Seconda giornata dei Campionati Italiani U21: ecco i podi
Roma, 15 maggio 2021 – La seconda giornata dei Campionati Italiani di karate U21 ha visto sui tatami del PalaPellicone 220 atleti darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale e l’accesso diretto ai Campionati Assoluti 2021.
Oggi in gara i -50 e i -55 kg del kumite femminile e il i -60, i -67 e i -84 kg del kumite maschile.
Ecco i podi delle categorie di peso presenti oggi:
Kumite femminile
- 50 kg
1° Alessia Nardi – A.S.D. Team Karate Puleo Firenze
2° Federica Schicchi – A.S.D. Talarico Karate Team
3° Asia Agus – G.S. Fiamme Azzurre
3° Paola Cristina Centi – A.S.D. Wado Ryu Karate Do Armonia Interiore
-55kg
1° Veronica Brunori – G.S. Fiamme Azzurre
2° Valentina Pacino – A.S.C.D. Atlantide
3° Anita Pazzaglia – S.S.D. Fitness per Terni
3° Francesca Gaglioti – A.S.D. Acc.Krt Arezzo
Kumite maschile
- 60 kg
1° Carmine Luciano – A.S.D. Universal Center Napoli
2° Elia Mauro – A.S.D. Universal Center Napoli
3° Emanuele Serra – A.S.D. Ogawa Karate
3° Simone Palazzo – A.S.D. Talarico Karate Team
- 67 kg
1° Rosario Ruggiero – G.S. Fiamme Oro Roma
2° Gianmarco Pacino A.S.C.D. Atlantide
3° Luca Mennillo – A.S.D. Champion Center La Scampia Che Vince
3° Luigi Brigiola – A.S.D. Pielle
- 84 kg
1° Matteo Fiore – A.S.D. Pielle
2° Enzo Lorenzini – A.S.D. Sport Village Karate
3° Matteo Avanzini - A.S.D. Karate Wa Yu Kai F.A.M. Muggio
3° Marco Pozzato – A.S.D. Fighters Karate Team
Questi sono i podi, ma per visualizzare l’andamento di tutto il campionato clicca qui.
Domani ci saranno le ultime categorie di peso del kumite maschile e femminile per la conclusione di questi Campionati Italiani di Karate U21, in scena al PalaPellicone, a Ostia. È possibile seguire la diretta streaming di tutta la giornata dalla Home Page del sito FIJLKAM.
Campionati Italiani U21: i podi del kata maschile e femminile
Roma, 14 maggio 2021 – Si chiude la prima giornata dei Campionati Italiani di Karate U21 con i podi del kata individuale maschile e femminile. Sessantadue ragazzi e settantuno ragazze tra i sedici e i venti anni di età, hanno calcato i tatami del PalaPellicone questo pomeriggio, contendendosi il titolo nazionale. In palio, per i primi cinque classificati, c’era anche l’accesso diretto ai Campionati Italiani Assoluti 2021.
Ecco i podi del kata individuale U21:
Femminile
1° Elena Roversi – A.S.D. Master Rapid SKF
2° Carolina Amato – C.S. Esercito Roma
3° Eva Ferracuti – G.S. Fiamme Oro Roma
3° Sara Soldano – A.S.D. Dojo Matsumura
5° Orsola Donofrio – A.S.D. Centro Attività Motoria Donofrio
5° Sonia Inzoli – A.S.D. Olimpia Karate Bergamo
Dopo tre gironi di eliminatorie, alle finali sono arrivate queste sei ragazze, alla ricerca della medaglia. Elena Roversi ha battuto Carolina Amato col punteggio di 25.0 a 24.88, in uno scontro molto equilibrato, come lo sono stati anche quelli per le finali del bronzo. Eva Ferracuti ha battuto Sonia Inzoli nonostante la parità di punteggio (24.88 a 24.88), mentre Sara Soldano si è imposta su Orsola Donofrio (24.94 a 24.4).
