Ranking Series: Sanfilippo bronzo al Grand Prix di Zagabria
Roma, 10 febbraio 2019 - L’Italia conquista un bronzo al Grand Prix Zagreb Open seniores di greco-romana, prima tappa del circuito Ranking Series. Ad ottenerla Ignazio Sanfilippo che, nei -67 kg, perde al primo turno con il rumeno Mihut per 4-1, ma viene ripescato vincendo prima contro il croato Malobabic per schienata e poi nella finalina con l’altro croato Janecic, quinto agli scorsi Campionati Mondiali. Una medaglia importante che regala punti significativi per il ranking mondiale in una competizione difficile con più di 200 partecipanti. Niente da fare per gli altri azzurri in gara che hanno comunque dato prova di un buon livello di preparazione. Primo fra tutti il tre volte olimpionico Daigoro Timoncini che torna sulle materassine internazionali dopo due anni di stop: nei -97 kg trova lo stop al primo turno (3-3)- con il turco Cebi che viene fermato successivamente senza concedere il ripescaggio all’azzurro. Nei -60 kg Jacopo Sandron vince il primo incontro sul bulgaro Spazov per 10-8, ma non riesce poi a superare l’ungherese Torba, così come Riccardo Abbrescia nei -77kg esce contro l’americano Bey, Campione del Mondo junior, nonostante un incontro emozionante terminato poi 6-3. Nei -87 kg Mirco Minguzzi a causa di un problema fisico non è riuscito ad esprimersi al meglio cedendo subito il passo allo spagnolo Perz, mentre Fabio Parisi si arrende al croato Huklek. “Siamo abbastanza soddisfatti della prestazione dei ragazzi– commenta il coach azzurro Massimiliano Saglietti -, sicuramente c’è ancora del lavoro da fare, c’è di positivo che siamo solo ad inizio anno e c’è ampio margine di miglioramento”.
Campionati italiani Assoluti stile libero, femminile e cadetti sl: ecco i risultati
Roma, 10 febbraio 2019 - Un fine settimana all’insegna della lotta libera e femminile quello che si è appena concluso ad Ostia. Al PalaPellicone sono stati assegnati trenta titoli italiani tra le categorie maschili, femminili e della classe cadetti. Spazio alle novità, ma anche per le conferme: l’italo-cubano Abraham Conyedo fa il bis nei -97 kg, superando il campione italiano 2018 dei 125 kg Simone Iannattoni che, cambiata categoria ottiene l’argento. Mantiene il primato nei -57 kg l’italo-georgiano Givi Davidovi, mentre Carmelo Lumia si riscatta nei -86 kg: dopo l’argento dello scorso anno nei -79 kg, oggi conquista il titolo assoluto dopo una bella finale contro Simone Fidelbo. Non si è visto salire sulle materassine del Centro Olimpico federale Frank Chamizo che, per un forfait dell’ultimo minuto, ha lasciato vacante il titolo nei -74 kg, occasione ghiotta presa e vinta da Gianluca Talamo. Nelle donne grande conferma per Dalma Caneva che si laurea Campionessa Italiana nei -72 kg. Nelle restanti categorie ampio spazio alle giovani azzurre medagliate agli ultimi Campionati Europei juniores: nei -76 kg domina Erica Rinaldi, nei -59 kg, Morena De Vita, nei -50 kg, Emanuela Liuzzi, mentre nei -62 kg grande sfida finale tra Elena Esposito e Aurora Campagna, quest’ultima uscita vittoriosa.
Classifica società stile libero: 1) CUS Torino; 2) L.Club Rovereto; 3) VV.F. Padula Napoli; 4) Fiamme Oro Roma;
Classifica società femminile: 1) CUS Torino; 2) Wrestling Liuzzi; 3) judo Trani; 4) G.S. Carabinieri Roma;
Classifica società cadetti stile libero: 1) G.L. Livornesi; 2) L.Club Rovereto; 3)Shardana Silanus; 4) Cisa Faenza.
Per i risultati completi e per i risultati del campionato italiano cadetti clicca qui.
