News dal 153° Consiglio Federale
Roma, 17 febbraio 2022 – Il 16 febbraio si è riunito, in videoconferenza, il 153° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Presidente Falcone ha ricordato il Maestro Claudio Guazzaroni ed il Professor Andrea Lino ed ha espresso grande cordoglio per la loro recente scomparsa. Nel rivolgere un pensiero commosso per la grave e prematura perdita del Maestro Claudio Guazzaroni, il Consiglio ha deciso di intitolare a suo nome la palestra Karate del Centro Olimpico di Ostia. Il Presidente ha poi rimarcato il lungo rapporto di collaborazione con il Professor Lino in qualità di medico federale e grande esperto delle nostre discipline nonché la grande stima che il mondo FIJLKAM ha risposto lungamente nella sua figura, sia professionale che umana.
Il Consiglio, nella prospettiva della revisione e dell’adeguamento delle Carte Federali, ha nominato un apposito Gruppo di Lavoro, presieduto dal Presidente, che sarà composto dal Presidente Onorario Giuseppe Pellicone, dai tre Vicepresidenti di Settore Giovanni Morsiani, Giuseppe Matera e Davide Benetello, dai Componenti degli Organi di Giustizia Sportiva avv. Giancarlo Zannier e avv. Armando Argano e dai Consulenti legali avv. Giancarlo Guarino ed avv. Guido Valori. E’ stato poi esaminato ed approvato il testo del Codice Etico della FIJLKAM, di prossima pubblicazione, nel quale vengono fissati i principi ai quali sono tenuti ad ispirare la loro condotta tutti i componenti della Federazione.
Il Consiglio ha preso atto che si sono riunite ed insediate le diverse Commissioni Nazionali.
Per quanto riguarda la Commissione Immagine e Valorizzazione Eventi, così come condiviso anche con la Commissione Marketing e Promozione, è stata sottolineata l’esigenza di uniformare ed innalzare lo standard organizzativo delle manifestazioni promozionali sia a livello centrale che territoriale, rivolgendo una particolare attenzione all’elaborazione di un format che garantisca un’immagine federale coordinata e condivisa in tutti gli ambiti di applicazione.
In ambito promozionale, è stato approvato il Progetto Voucher predisposto dalla Federazione nell’ambito dei finanziamenti erogati da Sport e Salute, che si prefigge di promuovere e valorizzare la pratica sportiva al femminile delle discipline federali. In questo contesto, considerato che Sport e Salute molto probabilmente proseguirà nella sua politica di sostegno allo sport di base, sono allo studio ulteriori Progetti Promozionali rivolti all’inclusione, all’autodifesa al femminile, all’attività per la terza età.
Riunita anche la Commissione Disabili che ha sottolineato l’importanza del protocollo d’intesa tra FIJLKAM e FISDIR in base al quale verranno attivati percorsi formativi per Insegnanti Tecnici FIJLKAM che potranno, così, acquisire specifiche competenze ed ottenere la qualifica di Istruttore Tecnico FISDIR. Le molte adesioni al progetto che la Federazione sta raccogliendo da parte degli Insegnanti Tecnici, testimoniano l’interesse per questo particolare e delicato ambito.
E, sempre in materia di formazione, il Consiglio ha condiviso le proposte ed i programmi della Scuola Nazionale Federale, incentrate sullo studio dell’introduzione nel percorso didattico dei Crediti Formativi, sulla predisposizione di un calendario organico di webinar monotematici su materie specifiche di interesse federale, alla riproposizione dei Corsi per Preparatore Atletico degli Sport di Combattimento e dei Corsi per Dirigenti Sportivi, tutti temi che saranno ripresi ed approfonditi nei rispettivi Consigli di Settore.
Rimanendo in tema di formazione, è stata approvata la convenzione tra FIJLKAM e Università telematica San Raffaele in base alla quale i nostri tesserati potranno accedere a corsi di laurea con una cospicua scontistica sui costi annuali di immatricolazione. Tale offerta formativa di alto livello va ad aggiungersi a quella specifica svolta dalla nostra Scuola Nazionale.
In tema di sponsorizzazioni, il Consiglio ha preso atto con soddisfazione degli accordi raggiunti con importanti partner come Lottomatica, Fastweb, Acqua Lete e Panatta Sport. In ambito comunicativo, il Consiglio ha condiviso l’esigenza che la Federazione adegui, ampliandola ed attualizzandola, l’offerta informativa avvalendosi anche di strumento agili come i canali Telegram che prossimamente verranno attivati dai Settori federali.
Per le Arti Marziali, il Consiglio ha esaminato ed approvato i programmi proposti dalle rispettive Commissioni Nazionali che saranno oggetto di specifiche comunicazioni a cura dell’Area Sportiva. In vista delle prossime attività sportive in calendario, è stata affidata al Gruppo di Lavoro una valutazione in merito all’eventuale revisione e adeguamento dei Protocolli Anticovid in chiave di una progressiva semplificazione alla luce del miglioramento del contesto pandemico in atto.
Infine, il Presidente Falcone ha comunicato al Consiglio che per i 120 anni dalla fondazione della Federazione è stata autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico l’emissione di un francobollo commemorativo. Tale iniziativa va ad aggiungersi alla pubblicazione di un libro, al conio di una medaglia che verranno presentati al pubblico il 21 giugno nel Museo federale in occasione dell’allestimento di una mostra dedicata all’anniversario. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 13.00.
Quarant’anni fa nacque Athlon
Il 18 gennaio ho ricordato la nascita della Federazione Atletica Italiana, antenata della FIJLKAM, di cui celebriamo il 120° anniversario. Nel 2022, come si è detto, festeggeremo anche altre speciali ricorrenze: il 40° anniversario della rivista federale Athlon, il 30° del Centro Olimpico e il 10° del Museo degli Sport di Combattimento. Rievoco con piacere la nascita di Athlon, rivista sulla quale nel gennaio 1990 pubblicai il mio primo articolo quale consulente storico della Federazione.
*
Prima di Athlon
Il 9 aprile 1922 si tenne a Genova un Congresso federale che confermò Luigi Silvio Ugo presidente della FAI, eleggendo segretario generale Edilio Pareto. Consapevoli dell’importanza della Stampa, i congressisti raccomandarono alla dirigenza di pubblicare un bollettino ufficiale della Federazione.
Per iniziativa del nuovo segretario, nel 1923 La Forza iniziò quindi le pubblicazioni. Sotto il titolo erano riportati quattro motti latini scritti nientemeno che da Gabriele D’Annunzio utilizzando le iniziali della FAI: «Fortitudo Acuitur Ingenio», «Fortitudo Arcum Intendit», «Fortitudo Animos Iungit», «Fortitudo Adolet Indefessa». Lo stesso Vate (che già aveva dettato il famoso «Memento Audere Semper» per i nostri motoscafi antisommergibile) così li tradusse: «Aguzzato è dall’ingegno il vigore», «Il vigore tende l’arco», «Gli animi congiunge il vigore», «Indefesso il vigore s’accresce». Non sappiamo per quanto tempo La Forza proseguì le pubblicazioni, ma riteniamo finché Pareto rimase segretario federale (ossia fino al maggio 1925).
Il 1° febbraio 1947, durante la presidenza di Giorgio Giubilo, vide la luce Lotta e Pesi, inizialmente bollettino mensile, ma dal 15 maggio seguente bollettino quindicinale della Federazione Italiana Atletica Pesante (questo dal 1933 fu il nuovo nome della FAI). Capo redattore era il segretario generale Alfonso Castelli.
Con l’avvento della seconda presidenza di Giovanni Valente, nell’aprile 1953 si sostituì il bollettino con la rivista Atletica Pesante. Valente ne fu il direttore e dal dicembre 1953 il nuovo segretario Livio Luigi Tedeschi ne divenne capo redattore (fino al dicembre 1965, data del suo pensionamento). Dal gennaio 1966 gli subentrò Castelli, nominato per la seconda volta segretario generale della FIAP.
Nel biennio 1968-69, «allo scopo di rendere più costanti e rapidi i rapporti tra il centro e la periferia», la rivista mensile si trasformò in un bollettino settimanale, che mantenne il titolo Atletica Pesante. Il 16 novembre 1969, tuttavia, il Consiglio federale stabilì di cessare la pubblicazione del bollettino e di tornare alla rivista mensile.
Con il numero doppio di gennaio-febbraio 1970, pertanto, prese vita la nuova serie di Atletica Pesante, con Pino Pettè capo redattore. Il direttore Castelli così motivò la decisione: «Dopo un intervallo di due anni Atletica Pesante torna ad essere una rivista. L’esperimento di trasformarla ‒ come era prima del 1953 ‒ in un bollettino a periodicità più frequente è purtroppo fallito» a causa dei ritardi postali.
Alla fine del 1974, però, ritenendo prossima la divisione della Federazione Italiana Lotta Pesi Judo (che da quell’anno divenne il nuovo nome della FIAP) in tre distinte Federazioni, la rivista chiuse i battenti.
Per colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa Atletica Pesante, con il numero di novembre-dicembre 1975 iniziò le pubblicazioni la rivista Lotta, cui seguirono Judo italiano nel dicembre 1975 e Pesistica nel gennaio-febbraio 1976.
Nasce Athlon
Il 29 marzo 1981 l’Assemblea nazionale elesse presidente Matteo Pellicone. Accertata la contrarietà del CONI alla divisione della FILPJ, Pellicone non volle più a lungo ritardare l’uscita di una nuova, prestigiosa rivista ufficiale che coprisse l’attività dei tre settori.
Il primo numero del mensile Athlon venne stampato nel dicembre 1982. Direttore e vicedirettore del periodico erano Pellicone e Franco Marziani, direttore responsabile fu il giornalista Orazio La Rocca. Quel numero dedicava ampio spazio alla festa per l’80° anniversario della Federazione, svoltasi il 6 novembre 1982 al Palazzetto dello Sport di Roma con l’intervento del complesso bandistico dei Vigili Urbani di Roma e degli sbandieratori di Faenza. Il presidente Pellicone consegnò le Medaglie d’oro al Merito Sportivo, da lui istituite, ai dirigenti e agli atleti che tanto avevano dato alla Federazione.
Dal gennaio 1983, con un numero dedicato ai Quadri federali, cominciò le pubblicazioni anche Athlon notizie, che sostituì il Bollettino ufficiale, apparso nel maggio 1981.
Il nome Athlon è dovuto «a una felice intuizione del prof. Giuseppe Pellicone, dirigente di vasta cultura e profondo conoscitore delle nostre discipline». Scrisse il Professore nel numero 2/1984: «Questa parola greca (da cui derivano atletica, pentathlon, decathlon, panathlon, ecc.) racchiude ed esprime i più alti valori che animano la nostra attività sportiva. Athlon, infatti, significa combattimento, contesa; significa premio della gara; significa anche luogo del combattimento, palestra. Athlon, quindi, è un vocabolo onnicomprensivo. Quale nome più significativo di questo poteva essere dato alla rivista ufficiale della nostra Federazione?»
Il logo del 120° anniversario della Federazione
Abbiamo ricordato ieri, 18 gennaio, la nascita della Federazione Atletica Italiana, antenata della FIJLKAM, di cui celebriamo il 120° anniversario. Quest’anno, come si è detto, festeggeremo anche altre speciali ricorrenze: il 40° anniversario della rivista federale Athlon, il 30° del Centro Olimpico e il 10° del Museo degli Sport di Combattimento. Molte le iniziative in cantiere, di cui parleremo dettagliatamente nelle prossime News. Vogliamo intanto mostrare il logo creato da Livio Toschi e Silvia Girlanda, che accompagnerà tutte le celebrazioni del 2022.
"A new era begins" - adidas partner tecnico della FIJLKAM fino al 2025
Roma 18 gennaio 2022 La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali è lieta di annunciare che adidas sarà il nuovo Partner Tecnico della Federazione fino al 2025.
adidas tornerà ad essere al fianco della FIJLKAM dopo averla accompagnato in alcuni dei momenti più importanti della sua storia, dalle medaglie olimpiche di Pino Maddaloni e Giulia Quintavalle, ai successi mondiali della Squadra di Kata formata da Valdesi, Figuccio e Maurino, e tanti altri ancora..
Dal passato al futuro, “A new era begins” è il claim che lancia questa nuova partnership verso le nuove importanti sfide che i prossimi anni ci presenteranno: la ripartenza dello sport di base, le Olimpiadi di Parigi 2024, la sostenibilità ambientale ed economica.
adidas infatti non sarà solo Partner di tutte le Nazionali Senior e Giovanili di Judo, Lotta e Karate, ma sarà al fianco di tutti coloro che con energia e passione quotidianamente rappresentano il cuore pulsante della Federazione. Dalle Società sportive ai tecnici, dagli arbitri ai dirigenti, dalle famiglie ai Master, la partnership supporterà il mondo FIJLKAM in tutto il territorio e a vari livelli.
Come parte dell’accordo pluriennale, durante la partnerhsip saranno infatti presentati offerte speciali, un nuovo shop ufficiale ed una linea merchandising FIJLKAM a disposizione di tutti gli appassionati delle nostre discipline.
Per la Federazione si tratta di un importante salto verso il futuro al fianco ad un brand sportivo di fama mondiale ed insieme al quale costruire un’identità dinamica e valoriale.
Nei prossimi giorni saranno inoltre presentate le linee delle Squadre Nazionali in vista della Stagione Sportiva 2022.
“A new era begins”.
18 gennaio 1902: centoventi anni fa nasceva la FIJLKAM
Roma 18 gennaio 2022 - Oggi è un giorno speciale: la FIJLKAM compie 120 anni! Attraverso alcuni articoli scopriremo eventi e personaggi significativi della nostra storia, partendo dal Fondatore, il marchese Luigi Monticelli Obizzi (1863-1946). Il motto araldico del suo casato era proprio «Meminisse iuvabit», ovvero «Sarà utile ricordare». Cominciamo dunque il nostro viaggio.
Sull’esempio delle iniziative francesi, ma soprattutto di quelle austriache e tedesche, che avevano portato alla nascita delle prime federazioni atletiche nazionali (nel 1890 in Austria, nel 1891 in Germania), all’inizio del Novecento il marchese ritenne che per la pesistica e la lotta greco-romana fosse giunto il momento di staccarsi dalla FGI (Ginnastica) e di costituire un organismo autonomo. Il 18 gennaio 1902 fondò quindi a Milano la Federazione Atletica Italiana, di cui fu presidente effettivo sino al marzo 1911 e presidente onorario dal dicembre di quell’anno. La sede venne fissata presso il Club Atletico Milanese, fondato dallo stesso Monticelli nel 1890. Trasferitasi a Roma nel 1911, la sede tornò a Milano nel 1913, spostandosi a Genova nel 1915, ancora a Milano nel 1925 e infine a Roma nel 1929.
La FAI, divenuta poi FIAP (1933), FILPJ (1974) e FILPJK (1995), quindi divisa in FIJLKAM e FIPCF (2000), ha raggiunto 120 anni di vita, plasmando ottimi dirigenti e campioni di prima grandezza, che hanno conquistato innumerevoli medaglie e trofei sulle materassine, sui tatami e sulle pedane di tutto il mondo. Certamente il marchese non avrebbe osato sperare tanto, quel giorno di un freddo gennaio milanese dell’anno 1902. Qualche amico volenteroso e ben dotato fisicamente, grande passione nei cuori, una stanzetta che odorava di fatica, uno statuto di 12 articoli da approvare: nasceva così la Federazione. Siamo certi che Monticelli, ovviamente eletto presidente, tra una pacca sulle spalle e una vigorosa stretta di mano, sorrideva soddisfatto sotto i nobili baffoni.
Luigi Monticelli Obizzi è stato atleta di altissimo livello, dirigente di grande reputazione (fu tra i fondatori dell’Amateur Athleten Weltunion e vicepresidente della Fédération Internationale Haltérophile), giurato e pubblicista: un personaggio davvero di notevole spessore nel mondo dell’atletica pesante, un presidente di cui la FIJLKAM va giustamente fiera. Infatti gli ha intitolato il viale principale del Centro Olimpico di Ostia e una sala al primo piano del Museo (dove una volta si riuniva il Consiglio).
La FIJLKAM nel 2022 festeggerà con giustificato orgoglio ben quattro speciali ricorrenze: il 120° anniversario della sua fondazione, il 40° della rivista federale Athlon, il 30° del Centro Olimpico e il 10° del Museo degli Sport di Combattimento.
Molte le iniziative in cantiere, di cui parleremo dettagliatamente nelle prossime News: un libro, una medaglia, un manifesto, una cartolina, un annullo postale, una mostra, ecc.
Mentre ricordiamo doverosamente il Fondatore, rendiamo omaggio anche al Presidente cui tanto deve la FIJLKAM, ossia all’indimenticabile Matteo Pellicone, che ha guidato la Federazione per più di 32 anni: dal 29 marzo 1981 al 29 novembre 2013. A lui sono indissolubilmente legati, per esempio, centinaia di successi internazionali (730 medaglie individuali e 80 a squadre nella sola categoria seniores) e il Centro Olimpico, in cui nel 2012 volle aprire il Museo degli Sport di Combattimento e la Hall of Fame perché ben conosceva l’importanza del passato per costruire il futuro.
Sembra scritto per lui un aforisma del poeta latino Marco Anneo Lucano: «Stat magni nominis umbra» («Non ci abbandonerà mai il ricordo di un grande uomo»).
(Nelle foto Monticelli Obizzi (seduto, al centro) nel 1906 e lo Stemma della Federazione Atletica Italiana)
Livio Toschi
Corsi di formazione FIJLKAM/FISDIR
Roma, 11 gennaio 2022- Con l'accordo raggiunto tra la nostra Federazione e la Federazione Italiana Sport Paralimpici Intellettivo Relazionali (FISDIR) si apre un nuovo progetto formativo rivolto agli Insegnanti Tecnici FIJLKAM.
L'obiettivo è quello di fornire una preparazione specifica nell'ambito della disabilità e ottenere la qualifica di Istruttore Tecnico FISDIR.
Il percorso formativo si articola in 24 ore in modalità online per la parte generale e 20 ore di tirocinio (online e in presenza).
Al fine di pianificare al meglio i futuri corsi, tutti i Tecnici interessati possono inviare il modulo di censimento allegato al Comunicato n.5/2021 (clicca qui) con le modalità in esso indicate entro e non oltre il 31 gennaio 2022.
Il progetto è in fase di defizione, pertanto maggiori informazioni saranno comunicate successivamente.
Aggiornamento Linee Guida Federali in vigore dal 10 Gennaio 2022
Roma, 4 gennaio 2022 – Sulla base di quanto pubblicato dalle FAQ edite a cura del Dipartimento per lo Sport (https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/) si provvede all’aggiornamento delle Linee Guida Federali conseguente alla recente normativa in materia “Covid 19” che entrerà in vigore dal 10 gennaio 2022 (DL 24 dicembre 2021, n 221). Vi preghiamo di prenderne opportuna visione sul sito Federale (https://www.fijlkam.it/fijlkam-cares/documenti-utili).
1- Linee Guida per la Ripresa delle Attività Sportive di Base
2- Linee Guida per l'Organizzazione di Eventi e Competizioni Sportive
Chiusura Natalizia degli uffici federali
Roma, 23 dicembre 2021 – "Si chiude un anno emozionante e difficile" così il Presidente Falcone ha iniziato il suo editoriale a ridosso della pausa Natalizia sottolineando i successi raccolti e il grande sforzo del mondo FIJLKAM.
La Federazione, quindi, coglie l'occasione per augurare a tutti serene festività ed un buon 2022.
Informiamo che gli uffici federali rimarranno chiusi dal 24 al 31 dicembre, riprendendo la normale attività il 3 gennaio 2022.
Editoriale del Presidente: “un anno difficile ed emozionante”
Care amiche, cari amici,
stiamo salutando un anno che ci ha regalato grandi emozioni e risultati eccellenti. Il 2021 e’ stato un anno ricco di medaglie in tutte le discipline federali - prime fra tutte quelle Olimpiche - così come per i massimi Campionati Continentali e Mondiali. Tutti questi risultati non erano scontati dato il difficilissimo periodo che stiamo ancora attraversando e dal quale stiamo tutti cercando di uscire con grosso sforzo e volontà .
Purtroppo i dati medici ci dicono che ancora siamo ben lontani dalla normalizzazione e ancora grandi saranno la pazienza, l’impegno ed il senso di responsabilità che ci verranno richiesti, ma so che da buoni combattenti ognuno di noi farà la sua parte senza risparmiarsi.
A conclusione dei Campionati Italiani Assoluti di Judo siamo pronti per archiviare questo 2021 difficile ed emozionante e per intraprendere il nuovo percorso che ci porterà fino a Parigi 2024: gli Organigrammi Federali sono stati completati, gli Staff Tecnici hanno già iniziato le loro rispettive programmazioni e gli Atleti sono pronti come sempre a fare la loro parte con la massima dedizione. Anche le difficoltà dovute alla pandemia verranno affrontate con il massimo impegno e con l’efficacia che ha caratterizzato il 2021: il Gruppo di Lavoro, lo Staff Sanitario ed i Covid Manager hanno assolto egregiamente il loro compito, a supporto delle varie attività internazionali e nazionali. Anche le indicazioni fornite alle Società sportive sono state seguite con serietà e competenza difatti l’attività è ripresa, anche a livello regionale, con la fattiva collaborazione di tutti. La nostra macchina organizzativa è già rodata e pronta a continuare a funzionare e anche in questo la nostra Federazione ha mostrato di essere una grande Squadra capace di superare le varie difficoltà e ad armonizzare le divergenze pur di raggiungere lo scopo comune.
Per questo voglio ringraziare tutti Voi dal profondo del cuore: senza la buona volontà di tutti e di ciascuno non saremmo potuti uscire dal tunnel del Covid né tantomeno avremmo potuto farlo con il successo che le medaglie 2021 attestano.
Ora è tempo per tutti noi di riposare e ricaricarci con le festività natalizie. Voglio augurarvi un Natale di serenità e ringraziare tutti coloro che, lavorando con passione, fanno grande la nostra Federazione: gli Atletə, il Consiglio Federale, le Strutture Territoriali, Ufficialə di Gara, gli Staff tecnici e sanitari, le Società sportive, Tecnicə sociali, e tutti coloro i quali a vario titolo operano e promuovono i nostri Sport. Per ultima, ma non per importanza, la Segretaria Federale per il suo fondamentale lavoro “dietro le quinte”.
A tuttə, quindi vanno i miei migliori auguri per il “nostro” futuro, per l’anno che sta finendo e per quello che ci si apre davanti, foriero di ulteriori grandi sogni. Siano essi il miglior auspicio per il tempo che ci aspetta e che la voglia di metterci in gioco e l’energia per farlo non ci manchi.
Domenico Falcone
Collari d’oro del CONI: Busà, Guazzaroni e Aschieri premiati da Malagò e Draghi
Roma, 20 dicembre 2021 – Appena conclusa la Cerimonia di consegna dei Collari d’oro al Merito Sportivo del CONI, per l’anno 2021, svoltasi nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali e, naturalmente, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, il Presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli e dei molti presidenti delle federazioni sportive, tra cui anche Domenico Falcone, accompagnato dal Segretario Generale Massimiliano Benucci.
Un anno fantastico per tutto lo sport italiano, con le 40 medaglie olimpiche e i tantissimi ori nelle competizioni mondiali ed europee. Nel 2021 l’Italia è la seconda nazione ad aver vinto di più, subito dopo gli Stati Uniti che hanno una popolazione sei volte superiore alla nostra, come ha ricordato Malagò.
Per quanto riguarda la FIJLKAM, sono stati premiati il karateka campione olimpico nei 75 kg, Luigi Busà, con il Collare d’Oro; il Direttore Tecnico di karate Pierluigi Aschieri e l’allenatore Claudio Guazzaroni con la Palma d’Oro. Quello di Busà e Guazzaroni, ricordiamolo, è stato il primo oro storico per il karate alle Olimpiadi.
"Per il karate quest'anno è stata la prima edizione alle Olimpiadi e per questo è stato un oro storico. Lo dedico a tutti gli italiani che si sono sentiti orgogliosi quest’estate. Noi atleti siamo stati gli artefici di questa grande estate", ha detto il campione olimpico Luigi Busà subito dopo essere stato premiato insieme ai due tecnici.