Ad Angelo Crescenzo il Collare d’Oro al merito sportivo del CONI
Roma, 4 maggio 2022 – Oggi, presso la sala d'onore del Coni, il presidente Domenico Falcone e il presidente del Coni Giovanni Malagò hanno conferito al nostro atleta Angelo Crescenzo il Collare d'oro al merito sportivo, la massima onorificenza del Comitato Olimpico Nazionale.
Il riconoscimento è dovuto alla medaglia d'oro conquistata da Crescenzo nel 2018, dove si è laureato campione del mondo di karate nella categoria dei 60kg.
“Questo riconoscimento mi rende molto orgoglioso della mia carriera e non nascondo una certa emozione per un premio così di alto prestigio”, ha dichiarato Angelo Crescenzo.
Ad accompagnare l'atleta erano presenti la sua famiglia e i rappresentanti del gruppo sportivo dell'Esercito.
Nella foto in alto Giovanni Malagò, Angelo Crescenzo, Domenico Falcone e il Segretario Generale del Coni Carlo Mornati.
FIJLKAM e Roma Capitale insieme per il bando “Sport e Inclusione Sociale”
Roma, 2 maggio 2022 – Entra nel vivo il progetto di Roma Capitale per recuperare molte strutture comunali grazie al bando del Pnrr “Sport e Inclusione Sociale”. Il Comune ha infatti individuato i luoghi e i partner sui quali e con i quali lavorare per restituire a Roma quegli spazi sportivi, dunque sociali e formativi, di cui ha bisogno.
Il bando Sport e Inclusione Sociale mette a disposizione 22,5 milioni di euro ed è suddiviso in tre unità: il primo relativo alle nuove costruzioni, il secondo alla rigenerazione di spazi già esistenti ed il terzo dedicato alle federazioni sportive. E proprio in questo terzo Cluster, la FIJLKAM è stata selezionata dal Comune di Roma Capitale per l’efficientamento energetico del Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia, nel X Municipio, con un progetto che prevede un investimento di 4 milioni di euro.
“Anche sul bando Pnrr ‘Sport e inclusione sociale’ – ha affermato il Sindaco Gualtieri – Roma Capitale si fa trovare pronta e, anche grazie ad un’interlocuzione positiva con il Governo, può presentare progetti importanti per diversi quadranti della città con una priorità per le periferie. Diffusione dello sport, rigenerazione urbana, inclusione sociale, sono le linee portanti di un’azione che vede oggi progetti ambiziosi e che proseguirà col massimo impegno per recuperare tutti gli impianti abbandonati e rendere Roma Capitale dello sport”.
L’assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato ha aggiunto: “Vogliamo riconsegnare ai romani tutti gli impianti sportivi chiusi da troppi anni. Quella che abbiamo trovato è una situazione drammatica: più fondi per vigilare impianti abbandonati che destinati alla promozione sportiva. Il Pnrr è una grande occasione per recuperare le grandi incompiute e offrirle alle nuove generazioni. Strutture dalla scarsa appetibilità commerciale ma dall’alto valore sociale. Per gli altri impianti chiusi che non rientrano nelle caratteristiche richieste dal bando abbiamo già in essere progetti di partenariato pubblico, investimenti comunali e bandi per l’assegnazione. Abbiamo idee, progetti e timing definitivo. Inoltre, ripristineremo la legalità sulle concessioni revocate, sia chiaro che non intendiamo in alcun modo contrastare i concessionari, anzi li vogliamo sostenere nel rispetto delle regole e della pratica sportiva considerato il drammatico momento che stanno vivendo”.
Buona Pasqua dalla Fijlkam
Roma 17 aprile 2022 - La FIJLKAM, augura a tutte ed a tutti una buona e serena Pasqua di vero Sport.
Judo e Karate in tv: tutto il calendario SKY
Roma, 25 marzo 2022 - Anche per il 2022 la Federazione ha rinnovato l’accordo con Sky per la messa in onda dei principali eventi internazionali di Judo e Karate.