Maschile:
1° Alessio Ghinami – C.S. Carabinieri Roma
2° Mirko Barreca – A.S.D Karate Tarquinia Fatamorgana
3° Giulio Sembinelli – A.S.D. Master Rapid SKF
3° Pietro Binotto – S.S.D. Sport Target
5° Federico Arnone – A.S.D. Master Rapid SKF
5° Darie Raclau S.S.D. Guazzaroni
Anche i ragazzi hanno affrontato tre gironi eliminatori prima di arrivare alle tre finali. Nelle finali per il bronzo Pietro Binotto ha superato Darie Raclau (24.6 a 23.8) e Giulio Sembinelli ha avuto la meglio sul compagno di squadra Federico Arnone (25.14 a 24.94). Nella finale per l’oro, invece, Aleesio Ghinami ha vinto ai danni di Mirko Barreca con il risultato di 25.26 a 24.12.
Per vedere l’andamento di tutti i gironi, clicca qui.
L’appuntamento con I Campionati Italiani di Karate U21 è rimandato a domani con le eliminatorie e le finali delle categorie di peso dei -60, -67 e -84 del kumite maschile e quelle dei -50 e -55 del kumite femminile. Dalle 10:30 sarà possibile seguire la diretta streaming sulla Home Page del sito FIJLKAM.
Al via i Campionati Italiani Under 21 di kata e kumite
Roma, 12 maggio 2021 – È tutto pronto per il Campionato Italiano di Karate Under 21 in scena al PalaPellicone da venerdì 14 a domenica 16 maggio. In gara il kata e il kumite, sia maschile che femminile, con gli atleti Under 21 Juniores e Seniores che abbiano compiuto i diciassette anni di età nel kumite e i sedici nel kata e che non abbiano ancora compiuto i ventuno anni.
In totale abbiamo 530 iscritti che si contenderanno i titoli di campione d’Italia U21 e soltanto i primi cinque di ogni categoria saranno inseriti nell’Elenco degli Atleti di Interesse Nazionale e saranno qualificati di diritto per i Campionati Italiani Assoluti 2021.
Le gare inizieranno venerdì 14 alle 14:00 con il kata sia maschile che femminile, proseguiranno sabato 15 e domenica 16, dalle 10:30, con tutte le classi di peso di kumite maschile e femminile. Vedremo in ogni giornata le eliminatorie e le fasi finali.
Le categorie di peso saranno quelle internazionali: -50, -55, -61, -68 e +68 kg per il kumite femminile; -60, -67, -75, -84 e +84 kg per il kumite maschile.
Ricordiamo che il Campionato è organizzato in condizioni di “Bolla” e dunque in completa sicurezza sia per gli atleti che per gli addetti ai lavori. L’evento avverrà a porte chiuse, ma sarà possibile seguire la diretta streaming sulla Home Page del sito FIJLKAM.
Conclusa la Premier di Lisbona. Il bottino azzurro conta un oro, due argenti, un bronzo e un pass olimpico
Roma, 2 maggio 2021 – Una Premier League valevole per lo standing olimpico non si vedeva da oltre un anno. Questa di Lisbona, all’Altice Arena, ha portato grandi soddisfazioni per la nazionale italiana che ha partecipato a sei finali e ha conquistato quattro medaglie. Cominciamo dal bronzo di Angelo Crescenzo, non tanto per la medaglia quanto perché l’accesso alla finalina ha significato la qualificazione finalmente matematica a Tokyo 2020, che ha staccato definitivamente il suo inseguitore, il turco Eray Samdan. È il quarto pass olimpico azzurro per questa storica edizione delle Olimpiadi in cui il karate fa l’esordio.
Angelo, qui a Lisbona, è arrivato in finale per il bronzo contro l’egiziano Karim Aboeitta. Un incontro nettamente dominato dall’azzurro che ha concluso 8-0 a 15 secondi dalla fine, gestendo molto bene ogni fase del match. Angelo, dopo un inizio nelle fasi eliminatorie un po’ in sordina, considerati i quattordici mesi di lontananza dalle gare, è arrivato invece molto sereno in finale e si è visto.
