La Coppa Italia di Judo a Novara
Roma 26 aprile 2018 - Il Consiglio di Settore, nella sua ultima riunione, ha deliberato, fra l’altro, di assegnare l’organizzazione della Coppa Italia Se/Ju al Comitato Regionale Piemonte. La gara avrà luogo il 16 e 17 giugno 2018 presso il Centro Sportivo “Palaigor” – Piazzale dello Sport olimpico 2 – 28100 – Novara.
Maggiori dettagli saranno presto presenti nella consueta informativa del Calendario Gare.
Matteo Medves medaglia d'argento Europea a Tel Aviv - Aggiornamenti Live!
Roma 26 aprile 2018 - Iniziano oggi i Campionati Europei di Judo 2018 a Tel Aviv. Oggi in gara per la nazionale Italiana Martina Lo Giudice, Manuel Lombardo, Francesca Milani, Rosalba Forciniti e Matteo Medves. Per seguire la diretta https://bit.ly/2Hye9iJ
Aggiornamenti Live
Ore 11.05 - Matina Lo Giudice nei 57 Kg è costretta a cedere il passo alla francese Cysique per ippon
Ore 11.21 - Nei 48 Kg Francesca Milani, in un incontro sul filo del rasoio deciso al golden score, ha la meglio per ippon sulla tedesca Menz e passa il turno.
Ore 11.38 - Nei 66 Kg Matteo Medves vince grazie ad un wazari il primo incontro con il francese Le Blouch
Ore 11.53 - Nei 52 Kg Rosalba Forciniti passa il turno con la portoghese Esteves grazie ad un wazari
Ore 12.23 - Nel secondo turno dei 48 Kg Francesca Milani è costretta a cedere il passo all'ungherese Csernovicski per squalifica
Ore 12.41 - Nei 66 Kg Manuel Lombardo vince il suo primo incontro con il Bosniaco Petar Zadro grazie ad un wazari conquistato in Ne-waza
Ore 12.54 - Nei 52 Kg Rosalba Forciniti non riesce a superare l'ungherese Reka Pupp
Ore 12.56 - Nei 66 Kg Matteo Medves vice per ippon con l'ungherese Gorjanacz
Ore 13.21 - Nei 66 Kg il giovanissimo Manuel Lombardo cede al portoghese Crisostomo
Ore 14.05 - Nei 66 Kg Matteo Medves vince per ippon con l'azero Shikhalizada e accede alla semifinale
Ore 16.27 - Matteo Medves Vince di misura con il montenegrino Marko Gusic e vola in finale
Ore 18.12 - Matteo Medves cede in finale allo sloveno Gomboc e si aggiudica la medaglia d'argento europea
Vi ricordiamo che il blocco delle finali andrà in diretta su Rai Sport a partire dalle ore 16.00 seguilo anche on line su: https://www.raiplay.it/dirette/raisportpiuhd
Europei seniores, in diretta su RaiSport
Roma, 24 aprile 2018 - Lasciatevi contagiare dall'amore per il Judo e guardate in diretta le finali degli Europei di Tel Aviv in diretta su RaiSport!
Il programma prevede la diretta delle giornate di giovedì 26 (dalle 16:00) e venerdì 27 (dalle 15:00), mentre sabato 28 sarà trasmessa una differita (dalle 19:00).
Non perdetevi la telecronaca della mitica Ylenia Scapin che racconterà le semifinali e le finali dell'importante appuntamento europeo insieme al giornalista Rai Fabrizio Tumbarello.
E come antipasto dell'evento domanisera il TG Sport di Rai 2 delle 18:30 manderà in onda un servizio, con interviste ai nostri atleti di punta della nazionale seniores.
RaiSport è sul canale 57 e 58 del DT o sul canale 227 della piattaforma SKY)
All'arbitro italiano Roberta Chyurlia il premio “European Female Referee 2017” assegnato dall'EJU
Roma, 23 aprile 2018 - In occasione dei prossimi Campionati Europei di Judo in programma a Tel Aviv dal 26 al 28 aprile, Roberta Chyurlia riceverà dal Presidente dell’European Judo Union Sergey Soloveychik il premio speciale “European Female Referee 2017” quale miglior arbitro della stagione. Un riconoscimento prestigioso che sottolinea le indiscusse capacità dell’arbitro italiano che da anni arbitra a livello internazionale.
Tricolori U18 femminili, con 5 medaglie primato al Fitness Club Nuova Florida
Ostia, 22 aprile 2018. Ancora Fitness, sempre Fitness, fortissimamente Fitness. Il Fitness Club Nuova Florida è il club che si è aggiudicato il primo posto nella classifica femminile del campionato italiano cadetti a Ostia, che ha registrato la presenza in gara di 238 atlete. Il titolo che avete letto è lo stesso ieri? Sì, è così, perchè dopo il primato maschile, i fratelli Salvatore e Gianluca Ferro, coach del club romano, hanno replicato anche con il primato femminile, precedendo la Ginnastica Triestina, unico club oggi con due titoli ed, al terzo posto, il Banzai Cortina Roma. “Ci siamo ripetuti, anche oggi primi e siamo molto soddisfatti. – ha detto Salvatore Ferro - Se ieri cinque medaglie sono state superiori a quanto ci aspettavamo, oggi pensavamo addirittura qualcosa in più. Ma non possiamo né vogliamo lamentarci, dieci medaglie in due giorni dicono che siamo al top. Sì, siamo sosddisfatti!”.
40: 1) Giulia Giorgi (Hydra Sport Palermo); 2) Lucrezia Tantardini (Judo Castelletto); 3) Elisa Bonanno (G.Giovinazzo Roma) e Ilenia Salfi (Dojo Cosenza)
44: 1) Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina); 2) Silvia Giuseppa Drago (Ippon Enna); 3) Miriam Leone (Judo Club Leone Palermo) e Asia Avanzato (Fitness Club Nuova Florida)
48: 1) Assunta Scutto (Centro Maddaloni Napoli); 2) Carlotta Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 3) Sara Lisciani (Fitness Club Nuova Florida) e Chiara Zuccaro (G.Giovinazzo Roma)
52: 1) Veronica Toniolo (Ginnastica Triestina); 2) Federica Silveri (Banzai Cortina Roma); 3) Agnese Zucco (Equipe Feltre 2007) e Sara Muccio (Fitness Club Nuova Florida)
57: 1) Giorgia Gualtieri (Isao Okano Club 97); 2) Gaia Curto (Kodokan Vittorio Veneto); 3) Ylenia Monaco (Fitness Club Nuova Florida) e Antonietta Palumbo (Star Napoli)
63: 1) Caterina Mazzotti (Kyu Shin Do Kai Parma); 2) Nadia Arfaoui (Ok Imperia); 3) Michelle Kamano (Dlf Yama Arashi Udine) e Valentina Crema (Center Parma)
70: 1) Martina Esposito (Star Napoli); 2) Carolina Mengucci (Pol. Senigallia); 3) Cecilia Betemps (Centro Torino) e Marta Fiorini (Kumiai Torino)
+70: 1) Irene Caleo (Judo Carrara); 2) Valentina Miele (Banzai Cortina Roma); 3) Erica Simonetti (Akiyama Settimo) e Asya Tavano (Sport Team Udine)
Società: 1) Fitness Club Nuova Florida, 32; 2) Ginnastica Triestina, 20; 3) Banzai Coertina Roma, 20
Tricolori U18 maschili, con 5 medaglie primato al Fitness Club Nuova Florida
Ostia, 21 aprile 2018. Con cinque medaglie, un oro, due argento, due bronzo, il Fitness Club Nuova Florida si è aggiudicato il primato nella classifica per società del campionato italiano cadetti maschile, al quale hanno partecipato 460 atleti. “Questo è un appuntamento che abbiamo preparato con cura – ha detto il coach del club romano, Gianluca Ferro – pertanto eravamo preparati per un buon riscontro, anche se non pensavamo di portare a casa cinque medaglie. Domani? Proveremo a fare altrettanto bene ovviamente”. Il titolo di campione d’Italia U18 ha premiato gli atleti di nove società diverse, Nippon Napoli con Cristian Damiano, Segrate con Hosam Warid, Arti Marziali Novasconi con Vincenzo Skenderi, Akiyama Settimo con Matteo Armao, Champion Team Isernia con Luigi Centracchio, Acras Judo Bolzano con Giovanni Zaraca, Fitness Club con Alessio Graziani, Accademia Torino con Paul Creata, Kumiai Torino con Lorenzo Turini. Domenica si assegnano i titoli femminili.
