Un successo la seconda tappa Open League di karate a Padova
Roma, 7 maggio 2024 – Nel fine settimana appena passato è andata in scena la 2ª tappa Open League, parte del Ranking per Jesolo 2024, con 1277 atleti partecipanti, provenienti da circa 250 società del territorio nazionale. Questa seconda tappa, su cinque previste, si è svolta a Padova, in Veneto, ed è iniziata venersì 2 per proseguire fino a domenica 5 maggio.
Riservata alle classi d’età U21, Junior, Cadets e U14, hanno partecipato anche gli atleti senior in aggiunta dal Comitato Organizzatore. Sono stati 3 giorni molto intensi in cui gli atleti si sono sfidati nel kata e nel kumite individuale.
Nella classifica a squadre complessiva, si è posizionato in prima posizione lo Shirai Club con 8 ori, 3 argenti e 1 bronzo, seguito dalle Fiamme Oro (5 ori, 2 argenti, 7 bronzi) e dal Talarico Team (5ori, 2 argenti, 4 bronzi).
Per tutti i risultati individuali, clicca qui.
Di seguito una selezione delle fotografie di PHOTO ROX.
Karate e parakarate: gli azzurri alla prova continentale! La squadra e il programma con le finali su Sky
Roma, 6 maggio 2024 – La nazionale italiana è pronta per i Campionati Europei 2024 di karate, in scena a Zara, in Croazia, da mercoledì 8 fino a domenica 12 maggio. La squadra azzurra, che ha appena concluso il raduno collegiale al PalaPellicone, è oggi in partenza alla volta della città croata con il sogno di conquistare il titolo continentale.
Dopo le enormi soddisfazioni dell’anno passato, con l’Italia che ha messo al collo ben 14 medaglie, torna dunque l’evento più importante del karate europeo, garanzia di spettacolo e nel quale l’Italia dovrà difendere i 4 primi posti del 2023: quello della squadra femminile di kata, di Mattia Allesina nel parakarate e quelli, nel kumite, di Angelo Crescenzo e Michele Martina.
Il team italiano è composto da 31 atleti senior e da 6 atleti di parakarate. Ecco tutti i convocati:
Kata individuale: Terryana D’Onofrio e Alessio Ghinami
Squadra kata femminile: Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo e Elena Roversi
Squadra kata maschile: Alessio Ghinami, Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice
Kumite individuale: Erminia Perfetto (50kg), Veronica Brunori (55kg), Giulia Angelucci (61kg), Pamela Bodei (68kg), Clio Ferracuti (+68kg); Angelo Crescenzo (60kg), Luca Maresca (67kg), Daniele De Vivo (75kg), Michele Martina (84kg), Matteo Avanzini (+84kg).
Squadra maschile kumite: Luca Maresca, Lorenzo Pietromarchi, Daniele De Vivo, Matteo Fiore, Andrea Minardi, Michele Martina e Matteo Avanzini
Squadra femminile kumite: Viola Lallo, Giulia Angelucci, Anna Pia Desiderio, Pamela Bodei e Clio Ferracuti
Parakarate: Benedetta Belotti (disabilità visiva), Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari (sindrome di down), Federica Yakymashko (intellectually impaired) Valerio Di Cocco (carrozzina).
L’evento, che attende l’arrivo di circa 700 atleti da 51 paesi, si sviluppa in 5 giorni. I primi 3 saranno dedicati alle fasi eliminatorie e gli ultimi due alle finali per il bronzo e per l’oro. Ecco il programma:
mercoledì 8 – eliminatorie kata individuale e kumite (F61, 68 e +68kg; M75, 84 e +84kg)
giovedì 9 – eliminatorie kata a squadre e kumite (F50 e 55kg; M60 e 67kg)
venerdì 9 – eliminatorie kumite a squadre ed eliminatorie parakarate (comprese le finali per il bronzo)
sabato 10 – finali bronzo e oro kata e kumite individuali + parakarate (disabilità visiva e sindrome di down)
domenica 11 – finali bronzo e oro kata e kumite a squadre + parakarate (carrozzina)
Dove vedere gli Europei di Karate 2024:
Le finali per l'oro saranno in diretta su Sky Sport Arena: sab 11 maggio dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00, e poi domenica 12 maggio dalle 12:00 alle 14:15.
Clicca qui per il sito dedicato EKF Karate Championships 2024.
Qui, invece, per seguire i risultati in diretta.
