Al via il Torneo di Qualificazione Olimpica di Parigi, in diretta su Sky Sport, e la Coppa Italia U16
Roma, 9 giugno 2021 – È tutto pronto per il Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Parigi da venerdì 11 a domenica 13 giugno allo stadio De Coubertin. È l’ultima chance sul campo per i karateka di tutto il mondo per strappare un pass olimpico e realizzare il sogno della prima partecipazione in assoluto del karate ai Giochi Olimpici.
Sono già quattro gli azzurri qualificati, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Luigi Busà e Angelo Crescenzo, e il sogno è arrivare a Tokyo con la squadra al completo. Mancano quattro categorie di peso del kumite, i -55, -61 e + 61 femminili e i +75 maschili. La nazionale italiana ha convocato Sara Cardin, Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Michele Martina. Saranno loro gli azzurri che tenteranno di aggregarsi, in quest’ultima occasione, al team olimpico.
In totale saranno 500 karateka, provenienti da 98 Paesi differenti, a sfidarsi sui tatami del De Coubertin e tentare di strappare uno dei 24 pass a disposizione, 3 per ognuna delle otto categorie olimpiche tra kata e kumite.
Il torneo avrà, in ogni giornata, una fase eliminatoria la mattina che determinerà i migliori 4 atleti delle varie categorie, i quali, nel pomeriggio, si sfideranno in un Round Robin e soltanto i primi 3 conquisteranno il sogno olimpico.
Per quanto riguarda l’Italia, l’esordio sarà sulle spalle di Sara Cardin, che combatterà nei -55 kg venerdì, sabato vedremo invece Laura Pasqua nei -61 kg e domenica Michele Martina nei +75 kg e Silvia Semeraro nei +61 kg.
A completare la delegazione federale ci saranno i tecnici Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria e Cristian Bruno Verrecchia; il personale sanitario composto da Angelo Angi e Fabio Fanton; gli arbitri Alessio Giraldi, Giuseppe Notarianni e Giuseppe Zaccaro, del quale è recente l’ufficializzazione della sua convocazione a Tokyo 2020.
C’è molto entusiasmo, la squadra nazionale è ripartita molto bene in questo 2021 conquistando ottimi risultati alle Premier League, specialmente in quella di Istanbul, e agli Europei di fine maggio. La preparazione, d’altro canto, era mirata a questo evento, almeno per gli azzurri ancora in cerca della qualificazione a cinque cerchi, e ci auguriamo, dunque, che possano dare il meglio in questo difficile torneo parigino.
Il Torneo di Qualificazione Olimpica di Parigi sarà trasmesso da Sky Sport con il commento di Chiara Soldi: venerdì 11 e sabato 12 in differita su Sky Sport Arena alle 22:00; domenica 13 in diretta su Sky Sport Collection alle 17:00. Inoltre, è possibile seguire la diretta streaming di tutte le giornate sul Canale YouTube della WKF.
Ma il karate azzurro del fine settimana non finisce qui. Al Palazzetto Fijlkam, infatti, andrà in scena la Coppa Italia di Kumite Under 16. 336 giovani atleti, nelle 8 categorie di peso tra maschile e femminile, si sfideranno sabato 12 e domenica 13 giugno sui tatami di Ostia per conquistare il titolo nazionale.
6 medaglie per i giovani karateka italiani alla Youth League di Limassol
Roma, 8 giugno 2021 – Concluso il primo evento dell’anno della Karate 1-Youth League del 2021, in scena a Limassol (Cipro) nel fine settimana appena passato. Oltre 700 giovani atleti, provenienti da 37 Paesi differenti, si sono sfidati sui tatami ciprioti.
22 gli italiani in gara, iscritti con le Società di appartenenza, tra i quali sottolineiamo l’argento di Francesca Crucitti e il bronzo di Roberta Dominici nei cadetti del kata femminile; l’oro di Luigi Matacchioni e il bronzo di Vincenzo Pappalardo nei cadetti del kata maschile; l’oro di Chiara Tagliafierro tra i junior del kata femminile; e, infine, il bronzo di Jacopo Citi nei -40 kg di kumite maschile U14.
