L’inaugurazione della BiblioFijlkam al Centro Olimpico con il Presidente Falcone
Roma, 30 novembre 2022 – Nella giornata di oggi è stata inaugurata la nuova biblioteca del Centro Olimpico, denominata BiblioFijlkam, ultima tappa delle manifestazioni organizzate dalla Federazione per la celebrazione dei suoi 120 anni. Una biblioteca con 800 libri in catalogo e il cui motto è Hic reviviscit historia, ovvero Qui rinasce la storia, e che, insieme al Museo degli Sport di Combattimento e alla Hall of Fame, va a completare un polo culturale assolutamente unico nel mondo dello sport, fortemente voluto da Matteo Pellicone prima e da Domenico Falcone poi.
Presenti all’inaugurazione il Presidente Domenico Falcone, che ha poi distribuito a tutti i presenti il libro La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi e la medaglia celebrativa; il Direttore artistico del Museo Livio Toschi; il Vicepresidente Vicario FIJLKAM Giovanni Morsiani, il Presidente del Comitato Regionale Laziale, Riccardo Viola, in rappresentanza del CONI; la Presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli; la Vicepresidente nonché Assessore Ambiente, Transizione Ecologica, Sport e Personale del X Municipio, Valentina Prodon; l'Assessore Cultura, Scuola e Politiche Giovanili, Angela Mastrantoni; e i rappresentanti dell'AONI, dell'ANSMeS, del CNIFP, dell'UICOS, dell'UNASCI, dell'ANIJ e della Fondazione Matteo Pellicone.
Al termine dell’evento, patrocinato dal Municipio X, il pubblico ha potuto visitare il Museo, il Centro Olimpico e la mostra iconografica Memorabilia / Un grande passato nel nostro futuro, esposta nel Piazzale della Gloria e alla quale ha contribuito la Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi..
Si concludono qui le manifestazioni per la celebrazione dei 120 anni della FIJLKAM.
Un ringraziamento speciale al direttore del Museo e consulente storico-artistico Livio Toschi.
120 anni di Fijlkam: mercoledì 30 l’inaugurazione della nuova biblioteca federale
Roma, 28 novembre 2022 – La FIJLKAM nel 2022 festeggia con comprensibile orgoglio ben quattro speciali ricorrenze: il 120° anniversario della sua fondazione, il 40° della rivista federale “Athlon”, il 30° del Centro Olimpico e il 10° del Museo degli Sport di Combattimento.
Molte le iniziative per celebrare degnamente i 120 anni della Federazione: il logo, il manifesto, il libro, la medaglia, il francobollo, l’annullo postale, una mostra collettiva d’arte e due personali nel Museo, una mostra iconografica nella Hall of Fame, l’inaugurazione del Piazzale della Gloria e della Biblioteca al Centro Olimpico. Accanto a numerose conferenze stampa, interviste, riprese televisive e premiazioni, ricordiamo i due eventi più significativi di quest’anno per noi davvero speciale: una delegazione della FIJLKAM, guidata dal Presidente Domenico Falcone, è stata ricevuta dal Ministro Giancarlo Giorgetti al MiSE (16 giugno) e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale (13 ottobre).
Il 30 novembre, a conclusione delle manifestazioni organizzate dalla FIJLKAM nel 2022, nella Hall of Fame si potrà visitare la mostra iconografica Memorabilia / Un grande passato nel nostro futuro, alla quale ha contribuito la UICOS (Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi). Seguirà l’inaugurazione della Biblioteca, che prenderà il nome di BiblioFijlkam, il cui motto è: «Hic reviviscit historia» («Qui rinasce la storia»). Con il Presidente federale Falcone saranno presenti numerose personalità della Cultura e dello Sport.
Dopo la presentazione del libro La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi (248 pagine, 450 illustrazioni), la cui prima copia è stata donata al Presidente della Repubblica, il Direttore artistico del Museo illustrerà le caratteristiche e gli scopi della Biblioteca. Il Museo (che svolge anche la funzione di galleria d’arte), la Hall of Fame e la Biblioteca costituiranno un polo culturale unico nel mondo dello sport. Un polo intenzionato a incrementare le sue già numerose iniziative, comprese quelle editoriali (Quaderni del Museo, Cataloghi delle mostre, opuscoli, pieghevoli, ecc.).
