La FIJLKAM alle Olimpiadi: un affascinante viaggio nella storia
Roma 16 febbraio 2021 È in stampa un nuovo libro della FIJLKAM, scritto dal nostro consulente storico e direttore artistico del Museo degli Sport di Combattimento, architetto Livio Toschi. Il titolo è La FIJLKAM alle Olimpiadi (1908-2020): 39 atleti / 51 medaglie. Il volume (formato 24x30 cm, 168 pagine, 300 illustrazioni) è aperto dalle Presentazioni di Giovanni Malagò e Domenico Falcone, e chiuso dalla Postfazione di Vanni Lòriga. Si compone di 60 Schede, che riguardano I presidenti fino alla 2a Guerra Mondiale, I pionieri tra storia e leggenda, 39 atleti per 51 medaglie alle Olimpiadi, Gli atleti qualificati all’Olimpiade di Tokyo nel Karate. Seguono le Curiosità olimpiche (le medaglie, i manifesti, i francobolli, i pittogrammi, le mascotte, le Olimpiadi dell’Arte) e una vasta Appendice.
Trascriviamo qui la Presentazione di Giovanni Malagò, Presidente del CONI.
«Un affascinante viaggio nella storia per abbracciare la solennità della gloria olimpica. Un flash back che scalda il cuore e accarezza l’anima, cingendo l’eternità dei cinque cerchi per celebrare le imprese degli intramontabili campioni azzurri, rivivendo idealmente quelle indelebili pagine di gloria consegnate per sempre alla leggenda. Sono onorato di poter esprimere, con questo breve pensiero introduttivo, la gratitudine dello sport italiano alla FIJLKAM e a tutti gli straordinari interpreti che hanno contribuito a fare del nostro movimento un’eccellenza a livello mondiale e un vanto per l’intero Paese.
Questa nobile iniziativa editoriale riavvolge il nastro, ci proietta in una dimensione intangibile, per sempre scolpita nell’eternità. Ci fa rivivere oltre un secolo di successi, di emozioni che non tramonteranno mai, facendoci cogliere il significato autentico di risultati straordinari che certificano l’eccelso contributo offerto allo sport italiano da una fantastica Federazione, nata con l’acronimo di FAI sotto la presidenza di Luigi Monticelli Obizzi e capace, negli anni, di cambiare denominazione e discipline di riferimento senza smarrire la capacità di fare la differenza.
Dall’oro di Enrico Porro a Londra 1908, nella lotta greco-romana, al bronzo di Frank Chamizo a Rio 2016, nella lotta stile libero, un’impressionante rassegna di fuoriclasse raccontati attraverso le loro formidabili carriere, grazie a quella strepitosa sequenza di successi e di gioie infinite, la cui eco – fragorosa – è una dolce melodia che non smette di risuonare. Cinquanta medaglie ai Giochi, più un podio “dimostrativo” a Seul, 39 eroi rievocati con lucida e appassionata abilità narrativa, un’epopea che onora un’invidiabile tradizione e lancia la sfida al futuro. Judo, Lotta, prima la Pesistica e ora il Karate: la declinazione olimpica della Federazione – nel tempo – ha sempre espresso l’essenza di un’attività e di una programmazione che ha saputo attraversare i decenni riuscendo a rinnovarsi con successo.
Non esiste una scala di importanza, non c’è una classifica di merito: ogni podio a cinque cerchi ha un posto speciale nel cuore degli appassionati ma non posso dimenticare un exploit entrato di diritto nella storia tricolore e anche in quella personale. Il pensiero è rivolto alla grande affermazione di Fabio Basile nel judo a Rio 2016, che ha regalato all’Italia il 200° oro assoluto ai Giochi Estivi e il primo al sottoscritto dal giorno del suo insediamento alla Presidenza del CONI. Un brivido intenso, condiviso con la grande famiglia dello sport italiano.
L’opera di Livio Toschi ondeggia tra i ricordi, li rende vividi, dà lustro e rende merito anche a chi si è alternato sulla scena presidenziale, a tutela di un’identità inviolabile. A tutti, indistintamente, il grazie più sincero da parte del nostro mondo, con la certezza che, dall’alto dei mirabili esempi celebrati nella pubblicazione, si arriverà a impreziosire questa prestigiosa galleria con nuove, indimenticabili vittorie tricolori».
Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello Sport: per una cultura dell’inclusione
Roma, 15 febbraio 2021 – L’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha istituito l’Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello Sport. Quest’ultimo si è riunito insieme alle Federazioni sportive italiane che hanno aderito, tra le quali naturalmente la FIJLKAM, per discutere insieme e, soprattutto, per capire come lavorare congiuntamente all’obiettivo comune di prevenire ogni forma di discriminazione.
Si è dunque discusso delle buone prassi messe già in atto dalle Federazioni, sia a livello locale che nazionale, e, soprattutto, di eventuali azioni di sensibilizzazione sui temi del contrasto alla violenza e alla discriminazione. Insomma, l’intento è di lavorare come una squadra, cercando di arrivare con ancor più forza al mondo giovanile.
Il direttore dell’UNAR Triantafillos Loukarelis si è dichiarato molto soddisfatto di questo primo incontro. Ha vivamente ringraziato le Federazioni per l’entusiasmo dimostrato sia nel voler contrastare i singoli casi di violenza o discriminazione durante le competizioni sportive, sia nel piano di comunicazione e informazione per sensibilizzare tutto il mondo dello sport. Oltre alla prevenzione, però, c’è anche la promozione dei valori giusti, ovvero, con le parole del direttore, “la cultura dell’inclusione, dei diritti umani, del rispetto e della valorizzazione delle differenze”.
Queste le parole del Presidente Domenico Falcone: “L’Osservatorio costituisce una grande opportunità per condividere con le altre Federazioni e con l’UNAR buone pratiche di contrasto ad ogni forma di discriminazione e violenza. Le nostre discipline, con i valori che le contraddistinguono, rappresentano già degli utili strumenti per promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione verso tutte e tutti e crediamo che, attraverso questo percorso condiviso, il mondo dello sport possa arricchirsi e rafforzare la sua capacità di intervento su questi temi”.
È stata molto importante, inoltre, la risposta di partecipazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle organizzazioni. Ecco l’elenco di chi ha aderito alla prima riunione dell’Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello Sport: FIGC, Lega Calcio Serie A, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega PRO, LND, AIC, Associazione Nazionale Atlete, FIDAL, FIP, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Canottaggio, FIT, FPI, FIS, FIPAV, Federazione Italiana Sport Equestri, FIJLKAM, FIGS, FISG, FIPSAS, Federazione Italiana Taekwondo, Federazione Motociclistica Italiana, FITET.
È ufficiale, Roberta Chyurlia convocata per Tokyo 2020
È di Roberta Chyurlia il primo pass olimpico certo. Ad annunciarlo è stato il presidente Domenico Falcone che, appena ricevuta la comunicazione IJF, ha detto: “Si tratta di una bellissima notizia che ci riempie di gioia ed orgoglio, a Roberta rivolgo a nome di tutto il judo italiano le congratulazioni per aver meritato questa ambita convocazione, sintesi di eccellenti capacità e competenze”.
Dear President, Dear Domenico
We are pleased to inform you about the IJF Refereeing Commission choice, endorsed by IJF Executive Committee’s and confirmed by the IJF President that Mrs. CHYULIA Roberta is appointed as Referee at Tokyo 2020 Olympic Games....
#Fijlkam4future: il racconto del quadriennio. I grandi eventi attraverso i dati social, tv e sponsor
Risposta del Presidente Falcone alla lettera aperta di Bruno Ballardini
Roma, 8 febbraio 2021 - Gentile professor Ballardini,
con riferimento a quanto pubblicato in data odierna nel Suo blog “Col senno di poi”, premesso che il CONI, per definizione, non può disciplinare sport che non passino per l’agonismo e che non abbiano come finalità l’Olimpismo, analizzando punto per punto quanto da Lei riportato, comincio con il precisare che oggi il Karate disciplinato dalla FIJLKAM non è affatto in un “calderone indifferenziato”, come testimoniano i molteplici successi internazionali dei nostri Atleti e dei nostri Rappresentanti nelle Federazioni Europea, Mediterranea e Mondiale riconosciute dal CIO.
Lavorando da 37 anni all’interno di questa Federazione, ne conosco molto bene la struttura ed i meccanismi, le problematiche e le esigenze delle diverse discipline sportive e degli Affiliati e dei Tesserati che le rappresentano a tutti i livelli. Se pensiamo che solo chi ha praticato un dato sport è capace di guidarlo, è come se dicessimo che un critico d’arte non può giudicare una tela, se non è pittore.
Per tutte le osservazioni/critiche che Lei fa allo Statuto Federale potrei rispondere semplicemente dicendoLe che quello della FIJLKAM è in perfetta sintonia con i Princìpi Fondamentali fissati dal CONI, come documentato dai suoi Organi di controllo. Lei parla di “maggiore democrazia nell’elezione degli Organi Federali” e specificamente delle 30 proposte di candidatura. Comincio con il precisare che basta un solo voto e non “più voti” e che il meccanismo non è “kafkiano”, ma assolutamente lineare e tranquillo, e continuo con il dire che un Candidato che non abbia credito almeno presso una parte della base elettorale di ciascuna delle nostre discipline sportive come può pensare di guidare/gestire una Struttura nazionale come la FIJLKAM?
Le cariche non saranno “prorogate all’infinito” perché la FIJLKAM, attraverso il Commissario ad acta, ha già inserito nel suo Statuto il massimo di tre mandati, come richiesto dalla Legge.
Quanto all’allargamento della base elettorale assegnando il diritto di voto anche alle ASD che svolgono attività territoriale, si tratta di un’idea che coltivo da tempo, che ho esposto più volte al Consiglio Federale, che è parte integrante del piano strategico presentato a supporto della mia candidatura a Presidente e che, se sarò rieletto, certamente sarà sottoposta all’esame di una prossima Assemblea federale.
Se è vero che la “democrazia non è una gara a chi vince di più”, non è meno vero che in tutte le civiltà democratiche sono ammesse le classifiche di valore e di merito. Fondamentale è che tutti possano partire dalla stessa linea.
Per l’eventuale assegnazione del voto alle ASD che praticano le Arti Marziali, sicuramente il Consiglio Federale che sarà eletto all’imminente Assemblea troverà la soluzione più idonea. La “continua emorragia” è soltanto una Sua impressione. Per certe mentalità è piuttosto difficile e disagevole stare all’interno di Organizzazioni con regole precise che devono essere rispettate senza “se” e senza “ma”.
Sempre in assoluto rispetto dico che non è, certamente, Lei che può giudicare la qualità del mio coraggio o del mio operare, dal momento che non abbiamo la fortuna o la sfortuna di conoscerci personalmente e che non mi pare abbia mai seguito da vicino le vicende della Federazione che guido.
Molti dei nostri Dirigenti centrali e periferici sono forniti di titoli accademici. Lo stesso possiamo dire degli Insegnanti Tecnici, degli Ufficiali di Gara e dei Funzionari della Segreteria. Per noi, quindi, i praticanti non sono “massa amorfa”, come ha scritto Lei, ma individui con precisa personalità, che va guidata, migliorata e, se necessario, corretta.
Quanto alla mia “immagine” e, di riflesso, all’immagine delle discipline sportive che rappresento nella qualità di Presidente della FIJLKAM la difenderò nelle sedi opportune, dimostrando che si è fatto “tanto rumore per nulla”.
Le norme, le procedure e i comportamenti messi in discussione dalla interrogazione parlamentare sono stati considerati regolari, tanto che contro la mia candidatura alla prossima Assemblea Elettiva non è stato presentato nessun ricorso entro il 4 febbraio, termine ultimo previsto dal Regolamento Assembleare.
Per quanto riguarda il consiglio finale di non candidarmi, Le ricordo che è bene non dare consigli né suggerimenti, quando non si conoscono tutti gli elementi di un problema.
Io ritengo di avere abbastanza maturità culturale e umana da capire quali sono i miei compiti ed i miei doveri.
Domenico Falcone
La 41° Assemblea elettiva FIJLKAM alla Fiera di Roma: Le informazioni logistiche
Roma, 04 Febbraio 2021 - Informazioni su pernotto e transfer per tutti i partecipanti alla 41° Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FIJLKAM del 27 febbraio 2021, che si svolgerà alla Nuova Fiera di Roma.
Pernotto. Per tutti i partecipanti all'Assemblea - non ricompresi tra coloro che hanno diritto al voucher per la sistemazione alberghiera così come previsto nel Comunicato Nr. 15/2020 - che vorranno comunque soggiornare presso l’Hilton Rome Airport (Via Arturo Ferrarin, 2 - 00054 Fiumicino - RM), la Federazione mette a disposizione il seguente link per prenotare direttamente con una tariffa in convenzione, riservata esclusivamente ai delegati FIJLKAM, per la notte di venerdì 26 Febbraio.
Coloro i quali avessero eventualmente la necessità di aggiungere una notte prima o dopo, potranno contattare direttamente l’Hotel con una comunicazione separata all’indirizzo romap.cb@hilton.com, comunque dopo aver effettuato la prenotazione per la notte del 26 Febbraio tramite il link suddetto.
Al momento della prenotazione sarà richiesta una carta di credito sulla quale verrà addebitato il costo di 1 notte (City tax esclusa).
La prenotazione non sarà cancellabile ed il deposito non sarà rimborsabile.
Le camere saranno disponibili tramite il link fino al giorno 21 Febbraio, dopo tale data la disponibilità e le tariffe non saranno garantite.
Transfer. Il servizio Transfer sarà operativo per l’Accredito venerdì 26 dalle 10:00 alle 22:00 ed il sabato 27 dalle 07:00 alle 10:00 dalla stazione del treno “Fiera di Roma” ai Padiglioni della Fiera.
Per la prenotazione del servizio è possibile contattare il numero 338/6007982 a partire da giovedì 25 febbraio p.v.
#Fijlkam4future: il racconto del quadriennio. Papa Francesco "cintura nera di bontà"
Roma, 3 febbraio 2021 - Per l'appuntamento settimanale con #Fijlkam4future proponiamo oggi un'immagine davvero potente: Papa Francesco che riceve ad honorem la cintura nera FIJLKAM... è successo il 15 giugno 2017 in occasione dell'udienza generale del mercoledì con Papa Bergoglio che ha accolto il Presidente Federale Domenico Falcone insieme ad una delegazione FIJLKAM della quale facevano parte anche Marina Di Bussolo Pellicone e Fabio Ventura, tecnico non vedente di Karate.
"Abbiamo voluto testimoniargli l'affetto di tutto il nostro mondo sportivo donandogli una cintura nera. Per noi Papa Bergoglio è cintura nera di bontà" - questo il commento dell'evento del Presidente Falcone.
Appuntamento a venerdì con #Fijlkam4future!
Assemblea Nazionale Elettiva: depositate le candidature per il Consiglio Federale
Roma, 28 gennaio 2021 - Sono state depositate entro i termini stabiliti dallo Statuto Federale (Art.14, punto 10) le candidature per il Consiglio Federale per il Quadriennio Olimpico 2021-2024, opportunamente verificate quanto ai requisiti di eleggibilità.
Ai sensi dell’Art.16 punto 7 dello Statuto Federale viene pubblicato, accedendo a questo link, l’elenco completo dei Candidati che si confronteranno in occasione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva, in programma sabato 27 febbraio prossimo presso la nuova Fiera di Roma.
#Fijlkam4future: il racconto del quadriennio FIJLKAM verso l'Assemblea
Roma 27 gennaio 2021 Diamo inizio oggi ad una nuova rubrica : #Fijlkam4future. Un appuntamento bisettimanale che in modo visivo, quindi immediato, riassumerà le tappe salienti e significative della vita della nostra Federazione nel quadriennio appena concluso.
Attraverso un mix di grafiche, videoclip e foto che troverete nel sito e nelle nostre pagine social ripercorreremo insieme gli emozionanti momenti che ci hanno condotto alla vigilia del 27 febbraio, giorno in cui si svolgerà la 41ª Assemblea Elettiva che deciderà il futuro della nostra Federazione e, naturalmente, verso le agognate Olimpiadi di Tokyo.
Iniziamo oggi con una grafica celebrativa del grande numero di medaglie conquistate in quattro anni dagli atleti e dalle atlete di tutte le nostre discipline. Un numero che non ha bisogno di commenti e ci riempie di orgoglio.
Appuntamento a venerdì con #Fijlkam4future !
Diffida nei confronti dell'articolo pubblicato su Events Karate On line
Roma 27 gennaio 2020 La FIJLKAM, a nome del Segretario Generale - in qualità di responsabile del personale dipendente federale-, ritiene deplorevole e vergognoso l’articolo apparso sul blog “Events Karate On Line” in data 20 gennaio u.s. (poi modificato successivamente quando ormai il “danno” era stato fatto e la versione originale aveva già fatto il giro del web e dei social) con il quale, dietro la falsa e strumentale prospettazione di un “confronto” tra i candidati alla Presidenza federale per il quadriennio olimpico 2021-2024, si è palesato un evidente intento denigratorio ed offensivo che ha coinvolto ingiustamente alcuni dipendenti federali.
I nostri colleghi sono stati fatti oggetto non solo di notizie false ed infondate, ma anche di giudizi e valutazioni, più o meno espresse o sottintese, gravemente lesive della loro dignità personale, immagine ed onorabilità, soprattutto in considerazione del fatto che, operando in Federazione da tanti anni, sono persone conosciute ed apprezzate dall’intero mondo federale.
Alla luce di quanto sopra, viene ribadita la piena solidarietà della Federazione ai colleghi nominati nel ridetto articolo e viene confermato il supporto ad ogni iniziativa legale che le persone interessate promuoveranno nei confronti dei responsabili dell’accaduto, anche al fine di individuare coloro che si nascondono dietro al suddetto blog anonimo “Events Karate On Line”.