Aggiornamento Carte Federali
Roma, 18 gennaio 2023 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del R.O.F. (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art.21 comma 2 – Norme generali, e l’introduzione dell’art.30 sexties – La Commissione Federale Tecnici.
Informiamo altresì che sono stati inseriti rispettivamente, nella sezione Carte Federali, così come previsto dagli Articoli del R.O.F. n.30 e n.30 sexties, il Regolamento della Commissione Federale Atleti e il Regolamento della Commissione Federale Tecnici.
Contestualmente, è stata pubblicata la versione aggiornata del Regolamento Sanitario, che recepisce adeguamenti alla normativa vigente e introduce, all’art.7, la figura del Medico Fiduciario Regionale, nell’ottica di stabilire una più stretta connessione nell’ambito della tutela della salute tra lo Staff Medico federale e le Strutture Territoriali.
Tutte le modifiche e introduzioni sopracitate relative alle Carte Federali, sono state deliberate dal Consiglio Federale nella riunione del 02 dicembre 2022 ed approvate dalla Giunta Nazionale del CONI a seguito della riunione del 20 dicembre 2022.
Al via la collaborazione tra il CONI, la Procura di Milano e la Procura generale dello Sport
Roma, 12 gennaio 2023 – Il procuratore di Milano Marcello Viola, il presidente del CONI Giovanni Malagò e il procuratore generale dello Sport Ugo Taucer hanno siglato ieri il protocollo d’intesa sulla collaborazione per la trattazione di vicende legate a reati di violenza contro la persona commessi da tesserati nell’ambito sportivo.
Il protocollo, firmato negli uffici della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, nasce dall'esigenza, data la diversa natura del procedimento penale e del procedimento sportivo, di definire procedure standardizzate di condivisione delle informazioni nella cornice normativa, nazionale e internazionale, sulla protezione dei soggetti vulnerabili rimasti vittime di reato. L’obiettivo è quello di regolamentare al meglio e nel rispetto delle competenze le modalità operative di acquisizione di informazioni e di documentazione.
Qui per il testo del protocollo e le parole di Malagò, Viola e Taucer.
Vademecum - La tutela dei diritti dei minorenni nello Sport
Roma, 4 gennaio 2023 – Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - AGIA – e la Scuola dello Sport ha pubblicato il Vademecum per la “Tutela dei diritti dei minorenni nello Sport”.
L’iniziativa è volta a diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed ha l’obiettivo di integrare le conoscenze dei tecnici e dei dirigenti sportivi che accompagnano la fase di crescita e di sviluppo personale dei minorenni impegnati nelle attività sportive.
I tecnici e i dirigenti, a cui questo Vademecum è rivolto, svolgono un ruolo importante di ascolto, vigilanza e azione per contrastare fenomeni quali bullismo, abusi, violenze e discriminazioni, che ledono i diritti delle giovani generazioni.
La Scuola dello Sport che forma ed aggiorna queste importanti figure ha da tempo inserito queste materie nei corsi per tecnici e dirigenti sportivi ed ha partecipato attivamente alla stesura del documento, assumendo anche l’impegno di diffonderne i contenuti alla comunità educante del mondo dello Sport.
Chiusura natalizia degli uffici federali
Roma, 23 dicembre 2022 – Con l’augurio di un buon Natale e di un felice anno nuovo, informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi dal 27 dicembre fino al 3 gennaio, quando le attività riprenderanno regolarmente. Ci rivediamo nel 2023!
L’editoriale del Presidente: gli auguri verso la nuova avventura olimpica di Parigi 2024
Care amiche, cari amici,
il 2022 che ci apprestiamo a salutare segna la metà del nostro percorso quadriennale verso le Olimpiadi di Parigi 2024 ed è stato un biennio davvero entusiasmante e ricco di soddisfazioni per la nostra Federazione.
Innanzitutto per il numero dei risultati - a partire dai Giochi di Tokyo - che le nostre nazionali hanno riportato nelle massime competizioni internazionali e che, posso dire con orgoglio, sono stati i migliori di tutti i tempi.
