Tutto pronto a Jesolo per i Campionati Mondiali Giovanili: la squadra azzurra e il calendario
Roma, 4 ottobre 2024 – È tutto pronto a Jesolo per i Campionati Mondiali Giovanili di karate, per la prima volta in scena in Italia, e la squadra azzurra si presenta al gran completo per questo appuntamento fondamentale da tutti i punti di vista. Le competizioni inizieranno mercoledì 9 e si concluderanno domenica 13 ottobre.
Dedicato alle classi d’età U21, Juniores e Cadetti, il più importante torneo giovanile WKF ospiterà circa 2000 atleti provenienti da 113 nazioni, segnando così un doppio record di partecipazione!
Saranno 41, invece, gli azzurri che tenteranno la scalata al podio iridato nel kata e nel kumite. La nazionale giovanile di karate viene da ottimi risultati. Nel 2022, agli ultimi Mondiali di Konya, ha conquistato 6 bronzi e un titolo con Matteo Fiore; mentre agli ultimi Europei, in scena a febbraio 2024 a Tbilisi, sono arrivate 15 medaglie tra le quali 4 titoli continentali.
“Difficile parlare di aspettative quando si tratta di giovanile – ha detto Gennaro Talarico, Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile – C’è un ricambio talmente veloce che si fa fatica a prevedere eventuali riconferme o meno. Noi lavoriamo per far esprimere i ragazzi al meglio. Gareggiare in casa da una parte è positivo, dall’altra alza ancor più la pressione. Ci sono i parenti, gli amici, i maestri e il tifo di tutti gli italiani. I ragazzi sentiranno sicuramente una maggiore responsabilità. Alcuni di loro, in particolare cadetti ma non solo, sono alla loro prima esperienza internazionale. Sicuramente possiamo considerarci fiduciosi visto il trend molto positivo degli ultimi due anni: agli ultimi due Europei abbiamo fatto più medaglie di tutti e ai recenti Campionati del Mediterraneo siamo andati benissimo!”
Vediamo, di seguito, tutta la squadra italiana impegnata a Jesolo e il calendario di gara.
LA SQUADRA
U21 – Kumite: Asia Pergolesi, Matteo Avanzini, Emma Colletti, Rebecca Ortu, Fabrizio Giordano, Irene Marturano, Raffaele Astarita, Anna Pia Desiderio, Mario Iannuzzi, Gabriele Pezzotti. Kata: Orsola D’Onofrio, Guido Polsinelli.
JUNIORES – Kumite: Carlotta Montebello, Federico Supino, Ludovica Legittimo, Valentina Marrucci, Antonio Celentano, Marialuigia Cocca, Emanuele Califano, Elisa Cattaneo, Alvise Toniolo, Gennaro Ingenito. Kata: Asia Gruppioni, Luigi Di Rubba.
CADETTI – Kumite: Nicole Correddu, Francesco Ferrarini, Sofia Zodda, Riccardo Castro, Ilaria Bianco, Carmine Apicella, Graziella Ecchili, Armando Ruocco, Almerico Tommasino. Kata: Sofia Crucitti, Matteo Freda.
KATA A SQUADRE JUNIORES/CADETTI: Francesca Crucitti, Roberta Dominici e Martina Padoan; Salvatore Camanzo, Emanuele Caponera e Emanuel Romagnoli.
TECNICI: Sara Battaglia, Daniela Berettoni, Tiziana Costa, Emilio Fotino, Simone Genocchio, Selene Guglielmi, Marco Lentini, Gennaro Talarico, Alfredo Tocco, Andrea Torre.
IL CALENDARIO
Mercoledì 9 – Eliminatorie kumite e kata U21 + team kata
Giovedì 10 – Eliminatorie kumite e kata Juniores
Venerdì 11 – Eliminatorie kumite e kata Cadetti
Sabato 12 – Finali bronzo e oro Juniores e Cadetti
Domenica 13 – Finali bronzo e oro U21 e team Kata
STREAMING e RISULTATI
Per chi non potrà essere presente sugli spalti del Palazzo del Turismo di Jesolo, sarà disponibile la diretta streaming delle eliminatorie sul Canale YouTube WKF Official.
