento previste nelle scuole interessate per la formazione degli allievi poliziotti.
I corsi secondo il Metodo Globale Autodifesa sono diretti dal Maestro Enzo Failla, da quarant’anni anche Istruttore per la Polizia di Stato e Presidente della Commissione Nazionale, che ha diretto l’aggiornamento previsto e ha coordinato la dimostrazione degli Istruttori presenti. Subito prima c’è stata la visione di una sintesi del video tecnico/didattico realizzato dalla FIJLKAM su precisa richiesta dell’Amministrazione Penitenziaria.
All’evento è stato presente il Presidente Domenico Falcone che dialogando con i presenti, e in particolare con l’Onorevole Delmastro, ha avuto l’occasione per rimarcare l’importanza della didattica e della formazione che la FIJLKAM ritiene di importanza fondamentale.
Il Presidente, che ha fatto omaggio di uno zainetto e di una maglietta FIJLKAM all’Onorevole, ha illustrato come il trasferimento delle competenze e della conoscenza tecnica deve obbligatoriamente passare attraverso modelli di istruzione basati sulla Scienza dell’Insegnamento, ben presenti nella FIJLKAM e veicolati dalla Scuola Nazionale Federale.
L’esibizione finale che ha simulato situazioni di bassa, media e alta criticità, ha suscitato grande interesse e sollevato entusiasmo tra i presenti che ne hanno apprezzato l’efficacia, la decisione e il basso impatto traumatico, caratteristiche proprie del sistema MGA a garanzia di una Polizia Penitenziaria efficiente e democratica.
Il presidente della Commissione Affari Sociali del Senato chiude la kermesse di DLS e FIJLKAM per il progetto integrato in difesa delle donne
Roma, 20 giugno 2023 – Il Presidente della Commissione Affari Sociali Sanità e Lavoro del Senato, Franco Zaffini, ha chiuso l’intensa tre giorni di Difesa Legittima Sicura, a Senigallia (Marche), consegnando i diplomi alle corsiste dei corsi integrati anti-aggressione. Ha salutato gli stagisti provenienti da nove diverse regioni e ha garantito il suo personale interessamento affinché il progetto, definito dal senatore “originale e interessantissimo”, possa essere rilanciato su tutto il territorio nazionale con la collaborazione delle più alte istituzioni. Un progetto condiviso dalla Fijlkam, che ha sottoscritto un protocollo di intesa con DLS, che prevede un modello di prevenzione a 360 gradi contro la violenza sulle donne.
In 18 regioni italiane si organizzano corsi anti-aggressione, seminari giuridici, approfondimenti psicologici incentrati sulla capacità reattiva di fronte alla violenza.
Testimonial del progetto sono le medaglie olimpiche Quintavalle, Morico, Forciniti e Bottaro.
Il senatore Zaffini ha preso la parola dopo un “fuori programma” inscenato simpaticamente dalla olimpionica Lucia Morico, che – con una tecnica di judo – ha proiettato a terra il presidente (prestatosi ironicamente al “gioco”) per dimostrare la potenzialità di ogni donna nella reazione alle aggressioni.
Ha coordinato i lavori sul tatami il maestro Enzo Failla, presidente della Commissione nazionale MGA della Fijlkam e responsabile tecnico del progetto DLS. Proprio Failla ha evocato di fronte al senatore la necessità di un’alta attenzione da parte delle istituzioni su temi così delicati, sui quali la Fijlkam è particolarmente sensibile.
Dal canto suo, l’Avv. Roberto Paradisi, coordinatore nazionale di Difesa Legittima Sicura, ha chiesto al senatore Zaffini di farsi portavoce del necessario rilancio di un dibattito per ampliare i margini della legittima difesa a favore delle vittime vulnerabili.
35 partecipanti diplomati idonei al 3° livello del Metodo Globale di Autodifesa
Roma, 22 marzo 2023 - Dal mercoledì 15 a sabato 18 marzo, presso il Centro Olimpico FIJLKAM “Matteo Pellicone”, ha avuto luogo il corso di formazione per l'acquisizione del 3° livello MGA, il massimo previsto oggi dal Metodo Globale Autodifesa.
