Brava Martina Esposito, seconda nell’European Cup Junior a Berlino
Secondo posto nei 70 kg per Martina Esposito che, nell’European Cup Junior a Berlino, ha ottenuto quattro vittorie convincenti sulla tedesca Neuhold, su Lebreton (Fra), Goshen (Isr), Petersen Pollard (Gbr), superate tutte per ippon. In finale non ha trovato la soluzione giusta per la russa Taimazova che si è imposta nettamente. “Gara di livello molto alto a Berlino – ha detto Raffaele Toniolo - dove ci siamo presentati senza alcuni atleti per i quali abbiamo programmato la partecipazione al Grand Prix a Budapest. Bellissima la prestazione di Martina Esposito che, con una grande gara ha conquistato un bell’argento che conferma le sue possibilità anche nella classe Junior. Peccato per i troppi errori che hanno condizionato alcune prestazioni. In ogni caso abbiamo migliorato la prestazione del 2017 ed ora abbiamo due giorni di camp per lavorare su alcune situazioni”.
Drago, Brudetti e Miceli ai piedi del podio a Berlino
Tre quinti posti per l’Italia a Berlino, nella prima giornata dell’European Cup Junior che registra la partecipazione di 535 atleti provenienti da 38 nazioni. Due vittorie e due sconfitte per Silvia Drago, quinta nei 44 kg e tre vittorie e due sconfitte invece, per Mattia Miceli e Luigi Brudetti, arrivati entrambi ai piedi del podio nei 66 kg. Altri 18 atleti italiani sono in gara oggi nelle categorie più pesanti, 11 nelle categorie femminili, 7 in quelle maschili.
Splende l’argento di Fabio Basile nel Grand Prix a Zagabria, quinto Esposito
Il secondo posto di Fabio Basile ed il quinto di Antonio Esposito sono il risultato (splendido) ottenuto dall’Italia nella seconda giornata del Grand Prix a Zagabria. L’argento nei 73 kg di Fabio Basile ha una luce particolarmente brillante, perché ottenuto con cinque vittorie importanti su Mollosmani (Alb), Zingg (Ger), Mohyeldin (Egitto), Macias (Sve), Butbul (Isr), ed il giusto rapporto fra potenza e forza esplosiva per la nuova categoria sembra abbia trovato il suo punto di equilibrio. Il kosovaro Gjakova, che Basile ha incontrato in finale, al momento sembra essere un marziano per tutti, soprattutto fisicamente. Gara straordinaria anche quella di Antonio Esposito che si è conquistato la semifinale degli 81 kg superando Kouamba (Gab), il campione d’Europa Muki (Isr) ed il giapponese Fujiwara mettendo cuore ed energia in quantità infinite. Poi sono arrivati il belga Casse ed il portoghese Egutidze a rovinare la festa del ragazzo napoletano, ma la sua gara è rimasta ugualmente straordinaria. Basile ed Esposito da soli, non raccontano tutto, perché la forza di questa squadra la si è vista anche nelle gare di Edwige Gwend, Carola Paissoni e Leonardo Casaglia che, pur senza arrivare al final block, hanno dimostrato tutti di essere in ottima condizione e valere l’altissimo livello di questo Grand Prix. Si prenda ad esempio Carola Paissoni, che dopo la vittoria su Mayersohn (Isr), era ad un passo dalla vittoria con Gahie, che poi ha vinto la categoria, ed in finale ha messo sotto anche Yoko Ono. Domenica, terza giornata, con gli azzurri Giorgia Stangherlin (78), Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100).