I risultati live saranno consultabili sul portale Sportdata e alla fine di ogni giornata con gli articoli sul sito FIJLKAM.
Sipario sul VI Memorial Andrea Nekoofar al PalaPellicone
Roma, 29 settembre 2024 – Si è conclusa la splendida due giorni di karate al PalaPellicone, realizzata in questo fine settimana in occasione del VI Memorial Andrea Nekoofar, appuntamento amatissimo da tutti gli amanti del karate e dello sport.
Oltre 1000 karateka si sono riversati da tutta Italia ad Ostia per celebrare insieme il ricordo di Andrea e per vivere tutti insieme questo sport, tra combattimenti e stage organizzati con il campione olimpico Luigi Busà.
“È una giornata importante al PalaPellicone – ha detto ieri il Presidente del settore Karate Davide Benetello – alla presenza dei vertici CSEN, CONI e FIJLKAM. Inizia il VI Memorial Nekoofar nel ricordo ancora fortissimo di Andrea. Un abbraccio forte a Delia Pirelli e ai tantissimi presenti nel ricordo dell’amico Andrea e del campione Nekoofar”.
Per quanto riguarda la competizione, sabato è stato il turno di cadetti, junior, e senior di kumite, mentre oggi è stato il turno del kumite U14 e di tutte le categorie di kata, compreso il parakarate.
Al via il VI Memorial Andrea Nekoofar al PalaPellicone
Roma, 26 settembre 2024 – Torna al PalaPellicone il Memorial Andrea Nekoofar, giunto alla sua sesta edizione ed ormai un appuntamento classico del karate nostrano. Il torneo, dedicato ad Andrea, si svolgerà sabato 28 e domenica 29 al Palazzetto Olimpico di Ostia, grazie all’organizzazione dello CSEN comitato Monza e Brianza, con la supervisione FIJLKAM.
Rivolto ad atleti classe U14, Cadetti, Junior e Senior, il Memorial Nekoofar è quest’anno pronto ad ospitare oltre 1000 karateka provenienti da tutta la Penisola e non solo.
Sabato sarà il turno di Cadetti, Junior, e Senior nel kumite, a partire dalle 9:00 e fino alle 22:00 (finali e premiazioni comprese). Domenica, invece, spazio al kumite U14 e a tutte le categorie di kata, compreso il parakarate: si comincia alle 9:00 e la conclusione è prevista alle 18:00.
Clicca qui per i sorteggi e per seguire, a partire da sabato, i risultati live.
Sipario sui Campionati del Mediterraneo: è un’Italia stratosferica! Sono 51 medaglie totali
Roma, 22 settembre 2024 – È calato il sipario sui Campionati del Mediterraneo 2024, in scena ad Olbia, ed è stata una bellissima manifestazione, con quasi 500 atleti totali e 18 nazioni partecipanti, sotto lo sguardo attento della FIJLKAM, della WKF e della MKFU.
Oggi l’Italia ha dato continuità alle grandi prestazioni delle giornate precedenti, conquistando in quest’ultima giornata ben 22 medaglie, di cui 12 ori, 3 argenti e 7 bronzi. Grandissime notizie dalle competizioni a squadre dove la nazionale ha conquistato 6 ori nelle 6 categorie in cui gareggiava: Kata Team Under e Over 18 maschile e femminile e Kumite team Senior maschile e femminile.
Nel kata, la squadra femminile era composta da Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo e Elena Roversi; quella maschile da Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessio Ghinami e Alessandro Iodice. La squadra di kata U18 femminile era da Francesca Crucitti, Roberta Dominici e Martina Padoan, mentre quella maschile da Emanuel Romagnoli, Salvatore Camanzo e Emanuele Caponera.
Nel kumite a squadre, invece, la femminile ha gareggiato con Desiderio, Lallo e Bodei e la maschile con Maresca, Fiore, De Vivo, Avanzini, Pietromarchi, Minardi e Martina.
