Lallo, Maresca, Avanzini e Marino campioni d’Italia: si chiudono gli Assoluti 2023
Roma, 4 giugno 2023 – Tre giorni con il PalaPellicone pieno, di atleti e tifosi, per questi Campionati Italiani Assoluti 2023, arrivati ora al termine. Abbiamo assistito a grandi battaglie sui tatami di Ostia, con atleti importanti anche nel panorama internazionale e con tanti giovani che si sono fatti valere in ognuna delle tre giornate.
Anche oggi, infatti, moltissimi gli U21 saliti sul podio nelle 4 categorie di kumite presenti oggi. Ma andiamo subito a vedere i campioni italiani 2023 proclamati pochi minuti fa: Viola Lallo dei Carabinieri Roma nei 55kg, Luca Maresca delle Fiamme Oro Roma nei 67kg, Matteo Avanzini delle Fiamme Gialle nei 94kg e Simone Marino dei Carabinieri nei +94kg.
Le finali: la prima delle quattro finalissime è stata disputata da Viola Lallo e Anita Pazzaglia (). Conclusa 3-0 per la prima, ad Anita è andata un bell’argento.
Successivamente è stato il turno di Luca Maresca e Rosario Ruggiero (Fiamme Oro), in una finale tra compagni di squadra decisa da due yuko del campione in carica. A Ruggiero la seconda posizione.
Poi, ecco sul tatami centrale Matteo Avanzini e Raoul Tito Santarelli (Centro Karate Wadoryu). Incontro molto teso, concluso 2-0 per il giovane campione europeo U21 e campione italiano in carica.
Infine, Simone Marino ha sfidato Andrea Lattanzi (Spazio Karate) in una grande sfida. Iniziata con un 3-0 per ippon da parte di Lattanzi, Marino ha rimontato con 3 yuko e 1 waza ari, chiudendo così sul 5-3. Argento un bravissimo Lattanzi.
I bronzi, invece, sono arrivati per Syria Mancinelli (Esercito Roma) e Cecilia Massari (Karate Valceno-Valtaro) nei 55kg, per Gianluca De Vivo (Carabinieri Roma) e Raffaele Astarita (La Scampia Che Vince Napoli) nei 67kg, per Antonio Iadaresta (Karate Union Team) e Giuseppe Tesoro (Universal center Napoli) nei 94kg e, infine, per Jonathan Rosciglioni (Jonathan Rosciglioni) e per Saverio Pesola (Kyohan Simmi Bari), oggi idolo del pubblico del palazzetto.
Pesola, alla sua ultima gara per limiti d’età, è stato anche omaggiato dei complimenti del Vicepresidente Davide Benetello e dell’abbraccio delle tribune tra le sue lacrime di commozione. Complimenti a lui!
E complimenti a tutti!
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
Tanti giovani sui podi assoluti e i nuovi campioni di parakarate: la seconda giornata dei Campionati Italiani
Roma, 3 giugno 2023 – È arrivata al termine la seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti con circa 300 atleti in gara tra kata femminile e 4 categorie del kumite individuale. I nuovi campioni e le nuove campionesse italiane, proclamati oggi, sono Terryana D’Onofrio e Aurora Graziosi delle Fiamme Oro, Emma Colletti dell’Ippon Karate Lentini, Carmine Luciano delle Fiamme Azzurre e Matteo Fiore delle Fiamme Gialle.
Da notare che, come ieri, tantissimi atleti nel giro dell’U21 si stanno facendo spazio tra gli assoluti e molti di loro hanno conquistato prestigiose medaglie, come il caso degli ori di Colletti, Luciano, Graziosi e Fiore, ma non solo.
Andiamo nei dettagli e cominciamo dalla giovane Emma Colletti che in finale ha battuto la campionessa Erminia Perfetto (Fiamme Oro) per 3-1. Nella stessa categoria, i 50 kg, sono invece arrivati i bronzi per Francesca Giraldi (Millennium Karate) e Asia Agus (Fiamme Azzurre).
Anche nei 60 kg, con l’assenza di Angelo Crescenzo, la finalissima è stata fra due ragazzi giovani, Carmine Luciano e Matteo Landi (Fiamme Azzurre). Una bella sfida grazie alla quale Luciano si è riconfermato campione italiano, mentre Landi ha ricevuto l’argento. Terzo gradino del podio, invece, per Danilo Greco (Esercito Roma) e Fabrizio Giordano (Talarico Team), il più giovane della competizione.