Un corso attivo e dinamico che ha visto partecipanti entusiasti e desiderosi di raggiungere l’obiettivo. “Il traguardo ci preoccupava un po’ – ha detto Franco Giuliani, Presidente Commissione Sumo e partecipante del corso - ma grazie all'entusiasmo, abbinato al lavoro di squadra dello staff Docenti, al loro impegno e alla loro professionalità, ne è scaturito un programma con elementi consolidati di grande respiro. Agli stessi Docenti vanno i ringraziamenti di tutti noi partecipanti. Loro assicurano la fattiva realizzazione degli scopi che il Metodo Federale si prefigge con il loro grande e doveroso impegno. Tutto secondo lo stile dettato dal Metodo in questione.”
Il corso ha avuto momenti di amicizia e condivisione di vedute con gli esperti del settore nelle ore dedicate alla didattica e durante le conferenze pregne di contenuti.
Si è parlato dei variegati metodi di difesa personale, di interpretazione della soglia del non ritorno, di valutazione ambientale, dell'aspetto psicologico-emotivo in situazioni di pericolo, di attacco simultaneo, del proprio centro di equilibrio in relazione a quello dell’ipotetico avversario e relativi angoli di penetrazione. Si è proceduto poi nel pratico con lo studio di esercizi in coppia per acquisire i principi applicativi di tecniche di difesa al fine di renderle istintive con simulazioni, non tralasciando gli aspetti legali.
La giornata di sabato 18 si è conclusa con la sessione di esami finali in cui i 35 partecipanti sono stati diplomati idonei al 3° livello del Metodo Globale Autodifesa, ricevendo le congratulazioni dei Maestri Docenti e dai componenti della Commissione Nazionale.
Convegni e incontri su tutto il territorio: no alla violenza sulle donne!
Roma, 25 settembre 2022 – Al via le iniziative di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale contro la violenza sulle donne e contro la violenza in genere. A partire da oggi, proseguendo nel weekend e nella settimana successiva, molte palestre e società apriranno le proprie porte per eventi e convegni sul tema. Inoltre, in molte scuole di II grado verranno presentati i corsi di MGA (Metodo Globale di Autodifesa).
Ne abbiamo parlato con Vincenzo Failla, presidente della Commissione Nazionale MGA della FIJLKAM e promotore delle iniziative: “Noi abbiamo offerto una locandina e le nostre strutture sportive a chi ne volesse fare richiesta, per aiutare le società ad organizzarsi rispetto agli eventi di oggi e dei giorni a seguire. Ci abbiamo tenuto a non limitare la data ad oggi, proprio perché il fine settimana può garantire maggiore partecipazione.
C’è stata una risposta molto appassionata, nella partecipazione e nel gradimento, sia dalle società che dai comitati regionali.
Ci saranno eventi tecnici, organizzati nelle palestre, nelle strutture o anche all’esterno, e al fianco anche momenti più dialogici, come convegni e incontri sul tema, con personalità non solo del mondo sportivo, come medici, psicologi o personalità delle forze dell’ordine e della politica.
Rispetto alla FIJLKAM, la parte tecnica delle nostre discipline ha un valore, rispetto alla lotta contro la violenza, direi del 50%. Il restante 50% lo fa la vocazione educativa delle nostre discipline. Le donne devono imparare a difendersi da eventi violenti, naturalmente, ma allo stesso tempo bisogna educare gli eventuali aggressori. Bisogna insegnare il rispetto e quei valori insiti nelle nostre discipline sportive. È questo il nocciolo più importante: la creazione di una cultura del rispetto attraverso le nostre discipline che poi si riversi nella quotidianità delle persone e nella nostra cultura, spesso invece calpestata da idee di sopraffazione e di sottocultura.
Attraverso l’educazione fin da piccoli del rispetto e della parità di genere, possiamo avere quel valore aggiunto in più per poter dire di essere in prima linea nella difesa dei diritti delle persone, cosiddette, più fragili. La fragilità, e dunque la violenza, attenzione, non sono soltanto fisiche, ma anche psicologiche, ambientali, economiche.
Quello che cerchiamo di trasmettere ancor di più oggi, è ciò che noi, con le nostre discipline, cerchiamo di trasmettere tutti i giorni, in particolare ai più piccoli. Costruire una tecnica per difendersi fisicamente e soprattutto, nello stesso tempo, lavorare sul carattere, sulla fiducia in se stessi, sulla propria consapevolezza, sul rispetto.
Questo avviene attraverso l’MGA ma anche attraverso tutte le nostre discipline FIJLKAM.”
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il 25 novembre apriamo le palestre!
Roma, 10 novembre 2022 – La FIJLKAM, come ogni anno, vuole dare il suo contributo alla celebrazione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, concretizzando le sue idee di rispetto e salvaguardia dei valori della vita umana.
