Campania Adidas Open: giro di boa al PalaSele di Eboli
Roma, 11 novembre 2023 – Conclusa la prima giornata degli Open in scena al PalaSele di Eboli, validi per la ranking nazionali e organizzati dal GSK Ciro Bracciante, insieme alla FIJLKAM. Oggi in gara tutte le classi d’età del kata, ovvero U14, Cadetti, Juniores, U21 e Senior, ed anche gli U14 e gli U21 del kumite. Sia maschile che femminile.
In tutto sono state consegnate 28 medaglie d’oro, altrettante d’argento e 56 di bronzo.
PER TUTTI I RISULTATI DETTAGLIATI CLICCA QUI.
Domani si continua con le categorie Cadetti, Juniores e Senior del kumite.
Al PalaSele di Eboli per gli Adidas Open di Campania nel finesettimana
Roma, 9 novembre 2023 – La tredicesima edizione degli Adidas Open di Campania, torneo valido per la ranking nazionale, andrà in scena al PalaSele di Eboli nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre.
Con oltre 1400 atleti e 250 squadre iscritti, gli Open di Campania sono organizzati dal GSK Bracciante di Salerno per le classi d’età Senior, U21, Junior, Cadetti e U14 che gareggeranno nel kumite e nel kata individuale.
Le due giornate di combattimenti saranno così suddivise:
sabato 11
09:00-13:30 – Kata – eliminatorie e finali – tutte le classi
14:00-19:30 – Kumite – eliminatorie e finali – U14 e U21
domenica 12
09:00-19:00 – Kumite – eliminatorie e finali – Cadetti, Junior, Senior
Campionati Italiani Juniores 2023: i podi finali del kumite
Roma, 5 novembre 2023 – Si chiude la tre giorni di karate al PalaPellicone di Ostia, dove sono andati in scena i Campionati Italiani Juniores. Venerdì abbiamo scoperto i nuovi campioni del kata e tra ieri e oggi hanno invece gareggiato i ragazzi e le ragazze del kumite. È stato un campionato di ottimo livello al quale hanno partecipato oltre 700 atleti provenienti da 300 società.
Ecco i campioni italiani proclamati oggi:
M 43-50kg – Matteo Giuliano – Treviso Karate
M 55kg – Salvatore Serino – Universal Center Napoli
M 86kg – Gabriele Pezzotti – Bresciana Forza e Costanza
F 53kg – Emma Colletti – Ippon Karate Lentini
F 66kg – Giada Cornolo – Karate Nakayama
F 74kg – Carlotta Montebello – Talarico Karate Team
Ed ecco la classifica delle società 2023 di kumite:
Kumite femminile
1 – Talarico Karate Team
2 – Champion Center La Scampia Che Vince
3 – Club Arti Orientali Cantù
Kumite maschile
1 – Shirai Club S. Valentino
2 – Champion Center La Scampia Che Vince
3 – Talarico Karate Team
Per tutti i risultati dettagliati clicca qui.
Campionati Italiani Juniores: kumite al giro di boa
Roma, 4 novembre 2023 – Giro di boa ai Campionati Italiani Juniores per quanto riguarda il kumite, in scena nelle giornate di oggi e domani al PalaPellicone di Ostia. Una giornata di combattimenti ad Ostia per decretare i campioni italiani juniores di kumite, nelle prime categorie di peso in gara.
Ecco i campioni italiani proclamati oggi:
F 41-48kg – Asia Bifulco – Champion Center La Scampia che Vince
F 59kg – Matilde Capitanio – Karate Trento
F +74kg – Vittoria Pia Palumbo – Olimpia Karate Bergamo
M 61kg – Fabrizio Giordano – Talarico Team
M 68kg – Raffaele Astarita – Champion Center La Scampia che Vince
M 76kg – Cristian Torre – Karate Club Roma
M +86kg – Federico Supino – Barcelli Club
Per vedere tutti i risultati e i tabelloni di domani, clicca qui.
L’appuntamento è dunque rimandato a domani con le ultime categorie di peso del kumite e con la classifica delle squadre. Per seguire la diretta streaming, vai sulla nostra Home Page, sezione Livestreaming.
Luigi Di Rubba e Asia Gruppioni i nuovi campioni italiani juniores di kata
Roma, 3 novembre 2023 – Conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani Juniores 2023, in scena al PalaPellicone di Ostia da oggi fino a domenica 5. Il nuovo campione italiano del kata maschile è Luigi Di Rubba del Tyger Style Iodice, seguito da Luigi Matacchioni dell’ASD Karate Pontino, medaglia d’argento come l’anno scorso. In terza posizione si sono invece classificati Giuseppe Rosiello delle Fiamme Oro e Francesco Sergi della Metropolitan Karate Shotokan.
