Sipario sul training Camp di Cipro e ottimi risultati per i 4 azzurri
Roma, 27 agosto 2023 – È calato il sipario sulla 12esima edizione del Training Camp & International Championship in scena a Limassol, dove la delegazione azzurra ha partecipato con i suoi 4 atleti che, nella giornata di oggi, hanno disputato un’ottima prova sui tatami ciprioti.
Raffaele Astarita si è infatti classificato primo nei 68 kg juniores, mentre Ludovica Legittimo e Asia Pergolesi si sono piazzate in seconda posizione rispettivamente nei 53 kg juniores e nei 68 kg, sia U21 che senior. Infine, Matteo Avanzini ha messo il collo il bronzo nei +84 kg, anche lui sia U21 che senior.
Una bella esperienza che ha visto i nostri ragazzi fare 2 giorni di Training Internazionale e chiudere con il torneo di questa mattina. Ad accompagnarli c’era l’allenatrice Selene Guglielmi.
Nella foto qui sopra: la delegazione azzurra insieme ad Andreas Vasileiou, presidente della Federazione cipriota e segretario generale della Federazione mediterranea.
4 azzurri a Cipro per il Training Camp e il Torneo Internazionale
Roma, 25 agosto 2023 – Quattro atleti azzurri sono volati a Limassol per partecipare al prestigioso Cipro’s Training Camp & International Championship. Arrivato alla 12esima edizione, l’appuntamento cipriota è un’importante occasione di incontro e confronto fra karateka provenienti da tutto il mondo.
Gli allenamenti si svilupperanno nelle giornate di oggi e domani, mentre la mattinata di domenica 28 sarà destinata al Campionato Internazionale, primo banco di prova dopo l’estate.
La delegazione azzurra è composta da due atleti di classe Junior, Ludovica Legittimo e Raffaele Astarita, e due di classe Senior (seppur molto giovani), Matteo Avanzini e Asia Pergolesi. Quattro giovani karateka che si sono già ben distinti nelle trasferte internazionali di quest’anno: Legittimo, Pergolesi e Avanzini sono campioni d’Europa in carica, rispettivamente nelle classi Cadetti, Juniores e U21, mentre Astarita ha vinto l’argento alla Youth League di La Coruña.
Ad accompagnarli c’è l’allenatrice Selene Guglielmi.
Karate: Mancinelli e Amato sul podio degli EUSA Combat Sports
Roma, 24 luglio 2023 – È terminata ieri la kermesse del karate agli European University Combat Championships, in scena a Zagabria nel fine settimana appena passato. Tanti giovani karateka provenienti dalle università di tutta Europa si sono sfidati nel kata individuale e a squadre e nel kumite individuale e a squadre.
Tra gli italiani, sono salite sul podio continentale Syria Mancinelli e Carolina Amato.
Syria Mancinelli dell’Università del Foro Italico ha infatti conquistato la medaglia d’argento nei 55 kg di kumite individuale, grazie a un ottimo percorso che l’ha vista arrendersi soltanto nella finalissima con l’ucraina Yushyna.
Carolina Amato dell’Università di Roma Tre si è poi aggiudicata il bronzo nel kata femminile. Anche lei autrice di un ottimo percorso che le ha garantito l’accesso alla finalina, ha infine battuto la spagnola Lorenzo Catala 24 a 22.5.
Per tutti i risultati e le informazioni dettagliate, clicca qui.
L’Italia del karate si piazza seconda agli European Master Games 2023 a Tampere
Roma, 8 luglio 2023 – Gli European Master Games 2023 di Tampere, in Finlandia, stanno per arrivare al termine. Con 30 sport in programma, è stata una bella occasione per gli atleti veterani di gareggiare ancora nei loro sport a livello internazionale.
Nel karate, tra kata e kumite, italiani si sono fatti valere ed hanno conquistato un’eccezionale seconda posizione nel medagliere generale, grazie a 28 podi, di cui 10 ori, 8 argenti e 10 bronzi. Risultato che acquista ancora più valore, se si pensa che gli iscritti italiani erano 36 in totale.
Per approfondire e per tutti i risultati individuali, clicca qui.
Youth League Porec: l’U14 Matteo Freda chiude con la medaglia di bronzo
Roma, 2 luglio 2023 – Arriva con gli U14 l’ultima medaglia degli italiani impegnati alla Youth League di Porec. Ad aggiudicarsela è Matteo Freda nel kata individuale maschile, dopo una bella vittoria nella finalina contro l’irlandese Calvin Maccan, sul risultato di 42 a 41.4.
Grazie alla grande prestazione del giovanissimo Matteo Freda, il bottino dei karateka italiani arriva a un totale di 17 medaglie. Un risultato eccezionale che conferma ancora una volta la bontà del movimento italiano, al livello del karate internazionale.
4 medaglie dei Cadetti alla Youth League di Porec
Roma, 1 luglio 2023 – Terza e penultima giornata della WKF Youth League, in scena Porec, dedicata alla classe d’età Cadetti, sia nel kata che nel kumite. Gli atleti italiani hanno portato a casa 4 medaglie, aumentando il bottino totale a 16.
