IKONS Inclusive karate
Roma 19 novembre 2021 - Si è tenuto ieri al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, l’evento finale del Progetto “IKONS Inclusive karate: una nuova prospettiva per ridurre lo stile di vita sedentario e aumentare la fiducia in se stessi nelle persone con sindrome di Down”. Il Progetto, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, nei tre anni di durata ha visto la FIJLKAM impegnata insieme ai partner di 5 Paesi Membri (Austria, Belgio, Italia, Romania e Ungheria) con l’Università del Foro Italico come capofila, nella diffusione di una nuova metodologia di allenamento di karate adattato alle persone disabili, sviluppata dalla I-Karate Global/IKF.
All’evento, moderato dal prof. Renato Manno, ha presenziato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Prof. Attilio Parisi, al quale il Presidente Federale, Domenico Falcone, ha consegnato la Medaglia del Centenario della FIJLKAM ed espresso un sentito ringraziamento per aver accolto l’invito a far parte della Commissione Medica della Federazione.
Gli interventi che si sono susseguiti durante il pomeriggio hanno illustrato il progetto FIJLKAM per la disabilità e il percorso che ha condotto alla presentazione del progetto IKONS (prof. Fabio Verdone) ed il Metodo di Insegnamento del Progetto (dott. Giuseppe De Lucia), basato sui principi della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Infine la prof.ssa Paola Sbriccoli che, oltre a presentare i risultati dello studio longitudinale condotto dall’Università del Foro italico, ha ripercorso i tre anni di lavoro nei diversi paesi coinvolti, evidenziando le problematiche emerse durante la pandemia ma soprattutto la capacità dei partner di riadattare il programma e creare nuove opportunità per gli atleti impegnati nelle azioni pilota.
Tanti i ringraziamenti che sono stati espressi, in particolare nei confronti di Eric Bortels, fondatore dell’I-Karate Global ed ideatore del Metodo Ikons, intervenuto a conclusione della conferenza.
L’evento è poi proseguito al PalaPellicone, dove atleti con la sindrome di Down e altre disabilità intellettivo relazionali hanno emozionato i presenti con una dimostrazione pratica del Metodo Ikons e della sua efficacia, guidati dai Tecnici federali Fabio Verdone e Roberta Paolucci.
Tra i partecipanti all’evento Valentina Camomilla, Giuseppe Vannozzi, Maria Francesca Piacentini, Federico Quinzi dell’Università del Foro Italico, Hilde Vaes e Jo Pollaris dell’I-Karate Global/IKF del Belgio, Dora Nemeth dell’I Karate SE dell’Ungheria, Dolores Forgione dell’ISES e Rocio Izquierdo Gomez dell’Università di Cadige e membro del gruppo di revisori esterni del progetto.
Giovedì al PalaPellicone l'evento finale del progetto IKONS
Roma, 16 novembre 2021 – L’ultimo appuntamento con il progetto IKONS sarà giovedì 18 novembre al Centro Olimpico FIJLKAM di Ostia.
Inclusive karate: una nuova prospettiva per ridurre lo stile di vita sedentario e aumentare la fiducia in se stessi nelle persone con sindrome di Down. Un progetto co-finanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea, che coinvolge un consorzio di 5 Paesi Membri (Austria, Belgio, Italia, Romania e Ungheria) con l’Università del Foro Italico come capofila, il cui obiettivo è quello di fornire una buona pratica di allenamento di karate adatto alle persone disabili.
Giovedì al PalaPellicone interverrà il Presidente FIJLKAM Domenico Falcone alle 15:00, per poi passare la parola al dottor Fabio Verdone, al dottor Giuseppe De Lucia e alla professoressa Paola Sbriccoli. Alle 17:00 ci sarà invece l’evento dimostrativo con la partecipazione degli atleti coinvolti nel Progetto pilota a livello europeo.