L’unico oro azzurro della competizione lo ha portato a casa il solito Luigi Busà nei -75kg, facendo doppietta in queste Premier League del 2021. Il capitano ha fatto un grandissimo percorso durante tutta la rassegna, con 30 punti messi a segno ed uno solo subito. La sfida con Bahman Asgari è rimasta sullo 0-0 fino a trenta secondi dalla fine, quando Luigi ha infilato uno splendido Ura Mawashi, andando sul 3-0. Da lì la sfida si è scatenata, ma Busà ha saputo resistere conquistando l’ennesimo oro della sua carriera. Non aveva ancora mai battuto l’iraniano, primo nel Ranking, ma finalmente ci è riuscito.
I due argenti di giornata sono targati entrambi dal kata a squadre. Sia il trio femminile che quello maschile hanno fatto una buonissima prova, rispettivamente contro la Spagna e la Turchia. Le ragazze hanno eseguito il kata Ohan e si sono comportate benissimo sia nel kata che nel bunkai, facendo 24.72 punti contro i 25.14 delle spagnole. I ragazzi hanno invece eseguito il kata Anku Sho e anche loro si sono dimostrati in ottima forma, ricevendo 25.72 punti contro i 26.58 della Turchia. Entrambi non sono riusciti a vincere l’ultima sfida, nonostante un grande equilibrio e l’ottimo percorso fatto fin qui.
Le altre due finaliste di giornata erano Sara Cardin e Veronica Brunori, entrambe nei -55kg. La prima ha incontrato la tedesca Messerschmidt, già battuta diverse volte, ma stavolta si è arresa sul 3-1. Rimane un ottimo quinto posto e un bel ritorno alle finali. Stessa sorte per Veronica Brunori che in finale ha dovuto cedere il passo all’esperta turca Tuba Yakan per 2-1. A soli venti anni, Veronica ha fatto un ottimo percorso durante le eliminatorie e, anche in finale, ha dimostrato grande capacità.
Si chiude dunque molto bene per l’Italia questa ultima Premier League prima delle Olimpiadi: un oro, due argenti e un bronzo, oltre alla bellissima notizia della qualificazione olimpica di Angelo Crescenzo.
Per vedere tutti i risultati della gara dell’Altice Arena, clicca qui.
Ricordiamo che il discorso olimpico non finisce qui. Oltre all’Europeo in programma dal 19 maggio a Porec, ci sarà il Torneo di Qualificazione Diretta a Parigi dall’11 giugno. Mancano ancora da qualificare atleti nella categoria di kumite maschile dei + 75 kg e in quelle femminili dei -55 kg, dei -61 kg e dei +61 kg.
Un’altra finale per l’oro con la squadra femminile di kata. Domani sei finali a Lisbona
Roma, 1 maggio 2021 – Seconda giornata meno brillante della prima per la nazionale azzurra che però aggiunge sul piatto un’altra finale per l’oro targata kata femminile. Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti hanno conquistato la finale di kata a squadre grazie al miglior risultato (24.68) del girone in cui c’erano anche il Portogallo, la Spagna, la Francia e l’Egitto. Domani incontreranno l’altra squadra spagnola che oggi ha realizzato lo stesso identico punteggio delle azzurre.
Il kata maschile individuale invece non ha portato finali e il miglior piazzamento è il settimo posto di Mattia Busato. Altrettanto si può dire delle restanti categorie di peso del kumite. Nei -61kg Laura Pasqua è stata eliminata dalla canadese Haya Jumaa col risultato di 4-3, dopo aver battuto 3-2 la kossovara Adelina Rama. Anche Michele Martina (-84kg) si è dovuto arrendere per un soffio (4-3), al terzo incontro, con l’ucraino Kostyantin Tsymbal. I primi due incontri li aveva vinti con il norvegese Adrian Lopez Salas (5-3) e con l’austriaco Robin Rettenbacher (8-0). Simone Marino (+84kg) è invece stato eliminato al primo turno dallo spagnolo Marcos Martinez Velilla (1-3), così come Clio Ferracuti (+68) dalla francese Nancy Garcia (3-1).