Per visualizzare tutti i risultati, clicca qui.
Europei di karate 2021: “Siamo molto soddisfatti. Andiamo avanti con il sorriso, sicuri di poter fare ancora meglio”
Roma, 24 maggio 2021 – Si è conclusa ieri la cinquantaseiesima edizione dei Campionati Europei Senior di karate, in scena a Porec da mercoledì 19 a domenica 23 maggio. l’Italia ha figurato molto bene, come ormai siamo abituati in queste competizioni ai massimi livelli. Nel bottino azzurro, infatti, c’è una medaglia d’oro, cinque di bronzo e quattro quinti posti, su dieci finali disputate.
Un Europeo che si presentava come ancor più complesso del solito, visto che c’era la possibilità per alcuni atleti di guadagnare gli ultimi punti necessari alla conquista di un pass olimpico tramite il ranking. Non per l’Italia, che ha già quattro azzurri qualificati con netto anticipo (Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Viviana Bottaro e Mattia Busato), e che avrà la sua ultima chance di portare altri azzurri alle Olimpiadi con il Torneo di Qualificazione Diretta, in programma a Parigi dall’11 al 13 giugno.
Ne abbiamo parlato con il Consigliere Federale Davide Benetello, recentemente nominato Componente del Comitato Esecutivo EKF. Un percorso che a livello mondiale va avanti da tempo e che ora si completa anche a livello europeo, portando la Federazione Italiana sempre più avanti nel karate internazionale. “Siamo sicuramente soddisfatti di questi Europei. Abbiamo perso qualcosa per strada, qualcosa non a causa nostra e qualcosa perché l’avversario era superiore nel momento specifico, ma la prestazione è stata ottima – commenta il consigliere federale – Quando si portano a casa tante medaglie, alla fine è una questione di episodi e non tutti ci hanno supportato. Credo che sia un passaggio dovuto perché la nostra preparazione era mirata all’evento di Parigi dove porteremo quattro atleti per cercare la qualificazione olimpica. E, più che altro, la preparazione è mirata a Tokyo 2020. Ieri ho detto alla squadra che abbiamo un percorso ancora lungo perché, è vero che ci sono le Olimpiadi, ma solo tre mesi più tardi c’è il Campionato Mondiale di Dubai che è molto importante. Dobbiamo restare concentrati: l’attività, al di là di quella olimpica, continua con le Premier League del secondo semestre per poi arrivare a Dubai 2021. In generale sono soddisfatto e ho visto una squadra concentrata e volenterosa negli obiettivi. Andiamo avanti con il sorriso, sicuri di poter far meglio e di poter fare delle Olimpiadi nel segno della squadra italiana”.
Sul gradino più alto del podio è andata la squadra femminile di kata, composta da Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio, che hanno sbaragliato la concorrenza fino alla finale contro la forte squadra spagnola. Ma questa volta non ce ne è stato per nessuno ed anche le spagnole si sono dovute arrendere al magico trio delle italiane che migliorano a ogni evento di più e che si sono laureate campionesse d’Europa. All’ultima competizione continentale del 2019, avevano vinto la medaglia d’argento, perdendo in finale proprio contro le spagnole. Una sfida che sta diventando un classico del kata europeo.