Assoluti stile libero e femminile al via nel fine settimana a Ostia, la greco romana vola a Zagabria
Roma, 7 febbraio 2019 - Continua la stagione 2019 della lotta. Sabato 9 e domenica 10 febbraio, al PalaPellicone di Ostia prenderanno luogo i Campionati Italiani Assoluti di lotta libera e lotta femminile. Lo staff tecnico azzurro avrà gli occhi puntati sui campioni, ma anche sulle nuove leve che si daranno battaglia nelle eliminatorie di sabato: la partecipazione agli assoluti, quanto più la vittoria del titolo, saranno indispensabili per la convocazione ai Campionati Europei seniores previsti dall’8 al 14 aprile a Bucharest in Romania. In concomitanza, spazio anche per il tricolore della classe cadetti stile libero.
Tra gli atleti iscritti molti azzurri di spicco, primo fra tutti Frank Chamizo nei -74 kg, Givi Davidovi nei -57 kg, ma anche Giovanni Freni, vincitore lo scorso fine settimana del titolo nella greco-romana che si metterà in gioco in un’altra specialità. Nei -79 kg attenzione a Aron Caneva, mentre si preannunciano sorprese nella -86 kg, la categoria forse più combattuta con la presenza di Shamil Kudiiamagomedov, Simone Fidelbo, Lumia Carmelo, Gabriele Doro e molti altri, così come nella -97 kg con Abraham Conyedo, Simone Iannattoni e Luca Svaicari, quest’ultimo reduce dall’argento nella greco-romana.
Tra le donne sarà agguerrita la lotta tra le veterane azzurre e le nuove leve come nei -62 kg con Sara Da Col, Aurora Campagnia ed Elena Esposito, o nei -57 kg con Morena De Vita, Carola Rainero e Teresa Lumia. Ma ancora nomi di spicco tra le iscritte: Dalma Caneva (-72 kg), Enrica Rinaldi (-76 kg) e Emanuela Liuzzi (-50 kg).
Le gare prenderanno il via sabato 9 dalle ore 10:00 con tutte le eliminatorie, per poi culminare con l’assegnazione dei titoli 2019 con le finali di domenica 10 febbraio dalle ore 10:00.
Grand Prix – Sempre il 9 e il 10 febbraio, si terrà in Croazia la prima tappa del circuito Ranking Series: il Grand Prix Zagreb Open seniores di greco-romana. Importante la partecipazione per ottenere punti importanti a livello del ranking mondiale, col fine ultimo di conquistare una posizione privilegiata in occasione dei Campionati Mondiali in Kazakistan validi per la qualifica a Tokyo 2020. Già partiti alla volta della Croazia lunedì, sei azzurri accompagnati dal coach Massimiliano Giovanni Saglietti e dall’arbitro Pasquale Tremiterra: Jacopo Sandron (-60 kg), Ignazio Sanfilippo (-67 kg), Riccardo Vito Abbrescia (-77 kg), Mirco Minguzzi (-87 kg), Fabio Parisi (-87 kg) e Daigoro Timoncini (-97 kg).
La stella Timoncini torna a brillare: "Mi rimetto in gioco. Il 13esimo titolo? Lo dedico a mamma"
Roma, 6 febbraio 2019 - Daigoro Timoncini è tornato. Dopo una lunga assenza dalle competizioni, il tre volte olimpionico (Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) ha brillato lo scorso fine settimana ai Campionati Italiani Assoluti 2019, conquistando il 13esimo titolo in carriera. Per chi come lui sulla materassina ci è praticamente nato, è difficile starle lontano, se poi a 33 anni senti ancora lo stesso fuoco di quando eri bambino allora non ti resta che rimetterti in gioco. Daigoro ha ancora molto da dare all’Italia della lotta, ma soprattutto a se stesso: “Non ho ancora finito e voglio dimostrarlo. Se punto a Tokyo 2020? Ve lo dico ad ottobre”.
Daigoro, ancora una volta sul tetto d’Italia. Lo avresti detto?
