Vince chi sogna: la Famiglia FIJLKAM celebra i successi olimpici
Roma, 13 dicembre 2021 - Il Salone d'Onore del CONI ha ospitato la cerimonia di celebrazione delle medaglie olimpiche e di tutta la squadra che ha lavorato per arrivare al grande risultato ottenuto a Tokyo dalla FIJLKAM. Premiata anche la squadra del Karate per il grande risultato ottenuto ai recenti Mondiali di Dubai.
Alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Segretario Generale Carlo Mornati, il Presidente Domenico Falcone ha accolto la grande famiglia federale con poche emozionate parole: “è stato un anno veramente strepitoso, grazie alla capacità del mondo sportivo di adeguarsi alle restrizioni dovute al covid ed alla nostra capacità di resilienza e di concentrazione.
Abbiamo avuto risultati importanti quanto a numero di medaglie nel 2021 nelle tre discipline tra Europei, Mondiali ed Olimpiadi: 4 ori, 5 argenti e 18 bronzi che sono un numero ragguardevole.
Per questo importante traguardo voglio salutare e ringraziare tutti quelli che hanno lavorato per arrivare a questi risultati: gli atleti, i tecnici, i medici e lo staff sanitario, le Società, il Consiglio Federale; è stato un grande lavoro di squadra.”
Sentite anche le parole del Presidente del CONI Malagò: “abbiamo avuto grandi risultati, ma la continuità nei risultati non è garantita matematicamente in quanto dipende da tante variabili. Eppure noi, voi, ci siamo riusciti. A Tokyo abbiamo raggiunto risultati straordinari e la vostra Federazione è andata molto bene, ha contribuito ampiamente a raggiungere l'eccellente prestazione dell'Italia.
Questa Federazione, abbraccio Matteo Pellicone cui dedico sempre il pensiero, marcia unita e questa è la vera forza dello Sport. E' una Federazione molto complicata da gestire che però sa come autorganizzarsi e riesce ad ottenere sempre il meglio.
Il karate ha avuto una stagione strepitosa, conclusa con i recenti mondiali. Vi voglio dire grazie perchè senza di voi noi non saremmo nulla.”
Standing ovation per il Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri che dopo oltre quarant'anni alla guida del Karate italiano ha passato il testimone a Luca Valdesi. Premiato anche il Maestro Franco Capelletti per il prestigioso 10° dan, unico in Italia ad aver raggiunto tale riconoscimento.
Grande emozione della sala quando sono stati premiati i cinque atleti vittoriosi ai Giochi Olimpici di Tokyo: Luigi Busà, Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Viviana Bottaro e Abaham Conyedo.
Vince chi Sogna!
Roma, 12 dicembre 2021 – Vince chi Sogna! è l’appuntamento che la Federazione ha voluto fortemente per celebrare le squadre Olimpiche di Judo Lotta e Karate, e la Nazionale di Karate che ha partecipato ai recenti mondiali di Dubai.
L'affascinante salone d’onore del CONI, che a distanza di 5 mesi dalla presentazione dei team Olimpici, sarà nuovamente la location in cui Il Presidente Falcone consegnerà diversi riconoscimenti per chi si è distinto ed ha portato in alto il nome della FIJLKAM.
Saranno inoltre premiati il Maestro Franco Capelletti ed il Prof. Pierluigi Achieri, per il grande apporto dato alla Federazione nel corso delle loro lunghe carriere.
Il tutto alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò.
La giornata sarà lunga ed intensa infatti si aprirà con l’ultimo Consiglio Federale dell’anno alle ore 10 per poi prepararsi davanti ad atleti, coach, staff, consiglieri, ospiti, giornalisti, media e sponsor alla festa.
In fondo anche in un periodo così difficile, sarà bello riconoscere l’impresa che è stata fatta a Tokyo e tutto il percorso del quadriennio per arrivarci (qiunquennio in realtà).
Quando le luci del salone d’onore si spegneranno sarà di nuovo corsa Olimpica e Parigi dista solo 960 giorni ed a Parigi ovviamente Vince chi sogna!
Fondo a Ristoro Spese sanitarie e di sanificazione – Indicazioni operative per la presentazione della domanda di contributo
Roma 9 dicembre 2021 - Si riportano di seguito le indicazioni per la presentazione della domanda di contributo alla Federazione:
- Soggetti interessati: Società ed Associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici.
- Spese ammissibili:
- Spese sostenute dal 24/10/2020 al 31/08/2021 dalla Società / Associazione relative alle tipologie di spese previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) all’articolo 3, comma 2, lettere da a) ad h).