Delle altre nove finali, tutte per il bronzo, ne sono state vinte cinque. C’è stato il ritorno sul tatami di Viviana Bottaro, nel kata individuale, che è andata subito a prendersi una medaglia dimostrando grande forza, esperienza e tutta la sua voglia di fare bene alle Olimpiadi. “Sono felice di questa medaglia – ha detto la nostra campionessa – Senza entrare troppo nei dettagli dico solo che è frutto di duro lavoro da parte mia e da parte di tutte le persone che mi hanno accompagnato in questi mesi difficili. È stata una vera e propria impresa preparare il Campionato Europeo, rimettermi in gioco dopo l'infortunio, 16 mesi fuori dalle competizioni… io e lo staff abbiamo deciso a poche settimane dall' evento la mia partecipazione. Rischioso? Forse sì, non essendo al top della forma. Ma sicuramente mi è servito tantissimo sotto tanti punti di vista. Questa medaglia mi è servita a capire che non solo ci sono, ma che ho tutte le carte in regola per poter partecipare alle Olimpiadi da protagonista ambendo al massimo. Ho davanti a me due mesi abbondanti di lavoro e, considerando che ho preparato gli Europei in molto meno tempo, mi fa ben sperare e mi carica molto. Ora mi godo questa medaglia che per me è come fosse un oro, ma da domani mi rimetto subito al lavoro con la consapevolezza forte di chi sa che può andarsi a prendere ciò che si merita.
Ci tengo a ringraziare un po' di persone senza le quali tutto questo non sarebbe possibile. Lo farò una volta terminato il percorso olimpico perché è una cosa a cui tengo molto, visto che senza tutta questa grande macchina che si è mossa per me oggi non sarei qui a godermi una medaglia continentale e a sognare in grande per Tokyo…”
Un’altra conferma è arrivata per Mattia Busato, anche lui nel kata individuale, e per la squadra di kata maschile, composta da Giuseppe Panagia, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice. Nel kumite, infine, hanno messo la medaglia al collo Michele Martina e la squadra femminile, composta da Clio Ferracuti, Silvia Semeraro, Lorena Busà e Alessandra Mangiacapra.
I quinti posti, invece, sono tutti nel kumite individuale: Erminia Perfetto, Danilo Greco, Sara Cardin e Clio Ferracuti. A sorpresa, non sono riusciti ad arrivare fino in fondo il capitano Luigi Busà e Angelo Crescenzo che, come dicevamo, sono già qualificati per Tokyo 2020 e stanno lavorando per arrivarvi in piena forma.
Anche Vincenzo Figuccio, allenatore federale di kata e coordinatore della squadra olimpica, ha commentato la prestazione della nazionale in questi Europei, ribadendo la soddisfazione e la positività anche per il prossimo futuro: “Siamo contenti, conquistare dieci finali agli Europei è importante. Dovevamo confermare, in questa competizione, il lavoro che stiamo svolgendo per la preparazione olimpica e lo abbiamo fatto molto bene. Siamo arrivati vicino a molte finali per l’oro e purtroppo ci è mancato qualcosa, oltre anche a qualche decisione un po’ controversa in termini arbitrali che non ci ha permesso di arrivare fino in fondo. In generale, però, siamo molto soddisfatti, c’è entusiasmo, siamo positivi e adesso ci concentriamo per la gara di qualificazione olimpica di Parigi e, naturalmente, per Tokyo. Siamo in una buona condizione fisica, tatticamente e tecnicamente stiamo facendo grandi passi avanti, anche con alcuni atleti giovanissimi che erano all’esordio in un Campionato Europeo. Siamo contenti per quello che abbiamo fatto e stiamo facendo, e siamo positivi per quello che faremo con i nostri giovani”.
Europei 2021: oro per la squadra femminile di kata e bronzo per quella maschile. L'Italia chiude a quota sei medaglie
Roma, 23 maggio 2021 – Le due medaglie, un bronzo e un oro, conquistate oggi dalle squadre di kata, chiudono i Campionati Europei Senior di Porec con un bottino complessivo di sei medaglie per la nazionale italiana.
Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio sono campionesse d’Europa grazie a una magistrale prestazione contro la forte squadra spagnola. 25.74 a 25.4 è il risultato finale che vale l’oro per la nostra squadra femminile di kata.
La squadra maschile di kata, composta da Giuseppe Panagia, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, questa mattina ha invece battuto nettamente la squadra azera, con più di due punti di distacco (25.6 a 23.4), salendo così sul gradino più basso del podio.
Il Campionato Europeo di Porec si chiude qui, con cinque bronzi conquistati da Michele Martina, Viviana Bottaro e Mattia Busato, dalla squadra femminile di kumite e da quella maschile di kata, e con questo splendido oro conquistato dalle ragazze del kata a squadre.
