Via al circuito Youth League 2025: si parte da Fujairah
Roma, 18 febbraio 2025 – È tutto ponto per l’inizio del circuito Karate 1 – Youth League 2025 e si riparte da Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti. Con circa 2300 giovani atleti sui tatami, suddivisi tra kata e kumite e tra le classi d’età U21, Junior, Cadetti e U14, lo Zayed Sports Complex ospiterà la competizione WKF da giovedì 20 fino a domenica 23 febbraio.
I karateka italiani che proveranno a trovare un gradino sul podio WKF sono più di 50, tutti iscritti con le proprie società di riferimento. Clicca qui per la lista completa.
Calendario di gara Youth League:
giovedì 20 – Eliminatorie, ripescaggi e finali – kata e kumite U21
venerdì 21 - – Eliminatorie, ripescaggi e finali – kata e kumite JUNIOR
sabato 22 – Eliminatorie, ripescaggi e finali – kata e kumite CADETTI
domenica 23 – Eliminatorie, ripescaggi e finali – kata e kumite U14
L’inizio gara è previsto ogni giorno alle ore 9:00 (le 6:00 italiane).
Seconda giornata di Serie A ed oro di Guido Squillante
Roma, 15 febbraio 2025 – La seconda giornata di Serie A a Larnaca si è chiusa con una splendida medaglia d’oro di Guido Squillante, l’unica medaglia arrivata per gli italiani in gara oggi.
Nella categoria dei pesi minimi (-60 kg) di kumite, il karateka campano non ha lasciato scampo a nessuno dei suoi avversari. on ha lasciato scampo a nessuno dei suoi avversari. Battuti l’iranano Moghzi, il georgiano Donadze, il croato Donadic e l’ucraino Lomovatskyi, Squillante è approdato in semifinale dove ha avuto la meglio anche sull’uzbeko Turakhonov. Nella finalissima, infine, ha battuto anche l’egiziano Yasin Hassen sul risultato di 1-0.
Ci avviciniamo alla fine della competizione e domani saliranno sui tatami ciprioti le ultime categorie di kumite (61 e 68 kg femminili; 75 e 84 kg maschili).
Bronzi con Pappalardo e Pergolesi alla Serie A di Larnaca
Roma, 14 febbraio 2025 – Si è conclusa la prima giornata di Serie A, in scena Larnaca (Cipro) fio a domenica 16. Oggi in gara c’erano il kata maschile e femminile e le categorie dei pesi massimi di kumite (+84 e +68 kg).
Tra gli italiani, ottimi risultati nel kata maschile e nel kumite femminile, dove sono state conquistate due medaglie di bronzo con Vincenzo Pappalardo e Asia Pergolesi.
Pappalardo, nel kata maschile, è andato forte nei ripescaggi, al termine dei quali ha incontrato nella finalina il connazionale Gianluca Gallo, che invece aveva perso la semifinale dopo un ottimo percorso nel girone. La finalina tutta italiana si è risolta con la vittoria di Pappalardo per un decimo di punto: 41.6 a 41.5. Bela prestazione di entrambi gli azzurri!
Pergolesi, dopo il grande oro continentale U21 della settimana scorsa, è oggi arrivata sul terzo gradino del podio a Larnaca. Una serie di vittorie nel girone l’hanno portata in semifinale, dove si è dovuta arrendere l’egiziana Mahgoub sul risultato di 4-2. Nella finalina, invece, si è rifatta contro la svedese Bao Bednarski sul 3-2.
La Serie A continua domani. Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
A Larnaca la seconda tappa del circuito Serie A
Roma, 11 febbraio 2025 – Andrà in scena a Larnaca (Cipro) la seconda tappa del circuito Serie A della WKF, da venerdì14 fino a domenica 16 febbraio. Con oltre 11000 karateka iscritti da tutto il mondo, gli italiani che si metteranno alla prova sono più di 100, la nazione più rappresentata con distacco.
