Fitness Club vince in volata la tappa U18 dell’Alpe Adria-Friendship Games
Lignano, 3 febbraio 2018. Con tre primi, un secondo e tre terzi posti il Fitness Club Nuova Florida si è aggiudicato la tappa cadetti del 23° Trofeo Alpe Adria-Friendship Games, prima prova del Grand Prix, seguito, anche se con lo stesso punteggio, dall’Akiyama Settimo che ha collezionato otto medaglie, ma con un primo posto, due secondi e cinque terzi. Leggermente più distante, al terzo posto, il Banzai Cortina Roma con un primo, un secondo, un terzo posto. Alla gara cadetti hanno partecipato 570 atleti, 389 nelle categorie maschili, 181 in quelle femminili, soltanto quattro le medaglie andate agli atleti non italiani, nessuna d’oro. Domenica sarà il turno per la classe juniores e, solo al termine di quelle gare, sarà stilata la classifica per società che assegna la 23esima edizione dell’Alpe Adria. Tutte le finali saranno filmate e caricate sulla pagina facebook del club (https://www.facebook.com/dlf.yama.arashi.udine/) con leggera differita.
U18 F
40: 1) Giulia Giorgi (Hydra), 2) Lucrezia Tantardini (J.Castelletto)
44: 1) Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina), 2) Miriam Leone (Jc Leone), 3) Asia Avanzato (Nuova Florida) e Giulia Ghiglione (Ok Club)
48: 1) Carlotta Avanzato (Nuova Florida), 2) Greta Luna Ancora (Nuova Florida), 3) Sara Russo (Akiyama Settimo) e Chiara Zaccaro (G Giovinazzo)
52: 1) Veronica Toniolo (Ginnastica Triestina), 2) Lana Gregorcic (Jk Olimpia), 3) Agnese Zucco (Equipe Feltre 2007) e Michelle Vecchiato (J Castelletto)
57: 1) Giorgia Gualtieri (Isao Okano Club 97), 2) Maria Concetta Milazzo (Titania Club), 3) Emilia Simeoli (Gym Art) e Isabella Bertolini (Acras J Bolzano)
63: 1) Martina Lanini (J Vanzago), 2) Gabrielle Barbaud (Ligue Bougogne), 3) Stasa Kolar (Jk Bezigrad) e Ludovica Franzosi (Akiyama Settimo)
70: 1) Cecilia Betemps (Asd Centro), 2) Carolina Mengucci (Pol Senigallia), 3) Eleonora Pagliughi (Kyu Shin Do Kai Parma) e Maria Chiara Antonelli (Banzai Cortina)
+70: 1) Valentina Miele (Banzai Cortina), 2) Erica Simonetti (Akiyama Settimo), 3) Asya Tavano (Sport Team Udine) e Irene Caleo (J Carrera)
U18 M
46: 1) Flavio Petruzzelli (Team Iacovazzi), 2) Daniele Cammilleri (Jc Leone), 3) Antonio Polmo (Airon J 90) e Cristian Damiano (Nippon Napoli)
50: 1) Hosam Warid (Jc Segrate), 2) Mattia Lombardi (J Sanremo), 3) Simone Casareto (Kimura Genova) e Francesco Iacovelli (Nippon Napoli)
55: 1) Vincenzo Skenderi (AM Novasconi), 2) Mattia Proietti (Sakura Osimo), 3) Giuseppe De Tullio (Team Jacovazzi) e Valerio Palmacci (Nuova Florida)
60: 1) Filippo Cicciarella (Koizumi Scicli), 2) Alessandro Rossi (Banzai Cortina), 3) Matteo Armao (Akiyama Settimo) e Alessandro Panata (Accademia Torino)
66: 1) Federico Cuniberti (Akiyama Settimo), 2) Samuel Salvo (Akiyama Settimo), 3) Matteo Nicoletti (Akiyama Settimo) e Maxence Mary (Ligue Bougogne)
73: 1) Valerio Bovi (Nuova Florida), 2) Cristian Belmonte (Musokan Club), 3) Davide Porro (Pol Besanese) e Mattia Galeazzo (Akiyama Settimo)
81: 1) Edoardo Perfetti (Nuova Florida), 2) Filippo Bacchetta (J Invorio), 3) Alessio Graziani (Nuova Florida) e Nicolae Bologa (P Villanova)
90: 1) Paul Creata (Accademia Torino), 2) Francesco Sanapo (P.Villanova), 3) Filippo Sbalchiero (Budosan) e Riccardo Vallino (Asd Centro)