Un Europeo che valeva punti olimpici e in cui l’Italia ha figurato benissimo nonostante non avesse possibilità di qualificare altri atleti tramite il ranking. Ora, tutta la testa e la concentrazione dei nostri atleti sarà indirizzata al torneo di qualificazione diretta, in programma a Parigi dall’11 al 13 giugno, dove speriamo di poter strappare altri pass per Tokyo, oltre quelli già assicurati di Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Viviana Bottaro e Mattia Busato.
Quattro bronzi nella prima giornata di finali agli Europei di Porec. Domani le squadre di kata, in onda su Sky Sport
Roma, 22 maggio 2021 – Giornata di finali agli Europei Senior 2021, in scena a Porec da mercoledì 19 maggio. Nove le finali degli azzurri, tutte per il bronzo, che ne hanno conquistate quattro.
La prima è stata conquistata da Michele Martina, nei -84 kg, grazie alla bella vittoria sul bosniaco Meris Muhovic per 1-0. Le altre due medaglie di bronzo le hanno ottenute Viviana Bottaro e Mattia Busato nel kata individuale. La prima ha battuto la francese Alexandra Ferracci col risultato di 26.8 a 25.6, mentre il secondo ha avuto la meglio sull’azero Roman Heydarov col punteggio di 25.6 a 23.4. Infine, la squadra femminile di kumite, composta da Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Lorena Busà si è imposta nella finale contro la squadra bulgara sul risultato di 2-0.
Gli altri finalisti, nel kumite individuale, erano Clio Ferracuti (+68kg), Sara Cardin (-55kg), Erminia Perfetto (-50kg) e Danilo Greco (-60kg). Clio è stata sconfitta per un soffio dalla svizzera Ramona Bruederlin (3-2), Sara dalla montenegrina Jelena Maksimovic (1-0), Erminia dalla francese Alexandra Recchia (1-1) e Danilo dal russo Iurik Ogannisian (9-1).
Domani ci sarà la finale per l’oro della squadra femminile di kata contro la squadra spagnola e quella per il bronzo della squadra maschile di kata, in diretta su Sky Sport Collection dalle 12:00.
La decima finale è della squadra femminile di kumite. Da domani su Sky Sport
Roma, 21 maggio 2021 – Arriva anche la decima finale ai Campionati Europei 2021 di Porec, grazie alla squadra femminile di kumite che combatterà sabato pomeriggio per il bronzo. Alessandra Mangiacapra e Lorena Busà, dopo aver battuto la Macedonia del Nord ieri, si sono imposte anche sulla squadra slovena (2-0) e su quella svizzera (11-4) in finale di pool. In semifinale, però, si sono dovute arrendere alla squadra turca col risultato di 2-1.
La squadra di kumite maschile, invece, composta da Pietromarchi, Ortenzi, De Vivo e El Sharaby, purtroppo non è riuscita a superare gli ottavi di finale contro la squadra ucraina (3-1).
Da domani iniziano le finali che dureranno fino a domenica. L’Italia ne giocherà dieci, di cui nove per il bronzo e una per l’oro.
Sabato, a partire dalle 9:30 ci saranno le finali per il bronzo di Clio Ferracuti (+68kg), Michele Martina (-84kg), Sara Cardin (-55kg), Danilo Greco (-60kg), Erminia Perfetto (-50kg), la squadra femminile di kumite con Lorena Busà e Alessandra Mangiacapra, Viviana Bottaro e Mattia Busato nel kata individuale.
Domenica dalle 9:00, invece, ci saranno la finale per l’oro con la squadra di kata femminile e quella per il bronzo con la squadra di kata maschile.
Le intere giornate saranno in diretta sul canale YouTube della WKF, e su Sky Sport Collection invece nelle fasce orarie dalle 12:00 alle 13:30 sia sabato che domenica, e dalle 18:00 alle 19:30 soltanto per la giornata di sabato.
