Verso l'Assemblea Straordinaria
Roma, 18 ottobre 2023 - Si è svolta oggi la riunione dei Comitati Regionali in vista dell'Assemblea Straordinaria del prossimo 2 dicembre. Tanti i temi trattati in apertura dei lavori e relazionati dal Presidente federale: grande risalto ai buoni risultati promozionali del Festival dello sport di Trento organizzato in collaborazione con la Gazzetta dello sport e con il Comitato Provinciale. Sono stati ampiamente illustrati gli adempimenti procedurali relativi alla nuova Riforma del Lavoro Sportivo; i rapporti con il Coni, con il Dipartimento per lo Sport del Consiglio dei Ministri e con Sport e Salute.
Tema clou della riunione è stato lo Statuto Federale con la disamina delle modifiche da sottoporre all’Assemblea straordinaria del prossimo dicembre. Inoltre sono stati discussi altri temi tra cui le modifiche da apportare al Regolamento Organico Federale in funzione di quanto sarà riportato nel nuovo Statuto.
La discussione è stata molto partecipata e propositiva. Le osservazioni e le proposte ricevute dai Comitati Regionali verranno sottoposte al Consiglio federale nella prossima riunione dell'8 novembre. Il passo successivo sarà l'invio della stesura finale dello Statuto alle Società Sportive che potranno, così, esaminarlo prima dell'Assemblea Straordinaria del 2 dicembre.
Il Vademecum per i lavoratori sportivi
Roma 12 ottobre 2023 - La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali informa che il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla luce delle recenti innovazioni legislative, ha aggiornato il “vedemecum” per la gestione dei lavoratori sportivi degli Enti sportivi dilettantistici e degli organismi sportivi, attraverso la piattaforma del registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Il “vedemecum” è consultabile al seguente link ed è pubblicato sul Sito federale nella sezione “RIFORMA DELLO SPORT” accessibile dalla homepage.
Avviamento all'esercizio dello sport delle persone con disabilità tramite l'uso di ausili
Roma, 30 settembre 2023 – Lo sport è fonte e motore di inclusione sociale e rispetto dell’altro ed è riconosciuto come strumento eccellente per l'integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione sociale o più vulnerabili. È per questo motivo che occorre sostenere finanziariamente le iniziative volte a rendere lo sport accessibile alle persone con disabilità e continuare a sensibilizzare i praticanti sportivi.
A tal proposito, abbiamo il piacere di comunicare a tutte le Società interessate affiliate al Settore Karate che svolgono attività con persone disabili che alle ore 16:00 di giovedì 28 settembre 2023, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aperto i termini per la presentazione delle domande per la richiesta di ausili sportivi di cui al Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano.
Tutte le Società interessate ed aventi diritto alla misura finanziaria potranno accedere alla piattaforma informatica per la presentazione della domanda: https://ausiliperlosport.sportesalute.eu
Al seguente link, invece, è pubblicato il Regolamento e tutta la documentazione necessaria: www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/avviamento-allesercizio-dello-sport-delle-persone-con-disabilita-tramite-luso-di-ausili
Fispic e Fijlkam insieme nel primo webinar sul Judo Paralimpico
Prosegue la collaborazione tra la Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi (Fispic) e la Federazione italiana judo lotta karate arti marziali (Fijlkam). Mercoledì 4 ottobre, dalle 17 alle 20, si svolgerà un webinar organizzato dalla Fispic e riservato ai tecnici Fijlkam per illustrare i presupposti tecnici e metodologici del Judo non vedenti. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo che coinvolgerà centinaia di addetti ai lavori. Attraverso le relazioni di Nanda Ferretti, responsabile Area Formazione Fispic, e Silvio Tavoletta, direttore sportivo Judo Fispic e Tecnico Fijlkam, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere a fondo le attività del Judo paralimpico al fine di rendere ancora più forte la collaborazione tra le due Federazioni.
Le società e i tecnici Fijlkam sono già stati informati e, inoltre, a breve verrà organizzato un Corso di formazione sul Judo paralimpico rivolto ai tecnici Fijlkam.
Il seminario web del 4 ottobre è una delle numerose iniziative promosse dal Presidente Fispic Sandro Di Girolamo e il Presidente Fijlkam Domenico Falcone, nate dall’idea di costruire un percorso comune sulla formazione e sull’inclusione degli atleti olimpici e paralimpici.
161° Consiglio Federale: è indetta la 42a Assemblea Nazionale Straordinaria
Roma, 29 settembre 2023 – Si è riunito oggi il 161° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Consiglio ha espresso viva soddisfazione per l’introduzione dello Sport nella Costituzione Italiana con la modifica dell’art. 33 che “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
Tra i tanti i temi trattati il più rilevante è sicuramente quello relativo al nuovo Statuto Federale. Il Consiglio ha approvato le modifiche apportate al testo dello Statuto ed, in conseguenza, ha indetto l’Assemblea Nazionale Straordinaria fissandone la data per il prossimo 2 dicembre 2023 presso il PalaPellicone. Compito dell’Assemblea sarà quello di approvare le modifiche apportate al testo statutario, secondo modalità e procedure che saranno comunicate nella apposita documentazione di convocazione. Nel corso della prossima settimana il nuovo testo statutario sarà inviato via email anche a tutti gli interessati.
Sono stati, inoltre, discussi altri temi tra cui le modifiche da apportare al Regolamento Organico Federale in funzione di quanto sarà riportato sul nuovo Statuto; gli adempimenti procedurali relativi alla nuova Riforma del Lavoro Sportivo; i rapporti con il Coni, con il Dipartimento per lo Sport e con Sport e Salute, con la partecipazione federale a vari eventi promozionali; le attività di inclusione, di promozione e di comunicazione sul territorio.
Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 13.00.
Sipario sul Trofeo CONI, la manifestazione multisport U14, con il Lazio in testa
Roma, 24 settembre 2023 – Si è conclusa ieri l’ottava edizione del Trofeo CONI, in scena a Nova Siri, in Basilicata. Una rassegna all’insegna dello sport, una grande manifestazione U14, in cui hanno partecipato tantissimi ragazzi e ragazze provenienti da tutti i Comitati Regionali CONI d’Italia, pronti a gareggiare nella propria disciplina, tra cui anche lotta, judo e karate.
A vincere questa edizione, considerando tutti gli sport, è stato il Lazio che bissa il risultato dell’anno scorso e passa anche in testa alla classifica di tutti i tempi con tre vittorie complessive. Sul podio anche la Sicilia e la Puglia, rispettivamente seconda e terza.
Nello specifico delle tre discipline FIJLKAM, la prima posizione non cambia e rimane al Comitato laziale, mentre in seconda posizione avanza la Puglia, subito seguita dal Piemonte. Ai piedi del podio Sicilia e Toscana. I Comitati Regionali partecipanti nelle discipline FIJLKAM erano 19.
Foto: CONI
Il ministro Abodi incontra gli azzurri del parakarate con tutta la delegazione FISDIR! E lo sport entra in Costituzione
Roma, 21 settembre 2023 – Ieri è stata una giornata di grande importanza per lo sport italiano. Nella mattinata, il Ministro per lo Sport e i Giovani, On. Andrea Abodi, ha incontrato la delegazione italiana FISDIR che ha partecipato ai Virtus Global Games 2023 di Vichy e, nel primo pomeriggio, l’Aula della Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge che inserisce la tutela dello sport in Costituzione.
L’incontro tra il Ministro e la delegazione FISDIR (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo-relazionali) è avvenuta presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La delegazione ha ricevuto un diploma ed una Costituzione, in ringraziamento per quanto fatto ai Virtus Global Games di Vichy, andati in scena dal 4 al 10 giugno e dove la Nazionale ha partecipato conquistando ben 85 medaglie. Numeri che mostrano quanto sia virtuoso e ampio il mondo della disabilità intellettiva e relazionale.
Anche la FIJLKAM, naturalmente, era presente all’incontro con i suoi 4 atleti del parakarate Mattia Allesina, Federica Yakymashko, Daniele Alfonsi e Daniele Montanari. I ragazzi, che ai VIRTUS hanno conquistato un oro e un bronzo, da diversi anni, ormai, fanno grandi prestazioni e vittorie prestigiose in campo internazionale. Ad accompagnarli, c’erano il Presidente Domenico Falcone, la Consigliera Cinzia Colaiacomo e il maestro Luca Nicosanti.
“Oggi celebriamo le medaglie e le vittorie perché quello che state facendo voi è promuovere la cultura della speranza e della fiducia, del saper cogliere le opportunità” ha detto, tra le altre cose, il Ministro.
Durante l’incontro hanno preso parola anche il Presidente FISDIR Marco Borzacchini e il Presidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli, che ha aggiunto: “Tutto questo assume un significato enorme nel giorno dell’ingresso dello sport nella Costituzione”.
E, in effetti, all’incirca nelle stesse ore, si stava raggiungendo un risultato storico. L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dello sport e il diritto allo sport in Costituzione. Voto arrivato all’unanimità con 312 sì.
Nell’articolo 33 della Carta costituzionale si legge: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”
Riforma Dello Sport
La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, informa che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2023 il Decreto Legislativo in tema di enti e lavoratori sportivi, che interviene con modifiche sui precedenti decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36 (come già modificato con il decreto legislativo 5 ottobre 2022, n.163), 37, 38, 39 e 40 attuativi della riforma dello sport (Legge delega n. 86/2019).
