Symposium: il karate italiano si incontra a Lignano Sabbiadoro
Roma, 13 marzo 2024 – È tutto pronto a Lignano Sabbiadoro per il Symposium, un evento promosso dalla FIJLKAM e dal Consiglio di Settore Karate, momento di condivisione per l’intero movimento del karate italiano, che avrà inizio domani 14 marzo e si concluderà domenica 17.
Saranno presenti tutte le Commissioni Nazionali, per un’esperienza formativa a 360 gradi, di dialogo ma anche di lavoro pratico. Le aree tematiche e di lavoro sono molte e sono racchiuse nei seguenti capitoli:
A. Workshop programmatico Commissioni di Settore
B. Seminario CNAG – CTR classi di età U14, Cadet, Junior U21
C. STAGE Kata&Kumite – Luca Valdesi – Cinzia Colaiacomo – Luigi Busà
D. Randori Games - DTN/CNAG/C NUG
E. Seminario Karate Tradizionale; Seminario Kata e Kumite Master
F. Aggiornamento Nazionale Ufficiali di Gara e Corso ed Esami per Qualifica Nazionale UDG
G. Incontri tematici con i Tecnici
H. Attività preagonistica, Gran Premio Giovanissimi
I. Il Presidente e il Consiglio di Settore incontrano i Comitati Regionali e le Società Sportive
Al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro saranno, dunque, quattro giorni molto intensi con un attore protagonista: il karate.
Dal ritiro Italia-Spagna al PalaPellicone alla Premier League di Antalya
Roma, 12 marzo 2024 – Il karate scalda i motori per la stagione internazionale 2024, già avviata con la Premier League di Parigi a gennaio (con due medaglie azzurre) e ormai entrata nel vivo degli allenamenti e delle competizioni.
Nel fine settimana appena passato, infatti, le squadre della nazionale di kumite italiana e spagnola si sono ritrovate al Centro Olimpico FIJLKAM per un ritiro collegiale di tre giorni, in vista di tutta la stagione, ma soprattutto in vista dei Campionati Europei di maggio (Croazia) ed i Campionati del Mondo a Squadre di novembre (Spagna). Per quest’ultimo evento la nazionale italiana ha già qualificato 3 squadre su 4 (le 2 di kata e quella maschile di kumite), e la squadra femminile di kumite dovrà conquistarsi la qualificazione proprio attraverso gli Europei.
Gli allenamenti si sono poi conclusi con una simulazione di gara ed incontri arbitrati.
Nel frattempo, ad Anytalya (Turchia) è tutto pronto per la seconda Premier League dell’anno, in scena da venerdì 15 fino a domenica 17 marzo. Il torneo WKF si struttura come sempre in due giornate di eliminatorie, venerdì e sabato, e in un’ultima, domenica, dedicata soltanto alle finali, la mattina per il bronzo e il pomeriggio per l’oro.
Il programma dettagliato giorno per giorno.
I karateka totali, provenienti da 61 nazioni, saranno oltre 400, mentre gli italiani in gara saranno 36, distribuiti tra kata e kumite, femminile e maschile. Clicca qui per vedere tutti i partecipanti italiani.
Sarà possibile seguire la competizione attraverso il canale YouTube WKF Official.
Sipario sui Tricolori Cadetti. Gli ultimi podi del kumite
Roma, 03 marzo 2024 – È calato il sipario sui Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite, una tre giorni intensa di karate giovanile, iniziata venerdì con il kata maschile e femminile e proseguita sabato e domenica con il kumite. Grande partecipazione delle squadre di tutta la Penisola, 337, che hanno portato a questi campionati oltre 800 karateka. Nella giornata di oggi hanno combattuto le ultime categorie di peso maschili (47 kg, 70 kg, 78 kg e +78 kg) e femminili (42 kg, 68 kg, +68 kg).
Andiamo a vedere i campioni italiani proclamati oggi:
F 42 kg
Sofia Pavone – Karate Pozzuolo
F 68 kg
Nicole Coreddu – Karate Sorso
F +68 kg
Sofia Onori – Fiamme Oro
M 47 kg
Valerio Refano – Taku Dai Karate
M 70 kg
Simone Giuliano – CAO Karate Como
M 78 kg
Francesco Ferrarini -J.K. Club
M +78 kg
Alessandro Conti – Tora Do Karate
Nella classifica delle squadre del kumite, nel maschile ha vinto il titolo 2024 la CAO Karate Como con 25 punti totali, seguita dallo SHirai Club con 18 e dalla Rembukan Villasmundo 13. Nel femminile, invece, primo posto per la Champion Center Napoli con 31 punti, secondo per le Fiamme Oro con 21 e terzo per la Karate Cintura Nera con 16.
Si chiude dunque questa edizione 2024 dei Campionati Italiani Cadetti, i futuri campioni del karate italiano.
I primi podi del kumite ai Campionati Italiani Cadetti
Roma, 2 marzo 2024 – Ieri sono stati premiati i nuovi campioni italiani di kata ed oggi è stato il turno delle prime categorie di peso del kumite individuale, maschile e femminile. La giornata di combattimenti al PalaPellicone è iniziata alle 09:00 di questa mattina e si è appena conclusa con le premiazioni e i podi delle categorie cadette F -47 kg, F -54 kg, F -61 kg, M -52 kg, M -57 kg e M -63 kg.
Ecco i campioni e le campionesse italiane proclamati oggi:
F -47 kg Arianna Murgia – ASD Karate Cintura Nera
F -54 kg Ilaria Bianco – Champion Center Napoli
F -61 kg Sara Docimo – Champion Center Napoli
M -52 kg Domenico Bamundo – Pielle Ce
M -57 kg Armando Ruocco – Shirai Club S.Valentino
M -63 kg Lorenzo Donofrio – Karate Sport
Clicca qui per vedere i risultati dettagliati e gli atleti che sono saliti sui podi di oggi.
I Campionati Italiani Cadetti continueranno domani con le ultime categorie di peso del kumite e con i podi delle società. I combattimenti inizieranno alle 09:00 e il blocco finali è previsto tra le 18:00 e le 20:00. La diretta streaming sarà trasmessa dal canale YouTube della FIJLKAM, raggiungibile anche dalla Home Page del sito federale.
Tricolori cadetti: Crucitti e Freda i nuovi campioni italiani di kata
Roma, 1 marzo 2024 – I Campionati Italiani di Karate dedicati alla classe cadetti sono iniziati. Nella prima giornata al PalaPellicone di Ostia si sono sfidati 135 campioncini italiani del kata individuale, maschile e femminile. A vincere il tricolore sono stati Matteo Freda del Karate Penna e Sofia Crucitti dell’ASD Artesport.
Nel kata maschile, poi, secondo posto per Lucio Marchese e terzi per Giacomo Turcato e per Matteo Nardaccio. Nel femminile, invece, in seconda posizione Emilia Esposito e terzi gradini del podio per Beatrice Dublino e Jennifer Valenti.
I Campionati Italiani di Karate classe cadetti non sono però finiti qui. Domani e dopodomani, infatti, sarà turno di kumite al PalaPellicone, a partire dalle 9:00.
L’evento sarà in diretta nella sezione Livestream del sito federale.
Per i sorteggi e i risultati in diretta, invece, clicca qui.
Qui, infine, per la gallery fotografica.
I cadetti di karate pronti alla sfida tricolore
Roma, 28 febbraio 2024 – È tutto pronto al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite, in scena da venerdì 1 a domenica 3 marzo. Una tre giorni di karate per determinare i nuovi piccoli campioni italiani, alla quale parteciperanno oltre 800 atleti provenienti da 338 squadre del territorio italiano.
Le gare avranno inizio venerdì a partire dalle 14:00, in una prima giornata dedicata al kata individuale maschile e femminile. Sabato e domenica, invece, a partire dalle 9:00, spazio agli atleti e alle atlete del kumite individuale, suddivisi in 13 categorie di peso. Ogni giornata prevede le eliminatorie e le finali delle categorie in gara.
Organizzati con il sistema di gara a eliminazione diretta con i ripescaggi, i Campionati Italiani Cadetti di karate decreteranno dunque 14 nuovi campioni italiani e, per ogni stile, anche le squadre più forti del 2024.
L’evento sarà in diretta nella sezione Livestream del sito federale.
Per i sorteggi e i risultati in diretta, invece, clicca qui.
Sipario sulla Youth League con la medaglia dell’U14 Giacomo Ferraris: sono 7 in totale
Roma, 25 febbraio 2024 – È calato il sipario sulla Youth League di Fujairah, la prima in scena in questo 2024, ed in questa ultima giornata è arrivata la bella medaglia d’argento di Giacomo Ferraris nei 45 kg di kumite, classe U14.
