A Sofia e Odivelas per un Open-week end, c’è anche il ritorno di Andrea Regis
Le donne sono in gara a Sofia, gli uomini a Odivelas, per due European Open in programma sabato 2 e domenica 3 febbraio, che registrano 177 iscritte in Bulgaria e 232 in Portogallo. L’Italia c’è, ovviamente! E si gioca la prima opportunità per misurare l’entità dell’effetto-spinta esercitato dai protagonisti nel Grand Prix a Tel Aviv del fine settimana appena trascorso. Sono tredici le azzurre iscritte al Sofia European Open (2-3 febbraio), Elisa Adrasti (48), Miriam Boi, Samanta Fiandino, Silvia Pellitteri (57), Nadia Simeoli, Martina Greci (63), Alessandra Prosdocimo (70), Melora Rosetta, Linda Politi, Lucia Tangorre, Giorgia Stangherlin (78), Elisa Marchiò, Eleonora Geri (+78) e dieci quelli dell’Odivelas European Open (2-3 febbraio), Elios Manzi (66), Emanuele Bruno, Renè Villanello, Gabriele Sulli (73), Andrea Regis, Massimiliano Carollo, Kenny Komi Bedel (81), Luca Ardizio, Andrea Felipe Moreno, Davide Pozzi (100). Un’altra prova a libera partecipazione dunque, ma per le Open l’opzione è operativa già da tempo. “Abbiamo scelto di essere presenti a queste Open – ha detto Luigi Guido riferendosi agli atleti del C.S. Carabinieri - per andare un po’ in progressione. Poi alcuni faranno Roma ed alcune ragazze faranno il Grand Prix a Marrakesh, poi un altro test a Vittorio Veneto per valutare poi di fare qualcosa di più importante”. Per Andrea Regis invece, l’Open in Portogallo sarà un ritorno alle competizioni atteso da più di sei mesi, ovvero da quando si fratturò una cartilagine delle costole all’European Cup a Saarbruecken. “La verità è che sono piuttosto tranquillo – ha detto Andrea Regis - di queste gare nella mia vita ne ho disputate parecchie, so di essere a livello, ma devo dimostrarlo. Gli ultimi anni sono stati un pó travagliati a causa degli infortuni che mi hanno accompagnato, non nascondo di avere fastidi in giro per il corpo, ma del resto chi non ne ha?”.
L’Akiyama Settimo inizia il 2019 vincendo il 24° Trofeo Alpe Adria
Il 24° Trofeo Alpe Adria di Judo è stato vinto dall’Akiyama Settimo Torinese. La manifestazione organizzata dal Dlf Yama Arashi Udine nel PalaBellaItalia a Lignano ha registrato la partecipazione di 589 cadetti e 346 juniores per un totale che ha sfiorato i mille atleti motivati anche dalla prima prova valida per il Grand Prix 2019. “È stata un’edizione importante – ha detto Letizia Pinosio, presidente del Dlf Yama Arashi – in cui tutto ha funzionato alla perfezione, e tutti gli atleti hanno avuto modo di esprimersi al meglio”. La borsa di studio che ricorda Luciano Lovato è stata consegnata alle prime cinque società della classifica, 1) Akiyama Settimo Torinese, 142; 2) Fitness Club Nuova Florida, 78; 3) Banzai Cortina Roma, 48; 4) Kyu Shin Do Kai Parma, 36; 5) Judo Club Leone, 28
I commenti dei vincitori.
Mattia Martelloni (55): "è stata una grande emozione, un ottimo modo per partire quest’anno. Ci tenevo davvero a ringraziare la mia società per come mi ha supportato in questi giorni, questa medaglia va a loro".
Luca Carlino (60): "in finale è stata davvero difficile perché ho affrontato un mio compagno di team pertanto ci conoscevamo bene. Dedico questa medaglia a mio fratello che si allena con me in palestra, è grazie a lui che ho vinto questa medaglia!"
Matteo Nicoletti (66): "non mi aspettavo questa medaglia, mi sono allenato dall’anno scorso, con molta perseveranza ed il risultato è arrivato".
Alessandro Magnani (73): "questo è sicuramente un bel modo per iniziare il 2019: l’anno scorso ho fatto 5°, quest’anno sono riuscito a migliorarmi e a vincere!"
Francesco Mellone (81): "sono venuto qua con la voglia di fare bene e di migliorarmi, è arrivata questa medaglia e non posso che essere contento!"
Lorenzo Tanganelli (90): "la gara è andata abbastanza bene, ho rispettato quello che mi ero imposto di fare ad inizio gara!"
Rok Pogorevc (100): "non mi aspettavo questo risultato, sono molto felice!"
Sylvain Lorenzo Agro (+100): "avevo molta voglia di iniziare bene l’anno, visto che è l’ultimo tra gli junior. Voglio ringraziare la mia società che mi ha sempre seguito e supportato e la mia famiglia".
Miriam Leone (44): "è stata una gara bellissima, la cosa che ha fatto la differenza oggi è stata la voglia di vincere e di prendermi la rivincita sulla mia avversaria!" (Asia Avanzato, ieri oro proprio a discapito della Leone, ndr)
Giulia Santini (48): "non mi aspettavo questo risultato però ce l’ho messa tutta e sono contenta!"
Chiara Palanca (52): "il mio obiettivo era prendere l’oro ma non dò mai nulla per scontato quindi sono salita vogliosa di vincere e ce l’ho fatta!"
Ludovica Lentini (57): "ho preparato bene questa gara perché ero ferma per infortuni da un po’ di tempo. Ho lavorato tanto su me stessa e ho cercato di non mollare di testa".
Zarja Tavčar (63): "È stata una bellissima competizione e sono felice per questa medaglia d’oro perché è stata la prima gara che ho fatto dopo lo stop di 6 mesi per l’infortunio al ginocchio, è una bella partenza in questo 2019!"
Claudia Cerutti (70): "penso che continuare ad allenarmi costantemente sia stata la cosa che mi ha permesso di migliorare il piazzamento dell’anno scorso e quindi di conquistare l’oro".
Betty Vuk (78): "vincere all’Alpe Adria è molto bello, l’atmosfera di casa è sempre fantastica!"
Erica Simonetti (+78): "oggi mi sono sentita meglio rispetto a ieri e sono salita con un'altra testa, perciò penso che questa medaglia sia dovuto a questo!" (Simonetti ieri argento tra le cadette, ndr)
Paolo Segontino (Akiyama Settimo Torinese, vincitrice del Trofeo): “è un bel risultato per iniziare bene la stagione, i ragazzi hanno lavorato tanto ed intensamente pertanto non possiamo che essere soddisfatti dei risultati raccolti in questa due giorni di gare”. (Interviste raccolte dal Media Team FVG)
Classifiche
55: 1) Mattia Martelloni (Accademia Prato); 2) Simone Casareto (Pro Recco Judo); 3) Hodam Warid (Judo Club Segrate) e Andrej Ferro (Fitness Club Nuova Florida)
60: 1) Luca Carlino (Akiyama Settimo Torinese); 2) Michele Schiraldi (Akiyama Settimo Torinese); 3) Nicolo Malara (Centro Torino) e Antonio Bottone (Star Judo Club Napoli)
66: 1) Matteo Nicoletti (Akiyama Settimo Torinese); 2) Lorenzo Coceancigh (Dlf Yama Arashi Udine); 3) Leonardo Valeriani (Center Parma) e Alessandro Bosis (Pol. Besanese)
73: 1) Alessandro Magnani (Kyu Shin Do Kai Parma); 2) Pasquale Sciacovelli (Kanku Dai Bari); 3) Mattia Prosdocimo (Judo Vittorio Veneto) e Giovanni Zaraca (Acras Judo Bolzano)
81: 1) Francesco Mellone (Judo Preneste Castello); 2) Tilen Urban Vorsnik (Sankaku Celje); 3) Edoardo Perfetti (Fitness Club Nuova Florida) e Damian Sokolovic (Istarski Borac Pola)
90: 1) Lorenzo Tanganelli (Judo Grosseto); 2) Kevyn Perna (Miriade Roma); 3) Michele Valeri (Judo Gattinara) e Filippo Bacchetta (Judo Invorio)
100: 1) Rok Pogorevc (Judo Klub Slovenj Gradec); 2) Mohammed Lahboub (Judo Club Fenati Spilimbergo); 3) Lorenzo Rossi (Sakura Arma di Taggia) e Danilo Gaggero (Budo Semmon Gakko Genova)
+100: 1) Sylvain Lorenzo Agro (Kyu Shin Do Kai Parma); 2) Oliver Grasso (Dynamic Center Gravina); 3) Federico Bencivenga (Yama Dojo Bologna) e Lorenzo Turini (Kumiai Torino)
