RAI Storia "OLIMPIADI. Uomini e storia" con intervista a Franco Capelletti
Roma 11 luglio 2016 - Domani alle ore 21.30 su RAI Storia, andrà in onda "OLIMPIADI. Uomini e storia" dedicato alle Olimpiadi di Mosca 1980, con l’intervista al Vicepresidente Federale Franco Capelletti.
Il canale RAI STORIA è visibile sul digitale terrestre, sul canale 805 della piattaforma Sky e nel web su rai.tv.
La puntata sarà replicata il 13 luglio alle ore 9.30, il 16 luglio alle 12.00 e il 17 luglio alle 17.00.
Marchiò e Paissoni sul podio a Bratislava, Prosdocimo e Stangherlin a Paks
Ostia, 10 luglio 2016. Elisa Marchiò ha conquistato la medaglia d’oro e Carola Paissoni quella d’argento a Bratislava in occasione dell’European Cup senior, torneo con 229 atleti da 28 nazioni. Tre le vittorie della Marchiò nei +78 kg, su Kalanina (Ukr), Zaleczna (Pol) e Tarasova (Ukr), mentre Carola Paissoni ha ottenuto due vittorie nei 70 kg, su Lickun (Pol) e Fiedler (Ger). Nell’European Cup junior a Paks invece, Alessandra Prosdocimo ha meritato il secondo posto nei 70 kg con 3 vittorie su Lorinc (Hun), Pekovic (Mne), Kashkyn (Kaz), mentre Giorgia Stangherlin si è piazzata terza nei 78 kg con 2 vittorie ottenute su Mazilu (Rou) e Samigollayeva (Kaz). Nel medagliere di Bratislava l’Italia, con un primo e due secondi posti, è quarta alle spalle di Germania, Ucraina e Russia.
European Cup, argento Righetti a Bratislava e bronzo D’Arco a Paks
Ostia, 9 luglio 2016. Secondo posto per Anna Righetti nell’European Cup senior a Bratislava (229 atleti, 28 nazioni) e terzo posto per Salvatore D’Arco nell’European Cup junior a Paks (450 atleti, 33 nazioni). Tre vittorie nei 57 kg per Righetti su Manuel (Nuova Zelanda), Balogh (Ungheria) e Majorosova (Slovacchia), poi sconfitta in finale da Lisson (Germania), mentre D’Arco, che è stato sconfitto in semifinale degli 81 kg da Tepkaev (Russia), ha maturato quattro successi su Murphy (Germania), Baldean (Romania), Copado (Francia) e Kouros (Australia). Ai piedi del podio si è piazzato Daniel Lombardo, quinto nei 60 kg a Bratislava.
Si è spento il Maestro Ernesto Giaverina
Ostia, 9 luglio 2016. In seguito ad un malore si è spento ieri il sorriso del Maestro Ernesto Giaverina. Aveva 87 anni. Nato a Bergamo si trasferì ben presto a Perugia dove diventò un punto di riferimento per la diffusione e la crescita del judo in Umbria e non solo, al punto che nei primi anni 70 fu responsabile nazionale per la classe juniores. Da allievo sottoufficiale frequentò il primo corso nazionale per insegnanti di educazione fisica militare per diventare poi insegnante alla Scuola Allievi Sottoufficiali di Spoleto. Lasciò la carriera militare per accettare un incarico in una grande azienda perugina e diventare l’insegnante del Judo Club Perugia. Era il 3 gennaio 1957. Presidente Onorario del Comitato Regionale Umbro, 8° dan, Ernesto Giaverina è stato insignito fra l’altro della medaglia d’oro al merito sportivo dalla Federazione Italiana Lotta Judo Karate Arti marziali, è stato nominato Cavaliere della Repubblica al merito sportivo (1964) e Maestro Benemerito (1968).
il Grand Prix di Budapest e Ulaanbaatar su Rai Sport 1
Europei U18 a Vantaa, quinto posto per la squadra femminile
Vantaa, 4 luglio 2016. Il quinto posto della squadra femminile ha coronato un campionato d’Europa U18 complessivamente soddisfacente per i colori azzurri. Due secondi ed un terzo nelle gare individuali con Nicolle D’Isanto (57) e Nadia Simeoli (63), seconde, Biagio D’Angelo (55), terzo, cui si aggiungono i tre quinti posti di Chiara Lisoni (63), Mattia Prosdocimo (73) e Alessandro Aramu (55) ed un campionato a squadre che ha registrato la capacità della formazione femminile di affrontare ben cinque sfide, superandone tre. Il punteggio è stato sempre lo stesso: 3-2, pro e contro. Minore l’impatto sulla gara della squadra azzurra maschile, che ha affrontato due formazioni solide come Romania e Francia, che alla fine si sono piazzate rispettivamente quinta e terza. La gara maschile è stata vinta dalla Georgia, seconda Ungheria, terze Francia e Russia, mentre il titolo femminile è stato conquistato dalla Francia, seconda la Serbia, terze Croazia e Olanda. Di seguito lo score dei singoli incontri dell’Italia.
Femminile
Italia-Georgia 3-2
48: Santini-Kipshidze 10-0; 52: Lentini Mgeladze 0-10; 57: Luciano-Liparteliani 5-0; 63: Simeoli-Tchanturia 10-0; +63: Cerutti-Somkhishvili 0-10
Serbia-Italia 3-2
48: Stojadinov-Santini 10-0: 52: Petrovic-Lentini 5-0; 57: Perisic-Luciano 10-0; Obradovic J-Simeoli 0-10; +70: Obradovic A-Cerutti 0-10
Italia-Germania 3-2
48: Castagnola-Ballhaus 0-10; 52: Lentini-Ballhaus 10-0; 57: Favorini-Bannenberg 5-0; 63: Simeoli-Stumpf 10-0; +63: Cerutti-Galandi 0-10
Italia-Ungheria 3-2
48: Castagnola-Kopasz 0-10; 52: Lentini-Maroti 10-0; 57: Luciano-Ozbas 0-10; 63: Favorini-Szilli 10-0; +63: Calagreti-Farago 10-0
Italia-Olanda 2-3
48: Santini-De Winter 10-0; 52: Lentini-Visser 0-5; 57: Favorini-Van De Meeberg 0-10; 63: Lisoni-Den Hartog 0-10; +63: Calagreti-Kamps 10-0
Maschile
Romania-Italia 4-1
60: Tanase-Cala Lesina 10-0; 66: Burdusel-Magnani 0-10; 73: Pirloga-Prosdocimo 10-0; 81: Serban-Apruzzesi 10-0; +81: Boldis-Bencivenga 10-0
Francia-Italia 3-2
60: Gomes-Cala Lesina 0-1; 66: Benguesmi-Magnani 10-0; 73: Metifiot-Prosdocimo 0-5; 81: Loiodice-Apruzzesi 10-0; +81: Keita-Tanganelli 10-0
Italia d’argento agli Europei U18 con Nicolle D’Isanto e Nadia Simeoli
Vantaa, 2 luglio 2016. Doppio argento per l’Italia ai campionati d’Europa cadetti a Vantaa con Nicolle D’Isanto, seconda nei 57 kg e Nadia Simeoli, seconda nei 63 kg. Protagoniste entrambe di gare straordinarie, le due azzurrine sono approdate alle rispettive finali con quattro vittorie ciascuna, su Onyshchuk (Ukr), Kajzer (Slo), Cornelisse (Ned), Zemanova (Cze) la D’Isanto, mentre la Simeoli si è imposta su Biedron (Swe), Antipina (Ukr), Lisoni (Ita) e Jovana Obradovic (Srb). Analogo anche l’andamento delle due finali, che ha visto D’Isanto marcare yuko di vantaggio su Liparteliani (Geo) e Simeoli su Anja Obradovic (Srb), per subire poi la rimonta delle forti rivali. La giornata azzurra è stata completata dai bei quinti posti di Chiara Lisoni nei 63 kg e Mattia Prosdocimo nei 73 kg, dal nono posto di Giacomo Gamba nei 73 kg e Lorenzo Tanganelli negli 81 kg e dalle prove generose di Flavia Favorini (57), Anna Fortunio (70), Annalisa Calagreti (+70), Antonio Apruzzesi (81). Con due secondi, un terzo e tre quinti posti, l’Italia è decima nel medagliere individuale che trova al primo posto la Russia (4-2-3) davanti a Francia (2-1-2) e Serbia (2-0-2). Domenica si assegnano i titoli a squadre, l’Italia parte con la Georgia (femminile) e con la Romania (maschile).
