“È ora di guardare oltre”: Daigoro e Matteo salutano le competizioni
Roma, 20 aprile 2021 – Matteo Marconcini, classe 1989, ha preso quella che per qualsiasi atleta è la decisione più difficile da accettare, diventare ‘ex’ atleta. E lo ha fatto nel modo più naturale e normale che ci sia in questo mondo sempre più ‘social’, annunciandolo con un post su facebook. Quasi a voler dire: ecco fatto, ora non si torna più indietro, questo capitolo della mia vita si è definitivamente chiuso, ma… “Sono felice e sereno di annunciare il mio ritiro dalle competizioni. È arrivato quel momento che ogni atleta crede che sia lontanissimo ma è giusto così, lo sport è giovane! Avevo degli obiettivi che sognavo fin da quando ero bambino, e qualcuno di questi è stato raggiunto, con tanta fatica e tanti ostacoli che spesso mi hanno fatto pensare di lasciar perdere… eppure, dopo tanti sacrifici ho partecipato e raggiunto una finale all’olimpiade di Rio e una medaglia ad un mondiale. #MaiArrendersi. Grazie a tutte le persone che mi sono state vicine e mi hanno aiutato in questo mio lungo percorso, iniziato da bambino e finito da Uomo. Adesso, da Uomo è ora di prendersi le proprie responsabilità e rimettersi in gioco, studiare e formarsi con nuovi obiettivi in testa, sempre più in alto possibile! Ci vediamo presto, spero, nei palazzetti d’Italia e del mondo”. Mancherà a tutti l’atleta corretto, gentile, prestigioso e generoso che è stato Matteo Marconcini, ma nella scelta di farsi carico delle responsabilità, ne siamo certi, il judo rimarrà per sempre fra queste.
Anche Daigoro Timoncini, il greco romanista che ha rappresentato la nazionale italiana per ben tre volte ai Giochi Olimpici, ha deciso di lasciare l’attività agonistica. Un veterano della nazionale, un vero lottatore che ha cominciato a “giocare alla lotta”, come gli piace dire, a soli 6 anni nella sua città natale, Faenza, e da allora non ha mai smesso, fino ad oggi.
Anche lui saluta quella è stata la sua vita fino adesso con un post su Facebook, in cui si legge il suo dispiacere ma anche la sua riconoscenza al mondo che lo ha accolto e a cui ha dato tutto: “Grazie a tutte le persone che ho incontrato lungo il mio percorso, alla mia famiglia che mi ha sopportato e supportato ogni volta. Sono entrato in palestra che ero un bambino e ne sto uscendo da uomo. C’è un tempo per tutto ed è ora di guardare oltre! Grazie”.
A 36 anni, il suo addio lascia il segno, come lo ha lasciato nei suoi anni di lotta. Sette titoli ai campionati assoluti italiani, un bronzo europeo e un bronzo ai Giochi del Mediterraneo a livello internazionale, oltre alla storica tripletta di partecipazione ai Giochi Olimpici: Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016.
Il suo sogno era partecipare ad una Olimpiade e alla fine ne ha fatte tre. Una carriera di altissimo livello che, oltre a questi importanti risultati, ha visto una costante partecipazione a tutte le più importanti competizioni di livello mondiale e una costante presenza tra le fila della nazionale italiana.
Manifestazione Interesse Organi di Giustizia
Roma 20 aprile 2020 - Vista la deliberazione del Consiglio Federale del 15 aprile u.s., visto il Codice di Giustizia Sportiva del CONI, visto lo Statuto ed il Regolamento di Giustizia della FIJLKAM, è indetto un invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni negli Organi di Giustizia Endofederale e nella Procura Federale per il periodo 2021-2024.
La FIJLKAM procederà a nominare, con delibera del Consiglio Federale, i nuovi componenti tra tutti coloro che, in possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni dello Statuto Federale e del Regolamento di Giustizia Sportiva Federale, avranno inviato tempestivamente manifestazione di interesse ai sensi del presente invito, previa loro valutazione di idoneità da parte della Commissione Federale di Garanzia.