Europei di Porec: altre cinque finali per l’Italia. Il live su Sky Sport nel fine settimana
Roma, 20 maggio 2021 – Nella seconda giornata di eliminatorie ai Campionati Europei 2021 di Porec, l’Italia del karate ha conquistato altre cinque finali ed in tutto, per ora, sono nove.
Partiamo dal kata che, dopo quelle di Bottaro e Busato, chiude con l’en plein: in finale vanno anche le squadre di kata, per l’oro la femminile e per il bronzo la maschile. Casale, D’Onofrio e Pezzetti se la vedranno domenica con la squadra spagnola, mentre Gallo, Iodice e Panagia sfideranno la squadra russa.
Nel kumite, le altre tre finali sono di Sara Cardin nei -55 kg, Erminia Perfetto nei -50 kg e Danilo Greco nei -60 kg. Tutti e tre gareggeranno nel fine settimana per il bronzo.
Sara ha dominato il suo pool battendo la belga Michielis 8-0, l’ucraina Terliuga 5-2 e la francese Philippe 8-0. Approdata in semifinale, non è riuscita a imporsi sulla russa Chernysheva (5-3). La vedremo in finale per il bronzo sabato mattina. Anche Danilo ha battuto tutti i suoi avversari nel pool: lo svedese Noori 2-1, il rumeno Gogolosi 6-3 e il francese Berthon 2-0. In semifinale, anche lui ha dovuto cedere il passo al turco Samdan (7-1). La sua finalina sarà dunque sabato pomeriggio, come quella di Erminia Perfetto. Quest’ultima ha infatti avuto la meglio sulla cipriota Papageorgiou (6-0) e sulla slovena Haberl (3-0), prima di arrendersi alla turca Ozcelik (5-0). Ripescata, si è nettamente imposta sulla bulgara Svilenova (10-0) e sabato pomeriggio se la vedrà con la francese Alexandra Recchia.
Oggi in gara c’era anche Angelo Crescenzo, fresco del pass olimpico ottenuto alla Premier League di Lisbona, che purtroppo stavolta non è riuscito a superare il primo turno di gara nei -67 kg contro il turco Burak Uygur (2-0).
Sono nove, dunque, le finali conquistate dall’Italia in queste due giornate di eliminatorie, e non è finita qui. Già oggi, infatti, sono iniziate le eliminatorie delle squadre di kumite, che proseguiranno domani. La squadra maschile ha battuto la Slovenia e quella femminile la Macedonia del Nord, approdando così agli ottavi di finale, dai quali si ripartirà domani mattina.
L’appuntamento è dunque a domani mattina con le ultime fasi eliminatorie delle squadre di kumite, nella speranza di accrescere ancora la presenza azzurra nel fine settimana di finali continentali.
Tutte le giornate sono integralmente in diretta sul canale YouTube della WKF.
Inoltre, ricordiamo che le finali di sabato e domenica, oltre che sul canale WKF, saranno live anche su Sky Sport Collection. Dalle 12:00 alle 13:30 e dalle 18:00 alle 19:30 sabato 22 maggio; dalle 12:00 alle 13:20 domenica 23 maggio.
Gli azzurri partono conquistando quattro finali per il bronzo agli Europei di Porec
Roma, mercoledì 19 maggio – La prima giornata dei Campionati Europei Senior di Karate, in scena a Porec, si è conclusa con la conquista di quattro finali per il bronzo, due nel kata e due nel kumite.
I primi a conquistare la finale di sabato sono stati Viviana Bottaro e Mattia Busato, nel kata individuale, grazie a un ottimo percorso nei tre gironi che vale la finale per entrambi gli azzurri.
I due finalisti del kumite sono invece Clio Ferracuti nei +68 kg e Michele Martina nei -84 kg. Clio ha vinto il pool battendo la spagnola Palacio 4-0, la norvegese Andersen 3-1 e infine la bosniaca Matea-Noah Medic 6-0 in finale di pool. In semifinale non è riuscita ad avere la meglio sulla turca Hocaoglu in un incontro molto equilibrato concluso 5-4. La vedremo, dunque, sabato nella finalina contro la svizzera Bruederlin. Michele Martina (-84 kg), invece, ha battuto lo spagnolo Ibanez Saenz-Torre al primo round, l’estone Albert Baranov al secondo, il rumeno Iorg al terzo e il polacco Michal Babos in finale di pool per 5-2. In semifinale, nonostante il pareggio 1-1, non ha superato l’azero Panah Abdullayev, approdando così anche lui alla finale per il bronzo.
Gli altri quattro azzurri in gara erano Luigi Busà, Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Michele Ciani. Nessuno di loro è riuscito a superare il girone e, purtroppo, neanche è stato ripescato. Il capitano Busà ha vinto il primo incontro con l’estone Pavel Artamov 3-2 e il secondo con il francese Logan Da Costa 9-1, ma si è arreso ai quarti contro il padrone di casa Enes Garibovic per 5-1. Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Michele Ciani, invece, non sono riusciti a superare il primo turno eliminatorio. Laura Pasqua (-61 kg) è uscita con la lettone Alita Popova (1-1), Silvia Semeraro (-68 kg) con l’ungherese Evelin Hollo (3-3) e Michele Ciani (+84 kg) con l’israeliano Ahamd Abu Basal (3-0).
Un ottimo debutto per l’Italia in questi Europei, una squadra composta anche dai tecnici, dagli arbitri, dallo staff medico, dai preparatori e dal consigliere federale Davide Benetello, nominato da poco Componente del Comitato Esecutivo Europeo (EKF) che si aggiunge a quello Mondiale (WKF) già dal 2014.
Domani sui tatami croati ci saranno le squadre di kata, con Iodice, Gallo e Panagia e con Casale, D’Onofrio e Pezzetti, oltre alle ultime categorie di peso del kumite, con Angelo Crescenzo (-67), Sara Cardin (-55), Danilo Greco (-60) ed Erminia Perfetto (-50).
L’intera giornata sarà in diretta sul canale YouTube della WKF e le finali di sabato, già quattro per gli azzurri, saranno trasmesse su Sky Sport.
Tutto pronto per gli Europei Senior 2021 a Porec. Le finali in onda su Sky Sport
Roma, 17 maggio 2021 – Gli Europei Senior di Karate andranno in scena a Porec, in Croazia, da mercoledì 19 a domenica 23 maggio. Il torneo continentale è l’ultimo giro di giostra per qualificarsi alle Olimpiadi tramite il ranking. Per l’Italia non ci sono atleti che potranno accedere direttamente, per motivazioni matematiche di classifica, ma sarà comunque una tappa fondamentale nel cammino di preparazione verso Tokyo 2020 che si concluderà l’11 giugno con il Torneo di Qualificazione Diretta di Parigi.
Aggiudicarsi una medaglia non sarà affatto facile, visto che ci saranno atleti che faranno di tutto per coronare il sogno della qualificazione olimpica.
Sono 24 gli azzurri convocati, in ritiro dal 10 maggio al PalaPellicone, e ora in partenza per Porec.
Viviana Bottaro e Mattia Busato per il kata individuale maschile e femminile; Terryana D’Onofrio, Michela Pezzetti e Carola Casale per il kata femminile a squadre; Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia comporranno invece la squadra maschile di kata.
Nel kumite individuale, sono stati convocati Erminia Perfetto (-50kg), Sara Cardin (-55kg), Laura Pasqua (-61kg), Silvia Semeraro (-68kg), Clio Ferracuti (+68kg), Danilo Greco (-60kg), Angelo Crescenzo (-67kg), Luigi Busà (-75kg), Michele Martina (-84kg) e Michele Ciani (+84kg). Infine, nel kumite a squadre, Lorena Busà, Alessandra Mangiacapra, Gianluca De Vivo, Ahmed El Sharaby, Andrea Ortenzi e Lorenzo Pietromarchi
La delegazione nazionale si completa con i tecnici Aschieri, Figuccio, Guazzaroni, Loria, Maestri, Sodero, Verrecchia e il Team Manager Mauro Venanzetti; con gli arbitri Bedendo, Giraldi, Notari, Notarianni e Zaccaro; con il personale sanitario composto da Angi e Fanton; con i delegati federali Benetello, Montecchiani e Valdesi.