Per quanto riguarda il kata femminile, la nuova medaglia d’oro è Asia Gruppioni dell’ASD Fenice Karate. L’argento se lo aggiudica Miriam Ederar del Master Rapid SKF e i bronzi vanno a Roberta Dominici della Skorpion Karate e Sofia Dublino del Talarico Team.
Tra le squadre, a vincere nel femminile è il Master Rapid SKF, seguito dalla Fenice Karate Team e dall'ASD Libertas Centro Karate Riccione. Nel maschile, invece, in prima posizione si piazza il Tyger Style Iodice, in seconda l'ASD Karate Pontino e terze a parimerito le Fiamme Oro e l’ASD Karate Settevile.
Per vedere tutti i risultati e i tabelloni di domani, clicca qui.
L’appuntamento è rimandato a domani con le prime categorie di peso del kumite. Per seguire la diretta streaming, vai sulla nostra Home Page.
Gli Juniores al PalaPellicone da venerdì per i Campionati Italiani 2023
Roma, 1 novembre 2023 – Al PalaPellicone è tutto pronto per i Campionati Italiani Juniores di kata e kumite, ultimo trofeo nazionale di classe del 2023. Con oltre 700 atleti iscritti provenienti da 300 società del territorio italiano, gli atleti e le atlete, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, combatteranno venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 per il titolo tricolore.
Il calendario di gara:
venerdì 3 – kata maschile e femminile – eliminatorie (14:00-18:00) e finali (18:00-19:00)
sabato 4 – kumite maschile (-61, -68, -76, +86) e femminile (-48, -59, +74) – eliminatorie (9:00-19:00) e finali (19:00-20:00)
domenica 5 – kumite maschile (-50, -55, -86) e femminile (-53, -66, -74) – eliminatorie (9:00-17:00) e finali (17:00-18:00)
Per sorteggi e risultati live, clicca qui.
La diretta streaming sarà disponibile dalla sezione Livestream del sito FIJLKAM
Sipario sul PalaFerraris: i risultati dell’Open del Monferrato
Roma, 29 ottobre 2023 – È calato il sipario sull’Open del PalaFerraris, a Casal Monferrato, dove oltre 800 atleti si sono sfidati per scalare la ranking italiana. Dedicata alle classi d’età U21, Junior, Cadetti e U14, è stata una giornata ricca di combattimenti tra kata e kumite e, come sempre, una bella occasione d’incontri per i giovani karateka di tutta Italia.
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Mondiali Budapest: altri 4 podi e l’Italia chiude a quota 10!
Roma, 29 ottobre 2023 – I Campionati del Mondo di karate e parakarate 2023 sono arrivati alla conclusione. Dopo quattro giorni di eliminatorie e due di finali, dopo tantissime fatiche per i nostri atleti, il karate azzurro può finalmente gioire delle 10 straordinarie medaglie che i nostri ragazzi hanno portato a casa tra kata e kumite senior e parakarate.
Oggi, infatti, nell’ultimo giorno di finali, l’Italia ha conquistato altre 4 medaglie che vanno a rimpolpare un già ottimo bottino. La squadra di kata femminile e Valerio Di Cocco hanno messo al collo l’argento, mentre le squadre maschili di kata e kumite hanno vinto il bronzo.
Terryana D’Onofrio, Elena Roversi e Michela Rizzo, squadra femminile di kata, si sono dunque laureate vicecampionesse del Mondo! Le nostre ragazze hanno concluso lo straordinario percorso delle eliminatorie con una finalissima contro la squadra giapponese. Oggi purtroppo hanno dovuto cedere il passo alle avversarie che hanno tirato fuori un risultato a dir poco stupefacente: 47.1 a 44.3.
Il kata femminile in Italia è una sicurezza e il bello è che testimonia veramente un movimento in grandissima salute, per la gioia della nostra grande coach Sara Battaglia. Negli ultimi due anni, infatti, la squadra femminile ha conquistato 3 ori europei, un bronzo e un argento iridati, cambiando moltissimo nella composizione della squadra. Se nel 2021 e 2022 c’era Michela Pezzetti insieme a Terryana D’Onofrio e Carola Casale, il 2023 ha portato molte novità: agli Europei infatti la squadra campione era composta da D’Onofrio, Casale e da Noemi Nicosanti. Oggi, a salire sul secondo gradino del podio mondiale è stata una squadra ancora diversa.
La squadra maschile di kata, composta da Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Alessio Ghinami, ha conquistato il suo bronzo grazie alla bella vittoria sulla squadra francese, battuta col risultato di 45.0 a 43.0.