- Una quota pari ad almeno il 70% del contributo richiesto deve riguardare spese sostenute ai sensi delle lettere a), b), c) e g) dell’articolo 3, comma 2 del DPCM.
- Importo Fondo “altri Sport”: €.15.050.000 (vedi tabella di riparto allegata al DPCM – Tabella 1)
- Scadenza di trasmissione della domanda di contributo: entro il 26/12/2021 (30 giorni dalla pubblicazione del DPCM).
- Modalità di presentazione della domanda:
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente tramite mail alla Federazione all’indirizzo fondoristoro@fijlkam.it con allegati i seguenti documenti:
1. Autocertificazione Spese Ammissibili (ALLEGATO 1):
Il modulo deve essere obbligatoriamente compilato con tutti i dati della Società / Associazione e quelli del Rappresentante Legale e riportare la “X” sull’opzione applicabile alla Società / Associazione relativamente alla detrazione o meno dell’Iva sulle spese oggetto della richiesta di contributo (punto 2 dell’autocertificazione).
Il modulo deve essere stampato e firmato dal Rappresentante Legale e poi scansionato.
Allegato al modulo è obbligatorio inserire la copia del documento di riconoscimento del Rappresentante Legale.
2. Distinta Fatture (ALLEGATO 2):
Il modulo deve obbligatoriamente riportare in intestazione tutti i dati della Società / Associazione, incluso le coordinate bancarie (IBAN) del conto corrente intestato alla Società / Associazione sul quale erogare il contributo.
Nella sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” devono essere riportati obbligatoriamente i seguenti dati relativi a ciascuna fattura per le quali viene richiesto il contributo da parte della Società / Associazione e in particolare: denominazione del fornitore; numero e data fattura; importo dell’imponibile, dell’Iva e del Totale Fattura; Tipologia spesa come da DPCM - articolo 3, comma 2 selezionando la voce dal menu a tendina.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo dal 24/10/2020 al 31/08/2021. Non possono essere inserite all’interno del modulo spese relative a periodi non inclusi in questo range temporale.
Le fatture devono essere obbligatoriamente intestate alla Società / Associazione. Per ciascuna fattura è necessario disporre della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.
Nel caso in cui all’interno di una fattura siano riportate spese relative a più voci previste dal DPCM - articolo 3, comma 2, è necessario inserire più righe relative alla stessa fattura replicando i dati relativi a “denominazione del fornitore” e “numero e data fattura” e riportando su “imponibile”, “Iva” e “Totale Fattura” l’importo relativo alla singola tipologia di spesa prevista da DPCM.
Il numero di riferimento “N.” di ciascuna riga della sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” andrà riportato sulla copia della fattura e della contabile bancaria comprovante il pagamento della fattura
La tabella deve essere inviata in formato excel.
3. COPIA DELLE FATTURE E DELLE CONTABILI BANCARIE:
Per ciascuna voce di spesa riportata nella “Distinta Fatture” è necessario inviare la scansione della fattura e della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.
NOTA BENE:
Non verranno prese in considerazione richieste presentate in modalità diversa da quella riportata ai punti sopra e con moduli e documenti incompleti o non leggibili.
Invitiamo pertanto tutte le Società / Associazioni a verificare attentamente la corretta compilazione e la completezza dei documenti ed allegati prima del loro invio alla Federazione.
ALLEGATO 1 - Autocertificazione Spese Ammissibili
L’avventura di Simone è solo all’inizio, la FIJLKAM è pronta
È stata una presentazione emozionante quella del libro “L'avventura di Simone” alla quale hanno partecipato l'autore Fabio La Malfa, il disegnatore Andrea Di Noi e l'editore Matteo Luteriani e la presenza del presidente federale Domenico Falcone e del Maestro Gianni Maddaloni, arrivato appositamente da Scampia perché “chi ha un sogno dev’essere sostenuto. E noi siamo dei sognatori!”.
Roberto Bernabai, giornalista de La7 e moderatore dell’incontro, ha aperto i lavori dando la parola a Daniele Frongia, vicecapo gabinetto del ministero delle politiche giovanili che ha portato il saluto della ministra Dadone sottolineando l’impegno a sostenere il progetto già presente in numerose scuole.
Ma l’emozione è arrivata con Simone, protagonista della storia che il libro racconta e che, nell’impossibilità di essere fisicamente presente, è apparso sullo schermo intervenendo in diretta, seguito poi da Nicolò e Benedetta, altri due ragazzi-judoka con sindrome di down a dimostrare che la strada aperta da Simone, frutto del lavoro ventennale della Scuola di judo Tomita, è semplicemente uno sguardo sul futuro.
