Campionati Assoluti di kata, kumite e parakarate: tutto pronto a Ostia!
Roma, 31 gennaio 2024 – Quasi 1000 atleti prenderanno parte ai Campionati Italiani Assoluti 2024 di karate in scena al PalaFijlkam di Ostia da venerdì 2 a domenica 4 febbraio.
Una tre giorni di karate di altissimo livello dove verranno incoronati i nuovi campioni italiani assoluti, di cui 11 nel kumite (5 nel femminile e 6 nel maschile) e 2 nel kata, maschile e femminile, e i nuovi campioni di parakarate.
L'evento prevede una notevole presenza sia in termini di partecipazione che di eccellenza sportiva. Tra i partecipanti, infatti, spiccano numerosi atleti con importanti vittorie internazionali, a livello senior e junior, come anche nel parakarate. Combatteranno, tra gli altri, i recenti medagliati ai Mondiali 2023 (a livello individuale) Erminia Perfetto, Clio Ferracuti, Angelo Crescenzo e Terryana D’Onofrio.
Il primo giorno di gara sarà venerdì 2 a partire dalle 12:00 con il kata maschile, i 75 kg del kumite maschile e i 68 e +68 kg del kumite femminile.
Sabato, a partire dalle 9:00, sarà il turno del kata femminile, dei 60 e 84 kg di kumite maschile e dei 50 e 61 kg di kumite femminile, oltre a tutte le categorie del parakarate.
Infine, domenica, ancora dalle 9:00, si chiuderà con i 67, i 94 e i +94 kg di kumite maschile e con l’ultima categoria del kumite femminile, i 55 kg.
In ogni giornata assisteremo alle fasi eliminatorie e alle finali, premiazioni comprese.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
Argento di Maresca e bronzo di Ferracuti: buona la prima alla Premier League di Parigi
Roma, 28 gennaio 2024 – Al debutto del circuito Premier League, in scena a Parigi da venerdì ad oggi, gli italiani in gara hanno conquistato due belle medaglie: un argento con Luca Maresca nei 67 kg e un bronzo con Clio Ferracuti nei +68 kg.
Maresca, dopo l’impeccabile percorso di ieri, oggi ha purtroppo perso la finalissima contro il marocchino Said Oubaya sul risultato 9-1. Sale dunque sul secondo gradino del podio e si porta a casa la meritata medaglia.
Clio ha invece disputato la sua finalina contro la karateka iraniana Leila Borjali e si è imposta con il netto risultato di 7-0, salendo così sul terzo gradino del podio parigino.
Niente da fare, purtroppo, per gli altre tre azzurri in finale per il bronzo. Silvia Semeraro, nei 68 kg di kumite, ha ceduto il passo alla giapponese Kama 2-0; mentre nel kata Terryana D’Onofrio e Mattia Busato si sono arresi rispettivamente alla giapponese Mirisa Ohuchi 41.90-43.50 e al turco Ali Sofuoglu 43.40-44.90. Restano comunque tre ottimi quinti posti per la ripartenza a livello internazionale.
Maresca in finale per l’oro a Parigi. Semeraro, Ferracuti e Busato per il bronzo
Roma, 27 gennaio 2024 – I karateka italiani hanno conquistato altre 4 finali alla Premier League di Parigi, di cui una per l’oro con Luca Maresca nei 67 kg di kumite, e tre per il bronzo con Silvia Semeraro nei 68 kg, Clio Ferracuti nei +68 kg e con Mattia Busato nel kata maschile.
Luca Maresca, partito con una sconfitta, ha poi deciso di non fermarsi più. Con due vittorie si è aggiudicato il primo posto del girone, ha battuto ai quarti l’iraniano Amir Mehdizadeh e, infine, l’egiziano Ali Elsawi in semifinale sul risultato di 6-2. Domani si giocherà la finalissima contro il marocchino Said Oubaya.
Silvia Semeraro, dopo aver dominato il girone battendo l’hongkonghese Wong e la tunisina Ezzar, ha vinto i quarti contro l’algerina Karima Mekkaoui 7-6 e si è fermata soltanto in semifinale con l’iraniana Heydariozomcheloei sul risultato di 8-4. Domani sfiderà la giapponese Tsubasa Kama per il gradino più basso del podio.
