Chiusura estiva degli Uffici federali
Roma, 12 agosto 2022 - Informiamo i tesserati, i praticanti e gli appassionati delle nostre discipline che gli Uffici Federali, su disposizione del CONI, resteranno chiusi dal 15 al 21 agosto.
Auguriamo a tutti buone vacanze!
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi
Roma, 04 agosto 2022. In data 01 agosto u.s. è stato pubblicato dal Dipartimento dello Sport il DPCM 30 giugno 2022 relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi.
Come previsto dall’Art.5 del Decreto, sono stati definiti in 30 giorni termini di presentazione delle istanze che decorrono dalla data di pubblicazione sul sito del Dipartimento. Pertanto, le Società Sportive affiliate che intendono presentare domanda, dovranno trasmettere alla Federazione la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 agosto 2022.
Sarà cura della FIJLKAM presentare al Dipartimento nei tempi previsti il prospetto delle domande pervenute ed istruite correttamente.
A tale scopo, al fine di agevolare l’istruttoria, la Federazione dovrà ricevere all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata segreteria.federale@cert.fijlkam.it la seguente documentazione:
- Richiesta di contributo firmata dal Legale Rappresentante della Società (ALL. A accluso alla presente comunicazione);
- Copia del documento di identità del Legale Rappresentante;
- Copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto della Società;
- Documentazione a supporto della richiesta di contributo come previsto agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM e come specificato nell’ALL. A.
Allegati:
Sport e Integrazione: il Premio in memoria di Emiliano Mondonico
Roma, 2 agosto 2022 – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A. hanno siglato una Convenzione di sovvenzione diretta alla realizzazione di azioni che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni.
Tra le iniziative previste, tutte nell’ambito del Progetto Sport e Integrazione, è stato istituito il “Premio in memoria di Emiliano Mondonico”, che si ispira alla figura del calciatore e allenatore capace, con il suo operato, di farsi portavoce dello sport quale strumento di inclusione ed integrazione.
L’iniziativa è destinata agli Organismi Sportivi, alle associazioni sportive iscritte al Nuovo Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS o altre forme di associazioni, che abbiano realizzato iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport e/o che siano in grado di segnalare profili e candidature di ASD/SSD, tecnici e dirigenti virtuosi.
Per la candidatura è possibile inviare l’apposita documentazione, indicata nel Bando, all’indirizzo di posta elettronica sport.integrazione@sportesalute.eu entro il 30 settembre 2022.
I profili ritenuti più meritevoli saranno valorizzati e premiati con materiale e attrezzature sportive.
Tutte le informazioni specifiche, il regolamento, le schede e i dettagli del “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” sono disponibili al seguente link: undefined
Spazi Civici di Comunità - Apertura piattaforma informatica
Roma 29 luglio 2022 - È online da quest’oggi, venerdì 29 luglio alle ore 12.00, fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 la piattaforma informatica di Spazi Civici di Comunità, c.d. Play District, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A.
La piattaforma informatica è accessibile al seguente link https://spazicivici.sportesalute.eu/ e fruibile da tutte le ASD/SSD che intendono aderire al progetto.
Al fine di facilitare l’utilizzo della piattaforma è stata predisposta la guida di utilizzo ed un video esplicativo della stessa visionabili al seguente link www.sportesalute.eu/spazicivici.
Le ASD/SSD, destinatarie dell’avviso, dovranno essere capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni locali (Comuni, Università, scuole, ecc...) e associazioni o organizzazioni della società civile e proporre progetti della durata massima di 2 anni, incentrati su attività sportive, ed extra-sportive e sociali, quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 omnicomprensivo, per un massimo di 24 mesi di attività.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni relative all’iniziativa e la documentazione utile per aderire al progetto (avviso pubblico, accordo di partenariato, brochure) sono disponibili al seguente indirizzo: www.sportesalute.eu/spazicivici
Fonte: www.sportesalute.eu
Aggiornamento del Regolamento Organico Federale al 19 luglio 2022
Roma, 29 luglio 2022 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del ROF (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art. 59 – Classi degli Atleti, deliberata dal Consiglio Federale in data 20 aprile 2022 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI il 27 aprile 2022.
La modifica consente la partecipazione all’attività agonistica internazionale, solo per le competizioni ufficiali delle Classi Seniores che si svolgono al di fuori del territorio italiano, agli Atleti Agonisti fino al 40° anno di età, anziché 35°, purchè in possesso di idonea certificazione medica.
Ulteriori novità, ratificate dal CONI con la delibera numero 235 del 19 luglio 2022, riguardano gli Ufficiali di Gara.
Aggiornamento del Regolamento Organico Federale al 19 luglio 2022
Roma, 29 luglio 2022 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del ROF (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art. 59 – Classi degli Atleti, deliberata dal Consiglio Federale in data 20 aprile 2022 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI il 27 aprile 2022.
La modifica consente la partecipazione all’attività agonistica internazionale, solo per le competizioni ufficiali delle Classi Seniores che si svolgono al di fuori del territorio italiano, agli Atleti Agonisti fino al 40° anno di età, anziché 35°, purchè in possesso di idonea certificazione medica.
Ulteriori novità, ratificate dal CONI con la delibera numero 235 del 19 luglio 2022, riguardano gli Ufficiali di Gara.
