Youth League: ottima partenza degli U21 con 8 medaglie U21 a La Coruña
Roma, 16 maggio 2024 – Si è alzato il sipario a La Coruña per la seconda Youth League dell’anno che ospita circa 3000 giovani karateka provenienti da 75 nazioni nel circuito giovanile WKF più importante.
Oggi in gara gli U21 e tra loro gli italiani si sono fatti valere come sempre. Sono otto, infatti, le medaglie totali conquistate dai karateka italiani, su un totale di 12 categorie di peso.
Due di queste arrivano dal kata individuale maschile, dove Samuele Moscatelli ha conquistato la medaglia d’argento, battuto soltanto nella finalissima con il giapponese Akiyoshi, e Vincenzo Pappalardo quella di bronzo.
Le altre sei, invece, arrivano dal kumite. Ancora argenti con Asia Pergolesi nei +68 kg, Raffaele Astarita nei 67 kg, Gabriele Pezzotti negli 84 kg e Antonio Iadaresta nei +84, ma anche bronzi con Maria Concetta Cozzulino nei 68kg e Alessandro Coppola nei 75 kg.
Domani saliranno sui tatami i ragazzi di classe juniores e gli italiani iscritti sono ancora tantissimi.
Tutto pronto a La Coruña per la seconda tappa della Youth League
Roma, 15 maggio 2024 – La Coruña ospiterà di nuovo la WKF Youth League, il massimo circuito del karate giovanile arrivato alla sua seconda tappa del 2024, in scena da giovedì 16 a domenica 19 maggio. Sono circa 3000 i giovani karateka, e 75 le nazioni, che prenderanno parte all’evento, suddivisi nel kata e nel kumite e nelle varie classi d’età (U21, Junior, Cadets e U14).
La prima tappa Youth League è andata in scena a Fujairah, dove gli italiani hanno riportato a casa 7 medaglie, adesso si passa per La Coruña, e poi si approderà a Porec e Cancun prima di approdare a Venezia per l’ultima classica tappa dell’anno.
Foltissima la delegazione di italiani che cercherà il risultato nella città spagnola: sono 347 gli iscritti, seconda nazione più rappresentata dopo la Spagna.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTI I PARTECIPANTI E PER I RISULTATI IN DIRETTA.
Le gare iniziano domani ed ogni giornata sarà dedicata a una classe d’età che disputerà le fasi eliminatorie, i ripescaggi e le finali. Il programma:
giovedì 16 – U21
venerdì 17 – Junior
sabato 18 – Cadets
domenica 19 – U14
Inizio gare previsto ogni giorno alle 9:00.
Le squadre di kumite splendenti all’Europeo: la femminile si è qualificata per i Mondiali, la maschile ha scritto la storia!
Roma, 13 maggio 2024 – Si sono chiusi ieri i Campionati Europei di karate 2024, in scena a Zara, per una kermesse di 5 giorni in cui i migliori atleti continentali si sono dati battaglia per portare le proprie nazioni ai vertici del medagliere. La nazionale italiana, come sempre, ha dato una grandissima prova di sé: a livello senior, infatti, è la seconda nazione con più medaglie (9), dietro soltanto alla Turchia. A livello di parakarate è invece primissima, sia per il numero di medaglie (4) sia per i punti (2 sono d’oro).
“Ottimo il risultato della squadra italiana in questo Campionato Europeo Assoluto – ha detto il presidente Davide Benetello – Un grandissimo spirito di squadra in cui tutti i componenti sono stati tasselli importanti che hanno contribuito ad un grande prestazione. Le molte medaglie dei nostri ragazzi ed il primo posto nel medagliere del parakarate sono un chiarissimo segnale di quanta salute ci sia nel karate italiano.”
A livello senior, i risultati che spiccano sono senz’altro quelli delle squadre di kumite. Ma andiamo in ordine cronologico: venerdì, nella terza ed ultima giornata di eliminatorie, la squadra femminile di kumite, composta da Clio Ferracuti, Viola Lallo, Giulia Angelucci, Pamela Bodei e Anna Pia Desiderio, si sono qualificate per la finalissima, raggiungendo dunque, ancor prima dei final block, il primo obiettivo che si erano preposte: la qualificazione ai Mondiali a Squadre, in programma a Pamplona dal 20 al 25 novembre.
“Noi arrivavamo con una necessità impellente: qualificare ai Mondiali di novembre la squadra femminile di kumite – ha specificato il DTN Luca Valdesi – Le altre 3 squadre erano già qualificate e la nostra priorità era questa. La conquista della finalissima per l’oro è significata automaticamente la qualificazione ai Mondiali per le nostre ragazze. E questo ci ha dato subito una grande gioia.
Il nostro obiettivo primario è stato raggiunto prima ancora di arrivare alle finali! Non so se per questo, o per la bravura delle avversarie tedesche, non siamo poi riusciti a dare il meglio anche nell’ultima sfida.
Ci siamo presentati con una squadra molto giovane. Avevamo una classe 2005, Anna Pia Desiderio, che ha fatto il suo lavoro egregiamente. Avevamo la veterana Clio Ferracuti e abbiamo portato Viola Lallo dopo un periodo in cui era stata un pochino al di sotto dei suoi possibili standard. Ed anche lei ha fatto molto bene”
In secondo luogo, l’unica medaglia d’oro senior in questi Europei è arrivata dall’altra categoria regina, quella del kumite a squadre maschile. Luca Maresca, Daniele De Vivo, Lorenzo Pietromarchi, Andrea Minardi, Michele Martina, Matteo Fiore e Matteo Avanzini si sono infatti laureati campioni d’Europa, battendo nella finalissima la forte squadra greca!
È la seconda volta nella storia del karate, a più 30 anni esatti di distanza da quegli Europei del 1994 in cui la squadra di kumite vinceva il titolo e nella quale gareggiava anche il presidente settore karate Davide Benetello che ha continuato il suo commento: “La vittoria della squadra di kumite maschile, dopo esatti 30 anni dal primo e, fino ad oggi, unico titolo europeo per la squadra di kumite maschile, ha coronato un percorso fantastico!
Bruciano, tuttavia, alcuni argenti… ma solo perché a noi piace vincere e ci siamo abituati!
Ora, dopo qualche giorno di riposo, ci si dedicherà al Campionato del Mediterraneo di Olbia, in programma a settembre, al Campionato Mondiale Giovanile di Jesolo, previsto per ottobre, ed al Campionato Mondiale a squadre 2024 dove l’Italia, come pochissime altre nazioni al mondo, ha qualificato una squadra in tutte le quattro discipline (kata e kumite a squadre maschile e femminile).
Se si può riassumere tutto in poche parole… sono immensamente soddisfatto!”
I ragazzi del kumite si prendono il titolo! E con le 3 medaglie di oggi l’Italia chiude gli Europei a quota 13. Le parole del DTN Valdesi
Roma, 12 maggio 2024 – A conclusione dei Campionati Europei di karate 2024 sono arrivate altre 3 medaglie per la nazionale italiana. I ragazzi della squadra di kumite, innanzitutto, si sono laureati campioni d’Europa, raggiungendo un obiettivo che mancava da 30 anni! La squadra femminile di kata, poi, ha messo al collo una grande medaglia d’argento, mentre i ragazzi del kata sono di bronzo per l’ennesima volta!
Una grande Italia! Le medaglie totali conquistate in questa edizione degli Europei salgono a quota 13, di cui 4 nel parakarate e 9 con i senior. 3 i nuovi campioni continentali!
Questi numeri straordinari raccontano l’impresa della Nazionale italiana di karate, che diventa ancora più grande se si pensa alla quantità di giovani e giovanissimi che erano parte di questa squadra, al fianco degli atleti più esperti. Si pensi ad Avanzini e De Vivo (argento individuale e oro a squadre nel kumite), ma anche a Desiderio, Fiore, Ghinami, Roversi, Rizzo e non solo.
Andiamo a vedere la cronaca di questa seconda giornata, prima di analizzare l’impresa con il DTN Luca Valdesi.
La finale dei ragazzi del kumite: campioni d’Europa! Il primo match ci ha contrapposti al campione europeo Mastrogiannis appena incoronato negli 84 kg. A sfidarlo, un bravo Andrea Minardi che però, dopo un ottimo incontro, negli ultimi secondi ha dovuto cedere il passo al greco, sul risultato finale di 7-4.
Secondo match tra Matteo Avanzini e Seremetakis, 2 atleti dalla struttura fisica molto differente. Matteo ha nettamente dominato l’incontro e dopo poco più di un minuto era già sopra 11-2, grazie anche a due ippon, vincendo dunque e riportando l’Italia in parità.
Il terzo incontro ha portato l’Italia sul 2-1 e ha visto di fronte Matteo Fiore, altro giovanissimo, e il greco Drivas. All’opposto rispetto al precedente, l’incontro si è acceso a 1 minuto dalla fine con il vantaggio del greco al quale Fiore ha risposto subito con 2 yuko. E a suon di yuko si è concluso il match sul risultato di 4-3 per l’Italia.
Il quarto e decisivo incontro, si è disputato invece tra Daniele De Vivo, argento nei 75 kg, e Baliotis, bronzo dei 67 kg. Anche questo un incontro molto teso, con 2 passività a testa nel primo minuto e mezzo. Sotto per Senshu, De Vivo ha infilato lo yuko della vittoria a 1 secondo dalla fine, regalando il titolo europeo alla nazionale italiana!
Ancora una volta, come in semifinale, sono state decisive le vittorie dei nostri giovanissimi!
L’Italia non vinceva il titolo continentale da 30 anni! Una grande impresa che si pone in netta continuità con il Mondiale a squadre conquistato nel 2021 e dà la spinta giusta verso i Mondiali a squadre di Pamplona, programmati dal 20 al 24 novembre.
Luca Maresca, Daniele De Vivo, Lorenzo Pietromarchi, Andrea Minardi, Michele Martina, Matteo Fiore, Matteo Avanzini: a voi il titolo europeo!
La sorpresa è che le ragazze del kata sono scese dal trono europeo. Naturalmente hanno ancora una volta dimostrato tutta la loro forza, disputando un torneo fantastico ed un’ottima finale, ma stavolta il risultato ha dato ragione alla nazionale spagnola per un nonnulla: 43.8 a 43.7. Come nella finale individuale di Terryana D’Onofrio di ieri, dunque, un altro punteggio da oro che sfortunatamente si risolve in un argento. Ma l’argento europeo, insomma, vale tantissimo.
Complimenti a Terryana D’Onofrio, Elena Roversi e Michela Rizzo che, dopo l'argento iridato di novembre, hanno messo al collo un’altra splendida medaglia internazionale.
La prima finale di giornata l’ha disputata la squadra di kata maschile, al suo solito appuntamento per il bronzo continentale, con Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice. I tre ragazzi hanno trovato di fronte a loro la squadra francese, in una riedizione della finalina 2023. Ed anche quest’anno, il risultato non è cambiato: l’Italia ha vinto, stavolta sul risultato di 42.70 a 41.70.
La squadra maschile di kata, considerando soltanto gli ultimi 6 anni, sale per la sesta volta consecutiva sul gradino più basso del podio europeo. A questi numeri straordinari, bisogna aggiungere anche i 3 bronzi mondiali (2018, 2021, 2023).
Per rinfrescare la memoria sulle finali di ieri, clicca qui.
Le parole del Direttore Tecnico della Nazionale Luca Valdesi sull’Europeo di Karate Senior 2024: “Siamo partiti subito molto bene e nella prima giornata abbiamo conquistato 3 finali per l’oro ed 1 per il bronzo. Il secondo giorno ne abbiamo prese 1 per l’oro e 3 per il bronzo. Con il terzo giorno siamo arrivati a conquistare 10 finali, di cui 6 per l’oro e 4 per il bronzo. Inoltre, per la prima volta nella storia, entrambe le squadre di kumite hanno combattuto per l’oro in una stessa edizione. Nel kata in passato era già successo.
Noi arrivavamo con una necessità impellente: qualificare ai Mondiali di novembre la squadra femminile di kumite. Il nostro obiettivo primario è stato raggiunto prima ancora di arrivare alle finali. Questo ci ha dato una grandissima gioia.
Tra tutte le finali per l’oro, purtroppo ne abbiamo vinta una sola, ma la categoria regina, quella del kumite a squadre. L’Italia non vinceva questo titolo da 30 anni. L’unica volta è stata nel 1994 e gareggiava anche il Presidente Benetello.
Questo risultato molto positivo ci ha un po’ addolcito la giornata di ieri, quando abbiamo purtroppo perso il grosso delle finalissime. Tuttavia, abbiamo anche vinto 3 finali su 4 per il bronzo, che sono anche sempre molto tese, visto che in caso di sconfitta si resta a bocca asciutta. Purtroppo, ci è sfuggita quella di Veronica Brunori contro la campionessa del mondo in carica, e non era un’impresa semplice.
Abbiamo analizzato le varie finali per l’oro che abbiamo perso. Erano tutte molto molto difficili. La Germania nel kumite a squadre femminile ha 2 titoli europei consecutivi con gli stessi membri. Avanzini e De Vivo (2004 e 2003) hanno combattuto contro atleti forti e di casa. Il tifo ha avuto il suo peso ma, se paghiamo un po’ di inesperienza, siamo davvero contentissimi del loro risultato. Terryana, poi, che ha perso la sua finale contro la vicecampionessa del mondo nonostante un risultato di parità perfetta. Terrryana sta facendo un lavoro complicatissimo, sta modificando la sua performance e i suoi parametri esecutivi. Bisogna costruire nuovi automatismi, un processo lungo, di interiorizzazione, assimilazione e automazione, e lei lo sta facendo alla grande. In semifinale aveva anche battuto la campionessa europea in carica.
Anche la squadra di kata, stessa situazione. La Spagna era molto agguerrita, sono storicamente una squadra fortissima e abbiamo perso di un solo decimo di punto. Anche qui, oltre a Terryana, abbiamo ragazze giovanissime, Elena Roversi e Michela Rizzo sono classe 2004.
Con una rosa così giovane era difficile aspettarsi questi risultati e non pretendiamo di più. Ora, con il lavoro, andremo a costruire quell’esperienza tale da migliorarsi ancora e dimostrare il suo valore sia in Europa che nel Mondo.”
All’Italia 2 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Allesina e Belotti sul tetto d’Europa! Domani ancora su Sky
Roma, 11 maggio 2024 – Ai Campionati Europei di karate la nazionale italiana ha chiuso la prima giornata di finali conquistando ben 8 medaglie che si aggiungono così alle 2 di ieri! Innanzitutto, si sono laureati campioni d’Europa Mattia Allesina e Benedetta Belotti, entrambi nel parakarate. In secondo luogo, Matteo Avanzini, Daniele De Vivo, Terryana D’Onofrio e la squadra femminile di kata hanno conquistato la medaglia d’argento. Infine, Erminia Perfetto e Alessio Ghinami sono saliti sul gradino più basso del podio!
Numeri straordinari, ai quali si aggiungano i due bronzi di ieri, con Yakymashko e Di Cocco sempre nel parakarate ed anche le 3 finali da disputare domani, 2 delle quali per l’oro.
Ecco la cronaca delle finali di oggi:
Finali oro – La prima finale per l’oro l’ha disputata Matteo Avanzini contro il croato Andjelo Kvesic, campione europeo 2022. Matteo ha appena compiuto 20 anni e ha fatto un Europeo straordinario tra i senior. In questa finalissima, combattuta comunque molto bene, ha però dovuto cedere il passo all’avversario più esperto che ha chiuso sul 6-2. A Matteo una importantissima medaglia d’argento nei +84 kg.
La seconda finalissima di giornata ha visto Daniele De Vivo nei 75 kg contro un altro atleta padrone di casa, il croato Ivan Martinac. Il 21enne azzurro ha purtroppo subito gli yuko dell’avversario, che è riuscito a infilarne 4 e lasciare De Vivo a 0. Ma anche per Daniele questo è un argento importantissimo che dimostra tutto il suo valore a livello senior nonostante la giovanissima età.
La terza è stata invece con Mattia Allesina nel parakarate per la categoria sindrome di down. Il campione continentale in carica ha sfidato il croato Baric e con il suo kata da 40.5 punti ha difeso il titolo, mettendosi al collo un’altra favolosa medaglia d’oro. È la prima di questi Europei e Mattia ha dimostrato ancora una volta di essere una certezza della nazionale italiana!
Nel pomeriggio, il blocco ori è ricominciato da Terryana D’Onofrio che ha sfidato la turca Dilara Bozan, atleta olimpica. Ha iniziato Terryana con il suo Papurein e ha risposto Bozan con il suo Chatanyara Kushanku. Ai voti, entrambe hanno riportato il risultato di 42.4 per uno. Perfetta parità. A questo punto, la decisione della giuria ha premiato la karateka turca, ma a Terryana resta una prestazione da oro e una grande medaglia continentale.
La squadra femminile di kumite, nell’ultima finale senior di oggi, ha incontrato la Germania delle campionesse in carica. L’Italia è scesa in campo con Anna Pia Desiderio, Clio Ferracuti e Viola Lallo. La prima, che è una classe 2005, ha dato inizio alle danze contro la tedesca Hubrick alla quale si è però dovuta arrendere sul risultato di 3-1. Nel secondo round, Clio Ferracuti ha trovato Kneer che ha combattuto molto bene, soprattutto con i calci, ed è riuscita a imporsi nonostante un risultato totalmente al limite: 10-8. Per le azzurre è dunque arrivata una preziosa medaglia d’argento che migliora il risultato del 2023 e premia, oltre alle 3 atlete citate sopra, anche Giulia Angelucci e Pamela Bodei.
Benedetta Belotti, l’ultima in ordine cronologico quest’oggi, ha lanciato il guanto di sfida all’azera Emiliya Mitlinova, in una rivincita della finalissima dell’anno scorso. Ma stavolta il risultato è andato all’opposto e ha vinto Benedetta, laureandosi così nuova campionessa europea.
Finali bronzo – La prima finale di giornata degli azzurri era per il bronzo e l’ha giocata Veronica Brunori contro la turca Tuba Yakan, campionessa del mondo in carica. Le due karateka si conoscono bene e stavolta ha avuto la meglio Yakan sul risultato di 3-1. Veronica si è piazzata quinta.
Passando al kata, la finalina di Alessio Ghinami si è chiusa tra gli applausi del pubblico di casa e ha visto la vittoria brillante dell’azzurro imporsi 43.5 a 40.00 sull’ucraino Yaroslav Fedorov. Podio continentale, dunque, per un altro giovanissimo: anche Ghinami ha soli 21 anni.
Tornando al kumite, la finalina di Erminia Perfetto contro la greca Tzilia è stata molto dura. Erminia ha perso subito la Video Review, ma a 40 secondi dalla fine ha infilato un ottimo waza ari andando sul 2-0. Mantenuto il vantaggio fino all’ultimo secondo, Ermina ha potuto liberare il suo urlo che vale un’ennesima medaglia internazionale.
L’Italia è dunque a quota 10 medaglie e domani sarà il turno della squadra femminile di kata e di quella maschile di kumite, entrambe per l’oro, e infine della squadra maschile di kata che combatterà per il bronzo. È l’ultimo atto!
I blocchi delle finali oro andranno su Sky Sport Arena dalle 12:00 alle 14:15.
Le squadre di kumite, Allesina e Belotti combatteranno per l’oro! Di Cocco e Yakymashko hanno vinto il bronzo. Da domani le finali su Sky
Roma, 10 maggio 2024 – La nazionale italiana di karate ha delle squadre incredibili! Se ieri nel kata a squadre sono state raggiunte una finale per l’oro e una per il bronzo, il kumite ha deciso di fare addirittura meglio: sia la squadra maschile che quella femminile combatteranno infatti per conquistare il titolo europeo.
Luca Maresca, Daniele De Vivo, Andrea Minardi, Michele Martina, Matteo Fiore e Matteo Avanzini da una parte, Viola Lallo, Giulia Angelucci, Pamela Bodei, Anna Pia Desiderio e Clio Ferracuti dall’altra. Entrambe le squadre hanno fatto un grandissimo percorso coronandolo al meglio con la vittoria delle semifinali.
I maschi se la sono vista con l’Albania (3-1), con l’Ucraina campione in carica (3-1) e infine con la Turchia (3-2) che l’anno scorso aveva buttato fuori gli azzurri nella finalina per il bronzo. In quest’ultima sfida, decisivi i giovanissimi: Daniele De Vivo che ha vinto 6-0 il match spareggio, Matteo Avanzini che si è imposto 5-3 sul suo avversario e Matteo Fiore, che ha chiuso il terzo match sul 3-1.
Le femmine, che ieri sono partite dagli ottavi contro il Montenegro (2-0), oggi hanno ricominciato dalla Spagna campione del mondo, battuta 2-0, sono passate per la Turchia, superata 2-0, e hanno chiuso con la semifinale contro la Croazia. Anche quest’ultima sfida è stata vinta 2-0, grazie alle vittorie di Clio Ferracuti e Anna Pia Desiderio.
Nel Parakarate, infine, Mattia Allesina, campione d’Europa e vicecampione del mondo in carica, è nuovamente volato in finale per l’oro nella categoria sindrome di down. Stessa sorte per Benedetta Belotti della categoria disabilità visiva, che però aspira a migliorare l’argento dell’anno passato.
Anche quest’anno l’Italia chiude le eliminatorie senior con numeri straordinari, con le 4 conquistate oggi, le finali totali che vedranno impegnate la nazionale sono 12, di cui 8 per l’oro! Senza considerare le 2 medaglie di bronzo già conquistate con Federica Yakymashko e Valerio Di Cocco (vai in fondo all’articolo).
Ecco tutte le finali di domani e dopodomani:
Per l’oro: squadra femminile kata, squadra femminile kumite, squadra maschile kumite, Terryana D’Onofrio nel kata individuale, Matteo Avanzini e Daniele De Vivo nel kumite, Mattia Allesina nella categoria sindrome di down, Benedetta Belotti nella categoria disabilità visiva.
Per il bronzo: squadra maschile kata, Alessio Ghinami nel kata individuale, Erminia Perfetto e Veronica Brunori nel kumite.
I blocchi delle finali oro andranno su Sky Sport Arena: sabato 11 maggio dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00, e poi domenica 12 maggio dalle 12:00 alle 14:15.
Nel pomeriggio, come è stato accennato, è iniziata l’ultima parte delle eliminatorie di questi Europei di Zara, con tutte le categorie del parakarate che hanno combattuto fino alle medaglie per il bronzo. E l'Italia ne ha già conquistate due!
Se Mattia Allesina, come detto, difenderà il titolo continentale sabato pomeriggio, Daniele Alfonsi nella sua stessa categoria si è posizionato quinto e ha fatto davvero un bel percorso ed ottimi punteggi. Nella finalina è stato fermato dallo spagnolo Prieto Arevalo. Settima posizione invece per Daniele Montanari.
Federica Yakymashko (Intellectually Impaired) è anche lei volata in finale per il bronzo e, grazie alla bella vittoria sull’ungherese Dora Paulovics, si è messa al collo la medaglia. Infine, anche Valerio Di Cocco ha conquistato la finale per il bronzo e l’ha disputata oggi stesso, guadagnando il gradino più basso del podio della categoria carrozzina con la vittoria sul francese Schoeggel e ribadendo il risultato del 2023.
Dai Campionati Europei di karate 2024 è tutto per oggi. L’appuntamento è a domani con la prima giornata delle fasi finali.
Arrivano altre 4 finali e le ragazze del kata difenderanno il titolo! La seconda giornata degli Europei
Roma, 9 maggio 2024 – Eccoci alla seconda giornata dei Campionati Europei di karate e la nazionale italiana ha conquistato altre 4 finali. Splendida quella per l’oro raggiunta ancora una volta dalla squadra di kata femminile, mentre combatterà per il bronzo la squadra maschile. Nel kumite, poi, sono arrivate due finali per il bronzo con Erminia Perfetto nei 50 kg e con Veronica Brunori nei 55 kg.
Cominciamo dalle regine in carica che dovranno difendere la corona contro la Spagna, grazie alla finalissima conquistata oggi. Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi, team nuovo per gli Europei ma che ha già dato prova di sé con l'argento mondiale 2023, si sono dimostrate ancora una volta davvero forti.
Le ragazze hanno battuto la Serbia 40.00 a 37.00 e poi la Francia, in semifinale, 41.20 a 39.30. Si rinnova dunque la sfida con la squadra spagnola, che l’anno scorso si è conclusa in favore delle azzurre. L’appuntamento è per domenica, intorno alle 12:00, su Sky Sport Arena.
Sempre nel kata, sono andati forti anche i ragazzi che hanno raggiunto la finale per il bronzo grazie alle vittorie sulla Svezia e sulla Croazia. Fermati in semifinale dal team spagnolo (42.40 a 40.90), Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice rinnoveranno la sfida del 2023 contro la Francia, quando hanno avuto ragione gli azzurri. La sfida è prevista per domenica mattina.
Veronica Brunori, nei 55 kg, ha perso al secondo turno di gara dopo un ottimo primo incontro (9-0 sulla montenegrina Strujic. La tedesca Mia Bitsch, che ha battuto Veronica, è arrivata in finale e ha ripescato l’azzurra che ha battuto altre due avversarie. Nella finalina di sabato se la vedrà con la turca Tuba Yakan.
Erminia Perfetto, infine, ha raggiunto la finalina dei 50 kh passando anche lei per i ripescaggi. Sconfitta al primo turno dalla macedone Mishkovska, in un incontro pazzo nel quale Erminia ha subito il 7-7 proprio allo scadere del tempo, ha poi battuto le due avversarie. Anche lei in gara sabato, si troverà di fronte la greca Tzilia.
Le note meno positive arrivano purtroppo dal kumite individuale maschile, dove Angelo Crescenzo (60 kg), che difendeva il titolo del 2023, e Luca Maresca (67 kg) sono stati eliminati al primo turno di gara rispettivamente dal portoghese Joao Ribeiro 8-5 e dal danese Marcus Kjaerbol 5-4.
A chiudere, ci sono state anche le prime due sfide per le squadre di kumite, dove sia nel femminile che nel maschile l’Italia ha superato i sedicesimi. I ragazzi si sono imposti per 3 incontri a 1 sull’Albania, mentre le ragazze 2 a 0 sul Montenegro, E proprio da loro si ricomincia domani, quando andrà in scena l’ultima giornata di eliminatorie che saranno dedicate appunto alle squadre di kumite e a tutte le categorie del parakarate.
Gli azzurri schierano le seguenti formazioni:
Squadra maschile kumite: Luca Maresca, Lorenzo Pietromarchi, Daniele De Vivo, Matteo Fiore, Andrea Minardi, Michele Martina e Matteo Avanzini
Squadra femminile kumite: Viola Lallo, Giulia Angelucci, Anna Pia Desiderio, Pamela Bodei e Clio Ferracuti
Parakarate: Benedetta Belotti (disabilità visiva), Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari (sindrome di down), Federica Yakymashko (intellectually impaired) Valerio Di Cocco (carrozzina).
Europei: all’Italia 4 finali ed è solo l’inizio! D’Onofrio, De Vivo e Avanzini combatteranno per il titolo!
Roma, 8 maggio 2024 – Si è alzato il sipario sui Campionati Europei 2024 a Zara e l’Italia si è fatta subito valere andando a conquistare 4 finali, 3 delle quali valide per il titolo! Un’Italia giovane e forte, guidata quest’oggi dai kata di Terryana D’Onofrio e Alessio Ghinami e dal kumite di Matteo Avanzini e Daniele De Vivo.
Terryana D’Onofrio ha inaugurato gli Europei andandosi a conquistare per la prima volta una favolosa finale per l’oro. Il suo percorso è stato a dir poco perfetto e si è concluso con la vittoria in semifinale sulla campionessa in carica, la spagnola Paola Garcia Lozano.
Quest’ultima, nonostante la giovanissima età, vanta già un oro continentale e un bronzo mondiale, e proprio l’anno scorsa fu lei a fare il punteggio massimo nell’ultima pool, mandando così Terryana in finale per il bronzo. Ma stavolta la musica è cambiata, e nella semifinale a scontro diretto si è imposta la 26enne azzurra con il suo Suparinpei da 42.20 punti!
Ad attenderla c’è la turca Dilara Bozan, che l’anno scorso si è piazzata sul terzo gradino del podio, al fianco di Terryana. La finalissima si disputerà sabato alle 18:00.
Anche Matteo Avanzini, nel kumite, ha oggi conquistato una splendida finale per l’oro ed anche lui, per arrivarci, ha dovuto battere il campione in carica della categoria +84kg. Si tratta del francese Mehdi Filali, incontrato ai quarti di finale e superato 2-1. In semifinale ha poi battuto lo sloveno Stefan Joksimovic 4-2 e domenica disputerà la sua prima finalissima continentale senior contro il croato Andjelo Kvesic. Un avversario forte, campione europeo nel 2022, ma al quale il 20enne azzurro può dare filo da torcere.
Daniele De Vivo, ancora nel kumite, è stato il terzo azzurro ad aggiudicarsi una finale per il titolo europeo. Nella categoria dei 75 kg, Daniele ha battuto 4 atleti prima di arrivare alla sfida semifinale. Di fronte al montenegrino Nemanja Mikulic, poi, non c’è stata storia e sul risultato di 7-1 anche De Vivo ha conquistato la sua prima finale continentale a livello senior. Il suo sfidante sarà il croato Ivan Martinac.
Alessio Ghinami, tornando al kata, al debutto continentale tra i senior a livello individuale, ha fatto un’ottima prestazione, battendo lo svizzero Ujihara (bronzo 2023), lo slovacco Hrcka e l’azero Heydarov. Soltanto in semifinale si è arreso alla leggenda spagnola Damian Quintero, il 39enne pluricampione europeo, argento olimpico e con tantissimi podi iridati. Proprio lo spagnolo aveva battuto il nostro Mattia Busato anche nella finalissima dell’anno passato. Alessio se la vedrà con l’ucraino Yaroslav Fedorov, sabato alle 15:45 circa, per la medaglia di bronzo.
Tutte e tre le finalissime andranno in diretta su Sky Sport Arena: quella di Terryana nel blocco di sabato dalle 18:00 alle 20:00; quelle di Daniele e Matteo nel blocco di domenica dalle 12:00 alle 14:00.
Sono state eliminate, invece, tutte le ragazze del kumite in gara oggi: Giulia Angelucci nei 61 kg, Pamela Bodei nei 68 kg e Clio Ferracuti nei +68 kg. Tutte e tre, dopo un ottimo primo incontro, si sono arrese agli ottavi, rispettivamente contro la tedesca Reem Khamis, la croata Lea Vukoja e la kossovara Fortesa Orana. Nessuna di queste, però, ha ripescato le azzurre.
Ha perso al primo turno, infine, il campione in carica della categoria degli 84 kg Michele Martina. Battuto dal montenegrino Nikola Malovic, non ha poi avuto la possibilità del ripescaggio.
Nella giornata di domani ci saranno le eliminatorie del kata a squadre maschile e femminile, delle restanti categorie di peso del kumite individuale e, infine, si disputeranno i 32esimi e i 16esimi del kumite a squadre.
In gara, per il kumite individuale ci saranno Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Angelo Crescenzo e Luca Maresca. Attenzione al kata a squadre, dove l’Italia deve difendere il titolo anche se la squadra ha cambiato due elementi su tre. Ma ricordiamoci anche che questa squadra, Michela Rizzo, Elena Roversi e la capitana Terryana D’Onofrio ha vinto il bronzo mondiale a novembre 2023.
Clicca qui per il sito dedicato EKF Karate Championships 2024.
Qui, invece, per seguire i risultati in diretta.
Un successo la seconda tappa Open League di karate a Padova
Roma, 7 maggio 2024 – Nel fine settimana appena passato è andata in scena la 2ª tappa Open League, parte del Ranking per Jesolo 2024, con 1277 atleti partecipanti, provenienti da circa 250 società del territorio nazionale. Questa seconda tappa, su cinque previste, si è svolta a Padova, in Veneto, ed è iniziata venersì 2 per proseguire fino a domenica 5 maggio.
Riservata alle classi d’età U21, Junior, Cadets e U14, hanno partecipato anche gli atleti senior in aggiunta dal Comitato Organizzatore. Sono stati 3 giorni molto intensi in cui gli atleti si sono sfidati nel kata e nel kumite individuale.
Nella classifica a squadre complessiva, si è posizionato in prima posizione lo Shirai Club con 8 ori, 3 argenti e 1 bronzo, seguito dalle Fiamme Oro (5 ori, 2 argenti, 7 bronzi) e dal Talarico Team (5ori, 2 argenti, 4 bronzi).
Per tutti i risultati individuali, clicca qui.
Di seguito una selezione delle fotografie di PHOTO ROX.
Karate e parakarate: gli azzurri alla prova continentale! La squadra e il programma con le finali su Sky
Roma, 6 maggio 2024 – La nazionale italiana è pronta per i Campionati Europei 2024 di karate, in scena a Zara, in Croazia, da mercoledì 8 fino a domenica 12 maggio. La squadra azzurra, che ha appena concluso il raduno collegiale al PalaPellicone, è oggi in partenza alla volta della città croata con il sogno di conquistare il titolo continentale.
Dopo le enormi soddisfazioni dell’anno passato, con l’Italia che ha messo al collo ben 14 medaglie, torna dunque l’evento più importante del karate europeo, garanzia di spettacolo e nel quale l’Italia dovrà difendere i 4 primi posti del 2023: quello della squadra femminile di kata, di Mattia Allesina nel parakarate e quelli, nel kumite, di Angelo Crescenzo e Michele Martina.
Il team italiano è composto da 31 atleti senior e da 6 atleti di parakarate. Ecco tutti i convocati:
Kata individuale: Terryana D’Onofrio e Alessio Ghinami
Squadra kata femminile: Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo e Elena Roversi
Squadra kata maschile: Alessio Ghinami, Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice
Kumite individuale: Erminia Perfetto (50kg), Veronica Brunori (55kg), Giulia Angelucci (61kg), Pamela Bodei (68kg), Clio Ferracuti (+68kg); Angelo Crescenzo (60kg), Luca Maresca (67kg), Daniele De Vivo (75kg), Michele Martina (84kg), Matteo Avanzini (+84kg).
Squadra maschile kumite: Luca Maresca, Lorenzo Pietromarchi, Daniele De Vivo, Matteo Fiore, Andrea Minardi, Michele Martina e Matteo Avanzini
Squadra femminile kumite: Viola Lallo, Giulia Angelucci, Anna Pia Desiderio, Pamela Bodei e Clio Ferracuti
Parakarate: Benedetta Belotti (disabilità visiva), Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari (sindrome di down), Federica Yakymashko (intellectually impaired) Valerio Di Cocco (carrozzina).
L’evento, che attende l’arrivo di circa 700 atleti da 51 paesi, si sviluppa in 5 giorni. I primi 3 saranno dedicati alle fasi eliminatorie e gli ultimi due alle finali per il bronzo e per l’oro. Ecco il programma:
mercoledì 8 – eliminatorie kata individuale e kumite (F61, 68 e +68kg; M75, 84 e +84kg)
giovedì 9 – eliminatorie kata a squadre e kumite (F50 e 55kg; M60 e 67kg)
venerdì 9 – eliminatorie kumite a squadre ed eliminatorie parakarate (comprese le finali per il bronzo)
sabato 10 – finali bronzo e oro kata e kumite individuali + parakarate (disabilità visiva e sindrome di down)
domenica 11 – finali bronzo e oro kata e kumite a squadre + parakarate (carrozzina)
Dove vedere gli Europei di Karate 2024:
Le finali per l'oro saranno in diretta su Sky Sport Arena: sab 11 maggio dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00, e poi domenica 12 maggio dalle 12:00 alle 14:15.
Clicca qui per il sito dedicato EKF Karate Championships 2024.
Qui, invece, per seguire i risultati in diretta.