Sintesi del Decreto Legge 18, del 17 marzo 2020
Roma, 18 Marzo 2020 - È stato pubblicato questa mattina nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (c.d. “Cura Italia”). Il decreto contiene le prime misure economiche volte a combattere l’emergenza coronavirus: la manovra mette in campo immediatamente circa 25 miliardi di euro con l’obiettivo di mobilitare 350 miliardi di finanziamenti complessivi, dando un sostegno alla liquidità per famiglie, imprese e lavoratori.
Per facilitare la comprensione del contenuto del decreto riguardo l’attività degli operatori del sistema sportivo, Sport e Salute ha predisposto una prima sintesi delle misure previste il documento è consultabile cliccando qui
Chiarimenti in merito all'applicazione in ambito sportivo del Decreto Legge 17 marzo 2020
Roma 18 marzo 2020 - Vi informiamo che sulla pagina dell'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri a questo link: http://www.sport.governo.it saranno pubblicate a breve le informazioni relative alla attuazione degli articoli riguardanti l'ambito sportivo contenuti nel nuovo Decreto c.d. "Cura Italia". Vi invitiamo quindi a consultare quotidianamente la suddetta sezione dell'Ufficio Sport.
Questo il link al Decreto Legge pubblicato su Gazzetta Ufficiale
- Decreto Legge “recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” 16 marzo 2020
Amarcord Loriga: Beniamino Gigli, tenore e lottatore
Roma, 18 marzo 2020 - Riprende oggi un appuntamento fisso con le storie raccontate da un grande amico della FIJLKM, il giornalista Vanni Lòriga, uno dei massimi esperti di sport in Italia. Racconterà per inostri apppassionati lettori dei campioni olimpici delle nostre discipline, ma anche le curiosità e gli aneddoti di personaggi famosi e a volte insospettabilmente legati ai nostri sport.
Questa è la prima puntata, buona lettura!
"Sfogliando un vecchio album di ricordi sportivi ho riscoperto una foto che ripropongo perché mi consente di rievocare storie e personaggi che non tutti conoscono o ricordano. Il documento risale al 1925; scattato al Madison Square Garden di New York eterna tre famosi personaggi: da sinistra Ugo Frigerio, Beniamino Gigli e Renato Gardini. Ve li presento.
Ugo Frigerio è triplice campione olimpico avendo vinto nel 1920 ad Anversa le gare di marcia sui 3.000 e 10.000 metri e nel 1924 a Parigi ancora sui 10 chilometri. E' invitato negli USA, insieme al fenomeno Paavo Nurmi, per una serie di gare al coperto, nel corso delle quali stabilisce anche sette primati mondiali indoor.
Renato Gardini è un lottatore bolognese che fa il professionista negli Stati Uniti. Greco-romanista ha partecipato ai Giochi del 1912 nella categoria medio massimi, eliminato al quarto turno dallo svedese Ander Ahlgren, poi argento.
Nel suo curriculum anche il successo, del tutto inatteso, nel "Pentathlon Reale", la gara che designava il vero atleta completo, impegnato nella corsa veloce, nei salti in alto e in lungo, nel lancio del disco e nella lotta greco-romana. Nel 1911 si afferma a Torino superando storici praticanti della specialità, fra cui il mitico Alberto Masprone. Si ripete nel 1912 e nel 1913.
Beniamino Gigli è uno dei tenori più famosi della storia. Si trova a New York perché ingaggiato per una sola rappresentazione; viene poi confermato per 12 anni con circa 500 recite. Nato a Recanati il 20 marzo del 1890 (esattamente 130 anni fa ) è uno dei sette figli di un calzolaio. Sin da piccolo si distingue per le sue qualità canore ed a 17 anni vince una borsa di studio per il prestigioso conservatorio di musica “Santa Cecilia” a Roma. Durante gli studi si procura qualche piccolo guadagno quale commesso pomeridiano in una farmacia. E la sera si reca alla Audace di via Frangipane dove pratica lotta e pesistica.
