Dalla Sala Conferenze dello Stadio Olimpico il Webinar sul “Lavoro Sportivo”
Roma, 3 dicembre 2023 – Mercoledì 6 dicembre, presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico, dalle 10.00 alle ore 13:00, è in programma un Webinar sul “lavoro sportivo” dedicato a tutti gli operatori del settore, organizzato sia in presenza che in diretta streaming.
Organizzato dal Ministero per lo Sport e per i Giovani e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Sport e Salute, l’evento formativo è aperto a tutti i portatori di interesse del mondo dello sport, con particolare riferimento ai dirigenti nazionali e territoriali degli Organismi Sportivi.
Il Seminario è interamente dedicato alla figura del lavoratore sportivo e alla tipologia dei rapporti introdotti dalla nuova Riforma dello Sport e coinvolgerà, tra i relatori, esperti del settore che, a vario titolo, hanno collaborato alla stesura della normativa di riferimento.
L'Assemblea Straordinaria approva il nuovo Statuto federale
Roma, 2 dicembre 2023 - Si è svolta oggi l'Assemblea Straordinaria per l’approvazione delle modifiche allo Statuto Federale.
In apertura dei lavori è stato ascoltato il video saluto inviato dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ha indicato la FIJLKAM come un “caso di scuola per tutto il sistema sportivo e per le Federazioni nazionali”.
Il Presidente Domenico Falcone ha salutato gli intervenuti e ha illustrato i risultati raggiunti negli ultimi anni, evidenziando le nuove attività poste in essere in materia di prevenzione, inclusione e promozione delle discipline sportive federali. Non ha mancato di fare riferimento all'attualità socio-economica che, nonostante le ricadute oggettive in termini di difficoltà per il mondo sportivo, non hanno fermato l’attività agonistica internazionale che sta dando ottimi risultati, come attestano le due recentissime medaglie nel Judo al Grand Slam di Tokyo.
Il Presidente Falcone è passato ad illustrare le modifiche più significative apportate allo Statuto e, successivamente, alcuni delegati hanno preso la parola per interventi di considerazioni generali, ma sostanzialmente, a supporto delle modifiche statutarie.
Si è, quindi, passati alla votazione e il nuovo Statuto è stato approvato con il 93,1 % dei voti favorevoli per un totale medio di 34.254 voti.
L’Assemblea, che si è riunita in coincidenza del decimo anniversario della scomparsa del Presidente Pellicone, ha anche proclamato per acclamazione Matteo Pellicone Presidente Onorario della FIJLKAM. Il ricordo del compianto Presidente è stato affidato ad un video commemorativo, che ha suscitato grande emozione, e alla vedova Marina Di Bussolo che ha ricordato la figura del Presidente Pellicone e le iniziative della Fondazione a lui intitolata.
Il Presidente Falcone a fine lavori ha espresso soddisfazione rivolgendosi direttamente all’Assemblea: “sono grato per la fiducia che ci avete accordato, è un grande segno di stima per il nostro lavoro e di fiducia per la nostra Federazione che con il nuovo Statuto si adegua ai tempi e si dota di ancor maggiore democraticità. Voglio ringraziare tutti gli intervenuti e lo Staff, che ha lavorato con competenza per rendere agevoli e veloci questi lavori assembleari. Ci aspettano nuove sfide, siamo già concentrati su Parigi 2024 e i Giochi Olimpici il cui cammino di avvicinamento è già iniziato ed è a buon punto.
Voglio concludere i lavori ringraziandovi per la partecipazione e la serietà con cui avete dato vita a questi lavori assembleari e voglio anticipare a tutte e tutti gli auguri natalizi augurando il meglio a ciascuno di noi.”
Una Casa della Cultura e dello sport intitolata a Silvio Di Francia
Dalla sera di ieri, mercoledì 29 novembre, un edificio nel cuore di Roma porta il nome di Silvio Di Francia. Si tratta della Casa della cultura e dello sport del V municipio di Roma, che sorge nel bel parco di Villa De Sanctis, recentemente ripulito e riconsegnato alla cittadinanza. E così, dopo l’Aula Magna del Centro Olimpico Federale Matteo Pellicone, il ricordo di Silvio Di Francia incontra un altro momento di gratitudine e di alto riconoscimento. L’evento, anche in quest’occasione, è stato reso speciale da una partecipazione importante, numerosa ed emotivamente intensa.