Mattia Busato invece è stato fermato ai quarti 42.50 a 44.70 dal finalista giapponese Kakeru Nishi e, ripescato, domani mattina affronterà la finalina contro Ali Sofuoglu. Nel girone aveva battuto l’ungherese Nagy e il rumeno Comanescu, mentre era stato sconfitto per un pelo da kuwaitiano Almosawi (40.30 a 40.20), piazzandosi comunque in testa.
Come Mattia, anche Clio Ferracuti è stata fermata ai quarti contro la finalista inglese Rochelle Walters (7-6). Ripescata, dunque, domani affronterà l’iraniani Borjali. Nel girone aveva battuto la polacca Daniszewska e la marocchina Eddarhri.
Domani appuntamento dalle 10:00 alle 14:30 con le finali per il bronzo e dalle 15:30 alle 18:00 con le finali per l’oro. In gara per l’Italia ci saranno Terryana D’Onofrio, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Mattia Busato nel blocco della mattina, mentre Luca Maresca combatterà nel pomeriggio.
La diretta streaming della Premier League è disponibile sul canale WKF Official YouTube, mentre per consultare gli atleti in gara, i sorteggi e tutti i risultati live puoi cliccare qui.
Premier League: D’Onofrio in finale per il bronzo a Parigi! Domani ancora eliminatorie
Roma, 26 gennaio 2024 – Allo stadio De Coubertin di Parigi si è appena conclusa la prima giornata della Karate 1 Premier League, al suo debutto in questo 2024. I migliori karateka, provenienti da 61 nazioni, si sono battuti con determinazione per un posto nelle finali di domenica.
Tra loro c’è anche la nostra Terryana D’Onofrio che, grazie a un ottimo percorso nel suo girone, è andata a conquistarsi una finale per il bronzo nel kata femminile. Terryana, infine fermata dalla finalista giapponese Saeko Azuma sul risultato di 43 a 41.90, aveva battuto la tedesca Jay, la francese Ferracci e la spagnola Morales. Ripescata, domenica se la vedrà con la forte giapponese Mirisa Ohuchi.
Oggi in gara, oltre al kata femminile, c’erano le categorie di kumite femminile dei 50 e 61 kg e maschili dei 60, 75 e 84 kg. Ma i diversi italiani in gara non sono purtroppo riusciti a centrare l’obiettivo delle finali.
Una menzione, però, alla gara di Erminia Perfetto nei 50 kg di kumite, che ha sfiorato anche lei la finale per il bronzo. Erminia si è infatti fermata ai quarti sul 2-1 contro l’ucraina Yuliia Palashevska, la quale ha poi perso la sua semifinale e non ha dunque ripescato l’azzurra. Nel suo round robin, Perfetto aveva invece battuto la tedesca Ott, la portoghese Rodrigues e l’ungherese Molnar.
Domani, ultima giornata di eliminatorie, solcheranno le materassine parigine gli atleti del kata maschile e delle categorie rimanenti del kumite (55, 68 e +68kg femminili; 67 e +84kg maschili).
Domenica, infine, appuntamento dalle 10:00 alle 14:30 con le finali per il bronzo e dalle 15:30 alle 18:00 con le finali per l’oro.
La diretta streaming della Premier League è disponibile sul canale WKF Official YouTube, mentre per consultare gli atleti in gara, i sorteggi e tutti i risultati live puoi cliccare qui.
La Premier League torna a Parigi: via alle competizioni internazionali del 2024
Roma, 22 gennaio 2024 – Dopo quattro anni il circuito Karate 1 torna a Parigi con la prima Premier League di questo 2024, di nuovo allo stadio Pierre de Coubertin. Dal 26 al 28 gennaio sono infatti attesi circa 380 karateka provenienti da 61 nazioni, tra cui 32 dei migliori atleti italiani.
Il programma della competizione prevede due giorni di qualificazioni alle finali, venerdì e sabato, per poi dedicare tutta la giornata di domenica alla conquista delle medaglie.