44: 1) Miriam Leone (Judo Club Leone); 2) Asia Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 3) Elisa Bonanno (Girolamo Giovinazzo) e Ilenia Salfi (Dojo Judo Cosenza)
48: 1) Giulia Santini (Fitness Club Nuova Florida); 2) Carlotta Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 3) Silvia Giuseppa Drago (Titania Club) e Sara Russo (Akiyama Settimo Torinese)
52: 1) Chiara Palanca (Accademia Torino); 2) Nusa Perovnik (Judo Klub Slovenj Gradec); 3) Kenya Perna (Miriade Roma) e Alessia Tedeschi (Judo Club Castellanza)
57: 1) Ludovica Lentini (Carabinieri Roma); 2) Giorgia Gualtieri (Isao Okano Club 97); 3) Dora Bortas (Jc Samobor) e Ylenia Monacò (Fitness Club Nuova Florida)
63: 1) Zarja Tavcar (Gib Siska); 2) Flavia Favorini (Judo Frascati); 3) Tea Patri (Pro Recco Judo) e Caterina Mazzotti (Kyu Shin Do Kai Parma)
70: 1) Claudia Cerutti (Akiyama Settimo Torinese); 2) Maria Chiara Antonelli (Banzai Cortina Roma); 3) Zala Pecoler (Judo Klub Slovenj Gradec) e Arianna Caccamo (Judo Club Leone)
78: 1) Betty Vuk (Judo Club Tolmezzo); 2) Elena Andreoli (Pro Recco Judo); 3) Michela Recchia (Valmareno Judokai); 4) Alice Ceoldo (Nuova Opide Padova)
+78: 1) Erica Simonetti (Akiyama Settimo Torinese); 2) Asya Tavano (Sport Team Udine); 3) Andreja Tomazic (Judo Klub Oplotnica); 4) Ileana Pagani (Jigoro Kano Capiago)
Grande Mungai, è d’argento la chiusura nel Grand Prix a Tel Aviv
Un grande Nicholas Mungai ha messo il cappello al Grand Prix che una splendida Italia ha disputato a Tel Aviv. Con una gara maiuscola il 25enne dell’Esercito ha guadagnato la finale nei 90 kg, che ha disputato con il francese Axel Clerget, bronzo al mondiale 2018 a Baku. Prima ha ottenuto quattro vittorie chiare e brillanti, sempre per ippon, su Tiago Rodrigues (Por), Milan Randl (Svk), Colton Brown (Usa) e Jesper Smink (Ned). “La gara di Nicholas è stata senza sbavature e molto concreta. – ha detto Raffaele Toniolo, che l’ha seguito in gara - La finale con il bronzo mondiale Clerget è stato un bellissimo incontro al limite per entrambi. Il transalpino è stato bravo a sfruttare l’unica incertezza di Nicholas e fare suo l’oro al Golden Score. A Nicholas serviva un bel risultato è l’ha ottenuto e da domani si pensa a Parigi”. Un incontro l’ha vinto anche Melora Rosetta nei 78 kg, mentre Giuliano Loporchio (100) ed Elisa Marchiò (+78) si sono fermati al primo turno, ma la trasferta a Tel Aviv è stata un segnale positivo per tutti, indipendentemente da quanto si sia riusciti a raccogliere individualmente. Perché sei medaglie, tre settimi posti ed il secondo posto nel medagliere rappresentano un patrimonio di fiducia condiviso con tutti gli atleti italiani che hanno cercato un’opportunità di cogliere. “Diciamo che sono soddisfatto al 90% - ha concluso Nicholas Mungai - Sono contento perché ho aperto il 2019 con un medaglia e qualche punto per la qualifica. Purtroppo in finale ho perso per una distrazione e anche se era un incontro difficile oggi stavo bene e la medaglia sarebbe potuta essere di un colore diverso. Vorrei ringraziare la mia famiglia che, da sempre, mi sostiene in questa avventura, l’Akiyama Settimo Torinese, che è la società dove mi alleno mattina e sera quando non sono a Ostia, Raffaele Toniolo, che oggi è stato indispensabile ed il Gruppo sportivo dell’Esercito”.
Risultati terza giornata.