Questi sport di forza tornano utili a lui ed a Gardini quando debbono mettere in salvo il già citato Ugo Frigerio. Il nostro marciatore, che ha partecipato gratuitamente ed entusiasticamente ad una gara di beneficienza, viene travolto da un pericoloso abbraccio del pubblico. Lo liberano dalla stretta un forte lottatore ed un potente tenore. Il quale è anche lui abile nelle prese. Dimostra la sua riconoscenza per l'Audace devolvendole l'incasso di un suo concerto per la costruzione di una palestra. Che esiste ancora e che, ovviamente, si chiama Sala Gigli."
.segue
Delibera d'urgenza per i procedimenti di giustizia sportiva
Roma, 17 Marzo 2020 - Considerata l'emergenza sanitaria in atto e le conseguenti disposizioni del Decreto Legge e dei DPCM emanati, il Presidente Federale Domenico Falcone ha disposto la sospensione dei termini relativi ai procedimenti di Giustizia Sportiva, con delibere n. 5/2020 del 10 marzo 2020 e n. 6/2020 del 17 marzo 2020.
In sostanza i provvedimenti sono:
- la sospensione di tutti i termini del procedimento, di cui al Regolamento di Giustizia citato, dalla data 10 marzo al 15 aprile 2020, salvo ulteriori provvedimenti delle Autorità competenti;
- i termini riprenderanno a decorrere dalla fine del periodo di sospensione;
- ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo;
- le udienze già fissate in detto periodo si intendono rinviate dufficio a data successiva al 15 aprile p.v., che sarà stabilita e tempestivamente comunicata alle parti e agli altri eventuali interessati a cura del competente Organo Giudicante.
5 - 2020 Delibera urgenza Giustizia Sportiva - sospensione dei termini
6- 2020 Delibera urgenza Giustizia Sportiva - proroga sospensione dei termini
Ministro Spadafora:"Il mondo dello sport ha davvero fatto squadra"
Roma, 16 marzo 2020 – “Il mondo dello sport ha davvero fatto squadra. Nelle ultime ore io e i miei uffici siamo stati in contatto costante con il Coni, il Comitato Paralimpico, Sport e Salute, le Federazioni sportive e gli Enti di Promozione per studiare insieme le misure urgenti e indifferibili per dare una prima, importante risposta alla crisi del settore a causa del Coronavirus. Ci siamo mossi in grande sintonia, e voglio ringraziare ciascuno per la disponibilità dimostrata e la collaborazione. Ho rinnovato a tutti i miei interlocutori, trovando immediata adesione, l’invito a convocare entro due settimane una giunta straordinaria del Coni e del Cip, naturalmente in teleconferenza, per iniziare subito a studiare le norme e le azioni da mettere in campo, speriamo al più presto, per rilanciare le attività sportive a tutti i livelli. I prossimi Decreti saranno dedicati al rilancio del Paese e dell’economia”, così il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, al termine del Consiglio dei Ministri.
MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO NEL DECRETO LEGGE “COVID-19”
1. TUTELA UNIVERSALE LAVORATORI
Cassa integrazione in deroga. La cassa integrazione in deroga prevista per i lavoratori dipendenti vale anche per il mondo sportivo.
Indennità per autonomi e collaboratori. Grazie ad una norma specifica inserita nel Decreto Legge, l’indennità di 600 euro una tantum per gli autonomi e i collaboratori è stata ampliata per comprendere anche i collaboratori delle società sportive e delle associazioni dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva, i quali per il loro status giuridico sarebbero rimasti esclusi. Nel computo sono compresi anche coloro che restano sotto la soglia dei diecimila euro annuali.
2. SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI
Per le associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, gli enti di promozione nonché soggetti che gestiscono stadi, impianti sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo, centri sportivi, piscine e centri natatori, è prevista la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria fino al 31 maggio 2020. I versamenti sospesi ai sensi del periodo precedente sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2020.
3. SOSPENSIONE DEI CANONI
Per le associazioni e le società sportive, professionistiche e dilettantistiche sono sospesi fino al 31 maggio 2020, i pagamenti dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali.
In aggiunta a tali norme, ve ne sono altre di carattere più generale comunque applicabili al settore dello sport. Come ad esempio, le norme concernenti le misure di sostegno finanziario alle piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 e il riconoscimento di un credito d'imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro. E’ prevista inoltre una misura che consentirà ai Comuni beneficiari dei finanziamenti per il piano "Sport e Periferie", a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione, di aumentare la quota in anticipazione dal 10% al 20%.
CONI: stop alle competizioni sportive fino al 3 aprile con richiesta di decreto al Governo
Roma 9 marzo 2020 – Si è svolta oggi pomeriggio al Foro Italico una riunione, indetta dal presidente del CONI Giovanni Malagò, e alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Federazioni degli Sport di Squadra, unitamente al Segretario Generale Carlo Mornati.
Dopo aver ascoltato le opinioni di tutti gli intervenuti (alcuni in presenza, altri via Skype), il Presidente Malagò ha pubblicamente ringraziato i Presidenti federali e le Federazioni per la grande coesione e l’apprezzata unità di intenti manifestate in un’occasione così delicata per il Paese e in particolare per il mondo dello sport che non ha precedenti nella storia.
Confermando che in ogni azione e circostanza la tutela della salute è la priorità assoluta di tutti, al termine della riunione il CONI all’unanimità ha stabilito che:
- tutte le decisioni prese dalle singole FSN e DSA fino ad oggi sono da considerarsi corrette e nel pieno rispetto delle norme e delle leggi emanate e attualmente in vigore;
- sono sospese tutte le competizioni sportive degli sport di squadra, ad ogni livello, fino al 3 aprile 2020;
- per ottemperare al punto sopra descritto, viene richiesto al Governo di emanare un apposito DPCM che possa superare quello attuale in corso di validità;
- di chiedere alle Regioni, pur nel rispetto dell’autonomia costituzionale, di uniformare le singole ordinanze ai decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di non creare divergenti applicazioni della stessa materia nei vari territori;
- viene altresì richiesto al Governo di inserire anche il comparto sport, sia professionistico sia dilettantistico, nell’annunciato piano di sostegno economico che possa compensare i disagi e le emergenze che lo sport italiano ha affrontato finora con responsabilità e senso del dovere, rinunciando in alcuni casi particolari allo svolgimento della regolare attività senza possibilità di recupero nelle prossime settimane a causa di specifiche temporalità delle manifestazioni.
Il Presidente Malagò è stato delegato da tutti di informare oggi stesso il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, sulle risultanze dell’incontro.
Il CONI ricorda altresì che le competizioni a carattere internazionale, sia per i club sia per le nazionali, non rientrano nella disponibilità giurisdizionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e che quindi non possono essere regolate dalle decisioni odierne.
Il CONI da giorni sta sostenendo e continuerà a sostenere le singole Federazioni in tutte le iniziative che intenderanno intraprendere con le rispettive organizzazioni internazionali (europee e mondiali) al fine di armonizzare i calendari e gli eventi anche in vista delle prossime scadenze legate alle qualificazioni olimpiche.
L'editoriale del Presidente Falcone
Cari Amici,
i Consigli di Settore nella scorsa settimana hanno provveduto a sospendere fino al prossimo 30 aprile l’attività sportiva di tutte le discipline federali, ben interpretando le disposizioni emanate con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo.
La Federazione ha ritenuto che anche il nostro mondo deve recitare la propria parte, rispettando le disposizioni emanate, agevolando e favorendo gli obiettivi delle Autorità di Governo, che sono quelli, è bene ricordarlo, di tutelare il bene più prezioso che la Costituzione (Art. 32) conferisce ai cittadini italiani: la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.
Stiamo attraversando un momento di grande disagio e di estrema difficoltà. L’ultimo DPCM dell’8 marzo testimonia l’assoluta emergenza sanitaria del Paese, che ha dovuto modificare abitudini e ritmi di vita, con i conseguenti costi sociali.
Siamo chiamati ad una grande prova collettiva di responsabilità e maturità, una vera e propria formazione sul campo del diritto civico.
L’attività sportiva sul territorio ha subito forti contrazioni e limitazioni anche a seguito dei Decreti e delle Ordinanze che si susseguono giorno dopo giorno.
Tali normative vengono costantemente pubblicate sul sito federale dove sono reperibili anche le indicazioni e i suggerimenti della Federazione Medico- Sportiva Italiana e del Medico Federale per contrastare la diffusione del Coronavirus.
Rivolgo a tutti i nostri Dirigenti ed Insegnanti Tecnici che operano nelle Società Sportive l’invito ad affrontare con forza e coraggio questa fase così delicata. Conto sulla creatività e sulla fantasia di ognuno per poter continuare ad offrire, come proposto dal DPCM dell’8 marzo (Art. 3, Lettera g), attività ricreative individuali in alternativa a quelle collettive, anche svolgendole all’aperto. Questo servirà a mitigare le conseguenze di tali restrizioni nei confronti dei giovani Atleti dei nostri sport e anche a rimarcare il valore sociale ed educativo delle nostre discipline.
Esistono indubbiamente anche problemi di natura economica e già il Governo con il Decreto Legge del 2 marzo 2020, n. 9 all’Art. 28 ha stabilito misure urgenti a sostegno delle spese sostenute per gli eventi annullati e sono allo studio altre forme di intervento più esteso per il “terzo settore”.
Anche l’attività internazionale risente notevolmente dell’emergenza epidemiologica che ha investito gran parte del mondo. Ogni Paese ha adottato misure cautelative verso quegli Stati in cui è più forte la presenza del virus COVID-19. L’Italia è stata fortemente penalizzata da questa situazione, le Squadre Nazionali del Judo e del Karate hanno subito annullamenti di gare inserite nel Ranking Olimpico o, addirittura, è stato impedito alle stesse di partecipare ad alcuni eventi.
Voglio tranquillizzare Dirigenti, Tecnici ed Atleti sullo stretto contatto esistente tra la Federazione e il CIO -attraverso l’Ufficio di Preparazione Olimpica del CONI- per tutelare i diritti dei nostri Atleti.
I criteri di qualificazione olimpica sono stati certamente alterati dall’emergenza in atto e auspico che il CIO e le Federazioni Internazionali sappiano individuare i giusti correttivi per riequilibrare tali criteri.
Sempre in tema di Squadre Nazionali, ho deciso la chiusura del Centro Olimpico fino al 15 marzo per consentire l’adeguamento della struttura alle disposizioni del citato Decreto 8 marzo e per fare svolgere i lavori di igienizzazione di tutti i locali a tutela di coloro che lo frequentano.
In conclusione, mi viene utile richiamare quanto scritto ieri da Francesco Alberoni su un quotidiano nazionale a proposito dell’epidemia: “dopo la distruzione c’è la ricostruzione”. Ci riferiamo ai sistemi lavorativi, alle relazioni personali e di amicizia “per inventare giorno dopo giorno soluzioni nuove ad inventare il futuro”.
Ecco la nostra sfida: costruire il nostro futuro su rapporti basati sulla fiducia, sulla solidarietà e sull’amicizia. Questo è l’atteggiamento che può rendere più forte e grande la nostra Federazione.
Rivolgo un grande abbraccio ed un caloroso saluto a tutti Voi e, interpretando anche i Vostri sentimenti, esprimo a nome di tutta la Federazione il più sentito ringraziamento ai Medici, agli Infermieri ed a tutto il personale sanitario italiano. Sono grandi persone prima che grandi professionisti e stanno dando prova di grande abnegazione e spirito di sacrificio. Valori che noi, gente di Sport, viviamo da sempre in prima persona e che non possiamo che apprezzare e stimare.
Domenico Falcone
Roma, 9 marzo 2020
Sospensione attività - sanificazione Centro Olimpico
Roma, 8 marzo 2020 – Nell'ambito delle misure adottate dalla Federazione per contenere l'emergenza epidemiologica, viene sospesa da domenica 8 a domenica 15 marzo p.v. l'attività dei Raduni Collegiali della Squadre Nazionali presso il Centro Olimpico "Matteo Pellicone" di Ostia al fine di consentire adeguati interventi di sanificazione straordinaria dei locali.
Per tale motivo, nel periodo indicato sono annullate tutte le riunioni e gli eventuali appuntamenti con ospiti esterni presso il Centro Olimpico di Ostia.
Nuova sezione "Ufficio Sport - Presidenza Consiglio Ministri" e F.A.Q.