Poi, nel kumite individuale senior sono arrivate 16 medaglie, di cui 12 ori. Nei 60 e nei 67 kg, dopo le finalissime tutte italiane, gli ori sono andati a Fabrizio Giordano e Luca Maresca, mentre gli argenti a Christian Sabatino e Raffaele Astarita. Nei 75 kg, si è laureato campione del Mediterraneo Daniele De Vivo e negli 84 kg il titolo è andato a Matteo Fiore. Nel femminile, poi, ancora una finalissima tutta italiana che ha premiato Viola Lallo con l’oro e Rebecca Ortu con l’argento nei 55 kg, mentre nella categoria dei 50 kg titolo per Emma Colletti.
Bronzi per Veronica Vitali (50 kg), Irene Marturano (61), Pamela Bodei (68), Asia Pergolesi (+68), Lorenzo Pietromarchi (75 kg), Michele Martina (84) e Simone Marino (+84).
La nazionale italiana chiude dunque questi Campionati con 51 medaglie totali, di cui 26 ori, nettamente in prima posizione nella classifica delle nazioni. Secondi e terzi sono arrivate la Spagna e la Grecia, entrambe con 27 medaglie totali. Oltre al prestigio di questa manifestazione, importanti anche i segnali in vista dei prossimi importanti appuntamenti: I Campionati Mondiali Giovanili di Jesolo e I Campionati Mondiali a Squadre!
Per tutti i risultati dettagliati dei Campionati del Mediterraneo, clicca qui.
Italia da urlo ai Campionati del Mediterraneo di Olbia: arrivano 27 medaglie e 12 ori
Roma, 21 settembre 2024 – I Campionati del Mediterraneo sono entrati nel vivo e ad Olbia la competizione è serratissima. La nazionale italiana si sta facendo valere con numeri eccezionali e dopo i 2 ori di ieri nel beach kata, oggi ha collezionato altre 27 medaglie: 12 ori, 7 argenti e 8 bronzi. Sparse nelle varie classi d’età e specialità, questi fantastici podi descrivono una nazionale molto in salute, a tutti i livelli.
Ancora straordinaria, come sempre, l’Italia del kata: partiamo dal maschile senior, dove Mattia Busato e Guido Polsinelli hanno disputato una finalissima tra compagni di nazionale. Al primo è andata la medaglia d’oro e al secondo quella d’argento, in un podio quasi completamente azzurro, visto anche l’ottimo bronzo di Alessandro Iodice. Doppietta di ori, poi, nel kata cadetti con Matteo Freda e Sofia Crucitti che hanno dominato la gara.
Nel kata femminile senior e in quella maschile junior sono invece arrivati due argenti, rispettivamente con Orsola D’Onofrio e Luigi Di Rubba, entrambi meritevoli di grandissimi complimenti.
Chiude il kata (8 medaglie), il bronzo conquistato da Asia Gruppioni tra le juniores.
Altra pioggia di medaglie, ben 19 tra cui 8 d’oro, è arrivata nel kumite, dove gareggiavano oggi le classi juniores e cadetti.
Si sono laureati campioni, vincendo la medaglia d’oro, i cadetti Riccardo Castro nei 52 kg, Armando Ruocco nei 63, Tommaso Alarico nei 70 e Francesco Ferrarini nei +70. Quest’ultimo ha battuto nella finalissima Alessandro Conti, dunque argento come anche Graziella Annael Ecchili nei 61 kg e Nicole Correddu nei +61 kg.
Medaglie d’oro, stavolta juniores, anche per Ludovica Legittimo nei 48 kg, Marialuigia Cocca nei 59, Antonio Celentano nei 55, Emanuele Califano nei 61 e Federico Supino nei +76 kg. Medaglia d’argento per Elisa Cattaneo nei 66 kg.
Infine le medaglie di bronzo: tra i cadetti, Ilaria Bianco nei 54 kg di kumite e Carmine Apicella nei 57 kg. Tra gli juniores Asia Bifulco nei 48 kg, Valentina Marrucci nei 53 kg, Alvise Toniolo nei 68 kg e Gennaro Ingenito nei +76 kg.
Insomma, una giornata pazzesca per tutta la nazionale italiana di karate. E non finisce qui: domani, ultima giornata di gara dei Campionati, saliranno sulle materassine le squadre Under e Over 18 di kata, quelle di kumite e i seniores del kumite individuale.
Per i risultati live e per la diretta streaming, clicca qui.
Campionati del Mediterraneo a Olbia: D’Onofrio e Ghinami sugli scudi nella prima giornata
Roma, 20 settembre 2024 – Si è alzato il sipario sull’evento internazionale dei Campionati del Mediterraneo, organizzato quest’anno dalla FIJLKAM, in scena ad Olbia da oggi fino a domenica.
“È un test davvero importante – ha detto il DTN Luca Valdesi – la zona del Mediterraneo è altamente competitiva sia nel kata che nel kumite e ci darà indicazioni importanti anche in vista dei Mondiali a squadre, dove abbiamo qualificato quattro squadre su quattro”.
“Questo campionato per la Federazione italiana è importantissimo – ha aggiunto il Presidente di settore Davide Benetello – sia per la location, Olbia, che ospita 18 nazioni e quasi 500 atleti, sia in vista dall’organizzazione dei prossimi eventi in cui l’Italia sarà protagonista, a cominciare dai prossimi Mondiali Giovanili di Jesolo”.
Al debutto, la giornata di oggi era dedicata ai Beach Games di kata sulla spiaggia di Cannigione (Arzachena), a farla da padroni sono stati i due azzurri Terryana D’Onofrio e Alessio Ghinami, entrambi punti fermi della nazionale, sia nell’individuale che nelle squadre.
I due azzurri si sono piazzati entrambi in prima posizione, guadagnando l’oro meritato. Dietro di loro, nel femminile Danka Stojkova (Macedonia del Nord), Ilda Muzurovic (Bosnia Erzegovina e Jovana Manchevska (Macedonia del Nord); nel maschile Matija Relic (Croazia), Pantelis Vouzounis (Cipro) e Miralem Jasarspahic (Bosnia Erzegovina).
Ma questo è solo l’inizio, domani si continua con le eliminatorie e finali del kata individuale junior, di quello U18 a squadre e del kumite classi junior e cadet. Domenica, invece, sarà il turno delle squadre di kumite e di quelle O18 di kata, oltre al kumite individuale senior e al kata individuale cadet e senior.
Tutto pronto per i Campionati del Mediterraneo a Olbia
Roma, 17 settembre 2024 – È tutto pronto ad Olbia per la 30 ͣ edizione dei Campionati del Mediterraneo, in scena da venerdì 20 a domenica 22 settembre nella splendida città sarda, un evento che vedrà la partecipazione di 425 atleti iscritti provenienti da 18 nazioni del bacino del Mediterraneo.
L’evento è organizzato dall’Aton Club Karate di Olbia insieme alla FIJLKAM, alla MKFU (Mediterranean Karate Federation Union) e alla WKF. Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Olbia, si svilupperà su tre giorni.
Il programma: venerdì spazio ai Beach Games di kata, in scena dalle 15:00 alle 20:30 circa, sulla spiaggia di Cannigione (Arzachena). Sabato e domenica, al GeoVillage Sports via ai veri e propri Campionati del Mediterraneo, dedicati alle classi Senior, Junior e Cadet, oltre che alle squadre sia di kata che di kumite.
Nello specifico, la giornata di sabato, dalle 9:00 alle 20:00, vedrà eliminatorie e finali del kata individuale junior, di quello U18 a squadre e del kumite classi junior e cadet.
Nella giornata di domenica, dalle 9:00 alle 17:00, sarà il turno delle squadre di kumite e di quelle O18 di kata, oltre al kumite individuale senior e al kata individuale cadet e senior.