Alla luce di tale provvedimento normativo, che attribuisce finalmente un assetto definitivo alla nuova disciplina del Lavoro Sportivo, è stata predisposta dalla Federazione la seguente nota di sintesi a beneficio delle Società ed Associazioni sportive affiliate e dei Tesserati alla Federazione
Unitamente alla nota, si forniscono alcuni format utili all’espletamento degli adempimenti prevista dalla nuova riforma:
- Nota FIJLKAM – Riforma lavoro sportivo
- Vademecum lavoratori sportivi
- Format CO.CO.CO. sportiva – lettera incarico
- Format CO.CO.CO. sportiva – contratto
- Format CO.CO.CO. sportiva – autorizzazione dipendenti pubblici
- Format Volontari – lettera incarico
- Format Volontari – comunicazione dipendenti pubblici
- Format CO.CO.CO. amministrativo gestionali – contratto
- Autocertificazione compensi
- Schemi statuti ASD e SSD (Schema statuto ASD; Schema statuto SSD senza distribuzione utili; Schema statuto SSD con distribuzione utili)
- 2024 - Volontariato Sportivo - Regolamentazione rimborsi
Pubblicate le linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori
Roma, 6 settembre 2023 – La FIJLKAM ha adottato le linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori.
Tali linee guida attuano quanto previsto dall’art. 16, comma 2, del d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021 e seguono le indicazioni del CONI fornite con delibera n.255 del 25 luglio 2023 della Giunta Nazionale che riassume e definisce gli obblighi delle FFSSNN in materia di prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione, così come indicato dall’Osservatorio permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding.
Le linee guida federali forniscono tutti i chiarimenti, gli obblighi e le modalità di adeguamento a tali norme cui le Società Sportive affiliate, i Dirigenti sportivi, gli Insegnanti tecnici e i singoli Tesserati devono adeguarsi per garantire il corretto svolgimento delle attività nel pieno rispetto dei diritti e della dignità di ciascuno.
In base alle indicazioni fornite dalle norme di legge, la FIJLKAM nominerà un “Responsabile contro abusi, violenze, discriminazioni”, detto anche “Responsabile per le politiche di safeguarding”, così come dovranno farlo anche le Società Sportive affiliate entro il 1° luglio 2024.
Inoltre, entro 12 mesi dall’emanazione delle Linee guida, le Affiliate dovranno predisporre ed adottare modelli organizzativi di controllo dell’attività sportiva, nonché adeguati codici di condotta a esse conformi.
Clicca qui per scaricare le linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori
Clicca qui per scaricare la delibera n.255 del 25 luglio 2023 della Giunta Nazionale del CONI
Lotta e karate a Creta per i Mediterranean Beach Games 2023
Roma, 4 settembre 2023 – È tutto pronto per i Mediterranean Beach Games 2023, in scena ad Heraklion, sull’isola di Creta, da sabato 9 fino a sabato 16 settembre. Arrivati alla terza edizione, con cadenza quadriennale, “Heraklion 2023” ospiterà 13 sport, tra cui il beach wrestling e il beach kata.
La nazionale italiana Fijlkam parteciperà in entrambi gli sport e con una folta delegazione di atleti che sbarcheranno, in settimana, sulla mitica isola greca.
Nel karate, disciplina kata, ci sono Orsola D’Onofrio, Elena Roversi, Guido Polsinelli e Vincenzo Pappalardo, accompagnati da Cinzia Colaiacomo, Alfredo Tocco e dall’arbitro Anna Maria Notari.
Nel beach wrestling, invece, gli atleti in partenza sono 12: Giorgia D’Antimi e Fabiana Dattilo nei +70 kg; Simone Fidelbo e Alessio Vandi nei +90 kg; Alice Bevilacqua e Francesca Indelicato nei 60; Bianca Contrafatto nei 70; Daniel Raffi nei 70 maschili; Gabriele Doro e Andrea Pazzona negli 80; William Raffi e Carmelo Lumia, infine, nei 90 kg. Ad accompagnarli Vincenzo Piroddu e Giovanni Solinas, oltre all’arbitro Massimo Stopponi.
Programma di gara:
domenica 10 – kata femminile
lunedì 11 – kata maschile
martedì 12 – beach wrestling (F-60kg, M-70kg, M-80kg)
mercoledì 13 – beach wrestling (F-70kg, F-+70kg, M-90kg, M-+90kg)
Tutti gli eventi dei Mediterranean Beach Games “Heraklion 2023” saranno disponibili in streaming su medgames.tv
Per maggiori info, invece, clicca qui.