Domani alla Altice Arena di Lisbona l’Italia andrà a giocarsi sei finali, tre per l’oro e tre per il bronzo. Le squadre di kata maschile e femminile gareggeranno per l’oro, così come Luigi Busà, e quindi li vedremo nel pomeriggio tra le 15:00 e le 18:30. Sara Cardin, Veronica Brunori e Angelo Crescenzo, invece, cercheranno di conquistare la medaglia di bronzo in mattinata, tra le 9:00 e le 13:00.
Tutta la giornata di domani sarà in diretta su PMG Sport con il commento di Chiara Soldi.
Due finali per l’oro e tre per il bronzo: inizio scoppiettante a Lisbona. E Crescenzo vola a Tokyo
Roma, 30 aprile 2021 – Conclusa la prima giornata della Premier League di Lisbona, dove finalmente tornano i punti validi per qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo. Oggi per la nazionale italiana si sono battuti Lorena Busà e Sara Cardin nel kumite femminile; Angelo Crescenzo, Luca Maresca e Luigi Busà nel kumite maschile; Terryana D’Onofrio, Carola Casale e Michela Pezzetti nel kata femminile individuale; Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia nel kata maschile a squadre.
Proprio questi ultimi hanno guadagnato la prima finale per l’oro, grazie a due piazzamenti in prima posizione in entrambi i gironi, e affronteranno domenica la squadra turca. Non altrettanto fortunata la giornata del kata femminile individuale, dove non siamo riusciti a conquistare finali. D’Onofrio, Casale e Pezzetti le vedremo tuttavia di nuovo sul tatami domani mattina per il kata femminile a squadre.
La seconda finale per l’oro l’ha conquistata il capitano Luigi Busà nei -75kg. L’11-1 col portoghese Tiago Duarte e il 4-0 con l’egiziano Abdelaziz lo hanno portato in finale di pool dove ha incontrato lo statunitense Thomas Scott (6-0). Infine, in semifinale, ha avuto la meglio sul kazako Beybarys (6-0) assicurandosi la finale di domenica pomeriggio.
Ma la grande notizia è la finale per il bronzo di Angelo Crescenzo (-60kg) che lo porta ufficialmente a Tokyo. Dopo un inizio ballerino con una vittoria e una sconfitta, ai ripescaggi è andato dritto al sodo battendo sia lo statunitense Ruiz (1-0) che l’uzbeko Saymatov (0-0). Lo vedremo dunque domenica mattina contro l’egiziano Aboeitta.
Le altre due finali per il bronzo sono state conquistate da Sara Cardin e Veronica Brunori nei -55kg. Sara ha battuto la bielorussa Sharykhina e l’azera Gasimova ma si è poi dovuta arrendere all’ucraina Terliuga. Ripescata, si è imposta sulla bulgara Kamenova e affronterà la tedesca Messerschmidt nella finalina di domenica. Percorso simile per Veronica che ha battutto due avversarie nel girone, prima di cedere il passo all’egiziana Attia. Anche lei ripescata, ha fatto fuori la slovacca Kuklova e la bulgara Goranova: domenica la vedremo contro la turca Yakan. Lorena Busà (-55), invece, non è riuscita a superare il primo turno.
Luca Maresca (-67), purtroppo, si è dovuto arrendere al girone contro il turco Uygur (2-0), dopo due belle vittorie ai danni del venezuelano Madera Delgado (4-1) e dello spagnolo Ennkhaili (11-0).
Tra gli italiani iscritti con le proprie squadre, oltre naturalmente a Veronica Brunori, ha ben figurato anche Gianluca De Vivo che ha vinto due incontri prima di fermarsi davanti al giordano Almasatfa. Stessa sorte per Rosario Ruggiero che ha vinto tre incontri, fermandosi solo in finale di pool col francese Steven Da Costa. Da sottolineare anche la bella prestazione di Anita Pazzaglia che nei -55kg ha vinto tre incontri, perdendo poi in finale di pool contro la turca Yakan (0-0). Infine, Pietromarchi e Ortenzi (nei -75kg) hanno vinto rispettivamente tre e due incontri, ma sono stati entrambi fermati dal kazako Beybarys.