Roma, 06 marzo 2020 - Da oggi, all’interno di questa sezione sul portale dell' Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono pubblicate tutte le notizie e gli aggiornamenti relativi ai diversi adempimenti connessi al contenimento della diffusione del contagio dal Virus COVID-19.
La pagina è costantemente aggiornata in relazione agli ultimi provvedimenti emessi dalle autorità competente e, laddove necessario, a tutti i chiarimenti e avvisi che l’Ufficio per lo Sport emana per meglio precisare le questioni connesse alle misure dedicate all’ordinamento sportivo italiano.
Ogni ulteriore dubbio, o chiarimento, può essere rivolto alla casella email: ufficiosport@governo.it
E' stata creata una pagina apposita per le F.A.Q. (le domande più comuni)
UNITI DAI VALORI: PerDormire è partner ufficiale della FIJLKAM in vista di Tokyo 2020
Roma 3 Marzo 2020 PerDormire è da sempre vicina al mondo dello sport, perché il buon sonno è il miglior alleato degli atleti. Non solo. Sport è anche sinonimo di impegno e disciplina, costanza e precisione, e rappresenta la sintesi di pilastri fondamentali che riguardano la vita di ciascuno di noi, non solo nella dimensione sportiva.
Stile, Equilibrio, Rispetto, sono i valori condivisi che ispirano il lavoro quotidiano in PerDormire e gli atleti della FIJLKAM - Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali.
Un terreno comune su cui nasce, fertile, una partnership in vista del prossimo atteso appuntamento Olimpico. PerDormire, infatti, supporterà gli atleti impegnati nella preparazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020, fornendo i supporti per il riposo all’interno della Foresteria del Centro Olimpico “Matteo Pellicone” - centro di preparazione olimpica, sito ad Ostia, delle Nazionali Italiane di Judo, Lotta e Karate.
Una selezione di prodotti - 133 materassi tecnici in memory, 150 guanciali Memory, reti ed altri accessori – aiuterà gli atleti ad ottenere il massimo nelle performance delle gare olimpiche.
Non è una novità, infatti, che la cattiva gestione del riposo notturno influisce sulla forza, sull’attenzione, sui tempi di reazione e, naturalmente, sulle capacità di decision making durante la competizione sportiva.
«Il nostro è stato un colpo di fulmine: avere gli stessi valori guida e pensare di poter accompagnare degli atleti italiani alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ci ha fatto immediatamente innamorare di questo progetto» dichiara Paolo Luchi, Sales & Marketing Director di PerDormire.
«É ormai scientificamente provato che un buon sonno ci prepara a una buona giornata: concentrazione, energia, vitalità e buon umore sono strettamente legati a un riposo adeguato. Ci è sembrato così un privilegio poter contribuire, per la parte che ci compete, alla buona forma fisica di questi ragazzi che ci rappresenteranno con coraggio e massimo impegno nell’occasione sportiva più importante in assoluto per qualsiasi atleta».
La FIJLKAM conta circa 150.000 iscritti e sarà presente alle Olimpiadi di Tokyo 2020 in 3 discipline: Judo, Lotta e, al suo esordio olimpico, il Karate.
«Siamo entusiasti ed onorati di annunciare questa nuova Partnership con PerDormire.», le parole del Segretario Generale FIJLKAM Massimiliano Benucci.
«Il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” è il cuore delle attività dei nostri atleti che si preparano ad inseguire il sogno olimpico di Tokyo 2020 e, dopo tanto allenamento, il riposo rappresenta per loro, come per tutti coloro che praticano i nostri sport a qualsiasi livello, un momento fondamentale per permettere al proprio corpo di recuperare fisicamente e mentalmente. Un Centro di Preparazione Olimpica come il nostro non può prescindere dal dare la giusta attenzione a questo tema e la qualità garantita da PerDormire ci permette di offrire il meglio ai nostri ragazzi.»
PerDormire seguirà e supporterà il percorso degli atleti che si concluderà con le Olimpiadi di Tokyo 2020. Saranno previste inoltre attività digital e off-line di promozione e condivisione dei valori che accomunano Perdormire e FIJLKAM a partire da una importante campagna stampa su Gazzetta dello Sport.