Minuto di silenzio nelle manifestazioni sportive
Roma, 31 agosto 2023 – Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime della sciagura sul lavoro avvenuta a Brandizzo sulla linea ferroviaria Torino - Milano.
Il futuro è vicino per i nostri giovani, parola di Falcone
Roma, 29 agosto 2023 - Agosto mondiale per le nazionali giovanili di Judo e Lotta che hanno regalato medaglie eccellenti alla Federazione con le quali riprendere in pieno l’attività. Risultati strepitosi che si aggiungono a quello del Karate dello scorso febbraio, quando agli Europei ciprioti gli azzurrini fecero il pieno di medaglie.
Stiamo parlando di un totale di ben 24 podi totali tra judo, lotta e karate in questi soli appuntamenti ai quali però devono essere aggiunti anche gli Europei di judo e lotta e l’European Youth Olympic Festival di judo che hanno fruttato altre 9 medaglie. Tutte gare estive che hanno significato duro lavoro per gli staff e gli atleti delle nazionali giovanili, i cui sforzi sono stati, però, ampiamente ripagati.
“Sono veramente felice e orgoglioso dalle significative prestazioni degli Atleti e delle Atlete dei nostri sport – è il commento del Presidente Domenico Falcone – voglio esprimere la mia più grande soddisfazione per il lavoro fatto ed i risultati raggiunti dai nostri giovani. Il Mondiale cadetto di Judo è l’ultima gara in ordine di tempo che ci ha regalato un risultato straordinario con il titolo iridato di Lucio Tavoletta e il quarto posto nel medagliere per nazioni. Ma ancor più epocale, dato che è la prima volta nel judo italiano, due atleti della stessa Società Sportiva – il Kodokan Chieti – sono arrivati in finale nella stessa giornata di gara in due categorie: i 73 e gli 81 chilogrammi. E lo stesso Lucio Tavoletta a giugno si era preso anche il titolo europeo. Stesso doppio obiettivo raggiunto da Aurora Russo che ha dimostrato il suo talento da lottatrice prendendosi sia l’oro mondiale che quello europeo under20. Sempre nella Lotta voglio citare l’oro europeo della giovanissima Fabiana Rinella, ma anche gli ori europei di Karate Elena Roversi, Ludovica Legittimo, Asia Pergolesi, Daniele De Vivo e Matteo Avanzini.
“Queste prestazioni confermano l’ottimo stato di salute delle Squadre Nazionali Giovanili – prosegue Falcone - e confermano che il Judo, la Lotta ed il Karate italiani sono ben presenti ed evidenti nel panorama internazionale. Quel che mi preme particolarmente mettere in evidenza è la costante continuità dei risultati”. Infatti anche nel biennio precedente furono più che eccellenti e il trend di crescita dei nostri giovani non ha dato alcun segno di flessione.
Ottimismo e grande entusiasmo sono espressi anche dagli Staff tecnici che seguono la preparazione degli Azzurrini e le loro performance in gara, così come trapela dalle parole dei Responsabili tecnici nazionali.
Per Laura Di Toma DTN del Judo: “il lavoro viene svolto nelle Società sportive, la Federazione con i Capi allenatori Campanini e Pasca, non solo accompagnano i ragazzi in gara ma hanno e devono avere un continuo rapporto con i tecnici dei ragazzi per poi stare vicino a loro nel momento del collegiale ed aiutarli nell’ avvicinamento alla gara e non ci si può permettere di sbagliare nulla. I complimenti sempre e comunque vanno al lavoro dei Tecnici di Società alle Famiglie e ovviamente agli Atleti”.
Per la Lotta commenta il DTN Salvatore Avanzato: “i risultati ottenuti quest’anno sono il frutto di una programmazione condivisa da tutto lo Staff Tecnico e non, che non ha lasciato nulla al caso. Dopo un’attenta analisi degli atleti e degli obiettivi che con loro si potevamo potenzialmente centrare, abbiamo cominciato un percorso che non ha fatto sconti a nessuno, un lavoro che ci ha visto presenti nella maggior parte dei ritiri internazionali e che ha richiesto sacrificio ed impegno. Costruendo analiticamente il presente di questi giovani stiamo ponendo le basi per essere pronti per le Olimpiadi 2028”.
È il Presidente della CNAG del karate Gennaro Talarico a condividere le sue riflessioni: “il risultato straordinario degli ultimi europei è da ricordare non tanto per il numero delle medaglie vinte, diciassette, ma per il numero delle finali per l’oro raggiunte, ovvero 12. Questo risultato credo sia anche il frutto di un lavoro fatto nel raduno pre-gara completamente differente dalle altre volte in cui sono state poste le attenzioni ai particolari della competizione. La programmazione della CNAG è principalmente basata su appuntamenti cadenzati a livello nazionale per condividere con le società le idee della Commissione. In particolare si è attivato un progetto per gli under 14 che dovrebbe portare degli atleti preparati ai Mondiali di Jesolo il prossimo anno e ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar nel 2026. Per questo progetto sono stati delegati i Comitati Regionali, che faranno la parte più impegnativa in maniera capillare sul territori, per poi convogliare a livello nazionale”.
“Questi eccellenti risultati giovanili sono possibili – prosegue il Presidente Falcone – grazie al rilevante lavoro svolto dalle Società Sportive che hanno condiviso con gli Staff Tecnici Nazionali la preparazione ai massimi eventi internazionali, superando numerose difficoltà organizzative ed economiche. Voglio ringraziare, in particolare, le Società Sportive e le Famiglie degli Atleti per il supporto ed il sostegno offerti alla Federazione. Infine - conclude Falcone - desidero esprimere il mio più profondo riconoscimento ed il mio più sentito ringraziamento alla Direzione Tecnica Nazionale, agli Staff Tecnici Nazionali, alle Commissioni Nazionali Attività Giovanili e ai loro Presidenti, alle Società Sportive ed agli Atleti e alle Atlete per l’impegno e la dedizione profusi. Un lavoro collettivo e diffuso, ampiamente condiviso, che ha contribuito al raggiungimento di questi straordinari successi e che è il miglior presupposto per arrivare ai grandi obiettivi olimpici e iridati che ci siamo prefissi di raggiungere, a partire dalle prossime tappe europee e mondiali juniores e under23 di Judo e mondiali under23 di Lotta con le quali, ne sono certo, concluderemo degnamente l’anno agonistico.”
Chiusura estiva degli Uffici FIJLKAM
Roma, 10 agosto 2023 - Informiamo i tesserati, i praticanti e gli appassionati delle nostre discipline che dal 14 al 20 agosto gli uffici Federali resteranno chiusi. Auguriamo a tutti buone vacanze!
"Foro Italico Camp 2023" appuntamento al 7 settembre per la festa finale
Roma, 07 agosto 2023 - Si è positivamente conclusa la prima edizione del progetto di Sport e Salute "Foro Italico Camp 2023" al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, che ha visto la partecipazione di tante bambine e bambini dal 12 giugno al 28 luglio.
L'iniziativa ha come obiettivo la promozione dello sport come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva, proponendo ogni anno durante il periodo di chiusura delle scuole numerose attività multidisciplinari e coinvolgendo tanti campioni e istruttori provenienti dalle federazioni sportive aderenti.
Per la FIJLKAM i tecnici e atleti che hanno preso parte al progetto sono stati: Maria Teresa Motta, Alessio Cionfi e Alice Bevilacqua per il judo, Aron Caneva, Luca Finizio e Pietro Buccieri per la lotta, Ahmed El Sharaby e Lorena Busà per il karate.
A conclusione di questa edizione, presso la sede del Foro Italico, giovedì 7 settembre si terrà la consueta festa finale "Salutiamo l'estate al Foro Italico Camp", aperta a tutti coloro che hanno partecipato ai camp estivi 2023.
La FIJLKAM insieme a Sport e Salute vi dà appuntamento al 2024 per un'edizione del Foro Italico Camp ancora più entusiasamente e divertente!
Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi
Roma, 17 luglio 2023 - La FIJLKAM è tra le organizzazioni promotrici del “MASTER IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DEGLI EVENTI SPORTIVI” realizzato dall’Università di Milano Bicocca.
Si tratta di un’importante iniziativa che tende a migliorare la capacità gestionale degli organizzatori sportivi e di quanti operano nelle società aderenti e operanti nel mondo dello sport.
A questo link troverete tutte le informazioni sulle le finalità del Master, i contenuti didattici e le modalità di iscrizione.
Per ulteriori informazioni potrete inviare una e-mail al docente di riferimento: flavio.sangalli@unimib.it che è membro del Comitato Scientifico del Master oppure a emilio.appiana@budomareket.com membro dell’Advisory Board del Master stesso.
La FIJLKAM inclusa dal CIP tra le discipline paralimpiche
Roma, 12 luglio 2023 - È arrivato il riconoscimento da parte del Comitato Italiano Paralimpico per la FIJLKAM quale Disciplina Sportiva Associata Paralimpica.
La decisione è stata deliberata durante l’undicesima Riunione del Consiglio Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico del 6 luglio scorso, presieduta dal Presidente del CIP Luca Pancalli e con la presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
Un passo importante che testimonia e premia l’impegno della nostra Federazione nel mondo della disabilità.
E sempre in tema di disabilità si è positivamente concluso il corso di formazione FIJLKAM/FISDIR a cui hanno aderito oltre cento partecipanti di judo, lotta e karate, con lezioni a distanza di carattere generale e successive lezioni in presenza sotto la supervisione di tecnici Fijlkam presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone.
Tra i temi trattati: il posizionamento sul tatami, lo scambio delle tecniche, la progressione didattica e la differenza tra bambini e adulti, fino alla preparazione alle gare e finali dimostrazioni pratiche.
La cerimonia nell’aula magna del Centro Olimpico per Silvio Di Francia, Lucio Caneva e Claudio Guazzaroni
Roma, 7 luglio 2023 – “Come ha detto il Presidente, stiamo parlando di tre colossi della nostra federazione”. Possiamo iniziare da queste parole di Cinzia Colaiacomo e del Presidente Falcone per raccontare la splendida giornata di oggi. Alle 15:00, in un’aula magna gremita ed emozionata, ha avuto inizio la piccola ma importante cerimonia per Silvio Di Francia, Lucio Caneva e Claudio Guazzaroni, ai quali la federazione tutta ha voluto intitolare rispettivamente l’aula magna, la palestra di lotta e la palestra di karate.
Al tavolo centrale c’erano il Presidente Falcone, il segretario Massimilano Benucci, Roberto Taviani, Gianni Morsiani, Riccardo Viola e Alessio D’Amato. In platea, poi, tantissime persone che hanno potuto prendere parola per ricordare questi tre grandi uomini del mondo FIJLKAM.
A Silvio Di Francia, dunque, è stata intitolata l’aula magna. Lui che è stato un grande uomo di sport, judo nello specifico, ma anche un grande uomo della politica e della cultura. “Con Silvio siamo stati consiglieri regionali e abbiamo fatto il percorso insieme – ha detto Colaiacomo – Da lui ho imparato davvero molto, era eccezionale. Amava molto la condivisione e, per lui, avere tre discipline era la nostra forza. Veniva sempre alle gare di karate, specialmente quelle dei bambini. L’ho visto premiare 350 bambini uno dietro l’altro”.
Inoltre, Riccardo Viola ha consegnato al padre di Silvio la stella al merito sportivo.
A Lucio Caneva, indimenticabile Team Manager della nazionale, è stata invece intitolata la palestra di lotta del Centro Federale. “Le gesta di Lucio Caneva le conosciamo tutti – ha detto ancora Cinzia Colaiacomo – Le sue opere sono visibili a tutti ed ho un grande rispetto per lui e per tutto quello che ha fatto per questa federazione”.
