Variazione calendario agonistico Federale 2020
Roma 26 Febbraio 2020 - In relazione alle problematiche sanitarie legate al Coronavirus ed alla luce delle recenti disposizioni emanate dal Governo, per venire incontro alle esigenze soprattutto di quelle zone del Paese che subiscono contrazioni nell’attività preparatoria alle Finali Nazionali e per limitare prudenzialmente gli spostamenti a rischio sul territorio nazionale, La Federazione è obbligata ad adottare le seguenti modifiche al Calendario Agonistico Federale 2020.
Le Finali Nazionali dei Campionati Italiani Assoluti Kumite (M/F), in programma presso il PalaPellicone del Lido di Ostia/RM il 7 e 8 marzo 2020, vengono spostate al 13 e 14 giugno nella stessa sede, fermo restando la validità delle Fasi Regionali di Qualificazione già effettuate e/o da effettuare secondo i termini di chiusura delle iscrizioni e nella data di svolgimento già programmata.
Relativamente al 3° Memorial Karate “Andrea Nekoofar” programmato presso il PalaPellicone per il 13 e 14 giugno 2020, verrà comunicata successivamente una nuova data da calendarizzare nel secondo semestre;
Le Finali Nazionali dei Campionati Italiani di Kata (M/F) Juniores/Esordienti ed Assoluti/Cadetti, in calendario rispettivamente il 14 e 15 ed il 21 e 22 marzo 2020, avranno luogo congiuntamente presso il PalaPellicone del Lido di Ostia/RM il 21 e 22 marzo 2020 secondo il Programma indicato nell’informativa presente sul Sito Federale. Per le relative Fasi Regionali di Qualificazione, i Comitati Regionali interessati alla sospensione delle attività sportive dovute all’emergenza sanitaria nazionale, sono autorizzati a svolgerle il 14 e 15 marzo 2020, fermo restando i termini di chiusura delle iscrizioni già programmati.
Comunicazione del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport
Roma, 23 febbraio 2020 - Di seguito la comunicazione del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, in merito alle misure urgenti per fronteggiare e contenere in modo particolarmente incisivo i casi di contagio da Coronavirus.
Sospese tutte le attività sportive in Lombardia e Veneto
Roma 23 febbraio 2020 - Su indicazione del Consiglio dei Ministri, il CONI invita le FSN, DSA e EPS a sospendere per la giornata di domenica 23 febbraio tutte le attività sportive in programma nelle regioni di Lombardia e Veneto
Clicca qui per avere maggiorni informazioni in merito dalla FMSI
Condivere l’obiettivo, questa la forza del sistema Media Team
Si è appena conclusa la venticinquesima edizione del trofeo internazionale Alpe Adria di judo, manifestazione nel Pala Bella Italia a Lignano cui hanno partecipato 994 atleti di sei nazioni e puntualmente documentata alla voce ‘Dalle Regioni’ su questo sito. Bravi, bravissimi tutti, atlete ed atleti che si sono confrontati sui tatami e che, oltre alla diretta streaming, sono stati raccontati in presa diretta anche da un super Media Team, che è stato organizzato e messo in moto attorno al lavoro fondamentale del Team Friuli Venezia Giulia. In quest’occasione infatti, è stata messa in atto una collaborazione fra Media Team mai realizzata prima, essendo stati accreditati e coinvolti direttamente componenti (qualcuno lo era, altri lo sono diventati in quest’occasione) dei Media Team di Campania, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Veneto. Si è trattato del risultato concreto di un lavoro che si è avviato nel dicembre 2017, quando la federazione mise a disposizione dei comitati regionali la versione istituzionale unificata di sito web per gestire l’attività sul territorio. Ad oggi, sono diciannove le regioni che hanno il sito web istituzionale attivo e funzionale con i suoi canali social collegati, ma la crescita e lo sviluppo dell’informazione per tutte le discipline della Fijlkam passa necessariamente anche (soprattutto) attraverso il lavoro di squadra fra i media team regionali e l’opportunità per valorizzare la passione di tutti quei giovani fotografi ed aspiranti giornalisti che già esistono nelle palestre di tutta l’Italia e, forse, nutrono anche il piacere e l’aspirazione di coltivare la loro passione di ‘comunicatori’, per una ‘buona causa’. Non è in discussione infatti, che la comunicazione web e social è diventato un ‘virus’ per la nostra gioventù (e non solo). Come fare? È semplice, non c’è bisogno di altro che accogliere, nei numerosi tornei di judo, lotta, karate ed arti marziali organizzati nelle regioni e presenti nel calendario federale, tutte le richieste di accredito-stampa presentate, mettendo poi i richiedenti proposti dai comitati regionali nelle condizioni operative ideali, che consiste nell’allestimento del giusto numero di postazioni con dotazione di elettricità, wifi ed una persona di supporto e coordinamento. Il gioco è fatto. E se a Lignano, in occasione dell’Alpe Adria, ben sette regioni sono state messe nelle condizioni di operare e creare una rete comunicativa in grado di diffondere sui rispettivi canali centinaia di immagini, di video, testi, interviste, storie, risultati e classifiche, non si perda altro tempo e ci si organizzi immediatamente, che già nel secondo fine settimana di febbraio (8-9) ci sono due appuntamenti notevoli, il campionato italiano cadetti di lotta a Ostia e l’European Cadet Cup di judo a Follonica. Poi, sempre in febbraio, il 15 e 16, ci saranno l’Open di Toscana di karate a Follonica, il Trofeo Master di judo a Montichiari ed il Trofeo Italia di judo a Riccione, mentre il 22-23 ci sono campionato italiano junior di karate a Ostia, il Grand Prix Senior/Junior di judo a Conegliano ed il campionato nazionale di lotta ‘gioco del cerchio’ a Borgo Sacco, in provincia di Trento. Basta poco per ottenere tanto e, soprattutto, se si desidera che di judo, lotta, karate ed arti marziali se ne parli, non ci si aspetti sempre che sia qualcun’altro a farlo.
- Vai alla Fotogallery dei diversi Media Team regionali
Ferie Natalizie
Roma 21 dicembre 2019 - Nell'augurarvi un sereno Natale ed un gioioso Anno Nuovo vi informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi dal 21 dicembre al 1° gennaio. Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 2 gennaio 2020.
Editoriale di fine anno del Presidente Falcone: "Concludiamo un anno ricco di soddisfazioni"
Roma, 20 dicembre 2019 - L’anno che si conclude è stato ricco di soddisfazioni, soprattutto per quanto riguarda i numeri sia in riferimento alle medaglie vinte dai nostri atleti e dalle nostre atlete, sia in termini più “matematici” e cioè rispetto al numero dei tesserati nelle nostre discipline, in continuo aumento, e al numero di iniziative alternative a quelle agonistiche svolte nel 2019.
Vorrei cogliere l’occasione della pausa natalizia per fare un classico bilancio di fine anno, che è poi allo stesso tempo un bilancio di fine triennio data l’imminenza dell’appuntamento olimpico di Tokyo 2020.
Abbiamo affrontato molti cambiamenti, non ancora definiti stabilmente, che regoleranno la vita dello Sport italiano anche non riguardando direttamente le competizioni sportive in senso stretto. Difatti il nostro ambito sportivo è inserito nel contesto più ampio della vita politica del Paese e questo è in evoluzione.
Recentemente è stata istituita la società di servizi del CONI “Sport e Salute” in sostituzione di “CONI Servizi spa” ed ora ci sono da concretizzare i decreti attuativi di tale riforma, introdotta con un semplice comma inserito nella legge di bilancio 2018. Nel frattempo, però, lo scenario politico è cambiato. Il Paese ha un nuovo ministro dello sport, Vincenzo Spadafora, che spero possa agevolare il rapporto tra CONI e Sport e Salute. Come si intuisce la situazione è estremamente liquida ed è in questo quadro complesso che ci troviamo a lavorare per raggiungere il nostro obiettivo principe che è quello del risultato olimpico.
Tuttavia la vita federale non può interrompersi nell’attesa della normalizzazione del quadro politico del Paese: le nostre tre squadre nazionali con i rispettivi Staff stanno impegnandosi al massimo per la qualificazione olimpica. Abbiamo già il primo atleta con il biglietto per Tokyo in tasca, Frank Chamizo nella lotta e al suo pass vogliamo aggiungerne altri. Siamo in lizza con diversi atleti nel karate, sarà la prima volta a cinque cerchi per la disciplina e noi vogliamo centrare il target. E so già che il judo non ci deluderà, anche se il cammino è lungo e complesso per l’impegno fisico che la ranking richiede agli atleti. Tutto lo Staff è al massimo del suo impegno, tecnici, sanitari, società che sostengono e guidano gli atleti.
Voglio ringraziare tutti per la dedizione e la serietà con le quali svolgono i loro compiti, sono certo che tutti siamo disposti a dare il massimo e che lo daremo. Ma ora lo sguardo è già rivolto al futuro ed è per questo che stiamo varando il “Progetto Parigi”: tutti gli Staff tecnici, anche da un punto di vista medico e relazionale, stanno curando la crescita degli atleti più giovani e talentuosi, impegnandoli in armonia con i loro naturali processi di crescita sia fisico/sportiva che emotiva. Lo sport di alto livello non deve fermarsi mai e noi dobbiamo essere sempre lungimiranti.
Accanto all’impegno per il podio a cinque cerchi la Federazione sta realizzando e in parte ha già realizzato, altre importanti iniziative.
Stiamo concentrando la nostra attenzione sulla formazione perché sappiamo bene che con i tecnici migliori si raggiungono i risultati migliori. Vogliamo elevare i nostri standard qualitativi su tutto il territorio, a partire dalla formazione di primo livello fino ai corsi più specialistici realizzati dalla nostra Scuola Nazionale. Aumenteremo i nostri sforzi per incrementare e rendere uniformi i livelli di conoscenza di tutti i nostri tecnici.
Continueremo a porre particolare attenzione alla problematica del calo peso, che è un argomento importantissimo nelle nostre discipline, ambito nel quale l’aggiornamento e le competenze devono essere sempre massime. Con lo Staff sanitario puntiamo a trasmettere le fondamentali conoscenze sull’educazione alimentare anche sulle scorte dei diversi convegni e delle iniziative europee che hanno ampiamente evidenziato la grande correlazione tra sport di combattimento e salute fisica dei giovani. Ma penso anche agli atleti di alto livello che devono essere seguiti nel loro percorso sportivo in modo più che ottimale, senza che la loro salute abbia mai a risentire dal fatto di gareggiare negli stetti legacci delle categorie di peso.
E sempre in ambito di formazione sono orgoglioso di vedere realizzato il nostro progetto di e.learning: la piattaforma di formazione online che mette a disposizione contenuti specifici rivolti ai nostri tecnici. Abbiamo colmato un “gap tecnologico” e i corsi proposti stanno riscuotendo già un certo successo, pertanto sono fiducioso che tale modalità telematica possa essere anche una valida alternativa alle lezioni frontali dei corsi nazionali.
Così come sono particolarmente fiero di aver firmato un protocollo d’intesa con la FISDIR, Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale e il suo Presidente Marco Borzacchini. Questo è un tema molto sentito nel nostro mondo e pertanto saranno ideati specifici percorsi formativi per insegnanti tecnici finalizzati alle modalità di insegnamento dei nostri sport agli atleti con disabilità. Ho la certezza che anche qui siamo sulla strada giusta perché lo sport è anche inclusione. La Convenzione, infatti, pone l’accento sul supporto nella specifica formazione dei nostri tecnici da parte degli esperti FISDIR, sulla possibilità di organizzare eventi comuni da inserire nei rispettivi calendari agonistici e sulle reciproche agevolazioni riconosciute in tema di affiliazioni e tesseramento. Insomma, vogliamo favorire al massimo le attività delle società che intendono coinvolgere nei nostri sport persone affette da disabilità intellettivo-relazionale. Questa è la nuova rotta intrapresa dalla Federazione: accanto alle nostre attività principali l’apertura al mondo non agonistico e la grande attenzione alle richieste dei nostri affiliati ed operatori sul territorio. Con lo stesso spirito realizzeremo anche un altro progetto importante e specificamente mirato alla terza età: un’elaborazione dei “fondamentali” delle nostre discipline che possa essere proposta ai praticanti più maturi e che sia di ausilio al mantenimento dello stato di salute di chi la praticherà.
Posso dire che abbiamo fatto molto, ma non abbiamo fatto tutto.
Ora è tempo di riposare e ricaricare le batterie con le festività natalizie che sono alle porte. Si potrebbe parlare ancora di tanti argomenti, ma penso che ciò possa essere rimandato, voglio invece ringraziare tutti coloro che lavorando con passione mantengono grande la nostra Federazione: il Consiglio Federale, le Strutture Periferiche, gli Staff tecnici e sanitari, le Società sportive, i Tecnici sociali, gli Ufficiali di Gara e tutti coloro i quali a vario titolo operano e promuovono i nostri Sport. Per ultima, ma non ultima la Segretaria federale per il suo importante lavoro “dietro le quinte”. A tutti, quindi vanno i miei migliori auguri per il “nostro” futuro, per l’anno che sta finendo e per quello che ci si apre davanti, foriero di grandi sogni. Siano essi il miglior auspicio per il tempo che ci aspetta e che la voglia di metterci in gioco e l’energia per farlo non ci manchi.