Tutti iscritti dalle proprie società di riferimento, gli italiani sono pronti per battersi e conquistare fondamentali punti nella ranking internazionale.
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI GLI ITALIANI IN GARA.
La gara è suddivisa in tre giornate, ognuna delle quali comincerà con le eliminatorie e si concluderà con le finali per il bronzo e per l’oro delle categorie previste.
GUARDA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO.
6 campioni continentali, 3 argenti e 5 bronzi! L’Italia sul tetto degli Europei Giovanili di karate
Roma, 9 febbraio 2025 – È calato il sipario sui Campionati Europei Giovanili di karate 2025 con questa ultima giornata dedicata alle finalissime per l’oro. La nazionale italiana, che ne ha disputate ben 9, ha chiuso con un bottino di 14 medaglie, tra cui 6 ori, 3 argenti e 5 bronzi! Numeri fenomenali che pongono l’Italia in testa alla classifica generale delle nazioni. Battute sia la Francia, seconda, che l’Ucraina, terza.
Si sono laureati campioni continentali Matteo Avanzini, Asia Pergolesi, Emanuele Califano, Elisa Cattaneo, Carmine Apicella e la squadra maschile di kata!
Il titolo di vicecampione è invece andato a Guido Polsinelli, Ludovica Legittimo e Raffaele Baldassarre.
I bronzi, assegnati ieri e l’altro ieri, sono andati al collo di Matteo Freda, Roberta Dominici, Orsola D’Onofrio, Francesco Ferrarini e della Squadra Femminile di kata:
La cronaca delle finalissime di oggi:
CADETTI – Carmine Apicella, contro il bosniaco Daris Dzafo nei 57 kg di kumite, ha disputato la prima finale azzurra di giornata. Sfida molto combattuta e vinta dall’azzurro grazie a due splendidi calci alti che gli hanno permesso di conseguire il primo titolo europeo di questa rassegna. Il risultato finale è stato di 6-2!
Dopo di lui, sempre nel kumite, è stato il turno di Raffaele Baldassarre contro l’austriaco Oleksandr Cheban. Incontro giocato in attacco dall’azzurrino, che ha però subito due punti di rimessa dell’austriaco che è stato poi bravo a difendersi. 2-0 finale e medaglia d’argento per Baldassarre nella categoria dei 63 kg.
JUNIORES – Anche nella categoria U18, le finalissime degli azzurri sono state tutte nel kumite. Emanuele Califano, categoria 61 kg e campione del mondo junior in carica, se l’è vista con il serbo Aleksandar Vuckovic. L’azzurrino ha messo a segno uno yuko dopo 30 secondi ed un altro dopo circa un minuto. Il serbo ha subito accorciato le distanze ma Emanuele è stato bravo a difendersi fino all’ultimo: è lui il nuovo campione d’Europa della categoria!
Elisa Cattaneo si è invece battuta con la serba Teodora Kristovic. Incontro teso, rimasto sullo 0-0 fino a 25 secondi dalla fine, quando la serba ha infilato uno yuko. A questo punto, Kristovic, provando a difendersi a oltranza, ha accumulato cinque ammonizioni ed è stata dunque squalificata a 1 secondo dalla fine! Cattaneo, premiata per l’atteggiamento offensivo, ha messo sulla testa la corona di regina d’Europa nei 66 kg!
Ludovica Legittimo ha combattuto per il titolo nei 48 kg juniores, presentandosi anche lei da campionessa del mondo in carica. A sfidarla la svedese Agnes Nyman, in un incontro molto teso in cui i primi punti sono arrivati a 20 secondi dalla fine: doppio yuko e 1-1. Nyman ha però raddoppiato, subito dopo una lunghissima video review, concludendo l’incontro a suo vantaggio per 2-1. Per Legittimo, dunque, è seconda posizione.
KATA A SQUADRE – La seconda parte della giornata si è aperta con la bellissima vittoria della squadra maschile di kata contro la Turchia. Il team azzurro, composto da Emanuele Caponera, Salvatore Camanzo ed Emanuel Romagnoli, ha portato il kata Ohan e si è imposto sul risultato di 41.70 a 41.00 in una sfida di altissimo livello!
U21 – Subito dopo, c’è stata la sfida nel kata individuale maschile, dove Guido Polsinelli, difendeva il titolo continentale contro lo svedese Anthony Vu. Polsinelli stavolta ha dovuto però cedere il primo gradino del podio al suo avversario, dopo una sfida veramente alla pari e conclusa per due centesimi 41.5 a 41.3. Si laurea, dunque, vicecampione europeo 2025.
In chiusura, di nuovo nel kumite, le due ultimissime finali di questi Europei Giovanili hanno visto protagonisti Matteo Avanzini nei +84 kg e Asia Pergolesi nei +68 kg.
Pergolesi ha combattuto con la polacca Julia Daniszewska. Infilato uno yuko di rimessa dopo pochi secondi, l’azzurra ha raddoppiato a un minuto dalla fine. Allora la reazione della polacca, che ha subito accorciato le distanze, senza riuscire però a pareggiare i conti. Anzi, Asia si è infine portata sul 3-1 laureandosi campionessa d’Europa nei +68 kg.
Avanzini, campione iridato U21 in carica, ha concluso la serie di finali degli Europei. Ha combattuto con il georgiano Gelashvili ed è sempre stato più veloce: suo il primo vantaggio, grazie a uno yuko a metà gara, e suoi anche i raddoppi, ancora di pugno, a 40 e a 10 secondi dal finale. Il risultato è un netto 3-0 con cui l’azzurro si è confermato sul tetto della categoria +84 kg. Dopo il trionfo di Jesolo, arriva anche quello di Bielsko Biala!
Riepiloghiamo tutte le medaglie della nazionale italiana di karate agli Europei Giovanili di Bielsko Biala:
ORO – Emanuele Califano, Elisa Cattaneo, Carmine Apicella, Squadra Maschile di Kata
ARGENTO – Ludovica Legittimo, Raffaele Baldassarre, Guido Polsinelli
BRONZO – Matteo Freda, Roberta Dominici, Orsola D’Onofrio, Francesco Ferrarini, Squadra Femminile Kata
Per i risultati dettagliati in tutte le categorie, clicca qui.
Per la gallery, in aggiornamento, qui.
Si conclude qui, con un grande primo posto europeo, l’avventura dei Campionati Europei Giovanili di Karate. Complimenti a tutti!
Bronzo alle ragazze del kata e altre 6 finali per l’oro conquistate! Domani l’ultimo atto
Roma, 8 febbraio 2025 – È una grandissima Italia in Polonia! La nazionale giovanile ha confermato anche oggi la splendida prestazione di ieri conquistando altre 6 finali per l’oro e mettendosi al collo 1 medaglia di bronzo con la squadra femminile di kata!
Sommati ai risultati di ieri, gli azzurrini contano ben 9 sfide per il titolo europeo, da disputare nella giornata di domani, e 5 bronzi già presi, andando davvero forte sia nel kata che nel kumite, ed in tutte e tre le classi d’età U21, junior e cadetti.
LE FINALI PER L’ORO CONQUISTATE OGGI – Cominciamo dagli U21, dove Matteo Avanzini e Asia Pergolesi sono arrivati alla finalissima. Avanzini, già campione del mondo U21 nei +84 kg soltanto pochi mesi fa, dopo due incontri nel girone, si è imposto 3-0 sullo spagnolo Gutierrez e domani contenderà il titolo al georgiano Gelashvili. Pergolesi, bronzo iridato U21 nei +68 kg, ha anche lei vinto i due incontri del girone e la semifinale con la rumena Coman; la sfida di domani sarà con la padrona di casa Julia Daniszewska.
Tra gli Juniores, sempre nel kumite, a combattere per il titolo saranno invece Emanuele Califano, Ludovica Legittimo (entrambi campioni del mondo di categoria in carica) ed Elisa Cattaneo (bronzo iridato). Tutti e tre gli azzurrini hanno vinto i loro tre incontri del girone per approdare in semifinale. Qui, Califano (61 kg) ha battuto l’ungherese Toth, Legittimo (48 kg) si è imposta sulla croata Trstenjak e Cattaneo (66 kg) sull’ucraina Baranova. Ad attenderli domani ci sono rispettivamente il serbo Vuckovic, la svedese Nyman e la serba Krstovic.
L’ultima finalissima è invece stata conquistata dalla squadra maschile di kata (cadetti e juniores misti) composta da Emanuele Caponera, Salvatore Camanzo ed Emanuel Romagnoli, che si sono imposti sulla squadra montenegrina ai quarti e su quella francese in semifinale. Domani per il primo gradino del podio ci sarà la squadra turca!
LA MEDAGLIA DI BRONZO E I QUINTI POSTI – L’unica medaglia di bronzo della giornata è andata alla squadra femminile di kata, composta da Francesca Crucitti, Anna Orsetti e Silvia Tagliabue. Le bravissime azzurrine hanno battuto la squadra slovena e quella greca al girone, prima di fermarsi in semifinale contro la Spagna. Nella finalina hanno avuto la meglio sul Montenegro grazie a un nettissimo 41.30 a 38.10.
Tanti, invece, i quinti posti registrati oggi. Risultati anche amari, ma che testimoniano quanto hanno fatto bene questi ragazzi che sono comunque arrivati fino in fondo. Tra gli U21, Raffaele Astarita (67 kg) ha ceduto il passo al portoghese Goncalves, mentre tra gli juniores Sebastian Foschi (55 kg) si è arreso al greco Samaras, Valentina Marrucci (53 kg) alla ceca Navakova e Samuele Burrosi (+76 kg) all’austriaco Selimovic.
Sono stati eliminati prima delle fasi finali, purtroppo, Giulia Dutto (59 kg), Carlotta Montebello (+66 kg), Alvise Toniolo (68 kg), Almerico Tommasino (76 kg) tra gli juniores; Emma Colletti (50 kg), Rebecca Ortu (55 kg), Irene Marturano (61 kg), Anna Pia Desiderio (68 kg), Christian Sabatino (60 kg), Mario Iannuzzi (75 kg) e Gabriele Pezzotti (84 kg) tra gli U21.
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
La giornata di domani sarà interamente dedicata alle sfide per i titoli europei 2025: per l’Italia ci saranno Guido Polsinelli nel kata individuale, la squadra maschile di kata, Matteo Avanzini e Asia Pergolesi nel kumite U21, Ludovica Legittimo, Elisa Cattaneo e Emanuele Califano nel kumite junior, Carmine Apicella e Raffaele Baldassarre nel kumite cadetti.
LE FINALI DEGLI EUROPEI GIOVANILI DI KARATE SARANNO TRASMESSE DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DELLA WKF.
3 finali per l’oro e 4 bronzi già conquistati a Bielsko Biala: la prima europea degli azzurrini
Roma, 7 febbraio 2025 – A Bielsko Biala si è alzato il sipario sui Campionati Europei Giovanili di karate 2025 e la nazionale italiana ha subito messo la sua firma sulla competizione. Tre, infatti, le finali per l’oro conquistate oggi con Guido Polsinelli, Carmine Apicella e Raffaele Baldassarre; quattro i bronzi già messi al collo con Matteo Freda, Roberta Dominici, Orsola D’Onofrio e Francesco Ferrarini.
Ma vediamo la giornata nel dettaglio. Gli azzurrini sono partiti subito forte nel kata, con uno straordinario Guido Polsinelli, che difenderà il titolo continentale U21, e con i bronzi di Matteo Freda (cadetti), Roberta Dominici (junior) e Orsola D’Onofrio (U21).
Polsinelli, partito testa di serie, ha vinto due incontri nel girone e in semifinale si è imposto sul rumeno Petru Comanescu con quasi due punti pieni di distacco. La sfida per l’oro, programmata per domenica 9, sarà con lo svedese Anthony Vu, atleta molto ostico, che è andato in forte crescita nella giornata di oggi.
Freda, Dominici e D’Onofrio hanno invece disputato le prime finaline del torneo senza deludere le aspettative. Freda, sconfitto soltanto in semifinale, aveva fatto un gran bel percorso e si è poi rifatto con la bella vittoria contro il turco Kerimoglu. Dominici e D’Onofrio, invece, dopo i ripescaggi, si sono imposte rispettivamente sulle francesi Ines Ordonez e Mai Linh Bui.
Eliminati, sfortunatamente, Luigi Di Rubba (junior) e Sofia Crucitti (cadetti).
Subito dopo il kata è stato il turno dei cadetti di kumite, dove Carmine Apicella (57 kg) e Raffaele Baldassarre (63 kg) sono arrivati fino in fondo senza perdere neanche un incontro e domenica si giocheranno il titolo europeo. Tre vittorie per uno nel girone e semifinali vinte rispettivamente contro l’ucraino Fedorov, 1-0, per Apicella, e contro il turco Tufan, 1-0 per Baldassarre. Ad attenderli nella finale per l’oro ci saranno il bosniaco Dzafo e l’austriaco Cheban.
Francesco Ferrarini, nei 70 kg, dopo la semifinale, ha combattuto per il bronzo con lo spagnolo Jimenez Serrano e lo ha battuto 7-4, andandosi a prendere la quarta medaglia di giornata.
Sofia Zodda, invece, in finale per il bronzo nei 47 kg, ha incontrato la georgiana Salome Kakuita ma si è dovuta arrendere sul risultato di 4-0, fermandosi dunque ai piedi del podio dopo una gran bella prova.
Sono stati purtroppo eliminati Simone Giuliano (70 kg), Riccardo Castro (52 kg), Sara Docimo (61 kg), Ilaria Bianco (54 kg) e Nicole Coreddu (+61 kg).
Domani sarà ancora giornate di eliminatorie e di finali per il bronzo con gli juniores e gli U21 di kumite e con la gara a squadre di kata.
Clicca qui per mantenerti aggiornato sui sorteggi e sull’andamento di gara live.
Le finali per l’oro si disputeranno domenica e saranno in diretta streaming sul Canale YouTube della WKF.
Europei Giovanili di karate a Bielsko Biala: la squadra azzurra e il programma
Roma, 4 febbraio 2025 – È tutto pronto per i Campionati Europei Giovanili 2025 (Cadet/Junior/U21) in scena a Bielsko Biala, in Polonia, da venerdì 7 a domenica 9 febbraio. L’evento, primissimo europeo del nuovo quadriennio olimpico, attende la partecipazione di oltre 1200 karateka provenienti 49 nazioni.
La squadra azzurra, in ritiro a Lignano Sabbiadoro dal 1° febbraio, partirà domani mattina e arriverà in serata nella città polacca. 41 gli azzurrini e le azzurrine convocati dalla Direzione Tecnica tra kata individuale, kata a squadre e kumite individuale, nelle tre classi d’età previste. Gli atleti saranno accompagnati da una folta delegazione federale, composta da dirigenti, tecnici e arbitri.
Clicca qui per la lista dei convocati FIJLKAM ai Campionati Europei Giovanili di kata e kumite.
Il calendario di gara è suddiviso in tre giornate.
Domenica 9 febbraio sarà esclusivamente riservata alle finali per l’oro (dalle 9:00 alle 16:00) di tutte le categorie partecipanti.
Venerdì 7 e sabato 8 saranno giornate di eliminatorie e di finali per il bronzo. Tutte le categorie di kata gareggeranno nella mattinata di venerdì, mentre nel pomeriggio sarà il turno del kumite U16 (cadetti). Sabato, invece, spazio a tutte le categorie del kumite U18 e U21 (junior e senior U21).
La nazionale giovanile di karate ha concluso l’ultimo quadriennio con i risultati straordinari del Mondiale di Jesolo: 15 medaglie di cui 5 titoli. La speranza è di ricominciare subito replicando questi risultati, come spiegava Gennaro Talarico dopo il seminario di gennaio al PalaPellicone (qui le parole del presidente del settore giovanile karate). C’è grande fiducia ma naturalmente con ragazzi così giovani è sempre tutto in ballo, anche per i passaggi d’età.
Clicca qui per mantenerti aggiornato sui sorteggi e sull’andamento di gara live.
Sipario sulla Premier di Parigi: sfuma la medaglia
Roma, 26 gennaio 2025 – Si è conclusa la Premier League di Parigi, una prima tappa sfortunata per i karateka italiani che non sono riusciti a portare a casa medaglie. Tra kata e kumite, hanno partecipato circa 400 tra i migliori atleti del mondo ed i tatami parigini hanno ospitato peer tre giorni un grandissimo karate.
La giornata di oggi, dedicata interamente alle finali, ha visto tre italiani battersi per conquistare una medaglia di bronzo: Gianluca De Vivo nei 67 kg, Matteo Fiore e Michele Martina negli 84 kg. Nessuno dei tre, però, è riuscito nell’impresa. De Vivo ha infatti ceduto il passo al brasiliano Vinicius Figueiura, nonostante un incontro molto equilibrato concluso 2-2; De Fiore e Martina, poi, si sono arresi al marocchino Sriti e al giapponese Eto, anche loro davvero per pochissimo. Entrambe queste finali sono state decise da un 6-5 finale.
Arrivano tre quinti posti, dunque, ma tanti segnali incoraggianti. Il percorso dei tre ragazzi che anche oggi, nonostante la sconfitta, hanno ben combattuto. Ma anche molti incontri degli altri italiani in gara che, per un motivo o per un altro, non sono riusciti a qualificarsi per le finali di oggi.
I risultati dettagliati sono consultabili sulla piattaforma Sportdata. Per rivedere gli incontri vai sul Canale YouTube WKF Official.
Anche Fiore e Martina per il bronzo: domani le finali di Premier League
Roma, 25 gennaio 2025 – Si è conclusa la fase di qualificazione della Karate 1 Premier League di Parigi: due giorni in cui tutte le categorie in gara hanno affrontato un lungo percorso per poter arrivare a disputare le finali di domani. Oggi, con le ultime categorie di kumite e con il kata maschile, gli atleti italiani ne hanno raggiunte altre due per il bronzo con Matteo Fiore e Michele Martina.
Superato brillantemente il loro round robin nella categoria al limite degli 84 kg, ai quarti di finale Martina è stato fermato dall’egiziano Badawii, mentre Fiore ha battuto il senegalese Diopp, portandosi in semifinale. Qui, però, ha ceduto il passo al giordano Aljafari e domani sfiderà il marocchino Sriti per il terzo gradino del podio. Ad affrontare il giordano per l’oro ci sarà, però, proprio Badawii, che vincendo la sua semifinale ha ripescato Martina per la sfida valevole il bronzo col giapponese Eto.
Vanno segnalate anche le oottime prestazioni di Clio ferracuti e Matteo Avanzini, entrambi nei pesi massimi. Hanno dominato i loro round robin e sono stati fermati ai quarti di finali con sconfitte davvero di misura, senza la possibilità di essere poi ripescati per la finalina.
Nessuna delle ragazze dei 61 e 68 kg sono purtroppo riuscite a superare i loro round robin, nonostante delle buone prestazioni tra Anna Pia Desiderio, Silvia Semeraro e Aurora Graziosi.
Le finali – La premier League si chiuderà domani con le finali per l’oro e per il bronzo sia nel kata che nel kumite. L’Italia, in totale, ne disputerà tre: Gianluca De Vivo nei 67 kg , Matteo Fiore e Michele Martina negli 84 kg.
L’intergiornata sarà disponibile in streaming sul Canale YouTube WKF Official. Sorteggi e risultati ive sono consultabili sulla piattaforma Sportdata.