Nei 61 kg femminili, poi, Aurora Graziosi ha dovuto battere Nicole Delbono (Karate Nakayama) in una sfida dominata e conclusa 6-0. Argento, dunque, per Delbono e bronzi per Irene Marturano (Ippon Karate Lentini) e Giulia Angelucci (Esercito Roma)
Negli 84 kg, Michele Martina (Fiamme Oro) è sceso dal gradino più alto del podio e ha portato a casa il terzo posto, come Antonio Di Stefano (Shizoku Karate Avellino). Mentre Matteo Fiore, per avere la meglio ha dovuto battere Andrea Minardi, in una finalissima che ha portato entrambi a migliorare la posizione del 2022
Nel Kata femminile, concludendo con gli assoluti, c’è stata una finalissima che trabocca medaglie internazionali quella tra Elena Roversi (Master Rapid) e Terryana D’Onofrio, conclusa sul risultato di 27.4 a 25.7 per la seconda, nuovamente campionessa italiana. Ad Elena una bella medaglia d’argento. Bronzi, infine, per Orsola D’Onofrio (Centro Attività Motoria D’Onofrio) e Carola Casale (Esercito Roma).
Mentre la classifica a squadre del kata femminile vede al primo posto il Master Rapid, al secondo le Fiamme Oro e al terzo l'Esercito Roma.
Qui per tutti i risultati dettagliati degli Assoluti di Karate 2023.
Ma le prime premiazioni di oggi sono arrivate nel parakarate, tra le 11:00 e le 13:00, dove si sono sfidati 36 atleti provenienti da 16 società, suddivisi nelle varie categorie e classi d’età. Una gara bellissima e di altissimo livello, come testimoniano i grandi risultati internazionali che questi stessi atleti hanno conquistato nelle ultime competizioni (Mondiali ed Europei).
Ecco la classifica a squadre:
1 – ASD Polihandy Varese
2 – Karate Club Kanazawa Treviso
3 – Polisportiva Terraglio
Clicca qui per tutti i risultati individuali del parakarate 2023.
Nella giornata di oggi, inoltre, sono state premiate Michela Pezzetti e Viviana Bottaro, che hanno ufficializzato il loro addio all’attività agonistica. Grazie a loro, per tutto ciò che hanno dato al karate italiano, in Italia e nel Mondo.
Domani sarà l’ultimo atto e solcheranno i tatami le ultime categorie di peso del kumite individuale: F55kg, M67kg, M94kg e M+94kg.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
Assoluti karate: Ghinami, Desiderio, Ferracuti e De Vivo i primi campioni 2023
Roma, 2 giugno 2023 – È iniziata oggi la lotteria dei Campionati Italiani Assoluti 2023 di kata e kumite, in scena da oggi fino a domenica al PalaPellicone di Ostia. La manifestazione più importante a livello nazionale è iniziata con le presentazioni e i saluti del Vicepresidente Davide Benetello, il quale ha anche presentato la squadra azzurra pronta a partire per i Giochi Europei, in programma a fine giugno a Cracovia.
Oggi in gara agli Assoluti c’erano il kata maschile, le categorie più pesanti del kumite femminile (68kg e +68kg) e i 75kg di kumite maschile. Molti i campioni internazionali presenti sui tatami del PalaPellicone, ma tra i 250 atleti in gara, soltanto 4 si sono laureati campioni italiani per oggi: Alessio Ghinami dei Carabinieri, Anna Pia Desiderio e Daniele De Vivo dello Shirai Club e Clio Ferracuti delle Fiamme Oro.
Ma andiamo nei dettagli: la finale del kata maschile è stata disputata, ancora una volta, da Mattia Busato e Alessio Ghinami. Storia, presente e futuro del kata azzurro, dunque, a confronto. Entrambi hanno scelto il kata Gojushiho Dai e, di nuovo, come nel 2022, ha avuto la meglio Alessio Ghinami sul risultato di 27 a 26.1. Medaglia d’argento, dunque, per l’atleta dell’Esercito e della nazionale italiana.
Hanno conquistato il bronzo Pietro Binotto (Sport Target) e Guido Polsinelli (Fiamme Oro Roma).
