Matilda Pulega: una karateka per i bambini nati prematuri
Roma, 24 novembre 2020 – La Giornata Mondiale dei Bambini Nati Prematuri è il 17 novembre, data in cui, ogni anno, l’Associazione per l’Aiuto al Neonato dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo organizza un evento per festeggiare e ricordare questa importante giornata. A causa della pandemia di Covid-19, quest’anno si è scelto di celebrare l’impegno verso i bambini nati prematuri tramite il web e i social, attraverso i quali si è organizzata la raccolta fondi 2020.
Matilda Pulega, giovanissima karateka bergamasca salita sul podio in tante occasioni tra Campionati Italiani e trofei internazionali, riconosciuta come atleta di interesse nazionale, è volontaria e membro dell’Associazione da due anni, ed è a questa, oltre che allo sport, che dedica tutta la sua vitalità.
Matilda, infatti, è nata prematura a causa di una malformazione congenita il 6 gennaio del 2000, e ha dovuto affrontare la terapia intensiva neonatale, formandosi già da subito come una vera guerriera.
Oggi, lo sport e la salute, come spesso accade, si uniscono e si danno manforte. Come ci racconta Matilda, il karate è la sua grande passione, per lei ha segnato una vera e propria rinascita, “il karate insegna il rispetto e il controllo, aiuta a superare certi limiti e mi ha fatto diventare la persona che sono oggi”.
Per queste ragioni Matilda ha deciso di donare all’Associazione il suo Karategi firmato, la sua maglietta del 29° Open Mondiale del 2014 e un disegno Anime di karate da lei stessa realizzato, anch’essi firmati. Premi che andranno, ad estrazione, ai più fortunati fra i donatori della Raccolta Fondi dell’Associazione.
Fino al 30 novembre è infatti possibile aderire alla Raccolta Fondi per l’U.S.C. di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
La donazione è libera e si può fare tramite questa pagina web, specificando la causale “donazione giornata prematurità”.
Possiamo aiutare la nostra Matilda nella sua campagna e, con lei, tutti quei bambini che, appena nati, si trovano a lottare per la vita.
Karate: online l’esame per allenatori accreditati WKF
Roma, 18 novembre 2020 – Sono disponibili sulla piattaforma E-Learning della WKF gli esami di Kumite e Kata che certificano e completano il corso iniziato ad agosto 2020. Parte del più ampio WKF Coach Educational Programme, l’esame è l'ultimo tassello del corso online organizzato dalla Federazione Internazionale per diventare allenatori di Kata e/o Kumite accreditati WKF.
Registrandosi all’esame sarà possibile accedere ai contenuti del corso, che saranno poi cancellati al momento della verifica.
È possibile trovare maggiori informazioni qui: http://www.elearning-wkf.net/
Karate: annullata la Youth League di Venezia
Roma, 11 novembre 2020 – Annullata la Youth League 2020 di Venezia, programmata inizialmente dal 4 al 6 dicembre.
Con la pandemia di Covid-19 di nuovo in crescita e con le predisposizioni del governo italiano a seguito del nuovo Dpcm, la situazione è diventata ingestibile e la FIJLKAM ha deciso di annullare l’evento.
Dal punto di vista della sicurezza e della protezione, in realtà, seguendo il protocollo e le guide linea della Fijlkam, si sarebbe potuto garantire la massima sicurezza per i giovani atleti di tutto il mondo e il palazzetto di Jesolo sarebbe potuto esse totalmente “Covid-free”.
Ma a seguito del nuovo Dpcm, con l’impossibilità di spostarsi tra molte regioni, con il coprifuoco dalle 21 alle 5, con la chiusura dei ristoranti alle 18:00 e con possibili improvvise chiusure totali, con la quarantena imposta a chi entra in Italia prima di tornare nel proprio paese e con la possibilità che i casi crescano in maniera esponenziale, ci sarebbero state enormi difficoltà a gestire i servizi legati all’organizzazione dell’evento e la FIJLKAM ha dovuto decidere di annullarlo.
Immensi sono stati gli sforzi da parte di WKF, FIJLKAM, e gli organizzatori locali Multisport negli ultimi mesi per far si che uno degli eventi più sentiti a livello Mondiale per la classe Giovanile WKF potesse essere organizzato.
“Purtroppo con l’incremento esponenziale della Pandemia questa decisione è stata Costretta e Necessaria! Il Covid ha vinto… ma solo per il momento e sappiamo bene che nei prossimi mesi le armi per combatterlo saranno pronte ed affilate! Appuntamento assicurato con la YL 2021 a Venezia dal 9 al 12 Dicembre 2021, per un evento che come sempre stupirà il Mondo!”, ha commentato il consigliere WKF Davide Benetello.