“La mia vittoria non era affatto scontata, anzi. Quest’anno avevo avversari decisamente più ostici, senza contare che ero lontano dalle gare da un po’”.
Ad esempio, la semifinale con Nikoloz Kakhelashviliè stata davvero avvincente.
“Nikoloz è un atleta di livello internazionale molto forte, è stato un incontro tiratissimo e una bella sfida. Tornare e superarlo è stato importante”.
Come ti sei preparato per gli Assoluti?
“Ho curato i dettagli. La gara su due giorni è pesante, così come mantenere il peso. Ho perso 14 kg in 3 settimane, ma senza diete drastiche o follie: ho mangiato tutti i giorni, preciso e controllato, ed è stato questo a fare la differenza. Mi ha seguito Giovanni De Francesco, nutrizionista federale, con lui ho creato un bellissimo rapporto ancora prima di Rio 2016 e così ci siamo sentiti e mi ha dato una mano”.
E ora via verso la prima tappa del Ranking Series in Croazia, hai deciso di ripartire subito forte!
“E poi ancora un’altra competizione! Alla fine, in quattro week-end avrò lottato in tre gare, non ci facciamo mancare niente!” – scherza l’azzurro – “Non credo parteciperò a tutte le tappe, alla mia età è giusto e sensato che valuti per bene ogni mio passo: tornato da questo tour de force avrò un quadro generale delle mie prestazioni e lì farò i conti. La prima è andata bene, ora vedremo in campo internazionale”.
Ma ci stai pensando a Tokyo 2020? Sarebbe la tua quarta Olimpiade!
“Te lo dico ad ottobre!” – ride – “Come ho detto prima voglio valutare passo per passo, settimana in settimana, mese per mese. Ovvio che il mio obiettivo saranno i Campionati Mondiali di settembre e una volta lì fare bene puntando ai primi 5 posti, poi si vedrà. L’importante oggi è riprendere subito il ritmo, con gli assoluti ho dimostrato che sono ripartito nel modo giusto e che ho ancora molto da dare, la motivazione e la testa ci sono”.
Agli Assoluti hai notato giovani promettenti?
“Si, Mirco Minguzzi sta crescendo e dimostrando che può fare bene, Abbrescia e Sandron sono stati grandi conferme, sono giovani che stanno già lasciando un bel segno anche in campo internazionale”.
A chi dedichi questo 13esimo titolo?
“A mia madre. Non è stata molto bene negli ultimi mesi ed è stato un periodo difficile per tutti, infatti fino a dicembre non ero sicuro di tornare, ma poi le ho promesso che l’avrei fatto e quindi eccomi qui. Mi è sempre stata vicino, è venuta sia a Pechino che a Londra, mentre a Rio l’ho lasciata a casa”.
Ora non resta che portarla a Tokyo!
“Vedremo, vedremo. Ce la metterò tutta anche per lei”.
Campionati Italiani Assoluti greco-romana: 10 tricolori assegnati. Timoncini fa 13!
Roma, 3 febbraio 2019 - Conclusi i Campionati Italiani Assoluti di greco romana 2019 andati in scena questo fine settimana al PalaPellicone di Ostia. Due giorni che hanno regalato puro spettacolo con moltissimi incontri degni di nota in quasi tutte le categorie. Su tutti ha brillato la stella di Daigoro Timoncini nei -97 kg: il tre volte olimpionico di Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016, ha conquistato il tredicesimo titolo italiano della sua carriera. “La mia vittoria non era scontata, anzi è stata molto dura arrivare fino in fondo”, ha commentato l’azzurro, in semifinale infatti il pubblico di Ostia ha potuto assistere ad un bellissimo match contro l’italo-georgiano Nikoloz Kakhelashvili, altro azzurro di punta della categoria: “È stato un incontro tiratissimo – continua Daigoro -, una bella sfida ed è stato importante per me superarla perché vengo da un lungo periodo lontano dalle competizioni e con questo titolo ho potuto dimostrare di sapermi rimettere in gioco subito nel migliore dei modi. C’è ancora da lavorare ovviamente verso le prossime competizioni, ma la direzione è quella giusta”. Non è stata però l’unica categoria a regalare spettacolo: “Questi Campionati Italiani sono stati davvero entusiasmanti – sottolinea il Vice Presidente del settore Lotta Giovanni Morsiani -. Nei -67 kg abbiamo assistito ad una bella conferma di Ignazio Sanfilippo, che già avevamo portato ai Mondiali di Budapest, nei -87 kg ottimo incontro tra presente e futuro con Fabio Parisi e Mirco Minguzzi dove il primo ha vinto con caparbietà e il secondo ha dimostrato di essere in ottima forma, sicuramente sono entrambi un investimento per il futuro. Anche la categoria dei -63 kg è stata interessante e molto combattuta, insomma una lotteria di risultati che ha dimostrato quanti abbiano la qualità per competere ad alto livello e più la competitività si alza più la lotta italiana cresce”. Tricolori importantissimi per le prossime convocazioni in vista dei Mondiali: “La direzione tecnica – continua Morsiani- è stata molto attenta a tutto quello che avvenuto in questa edizione, anche perchè la rassegna iridata sarà la prima vera prova per la qualificazione a Tokyo 2020”.
Questi i campioni assoluti 2019: Giovanni Freni (55 kg), Jacopo Sandron (60 kg), Enio Kertusha (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Saverio Scaramuzzi (72 kg), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Matteo Maffezzoli (82 kg), Parisi Fabio (87 kg), Daigoro Timoncini (97 kg), Guglielmo Cecca (130 kg). Per gli altri risultati clicca qui.
Sempre nel fine settimana sono andati in scena anche i Campionati Italiani cadetti greco-romana e femminile: “Abbiamo potuto notare un livello altissimo anche nei giovani, molti atleti hanno dimostrato capacità interessante e di essere veramente in forma”, conclude Morsiani. Per tutti i risultati clicca qui.
Campionati Italiani 2019: al via la nuova stagione della greco-romana
Roma, 31 gennaio 2019 - La stagione 2019 della lotta continua sabato 2 e domenica 3 febbraio con la greco-romana. Al PalaPellicone di Ostia prenderanno luogo i Campionati Italiani, che premieranno i nuovi re della penisola. Anche in questa occasione gli occhi dello staff tecnico azzurro saranno puntati soprattutto sulle finali di domenica: la vittoria del titolo sarà indispensabile per chi vorrà essere convocato in occasione dei Campionati Europei seniores previsti dall’8 al 14 aprile a Bucharest in Romania. Negli stessi giorni si svolgerà anche il Campionato Italiano classe cadetti maschile di greco-romana e cadetti femminile. Tra gli atleti in gara vedremo l’azzurro Daigoro Timoncini nella categoria dei -97 kg: per dodici volte campione italiano, ha partecipato a due Olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012), sabato tornerà sulla materassina con l’obiettivo di fare 13! Molti i promettenti azzurri già premiati in campo internazionale che si metteranno in gioco: come i tre medagliati europei juniores Giovanni Freni (-55 kg), Luca Svaicari (-97 kg) e Jacopo Sandron (-60 kg), quest’ultimo bronzo continentale anche nella classe seniores. Con loro anche Mirco Minguzzi (-87 kg), Fabio Parisi (-87 kg), Ignazio Sanfilippo (-67 kg) e Riccardo Abbrescia (-77 kg) che renderanno ancora più entusiasmanti questi due giorni di gara. Aspettatevi quindi conferme e sorprese, la sfida sarà avvincente.
