Sono Inglesi i più bravi nella Strumpa !
Gabriele Rubiu, Presidente della ASD Sa Strumpa racconta la X edizione del Toreno di Lotta Sarda
Davanti a circa 1500 spettatori, numero massimo previsto dal decreto Gabrielli si è tenuta a Villagrande la decima edizione del torneo internazionale di lotta sarda sa strumpa, bisognerà pensare già da oggi a realizzare o trovare uno nuova struttura per ospitare l'evento, 1500 posti sono troppo pochi. Davanti un attento pubblico, numerosi i visitatori e turisti su sono esibiti i rappresentati della Brasile, Bretagna, Congo,Islanda, Inghilterra, Leon (Spagna), Senegal, Scozia e della Sardegna, di cui tutti hanno dato dimostrazione delle loro lotte tradizionali. Glie atleti sardi hanno dato prova e dimostrazione di grande preparazione piazzandosi nelle primissime posizioni, i vincitori sono stati:
categoria sotto i 62 Kg Paolo Faggioni del Team Macomer
categoria 62-68 Kg Andrea Columbu del Team Macomer;
categoria 68-74 Kg Pili Severino ASD Sa Strumpa Villagrande;
categoria 74-81 Kg Jhon Hile Inghilterra;
categoria 81 -90 Kg Dierrè Monroe Senegal;
categoria 90-100 Kg Edoardo Gigliotti Polisportiva Gigliotti Team Nuoro;
categoria oltre 100 Kg Jack Hile Inghilterra.
Il titolo migliore "Gherradore" la giuria lo ha assegnato a Jhon Hurrington dell'Inghilterra mentre la migior strumpa è stata assegnata a Jhon Hile Inghilterra.
La manifestazione è stata il traino per le altre iniziative che hanno affollato le vie del centro di Villagrande che forse dagli anni 90 non si vedeva così tanta gente. La scommessa è stata vinta! La manifestazione non solo tende a valorizzare, promuovere, e divulgare l'antico sport del popolo Sardo quindi un attrattore culturale e come volano economico di valorizzazione e promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici del territorio. Prossimo appuntamento a sabato 18 agosto alle ore 18 per la terza edizione del campionato regionale giovanile under 17 a Villagrande.
Ritorna a Villagrande Strisaili la Strumpa, antica lotta sarda
Roma, 7 agosto 2018 - Giovedì 9 agosto in Piazza Sennorigau di Villagrande Strisaili (centro della subregione dell’Ogliastra) si disputerà, con inizio alle ore 18.00, il X Torneo internazionale di Lotta Sarda.
Si tratta della Strumpa (in altre località della Sardegna la chiamano Istrumpa) ed appartiene alle lotte a presa definita. Il termine deriva dal verso sardo strumpare (istrumpare) che significa sbilanciare, gettare a terra. Questa antica lotta tradizionale ha molte affinità con le cosiddette lotte celtiche.
Cosa è la Strumpa e come nasce? Risponde ai nostri quesiti il nostra amico Vanni Loriga, "penna storica" della FIJLKAM:
I Sardi e gli sport di forza - Le origini storiche della Strumpa sono remotissime e per millenni il Sardo si è dilettato nel praticare gli sport di forza e di situazione. Ricordiamo che per lunghi periodi la Gennargentu di Nuoro dominò le classifiche nazionali della pesistica (medagliati olimpici e primatisti del mondo come Sebastiano Mannironi) e tutta l’Isola era appassionata al pugilato (Duilio Loi, Gavino Matta, Fernando Atzori, Salvatore Burruni, Marco Scano, Franco Udella, Giovan Battista Zuddas). In ogni paese, in occasione di feste campestri, di ricorrenze paesane e, soprattutto, delle visite per la Leva militare, i giovani “gherradores” si sfidavano, sostenuti ed istruiti dagli anziani. Non esistevano regole scritte e tutto veniva tramandato per via orale.
Da tutto il mondo -Tradizioni, come abbiamo premesso, antichissime. Esistono testimonianze che spesso e giustamente vengono ricordate. Si va dal bronzetto di Uta con due lottatori (peraltro in schienata, che nella Strumpa non è prevista perché l’incontro si conclude con lo sbilanciamento) ai Giganti, lottatori e pugili, di Monte Prana.
Il fatto che in molti Paesi, fra loro lontanissimi, si pratichino tipi di lotta similari certifica che le radici di questo tipo di confronto sono appunto istintive ed antiche come il mondo. Ne avremo la conferma giov
edì a Villagrande dove vedremo in azione “gherradores” provenienti da Bretagna, Brasile, Congo, Spagna (Leon), Islanda, Scozia, Inghilterra, Polonia, Svezia, Senegal e Grecia che si misureranno con i rappresentanti della Sardegna.
Si lotta a scuola – Riporteremo doverosamente i risultati della rassegna. Per il momento possiamo anticipare che si sta creando un movimento virtuoso per l’introduzione della Strumpa nelle Scuole. Sono interessati i centri di Tortolì, Lotzorai, Talana che affiancheranno Villagrande. Esiste anche un progetto di Legge Regionale per la diffusione in tutte le scuole e per riconoscere la Strumpa sport Nazionale della Sardegna. Ne parleremo con doverosa attenzione nei prossimi giorni.La rinascita – La pratica di questo tipo di lotta stava per essere dimenticata ma a metà degli anni ottanta venne rilanciata da Piero Frau nella vicina Ollolai, al centro della omonima Barbagia ed antico capoluogo di quella che adesso è la provincia di Nuoro. Ai campionati di Istrumpa aderirono a mano a mano altre comunità sarde e una ventina di anni fa venne fondata a Villagrande la ASD Strumpa, presieduta da Gabriele Rubiu. Ebbi il piacere di assistere nel 2006 alla prima edizione del Torneo Internazionale che ora celebra la sua decima edizione, dopo una breve interruzione.
Cordoglio per la scomparsa del Maestro Piero Carretto
Roma, 31 marzo 2025 – La FIJLKAM saluta il maestro Piero Carretto, scomparso all’età di 72 anni dopo una lunga malattia. Insignito della prestigiosa qualifica di Maestro dello Sport, ha formato generazioni di lottatori scrivendo pagine importanti della lotta italiana.
Nella sua Savona, e non solo, era conosciutissimo ed era un punto di riferimento per i suoi allievi, grazie alla sua irrefrenabile passione per lo sport.
Il saluto del presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Liguria.
Cordoglio per la tragica scomparsa di Gabriele Pinna
Roma, 10 marzo 2024 – Tutto il mondo FIJLKAM esprime il proprio cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Gabriele Pinna, judoka sardo di diciotto anni. Sin da bambino ha calcato i tatami di tutte le competizioni sarde, tutti hanno sentito lo speaker chiamare il nome di “Gabriele Pinna, Judo Sport Abbasanta”.
Il messaggio di Claudio Camba, presidente del settore judo sardo: “Non si trovano le parole quando ti trovi davanti una tanto grande, quanto, assurda tragedia. Ciao Gabriele, sarai una stella nel cielo, per tutti noi. Con immensa tristezza, un abbraccio a tutta la famiglia."
Lutto per la scomparsa di Don Mario Loi, prete, lottatore, campione
Si è spento a 71 anni Don Mario Loi, noto per il suo impegno nella comunità e la sua straordinaria carriera nella lotta libera. Parroco a Barriera di Milano e alla Falchera, era una figura di riferimento per i giovani delle periferie torinesi, unendo fede e sport per tenerli lontani dalla strada. Tre volte campione italiano, soprannominato "Padre Rambo", era ricoverato al Cottolengo, ha combattuto fino all'ultimo contro una lunga malattia.
I cent’anni della prima cintura nera di judo in Italia
Con la cintura-trofeo di Carlo Oletti è stato riportato alla luce un vero e proprio cimelio storico. Il reperto risale al 1924 e fu consegnato ad Oletti quale premio per la vittoria nel primo campionato italiano di judo. E se a Tokyo, nel museo del
Kodokan, è conservato quel che rimane di un judogi indossato fa Jigoro Kano, la cintura nera di Carlo Oletti con i suoi cent’anni di anzianità assume un significato molto particolare. Una sorta di collegamento judoistico ideale fra Giappone ed Italia, dato che fu proprio Carlo Oletti ad “importare” per primo questa disciplina.
La notizia, frutto di un importante lavoro di ricerca compiuto da Andrea Ferretti, Yuri Ferretti e Giuseppe Galasso, è stata riportata nei giorni scorsi sul sito FIJLKAM della regione Toscana e l’invito alla lettura è rivolto a tutti.
>>> QUI LA NOTIZIA PUBBLICATA SABATO 7 DICEMBRE SU FIJLKAM TOSCANA
Tristi notizie dall'Abruzzo e dalla Puglia
Il mondo FIJLKAM piange la scomparsa di due figure preziose e competenti quali il Maestro di judo Rolando Lucitti e la Maestra di karate e di aikido Agnese Barbone.
Riprendiamo qui le tristi notizie, giunte rispettivamente dal sito FIJLKAM Abruzzo e dal presidente federale del settore Karate, Davide Benetello, esprimendo sentite condoglianze ai congiunti.