Per tale ragione, con lo scopo di sensibilizzare sul tema, la Federazione invita le palestre del territorio nazionale ad aprire le proprie porte nella giornata del 25 novembre, oppure in date precedenti o successive nell’arco di qualche giorno, offrendo eventi e convegni a tutte coloro che vorranno partecipare.
Insieme all’iniziativa specifica, si suggeriscono anche momenti di presentazione dei corsi MGA presso le scuole di II grado, ponendo particolare attenzione sul rispetto e l’atteggiamento preventivo, avvalendosi anche degli strumenti messi a disposizione sul sito federale in termini di analisi statistica e modalità di difesa attraverso le tecniche MGA.
La FIJLKAM contro la violenza di genere e contro la violenza in genere!
Per tutte le società interessate a partecipare a questi importanti eventi, è possibile scaricare qui le locandine da compilare e utilizzare.
Riprende l'attività dell'MGA con il corso di 3° livello
Roma 14 giugno 2022 - Dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, riprendono i corsi MGA Fijlkam.
Domenica 10 luglio 2022, infatti, presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, si terrà il Corso di aggiornamento obbligatorio di 3° livello del Metodo Globale di Autodifesa che rappresenta la massima espressione di competenze tecniche e didattiche del Metodo Federale.
Il consueto corso di aggiornamento sarà inoltre arricchito da una lezione che introdurrà il Codice Rosso Alla Violenza di Genere.
Progetto MGA e abilitazione all’uso dello sfollagente per la Polizia Penitenziaria
Roma, 6 giugno 2022 - Si è conclusa la prima edizione del Progetto MGA e abilitazione all’uso dello sfollagente che ha visto coinvolti dirigenti e funzionari di Polizia Penitenziaria in servizio presso gli istituti penitenziari e gli uffici della Sicilia.
Il corso, ideato nell’ambito dell’attività formativa del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Regione Sicilia - Ufficio del Personale e della Formazione, è stato coordinato, in qualità di referente del progetto, dal Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria e istruttore MGA Alessio Cannatella e dal Maestro Massimiliano Leone, appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria nonché Componente della Commissione Nazionale MGA della FIJLKAM.
Il target di questa prima edizione è stato volutamente incentrato su dirigenti e funzionari di polizia che svolgono funzioni apicali.
L’iniziativa si pone in linea con i percorsi formativi proposti dalla Commissione Nazionale MGA della FIJLKAM legata all’Amministrazione Penitenziaria da un rapporto di collaborazione iniziato nel 2003 che ha portato alla formazione di più di novanta istruttori ed alla creazione e continua evoluzione di un sistema finalizzato a dotare gli appartenenti al corpo di competenze specialistiche, di natura tecnico-operativa, che consentano di migliorare gli standard di efficienza e qualità del servizio dei poliziotti.
Il progetto, che ha riscosso ampio consenso da parte dei discenti, sarà seguito da numerose altre edizioni con lo scopo di assicurare la più ampia diffusione del metodo fra il personale in servizio.
Terminato il corso di formazione 3° livello e riunione Fiduciari MGA FIJLKAM
Roma, 28 febbraio 2022 – Tre giorni di intenso lavoro per i partecipanti al corso di formazione per acquisire il 3° livello MGA che potremmo definire come una specializzazione dell’MGA poiché fornisce le competenze necessarie a strutturare e gestire un corso di difesa personale di grado elevato e che viene rivolto anche alle persone che professionalmente si interessano a questa materia per compiti istituzionali o privati. Un incontro all'insegna del ritrovato piacere di calpestare nuovamente il tatami con un entusiasmo mai sopito che, però, negli ultimi due anni non ha avuto la giusta manifestazione della desiderata pratica per il prolungarsi di questo difficile periodo legato all'emergenza sanitaria.