Lotta: gli eventi imperdibili del 2019
Roma 29 gennaio 2019 - Anche per la lotta il 2019 rappresenta un anno cruciale in ottica olimpica, andiamo perciò a elencare gli eventi che gli appassionati della disciplina non possono assolutamente perdere. Iniziamo con i primi due weekend di febbraio, dove al PalaPellicone di Ostia decreteremo "i campioni di casa" nei rispettivi Campionati Italiani Assoluti delle tre specialità: prima la greco-romana (2-3 febbraio), poi lo stile libero e la lotta femminile (9-10 febbraio). Dopo diversi tornei in giro per l'Europa, il gioco si farà duro ad Aprile, quando i nostri atleti voleranno in Romania, a Bucharest, per i Campionati Europei (8-14 aprile). Importante sarà anche il bottino che i nostri atleti riusciranno a conquistare dal 25 al 30 giugno agli European Games, la kermesse multisportiva che nella sua prima edizione ha visto salire Frank Chamizo sul secondo gradino del podio nella categoria dei 65kg SL. Per l'evento più importante dell'anno bisognerà però aspettare settembre (dal 14 al 22), dove le nostre lottatrici e i nostri lottatori daranno il massimo per ottenere una prestigiosa medaglia iridata. Ad Astana, in Kazakistan, si terrano i Campionati Mondiali in cui verranno assegnati inoltre, i primi 108 pass olimpici per Tokyo 2020. A chiudere l'anno ci sarà un altro appuntamento da non sottovalutare: dal 28 ottobre al 3 novembre Budapest ospiterà i Campionati Europei Under 23.
Trofeo del Centenario, Morsiani "Un'occasione unica per aprire un 2019 ricco di eventi"
Roma, 22 gennaio 2019 - Nel fine settimana a Faenza si è tenuto il Trofeo del Centenario, competizione interregionale meglio conosciuta come Trofeo Cisa. Proprio in occasione del centenario della fondazione della società organizzatrice, C.A. Faenza Lotta 1919, la gara ha cambiato nomea alla sua 34esima edizione: “Abbiamo voluto omaggiare questa storica società nel suo anno di consacrazione – sottolinea il Vice Presidente settore Lotta Giovanni Morsiani -. Con questo trofeo abbiamo aperto le porte ad una serie di eventi, mostre, manifestazioni e kermesse, che culmineranno con i Campionati Europei cadetti di giugno”. La partecipazione è da sempre molto sentita, essendo anche un’occasione per mettere alla prova la preparazione degli atleti ad inizio anno, subito prima dei Campionati italiani (assoluti e cadetti): “Il periodo è ottimale, i ragazzi di greco-romana e di lotta femminile possono testare la loro forma avendo poi i giusti tempi tecnici per recuperare e/o ridefinire il lavoro”, conclude Morsiani. Ragionamento seguito anche da Daigoro Timoncini che, dopo il lungo periodo di sto forzato a causa di un infortunio, è tornato sulle materassine proprio a Faenza con lo scopo ultimo di ripartire al meglio verso quella che sarebbe la quarta Olimpiade per l’azzurro del Centro Sportivo dei Carabineri. Questa edizione ha però potuto anche godere della presenza di due squadre straniere da Croazia e Marocco.
A dominare il Trofeo è stata la L. Club Rovereto, vincitrice nelle classifiche Esordienti e Senior Femminile, Cadetti e Senior Greco-romana. La classifica esordienti greco-romana invece è stata vinta dalla CISA Faenza, mentre quella cadetti femminile dall’ U.S. Isera. Per tutti i risultati clicca qui.
Il settore lotta chiude un 2018 da record. Caneva: “Ora avanti così”
Roma, 5 dicembre 2018 - Il 2018 è stato l’anno dei record per la lotta italiana che, tra Campionati Europei e Mondiali, ha conquistato ben 17 medaglie, 3 in più del 2017 che già aveva segnato un risultato mai visto. Un bilancio positivo dunque che lascia ben sperare per un futuro sempre più roseo: “Ci sono mancate le medaglie d’oro – sottolinea il Team Manager azzurro Lucio Caneva -, l’anno scorso ne avevamo vinte ben tre, due grazie a Frank Chamizo (Europei e Mondiali) e una grazie ad Aurora Russo (Europei Schoolboys). Le conferme sono arrivate soprattutto dalle classi giovanili e ci possiamo dire soddisfatti”. Il bottino azzurro si è arricchito maggiormente durante i Campionati Europei juniores svoltisi a Roma ad agosto: “Le sette medaglie conquistate hanno stabilito di per sé un record assoluto per l’Italia, non era mai successo prima. L’andamento generale di tutte le classi ci rende fiduciosi verso il futuro e i risultati hanno confermato le aspettative”.