Nel karate abbiamo avuto l’emozione della prima partecipazione alle Olimpiadi e delle belle medaglie di Luigi Busà e Viviana Bottaro. E’ stata l’ultima grande competizione sotto la guida del Prof. Pierluigi Aschieri che proprio con questo splendido risultato ha chiuso la sua pluridecennale attività di DTN. Purtroppo dopo la splendida prestazione dei Mondiali 2021, ci ha lasciati Claudio Guazzaroni ed è stata una perdita enorme per noi tutti. C’è stato il naturale cambio generazionale nello Staff tecnico che è passato alla guida del pluricampione Luca Valdesi. Dopo la normale fase di assestamento, che era ovvia dopo un cambiamento così radicale, tutti – staff tecnico e atleti – hanno dato il massimo. E il ricco palmares dei Campionati Europei Seniores 2022 con 1 oro, 2 argenti e 4 bronzi lo testimonia, mentre i grandi risultati giovanili dei Mondiali Giovanili con ben 7 medaglie, tra cui 1 Oro e 6 bronzi, lo confermano.
Il Judo ha avuto risultati molto soddisfacenti dai Giochi di Tokyo in poi con la conferma della pluricampionessa Odette Giuffrida sul podio in bronzo e l’exploit di Maria Centracchio che ha bissato il risultato.
Per la prima volta nella storia delle disciplina in Italia c’è una direttrice tecnica: Laura di Toma. Questo cambiamento epocale ha portato un nuovo modo di lavorare, più collegiale, con un gruppo di lavoro ben armonizzato. Il movimento judoistico ne sta ampiamente beneficiando come conferma il grandissimo numero di medaglie conquistate dalle nostre atlete e dai nostri atleti nelle competizioni internazionali dell'ultimo anno: parliamo di 2 argenti e 4 bronzi tra Europei e Mondiali seniores e di 2 ori, 4 argenti e 5 bronzi tra Europei e Mondiali juniores, solo per citare le massime competizioni. Accanto ai nomi noti dei nostri campioni e campionesse si stanno affermando nuovi talenti e questo ci dà il polso della situazione felice e in grande crescita che sta vivendo il Judo azzurro.
Anche nella Lotta, purtroppo, abbiamo avuto un lutto pesante: ci ha lasciati Lucio Caneva e questo ha portato ad un conseguente riassetto dell’organizzazione interna dello Staff tecnico. Si è deciso di non sostituirlo nel suo ruolo di Team Manager, ma di riorganizzare il gruppo di lavoro che è molto coeso. Il rendimento delle nazionali non ne ha risentito, infatti anche in questa disciplina abbiamo registrato risultati ragguardevoli nel 2022: 2 argenti e 2 bronzi tra Europei e Mondiali seniores, 1 oro, 5 argenti e 5 bronzi tra Europei e Mondiali giovanili. E anche qui mi limito a citare le massime competizioni. Nella lotta si tratta dei migliori risultati di sempre e questo attesta lo stato di salute di questa antica e disciplina che sta crescendo e ci sta dando ottime prospettive per il futuro. Inoltre il Settore Lotta nel 2022 ha organizzato tre importanti eventi presso il PalaPellicone: gli Europei under 20, i Mondiali under 17 e la Ranking series. Questo è segno della grande stima che la Federazione mondiale, la UWW, ripone nella nostra capacità organizzativa.
Sempre per quanto riguarda l’attività sportivo-agonistica voglio evidenziare l’attenzione della Federazione all’inclusione degli atleti e delle atlete con disabilità. Sul fronte dell'agonismo è ormai prassi integrare i Campionati italiani, su quello della formazione – in collaborazione con la FISDIR – sono stati graduati oltre 200 allenatori che ora hanno le conoscenze e le competenze per includere positivamente ragazzi con disabilità nei corsi delle loro Società sportive. E di questi giorni è la firma di protocollo d’intesa con la FSSI, Federazione Sport Sordi Italia. Questo dà il via ad una nuova collaborazione per l’integrazione delle persone sorde nelle discipline FIJLKAM.
Nel 2022 è caduto un compleanno importante per la nostra Federazione: i 120 dalla fondazione della FAI che abbiamo degnamente celebrato con numerose iniziative.
E’ stato ideato un logo, un manifesto e una medaglia oltre ad un annullo postale e ad un francobollo per questo importante compleanno, che sono stati presentati insieme ad una notevole pubblicazione a cura del nostro storico, l'arch. Livio Toschi. Siamo molto orgogliosi della lunga vita della nostra Federazione che si presenta con un palmares di ben 1231 medaglie nelle massime competizioni internazionali a livello Seniores Individuale, oltre a 115 medaglie nelle competizioni a squadre.
Ho avuto il massimo onore di raccontare la nostra storia al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al quale ho donato il libro, la medaglia e la cartella filatelica realizzate per questa occasione. Il calore e l’entusiasmo con i quali il Capo dello Stato ci ha accolto ha aumentato il nostro orgoglio per appartenere a questa grande famiglia che è la FIJLKAM.
Voglio ora passare a ringraziare tutte e tutti quanti, a qualsiasi livello, compongono questa famiglia sportiva: le Atlete e gli Atleti, il Consiglio Federale, le Strutture Territoriali, Ufficialə di Gara, Staff tecnici e sanitari, Società sportive, Tecnicə sociali. Un ringraziamento particolare va alle Società sportive ed alle famiglie degli atleti che, nonostante le difficoltà economiche e sanitarie di questo difficile periodo, hanno ugualmente partecipato all'attività agonistica e didattica. Hanno dimostrato un grande senso di responsabilità e di attaccamento alla Federazione.
Ringrazio anche il Gruppo di lavoro che da tempo sta operando, con competenza e impegno, per la revisione delle Carte federali che – sempre in armonia con i principi informatori del CONI – saranno rese più rispondenti alle esigenze del mondo sportivo contemporaneo.
Per ultima, ma non per importanza, voglio ringraziare la Segretaria Federale per il suo fondamentale lavoro “dietro le quinte”.
Concludo questi miei pensieri con i più sinceri auguri per le prossime festività: auguro a tutti che esse siano un momento di gioia, affetto e serenità. Il mio auspicio è che il nuovo anno, che ci porterà spediti verso la nuova avventura olimpica di Parigi 2024, possa donare a tutti noi l’entusiasmo giusto per camminare insieme verso il nostro futuro sportivo.
Domenico Falcone
Wall of Fame e riconoscimenti di merito: al Centro Olimpico l’ultima festa per i 120 anni federali
Roma, 21 dicembre 2022 – Un bellissimo evento di chiusura al Centro Olimpico, ultimo appuntamento nella celebrazione dei 120 anni di vita della Federazione, in cui è stato istituito il Wall of Fame per omaggiare i nostri atleti più rappresentativi: chi ha fatto medaglia alle Olimpiadi e chi ha vinto l’oro ai Campionati Mondiali, individualmente o a squadre.
Grandissimi nomi del passato e del presente che raccontano la nostra storia ed una particolarità: alcuni tasselli sono stati lasciati vuoti proiettandoci così verso il futuro.
Clicca qui per vedere la gallery di oggi e per riconoscere tutti gli atleti presenti.
Insomma, la migliore occasione per farci gli auguri in chiusura di questo anno speciale. Naturalmente in prima linea, il Presidente Falcone: “Ringrazio vivamente gli organizzatori di questa bellissima iniziativa. Sono molto contento di questo avere questo muro con la nostra storia di successi. È stato un anno difficile e di ripartenza, con tanti risultati ottenuti dalle squadre. Stiamo lavorando sui numeri e sulle affiliazioni e proprio ora la squadra di Judo sta gareggiando ai Master di Gerusalemme.
I 120 anni sono stati celebrati in quattro momenti importanti: la cerimonia dell’annullo postale, l’emozionante ricevimento del Capo dello Stato, l’inaugurazione della BiblioFijlkam e oggi, infine, il Wall of Fame.
Siamo una delle federazioni più antiche del panorama nazionale!”
Dopo le parole del Presidente gli atleti ed ex atleti sono saliti sul palco e hanno apposto la propria foto all’interno del muro, scambiando poi alcune parole con il Presidente e con il pubblico presente.
Ma la festa non è finita qui: il Presidente Falcone e il Vicepresidente Davide Benetello hanno infatti consegnato l’attestato di 6° DAN ai karateka Luigi Busà (campione olimpico e mondiale), Viviana Bottaro (bronzo olimpico), Sara Battaglia (campionessa del mondo), Stefano Maniscalco (due volte campione del mondo) e Angelo Crescenzo (campione del mondo).
Infine, un bellissimo riconoscimento della Federazione ad Alessandra Bonucci, premiata con la cintura nera di 1° DAN, per i suoi 42 anni di servizio come Responsabile del Settore Karate che giungono adesso al termine.
Firmato il protocollo d’intesa tra FIJLKAM e FSSI
Roma, 20 dicembre 2022 – Nella giornata di ieri, lunedì 19 dicembre 2022, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la FIJLKAM e la FSSI, Federazione Sport Sordi Italia, durante l’incontro tra il Presidente Domenico Falcone e il Presidente Guido Zanecchia.
Un passo importante nel percorso delle due federazioni che intendono realizzare un vero e proprio accordo di collaborazione per il progetto di integrazione delle persone sorde con quelle normo-udenti, volto allo sviluppo tecnico-agonistico nelle discipline FIJLKAM.
Supporto tecnico e impiantistico, armonizzazione dei calendari di gara, partecipazione ai raduni collegiali, formazione di arbitri e atleti, sono alcune delle modalità con cui verrà sviluppato il progetto di integrazione e scambio appena siglato.
Per tutti i dettagli vai sul sito della Federazione Sport Sordi Italia.
La Santa Messa degli Sportivi: domani alla Basilica di Santa Croce al Flaminio
Roma, 19 dicembre 2022 – La grande famiglia dello sport italiano torna a riunirsi per celebrare la Santa Messa degli Sportivi, domani, martedì 20 dicembre, alle ore 18:00 presso la basilica di Santa Croce a via Flaminia.
Su invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò, parteciperà la FIJLKAM insieme alle altre Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva, alle Associazioni Benemerite, ai Comitati Regionali e ai Gruppi Sportivi Militari.
Ma la partecipazione è libera e tutti, dunque, potranno unirsi alla celebrazione.
Finalmente dopo due anni, causa Covid, lo sport italiano può tornare a darsi il grande abbraccio di fine anno.
In ricordo di Marino Ercolani Casadei, un grande dirigente che ha sempre promosso lo sport e l’arte
Roma, 17 dicembre 2022 - Ci ha lasciati ieri, a 82 anni, Marino Ercolani Casadei. Dal 1981 attivissimo funzionario del Ministero dello Sport e del Turismo della Repubblica di San Marino, ha avuto una lunga e intensa carriera nel mondo della pesistica internazionale, ma non solo.
Dal 1960 al 1973 ha praticato sollevamento pesi e judo. Presidente della Federazione Sammarinese di Ginnastica (1969-1972), fondatore e in seguito Presidente della Federazione Sammarinese Pesi, Judo e Lotta (1973-1984), Consigliere della Federazione Italiana Lotta Pesi Judo (1985-1992), Presidente della Federazione Sammarinese di Atletica (1990-1992), Presidente onorario della Federazione Sammarinese Pesi, ha ricoperto per 25 anni l’incarico di Segretario Generale e Tesoriere della Federazione Europea di Pesistica (1991-2016). Nel 2003 ha ricevuto dal Comitato Olimpico Internazionale la medaglia “Pierre De Coubertin” e nel 2004 la Federazione Internazionale di Pesistica lo ha inserito nella Hall of Fame per la sua meritoria attività di dirigente. Per lo stesso motivo lo scorso settembre il CONI gli ha assegnato la Stella d’oro al merito sportivo e il 4 dicembre, quindi pochi giorni fa, la IWF gli ha conferito il Collare d’oro.
Ercolani Casadei è stato anche arbitro olimpico ai Giochi di Los Angeles 1984, di Seul 1988 e di Barcellona 1992, poi addetto stampa EWF nelle successive quattro Olimpiadi.
Altri riconoscimenti:
1982 – Cintura Nera onoraria di judo
1983 – Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
1984 – Commendatore dell’Ordine di Malta
1992 – Medaglia d’Onore della FILPJ
1997 – Console Generale della Repubblica di San Marino a Sofia
2000 – Cavaliere dell’Ordine di Madara della Repubblica di Bulgaria
2000 – Medaglia d’oro d’Onore della IWF
2001 – Medaglia dell’Associazione Internazionale della Stampa Sportiva (AIPS)
2001 – Consigliere del Presidente della IWF per l’arte e la storia
2005 – Certificato e Medaglia di Merito della EWF
2006 – Premio Fair Play del Panathlon di San Marino
Autore di numerosi libri sullo sport, per molti anni caporedattore della rivista European Weightlifter, appassionato di filatelia e numismatica, curatore delle Triennali di Arte e Sport della Repubblica di San Marino (1999, 2002 e 2005), ha generosamente donato abbondante materiale al nostro Museo degli Sport di Combattimento, dove si conserva anche un medaglione in bronzo del 2001, che lo ritrae sorridente.
A questo dirigente illuminato, che si è tanto prodigato per favorire il connubio tra sport e arte, ben si addice il motto inciso sulla Medaglia di Merito della EWF, a lui assegnata nel 2005: «Dignum laude virum / Musa vetat mori» (Le Muse mantengono sempre vivo il ricordo di un uomo degno di lode).
Ciao, Marino. Non ti dimenticheremo.
Chiusura uffici federali
Roma, 8 dicembre 2022 – Si comunica che nelle giornate dell'8 e 9 dicembre gli uffici federali rimarranno chiusi.