Italia in arrivo a Tbilisi per un Grand Slam con 62 nazioni
Superati da una settimana i 500 giorni dalle Olimpiadi 2024 a Parigi e, da pochissimo, i 50 giorni che mancano per i Mondiali 2023 a Doha (7-14 maggio), sarà l’arena Olympic Palace ad ospitare da venerdì a domenica il Grand Slam a Tbilisi, manifestazione del circuito internazionale che in quest’occasione registra la partecipazione di 62 nazioni con 422 atleti.
L’Italia è presente con nove atleti convocati e dieci atleti con i requisiti per la libera partecipazione. Questi i diciannove azzurri in gara: Andrea Carlino (60), Matteo Piras (66), Gabriele Sulli (73), Edoardo Mella (73), Leonardo Casaglia (81), Giacomo Gamba (81), Enrico Bergamelli (100), Francesca Milani (48), Assunta Scutto (48), Veronica Toniolo (57), Thauany David Capanni Dias (57), Carola Paissoni (63), Flavia Favorini (63), Martina Esposito (70), Irene Pedrotti (70), Alice Bellandi (78), Giorgia Stangherlin (78), Erica Simonetti (+78), Asya Tavano (+78).
La delegazione è affidata ai tecnici Francesco Bruyere e Raffaele Toniolo, al Dottor Bonagura ed al fisio Natalia.
“I primi elementi della squadra sono arrivati alle prime luci dell'alba a Tbilisi -ha detto Raffaele Toniolo dalla Georgia- e, dopo un doveroso riposo, in serata hanno dato le ultime limatine al peso oltre che effettuare il controllo judogi. Per ora tutto ok”.
"Ultimo Grand Slam prima del mondiale di maggio per la Nazionale Femminile -ha detto Francesco Bruyere- le ragazze arrivano da un ottimo lavoro svolto all’OTC a Nymburk e sono pronte come sempre a dare il massimo. La gara è di altissimo livello vista la partecipazione di molte atlete Top 10, sarà sicuramente un bello spettacolo. Purtroppo da segnalare l’assenza della nostra Odette che a causa di un lieve infortunio alla clavicola subito in allenamento non è opportuno gareggi, per fortuna nulla di grave ed è già al lavoro per preparare al meglio il Campionato del Mondo".
I blocchi delle finali di tutte le tre giornate di gara saranno trasmessi in diretta su RaiPlay con il commento di Fabrizio Tumbarello e Maria Centracchio agli seguenti orari
Prima giornata: 14:00->16:30 (-48, -52, -57 kg, -60, -66 kg)
Seconda giornata: 14:00->16:00 (-63, -70 kg, -73, -81 kg)
Terza giornata: 15:00->17:30 (-78, +78 kg, -90, -100, +100 kg)
Bronzo a Riga per Franzosi ed Akiyama primo in Coppa a Taranto
Seconda medaglia per l’Italia nell’European Cup senior a Riga e, nella seconda giornata di gare, l’ha conquistata Ludovica Franzosi, bronzo nei 70 kg grazie alle nette vittorie ottenute nei recuperi sulla francese Xermant e sulla connazionale Luri Meret. Sconfitta ai quarti di finale dall’olandese Dagmar Van Wonderen, che alla fine ha condiviso la terza piazza del podio con l’azzurra, Ludovica Franzosi ha continuato a lottare con determinazione e non ha più commesso errori. “Sono molto contenta della gara di oggi -ha commentato soddisfatta la Franzosi- soprattutto perché è la mia prima medaglia in European Cup. Vorrei ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine e che hanno creduto in me, la mia società sportiva Akiyama Settimo, i miei genitori e in particolare mio papà in quanto oggi è la Festa del Papà. Mi auguro che questo sia solo l’inizio”. Da registrare, oltre la medaglia di Ludovica, anche i piazzamenti di Soraya Luri Meret, quinta nei 70 kg e di Matilde Notti, settima nei 78 kg.
“Oggi abbiamo guadagnato una finale per il bronzo tutta italiana -ha commentato invece il coach azzurro Gianni Maman- nei 70 kg con una bella gara da parte di entrambe. Complimenti a Ludovica che, dopo un avvio poco convinto, ha tirato fuori una bella prestazione. Matilde Notti si è battuta bene, ma ha incontrato due buone avversarie, anche se alla sua portata peccato. Oggi è stata complessivamente una buona giornata per le ragazze”.
L’Akiyama Settimo però, non ha festeggiato soltanto per il bronzo della Franzosi, perché a Taranto si è aggiudicato anche il primato nella classifica per società femminile del campionato italiano cadetti A2. Con un secondo posto nei 52 kg e due quinti posti nei 44 kg, infatti, l’Akiyama Settimo ha sommato i 16 punti che sono valsi il primato, precedendo sul podio il Sakura Forlì e Kodokan Chieti, entrambe a 12 punti.
A Riga Cargnelutti è primo nei 66 kg a Taranto vince l’Accademia Torino
Francesco Cargnelutti ha conquistato il primo posto nei 66 kg a Riga, in occasione della prima giornata dell’European Cup senior in Lettonia. Con quattro vittorie Cargnelutti ha messo sotto l’inglese Caldewell ed un tris kazaco, nell’ordine Alseit, Sultanbay e Salimbayev.
“Ho fatto una bella gara -ha detto Cargnelutti- sensazioni positive, bel gruppo. Sono contento dell'atteso risultato che dedico ai miei genitori. Un caloroso ringraziamento all'Akiyama, dai maestri Toniolo in primis e ai miei compagni”.
“Il livello è buono -ha aggiunto il tecnico al seguito della delegazione Gianni Maman- che peccato per gli altri italiani di oggi che non hanno raggiunto il final block perché in molti casi sarebbe stato alla portata. Complimenti a Francesco Cargnelutti che ha fatto una grande gara, peccato invece per Alessia Tedeschi che non è riuscita ad agguantare il bronzo”.
Si è conclusa a Taranto invece la prima giornata del campionato italiano cadetti A2 e la classifica per società ha registrato il primato dell’Accademia Torino con 20 punti, precedendo sul podio il Kumiai con 18 e terza il Center Parma con 16 punti come il Firness Club Nuova Florida.
Sabato e domenica Taranto ospita i Tricolori A2 cadetti
Sono 596 gli atleti di 270 società sportive che domani e domenica si confronteranno nel PalaMazzola a Taranto per il campionato italiano cadetti A2.
“Sono giorni importanti, e non solo per il settore Judo di FIJLKAM Puglia. Perché avere l'opportunità di organizzare a Taranto una delle più importanti competizioni nazionali della nostra federazione, è utile a riscaldare i meccanismi organizzativi in attesa di ospitare sul nostro territorio altre successive manifestazioni ed, in particolare, la ventesima edizione dei Giochi del Mediterraneo 2026, che è davvero motivo di orgoglio per tutti noi. Ma non è solo motivo di vanto, perché ben rappresenta anche la forza e la coesione di una regione che sa essere cogliere le opportunità”.
Così Nicola Rinaldi, Vicepresidente FIJLKAM Puglia per il settore Judo che, ringraziando chi quest’opportunità l’ha offeta, ha aggiunto: “Sono davvero fiero della squadra che sta lavorando per questo evento, sotto ogni punto di vista e voglio ringraziarli per l'impegno profuso nel raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi. C’è un forte senso di squadra, collaboriamo insieme, accogliamo sfide per garantire al nostro comitato di crescere. Spero davvero che le nostre azioni siano da stimolo per ulteriuori migliorie e che siano un'indicazione chiara del cammino da perseguire volto ad un progresso completo che non lasci indietro nessuno”.
Le gare possono essere seguite collegandosi alla diretta streaming
Altre info su FIJLKAM.it/PUGLIA
Week end internazionale a Riga e Sarajevo con le Cup senior e junior
Fine settimana internazionale in Lettonia per la classe senior ed in Bosnia Erzegovina per gli junior, con le European Cup a Riga con 206 atleti iscritti da 24 nazioni ed a Sarajevo con 294 atleti da 18 nazioni.
Entrambi gli appuntamenti, in programma sabato e domenica, registrano la presenza italiana a libera partecipazione con dodici senior a Riga e tre junior a Sarajevo.
Così a Riga (Lat): Rocco Terranova (60), Francesco Cargnelutti, Giuseppe De Tullio (66), Samuele Fascinato (73), Alessia Tedeschi, Valentina Tomaselli, Giulia Italia De Luca (52), Francesca Ripandelli (57), Cristina Piccin (63), Ludovica Franzosi, Soraya Luri Meret (70), Matilde Notti (78)
Tecnici: Rosario Terranova, Gianni Maman
Così a Sarajevo (Bih): Valerio Ferro (66), Alessandro Sorelli (73), Nicholas Capponi (81)
Tecnici: Gianluca Ferro, Stefano Sorelli
L’oro di Roma al collo di Tiziano Falcone con Maddaloni e Pedrotti bronzo
Brilla l’oro di Tiziano Falcone, che si è classificato al primo posto negli 81 kg nell’European Open di Roma! E l’oro di Roma, a questo punto, è entrato a pieno titolo nella proprietà del ventitreenne atleta azzurro, che festeggia nel migliore dei modi il suo primo successo in un torneo del World Judo Tour. Gara eccellente la sua, che ha superato per wazari al primo turno l’emergente francese Ibrahim Keita, quindi l’olandese Muhlack (tre sanzioni) ed il ceco Kopecky (due wazari). La perentorietà dell’ippon ha poi sancito le vittorie di Tiziano Falcone in semifinale sullo sloveno Mecilosek ed in finale sul bulgaro Gramatikov.
Il successo di Tiziano Falcone, tuttavia, è stato accompagnato anche dalle medaglie di bronzo di Irene Pedrotti, terza nei 70 kg con le vittorie sull’olandese De Voogd, la svizzera Lengweiler e la portoghese Crisostomo. Sconfitta in semifinale dalla tedesca Sciccimarro, Irene Pedrotti si è imposta decisamente sulla cinese Sun conquistando così la medaglia di bronzo.
“È sempre bello giocare in casa e vincere lo è ancora di più. -ha detto Tiziano Falcone- Ringrazio il Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle nella sua interezza, dagli atleti allo staff, sto lavorando molto bene e i risultati si iniziano a vedere. Un pensiero va al maestro Gianluca Ferro che oggi era con me in gara, la sua presenza mi mette sempre calma e tranquillità. Infine, voglio ringraziare la mia famiglia e la mia ragazza, erano al mio fianco oggi, ma come ogni giorno dopo tutto”.
"È stata una bella gara, ho ritrovato buone sensazioni sul tatami. -è il commento di di Irene Pedrotti- Sono soddisfatta e speranzosa del lavoro che sto portando avanti tutti i giorni con l’Accademia Torino. Ringrazio Alessandro Bruyere che è riuscito a indirizzarmi sulla strada giusta durante tutta la gara e tutti quelli che mi stanno accanto ogni giorno".
Una medaglia di bronzo è andata anche al collo di Bright Maddaloni Nosa, terzo negli 81 kg con le vittorie sul croato Druzeta, il portoghese Rodrigues e, dopo la sconfitta patita dal bulgaro Gramatikov, l’azzurro Lorenzo Parodi e lo sloveno Mecilosek.
“Sono molto contento di aver conquistato di nuovo una medaglia a livello internazionale in campo senior -ha detto Bright- Vorrei ringraziare le Fiamme Oro, che mi sostengono ogni giorno, ma anche tutti coloro che mi sono stati vicini oggi”.
L’Italia chiude dunque l’Open romano con sette medaglie (1-1-5) e sette quinti posti (oggi Leonardo Casaglia negli 81 kg ed Enrico Bergamelli nei 100 kg), che valgono il quarto posto nel medagliere per nazioni, subito dietro a Francia, prima con 11 medaglie (3-3-5), Germania (2-3-1) e Repubblica Popolare Cinese (2-1-2).
Due quinti posti a Zagabria nella prima giornata di European Cup cadetti
“Oggi abbiamo avuto una giornata in cui la squadra ha un po’ pagato l’inesperienza della giovane età. Il lavoro da fare è tanto, ma i ragazzi hanno qualità tecniche e caratteriali che mi fanno rimanere ottimista per i prossimi appuntamenti”.
Sono queste le parole di Francesca Campanini, tecnico della squadra italiana impegnata nell’European Cadet Cup a Zagabria, al termine della prima giornata di gare.
La prima giornata in Croazia, infatti, non ha regalato particolari soddisfazioni in una classe d’età, vantando due quinti posti con India Serafini nei 52 kg e di Francesco Crociani nei 50 kg, ai quali si aggiunge il piazzamento di Elena Storione, settima nei 48 kg.
“Purtroppo, l’Italia nella prima giornata di gara non è riuscita a conquistare nessuna medaglia. -ha sottolineato Massimiliano Pasca, responsabile del settore maschile- Nei maschi l’atleta crociani Francesco disputa la finale per il bronzo, incontro dominato ma una piccola distrazione gli è stata fatale. Nonostante nessuna medaglia, la squadra giovane ha dimostrato di essere all’altezza di queste competizioni”.
Domenica 12 la seconda giornata con inizio alle 9 propone le categorie F -57, -63, -70, +70 kg ed M -73, -81, -90, +90 kg.
Open d’argento per Mella e tris di bronzo con Castagnola, Caggiano e Magnani
C’è l’argento di Edoardo Mella ed il tris di bronzo con Martina Castagnola, Luca Caggiano ed Alessandro Magnani ad infiammare la prima giornata della Continental Open nel PalaPellicone a Ostia. È un inizio senza medaglie d’oro quindi quello degli azzurri, ma è pur sempre un inizio con quattro belle medaglie che hanno confermato un valore già noto.
“Sono soddisfatto di come ho combattuto oggi -ha detto Edoardo Mella, secondo nei 73 kg- mi sentivo bene fisicamente e con la testa. Ringrazio il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito per il costante supporto, i miei allenatori Piero, Massimo e Raffaele Toniolo e tutti i miei compagni della palestra Akiyama. Un grazie speciale va alla mia ragazza e a mio papà che mi hanno accompagnato e sostenuto durante la gara. Infine, ringrazio tutta la mia famiglia e Maurizio e Lorella per esserci sempre”.
“È stata una gara lunghissima -è stato il commento di Martina Castagnola, terza nei 52 kg- pesante sia fisicamente che mentalmente, ma con lieto fine. In palestra si lavora per l’oro, come sempre, e quindi rimango soddisfatta in parte… Ringrazio il Centro Sportivo dell'Esercito e, ad ogni modo, sento che sto lavorando bene e quindi l’oro arriverà!”
“sono molto contento e voglio ringraziare tutta la mia squadra -ha commentato Luca Caggiano, bronzo nei 66 kg- i miei allenatori, il Centro Sportivo Carabinieri, la mia famiglia e le persone che mi aiutano quotidianamente. Oggi mi sono sentito bene, è arrivata una bella medaglia e ora continuo a lavorare per obiettivi sempre un po’ più grandi”.
“Oggi ero qui per prendermi l’oro -ha detto Alessandro Magnani, terzo nei 73 kg- e riscattarmi da un periodo un po’ no, purtroppo non é arrivato ma è arrivato il bronzo, é stata una gara difficile e lunga ma un incontro alla volta siamo arrivati in fondo. Dico siamo perché questo risultato é frutto di tanto lavoro fatto con tutto lo staff delle Fiamme Gialle, nessuno escluso, dagli allenatori, ai preparatori ai fisioterapisti e di tanto aiuto ricevuto da parte di tutte le persone che mi sono sempre vicine a livello personale tra cui tutti i componenti della mia vecchia società il Kyu Shin Do Kai Parma che ringrazio tantissimo, la mia famiglia che mi sostiene sempre e la mia ragazza che condivide con me quotidianamente vittorie e delusioni. Un ulteriore ringraziamento va alla Guardia di Finanza e all’amministrazione che ci sostiene sempre!!”.
Ma ci sono anche cinque quinti posti ad impreziosire la prima giornata dell’Open romano dell’Italia, perché sia per i giovani Giulia Italia De Luca e Kenya Perna nei 52 kg, Leonardo Valeriani nei 66 kg, che per i più esperti Carola Paissoni nei 63 kg ed Andrea Carlino nei 60 kg, sono stati ottenuti meritando gli applausi del PalaPellicone.
Domenica (inizio alle 9) in gara le categorie F -70, -78, +78 kg; M -81, -90, -100, +100 kg.
Italia da primato a Zagabria nella Cup cadetti
La Cadet European Cup a Zagabria è sempre fra le più partecipate del circuito continentale ed anche l’edizione in programma sabato e domenica conferma la regola: quasi 900 atleti in rappresentanza di 35 nazioni. Con una delegazione composta da 74 atleti l’Italia vanta già un primato, essendo la partecipazione più numerosa, Croazia compresa, anche se solo per un atleta in meno.
“La nazionale parteciperà alla coppa Europa di Zagabria con una rappresentativa nutrita e rinnovata. -ha detto Francesca Campanini, responsabile nazionale delle cadette- La competizione per diversi motivi, anche logistici, sarà con ogni probabilità quella più partecipata e competitiva del circuito e vedremo subito quanto lavoro dovremo fare per essere in zona medaglia”.
“La nazionale italiana cadetti prenderà parte all’European Cup di Zagabria -ha aggiunto Massimiliano Pasca, a sua volta responsabile dei cadetti- una competizione di altissimo livello sia per qualità degli atleti sia per l’elevato numero dei partecipanti. Un ottimo banco di prova per questa giovane nazionale, che sono sicuro ci regalerà molte emozioni”.
Di seguito l’elenco completo di atlete, atleti e tecnici italiani in gara nella Dvorana Sutinska vrela in gara nelle due giornate.
- Questi i convocati: Miriam Tempesta, Claudia Martina De Crescenzo, Martina Capezzuto, Raffaele Sodano, Antonio Esposito, Aurora Mengia, Emanuele Cialei, Cristiano Mincinesi, Emanuele Rossi, Alessia Esposito, Thomas Sassi, Alice Bersellini, Sara Salvadori, Elena Storione, India Serafini, Francesco Crociani, Maila Pagliaro, Giulio Molinaro, Leonardo Copat, Lucia Magli, Lucio Tavoletta, Alessandro Bruno D’Urbano.
- Qui il programma di gara
Sabato 11: F -40, -44, -48, -52 kg; M -50, -55, -60, -66 kg
Domenica 12: F -57, -63, -70, +70 kg; M -73, -81, -90, +90 kg
Inizio gara: ore 9:00
Final-block: a seguire
Open Roma con l’obiettivo medaglia per 66 azzurri
Trenta donne e trentasei uomini saliranno fra sabato e domenica a rappresentare il judo italiano sui tatami internazionali del PalaPellicone ad Ostia. L’obiettivo per tutti, non è nemmeno troppo velato, ed è quello di riuscire a conquistare le medaglie dell’European Open di Roma e far entusiasmare il pubblico strappando quegli applausi che hanno indubbiamente un sapore diverso da quello che ormai tutti questi atleti sono riusciti a disputare fuori dai confini nazionali.
Dagli appuntamenti più importanti in assoluto, per arrivare fino alle coppe europee delle classi giovanili, ma ormai tutti hanno maturato un’esperienza di livello internazionale e l’idea di portare a casa dei punti per la world ranking list è uno stimolo irresistibile. Ed il PalaPellicone è l’ambiente più familiare in assoluto per sentirsi a proprio agio e giocarsi al meglio le proprie carte.
Certo, 400 atleti di 36 nazioni costituiscono un contesto di altissimo livello, ma l’entusiasmo e la passione assieme agli intensi allenamenti ed all’atmosfera giusta possono fare la differenza.
Forse non saranno scaramantici, ma questa volta che Laura Di Toma, Raffaele Parlati e Francesco Bruyere non hanno rilasciato i consueti commenti della vigilia, sembra proprio essere un auspicio.
Che i nostri sessantasei azzurri sapranno apprezzare e, sabato e domenica prossimi, tradurre attraverso incontri combattuti alla grande, come tutti hanno già dimostrato di saper fare.
NB (giovedì, 9 marzo): Eleonora Geri (infortunata) non gareggia
Programma
Sabato 11: F -48, -52, -57, -63 kg; M -60, -66, -73 kg
Domenica 12: F -70, -78, +78 kg; M -81, -90, -100, +100 kg
Inizio ore 9:00
Final block a seguire