+90: 1) Lorenzo Turini (J.Kumiai), 2) Lorenzo Rossi (Sakura Arma di Taggia), 3) Dragos Bulat (Center Parma) e Ludovico Urbani (Dojo Trieste)
Mille atleti a Lignano per il Trofeo Alpe Adria ‘Friendship Games’
Ostia, 1 febbraio 2018. Sabato e domenica nel Bella Italia Village a Lignano si disputa il 23° Trofeo Alpe Adria di judo, prima prova Grand Prix Cadetti e Juniores. Alla manifestazione organizzata dal Dlf Yama Arashi Udine sono iscritti mille atleti, 600 cadetti (che gareggiano sabato) e 400 juniores (domenica). Oltre 250 i club, sei le nazioni (Austria, Bosnia Herzegovina, Croazia, Francia, Slovenia, Italia) presenti al torneo che, in questa speciale occasione è manifestazione di apertura dei “Friendship Games”, Giochi dell’Amicizia, rappresentati da una serie di iniziative chiamate a celebrare i cent’anni dalla fine della Grande Guerra. Un’idea del Coni FVG per coinvolgere atleti giovani e giovanissimi attraverso le gare di alto livello in programma sul territorio regionale dall’imminente fine settimana all’11 novembre, giorno in cui l’armistizio a Compiègne chiuse le ostilità nel 1918. “È importante che i giovani sappiano ciò che accadde cent’anni fa ai loro coetanei – ha detto Giorgio Brandolin, presidente Coni FVG – per evitare di ripetere gli errori, ma esprimo anche la soddisfazione per il lavoro delle nostre società che, negli anni, hanno fatto crescere queste manifestazioni, fra queste c’è il Dlf Judo Yama Arashi Udine con il Trofeo Alpe Adria che, sabato e domenica, porterà mille atleti di sei nazioni in gara”. A margine delle gare sarà possibile visitare una mostra iconografica con didascalia bilingue, una mostra di disegni dei bimbi del club udinese, sarà a disposizione un libro sul centenario e le premiazioni saranno accompagnate da due figuranti in uniforme d’epoca. Le medaglie del torneo riportano il logo dei “Friendship Games”. Alla Società vincitrice andrà il Trofeo Alpe Adria, un’opera dell’artista Erna Vukmanic ed alle prime cinque società andrà il Premio Luciano Lovato. Lo sviluppo della gara potrà essere seguito in tempo reale su Sportdata (https://goo.gl/2BGKQh), mentre le finali saranno visibili con le dirette facebook (https://www.facebook.com/dlf.yama.arashi.udine/). Si fa presente che l’accredito degli atleti, atto che conferma iscrizione e categoria di peso, può essere delegato a tecnico di altra società, non all’Organizzatore.
Cadets European Judo Cup 2018: info iscrizioni
Roma, 1 febbraio 2018 - Informiamo che nella pagina "gare e risultati" è stato pubblicato l'elenco degli iscritti all'evento di Follonica. Eventuali rettifiche e/o modifiche possono essere inviate a judobase@fijlkam.it entro le ore 12.00 di lunedì 05 febbraio.
Ribadiamo che per l'accredito si applica quanto previsto dal Regolamento Internazionale: “Se per ragioni organizzative una Società Sportiva non potrà attendere alle procedure di accredito, è necessario inviare all’indirizzo judobase@fijlkam.it, tassativamente entro e non oltre il martedì precedente la gara, la documentazione elencata in formato PDF: Entry Form – Contabile del bonifico di avvenuto pagamento – Copia del passaporto o carta di identità - contatto telefonico di riferimento”.