46: 1) Cristian Damiano (Nippon Napoli); 2) Flavio Petruzzelli (Iacovazzi Bari); 3) Andrea Orlando (Judo Club Leone Palermo) e Antonio Polmo (Airon Judo 90 Furci Siculo)
50: 1) Hosam Warid (Judo Club Segrate); 2) Federico Malagodi (Fitness Club Nuova Florida); 3) Simone Casareto (Kimura Genova) e Alessandro Bellini (Centro Scuole Roma)
55: 1) Vincenzo Skenderi (Arti Marziali Novasconi); 2) Vittorio Cantile (Accademia Yume Napoli); 3) Giuseppe De Tullio (Iacovazzi Bari) e Valerio Ferro (Fitness Club Nuova Florida)
60: 1) Matteo Armao (Akiyama Settimo); 2) Alessandro Rossi (Banzai Cortina Roma); 3) Antonio Bottone (Star Judo Club Napoli) e Filippo Cicciarella (Koizumi Scicli)
66: 1) Luigi Centracchio (Champion Team Isernia); 2) Federico Cuniberti (Akiyama Settimo); 3) Samuel Salvo (Akiyama Settimo) e Flavio Frasca (Pol. Ottavia Roma)
73: 1) Giovanni Zaraca (Acras Judo Bolzano); 2) Valerio Bovi (Fitness Club Nuova Florida); 3) Cristian Belmonte (Musokan Napoli) e Dario Praiotto (Akiyama Settimo)
81: 1) Alessio Graziani (Fitness Club Nuova Florida); 2) Filippo Bacchetta (Judo Invorio); 3) Michele Comuzzi (Sport Team Udine) e Edoardo Perfetti (Fitness Club Nuova Florida)
90: 1) Paul Creata (Accademia Torino); 2) Jean Carletti (Judo Club Camerano); 3) Leonardo Carnevali (Judo Imola) e Ciro Sarnelli (Maddaloni Napoli)
+90: 1) Lorenzo Turini (Kumiai Torino); 2) Lorenzo Rossi (Sakura Arma di Taggia); 3) Dragos Bulat (Center Parma) e Andrea Palumbo (Harmony Roma)
Società: 1) Fitness Club Nuova Florida, 50; 2) Akiyama Settimo, 34; 3) Nippon Napoli, 20.
Assalto dei Cadetti al PalaPellicone per il Tricolore più partecipato
Oltre 750 atleti nati negli anni 2001, 2002, 2003 sono attesi domani e domenica nel PalaPellicone a Ostia per contendersi le medaglie messa in palio dal campionato italiano cadetti. Fra le manifestazioni tricolori di judo quella riservata alla classe U18 è sicuramente la più partecipata e, in quest’occasione, registra l’iscrizione di 484 atleti nelle categorie maschili (in gara sabato) e 269 in quelle femminili (domenica).
Europei a Tel Aviv, 16 azzurri per un’Italia ‘bella, ambiziosa e pronta’
“Quella che parte per Tel Aviv, dove si disputerà il campionato d’Europa, è una squadra che mi piace definire ‘bella’, ‘ambiziosa’ e ‘pronta’ – ha detto il Presidente Domenico Falcone - Bella, perché è formata da 16 atleti preparati e motivati. Dopo Francia, Israele e Russia, che ne portano 18, il massimo, ci siamo noi con Ungheria e Olanda. ‘Ambiziosa’, perché poter mettere in campo due ‘medaglie olimpiche’ rende tutti consapevoli di poter raggiungere gli stessi traguardi. ‘Pronta’, perché il peso di ciò è successo prima non ha più nessuna importanza e tutti daranno il massimo semplicemente perchè sono pronti a farlo”. È un campionato d’Europa importante quello in programma a Tel Aviv, fornirà indicazioni preziose sull’avvio della corsa verso Tokio 2020, inizierà giovedì 26 aprile, tre giorni di gare, fino sabato 28 compreso. E la squadra, cui fa riferimento il Presidente Domenico Falcone, è ormai nota: Francesca Milani (48), Rosalba Forciniti (52), Martina Lo Giudice (57), Edwige Gwend (63), Carola Paissoni (70), Linda Politi (78), Eleonora Geri (+78), Manuel Lombardo, Matteo Medves (66), Fabio Basile, Giovanni Esposito (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Domenico Di Guida, Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100). Questi i pensieri degli atleti. -48, Francesca Milani: “Mi sto preparando al meglio per affrontare questa gara. Andrò lì divertendomi e dando il massimo. So di essere molto forte e competitiva, ora bisogna solo dimostrarlo!”