Contatto Gentile: abbiamo decretato i nostri "Campioni di Gentilezza"
Roma 2 dicembre 2019 In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, la FIJLKAM ha lanciato la campagna sociale “Il rispetto trasforma.”, proponendo una nuova visione delle discipline della nostra Federazione (Judo, Lotta, Karate, Ju Jitsu, Aikido, Sumo, MGA) attraverso il motto “contatto gentile”. Tantissime sono state le A.S.D. che hanno preso parte all'evento organizzando nelle proprie palestre un open day dedicato all'autodifesa e una simpatica "gara di gentilezza" che ha visto uomini, ragazzi e bambini competere con gesti premurosi rivolti a donne, ragazze e bambine. Parallelamente è stato lanciato un contest on-line aperto a tutti, nel quale gli uomini di tutte le età e di tutta Italia sono stati invitati a pubblicare sulla propria pagina Instagram attraverso l’hashtag #contattogentile un videoselfie in cui si cimentano in un gesto premuroso verso una donna. Oggi vengono decretati i "Campioni della Gentilezza", ovvero quegli utenti che hanno realizzato i clip più creativi,teneri e divertenti. Ricordiamo che i vincitori regaleranno il premio alla donna, ragazza o bambina preferita.
2° Classificato: 1 Karategi/Judogi/Costumino da lotta Kappa + 1 maglia della Nazionale Italiana FIJLKAM
3° Classificato: 1 Karategi/Judogi/ Costumino da lotta Kappa.
Ore 14, al via le iscrizioni per il primo corso e-learning Fijlkam
Roma, 02 dicembre 2019 - Parte ufficialmente oggi il progetto e-learning della Federazione. Da questo lunedì fino a domenica 15 dicembre sarà possibile iscriversi al primo corso di aggiornamento on-line riservato agli insegnanti tecnici di judo, lotta e karate regolarmente tesserati Fijlkam. Le lezioni comprendono un pacchetto completo di tre video (circa 70 minuti totali) e relative slides con materiale informativo inerenti le tematiche della prevenzione, della psicologia e dell’alimentazione ad un costo promozionale di € 45,00.
Per iscriversi basterà acquistare il ticket del corso nella propria area riservata sul sito tesseramento.fijlkam.it, sarà presente la voce "corso e-learning", e si potrà pagare on-line attraverso i sistemi già attivi per Affiliazione e Tesseramento. Il corso, che non sarà a numero chiuso ma a cui vi si potrà partecipare iscrivendosi fino alla mezzanotte del 15 dicembre, partirà dal giorno seguente, il 16 dicembre, con la ricezione sulla propria casella e-mail delle credenziali di accesso al portale di riferimento per l'e-learning formazione.fijlkam.it e sarà disponibile per 60 giorni. Ricordiamo che l'acquisto di questo primo corso ha una valenza di 8 crediti formativi, da utilizzare per la graduatoria relativa ai nuovi Bandi dei Corsi Nazionali indetti dalla Federazione.
Per tutte le informazioni necessarie, il tutorial per l'iscrizione, le modalità di partecipazione al corso e le FAQ, clicca sulla pagina dedicata fijlkam.it/formazione
Con Gianni Gola e Livio Toschi la Storia dello sport militare (2ª parte)
Roma 29 novembre 2019 Quando si parla di Gianni Gola molti possono essere indotti a ritenere che sia nato con il grado di Generale. Ovviamente non è così e posso testimoniare che a quel grado ci è giunto, gradino dopo gradino, seguendo un percorso che definirei esemplare.
Buon praticante sin da giovanissimo dell'atletica nel settore lanci (in particolare il martello) nei ranghi della Libertas Mantova, nel 1962 venne ammesso al college della Bruno Zauli di Formia ove ultimò gli studi delle superiori. Lo conobbi quando stava per essere ammesso all'Accademia della Guardia di Finanza. E nelle Fiamme Gialle ha prestato servizi di vario genere, sino all'attuale alto grado, con svariati e sempre più impegnativi incarichi in campo sportivo. La sua biografia è reperibile su Internet. Per il momento mi limito a ricordare che è anche Presidente Onorario del CISM, dopo averlo guidato per 12 anni.
Nel Convegno di cui trattiamo ha raccontato la Storia dello Sport militare dal 1948 ad oggi.
Il Consiglio Internazionale dello sport Militare venne fondato in quell'anno a Nizza in occasione di un torneo di scherma
Nell'articolo 3 dello Statuto si parla per la prima volta di Diritti Umani.
Nella sua relazione Gianni Gola fa un bel balzo sino al 1993 quando in un Simposio del CISM tenuto nel nostro Centro Olimpico viene deciso, come abbiamo già anticipato, di dar vita ai Giochi Mondiali Militari e Mario Pescante garantisce il sostegno del CONI.
Prima edizione nel 1995 a Roma. Apertura allo Stadio Olimpico con il Presidente Scalfaro e poi udienza al Vaticano con Giovanni Paolo II.
Tutti vogliono partecipare, anche i non cristiani. L'Osservatore Romano dedica la sua prima pagina all'avvenimento, titolando in "Guerra alle guerre".
Ci si batte sempre più decisamente per la tragua olimpica, quella che i Greci chiamavano Ekecheiria e che era Sacra
Altre sei edizioni dei Giochi, superando mille difficoltà, in ogni parte del mondo: Zagabria, Catania, Hyderabad (India), Rio de Janeiro, Mungyeong (Corea) e Wuhan (Cina).Intanto, dopo avver assorbito anche i Paesi dell'ex Patto di Varsavia,nel 2007 riconoscimento del CIO, dell'ONU e poi anche del Pentagono.
Nell'ultima edizione cinese di fine ottobre imponenti le costruzioni, gli impianti ed il villaggio, un vero quartiere.
Il Colonnello Walter Borghino, capo sezione attività sportive dello Stato Maggiore Difesa, Presidente della Commissione Sport e Membro del Comitato Esecutivo del CISM, chiude il convegno con interessanti dati sui Giochi appena conclusi in Cina. I partecipanti sono stati 6000 in rappresentanza di 109 Nazioni, ai quali atleti si aggiungono 3000 addetti all'organizzazione.
Italia presente con 151 atleti, di cui 5 del Gruppo Sportivo Paraolimpico della Difesa. Undicesima nel medagliere, dominato da Cina, Russia e Brasile, con 30 medaglie (2 paralimpiche). In classifica troviamo la Corea del Nord al settimo posto e quella del Sud al sedicesimo.
La migliore conclusione di questo incontro, dedicato alla fratellaza globale. è siglata della foto che pubblichiamo: al fianco di Gianni Gola un generale della Repubblica Popolare Democratica (nord) ed un ammiraglio della Repubblica di Corea (sud). Tanti sorrisi nel nome dello Sport che tutti deve e può unire.
(Testo a cura di Vanni Loriga)
Con Gianni Gola e Livio Toschi la Storia dello sport militare (1a parte)
Roma, 28 novembre 2019 - " 1919 - 2019: Un secolo di fratellanza nello sport": questo è stato il tema del Convegno di martedì scorso presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone, indetto ed organizzato dal Presidente Domenico Falcone e dal Museo degli Sport di Combattimento. Il tema riguarda le iniziative del mondo militare per realizzare un dialogo sempre più amichevole fra gli atleti dei vari Stati. Si parte dal 1919 quando a Parigi si organizzarono i Giochi Inter-Alleati voluti dal Generale John Joshep "Blak Jack" Pershing e si giunge ad oggi ed alla settima edizione dei Giochi Mondiali Militari, disputati a fine ottobre a Wuhan, in Cina.
Si sono assunti il compito di relatori l'architetto Livio Toschi (Direttore artistico del predetto Museo) per i Giochi Pershing ed il Generale Gianni Gola (Presidente onorario del Consiglio Internazionale dello Sport Militare) per i Giochi Mondiali.
Si potrebbe legittimamente chiedere per quale motivo sia stata scelta, per ospitare il Convegno, l'Aula Magna del Centro FIJLKAM. La risposta ci impone di fare un salto indietro di 26 anni. A fine settembre del 1993 si svolse proprio ad Ostia un del CISM durante il quale l'allora colonnello Gola lanciò l'idea di istituire i Giochi Mondiali militari, da disputare a ritmo quadriennale. Mario Pescante, neo-Presidente del CONI, assicurò il suo pieno appoggio alla iniziativa ed infatti due anni dopo si disputò a Roma la prima edizione della grande manifestazione.
E nella stessa storica Sala sono ora schierati, a fianco del Presidente Falcone (suo il saluto di apertura); il dottor Riccardo Meloni che rappresenta il CONI nella sua qualità di capo delle risorse umane di "Sport e Salute"; il Colonnello Walter Borghino dello Stato Maggiore Difesa ed i due relatori Gianni Gola e Livio Toschi.
Il quale ci dice tutto su quelle che in un primo tempo furono definite "Olimpiadi Militari" e che si disputarono dal 22 giugno al 6 luglio 1919 a Joinville Le Pont. con la partecipazione di 1500 atleti in rappresentanza di 18 Nazioni, tutte le vincitrici del conflitto, che si confrontarono in 24 sport.
" De Coubertin - afferma Toschi - non vedeva di buon occhio i Giochi Interalleati. Quella competizione, secondo il barone, aveva un’impronta decisamente americana ed era riservata solo ai militari dell’Intesa, per di più senza distinzione tra dilettanti e professionisti, quindi in palese contrasto con i principi dell’olimpismo. Pertanto non poteva definirsi “Olimpiade militare”. E ottenne in proposito rassicurazioni da Pershing". Riassumiamo, con il suo aiuto, l'intervento di Toschi.
● Il 25 febbraio 1919 ebbero inizio i lavori di costruzione dello Stadio Pershing (finanziato dalla Young Men’s Christian Association), previsti in novanta giorni. Il 1° maggio uno sciopero degli edili minacciava di protrarsi a lungo e fece addirittura temere l'annullamento dei Giochi. Lo completarono 4.000 soldati americani e 300 soldati francesi (i cosiddetti "poilus", ossia "pelosi", per esaltarne il valore). Lavorarono 24 ore al giorno, divisi in tre turni di otto ore ciascuno, e il 22 giugno i Giochi furono regolarmente inaugurati.
● Tra i principali impianti dei Giochi Interalleati va ricordato lo Stade du Matin. Nel 1907 un vecchio ippodromo a Colombes venne acquisito dal quotidiano parigino Le Matin, che lo trasformò in uno stadio per accogliere competizioni di atletica, rugby e calcio. Fu ribattezzato "Stade du Matin" e lì si disputarono poi le principali gare dell'Olimpiade 1924.
● Nei giorni successivi all'inaugurazione molte furono le critiche agli USA, soprattutto da parte dei Francesi. «Gli americani mostrano un’invadenza poco riguardosa, come se si trovassero nelle loro lontane praterie, e tendono ad imporsi a tutti senza alcun riguardo. Morale: i nostri alleati ci fanno capire assai bene di sentirsi in casa loro» (La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 1919)
● Accanto agli sport più noti non mancò qualche curiosa competizione: il salto in lungo da fermo (che comunque dal 1900 era anche disciplina olimpica), la maratona “modificata”, corsa cioè sulla distanza di soli 16 chilometri, e la staffetta “mista”, nella quale il primo frazionista percorreva 200 metri, il secondo 400, il terzo 800 e il quarto 1.600. Non mancò neppure il "lancio della granata".
● Presso lo Stadio Pershing fu allestita una tendopoli che è un po’ l’embrione di un primo Villaggio Olimpico.
I soldati francesi, però, erano alloggiati presso la vicina École Militaire de Joinville-le-Pont, fondata nel 1852. (Aggiungo, a titolo personale, che fra i pochi che per un breve periodo vi pernottarono ci fu chi firma queste righe)
Nella tendopoli sorgeva un grande capannone in legno in cui si riposava, si ballava e si mangiava gratis. I nostri soldati lo chiamarono “La cuccagna”, anche se «accoglievano con smorfie significative il risotto condito di zucchero, le carni con contorno di marmellata e la totale mancanza di vino» (La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 1919).
Nonostante il buon piazzamento dell'Italia ai Giochi, a nessuno sfuggiva l’arretratezza dei sistemi di allenamento italiani rispetto a quelli statunitensi. Se da noi mancano eccellenti allenatori, «si facciano venire: l’America abbonda di tali specialisti e molti di essi non domanderebbero di meglio che passare qualche mese sotto il bel cielo d’Italia!» (La Gazzetta dello Sport, 12 luglio 1919).
Infine due curiosità che riguardano la lotta:
● Nelle competizioni a squadre si attribuivano 6 punti alla prima, 4 alla seconda, 2 alla terza classificata; nelle gare individuali 3 punti al primo, 2 al secondo, 1 al terzo classificato. Facevano eccezione - chissà perché - lotta e pugilato, discipline in cui erano assegnati 2 punti al primo e 1 al secondo classificato di ciascuna categoria.
● Nella lotta per ottenere la vittoria prima del limite era stranamente richiesto un doppio atterramento dell’avversario.
Aggiungiamo, per completezza di informazione, che alle ore 15:12 del giorno 28 giugno, in occasione della firma della pace a Versailes, tutte le gare vennero sospese e la fanfara dello Stadio Persjung intonò la Marsigliese, acclamata da 50.000 spettatori.
Conclusa la sintesi dell' intervento di Livio Toschi mi riservo di dedicare la prossima puntata a quello del Generale Gianni Gola.
Continua… (Testo a cura di Vanni Loriga)
“Il rispetto trasforma”: la giornata internazionale contro la violenza di genere della FIJLKAM
Roma, 26 novembre 2019 - La campagna sociale non profit della FIJLKAM “Il rispetto trasforma” ha avuto il suo culmine ieri, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Tre i filoni principali della campagna di sensibilizzazione made in FIJLKAM, svolti in specifici e diversi luoghi, reali e virtuali: al CONI con la presentazione del libro MGA Donna di Angelica Tarabelli, nelle palestre delle nostre Società sportive con la “gara di gentilezza” e sui social federali con il contest #contatto gentile.
MGA Donna - “C’è l’esigenza di leggere un libro come questo scritto da una donna, un’atleta del nostro mondo come Angelica - ha commentato il Presidente del CONI Giovanni Malagò, che ha presieduto la presentazione presso la Sala Giunta del Palazzo H - perché quando il nostro mondo incontra le esigenze sociali di protezione, ha le carte in regola per fornire tutti gli strumenti necessari alle donne per acquisire innanzitutto la consapevolezza di non essere vittime predestinate. Al di là del gesto tecnico, anche attraverso la lettura di un libro come questo le donne possono prendere coscienza delle loro potenzialità e del loro essere parte attiva della società in generale e del mondo dello sport in particolare.” Presenti oltre all’autrice il Presidente federale Domenico Falcone che ha aggiunto “tutte le iniziative di questo e altro genere sono benemerite perché danno una grossa mano alla società in generale ad accrescere il livello di sicurezza. Questo libro in particolare è scritto da una donna e si rivolge alle donne ed è uno strumento importante per contribuire alla lotta alla violenza di genere. Per questo voglio ringraziare Angelica Tarabelli per il grande e continuo lavoro svolto in seno alla FIJLKAM.” Presenti anche la Presidente del Comitato Provinciale CONI Trento Paola Mora, il maestro Gianacarlo Bagnulo, la Vicepresidente del Comitato FIJLKAM Lazio Cinzia Colaiacomo.
Gara di gentilezza - tre sono stati gli appuntamenti “ufficiali” per la prima edizione della “gara di gentilezza” tutta al maschile: presso la ASD Borgo Prati a Roma, l’Unione Ginnastica Goriziana a Gorizia e l’ ASD Centro Karate Zaccaro a Matera. A queste tre si sono aggiunte numerose altre Società sportive che hanno coinvolto grandi e piccini in una competizione speciale e allegra, che ha esaltato con buonumore e competenza l’educazione al rispetto, attraverso il contatto con l’altro. Scopo della particolare attività è stato quello di trasformare i comportamenti in palestra e nella vita di tutti i giorni, spingendo alla presa di coscienza che prevenire la violenza è compito di ognuno, lungo tutto l’arco della vita. Sono stati proposti giochi e attività in tema nonché lezioni gratuite di autodifesa rivolte alle donne di tutte le età.
#contatto gentile - E’ la prima divertentissima gara di gentilezza, svolta esclusivamente sui canali social federali, che coinvolge uomini, ragazzi e bambini di ogni età. Sono già numerosi i video condivisi sulle nostre pagine social Facebook e Instagram utilizzando #contattogentile. Si sono cimentati con videoselfie anche atleti e atlete delle nostre nazionali tra i quali Manuel Lombardo, Odette Giuffrida, Nello Maestri e Viviana Bottaro. Aspettiamo ancora materiale, c’è tempo fino a venerdì prossimo, il 29 novembre, per competere e vincere uno dei tre bellissimi premi in palio da regalare alla donna, ragazza o bambina preferita.
.
1919-2019: un secolo di fratellanza nello sport
Roma 22 Novembre 2019 -Nel 2019, centenario dei Giochi Interalleati organizzati a Parigi dal generale Pershing, si sono disputati a Wuhan (Cina) i settimi Giochi Mondiali Militari. Ci è parsa quindi interessante una riflessione sui due importanti avvenimenti, scegliendo una sede appropriata: il Centro Olimpico della FIJLKAM a Ostia Lido, dove – nel 1993 – “nacquero” i Giochi Mondiali Militari, la cui prima edizione ebbe luogo a Roma nel 1995.
È dunque con grande piacere che martedì 26 novembre p.v. la FIJLKAM e il Museo degli Sport di Combattimento ospiteranno, nell’Aula Magna del Centro Olimpico di Ostia, il convegno 1919-2019: un secolo di fratellanza nello sport. Il giornalista e scrittore Vanni Lòriga presenterà i due relatori: il generale Gianni Gola, Presidente onorario del CISM, e l’architetto Livio Toschi, consulente storico della FIJLKAM.
Al convegno seguiranno altri momenti significativi: la visita al Museo degli Sport di Combattimento, la visita delle mostre d’arte allestite nel Museo stesso, l’intitolazione della Hall of Fame al campionissimo della lotta nonché valoroso combattente nella Grande Guerra Giovanni Raicevich (che nel 1909 – cioè 110 anni fa – vinse a Parigi il suo 2° titolo mondiale professionisti).
Le manifestazioni hanno il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, del CONI, dell’AONI, dell’AMOVA, dell’ANSMeS, del CNIFP, dell’USSI e del Municipio Roma X.
E-learning FIJLKAM, meno di due settimane al via
Roma, 20 novembre 2019 - Sarà operativo il 2 dicembre il portale di riferimento per l'e-learning formazione.fijlkam.it riservato agli insegnanti tecnici federali di judo, lotta e karate, messo a punto dalla Scuola Nazionale nell’ottica di migliorare ed ampliare sempre più l’offerta formativa con nuovi contenuti multimediali.
Il Progetto partirà con un primo corso on-line che comprende un pacchetto completo di tre video e relative slides con materiale informativo inerenti le tematiche della prevenzione, della psicologia e dell’alimentazione ad un costo promozionale di € 45,00: basterà acquistare il ticket nell'area riservata sul sito tesseramento.fijlkam.it (tra i corsi disponibili sarà presente la voce "e-learning"), e si potrà pagare on-line attraverso i sistemi già attivi per Affiliazione e Tesseramento.
Questo il video di presentazione del progetto.
"Il rispetto trasforma": in occasione della Giornata contro la violenza sulle Donne la FIJLKAM lancia la sua "gara della gentilezza"
Roma 16 novembre 2019 In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, la FIJLKAM lancia la campagna sociale “Il rispetto trasforma.”, proponendo una nuova visione delle discipline della nostra Federazione (Judo, Lotta, Karate, Ju Jitsu, Aikido, Sumo, MGA) attraverso il motto “contatto gentile” e proponendo a tutte le Società Affiliate che vorranno aderire alla campagna di organizzare una “gara di gentilezza” che vedrà uomini, ragazzi e bambini competere con gesti premurosi rivolti a donne, ragazze e bambine.
L’educazione al rispetto è infatti un importante primo passo nella prevenzione della violenza. Le discipline sportive FIJLKAM educano al rispetto ed il rispetto, attraverso il contatto con l’altro, trasforma i nostri comportamenti e migliora il nostro modo di stare al mondo. Per questo motivo la FIJLKAM lancia questo evento di sensibilizzazione che si svilupperà in due diversi ambiti:
In occasione del 25 novembre tutte le società affiliate alla Federazione e interessate al Progetto aprono a un pomeriggio di gioco e di scambio aperto a tutti, in cui i maschi si sfideranno in una gara di gesti gentili verso le femmine in una competizione virtuosa in cui verranno celebrati i valori delle discipline FIJLKAM: rispetto, umiltà, educazione, onestà, amicizia, evoluzione. In tutte le palestre federali che aderiscono al progetto, il pubblico femminile potrà partecipare gratuitamente a una lezione di una delle discipline della Federazione.
Parallelamente sarà lanciato un contest on-line aperto a tutti, nel quale gli uomini di tutte le età e di tutta Italia sono invitati a pubblicare sulla propria pagina Instagram attraverso l’hashtag #contattogentile un videoselfie in cui si cimentano in un gesto premuroso verso una donna. I clip più creativi, teneri, divertenti e votati dal pubblico vinceranno i premi messi in palio dalla FIJLKAM. Anche in questo caso, i vincitori regaleranno il premio alla donna, ragazza o bambina preferita.
Sport e Salute: compensi agli amministratori di ASD, il parere dell’Agenzia delle Entrate
Roma, 12 novembre 2019 - Ricevitamo da Sport e Salute e volentieri divulghiamo la risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate in merito ai compensi agli amministratori di società sportiv e associazioni dilettantistiche sportive, recentemente pubblicata
Per leggere clicca qui
30 giorni al via per la nuova piattaforma di E-learning FIJLKAM
Roma, 01 novembre 2019 - Tra esattamente un mese, il 1° dicembre 2019, sarà operativo il portale di riferimento per l'e-learning formazione.fijlkam.it riservata agli insegnanti tecnici federali di judo, lotta e karate, messo a punto dalla Scuola Nazionale nell’ottica di migliorare ed ampliare sempre più l’offerta formativa con nuovi contenuti multimediali.
Il Progetto partirà con un primo corso on-line che comprende un pacchetto completo di tre video e relative slides con materiale informativo inerenti le tematiche della prevenzione, della psicologia e dell’alimentazione ad un costo promozionale di € 45,00: basterà acquistare il ticket nell'area riservata sul sito tesseramento.fijlkam.it (tra i corsi disponibili sarà presente la voce "e-learning"), e si potrà pagare on-line attraverso i sistemi già attivi per Affiliazione e Tesseramento.
FASE 1: Iscrizione A partire dal 1° dicembre e fino al 15 dicembre 2019 saranno aperte le iscrizioni al corso e contestualmente verranno riconosciuti all'utente 8 crediti formativi che potranno essere utilizzati per la graduatoria relativa ai nuovi bandi di Concorso Nazionali indetti dalla Federazione.
FASE 2: Partecipazione Chiusa la fase delle iscrizioni, dal 16 dicembre 2019 verranno attivate le utenze per la partecipazione: gli utenti riceveranno una e-mail di benvenuto con gli accessi personali per entrare nel portale. La durata di questo primo corso sarà di 60 giorni e si potrà visionare il materiale a proprio piacimento, nei tempi e nelle modalità che l'utente riterrà opportuno.
Riepilogando, iscrizione sul portale tesseramento.fijlkam.it (dal 01.12.2019 al 15.12.2019) e partecipazione su formazione.fijlkam.it (dal 16.12.19 al 16.02.20).