I documenti sono scaricabili nella sezione avvisi cliccando qui
Riunito il nuovo Consiglio Federale del Quadriennio 2021-2024
Roma, 19 aprile 2021 Nel pomeriggio di giovedì 15 aprile, presso il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia, si è tenuta in videoconferenza la 148^ riunione del Consiglio Federale, la prima dopo l’Assemblea Nazionale Elettiva dello scorso 27 febbraio.
Il Presidente Falcone, dopo aver espresso un doveroso ringraziamento ai Consiglieri Federali uscenti, ha rivolto un caloroso benvenuto ai Consiglieri Federali neoeletti, evidenziando la perfetta parità di genere raggiunta in Consiglio e sottolineando l’esigenza di affrontare con coesione e lealtà le grandi sfide che attendono la Federazione nel nuovo Quadriennio.
Il Consiglio, tenuto conto che le Assemblee Elettive Regionali sono in corso di svolgimento secondo un calendario che si concluderà il prossimo 23 maggio, ha ritenuto opportuno prorogare, fino a nuova nomina, l’organigramma delle Commissioni Nazionali e degli Staff Tecnici con l’obiettivo di garantirne la funzionalità in attesa dei nuovi incarichi.
Anche gli attuali Organi di Giustizia vengono prorogati fino alle successive nomine che il Consiglio Federale effettuerà in esito alla specifica manifestazione di interesse pubblicata sul sito federale.
Contestualmente, il Consiglio, su proposta del Presidente, ha provveduto all’individuazione dei Vicepresidenti della Federazione, confermando Giovanni Morsiani del Settore Lotta Vicepresidente vicario e nominando Giuseppe Matera Vicepresidente del Settore Judo e Davide Benetello Vicepresidente del Settore Karate. Confermato anche Massimiliano Benucci quale Segretario Generale.
Tra i diversi temi all’Ordine del Giorno, particolare attenzione è stata dedicata alla ripartenza delle attività federali che, compatibilmente con lo scenario pandemico, rappresenta uno degli obiettivi primari della Federazione. Sono stati definiti i calendari di massima degli eventi agonistici nazionali delle discipline federali e, in attesa delle prossime decisioni del Governo in materia di pratica sportiva agonistica e di base, sono stati discussi gli aggiornamenti relativi alle Linee Guida per la gare nazionali, già testate positivamente in occasione dei Campionati Assoluti di Lotta e che saranno applicate, con i dovuti adeguamenti, anche per le prossime competizioni di Karate e Judo. E’ stata anche valutata la possibilità di definire un nuovo format per eventi di tipo competitivo, da svolgere anche all’aperto, per le classi Bambini, Fanciulli e Ragazzi, sempre nel rispetto dei Protocolli anticovid.
Il Consiglio ha, inoltre, approvato il Protocollo delle Linee Guida per lo svolgimento degli eventi sportivi di interesse regionale che verrà ufficialmente presentato in occasione del primo Corso di formazione online per i Referenti Regionali Covid-19, destinato agli operatori sportivi con competenze mediche o esperienze nell’ambito delle tematiche di Prevenzione e Protezione (RSPP) segnalati dai rispettivi Comitati Regionali.
Il Corso, che si svolgerà nelle giornate del 21 e 22 aprile, consentirà di offrire ai futuri Referenti Regionali informazioni utili a svolgere con competenza il prezioso compito di supporto alle Strutture Territoriali nella fase organizzativa e gestionale delle competizioni, verificando che durante gli eventi vengano adottate tutte le misure di prevenzione e tutela della salute previste dagli appositi Protocolli anticovid.
Restando in tema di tutela della salute e prevenzione, il Consiglio ha espresso una forte raccomandazione a tutte le ASD affinché gli Atleti guariti dal Covid svolgano con il massimo scrupolo tutti gli accertamenti medici necessari alla ripresa in sicurezza dell’attività, seguendo lo specifico protocollo definito dal Ministero della Salute d’intesa con la FMSI e disponibile nella sezione FIJLKAM Cares del sito federale.
Infine, tra le altre iniziative discusse in Consiglio, volte a fornire ulteriori strumenti utili ad affrontare al meglio questo difficile periodo, va evidenziata l’organizzazione di due prossimi webinar monotematici: il primo, in programma il 20 aprile e dal titolo ”Il sorriso di mio figlio - comportamenti ed atteggiamenti dei giovani al tempo del Covid”, sarà tenuto dal prof. Roberto Tasciotti, mentre il secondo, previsto per il 28 maggio e dal titolo “La preparazione fisica a carico naturale”, sarà tenuto dal prof. Renato Manno con l’ausilio dei Preparatori Atletici delle Squadre Nazionali.
Webinar "Il sorriso di mio figlio: comportamenti ed atteggiamenti dei giovani al tempo del covid-19"
Roma, 15 aprile 2021 - Nuovo Webinar gratuito su un tema più che mai attuale condotto dal Prof. Roberto Tasciotti e rivolto a tutte le persone e le istituzioni di riferimento che interagiscono con i ragazzi e/o con i figli.
Si svolgerà in diretta streaming martedì 20 aprile 2021 dalle 16:30 sulla piattaforma YouTube della Federazione una live dal titolo “Il sorriso di mio figlio: comportamenti ed atteggiamenti dei giovani al tempo del covid-19” (clicca qui per la diretta).
La pandemia che ormai da un anno imperversa in tutto il mondo ha cambiato profondamente le abitudini di tutti.
Un impatto molto forte ha avuto sulla fascia di età adolescente e preadolescente quindi saper interpretare, capire e affrontare gli input dei ragazzi, può portare benefici nel nucleo familiare, nella scuola, nell’attività sportiva.
Giulia Quintavalle eletta nel Consiglio Nazionale del Coni
Giulia Quintavalle è uno dei quattro tecnici che sono stati eletti a rappresentare la categoria nell’ambito del Consiglio Nazionale Elettivo del Coni che si è tenuto oggi, 13 aprile, nel Salone d'Onore. Sui 64 aventi diritto al voto sono stati in 53 a scegliere i rappresentanti nell'organo assembleare dell’Ente. Questi i neo-eletti: Orazio Arancio (Rugby) 36, Giulia Quintavalle (Fijlkam) 35, Valentina Turisini (Tiro a Segno) 31 e Kelum Asaka Perera (Cricket), 17. “Grande traguardo -è stato il commento a caldo di Giulia Quintavalle- ringrazio il presidente Falcone e i nostri consiglieri tecnici per il loro supporto. Sono felicissima, altri 4 anni, ma questa volta in quota Tecnici rappresentano una grande opportunità per crescere a livello dirigenziale ed avere l’opportunità di realizzare grandi progetti. Sarò più che mai un “collante” fra il Coni e la Fijlkam!”. Grande soddisfazione anche per il presidente Domenico Falcone che ha applaudito l’elezione di Giulia Quintavalle con un grande sorriso ed un convinto: “Ottimo risultato”.
Il diritto della donna di difendersi: convegno su zoom sabato 24 aprile
Roma, 13 aprile 2021 – Il Convegno Nazionale on-line “Il diritto della donna a difendersi” avrà luogo sabato 24 aprile alle ore 16:00 sulla piattaforma zoom e sarà possibile partecipare collegandosi al seguente link: Il diritto della donna a difendersi – link – zoom.
Il convegno fa seguito all’evento organizzato il 23 novembre 2020 al Senato della Repubblica nell’ambito delle iniziative contro la violenza sulle donne, che ha visto come protagonisti la FIJLKAM e la rete nazionale “Difesa Legittima Sicura”, la quale ha sposato in toto spirito e finalità del progetto FIJLKAM MGA (Metodo Globale di Autodifesa) e che si occupa in generale di difesa integrata della donna, anche da un punto di vista tecnico-operativo e giuridico.
Al Convegno prenderanno parte il Presidente Domenico Falcone, il Presidente della Commissione Nazionale MGA, Maestro Enzo Failla, la Maestra e Consigliera federale Cinzia Colaiacomo, ed il Coordinatore Nazionale di “Difesa Legittima Sicura”, Roberto Paradisi. Presenzieranno, inoltre, le nostre campionesse Lucia Morico, Rosalba Forciniti e Viviana Bottaro, tutte testimonial del Progetto Nazionale a difesa delle donne.
Durante il Convegno, si parlerà di legittima difesa completa, dei limiti e rischi delle reazioni difensive, delle implicazioni della legittima difesa per il praticante di Arti Marziali, della prevenzione nella lotta contro la violenza sulle donne e di tanti altri interessanti argomenti. Inoltre, sarà spiegato nel dettaglio come lavora “Difesa Legittima Sicura” (con la propria rete capillare di avvocati, psicologi e scuole di arti marziali) ed il perché l’adesione delle Società Sportive FIJLKAM a questo percorso virtuoso arricchirebbe un progetto del tutto innovativo e originale in cui la nostra Federazione ha oggi (in base al Protocollo d’Intesa sottoscritto con DLS) il ruolo di coordinare gli obiettivi tecnici che si vogliono perseguire.
Per approfondire il Progetto Nazionale di “Difesa Legittima Sicura” (e, quindi, auspicabilmente aderire del tutto gratuitamente) vi invitiamo a visitare il sito: https://www.difesalegittimasicura.it/.
Per scaricare il modulo di adesione gratuita al Progetto nazionale questo è il link: https://www.difesalegittimasicura.it/le-palestre/adesione-palestre/.
La FIJLKAM vi augura Buona Pasqua
Roma 4 aprile 2021 La FIJLKAM, augura a tutte ed a tutti una buona e serena Pasqua di vero Sport.
L’educazione finanziaria scende in campo con lo sport: aperte le iscrizioni al corso
Roma, 30 marzo 2021 – “L’educazione finanziaria scende in campo con lo sport” è il corso gratuito organizzato dal CONI, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e con l’Istituto per il Credito Sportivo, rivolto ad atleti, tecnici e dirigenti sportivi.
Finalizzato, in generale, a fornire le competenze necessarie alla gestione delle finanze individuali e al management della piccola impresa, il corso si struttura in 5 percorsi, a ognuno dei quali corrispondono più incontri di circa 75 minuti:
- Pianificazione e gestione delle finanze personali, strumenti di pagamento, finanziamento e risparmio
- Le scelte di investimento, i principali strumenti e servizi finanziari e gli abusivismi
- Gli strumenti previdenziali e assicurativi
- Le tutele del cliente bancario, dell’investitore e dell’assicurato
- Il credito sportivo e gli elementi di finanza per la piccola impresa
I primi due moduli partiranno a fine aprile, il 29 e il 30 dalle 18:00 alle 19:30, e si svolgeranno live sulla piattaforma digitale LifeSize (puoi scaricare l’applicazione cliccando qui).
Le iscrizioni per i primi due appuntamenti sono ancora aperte, ma soltanto fino al 6 aprile. Per registrarti e partecipare scrivi alla seguente e-mail: educazionefinanziaria@coni.it. Se ti iscrivi, inoltre, potrai seguire il corso quando vuoi: riceverai un link che ti permetterà di assistere alla lezione anche se in quei giorni non potrai esserci.
Per informazioni più dettagliate, puoi consultare il sito del CONI, scrivere a educazionefinanziaria@coni.it oppure contattare il seguente numero di telefono: 0636857225
Giulia Quintavalle candidata per il Consiglio Coni: “L’obiettivo è sulla formazione”
Dopo un mandato da rappresentante degli atleti nell’ambito del Consiglio Nazionale del Coni, Giulia Quintavalle ha scelto di candidarsi per un altro quadriennio. In quest’occasione però, la campionessa livornese ha posto la sua candidatura in quota alla rappresentanza dei tecnici che, nelle liste appena pubblicate dal Coni, registra quattordici candidati per i quattro posti disponibili.
“È stata una grande esperienza -ha detto Giulia Quintavalle- nel senso che i quattro anni vissuti nell’ambito del Consiglio del Coni mi hanno consentito di vedere, capire, conoscere, ma anche realizzare progetti”. “Se ho scelto di ricandidarmi -ha aggiunto la trentottenne oro olimpico a Pechino 2008- è per vivere un’altra esperienza, ma soprattutto per portare il mio contributo in quest’altro ambito, quello dei tecnici, con l’obiettivo puntato sulla formazione. Per esempio, c’è un patrimonio importante, quello degli atleti d’elite, per il quale dev’essere costruito un percorso formativo idoneo per essere messo a disposizione di tutti, ma ci sono tanti temi che meritano attenzione ed è per questi che intendo battermi”.
Per quanto riguarda invece, l’Olimpiade a Tokyo con il solo pubblico giapponese, quale è il tuo pensiero?
“Ritengo che in una situazione com’è quella che stiamo vivendo -ha risposto prontamente Giulia Quintavalle- si tratta di una scelta dovuta affinchè l’Olimpiade venga disputata. È l’unica scelta possibile. A Pechino, del resto, almeno per quanto mi riguarda, la prevalenza del pubblico cinese ad assistere alle gare era molto evidente. Poter contare sulla vicinanza dei famigliari è normale che sia importante per gli atleti, ma con queste condizioni tutto diventa accettabile pur di gareggiare. E poi adesso c’è la tecnologia, che ci aiuta molto nel farci sentire tutti ugualmente vicini”.
Le Assemblee Elettive per gli Atleti e per i Tecnici si svolgeranno martedì 13 aprile al Salone d’Onore del CONI al Foro Italico. L’Assemblea degli Atleti è convocata in prima convocazione alle ore 10.30 ed in seconda alle 11.00. L’Assemblea dei tecnici è convocata in prima convocazione alle 15.30 ed in seconda alle 16.
In bocca al lupo Giulia Quintavalle!
- Le liste dei candidati Atleti e Tecnici per il Consiglio Nazionale Elettivo
Spettatori stranieri fuori dai Giochi. Falcone: “Invito tutti ad avere un punto di vista positivo”
Roma, 23 marzo 2021 – A Tokyo non ci saranno spettatori stranieri. La decisione è stata presa nei giorni scorsi dal tavolo composto dalle parti giapponesi responsabili della manifestazione: il presidente del comitato organizzatore, Seiko Hashimoto, la ministra dello Sport in rappresentanza del governo, Tamayo Marukawa, e la governatrice di Tokyo, Yuriko Koike. La decisione, che vieta qualsiasi tipo di turismo in Giappone nel periodo dei Giochi, è stata poi valutata insieme al presidente del CIO, Thomas Bach, e al presidente del’IPC (Comitato Paralimpico Internazionale), Andrew Parsons, che hanno totalmente accettato e rispettato la decisione giapponese.
“Il primo principio è la sicurezza – ha detto Thomas Bach – So che i nostri partner e amici giapponesi non sono giunti alla leggera a questa conclusione. La massima priorità del CIO è organizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici in sicurezza per tutti: i partecipanti e, naturalmente, i nostri gentili ospiti, il popolo giapponese. Siamo al fianco dei nostri partner giapponesi, senza alcun tipo di riserva, per rendere i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 un grande successo.
Insieme alle nostre emittenti che detengono i diritti – ha continuato – faremo ogni sforzo affinché i fan di tutto il mondo possano vivere lo spirito olimpico. In questo modo, i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 saranno la luce alla fine del tunnel e una sicura manifestazione di pace, solidarietà e resilienza dell'umanità nel superare la pandemia.”.
Anche il presidente della FIJLKAM, Domenico Falcone, ha commentato la notizia: “Le Olimpiadi senza pubblico costituiscono un'eccezione sorprendente, ma stiamo vivendo un periodo eccezionale. Anche rimandare di un anno l'appuntamento olimpico è un'eccezione dato che in oltre un secolo di olimpismo moderno non era mai successo. Pertanto, a mio parere l'assenza di pubblico è il prezzo da pagare per poter svolgere i Giochi. Invito tutti ad avere un punto di vista positivo sulla questione: saltare un'edizione dei Giochi Olimpici sarebbe stato un disastro di cui avrebbero risentito per primi gli atleti. Quindi viene chiesto un sacrificio agli spettatori che, nell'era della iperconnessione e dell'abbondanza di informazione in tempo reale, possiamo giudicare piccolo.”.