Per iscriversi all’evento, scrivi a questo indirizzo email: valenzano.grazia@fijlkam.it
Mostra d'arte: L'ambiente: ieri, oggi e, forse, domani
La Terra è un bel posto
e vale la pena di lottare per lei
Ernest Hemingway
Mercoledì 3 novembre 2021 il Museo degli Sport di Combattimento al Centro Olimpico FIJLKAM inaugurerà la mostra L’Ambiente: ieri, oggi e, forse, domani, che è la diciassettesima collettiva d’arte allestita nel Museo. La mostra resterà aperta fino al 12 marzo 2022.
Il tema è di vibrante attualità e anche l’Arte vuole dare il suo contributo alla tutela dell’Ambiente. I 49 artisti selezionati per questa mostra esporranno 120 opere, realizzate con diversi stili e con le più varie tecniche espressive. Tali opere evidenziano soprattutto i mutamenti dell’Ambiente (troppo spesso negativi, purtroppo, per colpa dell’uomo), le iniziative per salvarlo e rinvigorirlo, il sogno di un mondo migliore, cioè ecosostenibile.
La mostra collettiva sarà arricchita dalla personale di pittura di Eva Trabucco, intitolata Il risveglio della terra, e dalla personale di scultura di Piergiorgio Maiorini, intitolata Tutto si trasforma… e il riciclo diventa arte, che portano a 27 le personali allestite al Museo.
Durante l’inaugurazione nell’aula magna il presidente della FIJLKAM, Domenico Falcone, consegnerà il premio biennale FijlkamArte agli artisti proclamati vincitori da un’apposita giuria di esperti.
Verrà inoltre presentato il 14° numero semestrale dei Quaderni del Museo.
La manifestazione, ideata e allestita dall’architetto Livio Toschi, Direttore artistico del Museo, ha il patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico, dell’Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo, del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, dell’Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi, dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, dell’Unione Stampa Sportiva Italiana e del WWF Litorale Laziale.
News dal 151° Consiglio Federale
Si è riunito oggi, via zoom, il 151° Consiglio Federale FIJLKAM, il primo dopo le Olimpiadi di Tokyo. In apertura è intervenuto il Presidente Falcone che ha ringraziato gli atleti e le atlete nonché gli Staff tecnici e quello sanitario per lo straordinario risultato raggiunto dalla Squadra federale alle Olimpiadi di Tokyo. Ha comunicato che, alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, si svolgerà un evento celebrativo presso il Salone d'Onore del Foro Italico il prossimo 13 dicembre. Oltre a fare onore alle medaglie olimpiche con speciali riconoscimenti, verranno premiati anche tutti i componenti dello Staff presente ai Giochi di Tokyo.
Il Presidente Falcone ha illustrato i punti salienti all’ordine del giorno iniziando dai rapporti con Sport e Salute e con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali. Nel corso di vari incontri avuti con il gruppo di lavoro dei Presidenti federali, il Presidente Falcone ha riferito di aver sottolineato come in materia di contributi vadano mantenuti gli stessi criteri usati nei quadrienni passati per la loro assegnazione, al fine di non correre il rischio di vedere una loro diminuzione in un periodo così critico dal punto di vista economico.
Dal punto di vista dei finanziamenti ricevuti da Sport e Salute, sono in fase di avviamento i progetti pilota: Judo “A Scuola di Ukemi”, Lotta “Lotta al Bullismo” e Karate “Cinture Bianche” di cui si è conclusa la piena progettazione. Al via anche il progetto finanziato da Sport e Salute tramite voucher “FIJLKAM Academy Girls” dedicato all’attività sportiva rivolta alle donne, la cui realizzazione è stata differita al 2022.
Per quanto concerne il lato dei rapporti con il CONI il Presidente Falcone, fra l’altro, ha presentato al Consiglio i ringraziamenti del Presidente Malagò per presenza della FIJLKAM all'Expò di Dubai.