PalaPellicone: D’Onofrio e Polsinelli campioni U21 e i risultati dei Master
Roma, 28 aprile 2024 – Al PalaPellicone è calato il sipario su questa lunga 3 giorni di Campionati Italiani per le classi d’età U21 e Master. Nella mattinata abbiamo visto le gare del kata U21, dove hanno trionfato Orsola D’Onofrio del C.A.M. D’Onofrio e Guido Polsinelli delle Fiamme Oro. Bellissime le due finali per l’oro, combattute rispettivamente contro Chiara Tagliafierro e Vincenzo Pappalardo che, nonostante la sconfitta, possono festeggiare con due medaglie d’argento.
Terzi posti, infine, per Roberta Dominici e Giulia Marchetti nel kata femminile e Luigi Matacchioni e Marco Zhou nel kata maschile.
Queste le classifiche di società del kata U21:
Maschile
1 – Fiamme Oro Roma
2 – Setteville
3 – Master Rapid
Femminile
1 – CAM D’Onofrio
2 – Polizia Locale Ardea
3 – Sport Target
Nel pomeriggio, poi, sono andati in scena i Campionati Italiani Master con oltre 240 atleti, tra kata e kumite e i vari livelli di età. Clicca qui per scoprire tutti i risultati dettagliati.
Clicca qui, invece, per le gallery fotografiche di questi Campionati Italiani.
I podi finali del kumite: sipario sulla seconda giornata dei Tricolori U21
Roma, 27 aprile 2024 – Un’altra giornata all’insegna del kumite ai Campionati Italiani U21 di karate, dove si sono sfidate le ultime categorie di peso in gara e dove sono state proclamate le migliori squadre del 2024.
Tra queste, nel kumite maschile è salito sul primo gradino del podio lo Shirai Club con 41 punti, seguito dal Talarico Team e dalla bresciana Forza e Costanza, rispettivamente con 27 e 14 punti.
Nel kumite femminile, invece, primo posto per le Fiamme Oro con 24 punti, secondo per la Forza e Costanza con 21 e terzo per il Talarico Team con 17.
Per quanto riguarda i podi individuali, Rebecca Ortu della Body Real si è riconfermata campionessa italiana U21 anche al passaggio di categoria ai 55 kg, grazie alla vittoria su Giorgia fabbri, seconda. Bronzi per Sofia Granatero e Matilde Capitano. Nei 61 kg, Aurora Graziosi delle Fiamme Oro ha bissato il titolo U21 e quello assoluto grazie alla vittoria sull’argento Irene Marturano. Terze Aurora Pendoli e Federica Deste.
Tra i maschi, medaglia d’oro dei 60 kg a Emanuele Califano dello Shirai Club che in finale ha avuto la meglio sul compagno di squadra Christian Sabatino. Sui gradini più bassi del podio sono andati Fabrizio Giordano e Guido Squillante. Nei 67 e nei 75 kg, invece, vittorie per Pietro Pio Califano dello Shirai Club e per Mario Iannuzzi dello Shizoku Karate Avellino, che hanno superato nella finalissima rispettivamente Andrea Odello e Gennaro Ingenito. Terzi posti per Matt Steven Ramos e Raffaele Astarita nei 67 e per Angelo Marino e Alessandro Coppola nei 75.
I Campionati Italiani U21 continuano domani mattina con il kata maschile e femminile. Dal pomeriggio, poi, il PalaPellicone ospiterà i Campionati Italiani Master.
La gara è aperta al pubblico e sarà disponibile anche in diretta streaming dalla Home Page del sito federale, sezione Livestreaming. Per scoprire i sorteggi e per controllare tutti i risultati, clicca qui.
U21: i primi 5 campioni italiani 2024 di kumite! Si è alzato il sipario al PalaPellicone
Roma, 26 aprile 2024 – Un venerdì di kumite al PalaPellicone, che ha inaugurato il lungo weekend di karate segnato dai Campionati Italiani U21 e Master. Oggi, prima giornata, hanno solcato i tatami di Ostia gli atleti e le atlete delle prime 5 categorie di kumite in gara (F50kg, 68, +68, M84 e +84).
Ma andiamo a vedere i nuovi campioni, le nuove campionesse e i podi di oggi:
Nei 50 kg ha prevalso Veronica Vitali della Forza e Costanza Brescia (già argento agli Assoluti 2024), battendo in finale Asia De Falco, seconda. Terze Emma Colletti e Ludovica Legittimo.