Ed è proprio a fine anno che lo sguardo si rivolge verso il lavoro effettuato a monte per tirarne le somme, positive o negative che siano: “Il nostro quadriennio è iniziato a gennaio 2017 – continua il Team Manager -, c’è stato un lavoro sul territorio importante soprattutto con il Progetto Giovani Talenti che sicuramente ha dato un buon apporto , ma anche con diversi collegiali sia all’estero e che in Italia che hanno alzato il livello medio di tutti i nostri atleti. Ora si deve continuare su questa strada cercando di aumentare sempre le attività: per il prossimo anno abbiamo istituito Centri Tecnici Regionali e tre Centri Federali proprio per incrementare il lavoro sul territorio, sia per il presente che soprattutto per il futuro, in modo da trovare poi negli anni a venire una situazione più florida per quanto riguarda il livello della nostra lotta. La nuova dirigenza ha voluto investire profondamente sul lavoro legato ai giovani e su quello legato al territorio per cercare di dare un apporto importante, e questi sono anche gli obiettivi futuri”. Questo ha portato ad un incremento anche a livello di numeri con un afflusso maggiore alle competizioni, dimostrando una risposta positiva da parte delle società e sottolineando la qualità organizzativa federale che ha subito un miglioramento esponenziale.
L’anno però non è ancora finito, il mese di dicembre è appena iniziato e gli appuntamenti principali vedono proprio i giovani come protagonisti: “Il Progetto Giovani Talenti prevedeva diversi allenamenti in tutte le regioni, 16 per l’esattezza, al quale partecipavano i vari responsabili CTR e un tecnico federale. Ora è momento di esami dai quali scaturirà la classifica dei 18 giovani, 6 per stile, del 2019: il primo è previsto il 9 dicembre in Puglia e io stesso sarò il supervisore, così via nelle restanti regioni e entro il 20 avremo il ranking finale”. Con il nuovo anno poi ripartiranno le competizioni, prima fra tutte a febbraio il Campionato Italiano seniores e cadetti di greco-romana e via discorrendo con la nuova stagione agonistica anche internazionale.
Ma parlare del futuro significa anche fare un ulteriore passo verso le Olimpiadi di Tokyo 2020: “Il prossimo anno ci sarà solo una gara di qualificazione, i Campionati Mondiali di settembre, grazie ai quali si qualificheranno di diritto i primi 5 classificati (6 contando i due quinti posti). Ovviamente abbiamo speranze legate alla nostra punta di diamante Frank Chamizo, ma anche a qualche altro atleta che ha buone possibilità. Nel 2020 poi ci saranno altri due tornei qualificanti, uno a livello europeo e uno a livello mondiale, entrambi regaleranno due posti. Sarà molto difficile ne siamo consapevoli, ma così è per tutti e per tutte le Nazioni, quindi siamo fiduciosi”, conclude Caneva.
Domani via alla Coppa Italia Stile Libero e Femminile a Livorno
Roma, 23 novembre 2018- Il Modigliani Forum di Livorno ospiterà domani, 24 novembre, la Coppa Italia di lotta femminile e stile libero. Dopo quella già sostenuta a Rovereto il 20 novembre, ora tocca alle altre due specialità che vedranno impegnati 325 atleti tra over e under 18. I numeri raggiunti dimostrano un chiaro incremento di numeri e di qualità. Novità della versione attuale della Coppa Italia rispetto alle edizioni passate è che non verrà valutata per la “Sfida al Campione”, competizione eliminata dal calendario 2018. Resta la grande importanza della gara che servirà per effettuare una valutazione di fine anno dello stato di forma degli atleti sul territorio.
Appuntamento in via Veterani Dello Sport 8 per il via alle competizioni previste per le ore 9.