Mondiali Under 23: Diana e Doro out, l'Italia chiude con il quinto posto di Kakhelashvili
Roma, 17 novembre 2018 - Si chiudono per l’Italia i Campionati Mondiali Under 23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. L’ultimo azzurro in gara, Gabriele Doro nei -86 kg, non riesce a superare l’indonesiano Uphar Sharma, vincitore per 12-2. L’incontro inizia con i primi due punti messi a segno dall’avversario dopo 2 minuti recuperati subito dopo dall’azzurro, ma è nella ripresa che inizia il dominio dell’indonesiano che mette a segno tre proiezioni da due punti e conclude con l’ultima che fissa il punteggio finale. La successiva sconfitta di Sharma da parte del russo Artur Naifonov (10-0) stoppa definitivamente la corsa al podio di Doro. Niente da fare anche per Salvatore Diana superato al ripescaggio dall’atleta del Turkmenistan, Dovietmyrat Orazgylyjov per 12-0. L’Italia conta l’unico quinto posto ottenuto dall’italo-georgiano Nikoloz Kakhelashvili nei -97 kg.
Mondiali Under 23: domani Diana ai ripescaggi, out Iannattoni. Stop per Rinaldi
Roma, 16 novembre 2018 - Continuano i Campionati Mondiali Under 23 a Bucharest. Nella prima giornata dedicata allo stile libero Salvatore Diana si aggiudica il ripescaggio nei -79 kg: dopo aver superato il francese Johnny Just Bur per 8-6, si ferma ai quarti per mano del russo Gadzhi Nabiev per 12-2. L’approdo in finale dell’avversario gli consentirà domani di affrontare il ripescaggio contro il vincitore della sfida tra il bulgaro Engin Rashid Ismail e il rumeno Omaraskhab Nazhmudinov. Chiusa invece la lotta femminile con Enrica Rinaldi che non riesce a superare il ripescaggio nei -72 kg superata dall’indonesiana Naina Naina per 8-4. Niente da fare anche l’altro azzurro impegnato nello stile libero: Simone Iannattoni, nei -97 kg, si ferma al primo turno contro l’iraniano Ali Khali Shabanibengar per 11-0, la successiva sconfitta dell’avversario in semifinale contro il georgiano Givi Matcharashvili (10-0) non regala il ripescaggio all’italiano. Domani ultima giornata di eliminatorie per lo stile libero, in gara Gabriele Doro (86kg) che se la vedrà al primo turno con l’indonesiano Uphar Sharma.
Mondiali Under 23: domani Rinaldi ai ripescaggi, out Campagna
Roma, 15 novembre 2018 - Una buona notizia da Bucharest dove sono in svolgimento i Campionati Mondiali Under23: Enrica Rinaldi guadagna il ripescaggio nei -72 kg della lotta femminile. Domani se la vedrà con l’indonesiana Naina Naina, la vincitrice andrà poi a giocarsi il bronzo con la kazaka Zhamila Bakbergenova. Enrica ha iniziato il suo percorso perdendo 7-0 contro la turca Buse Tosun, poi finalista per il titolo. Niente da fare invece per Aurora Campagna nei -62 kg: battuta la spagnola Lydia Perez Tourino per 3-2 e superata la kazaka Irina kuznetsova per 6-3, trova lo stop contro la tedesca Luisa Helga Gerda Niemesch per 10-0. A causa della successiva sconfitta dell’avversaria in semifinale contro l’ucraina Ilona Prokopevniuk, l’azzurra non ha potuto accedere ai ripescaggi. Sempre domani in gara per lo stile libero Simone Innattoni nei -97 kg.
Mondiali Under 23: Kakhelashvili quinto. Domani in gara Campagna e Rinaldi
Roma, 14 novembre 2018 - Nikoloz Kakhelashvili si classifica al quinto posto nella greco-romana ai Campionati Mondiali Under 23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. L’azzurro, nei -97 kg, non riesce a superare nella finalina per il bronzo il georgiano Giorgi Melia che si impone per 3-1. È Nikoloz a mettere a segno il primo punto dopo poco più di un minuto, riuscendo magistralmente a tenere il vantaggio fino al termine del primo tempo, nella ripresa è però Melia ad impostare il gioco: negli ultimi due minuti prima trova prima il punto della parità e poi una proiezione da due punti che determinerà il punteggio finale. Amarezza per l’italo-georgiano che nel pomeriggio era riuscito ad imporsi nel ripescaggio sul bielorusso Dzmitry Kaminski per 3-1, dopo aver superato ieri in successione l’atleta del Kirghizistan Uzur Dzhzupbekov (4-0) e il polacco Gerard Cyprian Kurniczak (9-0). Lo stop era arrivato solo ai quarti per mano del russo Aleksandr Golovin (4-1), vincitore oggi del titolo sull’ungherese Torowk per 5-2. Chiuse le categorie dedicate alla greco-romana, domani si continua con la femminile con due azzurre in gara: Aurora Campagna nei -62kg ed Enrica Rinaldi nei -72kg.