Nei 68 e nei +68 kg, invece, le nuove campionesse d’Italia sono Anna Pia Desiderio dello Shirai Club e Asia Pergolesi delle Fiamme Gialle. Quest’ultima, vicecampionessa italiana in carica, ha battuto in finale Martina Leidi, mentre Desiderio, oro agli Assoluti 2024, se l’è vista con Valentina Ghera Simonini. Medaglie di bronzo per Maria Carlotta Delle Fusine e Giada Cornolo (68kg), e per Flavia Deureli e Aurora Ferri (+68kg).
Infine, tra le categorie maschili, hanno conquistato il titolo Gabriele Pezzotti della Bresciana Forza e Costanza negli 84 kg, che ha bissato il titolo U21 2023, e Matteo Avanzini delle Fiamme Gialle nei +84 kg, campione d’Italia Assoluto in carica. Le due finali le hanno disputate rispettivamente con Adriano Salvati e Samuele Burrosi. Terzi posti negli 84 kg per Gabriele Rossini ed Emanuele Magnelli; nei +84 per Fernando Marino e Antonio Iadaresta.
I Campionati U21 continuano domani con le ultime 5 categorie di kumite in gara. Domenica mattina sarà invece il turno del kata.
La gara è aperta al pubblico e sarà disponibile anche in diretta streaming dalla Home Page del sito federale, sezione Livestreaming. Per scoprire i sorteggi e per controllare tutti i risultati, clicca qui.
Campionati Italiani U21 e Master: il fine settimana del PalaPellicone
Roma, 23 aprile 2024 – Il PalaPellicone è pronto per ospitare un doppio campionato italiano nel prossimo fine settimana: da venerdì 26 a domenica 28 andranno infatti in scena i Campionati Italiani U21 di kata e di kumite, mentre domenica pomeriggio sarà il turno dei Campionati Italiani Master, sempre di kata e kumite.
Per gli U21, che gareggeranno nelle classiche 12 categorie (10 di kumite e 2 di kata), si comincia venerdì alle 14:00 per una giornata che vedrà le prime 5 categorie del kumite impegnate nelle eliminatorie e nelle finali. Si prosegue sabato, con le ultime 5, ed infine si conclude nella mattinata di domenica, quando si sfideranno gli atleti del kata maschile e femminile.
I Master, suddivisi in 5 categorie di kumite e 2 di kata, combatteranno invece nel pomeriggio domenicale, concludendo dunque l’evento.
La gara è aperta al pubblico e sarà disponibile anche in diretta streaming dalla Home Page del sito federale, sezione Livestreaming.
Per scoprire i sorteggi e per controllare i risultati in tempo reale, clicca qui.
PL Cairo: Viola Lallo e Veronica Brunori per un doppio bronzo nei 55 kg!
Roma, 21 aprile 2024 – Un doppio bronzo nei 55 kg di kumite, firmato Veronica Brunori e Viola Lallo, chiude la Premier League del Cairo per la nazionale italiana.
Le due azzurre che ieri hanno sfiorato una finalissima tutta italiana, hanno oggi battuto le loro avversarie nella finale per il terzo posto e si sono portate a casa un’importante medaglia nel circuito più importante del karate internazionale.
Veronica Brunori ha battuto 2-1 l’avversaria polacca Kseniya Dronchanka, mentre Viola Lallo si è imposta sul risultato di 2-0 contro la tedesca Mia Bitsch.
Le altre 3 finaline di oggi, che hanno visto protagonisti Matteo Fiore (84 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Clio Ferracuti (+68 kg) non hanno purtroppo dato ragione ai karateka azzurri, i quali hanno comunque collezionato un buon quinto posto, segno della buonissima prestazione nella giornata di ieri.
Settimi posti, infine, per Asia Agus, Danilo Greco, Luca Maresca e Lorenzo Pietromarchi.
Clicca qui per vedere tutti i risultati della Premier League del Cairo.
Le nazionali italiana e spagnola alla Sardinia Cup: ieri il triangolare in vista dei Mondiali giovanili
Roma, 21 aprile 2024 – Sta arrivando al termine la Sardinia Cup, al quale hanno preso parte le nazionali giovanili di Italia e Spagna all’interno del percorso di preparazione ai Campionati Mondiali giovanili che si terranno a Venezia-Jesolo ad ottobre.
Un programma intenso, svoltosi tra sabato 20 e domenica 21, con allenamenti e stage condivisi per i karateka classe cadetti e juniores, e che ieri ha dato vita anche ad un bel torneo triangolare. Si sono sfidate, tra un allenamento e l’altro, la selezione spagnola, la selezione spagnola ed una selezione del CTR Sardegna.
L’Italia si è aggiudicata il primo posto nei triangolari dei cadetti maschili e femminili ed in quello degli juniores maschili, sempre seguita dalla selezione spagnola. Tra gli juniores femminili, posizioni invertite, con la Spagna in prima posizione e l’Italia in seconda.
Oggi, alle 10:00, è partito l’ultimo allenamento prima che le delegazioni tornino a casa. Lo stage di ieri era invece aperto e vi hanno partecipato molte società sarde.
Organizzato dal Comitato Regionale Sardegna, con il sostegno della FIJLKAM, è stato un appuntamento molto importante nel cammino verso Venezia-Jesolo.
Ecco tutti gli atleti convocati dalla nazionale italiana che hanno partecipato all’evento: Ilaria Bianco, Elisa Cattaneo, Nicole Coreddu, Giulia Dutto, Graziella Ecchili, Ludovica Legittimo, Valentina Marrucci, Carlotta Montebello, Sofia Zodda, Emanuele Califano, Alessandro Conti, Lorenzo D’Onofrio, Filippo Daidone, Gennaro Ingenito, Michail Korotenko, Armando Ruocco, Michele Sanzaro, Federico Supino, Almerico Tommasino.
Insieme agli atleti sono partiti anche i tecnici Fabio Idini, Francesco Luca Ortu, Francesco Puleo, Andrea Torre.
Seconda giornata ottima al Cairo: conquistate altre 4 finali da disputare domani
Roma, 20 aprile 2024 – Nella seconda giornata di Premier League del Cairo si sono messe in mostra le azzurre del kumite, che hanno conquistato altre 4 finali e domani affiancheranno Matteo Fiore nelle sfide per il terzo gradino del podio.
Si tratta di Veronica Brunori e Viola Lallo nei 55 kg, di Silvia Semeraro nei 68 kg e di Clio Ferracuti nei +68 kg. Tutte e quattro hanno fatto un ottimo percorso nei rispettivi round robin approdando ai quarti di finale e vincendo anche questi. Nelle semifinali sono purtroppo state fermate, sfiorando dunque la finalissima.
Ecco chi saranno le loro avversarie: Brunori se la vedrà con la polacca Dronchanka, mentre Lallo dovrà battere la tedesca Bitsch. Semeraro troverà la turca Aksoy e Ferracuti, infine, la finlandese Keinanen.
Nella giornata di oggi, si segnala anche la prestazione di Luca Maresca che ha dominato il suo round robin ma è poi stato fermato ai quarti di finale, vedendo anche sfumare la possibilità del ripescaggio.
Le 5 finali di domani si disputeranno tutte tra le 11:55 e le 14:00.
È possibile seguire la diretta streaming dell’evento sul Canale YouTube WKF Official.
Al Cairo Matteo Fiore conquista una finale per il bronzo nella prima giornata di Premier League
Roma, 19 aprile 2024 – È giunta al termine la prima giornata di eliminatorie della Premier League in scena al Cairo, dove hanno combattuto le prime categorie del kumite e le ragazze del kata.
Nel kata femminile, Teryana D’Onofrio, convocata dalla nazionale, non è riuscita ad approdare alle fasi finali nonostante la vittoria di due incontri nel suo Round Robin. Come lei, anche Carola Casale e Carolina Amato, entrambe iscritte dall’Esercito, hanno vinto due incontri che non sono purtroppo bastati all’accesso alle fasi finali.
Nel kumite, per la nazionale hanno combattuto Erminia Perfetto (50kg), Giulia Angelucci e Alessandra Mangiacapra (61kg), Angelo Crescenzo (60kg), Daniele De Vivo (75 kg), Matteo Fiore e Michele Martina (84kg).
Fra loro, soltanto Matteo Fiore è approdato ai quarti di finale, dopo due belle vittorie nel round robin. Qui, il giovane azzurro è stato sconfitto dall’egiziano Youssef Badawi, il quale è poi approdato alla finalissima e dunque Fiore combatterà domenica mattina per conquistare il terzo gradino del podio.
Tra gli italiani iscritti dalle proprie squadre, invece, hanno fatto un bel percorso e sono arrivati ai quarti di finale Asia Agus (Fiamme Azzurre), Danilo Greco (Esercito) e Lorenzo Pietromarchi (Carabinieri). Tutti e tre sconfitti, non sono purtroppo stati ripescati.
Domani si continua con il kata maschile e con le ultime categorie di peso del kumite.
È possibile seguire la diretta streaming dell’evento sul Canale YouTube WKF Official.
Per i sorteggi e i risultati in diretta, clicca qui.