Akiyama primo nella Coppa Italia junior-senior maschile
Ostia, 25 novembre 2017. Ferretti, Brudetti, Tchintcharauli, Mortal, Raffi, Pozzi, Gurghis. Sono i sette atleti che si aggiudicati il primo posto nella Coppa Italia junior-senior maschile nel PalaPellicone a Ostia. La gara è stata molto sentita, partecipata, equilibrata, lo dimostra anche il fatto che i sette vincitori appartengono tutti a società diverse, anche se il primato se lo è aggiudicato ancora una volta l’Akiyama Settimo. Domenica in gara le categorie femminili.
60: 1) Andrea Ferretti (Cus Siena), 2) Diego Rea (New Body Center Napoli), 3) Angelo Lanzafame (Titania Club Catania) e Alessandro Aramu (Kumiai Torino)
66: 1) Luigi Brudetti (Star Judo Club Napoli), 2) Biagio Stefanelli (Nippon Napoli), 3) Mattia Miceli (Banzai Cortina Roma) e Aldo Romeo Grimaldi (Isao Okano 97)
73: 1) Jimi Tchintcharauli (Franco Quarto Bari), 2) Daniele Mililli (Koizumi Scicli), 3) Renè Villanello (Akiyama Settimo) e Angelo Mirabella (Akiyama Settimo)
81: 1) Nicola Mortal (Dlf Yama Arashi Udine), 2) Alberto Ciardo (Skorpion Pordenone), 3) Gaetano Palumbo (Star Judo Club Napoli) e Ubaldo Rastelli Donnino (Kyu Shin Do Kai Fidenza)
90: 1) William Raffi (Yubikai Roma), 2) Federico Rollo (Banzai Cortina Roma), 3) Alessandro Barone (Angiulli Bari) e Roberto Campi (Robur et Fides Varese)
100: 1) Davide Pozzi (Akiyama Settimo), 2) Otis Mallia (Judo Bergamo), 3) Federico Cavanna (Yawara Sestri Ponente) e Luca Perino (Centro Torino)
+100: 1) Pavel Gurghis (Judo Club Rho), 2) Valerio Menale (Fitness Club Nuova Florida), 3) Tiziano Di Federico (Judo Tor Lupara) e Francesco Iannone (Kyohan Simmi Bari)
Società: 1) Akiyama Settimo, 30; 2) Star Judo Club, 16; 3) Dlf Yama Arashi Udine, 14
Fiamme Gialle in Europa League e 500 atleti in Coppa Italia nel PalaPellicone
Ostia, 24 novembre 2017. La squadra femminile delle Fiamme Gialle sarà impegnata sabato a Wuppertal nell’Europa League del campionato d’Europa per club. Nove le formazioni al via nell’importante manifestazione e le ragazze guidate da Ylenia Scapin sono Martina Lo Giudice, Miriam Boi (57), Edwige Gwend (63), Alice Bellandi (70), Assunta Galeone, Valeria Ferrari (78). Il PalaPellicone a Ostia è pronto ad accogliere invece quasi cinquecento atleti finalisti alla Coppa Italia junior-senior. Trecentosette gli atleti che saranno impegnati nelle gare maschili in programma sabato (inizio alle 9) e 163 le atlete che si sfideranno a loro volta domenica (inizio alle 9). Venerdì 24-Accredito M: 16-20.30; Peso M: 20-21; Sorteggio: 21; Riunione tecnici: 21.15; Sabato 25-Peso M: 7.30-8.30 (60,73, 100, +100); peso random: 8-8.30; inizio gara: 9; peso M: 11-12 (66, 81, 90); random: 11.30-12; accredito F: 16-20.30; peso F: 20-21; riunione tecnici: 21.15; Domenica 26-peso F: 7.30-8.30; random: 8-8.30; inizio gara: 9.
La Nazionale a Fujieda “tutti rispondono bene al volume di lavoro”
Fujieda, 23 novembre 2017. “Tutti lavorano al massimo e c’è davvero un bel clima”. Sono notizie molto positive quelle riportate da Franceso Bruyere, il coach della Nazionale italiana che si trova Fujieda, la periferia di Shizuoka dove la squadra azzurra composta da Andrea Carlino, Patrick Cala Lesina, Matteo Medves, Manuel Lombardo, Gabriele Sulli, Giovanni Esposito, Leonardo Casaglia, Christian Parlati, Salvatore D’Arco, Andrea Fusco, Nicholas Mungai, Giuliano Loporchio, con i cadetti Giovanni Zaraca, Mattia Prosdocimo e Kenny Bedel, sta sostenendo la prima parte dell’allenamento intensivo in Giappone. “Qui tutto bene, – ha detto Bruyere - i ragazzi stanno rispondendo benissimo e con carattere al volume di lavoro, compresi i giovanissimi. Oggi, nell’ambito dell’allenamento abbiamo fatto anche un incontro amichevole con l’Università di Tchukio, 14 contro 14. Abbiamo lasciato a riposo Carlino, perché ieri ha ricevuto una botta al labbro. L’incontro è stato disputato all’interno della sessione di allenamento pomeridiana di 3 ore che prevedeva venti randori. I ragazzi hanno vinto dodici incontri e pareggiati due. Domattina si ricomincia – ha concluso coach Francesco - alle 7 si parte con la corsa, poi judo alle 10 judo e alle 17”.