Al termine dell’inaugurazione della Biblioteca il pubblico potrà visitare il Museo (dove dal 21 giugno è allestita la mostra La Fijlkam tra sport e arte) e il Centro Olimpico.
L’evento ha il patrocinio del Municipio Roma X.
Fondo a ristoro spese sanitarie e di sanificazione: Indicazioni per la domanda di contributo
Roma, 15 novembre 2022 - Si riportano di seguito le indicazioni per la presentazione della domanda di contributo.
- Soggetti interessati: Società ed Associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
- Spese ammissibili: Spese sostenute tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022 dalla Società / Associazione relative alle tipologie di spese previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) all’articolo 4, comma 2, lettere da a) ad i).
- Scadenza di trasmissione della domanda di contributo: entro il 07/12/2022 (30 giorni dalla pubblicazione del DPCM).
Modalità di presentazione della domanda:
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente tramite mail alla Federazione all’indirizzo fondoristoro@fijlkam.it con allegati i seguenti documenti:
- Autocertificazione Spese Ammissibili (ALLEGATO 1):
Il modulo deve essere obbligatoriamente compilato con tutti i dati della Società / Associazione e quelli del Rappresentante Legale e riportare la “X” sull’opzione applicabile alla Società / Associazione relativamente alla detrazione o meno dell’Iva sulle spese oggetto della richiesta di contributo (punto 2 dell’autocertificazione).
Il modulo deve essere stampato e firmato dal Rappresentante Legale e poi scansionato.
Allegato al modulo è obbligatorio inserire la copia del documento di riconoscimento del Rappresentante Legale.
- Distinta Fatture (ALLEGATO 2):
Il modulo deve obbligatoriamente riportare in intestazione tutti i dati della Società / Associazione, incluso le coordinate bancarie (IBAN) del conto corrente intestato alla Società / Associazione sul quale erogare il contributo.
Nella sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” devono essere riportati obbligatoriamente i seguenti dati relativi a ciascuna fattura per le quali viene richiesto il contributo da parte della Società / Associazione e in particolare: denominazione del fornitore; numero e data fattura; importo dell’imponibile, dell’Iva e del Totale Fattura; Tipologia spesa come da DPCM - articolo 4, comma 2 selezionando la voce dal menu a tendina.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022. Non possono essere inserite all’interno del modulo spese relative a periodi non inclusi in questo range temporale.
Le fatture devono essere obbligatoriamente intestate alla Società / Associazione. Per ciascuna fattura è necessario disporre della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.
Nel caso in cui all’interno di una fattura siano riportate spese relative a più voci previste dal DPCM - articolo 4, comma 2, è necessario inserire più righe relative alla stessa fattura replicando i dati relativi a “denominazione del fornitore” e “numero e data fattura” e riportando su “imponibile”, “Iva” e “Totale Fattura” l’importo relativo alla singola tipologia di spesa prevista da DPCM.
Il numero di riferimento “N.” di ciascuna riga della sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” andrà riportato sulla copia della fattura e della contabile bancaria comprovante il pagamento della fattura.
La tabella deve essere inviata in formato Excel.
- COPIA DELLE FATTURE E DELLE CONTABILI BANCARIE:
Per ciascuna voce di spesa riportata nella “Distinta Fatture” è necessario inviare la scansione della fattura (o altro idoneo giustificativo di spesa fiscalmente valido) e della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.
- CERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOTENUTE
Come da DPCM – Art. 4 comma 3, l’ammontare delle spese sostenute dovrà essere certificato dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale.
La certificazione dovrà indicare la totalità delle spese sostenute per le fattispecie di cui al comma 2 del medesimo articolo 4 da parte del soggetto istante durante il perdurare dello stato di emergenza. Dovranno essere indicate anche le spese già ristorate ai sensi del precedente DPCM 16 ottobre 2022.
Non verranno prese in considerazione richieste presentate in modalità diversa da quella riportata ai punti sopra e con moduli e documenti incompleti o non leggibili.
Invitiamo pertanto tutte le Società / Associazioni a verificare attentamente la corretta compilazione e la completezza dei documenti ed allegati prima del loro invio alla Federazione.
Per ulteriori dettagli o chiarimenti consultare le FAQ pubblicate sul sito del Dipartimento per lo Sport al seguente link
FIJLKAM unica Federazione riconosciuta dal CONI per la pratica della disciplina del JU JITSU in Italia. Storica sentenza del Tribunale di Roma
Roma, 11 novembre 2022 – E’ stata pubblicata oggi sul quotidiano “Il Messaggero” l’estratto della sentenza n. 13209/2022 del 09.09.2022 del Tribunale Ordinario di Roma con la quale il Giudice ha accertato che la FIJLKAM è l’unica Federazione riconosciuta dal CONI per la pratica della disciplina del JU JITSU in Italia.
A seguito di questa sentenza, pertanto, la Federazione Ju Jitsu Italia (FJJI) deve cessare di utilizzare la dicitura di “Federazione”, quella di “Campionati” per le proprie manifestazioni sportive e il conferimento dei titoli sportivi conseguenti.
Si legge ancora nella sentenza che “le società e le associazioni sportive dilettantistiche, per poter svolgere l’attività nell’ambito dell’ordinamento sportivo, devono soggiacere a due provvedimenti autorizzatori che costituiscono, rispettivamente, presupposto indispensabile per la qualifica di soggetti sportivi e condizione dello svolgimento dell’attività sportiva e, precisamente, il riconoscimento e l’affiliazione.” Per questo motivo la FJJI, pur avendo il diritto di organizzare eventi sportivi in qualità di ente del terzo settore, essendo sfornita del riconoscimento del CONI, non può organizzare eventi e manifestazioni sportive che abbiano portata nazionale, soprattutto per ciò che concerne l’attività sportiva dilettantistica.
Si tratta, dunque, di una sentenza storica che finalmente chiarisce l’assetto che deve avere sul territorio nazionale la disciplina del Ju Jitsu.
clicca qui per leggere l’estratto della sentenza n. 13209/2022 del 09.09.2022
La Riforma del Lavoro Sportivo
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 novembre u.s. il Decreto Legislativo “correttivo” alla riforma del lavoro sportivo prevista dalla Legge di Delega n. 86 del 2019 e introdotta con il D.lgs. 28 febbraio 2021 n. 36. Il provvedimento mira ad una ulteriore definizione del quadro normativo sancito dalla riforma di settore, anche alla luce dell’introduzione della nuova figura del lavoratore sportivo. Le norme intervengono sia sulle attività sportive professionistiche che dilettantistiche al fine, tra l’altro, di rendere l’impatto della riforma del 2021 più sostenibile per gli enti sportivi con la previsione di misure di semplificazione degli adempimenti e di contenimento degli oneri, introducendo alcune importanti ulteriori novità.
Di seguito i punti, in sintesi, della Riforma.
- Facoltà per gli Enti sportivi dilettantistici di assumere anche la forma giuridica di società cooperative;
- Possibilità per Enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) di iscriversi al Registro delle attività sportive dilettantistiche, laddove esercenti come attività di interesse generale l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche;
- Ampliamento, in specifici casi, della facoltà di auto-destinazione degli utili e degli avanzi di gestione annuali;
- Estensione della nozione di lavoratore sportivo, ora tale da includere anche nuove figure necessarie e strumentali allo svolgimento delle attività sportive;
- Razionalizzazione della disciplina del dilettantismo, definendo i presupposti per l’instaurazione di rapporti lavoro sportivo autonomo nella forma di collaborazione coordinata e continuativa;
- Digitalizzazione degli adempimenti connessi alla costituzione dei rapporti di lavoro sportivo, attraverso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
- Definizione della figura del volontario sportivo;
- Sempre nell’area del dilettantismo, previsione di agevolazioni fiscali e contributive, nonché tutele per i lavoratori sportivi e per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale.