In un video sono state raccolte immagini e testimonianze di una vita speciale, fotografie di un percorso condiviso con la famiglia, gli affetti, le amicizie, lo sport, la politica. Sempre con il sorriso e con grande serietà, com’è stato sottolineato nei diversi interventi dedicati al ricordo di Silvio Di Francia. In tanti hanno preso la parola, con Bianca Berlinguer a condurre la serata. Dal grande Luigi Manconi al presidente della FIJLKAM Domenico Falcone che ha voluto ricordare le tante sfaccettature di Silvio, dall’atleta bravo ed appassionato, al dirigente sportivo capace, intelligente e lungimirante, ma anche la collaborazione con la scuola nazionale, il consulente prezioso e, soprattutto, l’amico vero, sincero e corretto. Aneddoti e ricordi sono stati riportati dall’ex sindaco, Walter Veltroni e dell’assessore comunale alla Cultura, Miguel Gotor, l’ex sindaco di Latina Damiano Colletta, il presidente del V municipio, Mauro Caliste, l’amico e prima medaglia olimpica del judo italiano Felice Mariani.
Una partecipazione talmente intensa da commuovere i famigliari, quasi sorpresi di quanto sia stato potente e vasto l’affetto e l’amicizia che Silvio Di Francia ha saputo costruire nella sua vita.
La BiblioFijlkam è online!
Roma, 30 novembre 2023 – Esattamente un anno fa la Federazione ha inaugurato la Biblioteca, che - con il Museo e la Hall of Fame - costituisce il Polo Culturale della FIJLKAM. Oggi, 30 novembre 2023, la BiblioFijlkam mette online il suo catalogo, che al momento conta oltre mille libri, rintracciabili nel database con una ricerca per autore, titolo, editore o anno di pubblicazione. Cliccando sulla copertina o sull’icona del libro si accede ai dettagli: formato, numero di pagine, collocazione in sala lettura, ISBN.
Questo è il link alla home page: www.bibliofijlkam.it.
Presto il catalogo online sarà arricchito con altre pubblicazioni, saranno visibili le copertine dei libri e verranno aumentate le possibilità di ricerca con l’aggiunta di nuove finestre quali gli “argomenti” (storia, tecnica, regolamenti, ecc.).
Per ora consultazione e prestito sono consentiti solo ai tesserati della FIJLKAM e ai corsisti della nostra Scuola Nazionale. La BiblioFijlkam, tuttavia, sarà aperta anche agli esterni per giustificati motivi di studio e di ricerca. Il sintetico Regolamento della Biblioteca è visibile nella home page del sito web ed è affisso nella sala di lettura.
Per informazioni si può telefonare al numero 06.56434524 o scrivere a bibliofijlkam@fijlkam.it.
"La violenza si combatte da piccoli" la lettera del Presidente Falcone in occasione del 25 novembre
Roma 25 novembre 2023 In occasione del 25 novembre, il Presidente Domenico Falcone ha deciso di scrivere questa lettera per presentare la campagna di sensibilizzazione "La violenza si combatte da piccoli".
Carissimi amici,
in occasione del 25 novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne sono lieto di presentarvi la campagna di sensibilizzazione promossa dalla nostra Federazione.
Porre l'attenzione su un tema così delicato risulta di vitale importanza e in particolare quest'anno.
Soffermarci a riflettere su come sia possibile che fino a oggi, in Italia, 107 donne abbiano perso la vita per mano di un familiare o ex familiare rappresenta un obbligo al quale nessuno può sottrarsi.
In quanto dirigenti, atleti e insegnanti tecnici vi troverete quotidianamente a contatto con bambini che si avvicinano per la prima volta a un tatami o a un tappeto di lotta.
Per questo motivo la nostra campagna vuole porre l'attenzione su un concetto cruciale: i bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Attraverso lo sport e in particolare grazie alle arti marziali e la lotta olimpica, crediamo fermamente di poter trasmettere valori essenziali che possono contribuire una società migliore.
Le nostre discipline sportive non insegnano solo tecniche, ma promuovono la cultura del rispetto, della non violenza e del vivere in armonia con se stessi e con gli altri.