L’atleta del Karate Club Savona ha fatto un grandissimo percorso, battendo quattro avversari per arrivare alla finalissima. Qui, nonostante un ottimo incontro concluso 6-4, ha dovuto cedere il passo all’egiziano Mohamed Kamal. Secondo gradino del podio per lui.
Segnaliamo anche il quinto posto di un’altra atleta del Karate Club Savona Maya Marenco nei 52 kg di kumite femminile.
I karateka italiani, tutti iscritti dalle proprie società, tornano dunque da Fujairah con un bottino di 7 medaglie, tra cui 3 ori, 3 bronzi e 1 argento.
Giornata no per i Cadetti alla Youth League di Fujairah
Roma, 24 febbraio 2024 – Conclusa anche la terza giornata della Youth League di Fujairah dove i karateka classe cadetti si sono sfidati nel kata e nel kumite. Strano ma vero, questa volta nessun italiano è riuscito a salire sul podio internazionale.
Tra gli azzurri in gara, il miglior risultato è stato quello di Anna Orsetti del Karate Riccione, classificata in quinta posizione nel kata femminile. Orsetti, che aveva fatto un ottimo percorso fino alla semifinale, è stata sconfitta dalla francese Vaucelle-Spelle e poi, nella finalina, anche dall’austriaca Lehner.
Domani, ultima giornata di gare, sarà il turno degli U14.
A Fujairah anche gli Juniores conquistano 3 medaglie: oro di Ederar e Supino
Roma, 23 febbraio 2024 – Giro di boa alla Youth League di Fujairah, dove oggi hanno combattuto gli atleti di classe juniores e dove gli italiani hanno conquistato altre 3 medaglie, proprio come gli U21 di ieri.
Due di queste sono arrivate nel kata con il grande oro di Miriam Ederar del Judo Karate Club e con il bronzo di Gioele Giovagnoni del Karate Setteville, mentre la terza è un fantastico oro di Federico Supino nei +84 kg di kumite.
Supino, dopo un percorso impeccabile, ha battuto due egiziani in semifinale e in finale, rispettivamente Hassan El Awad e Omar Metwaly.
Anche Miriam Ederar, dopo aver fatto il risultato migliore di tutte e quattro le semifinaliste, ha avuto la meglio in finale anche sull’egiziana Jana Raafat sul risultato 42.10 a 38.60.
Gioele Giovagnoni, infine, nella sua finalina ha battuto il canadese Matthew Gruitia 41.10 a 40.50, mettendosi così la medaglia di bronzo al collo.
Clicca qui per tutti i risultati.
L’evento ricomincia domani mattina con la classe Cadetti in gara.
Kata maschile U21 sugli scudi alla Youth League: oro di Polsinelli e bronzi di Matacchioni e Arnone
Roma, 22 febbraio 2024 – È calato il sipario sulla prima giornata della Youth League in scena a Fujairah fino a domenica prossima, torneo WKF dedicato agli atleti U21, Junior, Cadet e U14.
Oggi in gara c’erano i karateka U21 e tra gli italiani sono arrivate 3 medaglie, tutte nel kata maschile individuale. Un podio quasi completamente azzurro sul quale sono saliti Guido Polsinelli, Luigi Matacchioni e Federico Arnone.
Grande medaglia d’oro per Guido Polsinelli delle Fiamme Oro che ha così confermato il suo inizio di 2024 a dir poco scoppiettante. È recente infatti la sua laurea a campione d’Europa U21. Oggi, Guido, dopo un percorso perfetto ha infine battuto nella finalissima anche l’avversario uzbeko Samandar Urazaliyev con il netto risultato di 41.60 a 39.80.
Si sono messi al collo la medaglia di bronzo, invece, Luigi Matacchioni delle Fiamme Oro e Federico Arnone del Centro Aquilano Karate. Entrambi hanno dovuto vincere i loro incontri ai ripescaggi e poi, arrivati alla finalina, hanno battuto rispettivamente l’arabo saudita Faraj Alajmi 40.70 a 39.50 e l’egiziano Abdelrahman 40.40 a 40.20.
Da segnalare anche 4 quinti posti degli italiani in gara: Alessia Eusepi nel kata femminile, Riccardo Bressanello negli 84 kg di kumite, Nicolò Gaggio e Jonathan Rosciglioni nei +84 kg.
L’evento ricomincia domani mattina con la classe Junior in gara.