90: 1) Axel Clerget (Fra); 2) Nicholas Mungai (Ita); 3) Mammadali Mehdiyev (Aze) e Jesper Smink (Ned)
100: 1) Alexandre Iddir (Fra); 2) Benjamin Fletcher (Irl); 3) Grigori Minaskin (Est) e Kayhan Ozcicek-Takagi (Aus)
+100: 1) Or Sasson (Isr); 2) Yakiv Khammo (Ukr); 3) Anton Krivobokov (Rus) e Aliaksandr Vakhaviak (Blr)
78: 1) Klara Apotekar (Slo); 2) Loriana Kuka (Kos); 3) Aleksandra Babintseva (Rus) e Katie-Jemima Yeats-Brown (Gbr)
+78: 1) Iryna Kindzerska (Aze); 2) Yelizaveta Kalanina (Ukr); 3) Rochele Nunes (Por) e Anamari Velensek (Slo)
Trofeo Alpe Adria U18, i commenti dei 17 vincitori
Nella prima giornata del Trofeo Alpe Adria a Lignano si è disputata la gara della classe cadetti, prima prova del Grand Prix. La manifestazione prevede una sola classifica per società, che somma i risultati delle due giornate, in ogni caso limitatamente alla classifica U18 la situazione è la seguente: 1) Akiyama Settimo Torinese, 78; 2) Banzai Cortina Roma, 40; 3) Fitness Club Nuova Florida e Nippon Club Napoli, 26. Questi i commenti dei 17 vincitori di categoria.
Daniele Piras (46): “Mi aspettavo una gara difficile e così è stato, pertanto sono molto contento di quello che ho fatto. Sono molto felice perché nonostante l’ansia e la tensione sono riuscito a battere un avversario davvero bravo e capace!”
Flavio Petruzzelli (50): “Sono molto felice di aver vinto questo importante torneo per la seconda volta (edizione precedente vinto nei 46 kg, ndr), stavo bene fisicamente pertanto mi aspettavo di centrare il successo!”
Daniele Pelliccia (55): “Puntavo alla medaglia più ambiziosa, mi aspettavo di dare il massimo, mi aspettavo di raggiungere la finale perché lo dovevo alla mia famiglia che sta facendo tanti sacrifici per farmi continuare questo bellissimo sport, non posso che essere contento!”
Simone Aversa (60): “Beh, questa è una gara davvero complicata, sia per il numero di atleti in gara sia per il tasso tecnico degli avversari. Avevo un obiettivo ed era quello di vincere… è stata una grande soddisfazione arrivare primo!”
Giuseppe Placino (66): “Non mi aspettavo di arrivare così in fondo, ed arrivare a questo traguardo che secondo me è importantissimo. E’ stata sicuramente una bellissima esperienza!”
Manuel Vici (73): “Sinceramente mi aspettavo di vincere oggi, perché ho preparato con molta fatica questa gara: sicuramente il lavoro e la dedizione mi hanno aiutato ad arrivare fino in fondo, mi aspetto di continuare così per tutta la stagione”.
Bright Maddaloni (81): “Dopo tanto sacrificio sono riuscito ad arrivare al mio obiettivo, mi auguro di arrivare così anche agli Italiani e poi chissà, magari arrivare agli Europei e ai Mondiali”.
Simone Pensa (90): “Non penso mai prima della gara a come andrà a finire, penso soltanto a salire e combattere. La semifinale è stato l’incontro più difficile”.
Lorenzo Rossi (+90): “Il risultato che ho raccolto oggi è stupendo perché era due anni che venivo all’Alpe Adria e due anni che perdevo in finale. Penso che la differenza rispetto alle altre volte l’ha fatta il miglioramento che ho avuto in questo ultimo anno, sia dal punto di vista tecnico che della resistenza”.
Chiara Dispenza (40): “Sono venuta qua per vincere quindi sono contenta del risultato!”
Asia Avanzato (44): “Mi sentivo molto carica, ma non mi aspettavo di vincere oggi!”
Carlotta Avanzato (48): “Avevo molta voglia di vincere, perché erano sei mesi che non gareggiavo, volevo rientrare ed aprire l’anno in bellezza”.
Marta Sapia (52): “E’ il terzo anno che faccio questa gara, ma non mi aspettavo di vincere oggi: penso che il sostegno per arrivare in fondo me l’hanno dato i miei uke e la mia famiglia che mi sostiene sempre”.
Antonietta Palumbo (57): “Speravo di conquistare la medaglia d’oro per tutti i sacrifici che faccio. La semifinale è stato l’incontro più difficile perché eravamo allo stesso livello e ce la siamo giocata”.
Thauany Capanni (63): “Sono molto contenta, non mi aspettavo questo risultato, ma allo stesso tempo lo volevo con tutte le forze. Grazie alle mie due famiglie, la mia famiglia “vera” e la famiglia del judo Preneste”.
Caterina Mengucci (70): “Sono soddisfatta, sono venuta qua con la voglia di vincere e piano piano, incontro dopo incontro, sono riuscita ad arrivare fino in finale e a vincere!”
Asya Tavano (+70): “Quest’anno sono stata molto più decisa e convinta rispetto allo scorso, in tutto quello che ho fatto. E’ stato emozionante vincere davanti al pubblico di casa! Dedico questa medaglia alla mia famiglia, alla mia squadra, dai miei insegnanti ai miei compagni che mi sostengono sempre”. (Interviste raccolte dal Media Team FVG)
Le classifiche
46: 1) Daniele Piras (Centro Scuole Judo Roma); 2) Manuel Parlati (Nippon Club Napoli); 3) Antonino Leopoldo Lo Presti (Judo Novasconi La Spezia) e Nicolò Busia (Akiyama Settimo Torinese); 50: 1) Simone Aversa (Banzai Cortina Roma); 2) Gabriel Fiorentino (Hydra Palermo); 3) Marco Finocchio (Airon Judo 90 Furci Siculo) e Alexandru Comerzan (Isao Okano Club 97 Cinisello Balsamo); 55: 1) Daniele Pelliccia (Judo Miriade); 2) Fabrizio Esposito (Star Judo Club Napoli); 3) Gabriele Cucinotta (Yama Arashi Messina) e Cristian Miceli (Banzai Cortina Roma); 60: 1) Simone Aversa (Banzai Cortina Roma); 2) Gabriel Fiorentino (Hydra Sport Palermo); 3) Marco Finocchio (Airon Judo 90) e Alexandru Comerzan (Isao Okano Club 97); 66: 1) Giuseppe Pio Placino (Nippon Club Napoli); 2) Marco Battino (C.S. Guido Sieni Sassari); 3) Paolo Faccio (Kumiai Torino) e Elia Salvetti (Ryu Judo Malegno); 73: 1) Manuel Vici (Banzai Cortina Roma); 2) Enrico Signorini (Izumo Sport Arezzo); 3) Danil Lupu (Center Parma) e Vincenzo Pelligra (Judo Club Koizumi Ragusa); 81: 1) Nosa Bright Maddaloni (C.S.Maddaloni); 2) Francesco Ceglie (Angiulli Bari); 3) Riccardo Musso (Sho Dan Judo Club Alta Val Susa) e Henry Asare Owusu (Kyu Shin Do Kai Parma); 90: 1) Simone Pensa (Judo Insieme La Spezia); 2) Christian Sagunti (Centro Sportivo Giovanile Milano); 3) Federico Lucarelli (Eisho Club Milano) e Nico Napoletti (Tokai Club Deruta); +90: 1) Lorenzo Rossi (Sakura Arma di Taggia); 2) Eros Papi (Sekai Budo Pordenone); 3) Andrea Palumbo (Harmony Club Roma) e Andrea Fondelli (Judo Incisa)
40: 1) Chiara Antonina Dispenza (Hydra Palermo); 2) Lucrezia Tantardini (Judo Castelletto); 44: 1) Asia Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 2) Miriam Leone (Judo Club Leone); 3) Asia Sassi (Center Parma) e Anna Iovino (New Crazy Fitness Caserta); 48: 1) Carlotta Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 2) Assunta Scutto (C.S. Maddaloni); 3) Sara Russo (Akiyama Settimo Torinese) e Carlotta Parrinello (Akiyama Settimo Torinese); 52: 1) Marta Sapia (Akiyama Settimo Torinese); 2) Laura De Martino (Sharin Judo Savona); 3) Micaela Sciacovelli (Kanku Dai Bari) e Angela De Nardi (Judo Vittorio Veneto); 57: 1) Antonietta Palumbo (Star Judo Club Napoli); 2) Margherita Spadoni (Judo Club Sakura Osimo); 3) Claudia Sperotti (Equipe Judo Caldogno) e Siria Zago (Asd Centro Torino); 63: 1) Thauany David Capanni Dias (Judo Preneste Castello); 2) Nadia Arfaoui (Akiyama Settimo Torinese); 3) Francesca Zorzi (Budo Yama Arashi Venezia) e Chiara Eremita (Akiyama Settimo Torinese); 70: 1) Carolina Mengucci (Banzai Cortina Roma); 2) Ludovica Franzosi (Akiyama Settimo Torinese); 3) Vincenza Amendola (Kodokan Lucania Brienza) e Matilde Notti (Yume Alessandria); +70: 1) Asya Tavano (Sport Team Udine); 2) Erica Simonetti (Akiyama Settimo Torinese); 3) Irene Caleo (Judo Carrara) e Ilenia Damato (Skorpion Team Eboli)
A Tel Aviv l’inno ri-suona per Maria Centracchio! Sul podio anche Bellandi, Esposito, Parlati
Oggi brilla l’oro di Maria Centracchio! Qualora non bastasse, ci sono anche le medaglie d’argento di Alice Bellandi e Giovanni Esposito e la medaglia di bronzo che si è messo al collo Christian Parlati. Sì, è accaduto proprio a Tel Aviv, nello stesso Grand Prix che ieri ha registrato il successo di Manuel Lombardo. Un’occhiata al medagliere e, dopo due giorni, l’Italia è alle spalle di Israele con 5 medaglie e tre settimi posti. Anche questi sono stati ottenuti oggi con Edwige Gwend, Augusto Meloni, Antonio Esposito. Altro da dire? “Questa la dedico a mio zio – ha detto Maria Centracchio – che purtroppo non c’è più, se n’è andato tre settimane fa, mentre mi trovavo a Lignano per allenarmi. Non sono riuscita a stare vicino alla famigia ed “onorarlo” in questo modo è stata una cosa cui tenevo particolarmente. Per il resto, ascoltare l’inno è sempre da brividi!”. “Oggi è andata benissimo, - ha detto invece Giovanni Esposito - peccato per la finale che, per un piccolo errore, ho dovuto cedere la medaglia d’oro! Per il resto tutto ok, oggi ho affrontato avversari molto forti e mi sento sempre più in crescita!”. In attesa che arrivino i commenti degli altri ragazzi, è stato Luca Poeta a rispondere, il coach delle Fiamme Oro: “E pensare che la gara non era partita nel migliore dei modi, ma oggi Maria, Augusto e Christian hanno saputo reagire e affrontarla come se ieri non fosse accaduto nulla! Maria ha tenuto un andamento ineccepibile... nulla dire... “solo” bravissima! Lei è l'esempio di cosa vuol dire ripartire da 0 ed arrivare in alto… Tanto! Proprio un anno fa, di questo periodo cercava disperatamente la medaglia in European Cup per accedere alle Open... Ora festeggia la seconda medaglia di fila in un Grand Prix! Immensa! Christian è fra i più forti al mondo ed oggi ha dato una conferma! Peccato per Augusto, perché dopo aver vinto con il vice campione olimpico ha regalato un pó troppo negli ultimi due incontri... comunque è un settimo posto che ci consente di guardare avanti in maniera positiva e ci da tanti dati sui quali lavorare! Doveroso un ringraziamento alle Fiamme Oro, per il sostegno in queste gare non poco costose”. Maria Centracchio ha vinto nei 63 kg su Sharir (Isr), Renshall (Gbr), Kostenko (Rus) ed in finale su Shemesh (Isr). Nei 70 kg Alice Bellandi ha messo sotto Clemence Eme (Fra), Sanne Van Dijke (Ned) ed Emilie Sook (Den), in finale ha subito la controtecnica di Anna Bernholm (Swe). Giovanni Esposito ha vinto con Jorge Fernandes (Por), Hidayat Heydarov (Aze), Khaiyomiddin Zhabborov (Tjk) e Nils Stump (Sui). In finale è stato sconfitto da Vadzim Shoka (Blr). Christian Parlati negli 81 kg, ha messo in riga Sharofiddin Boltaboev (Uzb), Dominik Druzeta (Cro), Attila Ungvari (Hun) e Anri Egutidze (Por), prima di cedere in semifinale al bulgaro Ivaylo Ivanov, mentre per il bronzo ha avuto la meglio al golden score sull’azero Murad Fatiyev. Sabato, terza ed ultima giornata, cinque azzurri sul tatami, Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100), Melora Rosetta, Valeria Ferrari (78), Elisa Marchiò (+78). I risultati della seconda giornata.