L’appuntamento è allora rimandato a domani mattina con il kata femminile a squadre e con Mattia Busato, Iodice, Gallo e Ghinami per il kata maschile individuale, oltre che con Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Simone Marino e Michele Martina.
È possibile seguire la diretta streaming della giornata di domani sul canale YouTube della WKF. Le finali saranno invece su PMG Sport con il commento di Chiara Soldi.
Premier League Lisbona: tornano i punti che contano
Roma, 27 aprile 2021 – Dopo oltre un anno, si riprende il discorso olimpico con la Premier League di Lisbona in scena da venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio, dove i karateka di tutto il mondo torneranno a combattere per l’obiettivo più importante: le Olimpiadi di Tokyo. Dopo molti rimandi, annullamenti e tornei organizzati per ritrovare la forma di gara, adesso non si scherza più. A Lisbona si va per qualificarsi a Tokyo. La tappa portoghese è, infatti, il primo dei tre appuntamenti fondamentali di questo 2021 fino ai Giochi Olimpici: il secondo sarà l’Europeo EKF del 19 maggio a Porec e il terzo sarà il Torneo di Qualificazione Olimpica dell’11 giugno a Parigi.
Sono sedici gli azzurri convocati dalla federazione: Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti per il kata femminile; Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia per quello maschile; nel kumite femminile ci saranno Lorena Busà (-55kg), Sara Cardin (-55), Laura Pasqua (-61), Silvia Semeraro (-68) e Clio Ferracuti (+68); mentre per il kumite maschile saliranno sul tatami Angelo Crescenzo (-60kg), Luca Maresca (-67), Luigi Busà (-75), Michele Martina (-84) e Simone Marino (+84).
La delegazione italiana si completerà con i tecnici Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Nello Maestri e Cristian Bruno Verrecchia; e con gli arbitri Umberto Bedendo, Anna Maria Notari, Giuseppe Notarianni e Giuseppe Zaccaro.
La nazionale finirà oggi il ritiro e partirà domani per il Portogallo in cerca di punti importanti e di belle sorprese. Le gare inizieranno venerdì alle 9:00 con le fasi eliminatorie che andranno avanti fino a sabato a pomeriggio. Domenica, invece, dalle 9:00 del mattino ci saranno le finali per il bronzo e dalle 15:00 quelle per l’oro.
È possibile seguire la diretta streaming delle fasi eliminatorie di venerdì e sabato sul canale YouTube della WKF, cliccando qui. Le fasi finali, invece, saranno trasmesse da PMG Sport con il commento di Chiara Soldi ed è possibile connettersi dalla Home Page del sito FIJLKAM.
Ultima giornata del test match francese
11 aprile 2021 – Terminata anche la seconda giornata della competizione organizzata dalla federazione francese a Châtenay-Malabry per le categorie olimpiche di kumite e kata. Oggi dovevano salire sul tatami quattro azzurri, ma Silvia Semeraro (+61kg) e Angelo Crescenzo (-67kg) non sono riusciti a partecipare. Silvia è rimasta a Roma a causa di un lieve infortunio per cui si è preferito non farla combattere, mentre Angelo è stato fermato per un’indisponibilità dell’ultimo minuto.
In gara, invece, Luca Maresca (-67kg) e Clio Ferracuti (+61kg). Luca ha perso il primo incontro 4-3 contro lo spagnolo Ortiz, il secondo lo ha vinto 6-0 contro il lussemburghese Da Luz e anche il terzo, 3-2, contro il kazako Abilmansour Bartygaly. Purtroppo, però, nonostante la buona prestazione Luca non è riuscito a passare il girone e accedere alle fasi finali.
Clio ha combattuto nel pomeriggio ma non è riuscita a dare il meglio di sé: ha perso il primo incontro con la francese Alizée Agier e il terzo con l’algerina Lamya Matoub, vincendo solo il secondo con la finlandese Titta Kainannen senza riuscire dunque ad accedere alle finali.
Aspettando il ritorno degli azzurri, la testa della nazionale del karate va alla Premier League di Lisbona, valida per la qualificazione alle Olimpiadi, in scena dal 30 aprile al 2 maggio.