Dopo il successo del 2019, infatti, i pensieri della Federazione sono già alla Youth League del 2021.
Annullata la Premier di Mosca ma il karate azzurro si tiene pronto
Roma, 20 ottobre 2020 – La Premier League di Mosca è stata cancellata a causa della pandemia di Coronavirus. Inizialmente programmata dal 2 al 4 ottobre, poi spostata a dicembre, si è infine deciso di cancellare l’ultimo evento Premier del 2020. Nonostante i grandi sforzi della Federazione russa, le condizioni di salute e sicurezza non possono essere garantite e la WKF, insieme agli organizzatori e alle autorità locali, ha deciso di bloccare l’evento.
Non per questo, però, il mondo del karate si ferma. Nello specifico degli azzurri, infatti, la fine del mese di ottobre sarà molto intensa e la priorità è continuare ad allenarsi per essere sempre pronti. Sono quattro, dunque, i raduni collegiali in programma.
Da ieri 19 ottobre fino a venerdì 23, a Torino, Silvia Semeraro, Laura Pasqua, Pamela Bodei, Giulia Angelucci e Veronica Brunori si riuniranno sotto la guida del tecnico Salvatore Loria.
Sara Cardin, Viola Lallo, Erminia Perfetto e Alessandra Mangiacapra, invece, si alleneranno a Terni da oggi fino a venerdì 24 ottobre, insieme al tecnico Claudio Guazzaroni.
L’intera squadra dell’Under 21 azzurra è stata convocata a Ostia, dal 26 al 29 ottobre.
Mentre la Nazionale Seniores si ritroverà, sempre a Ostia, dal 30 ottobre fino al 3 novembre. Ecco i convocati:
Kata: Mattia Busato
Kata a squadre femminile: Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti
Kata a squadre maschile: Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia
Kumite femminile: Lorena Busà e Sara Cardin (55kg), Laura Pasqua (61), Silvia Semeraro (68) e Clio Ferracuti (68+)
Kumite maschile: Angelo Crescenzo (60kg), Luca Maresca (67), Luigi Busà (75), Michele Martina (84) e Simone Marino (84+)
Tecnici federali: Pierluigi Aschieri, Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia
Coach Webinar della WKF
Roma, 6 ottobre 2020 – Parte domani, 7 ottobre, il seminario online della WKF per i Coaches che vogliano aggiornare le proprie competenze e ricevere il certificato della federazione internazionale.
Sarà il terzo seminario online dell’anno ed avrà l’obiettivo di sciogliere i dubbi e rispondere alle domande che i futuri allenatori metteranno in campo, avendo così tutte le basi per completare il programma. A tenere questa sessione ci sarà il presidente della Commissione Arbitri WKF Javier Escalante.
I partecipanti e i karateka interessati a raggiungere il livello di allenatore accreditato possono seguire il corso qui: www.elearning-wkf.net
Karate: Grand Winners Award nel 2021
Roma, 1 ottobre 2020 – I Grand Winners award, la proclamazione dei migliori karateka della stagione della Karate 1 – Premier League, sono stati spostati al 2021.
Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, hanno avuto luogo soltanto tre competizioni della Karate 1 – Premier League. Sono state cancellate quelle di Madrid e di Rabat, e rimandato il torneo di Mosca, ragion per cui la WKF ha deciso di rimandare le premiazioni al prossimo anno. Le stagioni 2020 e 2021 saranno allora unite in una sola e i karateka di tutto il mondo si contenderanno la proclamazione del miglior karateka della Karate 1 – Premier League 2020-2021.
La bella notizia, per gli atleti in competizione, è che il premio in denaro sarà doppio, includendo sia il premio del 2020 che quello del 2021.
Ancora da decidere, invece, se la cerimonia si terrà in occasione dell’ultimo evento del 2021, a Mosca, o in occasione del primo evento del 2022.
Il karate ai Giochi Europei 2023
Roma, 22 settembre 2020 – Il Comitato Olimpico Europeo ha annunciato il programma provvisorio per la terza edizione dei Giochi Olimpici Europei, che si faranno a Cracovia, nella regione della Malopolska in Polonia, nel 2023. Fra gli sport previsti ci sarà anche il karate, con entrambe le discipline di kata e kumite, come annuncia la WKF sul proprio sito.