73: 1) Vadzim Shoka (Blr); 2) Giovanni Esposito (Ita); 3) Tohat Butbul (Isr) e Artem Khomula (Ukr)
81: 1) Sagi Muki (Isr); 2) Ivaylo Ivanov (Bul); 3) Sami Chouchi (Bel) e Christian Parlati (Ita)
63: 1) Maria Centracchio (Ita); 29 Inbal Shemesh (Isr); 3) Valentina Kostenko (Rus) e Sanne Vermeer (Ned)
70: 1) Anna Bernholm (Ita); 2) Alice Bellandi (Ita); 3) Megan Fletcher (Gbr) e Sanne Van Dijke (Ned)
Mille a Lignano per il 24° Trofeo Alpe Adria, Grand Prix cadetti e junior
Oro di Manuel Lombardo nel Grand Prix a Tel Aviv
È Lombard’oro nel Grand Prix a Tel Aviv! Primo posto nei 66 kg per Manuel Lombardo che ha ottenuto cinque vittorie su Mogopa (Botswana), Van Harten (Olanda) , Khametov (Russia), Gaiteroi Martin (Spagna) ed in finale sull’ucraino Iadov. Per il 20enne, già campione del mondo U21 l’anno scorso, è arrivata così la prima affermazione in un Grand Prix e con i 700 punti che ha incamerato, Lombardo sale al 20esimo posto della classifica mondiale. Davvero un bel colpo! Diverse cose buone si sono viste anche dagli altri atleti italiani in gara, dalla vittoria nei 60 kg di Diego Rea su Kokolayev (Isr), a quella nei 66 kg di Matteo Medves su Saywell (Mlt), quella di Francesca Giorda nei 48 kg su Lhenry (Fra) e di Martina Lo Giudice nei 57 kg su Mamedova (Uzb), meno fortunate invece le prove di Sofia Petitto (48), Martina Castagnola (52) e Federica Luciano (57), che sono state eliminate al primo turno. “Grande gara di Manuel che oggi non ha lasciato spazio a nessuno. – ha detto il coach di Lombardo, Raffaele Toniolo - Dimostrazione di carattere, lucidità e tecnica. Queste sono le cose che contano nello sport: lavorare sodo con umiltà e dedizione nei propri club da quando si comincia e per tutta la propria vita sportiva”. Domani, seconda giornata ed altri otto atleti italiani pronti a cogliere l’opportunità per dimostrare il loro valore con Giovanni Esposito, Augusto Meloni (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Edwige Gwend, Maria Centracchio (63), Carola Paissoni, Alice Bellandi (70). Classifiche prima giornata.
48: 1) Shira Rishony (Isr); 2) Maryna Cherniak (Ukr); 3) Nathalia Brigida (Bra) e Eva Csernoviczki (Hun)
52: 1) Majlinda Kelmendi (Kos); 2) Gili Cohen (Isr); 3) Andreea Chitu (Rou) e Fabienne Kocher (Sui)
57: 1) Timna Nelson-Levy (Isr); 2) Daria Mezhetskaia (Rus); 3) Nekoda Smythe-Davis (Gbr) e Ivelina Ilieva (Bul)
60: 1) Jorre Verstraeten (Bel); 2) Tornike Tsjakadoea (Ned); 3) Cedric Revol (Fra) e Albert Oguzov (Rus)
66: 1) Manuel Lombardo (Ita); 2) Bogdan Iadov (Ukr); 3) Alberto Gaitero Martin (Esp) e Islam Khametov (Rus)
Grand Prix a Tel Aviv, così il sorteggio dei 21 azzurri da giovedì in gara
Il 2019 dell’Italia inizia con il Grand Prix a Tel Aviv che, da giovedì 24 a sabato 26, propone il confronto fra 379 atleti di 53 nazioni. Si tratta del primo dei sette Grand Prix che la direzione tecnica nazionale ha ‘aperto’ a chiunque si ritenga in grado di tentare la qualificazione ed a Tel Aviv sono in 21, Diego Rea (60), Manuel Lombardo, Matteo Medves (66), Giovanni Esposito, Augusto Meloni (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100), Sofia Petitto, Francesca Giorda (48), Martina Castagnola (52), Martina Lo Giudice, Federica Luciano (57), Edwige Gwend, Maria Centracchio (63), Carola Paissoni, Alice Bellandi (70), Melora Rosetta, Valeria Ferrari (78), Elisa Marchiò (+78). L’inizio delle gare è previsto alle 10 (a Tel Aviv il fuso orario è +1) con il seguente programma, giovedì 24: 48, 52, 57, 60, 66 kg; venerdì 25: 63, 70, 73, 81 kg; sabato 26: 78, +78, 90, 100, +100 kg. Il sorteggio per gli italiani ha estratto per il primo turno i seguenti avversari, nei 60 kg Diego Rea con Matan Kokolayev (Isr), nei 66 kg Matteo Medves con Jeremy Saywell (Mlt), Manuel Lombardo con Gavin Mogopa (Bot), nei 73 kg Augusto Meloni con Eric Ham (Gbr), Giovanni Esposito con Jorge Fernandes (Por), negli 81 kg Antonio Esposito attende il vincitore fra Victor Busch (Swe) e Muso Sobirov (Uzb), Christian Parlati con Sharofiddin Boltaboev (Uzb), nei 90 kg Nicholas Mungai con Tiago Rodrigues (Por), nei 100 kg Giuliano Loporchio con Ramazan Malsuigenov (Rus), nei 48 kg Sofia Petitto con Nathalia Brigida (Bra), Francesca Giorda con Marine Lhenry (Fra), nei 52 kg Martina Castagnola con Diyora Keldiyorova (Uzb), nei 57 kg Federica Luciano con Julia Kowalczyk (Pol), Martina Lo Giudice con Amina Mamedova (Uzb), nei 63 kg Edwige Gwend attende la vincente fra Adi Grossman (Isr) e Alisha Galles (Usa), Maria Centracchio con Gili Sharir (Isr), nei 70 kg Alice Bellandi attende la vincente fra Alina Lengweiler (Sui) e Clemence Eme (Fra), Carola Paissoni con Hilde Jager (Ned), nei 78 kg Melora Rosetta con Brigita Ljuba (Cro), Valeria Ferrari con Katie-Jemima Yeats-Brown (Gbr), nei +78 kg Elisa Marchiò con Yelyzaveta Kalanina (Ukr). Alla direzione tecnica nazionale il compito di seguire e valutare le prestazioni di ogni singolo atleta e assicurare un percorso ottimale verso la qualificazione, “tenendo sempre presente – ha aggiunto recentemente uno dei coach federali - che l’obiettivo finale rimane la medaglia olimpica”.