Venerdì sarà il turno del kata femminile e delle prime categorie di peso del kumite (M60, 75 e 84; F61 e 50). Sabato spazio al kata maschile e alle categorie rimanenti del kumite (F55, 68 e +68; M67 e +84). Domenica, infine, appuntamento dalle 10:00 alle 14:30 con le finali per il bronzo e dalle 15:30 alle 18:00 con le finali per l’oro.
Clicca qui per la lista di tutti i partecipanti azzurri.
La diretta streaming sarà disponibile sul canale WKF Official YouTube, mentre per consultare sorteggi e risultati live puoi cliccare qui.
Nell’ultima edizione parigina, risalente al gennaio 2020, la nazionale italiana tornava a casa con 5 medaglie: d’argento per Viviana Bottaro, Luca Maresca e la squadra femminile di kata; di bronzo per Luigi Busà e la squadra maschile di kata.
Un oro, un argento e un bronzo: il kata maschile italiano domina la serie A di Atene
Roma, 14 gennaio 2024 – È ripartito da Atene il circuito Karate 1 Serie A che anche l’anno scorso ha visto moltissimi atleti italiani combattere e vincere diverse medaglie. Quest’anno siamo ripartiti da Atene, con una due giorni di gare appena conclusa, con oltre 800 partecipanti provenienti da 79 nazioni differenti.
Tra gli italiani in gara, tutti iscritti dalle proprie società, spiccano tre ottimi risultati nel kata maschile: il bronzo individuale di Alessandro Iodice del Centro Sportivo Esercito; il fantastico oro conquistato dalla squadra composta da Cristian Villano, Pietro Binotto e Federico Arnone; e l’altrettanto fantastico argento della squadra composta da Vincenzo Pappalardo, Samuele Moscatelli e Guido Polsinelli. Gli spettatori ateniesi hanno dunque assistito ad una finale tutta italiana nel kata a squadre.
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Guardian Girls: dal corso per istruttrici della WKF ai progetti italiani
Roma, 27 dicembre 2023 – Alcuni giorni fa, a Madrid, ha preso parte il primo corso Guardian Girls rivolto alla formazione di istruttrici. Organizzato dalla WKF in coordinamento con il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) e la Koyamada International Foundation (KIF), il corso mira ad avviare la creazione di una rete di istruttrici di per dare forza alle donne in tutto il mondo per affrontare efficacemente situazioni di violenza di genere attraverso il Karate.
Vi ha partecipato anche la nostra Consigliera Federale Cinzia Colaiacomo, con la quale ne abbiamo parlato:
“Il progetto è delle Nazioni Unite ed è molto sentito, anche in funzione del periodo storico che stiamo vivendo e dell’attenzione che si sta riversando sul tema della violenza contro le donne. Questo tipo di corso è particolare, in quanto anche le istruttrici, che propongono le attività di autodifesa, sono donne. Di fondo, in questo tipo di metodo c’è un forte aspetto psicologico, molto curato, nel quale innanzitutto si cerca di mettere a proprio agio le donne che si avvicinano al corso, dandole la possibilità di aprirsi liberamente.
È un corso mirato anche alla prevenzione di situazioni difficili, con la creazione di un bagaglio di sicurezza che si possa sempre avere con sé. Ma, di nuovo, il primo fattore è proprio dare la possibilità di far emergere tali difficoltà e le problematiche che spesso sono più complesse di quello che si pensa.
Il rapporto donna-donna (istruttrice-allieva) è importante. Ciò non significa che si esclude il supporto e la collaborazione di insegnanti uomini ma la particolarità di questo corso si struttura proprio nel rapporto di fiducia che inizialmente può instaurarsi tra donne.”
Approccio psicologico, prevenzione, ma anche scambio è una parola chiave in questo progetto:
“Assolutamente! Uno scambio tra donne provenienti da parti di mondo molto diverse, dove si sono messi a confronto i vari sistemi di aiuto che alcune nazioni mettono a disposizione per le donne in situazioni di pericolo, soprattutto in strada. In Italia, ad esempio, abbiamo il Codice Rosso ed è stato importante poter dare e ricevere consigli da donne e istruttrici provenienti da altre nazioni. Dal Messico, dall’Europa, dalla Jamaica, dal Sud America… estrazioni molto diverse il cui confronto è stato molto interessante.”
A chi è rivolto il progetto Guardian Girls nel suo complesso?