L’auspicio è che la somma di queste iniziative possa stimolare una vera e propria cultura che guardi alla disabilità come opportunità di crescita per tutti.
“È stato un incontro estremamente interessante -ha detto il Presidente Domenico Falcone- e sono convinto sull’importanza del ruolo che la nostra federazione ha sul problema della disabilità.
È per questo che già da tempo collaboriamo con la FISDIR nella formazione per i tecnici specializzati e nel 2018 abbiamo anche ospitato una finale nazionale nell’ambito di un campionato italiano.
L’obiettivo è di operare sempre meglio a questo livello, perché gli effetti positivi sono eccellenti e sostengo con forza che a livello nazionale il Comitato paralimpico (CIP) ed il Coni dovrebbero essere un tutt’uno.
Per quanto ci riguarda -ha concluso il presidente Falcone- le arti marziali sono estremamente efficaci per ovvie ragioni del contatto, che valorizza la percezione e la sensibilità e non nascondo che quando parlo di disabili mi emoziono, ma sono anche orgoglioso che sto accompagnando la federazione in questa direzione e siamo pronti a partire ed intraprendere anche quest’altro importante percorso”.
Aggiornamento Linee Guida Federali
Roma 3 dicembre 2021 Sulla base di quanto pubblicato dalle FAQ edite a cura del Dipartimento per lo Sport si provvede all’aggiornamento delle Linee Guida Federali conseguente alla recente normativa in materia di “green pass rafforzato” che entra in vigore dal 6 dicembre 2021 (DL 26 novembre 2021, n 172). Vi preghiamo di prenderne opportuna visione sul sito Federale
Giornata Mondiale della Disabilità: il ruolo sociale dello sport
Roma, 3 dicembre 2021 – Oggi è la Giornata Mondiale delle persone con disabilità, proclamata nel 1981 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Una giornata che ha lo scopo di promuovere i diritti e il benessere della popolazione, compreso questo 15% della popolazione mondiale che nel corso della vita ha dovuto affrontare ostacoli, problematiche e discriminazioni.
Lo sport ha, da sempre, un ruolo sociale ben preciso. Un ruolo unificante e inclusivo. “La pratica dello sport è un diritto dell’uomo. Ogni individuo deve avere le possibilità di praticare lo sport secondo le proprie esigenze”, recita la Carta Olimpica tra i suoi Principi Fondamentali.
Di recente, due atleti azzurri, la judoka Carolina Costa e il karateka Mattia Allesina, hanno vinto rispettivamente la medaglia di bronzo alle Para-olimpiadi di Tokyo 2020 e la medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di karate a Dubai 2021.
“Io pratico il judo da quando sono nata – ha detto Carolina Costa – e devo dire che è tutta la mia vita. Casa mia è la palestra. Lo sport mi ha aiutato molto quando ho dovuto affrontare situazioni di vita spiacevoli, in particolare quando ho dovuto superare la malattia agli occhi. Il judo mi è sempre stato vicino, è sempre stato un punto di sfogo in tutti i sensi. Mia madre ha fatto judo e lotta a livelli olimpici e con mio padre avevano la loro palestra. Sono cresciuta proprio sul tatami.
Dopo il bronzo olimpico, ora mi sto preparando per gli Assoluti a Ostia e appena esce il nuovo calendario mi concentrerò tutta sulla scalata della montagna delle qualificazioni per Parigi 2024. Non sappiamo ancora Mondiali ed Europei quando saranno precisamente, anche se saranno nel 2022 certamente.
Io mi alleno nella palestra che ho creato in nome di mio padre che è venuto a mancare 15 anni fa, insieme all’aiuto di mia madre e del mio allenatore. Non mi fermo mai e non ci fermiamo mai. Il judo è il mio pane quotidiano. Lo faccio per lavoro e per passione.”
“Mi sono chiesto spesso che cosa rende i nostri sport così efficaci per questi ragazzi. – ha aggiunto Luca Nicosanti, il tecnico di Mattia Allesina – Naturalmente, è lo sport in generale a dare una grande mano in tali situazioni. La particolarità dei nostri sport è che ci rendono tutti uguali, a mio avviso. In effetti, quando saliamo sul tatami siamo tutti scalzi, abbiamo tutti il Gi e ci distingue soltanto la cintura. Questo è importante. E poi, le disabilità in generale vengono divise in tre aree, ci sono i disabili intellettivi, i disabili fisici e i disabili sensoriali. Nei nostri sport, ad esempio, in fase di allenamento questa distinzione non viene fatta e ci possiamo allenare tutti insieme. Io, ad esempio, ho visto personalmente molti benefici.
È una questione di inclusione. È il fatto di stare tutti insieme l’arma vincente. Lo abbiamo visto al Mondiale di Dubai con le 10 medaglie, tra cui il titolo a squadre che inseguivamo da anni. È stata una magia, dovuta anche ai nostri tre atleti del para-karate. Si pensava di più a fare squadra e fare gruppo, il solo fatto di stare insieme ha alleggerito molto la tensione di una gara così importante.
Loro si allenano tutti i giorni, sono agonisti a tutti gli effetti. La cosa bella è proprio che, in questo modo, loro superano le loro disabilità. Anzi, la loro disabilità diventa una forza in più e una risorsa. Una risorsa che ci trasmettono e ci fano riflettere. Noi spesso ci fermiamo di fronte a piccole barriere e loro ci insegnano a superarle, e a farlo con gioia. Sono contento che la Federazione, specialmente il Presidente Falcone, punti molto sulla disabilità. Ci crede molto.”
Ed infatti la FIJLKAM è molto attenta a tutti gli atleti, senza esclusione. Nel karate, ad esempio, siamo già al terzo Campionato Italiano di parakarate, andato in scena l’11 luglio 2021. E nel judo, a giugno, abbiamo assistito ai Campionati Italiani di judo FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) proprio assieme al Campionato Italiano Juniores, qui ad Ostia, come era già successo in anni precedenti durante i Campionati Cadetti.
‘Un sogno realizzato’, appuntamento domenica a Roma
Domenica 5 dicembre c’è un appuntamento speciale. Alle 16 nel Roma Convention Center si terrà la presentazione di un libro che parla di judo. Si tratta di belle storie di judo, laddove la disciplina sportiva circoscrive la sua azione a strumento idoneo a generare consapevolezza, costruire valori, stimolare reciprocità. Detta così, potrebbe sembrare un sogno e non è un caso se l’occhiello della presentazione recita “un sogno realizzato”. Il titolo del libro è ‘L’avventura di Simone’, del quale già se ne parlò in occasione della pubblicazione (vedi notizia del 7 giugno 2018), ma in questo caso si potranno raccontare i contenuti del sogno realizzato e, assieme all’autore Fabio La Malfa, ci saranno il Presidente federale Domenico Falcone, il Maestro Gianni Maddaloni, l’editore Matteo Luteriani, il disegnatore del libro Andrea Di Noi e, naturalmente, il protagonista di questa piccola grande storia, Simone Manfredini. Roberto Bernabai, giornalista del TG de La7, sarà il moderatore dell’incontro.
“Raccontare la storia di Simone è stato emozionante, - ha anticipato Fabio La Malfa a FIJLKAM web- abbiamo ripercorso insieme 20 anni di fatica, impegno, dedizione e grandi risultati. Simone è diventato il primo insegnante di Judo con disabilità cognitive riconosciuto dalla Federazione (FIJLKAM), un risultato che ha voluto con tutte le sue forze. Il nostro compito, quello di noi Maestri, è stato solo quello di creare un ambiente in cui la disabilità sia percepita come grande opportunità per tutti, e la fatica un elemento positivo, necessario a raggiungere un obiettivo che regala la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante. I bambini ora hanno in questo ragazzo con la sindrome di down un punto di riferimento molto più vicino e capace a confrontarsi con tutti. Domenica presenteremo il libro assieme alle persone che ci hanno sempre sostenuti, Matteo Luteriani della casa editrice Luni ha creduto nel libro, il presidente della federazione Domenico Falcone, il Maestro Gianni Maddaloni che si è innamorato della storia di Simone e ci ha dato appuntamento a Scampia per far conoscere anche li le qualità di questo straordinario ragazzo. Ma il libro è diventato anche un progetto nelle scuole (www.avventuradisimone.it), grazie alla professoressa Nicole Maussier, che ci ha consentito di incontrare 400 bambini lo scorso anno, provocando un confronto di esperienze di sport e vita quotidiana con quelle di Simone, che ha generato un'esplosione di emozioni. La speranza è che tutto questo possa essere un piccolo tassello per cambiare la cultura e l'atteggiamento di tutti nei confronti di chi ha delle difficoltà, trasformandole in opportunità di crescita per tutti. Noi continueremo a mettercela tutta, chiedendo il contributo di tutti affinché si possa continuare a trasformare la realtà in qualcosa di migliore”.
Pubblicato il Decreto Attuativo per il Fondo a ristoro di spese sanitarie e di sanificazione per le ASD iscritte al Registro CONI
Roma, 1 dicembre 2021 – In data 26 novembre u.s. è stato pubblicato dal Dipartimento dello Sport il DPCM relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da Covid-19, sostenute a partire dal 24 ottobre 2020 e fino al 31 agosto 2021 in favore delle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici.
Come previsto dall’Art.4 del Decreto, sono stati definiti in 30 giorni i termini di presentazione delle istanze che decorrono dalla data di pubblicazione sul sito del Dipartimento, avvenuta il 26 novembre 2021.
Pertanto, le Società Sportive affiliate che intendono presentare domanda, dovranno trasmettere alla Federazione la documentazione richiesta entro e non oltre il 26 dicembre 2021.
Sara cura della FIJLKAM presentare al Dipartimento nei tempi previsti il prospetto delle domande pervenute ed istruite correttamente.
A tale scopo, al fine di agevolare l’istruttoria, la Federazione dovrà ricevere all’indirizzo mail fondoristoro@fijlkam.it la seguente documentazione:
Gli allegati di cui all’Art.3 del DPCM (spese ammissibili) esclusivamente in formato PDF e divisi per lettera di riferimento così come indicato dal medesimo Articolo al comma 2;
Il file excel allegato compilato in ogni sua parte mantenendo le celle in formato testo;
Il Modello di autodichiarazione compilato e sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società unitamente alla copia del documento di identità dello stesso in corso di validità.
A breve saranno fornite ulteriori indicazioni operative sulle modalità di presentazione dei documenti da inviare a supporto della richiesta di contributo.
Allegati:
Webinar "L'etica e il valore delle regole", le iscrizioni fino al 2 dicembre
Roma, 27 novembre 2021 – Si chiuderanno giovedì 2 dicembre le iscrizioni per partecipare al Webinar "L'etica e il valore delle regole", con cui la Federazione, nell’ottica di ampliare l’offerta formativa della Scuola Nazionale, continua l’aggiornamento dei tecnici mediante la proposta di webinar, incentrati su argomenti che supportino i tecnici nel loro percorso formativo.
L’obiettivo è quello di favorire una riflessione sull’etica, di evidenziare quanto sia strettamente collegata alle regole, all’educazione e all’agonismo sportivo e quindi fornire uno strumento teorico per migliorare la relazione pedagogica con gli allievi.
Su questo importante fondamento dell’etica sportiva, la FIJLKAM sta sviluppando alcuni progetti educativi sulle disabilità (sindrome di Down e Autismo), incentrati sul concetto di inclusione attraverso la pratica delle arti marziali.
Nello specifico questo corso, online su piattaforma Zoom, sarà coordinato dal Prof. Renato Manno e vedrà come relatore Emanuele Isidori, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e responsabile del laboratorio di Pedagogia Generale.
Una precisazione doverosa per i tecnici tesserati in più discipline, basterà iscriversi al webinar solo ad un settore sportivo, poiché è il medesimo per tutte le discipline federali.
INFORMATIVA WEBINAR clicca qui
VIDEO TUTORIAL per l'iscrizione è disponile clicca qui
FIJLKAM per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Roma, 25 novembre 2021 - La FIJLKAM aderisce alle iniziative a supporto della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e lancia un messaggio #dauomoauomo: non abbassiamo la guardia.
Poiché la spiacevole realtà è che, purtroppo, la violenza che colpisce le donne proviene dagli uomini, sono proprio i nostri uomini a volersi rendere portatori di un messaggio che inviti gli altri uomini al cambiamento culturale e valoriale e che pone al centro del discorso il rispetto.
Come insegnano anche i nostri maestri in palestra, il rispetto è fondamentale per qualsiasi relazione, tanto che si tratti dell’avversario sui tatami o sui tappeti quanto che sia nella vita affettiva con le persone cui vogliamo bene.
I dati allarmanti sulla violenza di genere in Italia ci dicono che non possiamo ignorare il problema, come rimarcato anche dallo studio sui “numeri della violenza di genere” elaborati dalla referente M.G.A. Donna della Commissione Nazionale M.G.A, Erika Laganà (clicca qui).
#FIJLKAM per il #25novembre: contro la violenza di genere, non abbassiamo la guardia.
Grazie Manuel Lombardo, Luigi Busà, Abraham Conyedo
Numero di emergenza antiviolenza 1522