Nei 68kg, invece, finalissima tra Pamela Bodei (Talarico Team) e Anna Pia Desiderio, entrambe molto giovani, e nei +68kg tra Clio Ferracuti e Alessia Coppola Neri (Puleo Firenze). Anna Pia Desiderio ha battuto 3-0 la rivale del Talarico Team, andando a conquistare il titolo per la prima volta nella sua carriera. Argento per Pamela Bodei. Nei +68, ha avuto la meglio Clio Ferracuti per 4-2 che è dunque stata proclamata campionessa italiana 2023. Vicecampionessa Alessia Coppola Neri.
I bronzi sono andati a Sofia Ferrarini (Fiamme Gialle Roma) e Desi Rubini (Treviso Karate) nei 68 e ad Asia Pergolesi (Puleo Firenze) e Marilena Russo (Karate Union Team) nei +68kg.
Nei 75kg maschili, infine, finalissima tra Ahmed El Sharaby (Domar Sporting Club) e Daniele De Vivo. Anche in questo caso stessa sfida del 2022, ma risultato ribaltato. Il nuovo campione dei 75kg è Daniele De Vivo. Incontro bello e teso sin dall’inizio e concluso 4-2.
Terzo gradino del podio per Lorenzo Pietromarchi (Carabinieri Roma) e Davide Gasparetto (Sport Target).
Nella classifica delle società del kata maschile, poi, il podio vede al primo posto le Fiamme Oro Roma, al secondo l'Esercito Roma e, al terzo, i Carabinieri Roma.
Domani sarà il turno del kata femminile, delle categorie di kumite maschile dei 60 e 84kg e di quelle femminili dei 50 e dei 61kg. Inoltre, nella tarda mattinata, spazio agli atleti del parakarate, anche loro in corsa per il tricolore.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming. Clicca qui, invece, per tutti i risultati.
Al PalaPellicone con i Campionati Italiani Assoluti per i tricolori di kata, kumite e parakarate
Roma, 30 maggio 2023 – Oltre 700 atleti e 285 società parteciperanno ai Campionati Italiani Assoluti 2023 di karate, in scena al PalaPellicone di Ostia da venerdì 2 a domenica 4 giugno. Nella giornata di sabato, poi, spazio anche ai campioni del parakarate, anche loro a caccia del titolo italiano.
Sarà dunque una tre giorni di karate molto intensa e il livello sarà molto alto. Sono molti gli atleti di profilo internazionale, tra medagliati europei e mondiali, senior e giovanili, e atleti olimpici. Ma fra loro, soltanto 13 saranno incoronati nuovi campioni italiani senior, di cui 11 nel kumite (5 nel femminile e 6 nel maschile) e 2 nel kata, maschile e femminile.
Il primo giorno di gara sarà venerdì 2 a partire dalle 12:00 con il kata maschile, i 75 kg di kumite maschile e i 68 e +68 kg di kumite femminile.
Sabato, a partire dalle 9:00, sarà il turno del kata femminile, dei 60 e 84 kg di kumite maschile e dei 50 e 61 kg di kumite femminile. Nel mezzo, a partire dalle 11:00, il parakarate con eliminatorie e finali.
Infine, domenica, ancora dalle 9:00, si chiuderà con i 67, i 94 e i +94 kg di kumite maschile e con l’ultima categoria del kumite femminile, i 55 kg.
In ogni giornata assisteremo alle fasi eliminatorie e alle finali, premiazioni comprese.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
Una festa al PalaSele per il 31° Memorial Ciro Bracciante
Roma, 28 maggio 2023 – È stata una grande festa del karate. È appena calato il sipario sulla 31esima edizione del Memorial Ciro Bracciante – Trofeo Italia Giovanissimi, in scena quest’oggi al PalaSele di Eboli.
Un torneo organizzato dal GSK Bracciante, con il sostegno della federazione e il patrocinio dello CSEN Karate, della Regione Campania e del Comune di Salerno, che ha visto la partecipazione di oltre 1200 tra bambini e ragazzi.
I più piccoli, bambini e fanciulli, hanno gareggiato in diverse prove dimostrative, mentre i più grandi, ragazzi di 10 e 11 anni, hanno combattuto nel kata e nel kumite.
Tutto pronto per il "Memorial Ciro Bracciante – Trofeo Italia Giovanissimi" domenica a Eboli
Roma, 25 maggio 2023 – Domenica, al PalaSele di Eboli, prenderà il via la 31esima edizione del Memorial di Karate Ciro Bracciante, Trofeo Italia Giovanissimi, organizzato dal GSK Bracciante, con il sostegno della federazione e il patrocinio dello CSEN Karate, della Regione Campania e del Comune di Salerno.
Con la partecipazione di oltre 1200 giovanissimi atleti, il torneo è organizzato per le classi d’età Bambini (4-7 anni), Fanciulli (8-9 anni), Ragazzi (10-11 anni) ed Esordienti.
Sarà una grande festa di karate, in cui i più piccoli gareggeranno in diverse prove che vanno dal percorso a tempo al combattimento dimostrativo, mentre i più grandi si sfideranno nel kata e nel kumite (nella versione del gioco del combattimento a tempo).
È possibile seguire l’andamento della gara e trovare tutte le informazioni cliccando qui.
I Veneto Open si chiudono con tutti i podi del kata e del kumite U14
Roma, 21 maggio 2023 – Arriva al capolinea anche l’ultima giornata dei Veneto Open, gara valida per il ranking nazionale, in scena a Padova in questo fine settimana.
Oggi in gara tutte le classi d’età del kata individuale, oltre agli U14 del kumite. Nel kata, tra i cadetti registriamo le vittorie di Anna Orsetti del Karate Riccione e di Oscar Moretti del Master Rapid, mentre tra gli Juniores primeggiano Roberta Dominici dello Skorpion Karate e Luigi Matacchioni della Polizia di Stato. Tra gli U14 vittoria per Matteo Nardaccio dell’ASD Morevilla e per Sofia Crucitti dell’Artesport, e tra gli U21 per Chiara Tagliafierro e Guido Polsinelli , entrambi della Polizia di Stato, Tra i senior, infine, conquistano il gradino più alto del podio Miriam Ederar del Master Rapid e Pietro Binotto dello Sport Target.
Per quanto riguarda il kumite U14, invece, ecco tutti gli ori di oggi:
+52kg – Annachiara De Vivo – Shirai Club
42kg – Sofia Pavone – Karate Pozzuolo
47kg – Martina Cardone – Teodoro Monteparano
52kg – Asia Pedretti – Master Rapid
+55kg – Giacomo Del Seppia – Golden Tiger Team
40kg – Lorenzo Pontil – TSKS Belluno
45kg – Diego Nasser – Talarico Team
50kg – Farghali Rabiea – Olimpia Bergamo
55kg – Riccardo Capelli
4 medaglie ai campionati del Mediterraneo: bella prova degli azzurri
Roma, 21 maggio 2023 – Bella prova della squadra azzurra impegnata ai Campionati del Mediterraneo, in scena a Tunisi tra ieri e oggi. 5 atleti senior e 1 junior hanno portato a casa un totale di 4 medaglie!
Cominciamo dalla medaglia d’oro di Alessio Ghinami nel kata individuale. Una prova perfetta coronata dalla vittoria in finale contro il turco Kutluhan Duran sul risultato di 26.7 a 26.0.
Nel kumite individuale, invece, a spiccare è Viola Lallo. 3 belle vittorie l’hanno portata direttamente in finale per l’oro, dove ha incontrato la turca Gulsen Demirturk, alla quale si è però dovuta arrendere. Arriva uno splendido argento pe rlei.
Medaglie di bronzo, poi, per Asia Pergolesi nei +68kg di kumite femminile e per Mario Iannuzzi nei 76kg Juniores. Asia ha vinto il suo primo incontro ma è poi stata fermata dalla turca Uygur in semifinale. Nella finalina ha battuto la siriana Ali 5-0 aggiudicandosi il bronzo. Mario ha invece perso al primo incontro con il finalista tunisino Ajil. Ripescato, si è imposto sul serbo Filip 3-1 e nella finalina anche sul tunisino Manai 5-0.
Eliminati, purtroppo, Asia Agus nei 50kg e Carmine Luciano nei 60kg.
Clicca qui per tutti i risultati.
La trasferta italiana a Tunisi, però, ha anche significato l’assegnazione dei Campionati del Mediterraneo 2024, che si svolgeranno ad Olbia, e l’elezione nel Comitato Esecutivo della federazione mediterranea per Cinzia Colaiacomo.
Kumite juniores e cadetti agli Open di Padova: i risultati
Roma, 20 maggio 2023 – Sipario anche sulla seconda giornata dei “Veneto Open”, a Padova, dove continua il torneo valido per il ranking nazionale, in scena fino a domani. Nella giornata di oggi hanno solcato i tatami veneti gli atleti di classe cadetti e junior di kumite e si sono dati battaglia per conquistare un posto sul podio. Ecco gli ori di oggi:
Junior
F+66kg – Carla Fichera – Shotokan Acireale
F48kg – Asia Bifulco – Champion Center
F53kg – Valentina Marrucci – Talarico Team
F59kg – Irene Marturano – Karate Lentini
F66kg – Aurora Fanelli – Skorpion Karate
M+76kg – Federico Supino – Bracelli Club
M55kg – Guido Squillante – Shirai Club
M61kg – Giuseppe Leone – ASD Leone
M68kg – Michail Korotenko – Shirai Club
M76kg – Luigi Pignatiello – Universal Center
Cadetti
F+61kg – Ermelinda De Vivo – Shirai Club
F47kg – Greta Gandola – Arti Orientali Cantù
F54kg – Siria Luciani – Polisportiva Tevere
F61kg – Elisa Cattaneo – Arti Orientali Cantù
M+70kg – Riccardo Verrastro – Talarico Team
M57kg – Emanuele De Stefano – Shizoku Avellino
M63kg – Francesco Avolio – Universal Center
M70kg – Alvise Toniolo – Sport Target
Clicca qui per tutti i risultati e i tabelloni.
Domani sarà il turno degli U14 di kumite e di tutte le categorie di kata maschile e femminile.
I Campionati del Mediterraneo 2024 si faranno in Sardegna! E Cinzia Colaiacomo eletta nel Comitato Esecutivo
Roma, 20 maggio 2023 – I Campionati del Mediterraneo 2024 approdano in Italia, e più precisamente ad Olbia, in Sardegna. Cinzia Colaiacomo, capo delegazione Italia, ha infatti “conquistato” l’organizzazione dei Campionati per settembre del prossimo anno. E, ciliegia sulla torta, Colaiacomo è stata eletta a larga maggioranza nel Comitato Esecutivo della Federazione Mediterranea.
Una bella soddisfazione per la federazione italiana che fa della rappresentanza femminile un fiore all’occhiello, con ben tre componenti donne su quattro nel Consiglio Federale Karate. Assieme al Vicepresidente Davide Benetello, Cinzia Colaiacomo, Alessia Coppola Neri e Daniela Berrettoni.
“Sono veramente soddisfatto – ha commentato Davide Benetello – Cinzia unisce competenze politiche e tecniche, è capace di trasmettere con passione il suo sapere marziale e diplomatico. Come Federazione Italiana, assieme al Presidente Falcone, non potevamo che riporre piena fiducia in lei, che ha sempre dimostrato le sue capacità sul campo. Sarà l’unica rappresentanza femminile nel Comitato del Mediterraneo.”
Ecco le parole di Cinzia Colaiacomo: “Voglio esprimere la mia gioia a seguito della nomina ottenuto al 29° congresso MIKFU quale nuovo membro. Sono rimasta colpita dalla calorosa accoglienza e dal clima amichevole che ha seguito il protocollo. Su indicazioni del Presidente Bechir Cherif mi occuperò in particolare dello sviluppo del karate femminile, compito che abbraccia completamente la mia mission da sempre.
Durante il corso del Congresso ho avuto il piacere di esporre la candidatura proposta dalla FIJLKAM quale Paese ospitante dei prossimi Campionati del Mediterraneo 2024 e più specificamente nella splendida isola della nostra Sardegna. La proposta è stata accettata con entusiasmo, quindi non ci resta che prepararci con grande impegno a questo ulteriore evento sportivo che anticiperà di poco i Campionati del Mondo di Jesolo.
MIKFU ha radici solide grazie al lavoro svolto dal presidente onorario Pellicone e vive oggi una realtà amplificata che vede la comunione dei Paesi dell'Europa, Asia e Nord Africa che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
Ringrazio il Presidente Falcone, il Segretario Benucci, il Vicepresidente Davide Benetello per il supporto, la lungimiranza e la fiducia riposta in me. Ringrazio tutto il Consiglio Karate per aver creduto in me, il supporto della Polizia di Stato e di tutti coloro che con affetto sincero mi sono vicini e credono nel mio operato odierno e futuro.”
Nel frattempo, a Tunisi, è iniziata la 29esima edizione dei Campionati del Mediterraneo. I 6 azzurri in gara esordiranno nella giornata di domani. Clicca qui per i convocati e il programma.