Ad affiancare il giornalista Ivano Pasqualino saranno le nostre commentatrici tecniche Ylenia Scapin e Chiara Soldi che, con la loro competenza ed il loro entusiasmo, ci faranno vivere momento per momento la gara come fossimo sui tatami.
Il prossimo grande appuntamento è con il Judo per il Grand Slam di Antalya, con 20 azzurri in gara. Ma sono tanti altri gli appuntamenti di cui prendere nota.
Con il Judo 1-3 Aprile Grand Slam Antalya, 3-5 Giugno Grand Slam Tblisi, 6-13 Ottobre World Championship Tashkent, 21-23 Ottobre Grand Slam Abu Dhabi, 16-18 Dicembre Master Top 32 mentre con il Karate il 28 e il 29 Maggio sono in programma i Campionati Europei seniores e 2 tappe della Premier League.
La FIJLKAM tutta a sostegno dei minori Ucraini
Roma, 17 marzo 2022 - La Federazione sta vivendo con molta partecipazione la dolorosa situazione della guerra in Ucraina. Oltre ad aver accolto presso il Centro Olimpico la nazionale ucraina di judo per un collegiale di allenamento, sta sollcitando le singole Società sportive ad aderire ad un'uniziativa specifica per i minori. Di seguito il testo inviato a tutte le ADS affiliate dal Segretario Generale Massimiliano Benucci:
"Come noto, le drammatiche vicende del conflitto in Ucraina stanno provocando un incessante e massiccio esodo di civili inermi verso molti paesi europei, tra i quali l’Italia.
Questa dolorosa emergenza umanitaria coinvolge, tra gli altri, tanti giovani e giovanissimi e la Federazione, con l’intento di fornire un concreto segno di solidarietà e vicinanza, ha deciso di promuovere una iniziativa per offrire ai minori che fuggono dagli orrori della guerra l’opportunità di svolgere attività sportiva a titolo gratuito presso le Associazioni e Società Sportive affiliate alla FIJLKAM.
Per procedere con l'adesione, si dovrà compilare l'apposito modulo "AT/UA" (vedi sotto) con tutti i dati anagrafici a disposizione. Nel modulo è presente un'apposita dichiarazione di avvenuta presa visione dell'informativa e raccolta del consenso sul trattamento dei dati personali. Quest'ultimo, dovrà essere da voi fornito e fatto firmare da chi ha la responsabilità sul minore nel momento in cui è formalizzata l'adesione all'iniziativa.
Per i casi in questione e in mancanza dei genitori, tale figura dovrebbe corrispondere a quella di un tutore, secondo quanto stabilito dall'art. 11 della L. 7 aprile 2017, n. 47 recante Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Con tale norma è stato istituito, presso ogni Tribunale per i minorenni e in cooperazione con i Garanti per l'infanzia, un elenco dei tutori volontari che si occupano di ogni aspetto relativo al minore, compreso l'esercizio delle responsabilità genitoriali, in ottemperanza dei principi e dei diritti contenuti nella Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 (ratificata ed eseguita in Italia con L. 176/1991), nello specifico agli artt. 3, 6, 12, 13, 24, 27 e 31. In questo contesto, inoltre, sembra particolarmente rilevante l'art. 39, che dispone in tema di riadattamento fisico e psicologico e di reinserimento sociale di ogni fanciullo che sia vittima di un conflitto armato.
Per il resto, il trattamento dei dati in questione non è disciplinato da norme speciali o di eccezione. In ogni caso, quindi, al minore e a chi ne esercita le responsabilità dovrà essere fornita apposita informativa sul trattamento dei dati e il modulo per la prestazione del consenso. L’informativa in questione è la stessa utilizzata per il normale tesseramento, ed è presente sul sito Federale nell’area Tesseramento – Norme e Modulistica - Mod. AT15/2018 - Dich. di consenso per l'utilizzo dei propri dati personali
Per quanto riguarda il Certificato Medico che i bambini dovranno presentare, stiamo attendendo maggiori informazioni da parte delle istituzioni che abbiamo coinvolto per capire a quali agevolazioni si potrà accedere per il rilascio del suddetto certificato.
L'adesione, non transitando sul sistema di Affiliazione e Tesseramento Online, sarà a titolo gratuito per le ASD e per i bambini o ragazzi coinvolti nel progetto.
I costi per la copertura assicurativa saranno sostenuti direttamente dalla Federazione.
Il modulo compilato dovrà essere caricato nell'area riservata della ASD accompagnato obbligatoriamente dall'invio di una mail agli indirizzi presenti sul sito Federale e già dedicati ad ogni regione (nomeregioneced@fijlkam.it) che segnali l'avvenuto caricamento.
L'ufficio Affiliazioni e Tesseramenti provvederà a censire le adesioni attraverso appositi elenchi costantemente aggiornati in modo da tutelare gli interessati, la Federazione e le ASD in caso di eventuali infortuni.
È opportuno precisare che i bambini e i ragazzi coinvolti in questo progetto non andranno ad aumentare il numero dei tesserati delle Società Sportive perché, ripetiamo, l’adesione al progetto non deve transitare sul portale di Affiliazione e Tesseramento Online. Gli stessi dovranno essere considerati a tutti gli effetti dei Non Agonisti (NA) e non potranno, quindi, partecipare a gare o eventi sportivi ufficiali.
Confidando che questa iniziativa trovi il più vasto consenso e diffusione, nel segno dei valori di Fratellanza e Pace che lo Sport deve promuovere ed affermare in ogni contesto, ringraziamo per l’attenzione e la collaborazione."
Il Judo italiano accoglie la nazionale ucraina al Centro Olimpico
Roma, 15 marzo 2022 - Si è svolta stamani al Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia la cerimonia di benvenuto alla nazionale ucraina di Judo arrivata ieri a Roma.
I 22 judoka sono stati accolti dal Presidente federale Domenico Falcone e dal Presidente del X Municipio Mario Falconi nonché dalla nazionale azzurra di judo presente con gli atleti di punta delle squadre sportive militari.
“Voglio esprimere a nome di tutta la Federazione e del movimento judoistico italiano piena ed incondizionata solidarietà per gli assurdi e drammatici eventi che in questi giorni stanno interessando il vostro Paese - ha dichiarato il Presidente federale Domenico Falcone - potete considerare il nostro Centro Olimpico come la vostra casa oggi, domani e quando lo riteniate più opportuno”.
Presente anche lo staff tecnico azzurro con la direttrice tecnica Laura Di Toma che, parlando a nome dei coach, ha espresso vicinanza ed empatia alle atlete ed agli atleti ucraini “lo sport non divide mai, lo sport unisce. E’ importante dare a tutti la possibilità di continuare ad allenarsi e a competere perché l’energia e la tensione che si accumulano in situazioni difficili come questa possa trovare una via positiva di impiego. La violenza non è mai un’opzione valida, chi pratica il judo lo sa.”
La nazionale di judo Ucraina non era in patria allo scoppio della guerra, ma in Spagna per un usuale allenamento internazionale. L’Italia è una tappa del percorso di preparazione che porterà la squadra agli Europei di fine aprile a Sofia (BUL). “Vogliamo ringraziare davvero tutta la Federazione italiana per averci ospitato vista la nostra situazione - ha detto Vitaly Dubrova, Capo allenatore ucraino - il nostro obiettivo è provare ad allenarci in vista del Grand Slam di Antalya e successivo campionato Europeo, non sarà facile concentrarsi, tecnicamente possiamo farlo, ma la nostra testa è altrove. Siamo onorati di allenarci con la nazionale italiana, ci sono atleti di valore e sarà un bene per tutti noi confrontarci quotidianamente con loro.”
A nome delle atlete e degli atleti ucraini si è espressa Nataliia Chystiakova, Campionessa europea juniores in carica nella categoria 70kg: “la mia famiglia sta bene, ma tanti altri compagni di squadra hanno parenti e amici in difficoltà, alcuni sono scappati, altri sono in Ucraina. Abbiamo ricevuto tanti messaggi dalle Federazioni Internazionali di Judo, tanti inviti, eravamo in Spagna, poi siamo stati in Repubblica Ceca e ora abbiamo deciso di venire qui. Grazie all’Italia, alla squadra di judo per poterci allenare insieme. Non sarà facile perché il nostro pensiero è a casa, non sappiamo realmente cosa sta succedendo, ma possiamo solo immaginare.”
La nazionale di judo Ucraina rimarrà ospite nel Centro Olimpico di Ostia fino al 25 marzo.
Conferite agli Olimpici di Tokyo le onorificenze della Repubblica
Roma, 10 marzo 2022 - Si è svolta stamane nel Centro Olimpico di Ostia, la cerimonia di conferimento delle onorificenze della Repubblica alle atlete e agli atleti medagliati alle Olimpiadi di Tokyo.
Luigi Busà, Maria Centracchio, Viviana Bottaro e Abraham Conyedo hanno ricevuto dalle mani del Presidente Domenico Falcone, i diplomi inviati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Come fu nel 2016 dopo le Olimpiadi di Rio quando anche Odette Giuffrida fu insignita del titolo di Ufficiale, Luigi Busà è stato nominato Commendatore della Repubblica per la medaglia d’oro, mentre il titolo di Cavaliere è andato alle medaglie di bronzo Maria Centracchio, Viviana Bottaro e Abraham Conyedo.
Grande soddisfazione è stata espressa dalle atlete e dagli atleti e dalla Federazione tutta per il pregevole riconoscimento ottenuto.
Per la fotogallery dell’evento clicca qui
Nuova convenzione tra la Fijlkam e l’Università Telematica San Raffaele
Roma 8 marzo 2022 - La Fijlkam ha il piacere di comunicare che dal 22 febbraio 2022, è stata stipulata una Convenzione con l’Università Telematica San Raffaele di Roma, con la quale viene data l’opportunità di frequentare un Corso di Laurea in Scienze Motorie.
La Convenzione prevede, fra l’altro, l’agevolazione del riconoscimento di uno sconto pari al 20% sull’ammontare delle quote annuali d’immatricolazione per la durata dell’intero Corso di Studi, e con la possibilità di pianificare un percorso didattico personalizzato che consenta ai nostri tesserati il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle specifiche competenze tecniche possedute.
La nota riguardante la Convenzione è riportata nel Sito della Università Telematica San Raffaele di Roma https://www.uniroma5.it/convenzioni-commerciali al quale si rimanda per i dettagli dell’ offerta e per le modalità dell’ eventuale iscrizione.
Indirizzi Utili per l'iscrizione info@uniroma5.it - immatricolazioni@uniroma5.it
Aggiornamento delle Linee Guida per l’Organizzazione di Eventi e Competizioni Sportive a partire dal 7 Marzo 2022
Roma, 7 marzo 2022 – E' stato aggiornato il file (già pubblicato venerdì 4 marzo 2022) delle Linee Guida per l’Organizzazione di Eventi e Competizioni Sportive valido dal 7 marzo 2022.
Si consiglia, quindi, a chi avesse già effettuato il download di scaricare nuovamente il file qui oppure nella sezione documenti di Fijlkam Cares.
Il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia aperto alle squadre olimpiche ucraine
Roma, 28 febbraio 2022 - La FIJLKAM censura fortemente ogni forma di violenza tra i popoli e ripudia la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti. Come Federazione di Sport di combattimento sottolinea quanto essi siano basati sugli incrollabili valori del rispetto dell’altro, del fair play e dell’amicizia fra i popoli.
Come tantissime Organizzazioni in tutta Europa vuole portare un sostegno concreto all’Ucraina nella speranza che il vento della pace abbia il sopravvento sulle ingiustificate ed aberranti violenze cui è sottoposto il suo popolo, pertanto il Consiglio Federale ha espresso la massima disponibilità ai Presidenti Koshliak Mykhailo (Judo), Yuriy Kopytko (Lotta) e Ivan Dutchak (Karate) aprendo le porte del Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia per ospitare le squadre olimpiche ucraine. E’ un piccolo gesto che si affianca alle più importanti iniziative intraprese dal nostro Governo.
A tutti le atlete e gli atleti ucraini, a tutte le vittime di questa inaccettabile guerra va il pensiero della famiglia FIJLKAM nella speranza che la violenza termini al più presto.