Domenico Falcone
Comunicazione Agenzia delle Entrate
Roma, 16 dicembre 2019 - Per tutte le società sportive riconosciute dal CONI di seguito una comunicazione dell'Agenzia delle Entrate in merito all'esenzione sull'imposta di bollo.
L'Ambasciatore dell'Uzbekistan in visita al Centro Olimpico
Roma, 5 dicembre 2019 - L'Ambasciatore dell'Uzbekistan in Italia, Mr. Akbarov ha visitato oggi il Centro olimpico "Matteo Pellicone" di Ostia e incontrato il Presidente federale Domenico Falcone. Questo è la seconda stretta di mano tra il rappresentante dello stato stato dell'Asia centrale e il dott. Falcone, in vista della formalizzazione di un accordo di collaborazione sportiva tra i due paesi.
Presente allo scambio anche Aziz Kamilov, Presidente della federazione uzbeka di judo e Vicepresidente del Comitato olimpico uzbeko, accompagnato dal Console italiano Avv. Giorgi. L'accordo partirà nel 2020 con uno scambio tecnico/sportivo tra le rispettive nazionali di judo per poi essere esteso anche a Lotta e Karate. Non sarà limitato solo all'aspetto atletico, ma riguarderà anche gli aspetti della medicina sportiva sia in termini di prevenzione che di cura.
Al PalaFijlkam l'ultimo appuntamento con il Progetto Amova "Cultura e Sport"
Roma 3 dicembre 2019 - Le luci del PalaFijlkam si accenderanno questo giovedì 5 dicembre per l’ultimo appuntamento con "Cultura e Sport”, l’iniziativa promossa da AMOVA (Associazione Medaglie d'Oro al valor atletico) in collaborazione con USSI (Unione stampa sportiva italiana) e con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con il Comitato Italiano Paralimpico e la Scuola dello Sport del Coni. Il Progetto promuove l’unione del mondo culturale con quello sportivo al fine di delineare un percorso comune verso un’idea di “società partecipata”. Nell’ultimo appuntamento di questo Progetto sono attesi, oltre agli studenti che hanno preso parte al primo appuntamento, circa 160 ragazzi provenienti dai Licei Sportivi ”Giovanni Paolo II” di Ostia e “Piero Calamandrei” e dall’ITCG “Carlo Matteucci”. La giornata si articolerà in un ricco percorso di laboratori sportivi condotti dai tecnici e atleti FIJLKAM, da laboratori artistici e una visita al Museo degli Sport di Combattimento.
Le attività saranno rimandate all'esterno con una diretta streaming sul canale YouTube FIJLKAM Channel e sulle pagine Facebook di Anpal Servizi e Tad Up - Fiera dell’opportunità.
Contatto Gentile: abbiamo decretato i nostri "Campioni di Gentilezza"
Roma 2 dicembre 2019 In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, la FIJLKAM ha lanciato la campagna sociale “Il rispetto trasforma.”, proponendo una nuova visione delle discipline della nostra Federazione (Judo, Lotta, Karate, Ju Jitsu, Aikido, Sumo, MGA) attraverso il motto “contatto gentile”. Tantissime sono state le A.S.D. che hanno preso parte all'evento organizzando nelle proprie palestre un open day dedicato all'autodifesa e una simpatica "gara di gentilezza" che ha visto uomini, ragazzi e bambini competere con gesti premurosi rivolti a donne, ragazze e bambine. Parallelamente è stato lanciato un contest on-line aperto a tutti, nel quale gli uomini di tutte le età e di tutta Italia sono stati invitati a pubblicare sulla propria pagina Instagram attraverso l’hashtag #contattogentile un videoselfie in cui si cimentano in un gesto premuroso verso una donna. Oggi vengono decretati i "Campioni della Gentilezza", ovvero quegli utenti che hanno realizzato i clip più creativi,teneri e divertenti. Ricordiamo che i vincitori regaleranno il premio alla donna, ragazza o bambina preferita.
2° Classificato: 1 Karategi/Judogi/Costumino da lotta Kappa + 1 maglia della Nazionale Italiana FIJLKAM
3° Classificato: 1 Karategi/Judogi/ Costumino da lotta Kappa.