Mondiali Under 23: Kakhelashvili domani ai ripescaggi. Sandron e Abbrescia out
Roma, 13 novembre 2018 - Chiusa la fase eliminatorie della specialità greco-romana ai Campionati Mondiali Under23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. Nikoloz Kakhelashvili nei -97 kg domani affronterà il ripescaggio per accedere alla finalina per il bronzo. Dopo aver superato l’atleta del Kirghizistan Uzur Dzhzupbekov (4-0) e il polacco Gerard Cyprian Kurniczak (9-0), trova lo stop ai quarti da parte del russo Aleksandr Golovin per 4-1: è l’azzurro a mettere a segno il primo punto, ma l’avversario infila poi una proiezione da quattro punti terminata con lo schienamento. Con la vittoria in semifinale e il conseguente accesso alla finale per il titolo del russo, Nikoloz viene ripescato: domani affronterà il vincitore della sfida tra il bielorusso Dzmitry Kaminski e l’ucraino Vladen Kozliuk. Niente da fare invece per gli altri due azzurri in gara: Riccardo Abbrescia, impegnato nella categoria dei -77 kg, entra in gioco direttamente agli ottavi di finale superando l’ucraino Elmar Nuraliiev (2-2), ma si ferma ai quarti di finale contro l’indiano Sajan Sajan per 10-4 in un match inizialmente equilibrato che ha visto i due contendersi il vantaggio per tutto il primo tempo: l’azzurro cede poi nella seconda frazione fino al risultato finale. La successiva sconfitta dell’indiano in semifinale contro il macedone Daniel Cataraga per 6-3, stoppa definitivamente la corsa al podio per Riccardo che non ottiene il ripescaggio. Stessa sorte per Jacopo Sandron nei -60 kg, sconfitto al primo turno dal georgiano Dato Chkhartishvili per 9-2: l’azzurro, già bronzo europeo senior e junior, subisce subito una combinazione da 6 punti che ha poi reso difficile la rimonta. Le speranze di ripescaggio si interrompono quando il georgiano subisce la sconfitta ai quarti per mano dell’azero Murad Mammadov (5-4).
8 azzurri in gara a Bucharest per i mondiali U23
Roma, 12 novembre 2018 - Prendono il via oggi i mondiali under 23 a Bucharest (ROM). L’Italia della Lotta schiera 8 azzurri e azzurre sui tappeti della Polyvalent Hall: per la greco romana, in gara da oggi, Jacopo Sandron (60 kg), Riccardo Abbrescia (77kg) e Nikoloz Kakhelashvili (97kg); per lo stile libero Salvatore Diana (74kg), Gabriele Doro (86kg) e Simone Iannattoni (97kg); nella femminile Aurora Campagna (62kg) e Enrica Rinaldi (72kg). I tecnici che accompagnano gli atleti sono Luis Enrique Mendez Lazo, Enrique Valdes Ysasi e Adrian Droeshout Jimenez. Completano la squadra il team manager Lucio Caneva e l’arbitro Edit Dozsa.
Questo il programma di gara:
lunedì 12
h. 10.30-15 eliminatorie GR 55-63-77-87-130kg
h. 18.00-19.30 Semi Finali GR- 55-63-77-87-130kg
martedì 13
h. 10.30-15 eliminatorie GR 60-67-72-82-97kg. - Ripescaggi GR - 55-63-77-87-130kg
h. 17.15-18 Semi Finali GR 60-67-72-82-97kg - h. 18.00-20.30 Finali GR 55-63-77-87-130kg
mercoledì 14
h. 10.30-13.30 eliminatorie LF 50-55-59-68-76kg - Ripescaggi GR 60-67-72-82-97kg
h. 17.15-18 Semi Finali LF 50-55-59-68-76kg - h. 18.00-20.30 Finali GR 60-67-72-82-97kg
giovedì 15
h. 10.30-13.30 eliminatorie LF 53-57-62-65-72kg - Ripescaggi LF 50-55-59-68-76kg
h. 17.15-18 Semi Finali LF 53-57-62-65-72kg - h. 18.00-20.30 Finali LF 50-55-59-68-76kg
venerdì 16
h. 10.30-14 eliminatorie SL 57-65-70-79-97kg - Ripescaggi LF 53-57-62-65-72kg
h. 17.15-18 Semi Finali SL 57-65-70-79-97kg - h. 18.00-20.30 Finali LF 53-57-62-65-72kg
sabato 17
h. 10.30-14 eliminatorie eliminatorie SL 61-74-86-92-125kg - Ripescaggi SL 57-65-70-79-97kg
h. 17.15-18 Semi Finali SL 61-74-86-92-125kg - h. 18.00-20.30 Finali SL 57-65-70-79-97kg
domenica 18
h. 16 -17.45 Ripescaggi SL 61-74-86-92-125kg
h. 18.00-20.30 Finali SL 61-74-86-92-125kg
Trofeo delle Regioni 2018: ecco le regioni vincitrici
Roma, 4 novembre 2018 - Concluso il Trofeo delle Regioni a squadre dedicato alla classe junior di tutti e tre gli stili: una gara con classifica che ha visto sfidarsi i team di sei regioni iscritte. A dominare lo stile libero è stata la Toscana con 42 punti, seguita a ruota da Puglia (41 punti), Lazio (37 punti) e Sicilia (34 punti). Nella greco-romana vince il Lazio con 50 punti, al secondo posto la Sicilia (38 punti), al terzo la Toscana (31 punti) e al quarto la Calabria (30 punti). A chiudere la giornata la competizione femminile dove la Puglia è salita sul primo gradino del podio con 28 punti, seconda piazza per la Liguria (26 punti), mentre sul terzo e quarto gradino sono saliti rispettivamente il Lazio (14 punti) e la Toscana (14 punti). Per tutti i risultati dettagliati cliccare qui.
Gran Premio Giovanissimi 2018: ecco i vincitori
Roma, 3 novembre 2018 - È andato in scena oggi il Gran Premio Giovanissimi di lotta al PalaPellicone di Ostia. Più di 200 atleti delle classi Ragazzi ed Esordienti A si sono sfidati sui tatami romani nelle due specialità greco-romana e femminile. Nei Ragazzi a dominare la classifica per società sono state nel maschile, la A.s.d Cus Torino con 45 punti, seguita dalla Lotta Brescia con 25 punti, terza piazza per L.C. Modigliana (16 punti), quarta per Villanova Tibur Coni (16 punti), mentre nel femminile sul primo gradino del podio è salita la Wrestling Liuzzi con 18 punti, al secondo la A.s.d Cus Torino con 14, terzo posto a parimerito per la S.s.d. Cap Como, la Portuali Savona e il Club De Lutte Escautpont, tutte con 10 punti. Nella classe Esordienti A, invece, vince la classifica della greco-romana la Libertas Molfetta con 53 punti, seguita dalla A.s.d L.C. Jonio con 39 punti, terza classificata la Polisportiva Carignano (25 punti), quarti le Fiamme Oro (24 punti). A chiudere la giornata la classe Esordienti A femminile che ha visto vittoriosa la L. Club Rovereto con 28 punti , seconda piazza per le Fiamme Oro con 20 punti, terza la Villanova Tibur Coni (16 punti), quarta la portuali Ravenna (16 punti). Per i risultati dettagliati e i podi delle varie categorie cliccare qui.
Domani si terrà Il Trofeo delle Regioni a squadre dedicato alle classi cadetti e junior di tutti e tre gli stili: una gara con classifica che vedrà sfidarsi i team di sei regioni iscritte. Ritrovo e operazioni di peso dalle ore 09:00 alle 10:00, inizio gara previsto per le ore 11:00.
Gran Premio Giovanissimi e Trofeo delle Regioni in scena questo week-end a Ostia
Roma, 1 novembre 2018 - Nuovo appuntamento con la lotta italiana questo fine settimana al PalaPellicone di Ostia. Sabato andrà in scena il Gran Premio Giovanissimi dedicato alle classi Esordienti A e Ragazzi/e delle specialità greco-romana e femminile: più di 200 gli iscritti che saliranno sulle materassine romane per una giornata intera di competizioni. Ritrovo e operazioni di peso dalle ore 08:00 alle 09:00, mentre l’inizio gara è previsto per le 10:30. Domenica invece si terrà Il Trofeo delle Regioni a squadre dedicato alle classi cadetti e junior di tutti e tre gli stili: una gara con classifica che vedrà sfidarsi i team di sei regioni iscritte. Ritrovo e operazioni di peso dalle ore 09:00 alle 10:00, inizio gara previsto per le ore 11:00.
Mondiali, l'Italia chiude con il bronzo di Conyedo. Caneva: "Comunque una vittoria"
Roma, 28 ottobre 2018 - Chiusi i Campionati Mondiali di Budapest, l’italia torna a casa con un bronzo e un quinto posto. A conquistare l’unica medaglia azzurra è stato Abraham Conyedo che nei -97 kg ha collezionato tre vittorie e una sola sconfitta ai quarti, riuscendo a salire sul terzo gradino del podio con il plaudo non solo dello staff azzurro, ma anche di molte nazioni estere per il suo modo di combattere. A fermarsi ai piedi del podio il già due volte Campione del Mondo Frank Chamizo che, nei -74 kg, non riesce nell’impresa di conquistare il terzo titolo nella terza categoria di peso. Gli altri azzurri in gara si sono invece fermati alle eliminatorie anche se con una buona prova da parte di tutti. Il Team Manager Lucio Caneva si dice comunque soddisfatto del risultato: “Combattiamo contro paesi che hanno numeri di atleti ben maggiori dei nostri, ecco perché anche solo una medaglia per noi è comunque un vittoria. Abraham ha dimostrato di poter competere ad armi pari con chiunque ed è di certo una buona notizia per le prossime competizioni. Non siamo amareggiati per il quinto posto di Frank perché siamo consapevoli di quali siano le difficoltà di competere nelle categorie olimpiche e lui è in linea con i migliori. In generale, quello che ci auguriamo è di poter continuare ad avere lo stesso andamento positivo avuto nel 2018 con 16 medaglie tra le varie competizioni continentali e iridate. L’anno non è ancora finito”.