Test match in Francia: bene Lorena Busà
10 aprile 2021 – È iniziato oggi il test match organizzato dalla Federazione francese di karate a Châtenay-Malabry, allo stadio Creps Île-de-France, per le categorie olimpiche e partecipazione su invito.
Tra gli azzurri che sono potuti partire, oggi sono saliti sui tatami di gara Lorena Busà, Michele Martina e Simone Marino.
È Lorena Busà a fare meglio di tutti, piazzandosi in seconda postazione. Ha avuto un girone con quattro combattimenti, da quale è uscita in prima posizione grazie agli ottimi risultati: ha vinto 2-0 con la francese Sabrina Ouihadadene, 2-0 con la bulgara Ivet Goranova, 2-1 con la kazaka Assel Serikova e 0-0 con la polacca Dorota Banaszczyk. La fase finale, poi, si è svolta contro le altre due atlete che sono arrivate prime nei rispettivi gironi. 1 a 1 con la tedesca Masserschmidt che però ha vinto per senshu e 0-0 con Moldir Zanghzybar, un’altra kazaka. Infine, per somma di punti è arrivata seconda nella categoria dei 55kg.
Michele Martina, invece, ha avuto il primo incontro col tedesco Jonathan Horne in cui ha vinto 4-1, poi si è scontrato col francese Abdesselem Raybak, perdendo 4-3, e infine con un altro francese, Jaquet Dnylson, contro il quale ha vinto 2-0. Nonostante le buone prestazioni, però, non è riuscito ad arrivare nella fase finale della sua categoria olimpica dei +75kg.
Stessa categoria di Simone Marino che purtroppo si è dovuto fermare a scopo perlopiù precauzionale, a causa di un lieve infortunio. Simone aveva tuttavia perso il primo incontro 2-0 con lo spagnolo Ibanez e anche il secondo 2-1 con il francese Da Costa.
Il test match francese continuerà domani con gli azzurri Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Angelo Crescenzo e Luca Maresca che stanno scaldando i motori.
Collegiale a Ostia e test match in Francia
Roma, 6 aprile 2021 – Dopo le brevi vacanze pasquali, la nazionale azzurra di karate ricomincia subito a lavorare. Il raduno collegiale ha inizio oggi al Palazzetto Olimpico di Ostia, in vista del test match del fine settimana organizzato a Châtenay-Malabry, in Francia.
Gli otto azzurri convocati per il ritiro sono Laura Pasqua e Lorena Busà nei 55 kg, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti nei +61kg, Angelo Crescenzo e Luca Maresca nei 67kg, Simone Marino e Michele Martina nei +75kg. Fra loro, saranno in sette a partire per Châtenay-Malabry, dove atleti di livello internazionale li aspetteranno per il test match allestito dalla federazione francese nello stadio Creps Île-de-France.
Le gare si svolgeranno sabato 10 e domenica 11. I turni eliminatori avranno la forma del Round Robin e i combattimenti per le finali del bronzo e dell’oro saranno immediatamente dopo il girone di ogni categoria. Le categorie in gara saranno quelle olimpiche.
Dunque, attenzione: sabato vedremo in gara Lorena Busà tra le 11:00 e le 12:30 e Michele Martina e Simone Marino tra le 15:00 e le 16:30; domenica avremo invece Luca Maresca e Angelo Crescenzo tra le 11:00 e le 12:30 e Silvia Semeraro e Clio Ferracuti tra le 15:00 e le 16:30.
Un’occasione per continuare a prendere confidenza con il tatami di gara, in continuità tra l’ultima Premier League di Istanbul, dove l’Italia ha fatto benissimo, e quella di Lisbona che, dal 30 aprile al 2 maggio, varrà finalmente punti olimpici.
Nel frattempo, il capitano azzurro Luigi Busà e Gianluca De Vivo voleranno a Dubai, negli Emirati Arabi, per l’International Training Camp, anch’esso per categorie olimpiche, che si svolgerà da giovedì 8 a mercoledì 14 aprile.