M - 73: 1) Zelim Tckaev (Rus); 2) Dmitri Kharitonov (Rus); 3) Hugo Metifiot (Fra) e Dilan Rechister (Isr); 81: 1) Mykyta Matlashevskyi (Ukr); 2) Oskari Makinen (Fin); 3) Eniel Caroly (Fra) e Toni Miletic (Bih); 90: 1) Dzhafar Kostoev (Rus); 2) Mathias Madesn (Den); 3) Giorgi Chikovani (Geo) e Yevhen Vehera (Ukr); +90: 1) Richard Sipocz (Srb); 2) Dzmitry Khakhlou (Blr); 3) Nika Dongvani (Geo) e Vasilije Vujicic (Bih)
F - 57: 1) Eteri Liparteliani (Geo); 2) Nicolle D’Isanto (Ita); 3) Kaja Kajzer (Slo) e Shannon Van De Meeberg (Ned); 63: 1) Anja Obradovic (Srb); 2) Nadia Simeoli (Ita); 3) Lara Kliba (Slo) e Jovana Obradovic (Srb); 70: 1) Madina Taimazova (Rus); 2) Patricia Sampaio (Por); 3) Chloe Nunn (Gbr) e Zala Pecoler (Slo); +70: 1) Romane Dicko (Fra); 2) Sophio Somkhishvili (Geo); 3) Samira Bouizgarne (Ger) e Helena Vukovic (Cro)
Bronzo per Biagio D’Angelo agli Europei U18 a Vantaa
Vantaa, 1 luglio 2016. È stata una bella finale per il terzo posto nei 55 kg a coronare la prima giornata ai campionati europei cadetti a Vantaa. La medaglia di bronzo è andata al collo di Biagio D’Angelo che, dopo aver superato Gerasimou (Cyp), Boka (Hun), Costru (Mda) ed aver ceduto in semifinale con Yusifov (Aze), è riuscito ad imporsi sull’altro azzurro Alessandro Aramu. Il match è stato deciso da uno yuko di o uchi gari messo a segno nell’ultimo minuto a fronte di un pressing asfissiante di Aramu che D’Angelo ha pagato con due sanzioni. Quattro noni posti per gli altri sette azzurrini in gara Martina De Blasio nei 44 kg, Giulia Santini nei 48 kg, Ludovica Lentini nei 52 kg e Patrick Cala Lesina nei 60 kg, ma si sono battuti bene anche Leonardo Valeriani (50), Luca Carlino (60), Alessandro Magnani (66) e Martina Castagnola (48). Sabato è il turno per altri undici atleti, Nicolle D’Isanto, Flavia Favorini (57), Chiara Lisoni, Nadia Simeoli (63), Anna Fortunio (70), Annalisa Calagreti (+70), Alessandro Magnani (66), Giacomo Gamba, Mattia Prosdocimo (73), Antonio Apruzzesi, Lorenzo Tanganelli (81).