“Un risultato molto importante. – commenta il Consigliere WKF Davide Benetello – L’ inclusione per la terza volta ai Giochi Europei è un segno di stabilità e di forza delle federazioni europea e mondiale, che, ricordiamo, hanno lo stesso presidente e sono molto legate fra loro. L’Unione Polacca di Karate ha sostituito la vecchia federazione polacca da meno due anni (è stata riconosciuta nel 2018 al congresso dei mondiali di Madrid) e ha lavorato moltissimo con la federazione europea per questo riconoscimento, dando un grande contributo per questo risultato. Una federazione giovane che ne ha sostituita una non molto attiva dal punto di vista tecnico e da quello politico.
Io sono molto soddisfatto anche perché la squadra italiana ha sempre ottenuto ottimi risultati in questa competizione. I risultati di Baku del 2015 e di Minsk 2019 sono stati ottimali e, inoltre, i risultati di Minsk possono dare un contributo per le qualificazioni olimpiche, nella scelta degli atleti per i continenti. I risultati dei Giochi Europei, infatti, hanno la precedenza sul punteggio di ranking.”.
I Giochi Europei di Cracovia 2023 sono provvisoriamente programmati per giugno, dal 9 al 25, con 23 discipline incluse nella lista degli sport.
Aspettando Tokyo 2021, un’altra buona notizia per tutto il mondo del karate!
Karate di nuovo in ritiro al Centro Olimpico
Roma, 27 agosto 2020 – Al via il secondo collegiale di questo 2020 post lockdown per la nazionale di karate che si ritrova al Centro Olimpico da oggi, 27 agosto, fino a martedì 1 settembre, per un ciclo di lavoro finalizzato in particolare al monitoraggio e alla valutazione degli atleti.
Dopo i buoni test di fine luglio, gli azzurri si ritrovano per continuare il percorso verso Tokyo 2021.
Gli atleti convocati sono Mattia Busato, Lorena e Luigi Busà, Sara Cardin, Clio Ferracuti, Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Angelo Crescenzo, Luca Maresca, Simone Marino e Michele Martina, oltre alle due squadre di kata, composte da Carola Casale, Terryana D’onofrio e Michela Pezzetti per la femminile e Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia per la maschile.
A guidare gli azzurri ci saranno gli allenatori federali Guazzaroni, Verrecchia, Loria, Figuccio e Sodero, il preparatore atletico Massimo Montecchiani e il Direttore Tecnico, il professor Pierluigi Aschieri.
Inoltre, da sabato 29 agosto, arriveranno al Centro Olimpico anche i Partner Giulia Angelucci, Viola Lallo, Alessandra Mangiacapra, Michele Ciani, Gianluca De Vivo e Lorenzo Pietromarchi.
Parte il corso online per allenatori WKF
Roma, 24 agosto 2020 – Le competizioni e le attività sportive sono ancora temporaneamente sospese a causa della pandemia di Covid-19, ma a fine agosto parte il primo seminario online del nuovo corso Accredited Coach organizzato dalla World Karate Federation.
Gli allenatori di tutto il mondo avranno la possibilità di ottenere da remoto il livello accreditato, attraverso questo corso della durata di sei mesi.
Lo schema del corso si strutturerà all’incirca con lo stesso schema di contenuti dei corsi frontali fino ad ora impartiti in occasione degli eventi. I moduli previsti sono sei: “l’allenatore”; “l’atleta”; “benessere dell’atleta”; “gare di kata”; “gare di kumite”; “arbitraggio”.
Alla fine, gli allenatori otterranno la licenza che avrà una validità tre anni.
Il corso è disponibile sul seguente link: www.elearning-wkf.net.
E-Kata agli Ottavi per entrare nei best 8
Roma, 5 agosto 2020 – Ultimo turno ad eliminazione tramite le reactions di Facebook, poi i migliori 16 (8 ragazze e 8 ragazzi), si confronteranno virtualmente davanti ai Tecnici della Nazionale di Kata, che stileranno la classifica definitiva.
Chi passerà questo turno, infatti, dovrà inviare (alla mail stampa@fijlkam.it) un nuovo kata (di libera composizione o codificato) entro e non oltre il 6 settembre 2020.
Alcuni suggerimenti per la ripresa video:
Il kata dovrà essere ripreso in orizzontale, al massimo della qualità consentità (1920x1080 max) dallo smartphone, dalla fotocamera, dalla videocamera.
Il video non dovrà contenere inserti grafici, la ripresa dovrà essere per quanto più possibile stabile e fissa, senza rumori di fondo disturbanti, (macchine, aerei o treni).
Il video dovrà iniziare e terminare con il saluto.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti!