L’Italia del karate chiude gli European Games a quota 7! Il DTN Valdesi: “È un grande orgoglio”
Roma, 23 giugno 2023 – Seconda e ultima giornata del karate agli European Games 2023 in Polonia ed arrivano altre 4 medaglie per la nazionale azzurra che aumenta così il suo bottino finale: 7 medaglie su 9 atleti partecipanti. Argenti per Clio Ferracuti e Daniele De Vivo e bronzi per Alessandra Mangiacapra e Michele Martina.
Cominciamo dalle parole del Direttore Tecnico Luca Valdesi: “Nove atleti qualificati era già un record. Prendere 7 medaglie ci lascia davvero molto soddisfatti! Già ieri, durante le eliminatorie, abbiamo sentito un’energia positiva, i ragazzi erano concentrati e pronti ed hanno fatto benissimo. Non nego che siamo un po’ delusi per alcune sconfitte in semifinale e in finale, nonostante abbiano portato le medaglie di bronzo e d’argento.
Questo tipo di gara, con le pause, ci ha probabilmente portato a perdere qualcosa nelle fasi finali e nelle semifinali. Qui la pressione è molto forte, la presentazione dell’atleta è emotivamente molto forte. Può essere, nonostante la grande esperienza dei nostri atleti, che abbiano sentito un pochino la pressione.
Rimane il fatto che 7 medaglie sono un risultato che definire ottimo sarebbe riduttivo. È il miglior risultato di sempre ottenuto ai Giochi Olimpici Europei. È un grande orgoglio per me, per i tecnici e per il Vicepresidente Benetello”.
Ma vediamo nel dettaglio le prestazioni di oggi degli azzurri:
Daniele De Vivo nei 75 kg ha battuto prima il portoghese Goncalves 5-0, poi l’azero Farid Aghayev 5-2, e si è fermato di fronte all’ucraino Andrii Zaplitnyi. Guadagnata la semifinale, ha sbaragliato anche il turco Eltemur 4-3, per trovarsi nuovamente contro l’ucraino nella finalissima. Anche stavolta, però, ha dovuto cedere il passo (per Hantei) e “accontentarsi” di un grande argento.
Clio Ferracuti, nei +68 kg, ha invece disputato la sua finalissima contro la tedesca Joahanna Kneer. E che finale! Un susseguirsi di punti fino al 5-5 definitivo che, però, ha premiato la tedesca per Senshu. Prima di lei, Clio aveva battuto in semifinale la greca Kyriaki Kydonaki 3-1 e, nel girone si era imposta sull’azera Aliyeva 4-2 e sulla spagnola Torres Garcia 5-2, dopo aver perso il primo incontro con croata Lesjak 2-1.
Il bronzo di Alessandra Mangiacapra nei 61 kg è arrivato grazie a un altro bel percorso nel girone all’italiana, Qui Alessandra ha vinto 2 incontri ai danni della svedese Nillsson 2-1 e della slovacca Suchankova 2-1, arrendendosi soltanto all’ucraina Serogina 5-1. In semifinale, poi, si è purtroppo arresa alla tedesca Reem Khamis sul 7-1, salendo così sul terzo gradino del podio.
Quello di Michele Martina, invece, è arrivato dopo la sconfitta in semifinale con l’albanese Alvin Karaqi per 3-2. Nel girone, ha invece vinto 2 incontri su 3, con l’olandese Timmermans 3-1 e con il georgiano Kiparoidze 10-2.
Non ha superato il girone dei 68 kg, invece, Pamela Bodei. 2 sconfitte, contro Elena Quirici e Alizee Agier, ed 1 vittoria sulla polacca Wiktoria Grejner per lei.
Si chiude dunque qui l’esperienza del karate agli European Games 2023, con un grande bottino di medaglie e tanta soddisfazione.
Il debutto del karate agli European Games vale 3 preziose medaglie. Domani ancora kumite
Roma, 22 giugno 2023 – Gli European Games 2023 sono iniziati anche per le nostre discipline e la prima giornata del karate azzurro è stata straordinaria. Quattro atleti in gara e ben 3 medaglie conquistate, per un debutto di grandissimo livello per la nazionale. Medaglia d’argento per Erminia Perfetto e bronzo per Angelo Crescenzo e Mattia Busato.
Il sistema di gara degli European Games prevede due gironi all’italiana iniziali (per ogni categoria), in cui ci si sfida tutti contro tutti e i 2 atleti più forti di ogni girone vanno a disputare le semifinali. Non ci sono ripescaggi, dunque chi perde la semifinale è direttamente bronzo, mentre chi la vince va a giocarsi la finalissima per l’oro.
Erminia Perfetto nei 50 kg di kumite, ha vinto il primo incontro 5-1 contro l’azera Teymurova, il secondo sulla turca Ozcelik per Senshu (4-4), mentre ha pareggiato 0-0 l’ultimo incontro con la tedesca Hubrich. Ottimo girone, dunque, che l’ha portata a sfidare la cipriota Irene Kontou in semifinale. Anche qui l’azzurra ha avuto la meglio e con uno yuko si è portata alla finalissima, di fronte all’esperta austriaca Bettina Plank. Stavolta, però, lo yuko lo ha infilato l’austriaca proprio quando mancavano una manciata di secondi ed Erminia si è dovuta “accontentare” della medaglia d’argento.
Mattia Busato, nel kata individuale, ha vinto 2 incontri su 3 nel suo girone: battuti il polacco Szczypkowksi e l’ungherese Nagy, Mattia si è arreso al turco Sofuoglu per un solo decimo di punto. Passato comunque alla semifinale, si è trovato di fronte lo spagnolo Damien Quintero, in una replica della finale degli Europei di quest’anno. Anche stavolta, però, lo spagnolo ha avuto la meglio e Mattia è salito sul terzo gradino del podio.
Come lui, anche Angelo Crescenzo, nei 60 kg di kumite. Ha vinto il primo incontro del girone col tedesco Haas 2-0, ha paregiato il secondo con l’israeliano Gehtbarg 0-0 e, infine, ha purtroppo perso con l’ucraino Filipov 2-0. Ma l’ultimo pareggio di Haas e Gehtbarg gli ha comunque garantito l’accesso in semifinale. Pareggio 0-0 con il turco Eray Samdan, ma l’Hantei ha premiato l’avversario. Altro bronzo, dunque, per Angelo.
Veronica Brunori non è invece riuscita ad arrivare alle fasi finali dei 55 kg, nonostante un bel pareggio 0-0 con la campionessa ucraina Anzhelika Terliuga. Fatali, per lei, la sconfitta con la turca Yakan (2-6) e l’altro pareggio con la tedesca Bugur (2-2).
Domani, venerdì 23 giugno, sarà il turno delle categorie di peso femminili 61, 68 e +68 kg e maschili 75, 84 e +84 kg di kumite. Alessandra Mangiacapra, Pamela Bodei, Clio Ferracuti, Daniele De Vivo e Michele Martina per l’Italia.
9:00-14:15 – eliminatorie
15:30-17:30 – semifinali
17:30-19:30 – finali
Eliminatorie e semifinali saranno in diretta su europeangames.tv
Le finali, invece, saranno anche su italiateam.tv
Concluso il 2° Seminario Nazionale di Stile al PalaPellicone
Roma, 20 giugno 2023 – Grande successo di partecipazione nel fine settimana del PalaPellicone di Ostia, dove si è svolto il 2° Seminario Nazionale di Stile. Due giornate, sabato 17 e domenica 18, con oltre 180 partecipanti tra tecnici, atleti e ufficiali di gara tesserati Fijlkam arrivati da ogni parte d’Italia desiderosi di praticare la cultura tradizionale del karate.
Ad accoglierli c’erano i Rappresentanti Nazionali di Stile, i Maestri Anna Grazia Baldelli (Goju-Ryu), Koei Yamada (Shito-Ryu), Santo Torre (Shotokan) e Maurizio Paradisi (Wado-Ryu), i quali hanno svolto un intenso programma distribuito in tre sedute di allenamento.
L’evento si è aperto con una presentazione del Seminario e l’intervento della Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici, composta dal maestro Claudio Culasso (Presidente), da Sauro Baldiotti e da Yamada e Torre (membri), sostenuti dal referente Federale il Consigliere Cinzia Colaiacomo.
Si è parlato dell’importanza di questo incontro che vede la nostra Federazione porgere l’attenzione anche all’aspetto tradizionale del karate, un patrimonio culturale che sta a cuore a molti nostri praticanti.
Il karate agli European Games 2023: la nazionale in partenza, il calendario di gara e dove vedere il torneo
Roma, 19 giugno 2023 – Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli, mancano due giorni all’apertura degli European Games 2023, celebrazione di sport, cultura e comunità, in scena in Polonia per la loro terza edizione. Programmati da mercoledì 21 giugno fino a domenica 2 luglio, parteciperanno oltre 4.000 atleti provenienti da 50 Comitati Olimpici Nazionali europei. 27 gli sport inclusi nel programma, alcuni dei quali già parte del programma Olimpico.
Tra questi, il karate prenderà parte alla competizione all’Arena Bielsko-Balo giovedì 22 e venerdì 23 giugno, con 96 atleti provenienti da 33 paesi pronti a sfidarsi nel kata e nel kumite individuali, maschili e femminili.
“Come famiglia del karate, siamo orgogliosi di essere ancora una volta parte della competizione multidisciplinare più importante del Continente”, ha detto il Presidente EKF Antonio Espinos.
La nazionale italiana di karate, ora in ritiro al Centro Olimpico Matteo Pellicone, è pronta a partire domani alla volta di Cracovia e poi di Bielsko Bala. Sono 9 i karateka qualificati alla competizione: Mattia Busato nel kata individuale; Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Alessandra Mangiacapra, Pamela Bodei e Clio Ferracuti nel kumite femminile; Angelo Crescenzo, Daniele De Vivo e Michele Martina nel kumite maschile.
Con loro, ci sarà naturalmente la Direzione Tecnica Nazionale composta dal DTN Luca Valdesi e dai coach Vincenzo Figuccio, Nello Maestri e Cristian Verrecchia.
Il programma del karate agli European Games 2023:
Giovedì 22 giugno: kata maschile e femminile, categorie di peso femminili 50 e 55 kg e di quelle maschili 60 e 67 kg nel kumite. Mattia Busato, Erminia Perfetto, Veronica Brunori e Angelo Crescenzo per l’Italia.
9:00-14:15 – eliminatorie
15:30-17:30 – semifinali
17:30-19:30 – finali
Venerdì 23 giugno: categorie di peso femminili 61, 68 e +68 kg e maschili 75, 84 e +84 kg di kumite. Alessandra Mangiacapra, Pamela Bodei, Clio Ferracuti, Daniele De Vivo e Michele Martina per l’Italia.
9:00-14:15 – eliminatorie
15:30-17:30 – semifinali
17:30-19:30 – finali
Dove vedere gli European Games 2023? Il CONI ha messo a disposizione, come già per i Giochi del Mediterraneo, il proprio canale TV ufficiale, che trasmetterà la diretta e gli highlights delle molte giornate di gara. Questo il link: https://tv.italiateam.sport/
Oro a Pietromarchi e bronzo a De Vivo. Gli italiani dominano i 75 kg di kumite a Fukuoka
Roma, 11 giugno 2023 – A Fukuoka l’Italia ha dominato la categoria -75 kg di kumite maschile, con le grandi prestazioni di Lorenzo Pietromarchi e Daniele De Vivo, concluse rispettivamente con una medaglia d’oro ed una di bronzo.
La terza Premier League del 2023 si è infatti appena conclusa. Gli atleti italiani, iscritti con le proprie società di riferimento, erano riusciti a conquistare due finali, entrambe vinte. Lorenzo Pietromarchi ha infatti battuto l’avversario turco, Omer Faruk Yurur, sul risultato di 8-0, così come Daniel De Vivo che si è imposto sull’ucraino Zaplitny, sempre sul risultato di 8-0- Vittorie nette, dunque, che valgono due medaglie importanti.
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Fra poco più di una settimana, dal 20 al 24 giugno, il team nazionale di karate sarà impegnato negli European Games di Bielsko Biala.
Matteo Fiore si ferma ai quarti. Domani Pietromarchi e De Vivo per le finali a Fukuoka
Roma, 10 giugno 2023 – La seconda ed ultima giornata di eliminatorie si chiude senza altre finali conquistate dagli italiani in gara. Da sottolineare, tuttavia, la bella prova di Matteo Fiore negli 84 kg. Il giovane neocampione italiano ha infatti superato il suo round robin grazie a una bella vittoria per 5-2 sul giapponese Yuta Mori e si è fermato ai quarti di finale per un soffio: 3-2 il risultato in favore dell’olandese Brian Timmermans. Quest’ultimo è stato poi battuto in semifinale da Ivan Kvesic, spegnendo così la speranza del ripescaggio per Matteo. Settimo posto per lui.
In gara oggi c’erano anche Simone Marino e Fabio Mazzoleni nei +84kg, Andrea Minardi negli 84 e Linda Stasi nei +68. Fra loro, Marino e Stasi sono riusciti a mettere a segno una vittoria nel round robin, ma nessuno ha conquistato l’accesso ai quarti di finale.
Domani, a partire dalle 3:00 del mattino (ora italiana), cominceranno le finali. Primo blocco dedicato ai bronzi, dove Daniele De Vivo se la vedrà con l’ucraino Zaplitny, e secondo blocco per gli ori, con Lorenzo Pietromarchi che sfiderà il turco Yurur.
L’evento è disponibile in streaming sul canale YouTube Official della WKF.
PL Fukuoka: Pietromarchi per l’oro e De Vivo per il bronzo nei -75 kg
Roma, 9 giugno 2023 – La prima giornata di eliminatorie alla Premier League di Fukuoka è terminata e tra i karateka italiani spiccano le prestazioni di Lorenzo Pietromarchi e Daniele De Vivo nella categoria -75kg di kumite. Il primo, infatti, disputerà la finale per la medaglia d’oro, mentre il secondo cercherà di portare a casa il bronzo.
Ottimo Round Robin per entrambi, 2 vittorie e 1 pareggio di Lorenzo e 2 vittorie su 2 di Daniele, i due azzurri si sono ritrovati di fronte ai quarti. Gara molto tirata, conclusa 0-0, e grazie alla quale Pietromarchi è andato avanti ai danni del campione d’Italia in carica. In semifinale, poi, Lorenzo ha battuto anche l’ucraino Andrii Zaplitny 4-3 andando dritto verso il podio e la sfida con il turco Omer Faruk Yurur per il gradino più alto. Daniele, ripescato, sfiderà proprio Zaplitny per il gradino più basso.
Non sono purtroppo riusciti a superare il round robin, invece, Gianluca De Vivo, nonostante 2 vittorie su 3 incontri, e Luca Maresca con 1 vittoria su 2. Stessa sorte, poi, per Samuele Gentile nei 60kg, Alessandro Di Marco nei 67kg e Ahmed El Sharaby nei 75.
Domani ci sarà la seconda e ultima giornata di eliminatorie, prima delle finali di domenica. In gara Matteo Fiore, Simone Marino, Fabio Mazzoleni e Andrea Minardi.
L’evento è disponibile in streaming sul canale YouTube Official della WKF.
Che Italia nel parakarate: oro e bronzo ai Virtus Global Games 2023
Roma, 8 giugno 2023 – Ancora un enorme successo del parakarate italiano nel mondo, stavolta ai Virtus Global Games 2023, in scena durante tutta questa settimana a Vichy. Dopo le 3 medaglie conquistate agli ultimi Campionati Europei, ecco un’altra grande prestazione del team azzurro, in gara con gli atleti della categoria Intellectually Impaired.
Arriva un altro oro per Mattia Allesina che si conferma ancora una volta il più forte della categoria K22, dove, infatti, primeggia nel ranking mondiale. Arriva, poi, una fantastica medaglia di bronzo per la giovanissima Federica Yakymashko.
La delegazione si completava con la presenza di Daniele Alfonsi e Daniele Montanari, atleti della categoria K22, con la Consigliera federale Cinzia Colaiacomo ed il tecnico Luca Nicosanti, che ha così commentato:
“L’esordio della Nazionale Italiana di Parakarate ai Global Games non poteva andare meglio. Due medaglie preziose su quattro atleti partecipanti: l’oro di Mattia e il bronzo di Federica. La gioia è alle stelle, siamo felicissimi per il grande risultato”.
A Fukuoka la terza Premier League 2023 con 13 italiani in gara
Roma, 7 giugno 2023 – La terza Karate 1 – Premier League del 2023 andrà in scena a Fukuoka (Giappone) da venerdì a domenica 11 giugno, un evento disponibile in streaming sul canale YouTube Official della WKF.
Dopo le prime due tappe al Cairo e a Rabat, arriva il penultimo evento stagionale del circuito di prima classe del karate mondiale con oltre 300 atleti provenienti da 47 paesi diversi, tra cui 13 italiani, tutti iscritti dalle proprie società di riferimento.
Asia Agus, Daniele e Gianluca De Vivo, Alessandro Di Marco, Ahmed El Sharaby, Matteo Fiore, Samuele Gentile, Luca Maresca, Simone Marino, Fabio Mazzoleni, Andrea Minardi, Lorenzo Pietromarchi e Linda Stasi rappresenteranno i colori azzurri. Tra loro ci sono ben 4 campioni d’Italia appena proclamati.
Venerdì e sabato saranno dedicati alle fasi eliminatorie, mentre domenica sarà giornata di finali, nella mattinata per il bronzo e nel pomeriggio per l’oro.
Considerando il fuso orario, l’inizio gara è previsto alle 2:00 di notte (ora italiana) per i primi due giorni e alle 3:00 nella giornata di finali.
Parakarate ai Virtus Global Games di Vichy: 4 campioni in partenza
Roma, 5 giugno 2023 – I Virtus Global Games, l’evento sportivo dedicato agli atleti con disabilità intellettiva, sono in scena a Vichy da oggi fino a sabato 10. Migliaia di sportivi provenienti da tutto il mondo si sfidano nei diversi sport previsti, tra cui anche il karate.
La nazionale italiana sarà rappresentata dai nostri campioni Mattia Allesina, Daniele Alfonsi, Daniele Montanari e Federica Yakymashko, accompagnati dalla consigliera federale Cinzia Colaiacomo e dal maestro Luca Nicosanti. Una squadra di altissimo profilo internazionale: Mattia Allesina è campione europeo e vicecampione del mondo in carica; Daniele Alfonsi e Daniele Montanari vantano rispettivamente il quinto e il settimo posto in classifica agli ultimi Europei, così come la giovanissima Federica (ancora diciottenne), anche lei quinta agli ultimi Europei.
Una squadra che potrà portare grandi soddisfazioni per il karate azzurro.
Il programma di gara li vede tutti e quattro impegnati nella giornata di giovedì 8 giugno. Si parte alle 11:15 con le eliminatorie e si prosegue, eventualmente, dalle 15:15 con le fasi finali.
È possibile consultare il programma di gara di tutti gli sport dal sito ufficiale dei Global Games 2023, da cui si si può trovare anche la WEB TV.