Calugi-Calugi, primi su 20 coppie a Giaveno, “Stanchi, ma soddisfatti!”
“Primo appuntamento dell’anno al Torneo internazionale Città di Giaveno e... primo posto nel Ju no Kata su 20 coppie di cui almeno 5 di altissimo livello!!! Tornati stanchi, ma... soddisfatti”. Marco Calugi, che si è aggiudicato il primo posto nel Ju no kata in coppia con Martina Calugi, ha commentato così la gara che domenica ha impegnato 55 coppie in occasione del Grand Prix “Città di Giaveno”, primo appuntamento 2019 per il calendario nazionale del kata. La manifestazione, che è stata organizzata dal Dojo Akiyama Torino in collaborazione con il comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta, ha ricordato il Maestro Shoji Sugiyama (1933-2017), figura di grande rilievo e non solo per il kata. Questi i vincitori suddivisi, come da regolamento, in Grand Prix e Criterium.
Nage no kata
Grand Prix (4 coppie), 1° posto: Mauro Collini-Tommaso Rondinini (Emilia Romagna)
Criterium (1 coppia), 1° posto: Gianluca Giust-Michele Magni (Lombardia)
Katame no kata
Grand Prix (4), 1° p: Andrea Fregnan-Pietro Corcioni (Veneto)
Criterium (3), 1° p: Raffaella Parma-Natale Fumarola (Emilia Romagna)
Ju no kata
Grand Prix (9), 1° p: Marco Calugi-Martina Calugi (Toscana)
Criterium (11), 1° p: Laura Bugo-Barbara Bruni (Emilia Romagna)
Kodokan goshin Jutsu
Grand Prix (3), 1° p: Ubaldo Volpi-Maurizio Calderini (Lazio)
Criterium (3), 1° p: Elena Cazzola-Giovanni Coppola (Piemonte)
Kime no kata
Grand Prix (5), 1° p: Yuri Ferretti-Andrea Giani Contini (Toscana)
Criterium (1), 1° p: Roberto Felletti-Lucio Luceri (Piemonte)
Itsuzu no kata (4)
1° posto: Mauro Collini-Tommaso Rondinini (Emilia Romagna)
Koshiki no kata (3)
1° posto: Marco Bondi-Mauro Collini (Emilia Romagna)
Randori no kata (4)
1° posto: Giulia Poccobelli-Francesca Benatti (Veneto)
Domenica a Giaveno Grand Prix di kata, 9 nazioni per il Memorial Sugiyama
Domenica a Giaveno si rimette in moto il circuito tricolore riservato al Kata e lo fa in occasione del Grand Prix “Città di Giaveno”, manifestazione organizzata dal Dojo Akiyama Torino in collaborazione con il comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta, dedicata alla memoria di Shoji Sugiyama, grande maestro di judo e figura di riferimento per il kata in Italia ed in Europa. Nove le nazioni annunciate e rappresentate da una settantina di coppie che si confronteranno a partire dalle 9, ora prevista per l’inizio delle esibizioni su tre tatami con Nage no kata, Ju no kata e Katame no kata. Finali e premiazioni del primo blocco alle 12.30 e poi, a seguire, Kodokan Goshin Jitsu e Kime no kata. Alle 15.30 sarà la volta di Itsutsu no kata, Koshiki no kata e Judo Show, mentre la conclusione sarà riservata all’iniziativa promozionale “Kata per tutti”, aperta ai bambini.