Gli italiani in gara sono 64, distribuiti nelle varie categorie e classi d’età. Tra loro ci sono nomi di altissimo prestigio, come l’atleta olimpico Mattia Busato e molti dei protagonisti del panorama internazionale. Solo a titolo esemplificativo (per la lista completa degli azzurri clicca qui) ci saranno atleti come Daniele De Vivo o Matteo Avanzini e Matteo Fiore, passando per Terryana D’Onofrio, Alessio Ghinami, Asia Pergolesi, Simone Marino, Michele Martina, Michela Rizzo, Luca Maresca, Guido Polsinelli, Elena Roversi, Anna Pia Desiderio, Alessandra Mangiacapra e Viola Lallo.
La conferenza stampa di presentazione è prevista per giovedì 19 settembre 2024, alle ore 10:30 presso il Museo Archeologico Nazionale di Olbia. Interverranno Davide Benetello, Antonio Espinos (presidente WKF), Sergio Setzu, il sindaco di Olbia Settimo Nizzi e il Vicepresidente della Regione Autonoma di Sardegna Giuseppe Meloni.
Salisburgo: oro a Bodei, argento a De Vivo e sipario sulla Serie A
Roma, 15 settembre 2024 – È calato il sipario sul circuito Serie A del 2024 con quest’ultima giornata a Salisburgo, dove Pamela Bodei e Daniele De Vivo hanno portato a casa due medaglie pregiate: d’oro per Bodei, atleta dei Carabinieri, e d’argento per De Vivo, in forze alla Fiamme Azzurre.
Sembrava una tappa stregata per il kumite italiano, ma oggi i due ragazzi erano davvero in forma. Pamela Bodei, nei 68 kg, ha vinto 6 incontri per aggiudicarsi il primato, battendo in semifinale la francese Sombe 7-0 e in finale la croata Becirovic 4-1. Daniele De Vivo, nella categoria dei 75 kg, ha invece vinto 5 incontri, tra cui la semifinale con l’ucraino Pashchenko 6-1. Nella finalissima lo ha purtroppo fermato il belga Quentin Mahauden.
In totale, gli italiani tornano dall’Austria con un bottino di 4 medaglie. Oltre alle due di oggi, infatti, anche Carola Casale e la squadra femminile del Master Rapid hanno conquistato due bronzi, entrambi nel kata.
Kata: la squadra femminile del Master Rapid sul podio a Salisburgo
Roma, 14 settembre 2024 – Seconda giornata di Serie A conclusa a Salisburgo ed è ancora il kata femminile a salire sul podio per quanto riguarda gli italiani in gara. Dopo il bronzo di Carola Casale conquistato ieri, stavolta è la squadra del Master Rapid, composta da Elisa Vielmi, Giada Noris e Chiara Brambilla, a piazzarsi sul terzo gradino del podio.
La squadra bresciana ha battuto la Spagna e la Svizzera, prima di fermarsi contro il Portogallo in semifinale. Nella finalina ha poi avuto la meglio sulla Francia 38.70 a 38.60.
Niente da fare, invece, nel kata a squadre maschile e nelle categorie minime di kumite (60 e 67 kg maschili e 50 e 55 kg femminili).
Domani, nell’ultima giornata, ci saranno le eliminatorie e le finali nelle categorie 61kg e 68kg femminili e in quelle 75 kg e 84 kg maschili.
Prima giornata di Serie A: bronzo di Carola Casale a Salisburgo
Roma, 13 settembre 2024 – Si è alzato il sipario sulla Serie A di Salisburgo, ultima tappa del circuito per questo 2024. Oggi in gara le categorie individuali di kata maschile e femminile, e quelle massime del kumite con i +68 kg femminile e i +84 kg maschili.
Tra gli atleti italiani in gara, tutti iscritti dalle proprie società di riferimento, soltanto Carola Casale del Centro Sportivo Esercito è riuscita a salire sul podio austriaco. L’italiana ha fatto un bel percorso, fermata ai quarti di finale dopo aver vinto tre incontri. Ai ripescaggi ha battuto la spagnola Sabrina Savoy Medero e poi, in finale per il bronzo, ha avuto la meglio sulla brasiliana Nicole Mota sul risultato di 40.90 a 30.90.
Domani la gara continua con le eliminatorie e le finali di kata a squadre e di kumite -50kgF, -55kgF, -60kgM e -67kgM.