Con l’ingresso di Ghinami al posto di Busato, dunque, il risultato non è cambiato e i nostri ragazzi hanno confermato il loro terzo posto sul podio mondiale.
Il secondo bronzo di giornata è poi arrivato con la squadra maschile di kumite, al suo completo composta da Avanzini, De Vivo, Fiore, Maresca, Marino, Martina, Minardi e Pietromarchi. Nella finale di oggi contro l’Azerbaijan sono però bastati quattro incontri su cinque per portare a casa la medaglia: nel primo Simone Marino ha vinto 5-2, a 9 secondi dalla fine, in rimonta. Nel secondo, un match pieno di ribaltoni, Michele Martina ha perso 7-5. Nel terzo, Andrea Minardi ha vinto 3-0 con tre yuko sull’azero. Nel quarto e decisivo incontro, infine, il capitano Luca Maresca ha infilato 3 yuko e un ippon all’avversario, chiudendolo sul 6-3 e regalando così la medaglia di bronzo nel kumite a squadre. Lorenzo Pietromarchi non ha avuto bisogno di battersi.
Valerio Di Cocco, nell’ultimissimo match del torneo, ha gareggiato contro l’egiziano Abdelaziz Abouelnaga nella categoria Weelchair Users K30. Sconfitto sul risultato di 45.1 a 43.5 Di Cocco è il nuovo vicecampione del mondo.
Ecco tutte le medaglie della nazionale italiana ai Mondiali di karate 2023:
Kata:
Argento – squadra femminile kata
Bronzo – Terryana D’Onofrio
Bronzo – squadra maschile kata
Kumite:
Argento – Erminia Perfetto – 50 kg
Bronzo – Angelo Crescenzo – 60 kg
Bronzo – Clio Ferracuti - +68 kg
Bronzo – squadra maschile kumite
Parakarate:
Argento – Valerio Di Cocco – Weelchair User
Argento – Mattia Allesina – Intellectually Impaired K22
Bronzo – Federica Yakymashko – Intellectually Impaired K21
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
Che Italia a Budapest: Perfetto e Allesina d’argento, Ferracuti, D’Onofrio e Crescenzo di bronzo! Domani ancora finali su Sky Sport
Roma, 28 ottobre 2023 – Che Italia ai Campionati Mondiali di karate e parakarate! Dopo il bronzo di ieri di Federica Yakymashko, sono arrivate altre 5 medaglie: due d’argento con Erminia Perfetto e Mattia Allesina; tre di bronzo con Angelo Crescenzo, Terryana D’Onofrio e Clio Ferracuti.
La prima medaglia della giornata è stato l’emozionante bronzo di Terryana D’Onofrio, vinto ai danni della turca Dilara Bozan, atleta olimpica che sale sul podio degli Europei dal 2014 ininterrottamente. La sfida si è conclusa 42.6 a 41.7 per l’azzurra che aggiunge un’altra medaglia alla sua fantastica stagione e che domani guiderà anche la squadra femminile di kata nella finale per l’oro.
La seconda è arrivata invece nel kumite, con Clio Feracuti nei +68 kg, in quello che è stato un incontro davvero spettacolare. A determinarlo è stato un ippon da brividi di Clio, a dieci secondi dalla fine. Fino a quel momento, comandava la kazaka per 4-1! Una grande medaglia, in un grande incontro, contro una grande avversaria: Sofya Berultseva, bronzo olimpico a Tokyo 2020.
La terza, ancora nel kumite, è arrivata con Angelo Crescenzo nella categoria dei 60 kg. Angelo, vicecampione iridato in carica, ha battuto lo slovacco Dominik Imrich. Un match in cui i due avversari si sono studiati a lungo e che si è sbloccato soltanto a 17 secondi dalla fine, quando Angelo ha infilato due waza ari e ha subito uno yuko, chiudendo dunque con un netto 4-1 e strappando la sua terza medaglia mondiale.
Nel tardo pomeriggio, poi, si sono disputate anche le due finali per l’oro. Quella di Erminia Perfetto nei 50 kg di kumite e quella di Mattia Allesina nel parakarate.
Erminia Perfetto, che ieri ha regalato prestazioni splendide e divertenti a tutto il palazzetto, oggi ha incontrato la kazaka olimpica Moldir Zhangbyrbay nella finalissima. Anche oggi le due atlete hanno regalato tante emozioni in un incontro molto tirato ma, allo stesso tempo, pieno di punti. Il risultato finale di 6-5 ha dato però ragione all’avversaria e ad Erminia è andata una grande medaglia d’argento iridata iridata.
Mattia Allesina, infine, ha bissato il suo argento iridato, proprio come due anni fa a Dubai. Una medaglia che, per il nostro campione della categoria Intellectually Impaired K22, va ad aggiungersi all’oro continentale e all’oro ai Virtus Global Games. Nella finalissima di oggi, Mattia ha dovuto arrendersi all’egiziano Ahmed Elbeltagy.
Mattia Busato si è invece piazzato in quinta posizione. Nella sua finalina ha infatti dovuto cedere il passo al fortissimo giapponese giapponese Kakeru Nishiyama, campione asiatico in carica e Grand Winner WKF. Il risultato finale è stato di 42.9 a 44.4.
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
Ma il Mondiale non finisce qui. Domani sarà ancora giornata di finali e gli italiani ne hanno ancora quattro da disputare.
I finalisti di domani (in onda per l’oro alle 14:30 su Sky Sport 258):
Per l’oro:
Squadra kata femminile – senior
Valerio Di Cocco – kata – weelchair users
Per il bronzo:
Squadra kata maschile - senior
Squadra kumite maschile – senior
La diretta streaming delle finali per il bronzo è disponibile sul //www.youtube.com/@WKFKarateWorldChamps">canale YouTube della WKF.
Per la composizione delle squadre azzurre, clicca qui.
La squadra di kumite maschile in finale per il bronzo e la prima medaglia azzurra è di Yakymashko. Domani le finali su Sky Sport
Roma, 27 ottobre 2023 – Ai Mondiali di Budapest è calato il sipario sull’ultima giornata di eliminatorie dei Senior e sulla prima di finali per il parakarate. La nazionale italiana, come sempre all’arrembaggio, ha ottenuto una medaglia di bronzo con Federica Yakymashko ed un’altra finale, la tredicesima in totale, con la squadra maschile di kumite.
Cominciamo dagli incontri più recenti e dunque con la medaglia conquistata nel parakarate da Federica Yakymashko, nella categoria Intellectually Impaired K21, dopo aver battuto nella sua finalina l’ungherese Dora Paulovics 39.9 a 38.2. Una grande conferma dopo il bronzo dei Virtus Global Games di Vichy.
La seconda finalina l’ha disputata invece Benedetta Belotti, vicecampionessa europea, nella categoria Blind/Visually Impaired. Purtroppo, l’ha spuntata la sua avversaria, l’atleta egiziana Rewan Alamir. La terza, infine, è stata quella di Daniele Alfonsi, nella categoria Intellectually Impaired K22, che però si è piazzato in quinta posizione. Dopo l’ottimo percorso di ieri, infatti, Daniele si è oggi arreso all’egiziano Hazem Elsabbagh. Due incontri in cui gli azzurri avrebbero meritato sicuramente qualcosa in più.
Per quanto riguarda i Senior, l’ultima giornata di eliminatorie è stata dedicata alle squadre di kumite. Quella maschile, campione del mondo in carica, ha conquistato la finale per il bronzo e nella giornata di domenica se la vedrà contro la squadra azera. È la 13esima finale degli azzurri (di cui 3 già disputate nel parakarate).
I nostri ragazzi sono partiti vincendo in rimonta sul Giappone sul risultato finale di 3-1 ma al secondo turno si sono fermati contro la squadra kuwaitiana sul 3-0. Ripescati, hanno combattuto prima con il Kosovo e poi con la Slovacchia, vincendo 3-0 e 3-1 e meritando così la finale per il terzo gradino del podio.
La squadra femminile non è invece riuscita a passare il primo turno di gara, cedendo il passo alla Slovacchia e senza possibilità di ripescaggio.
Da domani iniziano anche le finali dei senior e, quelle per l’oro, andranno in diretta su Sky Sport Max. Il primo blocco a partire dalle 12:15, il secondo a partire dalle 18:00.
Ecco i finalisti italiani di domani:
Per l’oro:
Erminia Perfetto – 50 kg kumite – senior
Mattia Allesina – kata – parakarate
Per il bronzo:
Angelo Crescenzo – 60 kg kumite – senior
Clio Ferracuti - +68 kg kumite – senior
Terryana D’Onofrio – kata – senior
Mattia Busato – kata – senior
I finalisti di domenica (in onda per l’oro alle 14:30 su Sky Sport 258):
Per l’oro:
Squadra kata femminile – senior
Valerio Di Cocco – kata – parakarate
Per il bronzo:
Squadra kata maschile - senior
Squadra kumite maschile – senior
La diretta streaming delle finali per il bronzo è disponibile sul canale YouTube della WKF.
Per tutti i risultati e i tabelloni clicca qui.
Per la composizione delle squadre azzurre, invece, qui.