A Claudio Guazzaroni, grandissimo atleta e allenatore olimpico di kumite, è stata infine intitolata la palestra di karate del Palazzetto. “Claudio era prima di tutto un amico, ma anche di più, lo considero un fratello – ha detto ancora la consigliera del karate - Siamo partiti insieme con la Nazionale e ciò che lui trasmetteva, soprattutto agli atleti, era la sua genuinità. Tutto ciò che sapeva ed aveva appreso da atleta e da tecnico ha saputo trasformarlo e donarlo ai suoi atleti”.
Su di lui, è intervenuto anche Luigi Busà con parole molto emozionanti: “Claudio è stato trent’anni sulla sedia al mio fianco, pronto ad abbracciarmi dopo una vittoria e a darmi una pacca sulla spalla dopo le sconfitte. Il percorso di Tokyo, poi, è stato qualcosa che va oltre lo sport. Per esserci ha dovuto lottare contro la sua malattia. Ha fatto la prima terapia e mi ha raggiunto. Gli sarò sempre grato perché senza di lui, e non solo alle Olimpiadi, non avrei potuto vincere tanto. Era così silenzioso e genuino che la sua mancanza è davvero grande”.
Chiusura Uffici Federali
Roma 27 giugno 2023 - Informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi il 29 ed il 30 giugno su disposizione del Coni. Le normali attività di segreteria riprenderanno lunedì 3 luglio con i consueti orari.
Odette Giuffrida e Mauro Nespoli portabandiera degli European Games 2023
Roma, 22 giugno 2023 – Nella giornata di ieri, alle 20:30, lo stadio Henryk Reyman ha ospitato la cerimonia di apertura degli European Games 2023, in scena a Cracovia. I portabandiera dell'Italia Team sono stati la nostra Odette Giuffrida, due volte medaglia olimpica, e Mauro Nespoli, campione olimpico nel tiro con l’arco.
Un grande onore, strameritato, per la campionessa del judo che guida la delegazione italiana composta da 330 azzurri, di cui 165 donne e 165 uomini.
Judo e Lotta ai Campionati Nazionali Universitari di Camerino: i risultati
Roma, 18 giugno 2023 – Arrivano al termine i Campionati Nazionali Universitari 2023 per quanto riguarda la lotta e il judo. In scena a Camerino da venerdì 16 fino a domenica 25, arrivati alla loro 76esima edizione i CNU 2023 prevedono 20 discipline e circa 3000 atleti-studenti provenienti da tutta italia.
Nella giornata di ieri ci sono state le finali di lotta libera, maschile e femminile, e di lotta greco romana. Nella libera maschile il CUS Torino ha vinto la classifica dei team con 33 punti, con il CUS Napoli subito in seconda posizione con 32 punti e Catania e Perugia in terza con 13 punti. CUS Torino che primeggia anche nella femminile con 18 punti, con Foggia e Perugia in seconda posizione a 10 punti.
Nella Greco romana, infine, è ancora il CUS Torino a guadagnare la medaglia d’oro con 30 punti, seguito da Napoli e Salerno, rispettivamente con 27 e 16 punti.
Clicca qui per i risultati individuali in ogni categoria di peso.
Oggi, poi, si sono concluse anche le fasi finali del judo maschile, femminile e a squadre. Per quanto riguarda il maschile individuale, si è aggiudicato il primo posto del podio il CUS Milano con 29 punti complessivi, seguito dal CUS Napoli, dal CUS Bologna e dal CUS Torino, tutti e tre con 28 punti complessivi.
Qui tutti i risultati individuali maschile.
Nell’individuale femminile, invece, il primato va ancora al CUS Torino con ben 53 punti, seguito dal CUS Genova con 25 e dal CUS Milano con 24.
Qui tutti i risultati individuali femminile.
Nella gara a squadre, infine, si è piazzato primo il CUS Milano con 10 punti, secondo Napoli con 8 e terzi Camerino e Bologna con 6 punti.
Quì tabellone della gara a squadre
L'appuntamento è con il karate nel prossimo fine settimana! Per tutti gli aggiornamenti vai al sito https://www.cusi.it/risultati-cnu-camerino-2023/