Addio al Maestro Benemerito di Judo Rolando Luccitti
Martedì 29 ottobre ci ha lasciato il Maestro Rolando Luccitti, una figura di riferimento per il Judo e un esempio di integrità e dedizione alla crescita dei giovani. Maestro di Judo e di vita, Luccitti ha allenato con passione generazioni di atleti, portando prestigio alla società da lui fondata, il Judo Club Kodokan Chieti. Con un’esperienza che supera il mezzo secolo, il Maestro Luccitti ha trasmesso i valori e le tecniche del Judo a numerosi allievi, contribuendo a diffondere questa disciplina in Abruzzo. Sotto la sua guida, il Judo Club Kodokan Chieti ha conseguito risultati agonistici di rilievo a livello regionale, nazionale e persino internazionale.
La dedizione del Maestro Luccitti è stata fondamentale per lo sviluppo del Judo a Chieti e in tutta la regione. Sempre attivo all’interno del Comitato Regionale FIJLKAM Abruzzo, ha collaborato alla formazione di dirigenti, tecnici e ufficiali di gara, lasciando un’eredità che continuerà a influenzare il movimento sportivo abruzzese. Nel novembre 2022, il Presidente Federale FIJLKAM ha conferito al Maestro Luccitti, con decisione motu proprio, il Grado di Cintura Nera 7° Dan di Judo, rendendolo l’unico Maestro in Abruzzo a raggiungere questo prestigioso riconoscimento.
Con affetto ci stringiamo alla sua famiglia e al nostro Silvio Tavoletta, suo atleta e poi stretto collaboratore.
Emilio Ermano – Presidente C.R. FIJLKAM Abruzzo
Mosè Lamolinara – Presidente Settore Judo Abruzzo
Marco Ruggieri – Presidente Settore Karate Abruzzo
Sport in lutto, addio ad Agnese Barbone: fu la prima maestra di karate in Italia
Lutto nel mondo dello sport barese: si è spenta Agnese Barbone, maestra di karate e di aikido, moglie del maestro Vito Simmi, con cui, assieme ai figli, ha gestito la storica palestra Kyohan Simmi dal 1974. Aveva 78 anni.
Barbone era una vera e propria istituzione nel mondo delle arti marziali: è stata la prima donna in Italia a ottenere la qualifica di maestro di karate, (disciplina di cui aveva raggiunto il 7° dan), e di aikido, (dov'era 5° dan), nonché il primo arbitro donna. Nella sua carriera era stata insignita anche della Stella al merito sportivo "per la passione, l’impegno e i risultati nelle arti marziali".
Numerosissimi i messaggi di cordoglio sui social, tra ex allievi e genitori dei tanti bambini e ragazzi che hanno frequentato o tuttora frequentano la palestra. "Oggi il mondo del Karate piange la dipartita di una donna che ha dedicato tutta la sua vita a questa nobile arte. Maestra Agnese Barbone. Icona di donna guerriera e di madre amorevole. Addio Maestra Agnese mai più nessuno come te" scrive il papà di un allievo, "Si è spenta una stella. Agnese Barbone non c'è più. Ha combattuto come una leonessa, fino all’ultimo, contro la malattia" si legge sulla pagina dei Veterani dello sport-Stelle al merito sportivo Bari.
I funerali di Agnese Barbone si terranno domani, giovedì 30 ottobre, alle 16:30 presso la chiesa di Santa Fara.
Fonte: © BariToday
Quattro stelle giapponesi per i 50 anni del Dojo Kenshiro Abe
Fra le molteplici attività, iniziative e ricorrenze che le regioni propongono, si valorizza un'iniziativa che, oltre la celebrazione di un importante anniversario di una società sportiva del territorio ed il pregio assoluto dell'evento da questa promossa, incassa il riconoscimento della valutazione positiva sulla relazione semestrale dell'attività dell sito FIJLKAM Marche.
Corridonia (MC), 3 ottobre 2024 - Dal 24 al 26 ottobre prossimi Corridonia in provincia di Macerata diventerà polo di riferimento del Judo nazionale: il Dojo Kenshiro Abe celebra i 50 anni di attività e organizza un seminario con quattro Maestri 8° Dan provenienti dal Giappone, un evento veramente unico!
Per iscrizioni e informazioni fare riferimento al sito dell'organizzazione.
Oro e argento in Pennsylvania per la lotta femminile
Non è tornata a mani vuote la spedizione italiana dal torneo internazionale di lotta femminile Journeymen Women World di Spooky Nook in Pennsylvania. Un oro ed un argento rappresentano il bottino conquistato dalle ragazze in terra americana.
Leggi la notizia completa su FIJLKAM it/LOMBARDIA
Addio al maestro di Ju Jitsu Carlo Cariola
Il mondo FIJLKAM e del Ju Jitsu in particolare piange la scomparsa del Maestro Carlo Cariola. A comunicarlo è stato il sito istituzionale FIJLKAM Piemonte, del quale si rilancia la triste notizia e la testata locale PRIMA NOVARA.
>>> FIJLKAM PIEMONTE
>>> PRIMA NOVARA