Le gare inizieranno mercoledì alle 10:00 con le eliminatorie del kata individuale e andranno avanti fino a venerdì con le eliminatorie del kumite, individuale e a squadre, e con il kata a squadre. Sabato e domenica saranno interamente dedicati alle finali per l’oro e per il bronzo di tutti gli stili in gara.
Sarà possibile vedere tutto il Campionato Europeo in diretta sul canale YouTube della WKF e le finali saranno trasmesse anche su Sky Sport seguendo questi orari:
Sabato 22 maggio - (canale 205) Sky Sport Collection
Dalle ore 11:45, in differita, la prima parte delle finali azzurre per il bronzo.
Dalle 12:00 alle 13:30 e dalle 18:00 alle 19:30, in diretta, le finali per l'oro.
A seguire, in differita, la seconda parte delle finali azzurre per il bronzo.
Domenica 23 maggio - (canale 205) Sky Sport Collection
Dalle 11:45, in differita, le finali azzurre per il bronzo.
Dalle 12:00 alle 13:30, in diretta, le finalii per l'oro.
Chiusura dei Campionati Italiani U21 al PalaPellicone di Ostia
Roma, 16 maggio 2021 – Terza e ultima giornata dei Campionati Italiani di karate U21, con le ultime categorie di peso del kumite in gara al PalaPellicone di Ostia. In palio, oltre al podio nazionale, c’erano l’accesso diretto ai Campionati Italiani Assoluti 2021 e l’iscrizione all’Elenco degli Atleti di Interesse Nazionale per i primi cinque classificati in ogni stile e categoria di peso.
Oggi hanno calcato i tatami romani i -61, -68 e +68 kg del kumite femminile e i -75 e +84 kg del kumite maschile.
Ecco i talenti nazionali che hanno conquistato la medaglia:
Kumite femminile
- 61 kg
1° Giulia Angelucci A.S.D. Karate Pozzuolo
2° Sofia Ferrarini – A.S.D. Judo Karate Club
3° Federica Cavallaro – A.S.D. Rembukan Karate Villasmundo
3° Miriam Giuga – A.S.D. Rembukan Karate Villasmundo
- 68 kg
1° Sofia Rampazzo – A.S.D. Karate Sen Shin Kai Padova
2° Aurora Graziosi – G.S. Fiamme Oro Roma
3° Maria Quercia – A.S.D. Polisportiva Virtus Vibo Valentia
3° Giorgia Di Cosimo – A.S.D. Karate Body & Soul Avezzano
+ 68 kg
1° Eleonora Berneri – A.S.D. Karate Pozzuolo
2° Anna Zullo – A.S.D. Tomari-Te
3° Veronica Fracassi – A.S.D. Centro Sportivo Karate Wadoryu
3° Martina Leidi – A.S.D. Karate Pozzuolo
Kumite maschile
- 75 kg
1° Matteo Magagna – A.S.D. Karate Sen Shin Kai Padova
2° Giovanni Valentino – A.S.D. Accademia Karate Union Team
3° Daniele Natale – S.S.D. Matrix
3° A.S.D. Master Rapid SKF
+ 84 kg
1° Antonio Iadaresta – A.S.D. Accademia Karate Union Team
2° Lorenzo Porcini – A.S.D. Champion Center La Scampia Che Vince
3° Davide Iurilli – A.S.D. Centro Sport
3° Francesco Matteo Di Mauro – A.S.D. Sport Village Karate
Si chiudono dunque i Campionati Italiani di Karate U21, dei quali è possibile visualizzare tutti i risultati cliccando qui.
Ricordiamo che, da mercoledì 19 a domenica 23 maggio, andranno in scena i Campionati Europei Senior 2021 a Porec, in Croazia. Clicca qui per seguire l’evento.