La campagna “La violenza si combatte da piccoli” sarà diffusa attraverso i nostri canali social e tramite un kit completo che abbiamo preparato per le nostre società e che troverete in questa lettera.
Vi invito calorosamente a partecipare a questa campagna, esponete la locandina nelle vostre palestre, condividete la grafica sui vostri canali social e, per coloro che desiderano contribuire ulteriormente, offrite una prova gratuita ai più piccoli per avvicinarli allo sport e ai valori che, da oltre 120 anni, la nostra Federazione si impegna a diffondere.
Un caro saluti a tutti voi,
Domenico Falcone
Per accedere al materiale cliccare qui.
Arriva al Palapellicone l'evento gratuito "44Gatti Sports&Fun"
Sabato 25 novembre al Palafijlkam di Ostia i protagonisti del cartone animato infatti torneranno sul tatami della Federazione. Sarà una giornata speciale per i bambini che, oltre ad assistere alle dimostrazioni dei grandi atleti, potranno vedere una performance dei Buffycats. Ci sarà poi l’immancabile Meet&Greet durante il quale potranno incontrare dal vivo le mascotte Lampo e Milady per un saluto e una foto ricordo.
L’evento è gratuito ed è dedicato ai bambini e bambine dai 4 ai 7 anni sia tesserati Fijlkam che non tesserati.
Per iscriversi bisogna registrarsi al seguente link
Tutte le informazioni si trovano qui
Sin dalle sue prime produzioni, Rainbow ha trasmesso messaggi positivi ed educativi. È con questo stesso spirito che si è unita ai principi fondanti delle discipline Fijlkam, che sono quelli del rispetto e della correttezza, dell’autocontrollo e la consapevolezza di sé e dei propri movimenti, per continuare ad comunicare ai bambini valori che li facciano crescere e diventare degli adulti consapevoli.
La popolarità delle serie prescolare made in Italy 44 Gatti, nata dall’estro di Iginio Straffi, fondatore e guida del gruppo Rainbow, è in continuo aumento con ascolti e diffusione sempre più capillare a livello mondiale, grazie alla grande attenzione alla qualità del prodotto, ai temi universali, ai contenuti educativi e alle canzoni tratte dal repertorio dello Zecchino D’Oro cantate dal Coro dell’Antoniano.
Sito ufficiale: www.44cats.tv/it
Rainbow
Fondata nel 1995 dal genio creativo di Iginio Straffi, Presidente e Amministratore Delegato, Rainbow si è affermata come studio leader a livello globale grazie allo straordinario successo della saga Winx Club, celebre in tutto il mondo per contenuti, licenze e merchandising. Oltre all'ampio portfolio di IP di successo create, in oltre 25 anni di crescita Rainbow ha acquisito lo studio Bardel Inc., più volte vincitore di Emmy Award® per ampliare l'offerta servizi di animazione CGI e VFX, e ha acquisito la società italiana Colorado Film per espandersi in produzioni live action di alta qualità. Creando e distribuendo IP originali per tutta la famiglia e raggiungendo oltre 150 paesi, Rainbow è sinonimo di eccellenza e creatività Made in Italy e si colloca tra i Top Global Licensor al mondo con oltre 500 licenze attive. www.rbw.it
Federazione Italiana Judo – Lotta – Karate – Arti Marziali
È una delle più antiche federazioni sportive riconosciute dal C.O.N.I. Nata nel 1902, vanta oggi circa 130.000 tesserati, 3000 società affiliate, 120.000 atleti e 10.000 insegnanti tecnici. Le discipline FIJLKAM sono praticate da maschi e femmine di tutte le età e sono in grande espansione tra i più giovani. L’approccio alla pratica del Judo, della Lotta e del Karate è prima di tutto un gioco di movimento e di situazione e aiuta a conoscere e sfruttare meglio le proprie potenzialità fisiche e mentali, anche attraverso il divertimento.
News dal 163° Consiglio Federale
Roma, 8 novembre 2023 - Si è riunito oggi il 163° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Consiglio ha ricordato la figura di Luciano Alberti, recentemente scomparso, personaggio di rilievo della Lotta italiana, in passato anche Vicepresidente federale del settore.