Assoluti donne, Milani e Paissoni le conferme, Forciniti la classe, Gwend a quota 6
Ostia, 28 gennaio 2018. Sono state Francesca Milani e Carola Paissoni le due atlete che hanno saputo confermare il primo posto al campionato italiano assoluto. Il PalaPellicone a Ostia però, agli applausi per la 24enne romana dei 48 kg e la 23enne torinese dei 70 kg, ha dimostrato affetto, simpatia e riconoscenza anche ad altri protagonisti della giornata, fra tutte Rosalba Forciniti, ritornata a gareggiare a 31 anni, dopo un addio alle gare che risale al 2014, le maternità ed un cambio di club. Quinto titolo assoluto per lei, il precedente è stato nel 2010. “Ritornare sul tatami e gareggiare è stata la cosa più naturale che mi potesse capitare – ha detto Rosalba Forciniti - è stato come se non l’avessi mai lasciato, come un grande amore che non ti scordi mai. Se penso di continuare? Non lo so, adesso voglio andare a casa, stare con i miei figli, la famiglia, domani è un altro giorno. Ci tengo però a ringraziare la mia famiglia, le amiche, la mia nuova società, il Banzai Cortina, che mi sono stati vicino in questo percorso ed in questo periodo molto particolare per me”. Terzo primo posto agli Assoluti invece, per la 26enne siciliana Martina Logiudice, oro nei 57 kg, mentre Edwige Gwend ha dominato i 63 kg collezionando la sesta vittoria ‘assoluta’. Giorgia Stangherlin ha soltanto 21 anni, ma nei 78 kg ha conquistato il secondo titolo in una categoria bella, combattuta, mai scontata, così come per la 19enne Annalisa Calagreti, salita per la prima volta sul trono delle +78 kg. Fiamme Gialle prima fra le società, accompagnata sul podio dal Banzai Cortina e Accademia Torino. Un’altra emozione è nata dall’abbraccio virtuale dedicato ad Elio Verde quando, con una cerimonia quasi spontanea, è stato annunciato il suo addio alle gare. Accompagnato dai suoi compagni di squadra, Paolo Bianchessi e Antonio Ciano, Elio è salito sul podio per ricevere una standing ovation sentita, più esplicita di mille parole.
Così sul podio
48: 1) Francesca Milani (Banzai Cortina Roma); 2) Michela Fiorini (Dojo Akiyama Torino); 3) Giulia Santini (Fitness Club Nuova Florida) e Alessia Ritieni (Fitness Club Nuova Florida)
52: 1) Rosalba Forciniti (Banzai Cortina Roma); 2) Annarita Campese (Arti Marziali Torre del Greco); 3) Francesca Giorda (Accademia Torino) e Maruska Iamundo (Judo Club Ventimiglia)
57: 1) Martina Lo Giudice (Fiamme Gialle); 2) Anita Cantini (Accademia Prato); 3) Federica Luciano (Akiyama Settimo) e Samanta Fiandino (Dojo Equipe Bologna)
63: 1) Edwige Gwend (Fiamme Gialle); 2) Nadia Simeoli (Nippon Napoli); 3) Martina Greci (Fiamme Oro) e Anna Righetti (Akiyama Settimo)
70: 1) Carola Paissoni (Kumiai Torino); 2) Alice Perin (Accademia Torino); 3) Martina Esposito (Star Judo Club) e Alice Bellandi (Fiamme Gialle)
78: 1) Giorgia Stangherlin (Carabinieri); 2) Melora Rosetta (Esercito); 3) Lucia Tangorre (Fiamme Oro) e Assunta Galeone (Fiamme Gialle)
+78: 1) Annalisa Calagreti (Ginnastica Tifernate); 2) Francesca Roitero (Skorpion Pordenone); 3) Eleonora Geri (Carabinieri) e Elisa Marchiò (Esercito)
Società: 1) Fiamme Gialle; 2) Banzai Cortina Roma; 3) Accademia Torino
Assoluti maschili, Mungai e Loporchio le conferme, Rea la sorpresa
Ostia, 27 gennaio 2018. Nicholas Mungai e Giuliano Loporchio hanno confermato la leadership tricolore. Nella prima giornata di gare nel PalaPellicone a Ostia, dove sono stati assegnati i sette titoli italiani assoluti maschili, quelle del portacolori dell’Esercito e dell’atleta delle Fiamme Gialle sono state le uniche conferme, mentre hanno cambiato padrone tutte le altre categorie. La sorpresa è stato Diego Rea, 19enne del New Body Center che, con un percorso di gara straordinario, ha sovvertito tutti i pronostici salendo sul podio più alto dei 60 kg, unico vincitore senza ‘stellette’. È ritornato a vincere l’Assoluto Matteo Piras, già campione a Parma nel 2016, esprimendo forza e sicurezza come allora, così come Enrico Parlati, che ha ritrovato il podio tricolore più alto che gli