Stipulata la convenzione tra l’Università Telematica San Raffaele Roma e la FIJLKAM: per tutti tesserati uno sconto del 20%
Roma, 25 luglio 2022 – I tesserati FIJLKAM, atleti e lavoratori, possono godere di una forte agevolazione economica nel caso di iscrizione presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma, pensata proprio per conciliare studio, lavoro e impegni. Per i corsi 2022/2023 lo sconto previsto è infatti pari al 20% del contributo unico di iscrizione per l’anno accademico, pari dunque a 2.000 euro pagabili in tre rate.
L’agevolazione a cui i tesserati della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali possono accedere riguarda tutta l’offerta formativa erogata dall’Ateneo telematico: da Scienze Motorie a Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari, passando per Management e Consulenza Aziendale o Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, citando soltanto alcuni corsi. Inoltre, c’è anche una vasta gamma di Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione.
I tesserati FIJLKAM beneficiano di uno sconto del 20%.
La modalità di erogazione e di organizzazione dell’attività didattica è tutta in forma E-Learning e ha l’obiettivo di facilitare la frequenza universitaria. Gli studenti possono accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento e assistere alle lezioni attraverso video o audio registrati e disponibili 24 ore su 24. L’accesso al materiale didattico come dispense, slides, materiale illustrativo e discussioni in linea è sempre garantito: in qualsiasi momento è infatti possibile anche verificare il proprio livello di preparazione attraverso lo svolgimento di appositi test di autovalutazione.
Inoltre, nella preparazione agli esami lo studente è sempre affiancato dalla presenza di un tutor, un laureato esperto della materia, che svolge la funzione di sostegno nella didattica.
Per avere tutti i dettagli sull’offerta formativa vai sul sito dell’Ateneo www.uniroma5.it
Per informazioni è possibile scrivere una mail a info@uniroma5.it
European University Games 2022: al via il judo e il karate
Roma, 22 luglio 2022 – Gli European University Games 2022, in scena a Lodz (Polonia), sono iniziati il 17 luglio e si concluderanno sabato 30 luglio. Studenti-atleti di tutta Europa stanno competendo in 20 discipline sportive e ci sono circa 5.000 partecipanti, in rappresentanza di oltre 400 università europee provenienti da 40 paesi.
Le università italiane partecipanti, fra tutte le discipline, sono 12 con 53 atleti iscritti. Manca poco al debutto del Judo e del Karate: da domenica 24 fino a martedì 26 sarà il turno dei 5 judoka che rappresentano il CUS di Camerino (4) e il CUS di Roma Tor Vergata (1); da giovedì 28 a sabato 30, invece, toccherà ai 10 karateka provenienti dall’Università di Messina (1), dal CUS di Teramo (1), dal CUS di Brescia (4), dal CUS di Verona (2), dal CUS dell’Insubria (1) e dal CUS di Salerno (1).
Per tutte le informazioni, vai sul sito del CUSI oppure sul sito ufficiale degli European University Games 2022.
Al PalaPellicone l’Event Organization Workshop della UWW
Roma, 22 luglio 2022 – Si è svolto oggi, presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone, il workshop della United World Wrestling per l’organizzazione degli eventi.
La Fijlkam e L’Italia della Lotta, infatti, negli ultimi anni si sono rese protagoniste dell’organizzazione di prestigiosi eventi dedicati alla lotta internazionale. A partire dall’Europeo Juniores e il Mondiale Cadetti di Faenza nel 2018, passando per gli Europei Seniores di Roma nel 2020 e terminando, nel 2022, con un tris di alto livello come la Ranking Series, l’Europeo Juniores e il Mondiale U17 che inizierà lunedì 25 luglio.
Grande la soddisfazione dei partecipanti da tutto il mondo che hanno preso parte all’evento, aperto dal Presidente Fijlkam Domenico Falcone, accompagnato dal Segretario Generale Massimiliano Benucci e dai rappresentati della UWW Salvatore Finizio, Yuri Mayer e lo sport manager Director Jean Daniel Rey.
Prima di iniziare i lavori è stato dedicato un minuto di silenzio al Team Manager Italiano e membro UWW Lucio Caneva, scomparso prematuramente nella giornata di ieri.
Giuseppe Pellicone premiato dal Presidente del CONI
Si è tenuta nel Salone d’onore del CONI la cerimonia di premiazione del Presidente Onorario FIJLKAM Prof. Giuseppe Pellicone da parte del Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Il prestigioso riconoscimento, fortemente voluto dal Presidente Malagò, è stato attribuito per il suo essere "straordinario interprete del nostro movimento e figura speciale a livello internazionale per la qualificata attività al servizio dello sviluppo del karate e per l'appassionato contributo nella promozione dei valori che lo caratterizzano" così come si legge nella targa.
Il Prof. Giuseppe Pellicone con la sua brillante carriera nel mondo tecnico e dirigenziale sia a livello nazionale che internazionale, può aggiungere questo ulteriore riconoscimento alle tantissime onorificenze già attribuitegli tra le quali spiccano una stella d'oro e una d'argento del CONI al Merito Sportivo e l’ordine del sol levante-raggi in oro con rosetta conferitogli lo scorso anni dal Governo giapponese.