Il Presidente Falcone ha informato il Consiglio di aver scritto alle Federazioni Israeliane di Judo, Lotta e Karate per esprimere il grande rammarico per la tragedia della guerra in Medio Oriente.
E’, quindi, passato ad illustrare la richiesta, a Governo ed ai Ministeri competenti, di chiarimenti sulla regolamentazione del lavoro sportivo in base al Decreto legislativo n.36 del 2021 così come scaturito dal Consiglio Nazionale e dalla Giunta CONI nella riunione del 16 ottobre scorso.
Successivamente ha relazionato al Consiglio sui risultati dei recenti Mondiali di Karate a Budapest e degli Europei di Judo a Montpellier che hanno fruttato all’Italia un totale di 12 medaglie.
Il Presidente ha, inoltre, espresso soddisfazione per il recente riconoscimento tributato dal CONI a Giulia Quintavalle, inserita nella Walk of Fame dello Stadio dei Marmi di Roma.
Il Consiglio è passato alla disamina di una serie di attività formative, educative e promozionali, rivolte a soggetti diversi, quali Edutrainingclass, webinar in “pillole” su Calo Peso, 44 Gatti Sport and Fun, evento promozionale in collaborazione con Rainbow, che si svolgerà il 25 novembre al PalaPellicone.
Si è passati, successivamente, all’esame delle variazioni apportate alla bozza di Statuto Federale che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea il prossimo 2 dicembre. La nuova stesura annulla e sostituisce la precedente versione inviata e pubblicata sul sito federale lo scorso 4 ottobre e recepisce alcuni emendamenti e chiarimenti. Gli Articoli oggetto di modifiche sono i seguenti:
Art. 6 - Voti;
Art. 10 - Adesioni ed obblighi
Art. 14 - Eleggibilità e candidature;
Art. 17 - Il Presidente della Federazione;
Art. 18 - Il Consiglio Federale Nazionale;
Art. 22 - La Consulta Nazionale;
Art. 23 – Il Presidente Onorario e i Membri d’Onore;
Art. 25 – Il Segretario Generale;
Art. 27 – I Comitati Regionali;
Art. 29 – Principi di Giustizia Sportiva;
Art. 31 – La Corte Sportiva e Federale d’Appello;
Art. 32 – Il Tribunale Federale.
Anche le variazioni che saranno apportate al Regolamento Organico Federale sono state oggetto di analisi e discussione, in particolare per quanto riguarda gli effetti del Tesseramento, in base all’Art.62 e le Indennità di Preparazione in caso di trasferimento.
Il Presidente è ritornato sul tema della Safeguarding Policy informando il Consiglio, in particolare, sullo stato dell’elaborazione delle linee guida da inviare alle Società.
Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 11.30.
DBA Group è official partner FIJLKAM 2023-2024
Roma, 2 novembre 2023 – Unire la disciplina sportiva con la cultura aziendale, puntando a concetti comuni quali responsabilità, visione, comportamenti, metodo, regole, rispetto, sacrificio, sfide, performance. Sono queste le basi su cui poggia la partnership tra DBA Group e la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali. La società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata nei servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture mission-critical, sarà infatti Official Partner della FIJLKAM per il 2024, con l’obiettivo di “essere vicina” alla squadra nazionale durante tutti i più importanti eventi del circuito Mondiale della International Judo Federation e in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Così come l’eccellenza tecnica e professionale rappresenta la mission di DBA Group, così l’eccellenza nelle prestazioni sportive per il raggiungimento dei migliori risultati in ambito internazionale rappresenta l’obiettivo degli atleti FIJLKAM. Da qui la scelta dell’azienda trevigiana di supportare la Nazionale di Judo nel corso dei prossimi mesi, compreso il periodo fondamentale dal punto di vista sportivo come le Olimpiadi 2024. La “passione” per il tatami fa parte del DNA di DBA Group, come dimostra l’impegno verso questa disciplina recentemente concretizzatosi nell’incontro formativo per i dipendenti della Società con il campione olimpico di judo Pino Maddaloni. Un momento in cui i partecipanti hanno potuto confrontarsi anche fisicamente con la medaglia d’oro dei giochi olimpici di Sidney 2000.
