A Jesolo altre 6 medaglie italiane nella Youth League
Roma, 7 dicembre 2024 – È andata in scena la penultima giornata della Youth League di Jesolo e gli italiani in gara anche oggi si sono distinti per le prestazioni e per le medaglie conquistate: 1 oro, 1 argento e 4 bronzi è il bottino finale tra il kumite cadetti maschile e femminile e le categorie 42 e 47 kg di kumite femminile U14.
Le medaglie di oggi sono arrivate tutte tra i cadetti: fantastica medaglia d’oro per Francesco Ferrarini nei +70 kg; argento per Gleb Solomon nei 63 kg; bronzi, infine, per Nicole Correddu nei +61 kg, Emanuele Marino nei 57, Simone Giuliano nei 70 e Alessandro Conti nei +70.
La gara continua domani con l’ultima giornata della Venice Youth League. Combatteranno i ragazzi e le ragazze del kumite e del kata U14 maschile e femminile. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.
L’inizio è previsto alle 9:00.
Terza giornata di Youth League: ancora 5 medaglie per gli italiani
Roma, 6 dicembre 2024 – È calato il sipario sulla terza giornata della Youth League in scena al Palazzo del Turismo di Jesolo. Un’altra fantastica giornata di karate, dove hanno gareggiato le categorie maschili di kumite juniores, insieme al kata classe cadetti e ai 47 kg femminili dei cadetti.
Per gli italiani in gara sono arrivate anche oggi diverse medaglie, a testimonianza di un’altra grande prestazione. Tra gli juniores, oro per Antonio Celentano e bronzo per Sebastian Foschi nei 55 kg, bronzo per Alvise Toniolo nei 68 kg e per Riccardo Verrastro nei 76 kg. Nel kata cadetti, infine, bronzo per Matteo Freda.
La gara continua domani con il kumite cadetti maschile e femminile e con le categorie 42 e 47 kg di kumite femminile U14. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.
L’inizio è previsto alle 9:00.
A Jesolo il primo master arbitrale di karate FIJLKAM
Roma, 6 dicembre 2024 – In occasione della Youth League, oltre a tutte le competizioni, si sta svolgendo il primo Master Arbitrale di Karate FIJLKAM. Ventiquattro tra i top arbitri italiani, con passione e impegno, stanno partecipando al corso con l’obiettivo di migliorare e arricchire il loro bagaglio tecnico e valutativo. Per molti, questa è anche l’occasione per familiarizzare con i “clickers,” strumenti innovativi già utilizzati durante il Campionato del Mondo di Jesolo 2024, che sostituiscono le bandierine.
Questo evento internazionale accoglie arbitri di alto livello provenienti dall’Italia e da tutto il mondo per affinare le loro competenze tecniche. Un’opportunità unica per gli arbitri di operare in un contesto internazionale d’élite, osservando da vicino le più recenti evoluzioni delle competizioni, sotto l’egida della FIJLKAM Settore Karate e della World Karate Federation (WKF).
“Ringrazio la Nostra Commissione Ufficiali di Gara – ha detto Davide Benetello – il DTN Valdesi, il Presidente CNAG Talarico, tutto il Consiglio Federale ed il Consigliere Federale Alessia Coppola Neri per l’impegno profuso in questo importante progetto, supportato anche dal Comitato Organizzatore Locale Multisport Veneto”
Debutto juniores e chiusura degli U21: arrivano altre 6 medaglie a Jesolo
Roma, 5 dicembre 2024 – Si è conclusa anche la seconda giornata della Youth League di Jesolo e gli italiani hanno conquistato altre 6 medaglie, tra cui due ori e quattro bronzi!
Oggi in gara c’era il kata maschile e femminile e il kumite solo femminile della classe juniores, oltre alle categorie 84 e +84 kg di kumite maschile U21. Una lunga e intensa giornata di karate al Palazzo del Turismo che continua ad ospitare il grande karate internazionale giovanile!
Tra le medaglie di oggi, nel kumite U21 è arrivato l’oro di Gabriele Pezzotti negli 84 kg e il bronzo di Fernando Marino nei +84. Nel kata juniores, invece, doppia medaglia tra i maschi con l’oro di Emanuele Caponera e il bronzo di Luigi Di Rubba. Nel kumite femminile juniores, infine, bronzi per Asia De Falco e Ludovica Legittimo, entrambe nei 48 kg.
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
La gara continua domani con il kumite juniores maschile, con il kata maschile e femminile cadetti e con la categoria 47 kg di kumite femminile cadetti. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.
L’inizio è previsto alle 9:00.
5 medaglie U21 inaugurano la Youth League di Jesolo!
Roma, 4 dicembre 2024 – Si è alzato il sipario sulla Youth League di Jesolo, appuntamento fisso per il karate internazionale WKF, l’ultimo del circuito per questo 2024. La prima giornata è stata dedicata a quasi tutte le categorie U21, tranne gli 84 e +84 kg di kumite che combatteranno domani insieme alle prime categorie juniores.
Oggi, dunque, spazio al kata maschile e femminile, a tutte le categorie femminili di kumite e alle più leggere del kumite maschile, tutti nella classe d’età U21.
Tra i tanti atleti italiani in gara, ecco che sono arrivate già 5 medaglie.
Nel kata, argento di Guido Polsinelli e bronzi di Luigi Matacchioni e Giulia Marchetti. Nel kumite, invece, splendido oro Rebecca Ortu nei 55 kg e argento di Samuele Rufini nei 67 kg.
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
La gara continua domani con il kata juniores, con le ultime categorie di kumite U21 e con le categorie solo femminili di kumite juniores. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.
L’inizio è previsto alle 9:00.
Domani a Jesolo via all’ultima Youth League del 2024
Roma, 3 dicembre 2024 – Dopo il grandissimo successo dei Mondiali Giovanili, il grande karate internazionale torna al Palazzo del Turismo di Jesolo con l’ultima WKF Youth League 2024, ormai un classico appuntamento di dicembre!
Come sempre, si registrano numeri straordinari di partecipazione: oltre 4000 atleti, 81 nazioni (tra cui anche l’esordio assoluto della Papua Nuova Guinea sui tatami della Youth League), 921 club, 908 coach e ben 122 arbitri parteciperanno all’evento organizzato anche questa volta nel segno della sostenibilità green.
Gli azzurri che tenteranno di conquistare una medaglia sono più di 850, suddivisi nelle varie classi d’età (U21, Juniores, Cadetti, U14) e nelle due discipline (kata e kumite).
Il torneo inizia domani, mercoledì 4 dicembre, e andrà avanti fino a domenica 8. Per il programma dettagliato e per consultare sorteggi e risultati live, clicca qui.
“Ringrazio tutto lo staff della FIJLKAM – ha detto il Presidente del karate italiano Davide Benetello – Multisport Veneto e tutti i volontari coinvolti per l’immenso impegno profuso per l’organizzazione del Campionato del Mondo di Venezia/Jesolo 2024 e per le WKF Youth League degli ultimi sei anni, dal 2018 ad oggi. Organizzazioni che hanno ricevuto gli elogi di tutto il mondo”.
Mondiali karate: l’Italia ci prova fino in fondo ma sfiora i quattro bronzi
Roma, 24 novembre 2024 – Si è concluso il Campionato Mondiale 2024 di Pamplona, il primo torneo WKF destinato esclusivamente alle squadre, che ha visto la partecipazione di 43 nazioni, provenienti da tutti e 5 i continenti: 37 dall’Europa, 18 dall’Asia, 12 dalle Americhe, 11 dall’Africa e 2 dall’Oceania. Una gara difficilissima e bellissima che ha tenuto per tre giorni gli appassionati di karate col fiato sospeso.
Oggi è andato in scena il blocco finali, dove l’Italia era presente ancora con tutte e quattro le squadre, un grande risultato già a livello di qualificazione e confermato una volta in più dagli ottimi percorsi fatti nelle giornate di venerdì e sabato, sia nel kata che nel kumite.
Ma purtroppo, in quest’ultima giornata la Navarra Arena non è stata un porta fortuna come in altre occasioni e la nazionale italiana non è riuscita a vincere nessun incontro finale, piazzando dunque tutte e quattro le squadre in quarta posizione.
Le sfide finali sono state disputate contro il Giappone, nel kumite maschile, e contro la Spagna, nel kumite femminile e nel kata sia maschile che femminile. Gli azzurri hanno gareggiato molto bene, dando un grande filo da torcere agli avversari, senza però riuscire ad avere la meglio. Vediamo, di seguito, la cronaca di ogni finale.
KATA MASCHILE – La prima finale di giornata, alle 11:00 del mattino, è stata nel kata maschile tra Italia e Spagna e si è conclusa 45.2 a 42.7. La squadra italiana, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, è dunque dovuta scendere dal podio iridato dopo diversi anni. Ottima, comunque, la prova dei tre azzurri che ieri hanno vinto 5 incontri per arrivare qui oggi.
L’oro del kata maschile è andato al Giappone per la sesta volta consecutiva.
KUMITE FEMMINILE – La seconda finale ha visto sul tatami di Pamplona la squadra di kumite composta da Clio Ferracuti, Viola Lallo e Anna Pia Desiderio, con Bodei e Angelucci questa volta in panchina. Ha iniziato Ferracuti contro Maria Nieto Mejia, la quale si è imposta sul risultato di 8-2. Viola Lallo, al secondo incontro, se l’è vista con Zuniga Garcia nell’incontro poi rivelatosi decisivo: è stato un susseguirsi di punti, con continui ribaltamenti fino al 4-4 conclusivo, che ha però premiato la spagnola per aver infilato un waza-ari. Si è dunque chiusa così la finalina, vinta 2-0 dalla Spagna, che ha portato l’Italia per una seconda volta ai piedi del podio.
L’oro della disciplina è andato ancora al Giappone.
KATA FEMMINILE – L’Italia è dovuta scendere dal podio mondiale anche nel kata femminile, nonostante le grandissime prestazioni di Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi, che si presentavano da vice-campionesse del mondo e d’Europa. Nella prima finale del blocco pomeridiano, infatti, anche loro hanno purtroppo perso la sfida contro la Spagna sul risultato finale 43.4 a 41.9.
Il titolo è andato di nuovo al Giappone, che si è imposto stavolta sul Portogallo.
KUMITE MASCHILE – Ultima delle quattro finali, tra Italia e Giappone nel combattimento maschile è stata una vera battaglia, anche se a spuntarla è stato il Giappone sul risultato di 3-1. La sfida, alla meglio delle 5, è partita con la sconfitta 3-0 di Andrea Minardi contro Shimada. Poi, Matteo Avanzini in una sfida equilibratissima con Yamauchi ha vinto 5-4 in rimonta; Matteo Fiore ha combattuto con Yoshimura, al quale ha ceduto il passo dopo un incontro emozionante chiuso 3-3; Lorenzo Pietromarchi, infine, ha perso contro Sakiyama 6-5, subendo la rimonta proprio negli ultimissimi secondi del match.
La squadra, oro nel 2021 e bronzo nel 2023, composta anche da Daniele De Vivo, Luca Maresca, Amhed El Sharaby e Michele Martina, è stata dunque costretta a scendere dal podio iridato, ed anche questa è una notizia.
Il titolo di quest’anno è andato infine all’Egitto.
Tutte le squadre azzurre combatteranno per il bronzo: domani il final block su Sky
Roma, 23 novembre 2024 – Si è conclusa la seconda ed ultima giornata di eliminatorie dei Campionati Mondiali di karate a Pamplona e tutte e quattro le squadre della nazionale azzurra gareggeranno domani per conquistare la medaglia di bronzo.
Partiamo dal kata maschile: Busato, Gallo e Iodice hanno iniziato vincendo tutte le gare del loro round robin contro Macedonia del Nord, Arabia Saudita, Egitto e Brasile. Ai quarti, hanno superato la squadra iraniana (42.60 a 41.10), prima di essere sconfitti in semifinale dalla forte squadra turca (42.30 a 43.20).
Il kumite femminile, con Clio Ferracuti, Anna Pia Desiderio, Pamela Bodei, Giulia Angelucci e Viola Lallo, ha fatto un grande percorso, piazzandosi al primo posto del round robin con vittorie su Ecuador, Kosovo, Taipei e Ungheria. Ai quarti hanno eliminato la Turchia, ma in semifinale si sono arrese agli Stati Uniti per 2-1.
Anche le semifinali conquistate ieri hanno visto entrambe le squadre italiane cedere contro avversari molto preparati. La squadra femminile di kata, vicecampionesse iridate in carica, ha perso contro il Portogallo (41.7 a 40.9), mentre i ragazzi del kumite si sono arresi all’Egitto (3-1).
Il final block di domani, dunque, ci attende con tutte e quattro le squadre italiane ancora in gara e a caccia di un posto sul podio iridato.
Per il bronzo, la squadra maschile di kumite affronterà il Giappone, mentre tutte e 3 le altre squadre se la vedranno con i team spagnoli. Saranno sfide durissime e bellissime!
La giornata sarà trasmessa su Sky: la prima parte, dalle 11:00 alle 13:00, su Sky Sport Max; la seconda, dalle 15:00 alle 18:00, su Sky Sport Calcio (consulta il palinsesto per verificare se sul canale 257 o 258). Il commento tecnico sarà affidato ad Alessia Coppola Neri.
Mondiali a squadre: kata femminile e kumite maschile in semifinale!
Roma, 22 novembre 2024 – Sono partiti come meglio non si poteva i Campionati Mondiali a Squadre di karate, in scena a Pamplona da oggi fino a domenica 24. L’Italia, tra le poche nazioni a presentarsi con tutte e 4 le squadre, ha oggi conquistato due posti per le semifinali nel kata femminile e nel kumite maschile.
Ad aprire le danze ai Mondiali di Pamplona ci hanno pensato le ragazze del kata, vicecampionesse del mondo e d’Europa in carica. Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi hanno dominato il loro girone con 4 vittorie su 4 ai danni di Germania, Botswana, Cina e Brasile. Approdate ai quarti, le azzurre hanno trovato la squadra iraniana, protagonista di 3 vittorie su 4 nel proprio girone, e l’hanno battuta con un nettissimo 42.8 a 39.6. Domani, per loro, la difficile sfida contro il Portogallo, a caccia di un posto per la finalissima mondiale.
Anche la squadra maschile di kumite, composta da Luca Maresca, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Lorenzo Pietromarchi, Michele Martina, Matteo Fiore, Matteo Avanzini e Andrea Minardi, ha dato il meglio di sé. Piazzatisi secondi in un difficile girone grazie alle tre vittorie sulla Croazia, l’Australia e la Macedonia del Nord, i ragazzi azzurri hanno incontrato ai quarti la Giordania. Dopo l’inizio difficile, con la sconfitta di Pietromarchi e il pareggio di De Vivo (entrambi comunque bravissimi durante tutto il torneo), le tre vittorie consecutive e nette di Avanzini, Fiore e Maresca hanno permesso all’Italia di continuare il suo cammino eliminando i campioni del Mondo in carica. Domani, in semifinale, se la vedranno con la forte squadra egiziana.
Un’ottima partenza, dunque, nella speranza che sia di buon auspicio anche per domani: otre alle semifinali conquistate oggi, infatti, combatteranno anche la squadra maschile di kata e quella femminile di kumite. Vedremo dunque sui tatami spagnoli Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, Viola Lallo, Giulia Angelucci, Anna Pia Desiderio, Pamela Bodei e Clio Ferracuti, anche loro con l’obiettivo di centrare un posto nelle finali di domenica.
La diretta streaming di domani sarà sul Canale YouTube della WKF, mentre ricordiamo che le finali di domenica saranno in diretta su Sky.
Tutto pronto a Pamplona per la Karate World Cup: le squadre azzurre, il calendario e la diretta Sky
Roma, 19 novembre 2024 – Sarà un evento storico: a Pamplona è tutto pronto per la Karate World Cup 2024, il primo torneo mondiale WKF dedicato soltanto alle squadre. Tra kata e kumite, maschile e femminile, saranno 80 le squadre partecipanti, 20 per ogni categoria in gara.
In scena da venerdì 22 a domenica 24 novembre, l'evento riunirà le migliori squadre al mondo, pronte a sfidarsi per conquistare il titolo iridato. In totale, sono 43 le nazioni partecipanti, provenienti da tutti e 5 i continenti: 37 dall’Europa, 18 dall’Asia, 12 dalle Americhe, 11 dall’Africa e 2 dall’Oceania.
I campioni in carica sono il Giappone, detentore dei titoli nel kata maschile e femminile; la Spagna, paese ospitante, che è la campionessa in carica del kumite femminile; la Giordania, infine, che detiene il titolo nel kumite maschile.
La nazionale italiana è una delle pochissime ad aver qualificato tutte e 4 le squadre, una per ogni disciplina. Come noi, infatti, soltanto Giappone, Egitto, Turchia, Spagna e Francia. Il raduno collegiale al Palazzetto Olimpico si concluderà stasera e domattina saranno tutti in viaggio verso la città spagnola. Ecco, nel dettaglio, tutti gli azzurri in gara:
Team kata maschile: Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice.
Team kata femminile: Terryana D’Onofrio, Elena Roversi e Michela Rizzo.
Team kumite femminile: Viola Lallo, Giulia Angelucci, Anna Pia Desiderio, Pamela Bodei, Clio Ferracuti.
Team kumite maschile: Luca Maresca, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Lorenzo Pietromarchi, Michele Martina, Matteo Fiore, Matteo Avanzini, Andrea Minardi.
“Siamo al gran completo e abbiamo qualificato tutte e quattro le squadre tramite gli ultimi Europei e Mondiali – le parole del DTN Luca Valdesi – Le squadre stanno molto bene, a livello atletico e come morale. La gara è molto difficile ma c’è un’atmosfera molto positiva. Abbiamo fatto diversi incontri negli ultimi mesi per affrontare al meglio questo impegno fondamentale. Siamo sicuri che tutte e quattro le squadre daranno il meglio e possono fare bellissimi risultati. La gara è durissima, è un Mondiale dove davvero si sono qualificati soltanto i migliori. L’aspettativa è di poter tornare a casa col sorriso, poi ogni gara è una cosa a sé”.
Ricordiamo i risultati delle squadre agli ultimi Europei e Mondiali: nel kata la squadra femminile si presenta da vicecampione del mondo e d’Europa; la squadra maschile di kata, invece, con un doppio bronzo. Nel kumite, i ragazzi si presentano da campioni continentali e da terzi al mondo, mentre le ragazze arrivano da vicecampionesse d’Europa.
Il calendario di gara prevede due giornate di eliminatorie, dal girone iniziale, passando per i quarti e fino alle semifinali; ed una giornata dedicata interamente alle finali per il bronzo e per l’oro.
Si parte dunque venerdì 22 con il kata maschile e il kumite femminile; si prosegue sabato 23 con il kata femminile e il kumite maschile; si chiude domenica 24 con le sfide valide per il titolo e per i podi iridati!
Dove vedere la Coppa del Mondo di karate 2024: le prime due giornate saranno trasmesse sul canale YouTube della WKF. La giornata di finali, domenica 24, andrà invece in onda su Sky.
La prima parte, dalle 11:00 alle 13:00, su Sky Sport Max; la seconda, dalle 15:00 alle 18:00, su Sky Sport Calcio (consulta il palinsesto per sapere se sul canale 257 o 258). Al commento tecnico ci sarà Alessia Coppola Neri.
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE E PER I SORTEGGI