E' stato affrontato successivamente l'argomento delle Carte Federali. Verranno a breve ripresi i lavori già avviati prima dello stop per la pandemia per la revisione dello Statuto Federale anche alla luce dei nuovi Principi Informatori degli Statuti Federali. La Commissione ad hoc, istituita dal CONI lo scorso 22 ottobre, sta iniziando i suoi lavori e la Federazione sarà pronta a recepirne le direttive.
Il Consiglio ha, inoltre, discusso dei lavori della Commissione CONI “Aggregazioni e Riconoscimenti”, di cui fa parte anche il Presidente Falcone. Il Consiglio valuterà l’opportunità di inclusione di eventuali altre discipline di Arti Marziali e ha sottolineato come qualsiasi possibile inclusione debba avere come principio guida la condivisione dei valori sportivi, delle regole e dei principi alla base degli Sport Federali.
Sono state affrontate una serie di problematiche legate alla ripartenza primo fra tutti quello dell’aggiornamento delle Linee Guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive. Le gare che ad oggi sono state svolte hanno costituito un ottimo banco di prova dal punto di vista sanitario ed organizzativo. Il Gruppo di Lavoro sta ultimando ulteriori Linee Guida per lo svolgimento delle attività regionali Under 12.
Il Presidente Falcone ha presentato al Consiglio il nuovo sponsor tecnico per il quadriennio 2022/2025, Adidas e al contempo ha ringraziato lo sponsor uscente, Robe di Kappa, nonché il suo Presidente Marco Boglione per il lungo e proficuo rapporto di collaborazione. Ha illustrato anche la partnership con Panatta Sport per l’allestimento della nuova Sala Muscolazione del Centro Olimpico federale.
Sempre in materia di co-marketing, questa volta in ambito promozionale, si è conclusa la fase progettuale con la società Rainbow dei due eventi sportivi brandizzati “44 gatti” e rivolti agli atleti pre-agonisti. Il Consiglio ha preso atto della bontà del progetto per la sua attrattività verso i bambini e le loro famiglie e ha deciso di individuare due date in primavera per il loro svolgimento.
Un ulteriore evento che avrà luogo nel 2022 riguarderà l’anniversario dei 120 anni della fondazione della FIJLKAM. Il Presidente ha comunicato che è stato chiesto dalla Federazione l’emissione di un francobollo con annullo postale. Sono allo studio altre iniziative celebrative che saranno discusse nelle prossime riunioni consiliari.
Il Consiglio, su proposta del Presidente, ha definito gli organigrammi delle Commissioni di competenza che saranno pubblicati a breve nell’apposita sezione del sito.
Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 13.00.
Top News 27! Ragazzi speciali e vincenti di Emilia Romagna e Sicilia
Lasciate alle spalle le Olimpiadi a Tokyo ed i campionati mondiali juniores a Olbia, riprende la pubblicazione delle ‘Top News dalle regioni’ che, in occasione della puntata 27, porta all’attenzione le notizie pubblicate nei giorni scorsi sul web federale delle regioni Emilia Romagna e Sicilia.
FIJLKAM Emilia Romagna
In 500 a Ferrara l'8 e 9 ottobre per gli Euro TriGames, evento multidisciplinare riservato agli atleti con sindrome di Down.
L'Emilia-Romagna del Judo porta a casa due medaglie d'oro con i Ravennati Danilo Brunetto e Mirko Brighi nelle categorie 73Kg e 81 Kg.
Cosi l'allenatrice Paola Baroncelli ai reporter di RavennaToday "Sono molto soddisfatta degli atleti considerando i pochi allenamenti svolti per via del covid".
Nel video, tratto dal canale FisdirTv, abbiamo selezionato l'Ippon di Sumi Gaeshi di Mirko Brighi ai danni del Turco Cosar.
FIJLKAM Sicilia
Davide Migliore, judoka dell’Asd Special Boys, ha vinto la medaglia d’oro nella categoria maschile -60 kg, mentre Gabriele Zarbo della Ssd Conca d’Oro nella stessa categoria di peso ha conquistato la medaglia di bronzo
Disponibile la nuova misura per investimenti nell’impiantistica sportiva
Roma 28 settembre 2021 - Da oggi diventa disponibile la nuova misura di liquidità per investimenti nell’impiantistica sportiva, un’iniziativa che amplia e si aggiunge alla terza misura di finanziamenti agevolati dedicati alla liquidità, avviata dall’ICS già lo scorso mese.
Beneficiari di questa nuova misura, come previsto dal Decreto Sostegni Bis, sono Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche del C.O.N.I. o Sezione parallela CIP, società sportive professionistiche impegnate nei campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25% del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Organismi omologhi alle FSN, DSA e EPS del Comitato Italiano Paralimpico, Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche.
Le SSD potranno accedere a finanziamenti agevolati fino a 300 mila euro con durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, e le ASD fino a 200 mila euro, mentre tutti gli altri soggetti potranno richiedere finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Gli importi richiesti non potranno superare il 25% delle entrate, ovvero del fatturato del rendiconto o del bilancio 2019 , o il fabbisogno di liquidità autocertificato dei successivi 12 o 18 mesi.
I finanziamenti saranno assistiti da garanzie all’80% messi a disposizione dal Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 Comparto Liquidità (art 14 c.1 D.L. 8/4/2020 n.23) e da un contributo in conto interessi nella misura di 1,95% messo a disposizione dal Fondo Contributi negli interessi Comparto Liquidità (art14 c.2 D.L. 8/4/2020 n.23) È possibile aderire alla misura attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it
Scuola Attiva - Più Sport, Più Scuola. Il bando scade il 5 ottobre 2021
Il progetto prevede la collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per favorire l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e costituisce l’evoluzione di “Sport di Classe” realizzato negli scorsi anni.
Rivolto a tutte le classi di scuola primaria delle istituzioni scolastiche statali e paritarie, il progetto ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze formative, per la promozione di corretti e sani stili di vita e per favorire l’inclusione sociale.
È previsto un sistema di governance nazionale e, al contempo, territoriale ed il progetto è supportato tecnicamente da una Commissione didattico-scientifica nazionale, di cui fanno parte esperti individuati da questo Ministero, da Sport e salute e dal CIP.
Il bando scade il 5 ottobre 2021.
Tutti i dettagli, sono disponibili sul sito: www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html
#BeActive: la Settimana Europea dello Sport
Roma, 24 settembre – La settimana europea dello Sport è stata lanciata nel 2015 dalla Commissione europea ed è in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre. Con l’obiettivo primario di promuovere stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini, la manifestazione e il progetto #BeActive sono coordinati dal Dipartimento per lo sport e attuati da Sport e Salute.
#BeActive si propone obiettivi molto importanti come il benessere psicofisico della popolazione attraverso l’adozione di stili di vita attivi, la gioia di vivere e la resilienza nei confronti delle difficoltà, la ripartenza post-pandemia, l’educazione allo sport per tutte le fasce d’età, lo scambio intergenerazionale, l’inclusione socioeconomica attraverso lo sport, l’integrazione di persone con fragilità e lo sviluppo di parchi urbani e aree periferiche.
L’evento principale è al Parco del Foro Italico a Roma, dove oggi 24 settembre 2021 è stato allestito il BeActive Multi Sport Village. Un playground aperto a tutti in cui scoprire e praticare i numerosi sport presenti. L’evento prevede la presenza degli sportivi, degli amatori e dei curiosi durante tutta la giornata.
Presente anche il campione di karate Stefano Maniscalco in qualità di legend di Sport e Salute, insieme a Massimiliano Rosolino, Tania Di Mario e al Sottosegretario allo sport Valentina Vezzali.
Chiunque può partecipare alla Settimana Europea dello Sport, scegliendo gli eventi più vicini o quelli che piacciono di più. Clicca qui per vedere il calendario di tutti gli eventi e per qualsiasi informazione in più.
Festa per i 50 anni dell'Accademia Nazionale di Judo
Se si vuole fare un resoconto della Cerimonia di Celebrazione del cinquantenario dell’Accademia Nazionale Italiana di Judo non si può che cominciare con la seguente frase: GRAZIE PRESIDENTE!
Domenico Falcone ci ha aperto le porte della “Casa” federale; ha messo a nostra disposizione servizi, impianti ed attrezzature; ci ha onorato con la sua presenza ai lavori.
Insieme a quelli dovuti al Presidente, i nostri ringraziamenti vanno anche al Segretario Generale Massimiliano Benucci ed ai suoi collaboratori, Francesca Mirti per l’organizzazione, Giuseppe Giacalone per la parte amministrativa, Dominic Aloisio per la parte tecnica, Gianrico Sivori per l’allestimento della cena del sabato sera e Alessandro Menale per le riprese.
Con la qualifica di “Amici dell’Accademia” erano presenti:
Roberto Fabbricini, in quegli anni Dirigente del Servizio di Preparazione Olimpica e nel primo quadriennio della Presidenza CONI di Giovanni Malagò, Segretario Generale del C.O.N.I. e
i P.O. (Probabili Olimpici) Mario Vecchi e Sandro Rosati. Quest’ultimo, ricopre attualmente la carica di Presidente del Comitato Regionale Lazio della Federazione.
L’Arch. Livio Toschi – Storico ufficiale della Federazione e Direttore del Museo Federale - ha aperto i lavori anche come spettatore, oltre che nelle vesti di moderatore dell’evento. Infatti ha avuto l’opportunità di approcciarsi ad una realtà che gli era pressoché sconosciuta e anche di valutare la grande varietà di documenti e oggettistica in possesso degli ex accademisti tanto da ipotizzare la costituzione di un’ala dedicata all’Accademia in seno al Museo.
Ma cerchiamo di ripercorrere le tappe che hanno portato alla reunion del 12 settembre.
L’iniziativa nasce da un gruppo “Facebook” - Amici dell’ANIJ e del CPO anni ’70 - formatosi durante il triste periodo della “quarantena” e che oggi conta oltre 260 iscritti.
Lanciata l’idea si è formato un gruppo di volenterosi che hanno assunto l’onere dell’organizzazione dell’evento:
il M° Silvano Gabotti per il nord Italia
il M° Orfeo Francesconi per il centro e le isole
Il M° Enzo Failla per il sud
Al gruppo si univa il M° Franco Testa
Alla presidenza del “Comitato Organizzatore” veniva votato dagli appartenenti al Gruppo il M° Flavio Frattarolo – Prefetto dell’Accademia. Con funzioni di coordinamento e segreteria Rodolfo Saraceni.
Credetemi, senza l’impegno di questi amici non si sarebbe venuti a capo dell’organizzazione e l’iniziativa sarebbe abortita. Failla e Francesconi hanno mantenuto i contatti operativi con la struttura federale; Testa e Gabotti hanno fatto ricerche di mercato e hanno consentito la realizzazione dell’oggettistica da offrire ai partecipanti. In particolare Gabotti coadiuvato dal M° Tiziano Martinengo, hanno compilato attestati e cartoncino di benvenuto e assemblato materialmente i KIT. Credo di poter rappresentare il pensiero di tutti rivolgendo loro il più sentito ringraziamento per l’impegno profuso.
La cerimonia si è aperta osservando un minuto di silenzio in memoria di tutti gli Accademisti, Docenti e Dirigenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciato.
Per voce del nostro moderatore sono stati riportati ai presenti i saluti dei Maestri Addamiani, Gaddi e Romani, del prof. Sergio Fati, della Prof.ssa Linda La Penna che per diversi motivi non hanno potuto prendere parte alla manifestazione.
La parola quindi al Presidente Federale che ripercorrendo la storia di questi 50 anni ha legato le figure dell’Avv. Ceracchini e del Presidente Pellicone, dimostrando come questi due grandi personaggi abbiano con le loro azioni e realizzazioni personificato il motto accademico “Nel Progresso la Tradizione”. Emblematica la raffigurazione dei due personaggi: Pellicone sulla gigantografia esposta nell’Aula Magna e Ceracchini sul maxi schermo.
Il Presidente ha ricordato che la sede dell’Accademia, in Viale della tecnica all’EUR, ha ospitato anche gli atleti del Centro di Preparazione Olimpica. Da quel nucleo si è poi sviluppato un movimento agonistico che ha prodotto innumerevoli successi in ambito internazionale e, soprattutto, nelle sedi olimpiche. L’ultima edizione dei Giochi ha visto la Federazione conquistare il maggior numero di medaglie nella storia delle partecipazioni olimpiche dopo Los Angeles 1932 .
Prima di proseguire nei lavori il Presidente Federale, in riconoscimento della sua attività e dei meriti acquisiti nell’ambito del judo italiano e per aver dimostrato di essere stato sempre partecipe delle vicende federali, ha conferito a Rodolfo Saraceni la “Cintura Nera ad Honorem”. Immaginatevi con quanta emozione accolta.
Si apre quindi lo spazio dedicato alle “relazioni”.
Il primo intervento è del M° Flavio Frattarolo, storico “Prefetto” che in una bellissima e toccante rievocazione ha tratteggiato la figura dell’Avv. Augusto Ceracchini, fondatore dell’ Accademia
Inizia il M° Bruno Carmeni che con dovizia di notizie e copiosa documentazione riprodotta sul maxi schermo dell’Aula Magna del Centro Olimpico, ha rievocato gli antefatti che hanno portato alla costituzione dell’Accademia e ai primi passi compiuti, con spirito pionieristico dagli Accademisti dei primi corsi.
È seguito l’intervento del M° Enzo Failla che ha voluto sottolineare come l’esperienza accademica non fosse solamente indirizzata alla formazione di tecnici sportivi bensì, attraverso la multidisciplinarità consentisse ai partecipanti di acquisire la conoscenza necessaria a rappresentare la futura classe dirigente, esprimendo anche il concetto – poi ripreso dal Presidente Federale nelle sue conclusioni – di una continuità operativa dell’Accademia con la Scuola Federale.
Conclude la serie degli interventi Rodolfo Saraceni che sinteticamente illustra alcune proposte: L’istituzione di una Associazione degli Accademisti; la realizzazione di un “annuario” dell’Accademia che comprenda tutti i partecipanti a partire dal corso “alfa” sino all’ultimo corso indetto presso la nuova sede del Centro Olimpico; l’apertura presso il Museo federale di una sezione dedicata all’Accademia.
Dopo un breve intervallo e l’intervento di alcuni dei presenti, il Presidente federale conclude la manifestazione con la prospettiva di un recupero dell’attività dell’istituzione accademica che non si trovi in contrapposizione con le attività della Scuola Nazionale ma che con essa interagisca anche in una visione interdisciplinare.
È con questi auspici che si conclude la FESTA DEI 50 ANNI DELL’ACCADEMIA. Una manifestazione che ha dimostrato come lo spirito di gruppo abbia la capacità di ravvivare vecchi ricordi rendendoli ancora vivi ed attuali.
Il filmato integrale della cerimonia è visionabile su YOUTUBE al seguente link.
News a cura di Rodolfo Saraceni
Aggiornate le Linee Guida Federali al 14-9-2021
Roma, 14 settembre 2021 - Allo scopo di rendere di più agevole comprensione e applicazione, la Federazione provvede all’ulteriore aggiornamento alla data del 14 settembre 2021 delle “Linee Guida per l'Organizzazione di Eventi e Competizioni Sportive”. Il documento è fruibile su FIJLKAM CARES alla sezione documenti utili o cliccando su https://www.fijlkam.it/fijlkam-cares/documenti-utili.