M - 50: 1) Rovshan Aliyev (Aze); 2) Csanad Feczko (Hun); 3) Rashkhan Bakhishaliyev (Aze) e Kharun Tlishev (Rus); 55: 1) Ahmad Yusifov (Aze); 2) Dzmitry Muzhaila (Blr); 3) Biagio D’Angelo (Ita) e Chris Lammers (Ger); 60: 1) Konstantin Simeonidis (Rus); 2) Saba Grigalashvili (Geo); 3) Rosendo Laino Ramirez (Esp) e Kazbek Naguchev (Rus); 66: 1) Artioms Galaktionovs (Lat); 2) Mathias Czizsek (Aut); 3) Yehonatan Elbaz (Isr) e Aleko Mamiashvili (Geo)
F - 40: 1) Charlene Quilghini (Fra); 2) Jente Verstraeten (Bel); 3) Dilan Dogan (Tur) e Lidi Marin (Rou); 44: 1) Mireia Lapuerta Comas (Esp); 2) Justine Gaubert (Fra); 3) Olga Borisova (Rus) e Lois Petit (Bel); 48: 1) Daria Bilodid (Ukr); 2) Irena Khubulova (Rus); 3) Mascha Ballhaus (Ger) e Andrea Stojadinov (Srb); 52: 1) Nadezda Petrovic (Srb); 2) Alexandra Maroti (Hun); 3) Nora Bannenberg (Ger) e Jorien Visser (Ned)
Valentina Moscatt esulta! A Rio c’è anche lei
Ostia, 1 luglio 2016. “Valentina Moscatt è stata selezionata per partecipare nei 48 kg alle gare di judo ai Giochi Olimpici a Rio”. Solo poche righe da parte della federazione internazionale judo (IJF) per comunicare all’Italia che nella squadra olimpica c’è un’atleta in più. “Avevo appena finito di allenarmi e mi trovavo nello spogliatoio – ha detto Valentina Moscatt – quando mi è arrivata la telefonata che mi ha informato di questo ripescaggio, ancora non ci credo e non ci sto capendo nulla”. È stato un ripescaggio infatti, che ha spostato Valentina Moscatt fra chi andrà a Rio da protagonista ed è stato determinato dalla rinuncia di un’atleta dell’Oceania, continente in cui non è stato possibile riallocare la quota rimessa a disposizione che, a quel punto, è ritornata nella disponibilità di tutti i non ammessi. E la prima di questo elenco è stata Valentina Moscatt.
Europei U18 a Vantaa, a partire da venerdì 23 azzurrini in gara
Ostia, 28 giugno 2016. Ventitre azzurrini in partenza per Vantaa, in Finlandia, dove da venerdì 1 luglio a domenica 3, si svolgeranno i campionati europei cadetti. Nicola Moraci, Laura Di Toma ed Alessandro Piccirillo, i tre tecnici della commissione nazionale giovanile, hanno selezionato venti under 18 per le gare individuali, ai quali hanno aggiunto tre elementi per le gare a squadre, cui l’Italia parteciperà con entrambe le squadre. Questi gli atleti in gara a Vantaa: Martina De Blasio (44), Martina Castagnola, Giulia Santini (48), Ludovica Lentini (52), Nicolle D’Isanto, Flavia Favorini (57), Chiara Lisoni, Nadia Simeoli (63), Anna Fortunio (70), Annalisa Calagreti (+70), Leonardo Valeriani (50), Alessandro Aramu, Biagio D’Angelo (55), Patrick Cala Lesina, Luca Carlino (60), Alessandro Magnani (66), Giacomo Gamba, Mattia Prosdocimo (73), Antonio Apruzzesi, Lorenzo Tanganelli (81). Solo gara a squadre: Federica Luciano (57), Claudia Cerruti (+70), Federico Bencivenga (+90). La delegazione azzurra è completata dal fisioterapista Angelo Angi. Programma. Venerdì 1: F 40, 44, 48, 52 kg; M 50, 55, 60, 66 kg; Sabato 2: F 57, 63, 70, +70 kg; M 73, 81, 90, +90 kg; Domenica 3: gara a squadre M e F.