Polling è italiana! Pratica completata dal benestare del Cio
La firma in calce alla lettera è quella di James Macleod, il direttore del NOC Relations and Olympic Solidarity e sostanzialmente afferma che il Comitato Esecutivo del CIO ha accolto la richiesta di esenzione avanzata dall’Italia in merito al periodo di osservazione di tre anni e confermare così l’idoneità della nazionalità italiana di Kim Polling, che potrà così rappresentare l’Italia in occasione dei Giochi Olimpici a Parigi.
È diventato quindi ufficiale che Kim Polling difenderà i colori azzurri dell’Italia alle Olimpiadi nella categoria dei -70 kg.
Quattro volte campionessa europea con i Paesi Bassi, numero uno del mondo tra il 2013 ed il 2017 e con in bacheca anche un poker di titoli Masters, la trentatreenne che dal 2016 si allena all’Accademia Torino e risiede a San Mauro Torinese con il marito Andrea Regis (ex judoka) e con la piccola Aurora, dopo aver ottenuto il via libera da parte dell’International Judo Federation (IJF) lo scorso 18 aprile per il cambio di nazionalità, ha finalmente ricevuto il benestare anche dell'Esecutivo del CIO, che si è riunito ieri.
Sei medaglie per il Kata azzurro agli Europei a Sarajevo
È terminato il Campionato Europeo Kata Sarajevo (BIH) 2024. L' Italia conquista una medaglia d' oro, tre medaglie d' argento e due medaglie di bronzo nella massima competizione continentale di questo anno.
La gara è stata di livello molto alto, con il maggior numero di partecipanti della storia dei Campionati Europei, decisa spesso da una manciata di punti e in qualche caso per differenza di gravità di errori in caso di parità di punteggio e, vale la pena di ricordarlo, ha messo in palio la metà delle medaglie degli anni precedenti nella categoria Senior.
Vediamo nel dettaglio i risultati delle finali. Nella categoria Senior la coppia Mauro Collini e Tommaso Rondinini del Nage no Kata ha conquistato l’argento, migliorando il bronzo vinto nel 2023. Nel Ju no Kata la coppia Giovanni e Angelica Tarabelli ha vinto un’altra medaglia d’argento.
Nel Kime no Kata Enrico Tommasi e Yuri Ferretti hanno vinto la medaglia di bronzo.
Andrea Fregnan e Piero Corcioni nel Katame no Kata si sono fermati invece al quarto posto, così come Marika Sato e Fabio Polo.
Sempre nei Senior le finaliste nel Ju no Kata Laura Bugo e Barbara Bruni Cerchier hanno concluso al quinto posto, mentre Michael Chiara e Marco Corvetti si sono piazzati al sesto posto.
Nella categoria Junior l'Italia si è aggiudicata la medaglia d'oro nel Ju no Kata con Siria Quartieri e Anna Demola e quella d’argento nel Katame no Kata con Samuele Pardini e Michael Camarri.
Si sono fermate invece al quarto posto nel Ju no Kata Junior Sara Bezzi e Giulia Orlando.
Per quanto riguarda la categoria cadetti, Filippo Marzaloni e Nicola Bellosi hanno vinto la medaglia di bronzo, mentre Francesco Cosentino ed Andrea Giannettoni hanno chiuso al quinto posto.
Gli arbitri italiani Cristina Vetturini e Carlo Camparo hanno arbitrato nelle finali, segno che il loro operato durante le qualificazioni è stato apprezzato dai responsabili arbitrali dell’EJU Kata Commission.
La Commissione Nazionale è molto soddisfatta dei risultati e dalle medaglie ottenute dalla squadra, particolarmente dagli atleti delle categorie junior e senior, e dal numero di partecipanti che la nostra squadra è stata in grado di schierare.
L' Italia è stata la nazione con il maggior numero di coppie partecipanti (assieme alla Francia), e ha centrato sei medaglie su dodici coppie finaliste.
Questo fa ben sperare per il futuro e indica che il lavoro svolto in questi tre anni è stato positivo e che costituisce un’ottima base sulla quale costruire il futuro di questa specialità.
Dodici coppie azzurre in finale agli Europei di Kata a Sarajevo
Terminata l’intensa giornata di qualificazioni del Campionato Europeo Kata Sarajevo 2024. L' Italia ha presentato alla partenza 24 coppie ed è riuscita a qualificarne 12 per le finali di domani.
Questo l’elenco delle coppie che domani si potranno giocare una medaglia europea:
Senior
Nage no Kata: Mauro Collini-Tommaso Rondinini
Katame no Kata: Andrea Fregnan-Pietro Corcioni; Michael Chiara-Marco Corvetti
Ju no Kata: Giovanni Tarabelli-Angelica Tarabelli; Laura Bugo–Barbara Bruni Cerchier
Kime no Kata: Enrico Tommasi-Yuri Ferretti
Kodokan Goshin Jutsu: Marika Sato-Fabio Polo
Junior
Katame no Kata: Samuele Pardini-Michael Camarri
Ju no Kata: Siria Quartieri-Anna Demola; Giulia Bezzi-Sara Orlando
Cadet
Nage no Kata: Filippo Marzaloni–Nicola Bellosi; Francesco Cosentino-Andrea Giannettoni
“Le coppie che non sono riuscite a conquistare la finale -ha commentato Cesare Amorosi- hanno comunque effettuato un’ottima gara, purtroppo non sufficiente per qualificarsi, segno evidente del livello molto alto dei nostri atleti e al tempo stesso della difficoltà di questo Campionato Europeo nella nuova formula con un’unica categoria Senior. A domani le finali!”
A Jesolo i tricolori U15 hanno premiato Harmony Club e Judo Virtus
L’Harmony Club ha meritato il posto più alto sul podio delle società maschili e la Judo Virtus ha fatto altrettanto fra le società femminili a Jesolo, in occasione dei campionati italiani Esordienti B A1 in conclusione di un fine settimana intenso.
Sono stati 26 i punti maturati dall’Harmony Club nella classifica per società maschile ed è stato accompagnato sul podio dal Kumiai, secondo con 20 punti e dal Mandraccio Roma, terzo con 14 punti.
Con la Judo Virtus, prima fra le società femminili con 18 punti, hanno maturato lo stesso punteggio anche l’Akiyama Settimo Torinese ed il Kumiai Druento, classificati rispettivamente seconda e terzo.
“Siamo molto soddisfatti del risultato fatto oggi con i nostri ragazzi -ha detto Massimiliano Lattanzi, coach dell'Harmony Club- avremmo potuto fare anche qualcosa di più, ma ci accontentiamo”. “Io sono davvero contentissimo -ha aggiunto il fratello Alessandro- perché ritorniamo a casa con una medaglia d’oro, una d’argento, una di bronzo ed un settimo posto. Siamo la società campione d’Italia maschile e dedichiamo questa coppa a tutta la nostra società ed a tutte le famiglie dei nostri ragazzi”.
"Grande risultato che ci riconferma tra i top club in Italia. -ha detto Marco Fantauzzo, coach della Judo Virtus- Fiduciosi del lavoro che stiamo portando avanti ormai da anni, siamo orgogliosi delle nostre ragazze. Soddisfatti di questi due giorni di gara, abbiamo conquistato 10 medaglie con 12 atleti in gara tra assoluti ed esordienti, dopo un anno di lavoro intenso. Sono fiero dei miei ragazzi".
>>> LA PHOTOGALLERY
L’Italia chiude gli Europei veterani con l’oro a squadre F50
La squadra femminile dell’Italia classe F50 ha conquistato la medaglia d’oro a Sarajevo nella giornata conclusiva dei campionati d’Europa Veterani, riservata appunto alle gare a squadre. Il merito di questo successo è da attribuirsi alle over 50 Rosanna Dell’Accio, Annick Van Snick, Diana Arrigoni, Marika Sato, Giada Fallani, Cristina Marsili, Aida Guemati, Cristina Magini, Ilenia Paoletti.
Perentoria la vittoria in semifinale con la Francia, 5 a 0 con gli ippon di Annick Van Snick, Diana Arrigoni, Marika Sato, Cristina Marsili e Cristina Magini. E la musica non è stata diversa nella finale per il titolo con la repubblica Ceca ed i cinque ippon messi a segno da Rosanna Dell’Accio, Annick Van Snick, Marika Sato, Cristina Marsili e Cristina Magini. Le donne dell’Italia F50 hanno quindi confermato il titolo europeo che già detenevano, avendo vinto l’oro anche lo scorso anno.
Questi i risultati delle altre squadre azzurre in gara oggi.
Quinto posto per il Mixed Team M/F40 composto da Alessandra D’Amario, Alessandra Carta, Rosy Degl’Innocenti, Mihai Ciocan, Fabio Brocchieri, Serghei Titov, Vito Costanza, Massimo Laurenzi, Carlo Lestani.
Settimo posto per il Team M30 composto da Daniel Lombardo, Simone Giannone, Marco Marcheselli, Vitalie Ursu, Thomas Tandoi.
Settimo posto per il Team M50 composto da Simone Stinca, Luigi Drago, Marco Gigli e Fabio Santini.
“Con la competizione a squadre si sono conclusi i campionati europei veterani – hanno commentato i due coach azzurri Manuela Tadini e Giuseppe Macri- e siamo certamente soddisfatti per essere riusciti ad ascoltare l’inno di Mameli per cinque volte e per le 29 medaglie conquistate, ma anche per quelle sfumate. Questo super Team Italia Veterani è riuscito anche questa volta a scaldare il cuore e regalare emozioni irripetibili”.
Assoluti A1 a Jesolo ed è festa insieme per CC e FFGG
Il Centro Sportivo Carabinieri ha vinto la classifica femminile dei campionati italiani assoluti che si sono disputati a Jesolo, mentre nella classifica maschile si è imposto il Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle.
Grande soddisfazione quindi per i gruppi sportivi militari, che hanno voluto fermare il momento di questo doppio successo con una foto che abbraccia in un solo gruppo le due squadre neo campionesse italiane assolute A1.
Sul podio femminile con il Centro Sportivo Carabinieri sono salite anche le siciliane della Judo Virtus e le torinesi dell’Akiyama Settimo Torinese, mentre in campo maschile, assieme alle Fiamme Gialle, hanno festeggiato sul podio l’Akiyama Settimo Torinese e le Fiamme Oro.
“Oggi abbiamo notato con piacere sugli spalti molti atleti qualificati per le Olimpiadi a Parigi -ha commentato il consigliere federale in quota atleti Andrea Regis- ed è venuto naturale chiamarli e presentarli prima del blocco delle finali.
I qualificati olimpici stavano sostenendo a squarciagola i propri compagni di allenamento ed amici”.
Domani si assegnano i titoli italiani A1 della classe Esordienti B.
>>> RISULTATI ASSOLUTI A1 >>> LA PHOTOGALLERY
Ancora oro a Sarajevo con le veterane Magini e D’Amario
Magini e D’Amario donne d’oro agli europei Veterani a Sarajevo. Ma nella terza giornata dei campionati europei ci sono anche tre medaglie d’argento con Sato, Lombardo e Ursu e sei di bronzo con Daranuta, Guemati, Fallani, Paoletti, Carta e Angilletta.
Questi i commenti dei protagonisti.
🥇Cristina Magini: “Sono contenta di aver confermato il risultato dell’anno scorso”
🥇Alessandra d’Amario: “Si tratta della medaglia più importante della mia vita. È d’oro ed è tutta dedicata al mio babbo appena mancato ed alla mia mamma, che ha insistito per farmi fare ugualmente la gara… e vincerla per lui!”
🥈Daniel Lombardo: “Ho avuto la rivincita con il belga con cui ho perso l’anno scorso, mi dispiace per la finale… Grazie a tutti i ragazzi che hanno fatto il tifo per me in palazzetto e da casa”.
🥈Marika Sato: “Una bella categoria numerosa, mi sono divertita ho vissuto delle belle emozioni irripetibili”.
🥈Vitalie Ursu: “Questo è il secondo argento, sono sempre vicinissimo all’oro. La medaglia la dedico ai miei ragazzi che alleno, che tutti i giorni condividono con me la stessa passione ed a cui cerco di essere di esempio. E grazie soprattutto alla mia famiglia che mi è sempre vicina”.
🥉Alessio Angilletta: “Un esordio davvero inaspettato ed emozionante, sono soddisfatto di come ho combattuto”.
🥉Gaia Daranuta: “Devo la mia medaglia alla mia famiglia perché mi appoggia
in tutto, e grazie al mio sensei”.
🥉Aida Guemati: “Mi sono divertita tanto, ancora una medaglia al collo”.
🥉Ilenia Paoletti: “Ritorno con gioia ad una bella medaglia europea”.
🥉Alessandra Carta: “Dopo tanti anni ho partecipato nuovamente ad un europeo”.
🥉Rosy Degl’Innocenti e Giada Fallani al terzo posto: “Siamo felici della nostra prima partecipazione ad un europeo e di portare a casa una splendida medaglia”.
Terzi posti: Alessandra Carta, Rosy Degl’Innocenti, Jacopo Desiderio
Quinti posti: Thomas Tandoi, Diana Arrigoni
L’Italia è al quinto posto nel medagliere con un totale di 4 ori, 10 argenti e 13 bronzi.
“Abbiamo mantenuto la nostra posizione nel medagliere, anche se sicuramente più di qualche argento poteva essere oro” è stato il commento del tecnico Giuseppe Macri.
“Un bottino prezioso che ci conferma fra le migliori nazioni veterane in campo internazionale, una grandissima soddisfazione per i ragazzi, che riescono ad ottenere risultati stellari con il loro impegno e passione. Siamo anche stati invitati come nazione a partecipare assieme a Francia, Germania, Belgio, Svizzera ad un gruppo di lavoro veterani internazionale” sono le parole del tecnico Manuela Tadini (nella foto assieme ai colleghi coinvolti).
E domani l’ultimo giorno di gara con la competizione a squadre.
>>> RISULTATI M1
>>> RISULTATI M2
Maserin d’oro a Sarajevo! Sette medaglie agli Europei veterani
Seconda giornata a Sarajevo per gli European Judo Championships Veterans ed anche nelle classi M3 – M4 la squadra azzurra ha ottenuto risultati lusinghieri, aggiungendo un’altra medaglia d’oro con Roberto Andrea Maserin, tre medaglie d’argento con Davide Ticca, Omar Pezzotta e Serghei Titov e tre di bronzo con Alessio Meloni, Andrea Silvello e Vito Costanza.
I commenti dei protagonisti
Roberto Maserin splendida medaglia d’oro nei kg. 60 M3, 4 incontri vinti perentoriamente per ippon. Roberto: “Oggi mi sentivo benissimo sia fisicamente che mentalmente, ho raccolto i frutti di quello che ho fatto negli ultimi mesi. Sono molto felice”.
Serghei Titov medaglia d’argento kg.90 M4: 3 incontri vinti per ippon con avversari di spessore, al suo rientro alle competizioni dopo diversi anni, Serghei commenta: “mi sono lasciato fermare dalle sanzioni, potevo vincere … “
Davide Ticca medaglia d’argento nella stessa categoria kg. 60 M3: “Bellissima la doppietta con Roberto, è stata una gara impegnativa che mi ha dato delle emozioni sensazionali”.
Argento di Omar Pezzotta kg. 73 M3: “è stato un grande Europeo sono contento”. Omar dopo 3 incontri vinti per ippon ha condotto la finale con un atleta georgiano già argento mondiali e olimpico assoluto.
Bronzo per Andrea Silvello kg. 66 M4, Vito Costanza kg. 81 M4, Alessio Meloni kg. 60 M4
Vito Costanza: “Ho lavorato tanto per raggiungere questo risultato di cui sono veramente orgoglioso e felice”
Andrea Silvello: “Sono tornato a fare judo dopo 25 anni, e sono davvero soddisfatto”.
Quinto posto di Fabio Brocchieri kg. 73 M4 e Carlo Lestani Kg. +100 M4, settimi posti di Leonardo Rocca e Daniele Mannina.
Giuseppe Macri: “Un bel bottino di medaglie, con l’inno che è risuonato anche oggi”.
Sabato è la terza giornata e sul tatami si confronteranno le classi M1/2 (dai 30 ai 40 anni) e tutte le categorie femminili.
>>> RISULTATI M3
>>> RISULTATI M4
Gigli campione d’Europa veterani a Sarajevo! Nove azzurri sul podio
Nove medaglie per l’Italia nella prima giornata degli European Judo Championships Veterans 2024 a Sarajevo, che ha radunato 750 atleti di 35 nazioni. Con le classi maschili M5-6-7-8-9 in gara, sono arrivate la medaglia d’oro di Marco Gigli, quattro d’argento con Luca Spadini, Stefano Pressello, Fabio Santini e Fabio Acerbi e quattro di bronzo con Giuseppe Dolza, Andrea Giuseppe Leobono, Fabrizio Murroni e Giovanni Lucantoni con due quarti posti per Giuliano Rossi e Giuliano Invernizzi.
Questo il report dei coach Manuela Tadini e Giuseppe Macrì: “Uno splendido oro brilla al collo di Marco Gigli kg.73 M7, con 3 incontri vinti perentoriamente, dimostrando la sua superiorità a livello europeo e conquistando agevolmente il gradino più alto del podio. Il commento di Gigli: “Questo oro lo dedico a tutto il movimento master, in cui ho sempre fermamente creduto, e che sta crescendo continuamente“.
Quattro le pesanti medaglie d’argento ottenute dalla nostra super squadra italiana: Fabio Acerbi kg.81 M8, Fabio Santini kg.81 M7, Luca Spadini Kg.81 M6 e Stefano Pressello kg.90 M6 e quattro i bronzi: Giovanni Lucantoni Kg.73 M9, Andrea Giuseppe Leobono kg.60 M6, Fabrizio Murroni kg.66 M6, Giuseppe Dolza kg.73 M5, oltre ai 3’ posti di Giuliano Invernizzi kg.90 M9 e Giuliano Rossi kg.66 M8. Quattro anche i quinti posti: Antonio Alfidi Kg.81 M8, Girolamo Altamore kg.66 M7, Luigi Drago Kg.66 M6, Daniel Masin kg.90 M5. Settimo posto per Antonio D’Arrigo Kg.73 M5 e Simone Stinca kg.60 M5.
Luca Spadini è felice della sua prima medaglia ai campionati europei
Fabio Santini è soddisfatto per aver incontrato avversari molto forti e migliorato la posizione dell’anno scorso. Stefano Pressello arricchisce ulteriormente il suo palmares con questo prezioso risultato. Andrea Leobono, ringrazia la collaborazione di tutta la squadra per aver ottenuto questo prezioso risultato, che ribadisce lo spessore del suo ricco palmares. Giovanni Lucantoni conferma il bronzo dello scorso anno, Fabrizio Murroni è’ soddisfatto di questa bella medaglia per inaugurare la nuova categoria di peso. Per la squadra veterani di Giuseppe Macri e Manuela Tadini inizio dunque entusiasmante. Domani in gara le categorie M3/4.
>>> RISULTATI M5
>>> RISULTATI M6
>>> RISULTATI M7
>>> RISULTATI M9
Master e Kata a Sarajevo ed a Jesolo la A1 per Assoluti e U15
Da giovedì al via il Campionato Europeo Veterani a Sarajevo in Bosnia Herzegovina, con 800 atleti (674 uomini e 126 donne) di 35 nazioni. La delegazione italiana capitanata da Giuseppe Macrì e Manuela Tadini è composta da 46 uomini e 13 donne per un totale di 59 atleti. Domani, giovedì, saranno impegnati gli M5/6/7/8/9 (dai 50 anni in su), venerdì M3/4 (dai 40 ai 50 anni), sabato M1/2 (dai 30 ai 40 anni) e tutte le categorie femminili. Per domenica è in programma la competizione a squadre con l’Italia presente con 4 formazioni: M1/2, Mixed Team M/F 3/4, M5/6/7 e F5/6/7.
Elevato il livello tecnico con i migliori atleti veterani d’Europa pronti a contendersi un posto sul podio. Presenti nel team Italia i campioni uscenti Cristina Magini, Cristina Marsili, Roberto Maserin, Stefano Pressello e la squadra F5/6/7.
“Cercheremo di migliorare le 29 medaglie totali conquistate a Podcetrtek in Slovenia -ha detto Il Coach e Capo Delegazione Giuseppe Macrì- alle spalle di Francia e Germania”. “La squadra è come sempre carica e affiatata -ha aggiunto Il Coach e Team-manager Manuela Tadini- vogliamo divertirci e far emozionare chi ci segue dal palazzetto e da casa. E quindi seguiteci, e buon divertimento”.
Sarajevo 10-11 giugno: Campionati europei di kata
Pochi giorni ci separano dal Campionato Europeo Kata 2024 che si terrà il 10 e 11 giugno a Sarajevo (BIH). La più importante gara continentale quest'anno vede la presenza di ben 306 atleti (153 coppie) provenienti da 20 paesi, e sarà perciò il Campionato Europeo più partecipato degli ultimi anni, segno evidente che la competizione di kata stia vivendo una fase di incremento consolidata non solo nel nostro paese, ma anche nelle altre nazioni europee. Diciannove anni separano questa edizione dalla prima che si svolse a Londra (GBR) nell'oramai lontano 2005 e sarà il diciannovesimo Campionato Europeo, tenendo conto che nel 2020 la gara non ha avuto luogo a causa della pandemia mondiale di Covid-19. L' Italia schiera 48 atleti (24 coppie) selezionati tramite la Ranking List Nazionale formata dai risultati dei quattro Grand Prix Kata Nazionali che si sono tenuti nel primo semestre dell’anno che saranno guidati dal Maestro e Docente Federale Kata Cesare Amorosi in qualità di Team Official e Coach. Assieme alla Francia, il nostro paese schiera la nazionale più numerosa tra tutti i paesi partecipanti, seguite dalla Germania con 32 atleti (16 coppie). Due gli arbitri italiani, Carlo Camparo e Cristina Vetturini, convocati direttamente dalla EJU Kata Commission in base alla ranking list arbitrale continentale. Quest' anno la formula di gara vede un cambiamento, viene infatti abbandonata la divisione nelle due fasce d'età Senior, che torna quindi ad essere un’unica categoria, togliendo di fatto ben 15 medaglie (tre per ognuno dei cinque kata in gara) dal paniere, rendendo perciò più difficile la competizione che vedrà pool di qualificazione molto numerose e dal livello molto competitivo. La Commissione Nazionale è molto soddisfatta della numerosa partecipazione degli atleti italiani in gara, i quali hanno svolto un allenamento nazionale il 2 giugno sotto la propria direzione per rifinire gli ultimi dettagli, ed è sicura che tutte le coppie daranno il massimo per ottenere i migliori risultati possibili.
Campionati italiani A1 a Jesolo: Assoluti ed Esordienti B
È ormai tutto pronto al Palazzetto del Turismo di Jesolo (VE), dove questo fine settimana dell’8 e 9 giugno sarà un fine settimana di fuoco per il judo italiano, che decreterà i nuovi Campioni Italiani.
Nella giornata di sabato, saliranno sui tatami gli atleti cinture nere che hanno staccato il pass per le Finali dei Campionati Italiani Assoluti A1, mentre la giornata di domenica sarà dedicata alle categorie giovanili U15 per le Finali dei Campionati Italiani Esordienti B A1. La prima giornata di gara inizierà alle ore 8.30 con le categorie maschili -60 kg, -66 kg e -73 kg e quelle femminili -63 kg, -70 kg, -78 kg e +78 kg; proseguirà poi dalle ore 13.00 con le categorie Maschili -81 kg, -90 kg, -100 kg e +100 kg e le Femminili -48 kg, -52 kg, -57 kg. Gli atleti che si daranno battaglia sabato saranno ben 205, accompagnati da 87 insegnati tecnici.
La giornata di domenica inizierà alle ore 9.00 con le categorie Maschili -38 kg, -42 kg, -46 kg, -50 kg, -55 kg e le categorie Femminili -57 kg, -63 kg, -70 kg e +70 kg; a partire dalle ore 13.00 invece sarà la volta delle categorie Maschili -60 kg, -66 kg, -73 kg, 81 kg e +81 kg e le categorie Femminili -40 kg, -44 kg, -48 kg e -52 kg. Gli atleti in gara sono oltre 270, seguiti da 168 insegnati tecnici. L’organizzazione dell'evento è affidata all'ASD Judo Kodokan di Jesolo.