“Le donne che si avvicinano a questo progetto non lo fanno per fare attività fisica, questo aspetto entra in un secondo momento. Si avvicinano, invece, incuriosite e con la voglia di esternare e condividere le proprie esperienze. Il metodo, dunque, si avvicina a persone che non hanno mai praticato il karate. Dunque, nel passaggio dalla fase di attivazione e riscaldamento alle tecniche vere e proprie, si cerca di mantenere il più possibile la semplicità del programma. Poi, naturalmente c’è una base forte di karate e tutte le tecniche che vengono insegnate sono estrapolate da questa arte marziale e da molti kata (che hanno le tecniche di autodifesa al loro interno).
Le manifestazioni per far conoscere il progetto si sono tenute perlopiù in contesti di competizioni ufficiali della WKF, come il Campionato Europeo o le Premier League. Ma le persone che si sono avvicinate erano del luogo. Per esempio, a Guadalajara, ci sono state delle donne di una casa antiviolenza che hanno partecipato. Alcune si avvicinano perché già praticano il karate e quindi grazie all’evento, ma la maggior parte sono persone che non hanno mai praticato.
Anche il lavoro di comunicazione, dunque, va e deve andare oltre l’evento stesso di karate.”
E l’intenzione è anche quella di riportare l’esperienza in Italia?
“Sì. Insieme al Presidente di settore Davide Benetello, il Consiglio del Karate è formato da tre donne, oltre a me, che sono già formata come istruttrice, ci sono Daniela Berrettoni e Alessia Coppola Neri. La nostra idea è di portare in Italia questa iniziativa anche in Italia proprio per aiutare le donne ad avvicinarsi, per insegnare l’autodifesa e per dare il nostro contributo nella lotta contro la violenza di genere. Vorremmo cercare anche noi di trovare opportunità durante gli eventi ufficiali, in particolare attraverso i campionati italiani.
L’intento è sociale: utilizzare il karate e le sue tecniche per entrare nel tessuto sociale legandoci a questa problematica purtroppo.
Oltre a questo aspetto, credo che sarà importante lavorare anche con i giovanissimi, sempre sulla via indicata dalle arti marziali, come quella dell’autodisciplina e della consapevolezza dei propri mezzi. Queste fragilità sono date anche da una mancata cura dell’autostima. I giovanissimi hanno bisogno di comunicare realmente, di riflettere insieme e confrontarsi, di lottare l’isolamento.”
10 medaglie U14 e gli italiani chiudono la Youth League a quota 32!
Roma, 10 dicembre 2023 – Una grande chiusura per un grande torneo! È calato il sipario sulla Youth League di Venezia Jesolo, torneo che ha registrato il record di partecipazioni, oltre 4000, e che ha portato tra le fila italiane ben 32 medaglie. 8 conquistate dagli U21, 11 dagli Juniores, 3 dai Cadetti e 10, proprio oggi, dagli U14.
La medaglia d’oro è arrivata con Ludovico Uccellari nei 50 kg di kumite, grazie a una vittoria nella finalissima tutta italiana contro l’argento Riccardo Castro.
Argento, poi, per Silvia De Pasquale nei 52 kg che ha purtroppo perso la finalissima dopo un grande percorso con la croata Maric.
7, infine, i bronzi: nel kata maschile Matteo Nardaccio, che ha battuto lo spagnolo Gomez, e nel kumite Vittoria Galati e Anastasia Pryndiuk nei 42 kg con le vittoria sull’azera Tarverdi e sulla tedesca Olschewski; Melissa Gavioli nei +52 battendo la montenegrina Vlahovic; Nicolò Bellillo nei +55 kg superando il cileno Carreno; Edoardo Cafiso che ha vinto contro lo slovacco Kovacik; Riccardo De Gregorio che ha avuto la meglio sul francese Doucare
Quinti, infine, Maria Cioffi nei 47 kg, Lorenzo Bergna nei 40 kg e Davide Di Lemme nei 50 kg
Per tutti i risultati e i sorteggi vai sul sito di Sportdata: Karate 1 Youth League.
Youth League: un oro, un argento e un bronzo tra i cadetti a Venezia-Jesolo
Roma, 9 dicembre 2023 – Ancora un’ottima giornata alla Youth League di Venezia-Jesolo, dove circa 1000 Cadetti si sono sfidati nel kata e nel kumite, a caccia del podio WKF. La migliore nazione di giornata è stata l’Ucraina con 4 medaglie d’oro conquistate su 11 categorie in gara. Ma anche i giovani karateka italiani si sono fatti valere con delle ottime prestazioni, testimoniate da una medaglia d’oro, una d’argento ed una di bronzo, da 4 quinti posti e diversi settimi.
Bellissima medaglia d’oro per Marialuigia Cocca che, dopo un grande percorso nella categoria dei 61 kg, si è imposta anche nella finalissima sulla tedesca Melina Mattys, dopo un incontro elettrizzante concluso 5-5.
Argento, poi, per Giada Capatti nei 47 kg, fermata soltanto nella finalissima dall’ucraina Mariia Hnes per 2-0, dopo aver vinto ben 5 incontri.
Bronzo, infine, per Alessandro Carraresi nei 63 kg maschili, grazie a una bella vittoria 2-1 sull’ucraino Yehor Soboliev
Quinti Anna Orsetti nel kata, Jacopo Citi nei 57 kg, Mattia Bongiorni nei 70 kg ed Alessandro Conti nei è70 kg.
Domani, ultimo giorno della Youth League di Venezia-Jesolo, saranno protagonisti gli U14: appuntamento alle 8:30 del mattino!
Per tutti i risultati e i sorteggi vai sul sito di Sportdata: Karate 1 Youth League.
Le finali saranno disponibili in diretta streaming sul canale YouTube WKF Official
Giro di boa alla Youth League di Venezia-Jesolo: gli juniores italiani festeggiano 11 medaglie!
Roma, 8 dicembre 2023 – La seconda giornata della Youth League di Venezia-Jesolo è stata dedicata alla classe d’età juniores, con tantissimi ragazzi provenienti da tutto il mondo (81 paesi partecipanti) pronti a combattere per gli ultimi podi WKF in palio nel 2023.
Tra loro, gli italiani in gara, tutti iscritti dalle proprie società di riferimento, hanno conquistato 11 medaglie, di cui 4 d’oro, 2 d’argento e 5 di bronzo. Un bottino strepitoso!
Sono state 6 dunque le finali per l’oro disputate: la prima, nel kata femminile, ha visto lo scontro tra Miriam Ederar e la spagnola Guardeño, dove l’azzurra ha perso davvero per un soffio, 24.5 a 24.2, coronando dunque il suo ottimo percorso con una medaglia d’argento.
Le altre 5, invece, sono state tutte nel kumite e ben 4 di queste hanno portato l’oro tra le fila italiane: Asia De Falco (48 kg) se l’è vista con la greca Triada Pappa e l’ha battuta 6-3; Valentina Marrucci (53 kg) ha vinto contro la bulgara Tsaneva 3-0; anche Anna Pia Desiderio (66 kg) si è imposta col risultato di 3-0 sulla bosniaca Sipovic; e Raffaele Astarita (68 kg) è salito sul gradino più alto del podio dopo l’incontro con l’egiziano Omara, finto 0-0.
Gennaro Ingenito, infine, ha purtroppo perso contro l’ucraino Piantkivskyi (76 kg) sul risultato di 3-1, guadagnando dunque il secondo meritatissimo argento di giornata.
Per quanto riguarda i bronzi, nel kata sono arrivati grazie a Roberta Dominici e Luigi Di Rubba, che nella finalina hanno superato rispettivamente la venezuelana Redondo e il tedesco Abu Wahib. Nel kumite, invece, grazie a Fabrizio Giordano nei 61 kg, Matteo Spiazzi nei 76 e Federico Supino nei +76. Quinto posto, infine, per Pietro Del Seppia e Niccolò Branchi.
Dopo le 8 medaglie U21, dunque, si aggiungono le 11 degli Juniores per un giro di boa di altissimo livello in questa Youth League italiana.
La Youth League continua domani con la classe Cadetti: appuntamento alle 8:30 del mattino!
Per tutti i risultati e i sorteggi vai sul sito di Sportdata: Karate 1 Youth League.
Le finali saranno disponibili in diretta streaming sul canale YouTube WKF Official.