Il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” ha accolto i Tecnici provenienti da tutta Italia che vi hanno soggiornato e che hanno potuto seguire in tutta sicurezza le lezioni sui vari e importanti argomenti proposti. Un programma intenso e impegnativo, così com'è previsto dai periodi di pratica e di approfondimento teorico del regolamento attuale, ben strutturato dalla Commissione Nazionale che ha avuto il supporto di grandi insegnanti e professionisti, anche esterni. A questo proposito, particolarmente apprezzato è stato il consueto e interessante intervento della Dott.ssa Susanna Lorìga, Psicologa e Criminologa di chiara fama che da anni collabora con la Federazione e che ha affrontato il tema dei meccanismi psicofisiologici del controllo, soprattutto in situazioni di criticità e di pericolo. Il Presidente Federale ha voluto portare personalmente i propri saluti a tutti i presenti mentre erano impegnati nelle lezioni pratiche nella palestra Judo messa loro a disposizione, sottolineando il grande interesse verso l’MGA e ribadendo il grande ruolo tecnico ed educativo esercitato dalla FIJLKAM, anche a riguardo dell’importante argomento sulla violenza di genere e sulla necessità di veicolare la giusta idea di autotutela e protezione personale. La Commissione Nazionale, composta da Daniele Berghi, Massimiliano Leone, Vittorio Sola, con i referenti Erika Laganà, Fulvio Rossi, Giovanni Galatolo, Mosé Lamolinara e presieduta da Enzo Failla, ha accolto i presenti con i buoni auspici per un futuro di ulteriore crescita e miglioramento.
Gli esami hanno confermato il buon livello espresso dai partecipanti che hanno superato la prova finale con adeguata espressione tecnica e didattica. Subito dopo l'impegno formativo, la Commissione ha incontrato i Fiduciari MGA regionali, alcuni di nuova nomina, in rappresentanza di molte realtà periferiche. I responsabili territoriali hanno discusso sulle loro relazioni presentate precedentemente, offrendo molti nuovi spunti per l'evoluzione e la crescita del Metodo Federale.
Nella stessa sede sono stati illustrati i nuovi regolamenti, recentemente approvati dal Consiglio Federale, che saranno trasmessi ai Comitati Regionali e pubblicati a breve sul sito federale.
MGA corso di formazione e promozione per il 3° livello
Roma 24 febbraio 2022 - Dopo questo lungo periodo di limitazione delle attività federali, anche il Metodo Globale Autodifesa si rimette in marcia per ritrovare la giusta strada della ripresa.
Dopo il bando di concorso pubblicato lo scorso mese di gennaio, ha inizio oggi il corso di formazione e promozione per il 3° livello che rappresenta la massima espressione di competenze tecniche e didattiche del Metodo Federale. Il corso, organizzato e diretto dalla Commissione Nazionale MGA, si svolgerà presso il Centro Olimpico FIJLKAM "Matteo Pellicone" e avrà termine con gli esami finali, previsti per la mattina di sabato 26 febbraio. I partecipanti si apprestano ad affrontare questi giorni di allenamento, di studio e di approfondimento in piena sicurezza e con lo slancio di una desiderata e ritrovata normalità sportiva. Nel pomeriggio di sabato è anche prevista la riunione di tutti i Fiduciari Regionali per discutere e programmare una nuova stagione che possa dare impulso al movimento e far ripartire tutte le iniziative con rinnovato entusiasmo.
25 nuovi istruttori MGA per la Polizia Penitenziaria
Roma, 30 settembre 2020 - Si conclude oggi il 3° corso di formazione per Istruttori del Metodo Globale Autodifesa FIJLKAM per la Polizia Penitenziaria in svolgimento a Roma, presso la Scuola Superiore dell'Esecuzione Penale.
Dopo la brusca interruzione dovuta al lock down per il Covid della prima parte del corso che si è tenuto alla Scuola di Catania dal 3 al 21 febbraio, l’attività formativa dell’MGA è ripartita e, nel massimo rispetto delle misure di contenimento del contagio, ha impegnato 25 allievi.
La grande attenzione del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria è stata sottolineata anche dal sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi, che è intervenuto a chiusura del corso con una visita particolarmente apprezzata.
L'illustre ospite ha evidenziato la necessità di intervenire in modo deciso e articolato sulla crescita professionale del personale, in modo particolare per chi è impegnato quotidianamente negli istituti e nelle case circondariali e che deve affrontare quotidianamente eventi critici. Il modulo formativo terminerà oggi con gli esami finali di idoneità e abiliterà i 25 nuovi istruttori provenienti da tutt'Italia. Questi, a loro volta, saranno chiamati alla formazione dei nuovi agenti che verranno inseriti in organico e all'aggiornamento degli operatori già in servizio. Il saluto ufficiale è stato affidato al consigliere e direttore generale del D.A.P., Riccardo Turrini Vita che sostiene costantemente e con grande convinzione i percorsi formativi proposti dalla Commissione Nazionale MGA. Un corso fortemente voluto anche in questo periodo di emergenza, svolto in piena sicurezza e nel rispetto dei protocolli previsti, che evidenzia la completa attuazione della convenzione firmata dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e dalla FIJLKAM iniziata nel 2003.