mancava dal 2015, a Torino. Alla prima vittoria agli Assoluti è stato invece il 20enne Christian Parlati, ma negli 81 kg non può proprio esser considerato più una sorpresa. Vincenzo D’Arco infine, di Assoluti ne ha vinti 4 e quello a Ostia è stato il secondo nei +100 kg, con il precedente successo ottenuto nel 2016. Nella classifica per società, l’Akiyama Settimo ha meritato la prima posizione nonostante non abbia incassato nessun primo posto effettivo, Fiamme Gialle e Fiamme Oro, con due primi ciascuno, si sono classificate seconda e terza. Nell’ambito della manifestazione è stato dedicato un momento di attenzione per il premio messo a disposizione dalla Fondazione Matteo Pellicone, una borsa di studio che in quest’occasione ha valorizzato l’impegno della giovane napoletana Martina Esposito e del pordenonese Kenny Bedel, peraltro protagonista anche di una prova eccellente sfiorando il podio nei 73 kg. I vincitori. 60: 1) Diego Rea (New Body Center Napoli); 2) Patrick Cala Lesina (Airon Judo 90); 3) Andrea Ferretti (Akiyama Settimo) e Andrea Carlino (Akiyama Settimo); 66: 1) Matteo Piras (Carabinieri); Edoardo Mella (Akiyama Settimo); 3) Manuel Lombardo (Esercito) e Luigi Brudetti (Star Judo Club Napoli); 73: 1) Enrico Parlati (Fiamme Oro); 2) Augusto Meloni (Fiamme Oro); 3) Andrea Spicuglia (Accademia Torino) e Emanuele Bruno (Fiamme Gialle); 81: 1) Christian Parlati (Fiamme Oro); 2) Ermes Tosolini (Akiyama Settimo); 3) Luca Guarino (Monterotondo) e Salvatore D’Arco (Nippon Napoli); 90: 1) Nicholas Mungai (Esercito); 2) Domenico Di Guida (Fiamme Azzurre); 3) Lorenzo Rigano (Airon Judo 90) e Federico Rollo Banzai Cortina Roma); 100: Giuliano Loporchio (Fiamme Gialle); 2) Luca Ardizio (Carabinieri); 3) Federico Cavanna (Pol. Genovese Shodokan) e Davide Pozzi (Akiyama Settimo Torinese); +100: Vincenzo D’Arco (Fiamme Gialle); 2) Nicola Becchetti (Kodokan Fratta); 3) Tiziano Di Federico (Tor Lupara) e Valerio Menale (Fitness Club Nuova Florida); Società: 1) Akiyama Settimo Torinese; 2) Fiamme Gialle; 3) Fiamme Oro.
Oltre 500 atleti in gara sabato e domenica a Ostia per il Tricolore Assoluto
Ostia, 24 gennaio 2018. Sono 528 gli atleti iscritti al campionato italiano assoluto in programma sabato e domenica nel PalaPellicone a Ostia. Si tratta di una partecipazione imponente per quello che è il più importante torneo tricolore di judo dell’anno e che mette a confronto i migliori atleti del momento. Non saranno fra questi Odette Giuffrida e Matteo Marconcini, che si stanno rimettendo dagli infortuni, ma non sarà presente nemmeno Fabio Basile che, la settimana successiva, sarà impegnato nel più duro fra i Grand Slam. A Parigi, e sempre nei 73 kg. Inseguiranno la conferma dunque i 14 campioni del 2017, Pantano (60), Medves (66), Gismondo (73), Esposito (81), Mungai (90), Loporchio (100), Becchetti (+100), in gara sabato con le categorie maschili (ore 9, 60-73-100 e +100; dopo le 13, 66, 81 90); Milani (48), Giorda (52), Pellitteri (57), Centracchio (63), Paissoni (70), Galeone (78), Geri (+78), in gara domenica con le categorie femminili (inizio alle 9).
Tutti i vincitori della gara di kata a Giaveno
Ostia, 22 gennaio 2018. Il Judo-kata 2018 è partito con il Grand Prix “Città di Giaveno”, manifestazione organizzata dal Dojo Akiyama Torino con la collaborazione del Comitato regionale piemontese. L’appuntamento ha ricordato la figura del Maestro Shoji Sugiyama. Queste le coppie classificate al primo posto nella prova Grand Prix: Collini-Rondinini, EMR (Nage no kata), Cester-Mauri, FVG (Katame no kata), Giani Contini-Amorosi, TOS (Kime no kata), Tarabelli-Tarabelli, TAA (Ju no kata), Volpi-Calderini, LAZ (Kodokan goshin jutsu). Queste invece, le coppie classificate al primo posto nel Criterium Nazionale: Stefanel-Cugini, FVG (Nage no kata), Dorigo-Dorigo, PIE (Katame no kata), Luceri-Duguet, PUG (Kime no kata), Tavoni-Masciullo, EMR (Ju no kata), Placidi-Placidi, SAR (Kodokan goshin jutsu), Sella-Rizzi, PIE (Koshiki no kata), Rizzi-Sella, PIE (Itsuzu no kata), Gritti-Gritti, LOM (Randori no kata).
Tokyo chiama Roma: un incontro di Judo e di amicizia
E' nata così l'iniziativa "Tokyo chiama Roma: un incontro di judo e di amicizia": una due giorni seminariale che ha visto più di trecento tecnici del Lazio e altrettanti giovani atleti della Regione confrontarsi con la delegazione della città di Tokyo.
Gemellaggio Roma-Tokyo, incontro inedito di judo e amicizia
Ostia, 17 gennaio 2018. Le Città Metropolitane di Tokyo e Roma Capitale si apprestano a stringere un gemellaggio sportivo ricco di significati e di contenuti anche culturali. Daniele Frongia, assessore allo sport di Roma, rispondendo positivamente alla Capitale giapponese ha proposto alla FIJLKAM uno scambio culturale e un gemellaggio simbolico che - fatto inedito - ha per oggetto la passione judoistica che unisce le due capitali. Una delegazione di tecnici di Judo della capitale giapponese infatti, sarà in visita nel fine settimana a Roma e per l’occasione è stato indetto dalla FIJLKAM e dal Comitato Regionale Judo del Lazio un seminario di scambio tra la delegazione giapponese e dai tecnici del Lazio. In considerazione all’alto interesse tecnico della visita, il Comitato Regionale Judo ha accolto la proposta che la città di Tokyo ha formulato tramite il Comune di Roma, organizzando un corso propedeutico aggiornamento regionale. Il corso si terrà nel Centro Olimpico sabato (15-16.45, Metodi di insegnamento per le fasce Giovanili in Giappone; 17-19, Evoluzione del Judo agonistico in Italia, metodi e contenuti) e domenica mattina, con la delegazione della Tokyo Judo Federation impegnata in una lezione/allenamento dedicata agli Esordienti B e cadetti romani. La delegazione giapponese è composta da Gunzo Watanabe (capo delegazione ufficiale, 8° Dan, Vice Presidente della Tokyo Judo Federation, Consigliere del Kodokan Tokyo, argento agli “All Japan Business Judo Championship” nel 1974 e 1975), Koji Komuro (6° Dan, Coach Tokyo Judo Federation, medaglia d’oro ai Veteran World Championships 2017 a Olbia, Medaglia d’oro ai 2nd Asian Kata Judo Championships 2012 Katame-no-Kata, Medaglia d’oro ai World Kata Championships 2010 Katame-no-Kata), Misato Nakamura, 4° Dan, Coach Tokyo Judo Federation, bronzo alle Olimpiadi a Rio 2016 (52) ed a Pechino 2008 (52), Haruka Tachimoto, 5° Dan, Coach Tokyo Judo Federation, oro a Rio 2016 (70), oro al Torneo di Parigi 2015, oro al Grand Slam Tyumen 2015, Kensuka Yokota, Senior Staff Member per l’International Exchange Project Tokyo Sports Benefit Corporation.
Il Grand Prix di kata parte da Giaveno e ricorda Sugiyama
Ostia, 17 gennaio 2018. Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Svizzera, Portogallo, Ungheria, Lussemburgo, sono otto le nazioni che, assieme all’Italia, renderanno omaggio al Maestro Shoji Sugiyama in occasione del Grand Prix di Kata “Città di Giaveno”. La manifestazione in programma domenica, organizzata dal Dojo Akiyama Torino, ha scelto infatti di dedicare il prestigioso appuntamento al grande maestro 9° dan, scomparso lo scorso febbraio, tenendo così vivo un ricordo costruito con grande passione, dedizione e competenza. La competizione sarà preceduta da ‘Kata per tutti’, manifestazione in programma sabato che, per promuovere la cultura del kata è rivolta ed aperta sia a bambini che adulti. Programma ‘Città di Giaveno’. Ore 9: eliminatorie Nage no kata, Ju no kata, Katama no kata; ore 12.30: finali; ore 15.30: Itsusu no kata, Koshiki no kata, Judo Show.