63: 1) Nabekura (Giap); 2) Trstenjak (Slo); 3) Castilhos (Bra) e Beauchemin-Pinard (Can)
70: 1) Gahie (Fra); 2) Ono (Giap); 3) Conway (Gbr) e Niang (Mar)
73: 1) Gjakova (Kos); 2) Basile (Ita); 3) Butbul (Isr) e Orujov (Aze)
81: 1) Ressel (Ger); 2) Casse (Bel); 3) Fujiwara (Giap) e Egutidze (Por)
Grand Prix a Zagabria, Milani e Carlino due quinti posti che 'brillano'
Sono due bei quinti posti quelli ottenuti da Francesca Milani e Andrea Carlino nella prima giornata del Grand Prix a Zagabria. Due atleti in finale per la medaglia di bronzo e rimanere poi a mani vuote è un dispiacere, che in questo caso è stato stemperato perché in un livello di gara ben espresso dai soli numeri, 512 atleti, 78 nazioni, le prestazioni di Milani nei 48 kg e Carlino nei 60 kg sono state semplicemente eccellenti. “Gara di altissimo livello – ha detto coach Francesco Bruyere - ma la prima giornata parla chiaro, siamo sempre più competitivi in tutte le categorie. Davvero ottima prestazione di Francy Milani, ha trovato la sua dimensione a questo livello e sono convinto che possa giocarsela con tutte. Buona anche la gara di Andrea Carlino, quinto posto, ma disputando una grande semifinale con Takato. Un po’ di rammarico per Medves e Manzi, potenzialmente entrambi da medaglia. Buona la prima!”. Si sono battuti bene Matteo Medves ed Elios Manzi nei 66 kg, ma anche Francesca Giorda nei 48 kg e Miriam Boi nei 57 kg. “Oggi mi sentivo bene, ma soprattutto tranquilla. – ha detto Francesca Milani - Il mio unico pensiero era divertirmi e dare il massimo. Ho avuto ottime sensazioni e so di esserci anch'io! Peccato per non aver conquistato la medaglia, ma so dove ho sbagliato e so anche che migliorando i dettagli posso fare grandi cose. Il mio obiettivo rimane sempre lo stesso!!!”. “La gara non è andata male. – è stato il commento di Andrea Carlino - man mano che andavo avanti nel tabellone, il livello degli avversari saliva ed io ero sempre più motivato a far bene. Nella semifinale e poi nella finale per il bronzo ho fatto degli errori e, forse, è pesata l’esperienza degli avversari. Non mi accontento e guardo avanti per migliorare”. Sabato (inizio alle 10) seconda giornata con Edwige Gwend (63), Carola Paissoni (70), Fabio Basile, Leonardo Casaglia (73), Antonio Esposito (81). Le gare di sabato fra l’altro saranno trasmesse in diretta dalle 17 alle 19 su SportItalia (dalle 9 alle 10.30 la sintesi delle gare di venerdì), e lo stesso avverrà domenica con le gare in diretta dalle 17 alle 19.
Così sul podio nella prima giornata
48: 1) Bilodid (Ucr); 2) Dolgova (Rus); 3) Galbadrakh (Kaz) e Tonaki (Giap)
52: 1) Shishime (Giap); 2) Buchard (Fra); 3) Van Snick (Bel) e Delgado (Usa)
57: 1) Deguchi (Can); 2) Klimkait (Can); 3) Karakas (Ung) e Funakubo (Giap)
60: 1) Takato (Giap); 2) Diaz (Usa); 3) Pulkrabek (Cze) e Mckenzie (Gbr)
66: 1) Flicker (Isr); 2) Zantaraia (Ucr); 3) Abe (Giap) e Shmailov (Isr)
Juniores a Berlino per l’European Cup con 38 nazioni
Sono 48 gli atleti italiani iscritti all’European Cup Junior a Berlino, in programma nello Sportforum Berlin-Hohenschönhaus sabato e domenica con una partecipazione prevista di 565 atleti da 38 nazioni. Elenco iscritti: QUI'
Sabato, 28: F -44, -48, -52, -57 kg; M: -55, -60, -66, -73 kg
10:00 Eliminatorie/Recuperi/Semifinali
16:30 Ceremonia apertura
A seguire Final Block
Domenica, 29: F -63, -70, -78,+78 kg; M: -81, -90, -100, +100 kg
10:00 Eliminatorie/Recuperi/Semifinali
16:00 Final Block
In 14 a Zagabria per un Grand Prix raddoppiato, Esposito: “finalmente senza acciacchi”
Da venerdì a domenica il Grand Prix a Zagabria metterà a confronto 573 atleti provenienti da 81 nazioni, per una partecipazione che sfiora il raddoppio rispetto la precedente edizione, che alla fine di settembre 2017 portò nella Zagreb Arena 292 atleti di 47 nazioni. La corsa per la qualificazione olimpica iniziata due mesi fa ed il campionato del mondo in programma a Baku fra due mesi sono le motivazioni di un incremento che non è soltanto numerico e vedrà impegnati anche un numero molto alto di atleti top-ranking. “Ultimo appuntamento per la nazionale prima della preparazione estiva per il campionato del mondo – ha detto il coach Francesco Bruyere - la squadra è composta da 14 atleti e comprende i 6 già designati per il mondiale, con l’eccezione di Odette Giuffrida che, causa lavoro intensivo per il recupero dall’infortunio, gareggerà il 10 agosto a Budapest e altri 8 a caccia di una medaglia per essere inseriti nella prima squadra”. La squadra azzurra guidata dai tecnici Luigi Guido, Francesco Bruyere, Roberto Meloni è composta da 14 atleti, Francesca Milani (48), Francesca Giorda (48), Miriam Boi (57), Edwige Gwend (63), Carola Paissoni (70), Giorgia Stangherlin (78), Andrea Carlino (60), Elios Manzi (66), Matteo Medves (66), Fabio Basile, Leonardo Casaglia (73), Antonio Esposito (81), Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100). Fra gli atleti già selezionati per i mondiali c’è Edwige Gwend, che è “serena come sempre – così ha detto – è una gara di passaggio per testare lo stato di forma con obiettivo mondiale”. E c’è Antonio Esposito, che a sua volta ha detto: “Mi sono allenato duramente per preparare questa gara e fisicamente finalmente non ho acciacchi, mi aspetto di fare una bella gara e di divertirmi”. “Sono davvero contenta di quest'occasione – ha detto invece Francesca Giorda - e soprattutto entusiasta all'idea di testare una seconda volta la nuova categoria. Mi sto allenando molto, mi sto divertendo tanto e le mie aspettative sono elevate”. “Il livello di questa competizione è alto – ha commentato invece Andrea Carlino - arrivo da un periodo di duri allenamenti e un’ottima preparazione, manca solo qualche rifinitura per il peso. Sono pronto e cercherò di dare il mio meglio”. Le gare del Grand Prix a Zagabria saranno messe in onda su SportItalia sabato dalle 9 alle 10.30 (differita delle gare di venerdì), dalle 17 alle 19 in diretta e domenica dalle 17 alle 19 in diretta.
European Cup Junior a Praga, promossi Scognamiglio e Burrascano
L’European Cup Junior a Praga, 430 atleti di 39 nazioni, anche se non ha portato risultati di rilievo agli atleti italiani presenti, è stata ugualmente motivo di soddisfazione in quanto le prove degli arbitri Alessandra Scognamiglio e Saverio Burrascano sono state valutate positivamente dall’apposita commissione EJU, che ha formalizzato ai nostri due ufficiali di gara l’acquisizione della qualifica di ‘Internazionale’. Per quanto riguarda la gara invece, di 19 italiani pre-iscritti hanno gareggiato in tre, Cesare Zelli nei 60 kg, Rachele Panzani nei 52 kg e Ylenia Monacò nei 57 kg, che si sono fermati al primo turno.
A Praga per un’European Cup Junior con il nuovo design di judogi
Sono più di 450 gli atleti, 40 le nazioni rappresentate nell’Arena Sparta Podvinny Mlyn a Praga in occasione dell’European Cup Junior in programma domani e domenica. Il torneo è particolarmente qualificato e registra, fra le altre, anche la partecipazione di Corea del Sud, Canada, Stati Uniti, Australia. Non mancano gli atleti italiani, anche se dei 19 pre-iscritti, saranno effettivamente in gara meno di un terzo. Un nuovo design di judogi sarà testato per la prima volta in questa European Cup Junior a Praga. Programma, inizio gare h 10.
Sabato: F -44, -48, -52, -57 kg; M -55, -60, -66, -73
Domenica: F -63, -70, -78, +78 kg; M: -81, -90, -100, +100 kg
Ekaterinburg, l’Italia ‘mista’ si è fermata agli ottavi
L’Italia si è fermata agli ottavi di finale nel Palazzo dello Sport DIVS ad Ekaterinburg, dov’è in corso il Campionato d’Europa a squadre miste. Gli azzurri hanno mantenuto l’impegno annunciato ieri da coach Francesco Bruyere, “Si parte 1 a 0 per gli avversari – aveva detto - ma questo non ci spaventa, la squadra è unita e motivata”. Compattezza e motivazioni che si sono manifestate bene nel match d’apertura con la Serbia, nonostante la giornataccia di Anna Righetti, la prima a salire sul tatami nei 57 kg ed incappata nello shime waza di Perisic che ha portato la Serbia sul 2-0. Ma la rimonta azzurra è stata costruita punto su punto, Casaglia su Ciganovic nei 73 kg (waza ari di tani otoshi), Paissoni su Tintor nei 70 kg (waza ari di o uchi gari, ippon di sankaku gatame), Mungai su Borenovic nei 90 kg (waza ari di yoko tomoe) e Geri su Zabic nei +70 kg (wazari di gaeshi e ippon di osae komi), vittoria e l’Italia ‘mista’ è agli ottavi! Dove ci attendeva la Romania, al suo primo turno. Questa volta però, dopo un altro shime waza incassato dalla sfortunata Anna Righetti nei 57 kg da Ohai, sono seguiti gli ippon di Raicu su Bruno nei 73 kg e quello di Dobre su Paissoni nei 70 kg. Con il punto già in cassaforte per la Romania nei +90 kg, è 4-0 e, da regolamento, le altre categorie non combattono. La Romania poi, avrebbe dovuto vincere con l’Olanda per recuperare gli azzurri, ma terminato il match sul 3-3, con il pari acciuffato nell’ultimo incontro da Natea (Rom) su Spijkers (Ola), vittoria per ippon, lo spareggio ha sorteggiato proprio la categoria +90 kg da decidere con il solo golden score. E dopo due minuti di fatica, o poco più, il seoi nage si Spijkers ha promosso l’Olanda e fermato l’Italia.
Europei a squadre miste, l’Italia è pronta! Anche senza D’Arco
Queste le categorie che saranno chiamate nell’ordine sul tatami, 57 kg femminili, 73 kg maschili, e poi, sempre alternando donna e uomo, 70 kg, 90 kg, +70 kg e +90 kg. La formula di gara mista è di recente istituzione ed è stata ideata per accedere al prestigio del contesto olimpico, a Tokio 2020 infatti, sarà assegnata per la prima volta la medaglia d’oro nel judo a squadre. Domani, mercoledì, nel Palazzo dello Sport DIVS ad Ekaterinburg, si assegnerà invece la medaglia d’oro alla prima squadra mista che riuscirà ad aggiudicarsi il titolo europeo e per l’Italia guidata da Kyoshi Murakami e Francesco Bruyere, inizia dunque una nuova avventura, ardua ed affascinante. Qualificare la squadra a Tokio 2020 infatti, significa aver qualificato tutti e 6 gli atleti corrispondenti alle categorie 57, 70 e +70 femminili, 73, 90 e +90 maschili. E per sapere se l’Italia sarà qualificata a squadre o meno, bisognerà attendere il termine della qualificazione individuale e controllare che in quelle sei categorie di peso ci sia almeno un nome affiancato dalla sigla ITA. Sul tatami ad Ekaterinburg sono pronti a salire Anna Righetti (57), Emanuele Bruno, Leonardo Casaglia (73), Carola Paissoni (70), Nicholas Mungai (90), Eleonora Geri (+70). Il posto nei +90 kg invece, era destinato a Vincenzo D’Arco, ma… “D’Arco si è infortunato ai Giochi del Mediterraneo, pensavamo riuscisse a recuperare – aggiorna Francesco Bruyere da Ekaterinburg, in attesa del sorteggio - ma il Medico federale lo ha fermato e le tempistiche per i visti hanno reso impossibile la sostituzione. Si parte 1 a 0 per gli avversari, ma questo non ci spaventa, la squadra è unita e motivata. Con 21 squadre al via e la Russia padrona di casa sicuramente nel ruolo di favorita, aspettiamo il sorteggio per prepararci al meglio alla sfida”. Le gare inizieranno alle 11 ora locale e gli incontri per le medaglie alle 17.30 (ora locale). La diretta streaming-live potrà essere seguita su eju.net.