A San Paolo vince il Brasile, ma Antonio Ciano fa il punto su Penalber
Ostia, 19 novembre 2017. Una squadra mista dell’Italia è stata superata oggi dal Brasile nel Ginásio do Esporte Clube Pineiros a San Paolo in occasione del Super Desafio BRA de 2017. La sfida è iniziata con Ketleyn Quadros che ha superato Maria Centracchio con un waza-ari nel golden score, quindi David Lima nei 73 kg ha costretto alla resa Augusto Meloni per juji gatame, mentre il punto decisivo per il Brasile lo ha messo a segno Rafaela Silva che, con due waza ari, ha superato Anna Righetti. Per l’Italia è stato dunque il turno di Davide Faraldo che, di fronte a Daniel Cargnin, ha cercato di ridimensionare la sconfitta, ma anche in questo caso un waza ari al golden score ha portato il Brasile sul 4-0. Al capitano Antonio Ciano è spettato dunque l’onere di chiudere la serie di incontri con Victor Penalber. “A 14 secondi dalla fine –ha detto Antonio Ciano – lui ha attaccato morote… l’ho lanciato dall’altra parte: waza ari! E ho battuto Penalber. Mi hanno voluto? E quindi non potevo proprio tirarmi indietro”.
Stage e Grand Slam per gli azzurri in Giappone, senza Basile ed Esposito
Ostia, 19 novembre 2017. Sono Andrea Carlino, Patrick Cala Lesina, Matteo Medves, Manuel Lombardo, Gabriele Sulli, Giovanni Esposito, Leonardo Casaglia, Christian Parlati, Salvatore D’Arco, Andrea Fusco, Nicholas Mungai, Giuliano Loporchio, con i cadetti Giovanni Zaraca, Mattia Prosdocimo e Kenny Bedel, i nomi dei quindici atleti partiti oggi per il Giappone assieme ai tecnici Francesco Bruyere e Francesco Faraldo ed il fisio Marco Casilli. “Partiamo per trascorrere un periodo importante in Giappone – ha detto Francesco Bruyere – ben 22 giorni con un gruppo che, all’ultimo minuto ha registrato il forfait di Fabio Basile per un infortunio alla spalla e di Antonio Esposito per una lesione al ginocchio patita nel recente Grand Slam ad Abu Dhabi. Ad affiancare i migliori atleti senior c'è una squadra giovane che ha incluso anche alcuni cadetti selezionati per capacità tecniche e agonistiche. Soggiorneremo per 10 giorni a Fujeda, per poi spostarci all’Università di Nittaidai a Tokyo fino l’11 dicembre. In questo periodo, Christian Parlati, Gabriele Sulli e Manuel Lombardo parteciperanno al Grand Slam a Tokyo, mentre le ragazze guidate da Dario Romano, Giulia Pierucci, Francesca Milani, Edwige Gwend, Carola Paissoni, Valeria Ferrari, arriveranno in Giappone direttamente per la gara. Roberto Meloni partirà infine l’1 con un altro gruppo 10 fra junior e cadette per 10 giorni di training camp”.
Centracchio quinto a Gyor, Nuova Florida a Eboli, Lombardia a Besana
Ostia, 18 novembre 2017. Dopo la splendida medaglia di bronzo di Martina Lo Giudice, è stata una giornata interlocutoria per gli atleti italiani impegnati nel Grand Prix a L’Aia, che saranno nuovamente protagonisti domenica con Domenico Di Guida e Walter facente nei 90 kg, Linda Politi e Melora Rosetta nei 78 kg. Un quinto e due settimi posti però, sono stati ottenuti dai quattro cadetti italiani che hanno gareggiato a Gyor, nell’European Cup cui hanno partecipato 318 atleti di 25 nazioni. Tre vittorie per Luigi Centracchio, che si è classificato al quinto posto nei 66 kg e tre vittorie anche per Luca Rafaniello, settimo nei 55 kg. Hanno gareggiato anche Daniele Di Capua nei 55 kg e Francesco Iacovelli nei 50 kg, che si è piazzato settimo. Il Fitness Club Nuova Florida si è imposto invece a Eboli, dove si è disputato il 4° Grand Prix Campania, prova conclusiva del Grand Prix nazionale riservato alla classe cadetti, mentre la rappresentativa regionale della Lombardia Master si è aggiudicata la quinta ed ultima prova del campionato italiano master disputata a Besana Brianza.