. -52, Rosalba Forciniti: “Per me è come partecipare ad un’Olimpiade! Sono stra-felice! Mi sono allenata tanto, lavoro permettendo, ho sacrificato la mia famiglia per poter essere in ritiro con la squadra! Voglio vincere, voglio far bene... in onore di tutti i sacrifici e dei miei due figli! Non ho paura della gara, delle mie avversarie, ho paura solo dell’aereo!!!”. -57, Martina Lo Giudice: “La gara è arrivata, è vero, ma in realtà una settimana è tantissimo tempo... spero di rimanere così concentrata come in questi giorni ed arrivare nella migliore condizione giovedì prossimo. So che se sto bene posso dire la mia anche su un tatami bollente com’è quello dell'Europeo. E non vedo l'ora!”. -63: Edwige Gwend: “Sono molto emozionata ed ansiosa di affrontare questo campionato d’Europa, ormai manca veramente poco e sono davvero curiosa di vedere cosa ne viene fuori”. -70: Carola Paissoni: “Mancano ancora un pò di giorni e ciò che penso sul tatami è lavoro, lavoro, lavoro. È sicuramente una gara con un livello alto ma sono certa di prepararla al meglio. La fame è tanta e voglio vincere”. -78: Linda Politi: “È il mio primo Europeo senior, sono emozionata, ma carica al punto giusto”. +78: Eleonora Geri: “È il mio primo campionato d’Europa senior, è un’opportunità ed un’esperienza importante che sono felice di vivere. Non so come andrà, ma sono sicura che ce la metterò tutta!”. -66: Manuel Lombardo: “Sono sereno, alla gara ci penserò giovedì prossimo, per ora penso solo a prepararla bene in modo di arrivare a Tel Aviv in grado di vincere”. -66: Matteo Medves: “Sicuramente è un periodo negativo per la mia stagione, sto raccogliendo tutti gli stimoli positivi per arrivare all’appuntamento in forma e pronto. A prescindere dalla medaglia, dal risultato o dal numero degli incontri che disputerò, voglio chiudere questo periodo “no”. Voglio andare e divertirmi pensando incontro per incontro con la consapevolezza che se sarò sereno potrò arrivare in fondo”. -73: Fabio Basile: “Io non penso mai prima della guerra... Io devo stare felice e sereno. Quà in nazionale stiamo lavorando molto bene… la mia preparazione non ha mezzo peccato”. -73: Giovanni Esposito: “Cercherò di dare il mio meglio in questo mio primo europeo senior, sono abbastanza carico e spero di portare a casa una bella medaglia”. -81: Antonio Esposito: “Per me è una gara come tutte le altre e la sto preparando come se preparassi una qualsiasi gara, sono molto in forma e cerco di stare il più tranquillo possibile, senza pensare a nulla. Soltanto andare lì, dare tutto e fare ciò che sempre ho fatto.. divertirmi”. -81: Christian Parlati: “Mi sento pronto e motivato per questa gara, voglio viverla con spensieratezza e dare il mio massimo”. -90: Nicholas Mungai: “Sto cercando di stare tranquillo e di pensare alla gara il meno possibile. Sto abbastanza bene e credo di potermela giocare con tutti, per cui adesso voglio solo arrivare alla gara sereno e senza pensieri”. -90: Domenico Di Guida: “Quello che mi passa per la testa in questo momento sono solo pensieri positivi. Dopo il mio terzo cambio di categoria della mia carriera e dopo tutti gli acciacchi che ho avuto e ci sono, non sarà facile riconfermarsi. Quindi essere qui e giocarmela per l’ennesima volta a questi livelli mi riempie solo di felicità e di orgoglio. Sereno e convinto delle mie possibilità, darò il massimo come ho sempre fatto e, soprattutto, divertendomi”. -100: Giuliano Loporchio: “Ci troviamo di fronte al primo obiettivo dell’anno, quanto fatto fin’ora è stato mirato per arrivare al top a questi campionati d’Europa. Ho superato un periodo difficile, intenso e stressante per essere sempre al 100% nelle gare e negli allenamenti, adesso sono in netta risalita e sono sicuro che arriverò al massimo il giorno della gara, sono molto fiducioso e motivato a far bene”.
Cala il sipario al Grand Prix di Antalya, Anna Righetti è la migliore: sfiora il podio e chiude al quinto posto
Roma, 9 aprile 2018 Si chiude il sipario ad Antalya dove le cinque ragazze italiane si sono battute al meglio delle loro possibilità arrivando vicinissime ad un risultato che già in passato era stato sfiorato.
E se nel Grand Prix a Tashkent dello scorso ottobre Giulia Caggiano si piazzò quinta e Melora Rosetta settima, loro due in quest’occasione sono rimaste a bocca asciutta, mentre la veneta Anna Righetti, al suo primo Grand Prix si è classificata al quinto posto nei 57 kg. Superata al golden score la russa Kazyulina e, dopo la sconfitta con la statunitense Akiyama, la 25enne veronese ha regolato per ippon anche la kyrgyza Beldiagina andando così a disputare la finale per il terzo posto con l’austriaca Sabrina Filzmoser, un fenomeno di longevità ad alto livello e particolarmente insidiosa nella lotta a terra. Anna ha retto bene, ha resistito, ma alla fine Filzmoser ha vinto, ovviamente a terra, allungando così il suo palmares, che a 37 anni conta 9 medaglie ai campionati d’Europa (2 d’oro) e due terzi posti ai mondiali.
Il prossimo appuntamento è con il campionato d’Europa a Tel Aviv, dal 26 al 28 aprile. E la squadra azzurra è pronta a sorprendere…
Giovanni Zaraca conquista Berlino, terzo posto per Martina Lanini
L’oro conquistato da Giovanni Zaraca ed il bronzo di Martina Lanini hanno reso particolarmente brillante per l’Italia la seconda giornata dell’European Cadet Cup a Berlino. Percorso netto per Giovanni Zaraca che si è imposto nei 73 kg con cinque vittorie, ottenute su Van Den Herrewegen (Bel), Quigley (Gbr), Toth (Hun), Heg (Ned) ed in finale su Karamat Ali (Ned). “La giornata è cominciata in salita – ha detto Giovanni Zaraca - il primo incontro è stato davvero difficile, ma sono riuscito a cavarmela, di lì tutto è andato meglio. È la prima volta che vinco la medaglia d’oro in queste gare ed è stato emozionante ascoltare l’inno! Ringrazio chi mi ha permesso di raggiungere questo obiettivo e guardo già alla prossima tappa. Un ultimo pensiero va a Daniele che oggi purtroppo si è infortunato: è un grande e si meritava di arrivare sul podio.” Cinque vittorie le ha ottenute anche Martina Lanini nei 63 kg, ma dopo due vittorie lampo su Beyersdorf (Ger) e Andersson (Swe), è sopraggiunta la tunisina Khilifi ad interrompere il cammino dell’azzurra, poi ripreso ugualmente rapido e deciso con Schneider (Ned), Nalbat (Ned) e Corrao (Bel). “Sono molto soddisfatta della gara di oggi – ha detto Martina Lanini - questa mattina mi sentivo bene e ho fatto tutto il possibile per giocarmela al meglio; l’unica nota stonata è arrivata dall’incontro con la tunisina, che è stata davvero micidiale... mi godo questa medaglia e penso al Training Camp di domani in cui si inizia già la preparazione per i prossimi appuntamenti.” A mettere il cappello sulla gara berlinese è il coach Alessandro Comi: “Possiamo essere davvero soddisfatti per le due medaglie di oggi: Giovanni ha disputato un’ottima prova e nonostante una partenza in salita si è giocato al meglio con tutti gli avversari conquistando la medaglia d’oro in una delle tappe più difficili del circuito. Molto buona anche la performance di Martina che si è confermata sul podio: la sua è stata una gara in cui ha dimostrato di essere competitiva con le migliori. Encomiabile anche il quinto posto di Leonardo Carnevali che è stato capace di dare il massimo, nonostante un piccolo infortunio occorso ad inizio gara lo abbia limitato fino all’ultimo incontro. Prossima tappa internazionale è fissata a Cluj Napoca in Romania, ma ora l’attenzione è tutta sui tricolori di fine mese”.