In particolare, in tema di compensi sportivi viene integrata la disciplina precedente, prevedendo che i contributi previdenziali si applichino per la sola parte che eccede i 5.000 euro di compenso, mentre le ritenute fiscali per i compensi superiori a 15.000 euro. A seguito della modifica, pertanto, i compensi sportivi fino ai 5.000 euro non saranno soggetti né a ritenute previdenziali né fiscali, quelli dai 5.001 a 15.000 euro saranno soggetti – per la parte eccedente i 5.000 euro - alle sole ritenute previdenziali; mentre per i compensi che superano i 15.000 euro si applicheranno entrambe le ritenute. La fascia non imponibile fiscalmente è dunque innalzata a 15.000 euro (rispetto alla precedente di 10.000 euro). La contribuzione previdenziale, invece, opererà già a partire dalla soglia dei 5.001 euro; tuttavia, fino al 31 dicembre 2027, il provvedimento prevede una riduzione del 50 per cento dell’imponibile contributivo e, conseguentemente, delle relative prestazioni pensionistiche, che saranno riconosciute unicamente per gli importi effettivamente versati.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti cliccare qui.
Contributi a fondo perduto per spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione
Roma 9 novembre 2022 - Da oggi sul sito di Sport Governo sono pubblicate le indicazioni relative alle modalità e i termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto di oltre 72 milioni di euro a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19.
Destinatarie dei contributi sono le società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo sport.
Per maggiori informazioni https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/fondo-a-ristoro-di-spese-sanitarie-e-di-sanificazione/presentazione-contributo-2022-fondo-a-ristoro-di-spese-sanitarie-e-di-sanificazione/
Giuseppe Pellicone premiato per la promozione dell’amicizia tra Giappone e Italia attraverso la diffusione del karate
Roma, 15 ottobre 2022 – Si è tenuta oggi la cerimonia per il conferimento dell’onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta” a Giuseppe Pellicone, Presidente Onorario della FIJLKAM, assegnata per i meriti acquisiti nella diffusione del karate e per aver contribuito al rafforzamento delle relazioni di amicizia tra Giappone e Italia.
L’Incaricato d’Affari ad interim Tsukasa Hirota, in rappresentanza dell’Ambasciata del Giappone e dunque del Governo nipponico, ha consegnato la pergamena e ha apposto la decorazione, augurandogli una sempre più fervida attività con la FIJLKAM.
Ecco le parole del professor Pellicone: “Ringrazio il ministro e il governo giapponese per l’onorificenza che mi hanno dato. In quasi cinquanta anni di scuola, come professore e come preside, e in quasi settant’anni di vita sportiva ho ricevuto numerosi premi, attestati e benemerenze. Ma un riconoscimento come questo è molto più significativo di tutti gli altri ricevuti, perché viene da un paese di storia, cultura e civiltà millenarie. Sono ancor più grato perché lo stesso premio è stato dato a mio fratello molti anni fa.
Voglio dedicarlo a tutte le vittime del Covid e agli operatori sociosanitari che si sono impegnati contro questa pandemia”.
“Siamo onorati della presenza del ministro giapponese – ha aggiunto il Presidente Domenico Falcone – e dell’ambasciata per questo importante riconoscimento conferito al professor Giuseppe Pellicone, a cui siamo grati per la sua attività sportiva e culturale che ha permesso di avvicinare sempre più Italia e Giappone. Ricordiamo che l’onorificenza è stata data nel passato a illustri personaggi italiani, da Morricone a Dacia Maraini, nonché i nostri Matteo Pellicone nel 2009 e Franco Capelletti nel 2013”.
Il conferimento di tale onorificenza era stato già annunciato nell’aprile del 2021 e, dopo l’inevitabile ritardo dovuto alla pandemia, è stato ora possibile suggellarlo.
In Giappone è stato istituito un sistema di onorificenze volto a riconoscere a livello nazionale meriti o benemerenze di quanti si siano alacremente adoperati per il Paese o per il bene pubblico, o distinti con atti estremamente meritori in vari ambiti della società, rendendogli onore tramite il conferimento di decorazioni e medaglie.
Come ha ricordato il Presidente, diversi personalità italiane hanno ricevuto una di queste in passato, come Romano Prodi (2012), Dacia Maraini (2017), Ennio Morricone (2019) e Giorgio Amitrano (2021), solo per citarne alcuni.
Nel mondo FIJLKAM, invece, sono stati insigniti della stessa onorificenza anche Matteo Pellicone nel 2009 “per il contributo alla diffusione e promozione delle arti marziali giapponesi in Italia” e Franco Capelletti nel 2013 “per il contributo alla diffusione a livello internazionale del judo, e per l’impegno nel promuovere l’interscambio culturale fra Italia e Giappone attraverso le arti marziali”.
Giuseppe Pellicone, dal 2012 ad oggi Presidente Onorario FIJLKAM, è stato Vice Presidente federale dal 1995 al 2012, Vice Presidente WKF (World Karate Federation) dal 1988 al 2010, Vice Presidente EKF (European Karate Federation) dal 1989 al 2019 e Presidente dell’Unione Federazioni Mediterranee di Karate dal 1997 al 2011. Il Governo giapponese, dunque, tramite questo importante riconoscimento, ha voluto confermare il forte impegno del Professor Pellicone “nella promozione e nel rafforzamento del karate come disciplina incentrata sulle regole, sull’etichetta e sulla formazione della persona, spendendosi anche per garantire la sicurezza degli atleti. In virtù del suo contributo, si registra un considerevole aumento del numero dei praticanti in Italia, nonché un sensibile miglioramento della connotazione del karate come competizione sportiva in grado di rappresentare le arti marziali al pari del judo”.
Per conoscere tutte le onorificenze consegnate dal Governo giapponese vai sul sito dell’Ambasciata.
La FIJLKAM dal Capo dello Stato Mattarella per i suoi 120 anni di storia
Roma, 13 ottobre 2022 – Quest’oggi una piccola delegazione FIJLKAM è stata ricevuta al Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per celebrare i 120 anni dalla nascita della nostra Federazione.
“Giornata speciale – ha commentato il Presidente Domenico Falcone – Dopo il 26 maggio 1972, allora riferimento al Capo dello Stato per festeggiare i 70 anni della FIAP, la Federazione è tornata al Quirinale per festeggiare i suoi 120 anni. È stata una giornata emozionante per tutti e per la nostra ristretta delegazione. Il Capo dello Stato ci ha accolto con calore ed entusiasmo ringraziandoci per quanto fatto e per i valori altamente formativi delle nostre discipline.
Con tanta emozione i nostri atleti Giulia Quintavalle, Luigi Busà e Frank Chamizo hanno portato il saluto a nome di tutti gli atleti. Frank, come sempre, in maniera simpatica e spontanea.
Una giornata splendida per tutti noi”.
Al Capo dello Stato sono stati consegnati inoltre il libro, la medaglia e la cartella filatelica realizzate in occasione dei 120 anni, ai quali si sono aggiunte la tuta ufficiale della federazione e la cintura nera di judo e karate.
Lo sport inclusivo: judo e karate al Foro Italico con i progetti Katautism e L’avventura di Simone
Roma, 11 ottobre 2022 – L'Università del Foro Italico ha organizzato sabato 8 ottobre una giornata allo Stadio dei Marmi dove bambini e adulti hanno potuto provare diverse attività motorie e sportive, con grande attenzione all'inclusione.
La FIJLKAM ha partecipato con i Progetti KATAUTISM e L’AVVENTURA DI SIMONE con oltre 150 iscritti.
Il progetto KATAUTISM ha come obiettivo l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo e del karate a scuola, mentre L’AVVENTURA DI SIMONE ha come obiettivo quello di sensibilizzare i bambini sul tema della disabilità in ambito scolastico.
Entrambi i progetti, coordinati dalla responsabile la Dott.ssa Nicole Maussier, hanno visto la collaborazione nella parte scientifica con il Laboratorio di Pedagogia Speciale dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”.
Un minuto di silenzio per onorare la memoria delle vittime dell’alluvione nella regione Marche
Roma, 16 settembre 2022 – Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella regione Marche.
La FIJLKAM e il Presidente Domenico Falcone si uniscono all’invito e osserveranno il minuto di silenzio in commemorazione delle vittime della calamità appena avvenuta nel territorio marchigiano.