Grand Prix di bronzo per Martina Lo Giudice a The Hague
The Hague, 17 novembre 2017. Terzo posto nei 57 kg per Martina Lo Giudice nella prima giornata a The Hague, nel Grand Prix olandese con 231 atleti di 43 nazioni. Cinque gli incontri disputati dalla 26enne siciliana, con le nette vittorie su Podolak (Pol), Rogic (Srb), Equisoain (Esp) e, per il terzo posto, l’altra polacca Anna Borowska. “Sono felice – ha detto Martina Lo Giudice - anche se poteva benissimo essere di un altro colore, è la prima medaglia “seria”! Ci ho messo un pò di tempo, ma è arrivata... e se è arrivata devo ringraziare chi mi ha dato fiducia quando nessun altro lo faceva. Mi riferisco alle Fiamme Gialle, ai miei amici - judoka e non - che sono sempre vicino a me e, ovviamente, anche se è lontana, alla mia famiglia. Per quanto riguarda i prossimi obiettivi – ha aggiunto - continuo per la mia strada, che sembra essere quella giusta. La prossima settimana, con le Fiamme Gialle, abbiamo in programma il Campionato d’Europa a squadre per Club, un appuntamento cui teniamo tantissimo e speriamo di trovare la conferma dell’ottimo momento che tutta la squadra sta attraversando”. Per gli altri italiani, Elio Verde, Matteo Piras (66), Elisa Adrasti (48), Giulia Caggiano (57), la gara purtroppo non è andata oltre i primi turni.
L'olimpionico Fabio Basile "mette" la prima pietra al Palazzetto di Settimo Torinese e diventa testimonial del "Progetto Salute e Sport"
Roma, 16 novembre 2017 - Sono giorni di impegni istituzionali per il campione olimpico di Judo Fabio Basile. Ieri il Ministro dello Sport Luca Lotti era a Settimo Torinese per svelare il progetto del nuovo palazzetto dello sport da 1200 spettatori che sorgerà nel 2019. Oltre alle Arti Marziali, il palazzetto potrà accogliere anche altre discipline come la pallavolo. “E’ motivo d’orgoglio sapere che questo nuovo impianto sorgerà grazie anche alla mia medaglia d’oro vinta alle Olimpiadi di Rio - ha sottolineato Fabio Basile - mi auguro che questo sia il primo passo per avvicinare sempre più ragazzi alla disciplina del Judo. Questo progetto è come una seconda vittoria olimpica”. Nella giornata di oggi, l’atleta dell’Esercito sarà protagonista del “Progetto Salute e Sport”, promosso dal Ministero della Salute, insieme all’Istituto Superiore della Sanità e al CONI, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’attività fisica, anche in un’ottica di prevenzione. Presenti all’iniziativa - tra gli altri - il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Presidente del CONI Giovanni Malagò.
The Hague, Grand Prix speciale per 9 azzurri
Ostia, 15 novembre 2017. Sono nove gli atleti italiani che, da venerdì a domenica, parteciperanno al Grand Prix The Hague, appuntamento dell’IJF World Tour con 262 atleti di 46 nazioni. Con il via libera della Federazione saranno in gara Elio Verde, Matteo Piras (66), Walter Facente, Domenico Di Guida (90), Elisa Adrasti (48), Giulia Caggiano, Martina Lo Giudice (57), Melora Rosetta, Linda Politi (78). Per Elio Verde, che disputò l’ultima gara il 13 maggio 2016, si tratta di un’esperienza importante, per la quale si è preparato con cura, “se ho voluto fare questa gara è proprio per capire fin dove arrivo, quanto valgo e quanto sono disposto a soffrire – ha detto Verde - ma lo posso capire soltanto se mi metto alla prova dei fatti”. Ritornano all’alto livello dopo aver rotto il ghiaccio lo scorso settembre Matteo Piras e Walter Facente a Belgrado (Open), Domenico Di Guida a Bratislava (Cup). “Finalmente ritorno alle gare che contano – ha detto Facente - sono molto tranquillo e motivato, andrò lì a giocare le mie carte consapevole dell’ottimo lavoro svolto in caserma con il mio team, non sono al massimo della forma, ma la strada è quella giusta”. “Per me in quel periodo, anche Bratislava è stata una gara di livello – ha detto Di Guida – comunque affronto questa gara molto tranquillo, sperando di dare il massimo come ho sempre fatto!”. Per quanto riguarda le cinque ragazze invece, tutte arrivano al Grand Prix in Olanda con un percorso recente particolarmente positivo.
Venerdì 17: 48, 52, 57 F; 60, 66 M
Sabato 18: 63, 70 F; 73, 81 M
Domenica 19: 78, +78 F, 90, 100, +100 M
Onorificenze per Basile, Giuffrida e Chamizo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Ostia, 14 novembre 2017. A Fabio Basile, Odette Giuffrida e Frank Chamizo sono state conferite le onorificenze del Capo dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, il Presidente della Repubblica. Il risultato ottenuto dai tre campioni della FIJLKAM alle Olimpiadi a Rio de Janeiro ha avviato l’apertura delle pratiche che hanno portato al decreto del 19 dicembre 2016 che ha conferito a Fabio Basile l’onorificenza di Commendatore, a Odette Giuffrida di Ufficiale ed a Frank Chamizo di Cavaliere. Gli atti sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 maggio 2017, gli attestati e le lettere personali sono stati recapitati invece nei giorni scorsi alla Federazione che, per mano del Presidente Domenico Falcone, ha provveduto alla consegna con delle cerimonie sobrie e gioiose che sono state testimoniate con dei video pubblicati sulla pagina facebook FIJLKAM.