Medaglia d’oro, innanzitutto, per Elisa Cattaneo nei 61 kg di kumite. Favoloso il percorso della karateka del Club Arti Orientali Cantù, coronato con la grande vittoria nella finalissima contro la turca Esem Sude Tural per 3-2.
Sono arrivati, poi, l’argento di Alvise Toniolo nei 70 kg e i bronzi di Giulia Dutto nei 61 kg e di Salvatore Serino nei 57 kg.
Quinti posti, infine, per Marco Zhou nel kata individuale, Viola Gandola e Siria Luciani nei 54 kg di kumite, Graziella Ecchili nei 61.
Domani sarà il turno degli atleti junior, sia nel kumite che nel kata.
Youth League Porec: 9 medaglie italiane negli juniores
Roma, 30 giugno 2023 – Seconda giornata di Youth League a Porec dedicata ai karateka di classe juniores e gli italiani dicono ancora una volta la loro con ben 9 medaglie, tra cui un oro con Nicholas Martellini nei +76 kg. L’atleta del Foligno Karate Club, dopo un girone di grande livello, ha incontrato in semifinale il lettone Lazarevs e in finale il turco Temizel. Battuti entrambi, è salito sul gradino più alto del podio.
Arrivano poi anche due argenti, conquistati da Fabrizio Giordano nei 61kg e da Raffaele Astarita nei 68 kg. Ancora nel kumite, poi, ecco anche 4 bronzi con
Alessandra Bossi nei 48 kg, Irene Marturano nei 59, Emanuele Califano nei 61 e Federico Supino nei +76.
Doppio il bronzo, infine, anche nel kata individuale con Roberta Dominici e Vincenzo Pappalardo.
Quinte posizioni per Luca Calabrese, Asia Bifulco e Adriano Salvati.
Per consultare tutti i risultati dettagliati clicca qui.
Domani, nella penultima giornata del torneo, combatteranno gli atleti di classe cadetti.
Ecco le prime 3 medaglie alla Youth League di Porec con Polsinelli, Gaglio e Graziosi
Roma, 29 giugno 2023 – Cala il sipario sulla prima giornata della WKF Youth League, in scena a Porec, in Croazia, da oggi fino a domenica 2 luglio. Ed ecco le prime 3e medaglie dei karateka italiani, 2 nel kata individuale maschile con Guido Polsinelli, oro, e con Andrea Gaglio, argento, ed 1 bronzo con Aurora Graziosi nei 61 kg di kumite femminile.
Polsinelli e Gaglio, naturalmente, si sono incontrati nella finalissima, dove ha avuto la meglio l’atleta delle Fiamme Oro contro l’atleta del Karate Setteville (42.4 a 40.7). Aurora Graziosi delle Fiamme Oro, invece, nella sua finalina ha battuto la croata Darija Snajder sul risultato di 6-1.
Due, poi, i quinti posti: Alessia Eusepi nel kata femminile e Elisa Gafforelli nei 55 kg.
Domani sarà il turno degli atleti junior, sia nel kumite che nel kata.
Al via la WKF Youth League di Porec con oltre 500 italiani in gara
Roma, 28 giugno 2023 – Oltre 3.000 giovani karateka combatteranno alla WKF Youth League di Porec, in scena da domani 29 giugno fino a domenica 2 luglio nella città croata. Come sempre, l’evento è suddiviso in 4 giorni di gara, uno per ogni classe d’età: U21, Junior, Cadetti e U14.
L’Italia è la nazione con il maggior numero di atleti partecipanti, ben 529, tutti iscritti con le proprie società di riferimento. A seguire, le nazioni con più iscritti sono l’Ucraina (269), la Croazia (194), la Germania (188) e la Slovacchia (155).
Come dicevamo, ogni giornata di gara vedrà le eliminatorie e le finali, sia di kata che di kumite, di una classe d’età specifica: giovedì è il turno dell’U21, venerdì degli juniores, sabato dei cadetti e domenica, infine, degli U14.
Sipario sui CNU 2023: nel karate domina Napoli
Roma, 25 giugno 2023 – Cala il sipario anche sul karate ai Campionati Nazionali Universitari 2023, in scena a Camerino fino ad oggi. Nel fine settimana conclusivo, sabato 24 e domenica 25 giugno, si sono svolte le fasi finali di karate, sia nel kata maschile e femminile che nel kumite maschile e femminile.
Due giorni molto intensi e appassionanti, dove si sono visti diversi atleti affermati nel panorama nazionale. A dominare le finali è stato infine il CUS Napoli, chiudendo sul gradino più alto del podio nella classifica assoluta con 81 punti e 3 medaglie d’oro, 3 argenti e 2 bronzi. In seconda posizione c’è invece il CUS Brescia con 59 punti, 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi, seguito in terza posizione dal CUS Roma con 55 punti e 6 bronzi.
Questi, invece, i podi specifici del kata:
Femminile
1 – CUS Ferrara – 10 punti
2 – CUS Napoli – 9 punti
3 – CUS Genova – 6 punti
3 – CUS Roma – 6 punti
Maschile
1 – CUS Parma – 18 punti
2 – CUS Roma – 8 punti
3 – CUS Padova – 6 punti