"Quest’importante sponsorizzazione ci vedrà impegnati in prima linea fino al 2024 - commenta Raffaele De Bettin, CEO di DBA Group S.p.A. – con l’obiettivo di far sentire la nostra presenza e dare un sostegno concreto sia alla Federazione che agli stessi atleti chi si confronteranno sul tatami. Desideriamo impegnarci verso la comunità e abbiamo scelto lo sport perché fermamente convinti che, se ci si confronta con questo mondo, si possano trarre valori reali da poter applicare anche nella vita lavorativa. In quanto istruttore di Judo, considero questa disciplina una delle più complete per formare il carattere delle persone e insegnare il rispetto per gli altri, nella vita di tutti i giorni così come sul lavoro. Come azienda ci poniamo l’obiettivo di garantire ai nostri clienti servizi e soluzioni di alta qualità, proprio come la FIJLKAM intende formare atleti motivati e vincenti, per aspirare a ottenere risultati sportivi importanti. Ecco perché siamo davvero orgogliosi di poter collaborare con una federazione fra le più prestigiose e di successo sia in Italia che all’estero, che desidero ringraziare per quest’opportunità”.
“Annunciare la partnership con DBA Group è motivo di grande orgoglio per la FIJLKAM e ci dà la dimostrazione di quanto i valori delle discipline federali, dei quali siamo promotori, non siano appannaggio esclusivo dei ‘professionisti dello sport’, ma siano anche elemento centrale dell’attività di eccellenza del Gruppo DBA”, il commento del Presidente FIJLKAM Domenico Falcone. “La Nazionale di Judo sta percorrendo il cammino di avvicinamento alle Olimpiadi di Parigi 2024 e, grazie anche al supporto di DBA Group, saprà trovare la motivazione vincente e riuscire a centrare l’obiettivo da sempre centrale nella vita sportiva dei nostri Campioni e Campionesse: realizzare il ‘sogno olimpico’”.
Chiusura Uffici Federali
Roma 30 ottobre 2023 - La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali informa che nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2023, come disposto da Sport e Salute, gli uffici federali resteranno chiusi.
Omnia Vincit Amor: oggi l’inaugurazione della mostra al Museo degli Sport da Combattimento
Roma, 30 ottobre 2023 – Oggi, alle ore 16:30, il Museo degli Sport di Combattimento inaugurerà la mostra Omnia vincit amor (celebre verso virgiliano), la ventesima collettiva d’arte allestita nel Museo. I quaranta artisti selezionati per questa mostra esporranno più di cento opere, realizzate con diversi stili e con le più varie tecniche espressive. La mostra collettiva, che resterà aperta fino al 31 marzo 2024, sarà arricchita dalla mostra personale (la 32a allestita nel Museo) del pittore Egidio Scardamaglia.
All’inaugurazione saranno presenti il Presidente della FIJLKAM, Domenico Falcone, la vicepresidente del X Municipio, Valentina Prodon, e numerose personalità della Cultura e dello Sport.
Durante la presentazione in aula magna Andrea Rizzoli leggerà poesie sull’amore e Sara Modigliani canterà Barcarolo romano, accompagnata all’organetto da Roberta Bartoletti.
In seguito, sarà possibile visitare la mostra, le cui opere sono distribuite tra il piano terra e il primo piano, con possibilità di visitare anche il Museo, la Hall of Fame e la Biblioteca.
Al termine sarà servito un rinfresco nell’adiacente Sala Azzurri.
Per rappresentare il tema della mostra è stata inserita nell’invito l’immagine del principe che si appresta a risvegliare con un bacio la Bella Addormentata, e nel manifesto è raffigurata la lotta di Ercole con Thanatos (la Morte) per riportare in vita Alcesti, che si era sacrificata per amore del marito, il re tessalo Admeto. Da Walt Disney a Euripide, dalla favola alla tragedia, è incontestabile il potere dell’amore, che non conosce ostacoli. Come diceva Cicerone: nulla è difficile per chi ama.
La mostra d’arte Omnia vincit amor, ideata e allestita dall’architetto Livio Toschi, Direttore artistico del Polo Culturale FIJLKAM, ha ricevuto il patrocinio del CONI, del Municipio Roma X, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, dell’Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi e dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie.